disciplina - ipia fortunato marazzi

PROGRAMMAZIONE
Periodo
Modulo
DISCIPLINA: __SCIENZE___classi prime
Contenuti
U. D. 1 Il sistema solare , la
galassia e l’universo
Sett.-Dic.
Sett. Nov.
A: Lo
spazio
U.D. 1
U.D.2 La terra, i suoi
movimenti e le sue
rappresentazioni
1.1 Origine ed evoluzione
dell’universo. Le
galassie, le stelle:
caratteristiche generali ed
evoluzione di una stella
1.2 Il sole
1.3 Leggi di Keplero e di
Newton
1.4 I pianeti e altri corpi del
sistema solare
1.5 La luna: caratteristiche,
moti e conseguenze
1.6 Eclissi e maree
Competenze
a.s. 2005/2006
Modalità di lavoro
 Saper applicare il concetto di
sistema al pianeta e alle sue
componenti
 Conoscere i metodi usati per
rappresentare la superficie
terrestre
 Collocare correttamente nello
spazio i fenomeni che interessano
il sistema terra*
 Divenire consapevoli delle
conseguenze che i moti terrestri
provocano sul pianeta*
 Ricostruire il percorso che ha
portato gli scienziati alla moderna
visione dell’universo
 Descrivere le caratteristiche dei
diversi oggetti che popolano
l’universo*
 Conoscere le leggi che regolano i
movimenti dei pianeti*
 Descrivere i movimenti della luna
e le conseguenze sul nostro
pianeta*
1








Richiamo dei prerequisiti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della realtà
Costruzione e analisi di
grafici
Prof. Scuderi Raffaele
Strumenti Lavoro






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle
lezioni
Approfondimento
con fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale
Verifiche




ore
Verifiche orali
Verifiche scritte
Test
Costruzione e
analisi di grafici 30

Dic.
U.D.2
2.1 Forma e dimensione
della terra
2.2 Orientamento: reticolato
geografico, coordinate
geografiche e punti
cardinali
2.3 Moti della terra e
conseguenze
2.4 Misura del tempo:
calendari e fusi orari




Conoscere i movimenti della
terra e le loro conseguenze*
Descrivere la forma della
terra*
Spiegare come si determina la
posizione di un punto sulla
superficie terrestre*
Orientarsi *
Saper determinare la
latitudine di un luogo
2

U.D.1 I materiali della
litosfera
Gen.-feb.
B: La
litosfera
U. D. 2 La dinamica della
litosfera




Gen.
U.D. 1
1.1 I minerali : processo
di
cristallizzazione
caratteristiche fisiche
e classificazione
1.2 Le rocce :
ignee,sedimentarie e
metamorfiche
1.3 Il ciclo delle rocce






Feb.
U .D. 2
2.1 Struttura interna della
terra: dalla deriva dei
continenti alla
tettonica a placche
2.2 La teoria della
tettonica a placche

Descrivere il ciclo delle rocce*
Correlare alcune caratteristiche dei
materiali rocciosi e dei minerali che
li costituiscono alle vicende
tettoniche subite
Inquadrare, all'interno del modello
della tettonica a placche alcuni
fenomeni della litosfera
Conoscere la differenza tra minerale e
roccia*
Capire le caratteristiche della
struttura cristallina distinguendo tra
solidi cristallini e amorfi
Descrivere il processo di
cristallizazione
Elencare e descrivere i processi in
base ai quali le rocce vengono
classificate*
Partendo dall'osservazione di una
roccia risalire al probabile ambiente
di formazione
Descrivere il ciclo delle rocce*
Ricostruire il percorso storico delle
osservazioni circa le forme e i
movimenti dei continenti
Spiegare le cause dei movimenti dei
continenti ed elencare le
caratteristiche dei tipi di margini di
placca*
3







Richiamo dei prerequisiti
pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della realtà
Costruzione e analisi di
grafici






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle lezioni
Approfondimento con
fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale




Verifiche
orali
Verifiche
scritte
Test
Costruzion 21
e e analisi
di grafici

Marzoaprile
C: La
dinamica
interna della
terra
U.D. 1 I vulcani
U.D. 2 I terremoti



1.1 Vulcani ed eruzioni
vulcaniche

1.2 Distribuzione dei vulcani e
rischio vulcanico

Marzo
U.D.1



Aprile
U.D.2
1.1 I terremoti e le loro cause
1.2 Sorgenti sismiche e onde
sismiche.
1.3 La misura della intensità
del terremoto
1.4 La distribuzione dei
terremoti
1.5 Il rischio sismico, la
previsione e la prevenzione






Conoscere le caratteristiche dei
vulcani e dei terremoti*
Collocare in maniera corretta il
fenomeno vulcanico e sismico
nell'ambito della teoria della
tettonica a placche
Individuare le possibili misure per
ridurre il rischio vulcanico e
sismico
Conoscere le caratteristiche dei
vulcani*
Collegare forma e struttura del
vulcano con il tipo di attività e
composizione del magma
Collegare l’attività vulcanica con i
movimenti delle placche litosferiche
Definizione di rischio vulcanico*
Conoscere i segni premonitori di
un'eruzione vulcanica
Eseguire una semplice esperienza
per osservare la viscosità di un
fluido
Conoscere le cause dei terremoti*
Descrivere i tipi di onde sismiche
Distinguere le caratteristiche delle
scale di misura dei terremoti
Spiegare perché i terremoti si
presentano quasi esclusivamente in
certe regioni della terra*
Conoscere le misure da adottare
nelle zone a rischio sismico
Interpretare tracciati sismografici
4








Richiamo dei prerequisiti
pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della realtà
Costruzione e analisi di
grafici






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle lezioni
Approfondimento con
fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale




Verifiche
orali
Verifiche
scritte
Test
Costruzio 21
ne e
analisi di
grafici

U.D.1 Le acque superficiali e
sotterranee
U.D. 2 L’atmosfera
Aprile maggio


D: Idrosfera
e Atmosfera


Aprile
U.D.1
1.1 Il ciclo dell’acqua
1.2 Le acque continentali :
sotterranee, i fiumi ,i laghi
e i ghiacciai
1.3 L’acqua del mare :
caratteristiche fisiche e
moti





Descrivere il ciclo dell’acqua e
comprenderne la dinamica*
Conoscere i fattori del clima
terrestre
Valutare gli effetti delle attività
umane su idrosfera e atmosfera*
Individuare contromisure per
ridurre l’impatto ambientale delle
attività umane sulle risorse acqua e
aria
Conoscere le caratteristiche
chimico-fisiche dell’acqua dolce e
salata*
Descrivere i movimenti del mare e
le loro cause : onde, correnti e
maree*
Descrivere origine, natura,
importanza dei fiumi, dei laghi e dei
ghiacciai
Conoscere le vie attraverso le quali
le acque sotterranee arrivano in
superficie
Conoscere i rischi legati
all’inquinamento della sfera idrica*
Costruire grafici utilizzando dati
indicati nel testo
5








Richiamo dei prerequisiti
pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della realtà
Costruzione e analisi di
grafici






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle lezioni
Approfondimento con
fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale




Verifiche
orali
Verifiche
scritte
Test
Costruzio
18
ne e
analisi di
grafici

2.1 Atmosfera : composizione
e strati
2.2 I venti
2.2 Il clima e le previsioni del
tempo
Maggio



U.D.2


Maggio giugno
Maggio giugno
E: Il
modellamen
to della
superficie
terrestre
U.D.1
U.D. 1 Modificazioni del
paesaggio

Comprendere la differenza tra clima
e tempo meteorologico*
Descrivere la composizione e la
struttura dell’atmosfera*
Individuare i fattori che
determinano i diversi climi del
pianeta
Comprendere come l’uomo altera la
composizione dell’aria*
Verificare con semplici esperienze
l’ineguale riscaldamento della
superficie terrestre
Conoscere i diversi flussi energetici
che interessano il sistema terra e
come interagiscono tra loro*
Capire in che misura l’attività
umana provoca situazioni dannose








1.1 Il vento , il ghiaccio e i moti 
marini come agenti di
modellamento della superficie
terrestre

Comprendere come fenomeni
esogeni ed endogeni modellano la
superficie terrestre*
Riconoscere i fattori esogeni che
agiscono sul paesaggio
6
Richiamo dei prerequisiti
pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della realtà
Costruzione e analisi di
grafici






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle lezioni
Approfondimento con
fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale




Verifiche
orali
Verifiche
scritte
Test
Costruzio
9
ne e
analisi di
grafici
PROGRAMMAZIONE
Periodo
Modulo
DISCIPLINA: __SCIENZE___classi seconde________________
Contenuti
Competenze



U. D. 1 La chimica della vita
Sett.-nov
A: Le basi
chimiche
della vita
U.D.2 Struttura e funzione della
cellula
U .D.3 Le principali attività
metaboliche della cellula



Sett.
U.D. 1
1.1 Concetto di atomo, di
molecola e di legame
chimico
1.2 Il carbonio : un elemento
particolare
1.3 Le macromolecole
organiche





Modalità di lavoro
Conoscere la struttura e le
funzioni delle molecole
organiche e inorganiche
Conoscere come sono fatte e
come funzionano le cellule*
Conoscere come le cellule si
procurano l’energia necessaria
per le loro funzioni*
Conoscere come le cellule
crescono, si dividono e si
organizzano
Riconoscere le analogie
strutturali che caratterizzano le
cellule di tutti gli esseri
viventi*
Individuare l’importanza del
flusso di energia che permette
lo svolgimento dei processi
indispensabili per il realizzarsi
della vita
Sapere quali sono gli elementi
fondamentali per la vita
Sapere che cos’è un polimero
biologico
Conoscere le quattro classi di
molecole biologiche e i
principali rappresentanti*
Saper descrivere le
caratteristiche strutturali
principali e le funzioni delle
molecole biologiche*
Saper esemplificare con un
modello a collana la struttura
delle proteine
7








Richiamo dei
prerequisiti pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della
realtà
Costruzione e analisi di
grafici
Strumenti Lavoro







Lavagna
Libro di testo e

quaderno
Appunti delle lezioni

Approfondimento con

fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale
Verifiche
ore
Verifiche
orali
Verifiche
scritte
21
Test
Costruzion
e e analisi
di grafici
Ott.
Nov.
U.D.2
U.D.3
2.1 I microscopi e le
cellule
2.2Teoria cellulare
2.3 Unicellulari e
pluricellulari,autotrofi ed
eterotrofi, procarioti ed
eucarioti
2.4 Struttura generale della
cellula eucariote
2.5 Struttura e funzione della
membrana cellulare
2.6 I passaggi di membrana
2.7 Struttura e funzione degli
organuli cellulari
2.8 La cellula vegetale
3.1 Glicolisi e respirazione
cellulare
3.2 La fotosintesi
3.3 Gli esseri viventi come
macchine direttamente o
indirettamente ad energia
solare
3.4 La replicazione del D.N.A
3.5 Il ciclo cellulare
3.6 Mitosi e citodieresi
3.7 Anomalie nella divisione
cellulare : i tumori
 Conoscere le proprietà che
distinguono i sistemi viventi dalla
materia non vivente*
 Definire il concetto di cellula*
 Distinguere tra unicellulari e
pluricellulari, autotrofi ed
eterotrofi , procarioti ed eucarioti
 Conoscere l’architettura generale
della cellula*
 Conoscere struttura e funzione dei
principali organuli cellulari
 Conoscere la differenza tra cellula
animale e vegetale ,
distinguendone le strutture
specifiche*
 Conoscere i diversi meccanismi
con cui le sostanze attraversano le
membrane cellulari
 Conoscere nelle linee
fondamentali la via metabolica
della respirazione cellulare e
quella fotosintetica*
 Conoscere i meccanismi della
replicazione semiconservativa del
D.N.A
 Descrivere la crescita della cellula
e il ciclo cellulare*
 Conoscere il meccanismo di
divisione mitotica della cellula
eucariote
 Riconoscere nei tumori una
forma di alterazione del processo
riproduttivo delle cellule
8

U. D. 1 L’organizzazione del
corpo umano
Nov. –
Mar.
B: Il corpo
umano

U.D.2 Alimentazione e
digestione
U .D.3 Respirazione,
circolazione, escrezione, difesa
immunitaria



Nov.
U.D.1
1.1 I livelli di organizzazione
del corpo umano
1.2 L’omeostasi
1.3 Salute e malattia


Sapere come è organizzato e
controllato il corpo umano e
come mantiene il suo equilibrio
interno
Saper come il sistema
circolatorio e respiratorio
nutrono le cellule, come
vengono eliminate le sostanze
di rifiuto e come il corpo si
procura dagli alimenti le
sostanze nutritive da portare
alle cellule
Saper descrivere l’anatomia, la
fisiologia dell’apparato
digerente, respiratorio,
circolatorio ed escretore*
Distinguere tra cellula, tessuto
organo, apparato, organismo*
Comprendere che nel corpo
umano tutti gli apparati
funzionano in modo coordinato
Comprendere la necessità del
mantenimento dei parametri
funzionali dell’organismo entro
intervalli di normalità ed
esemplificare alcuni parametri
Spiegare che lo stato di salute
non è solo uno stato di non
malattia
9








Richiamo dei
prerequisiti pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della
realtà
Costruzione e analisi di
grafici






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle lezioni
Approfondimento con
fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale




Verifiche
orali
Verifiche
scritte
42
Test
Costruzion
e e analisi
di grafici
Dic.- Gen
U.D.2
2.1 I nutrienti e la corretta
nutrizione
2.2 Le conseguenze dei
comportamenti alimentari
scorretti
2.3 Anatomia e fisiologia
dell’apparato digerente
2.4 Le principali patologie a
carico dell’apparato
digerente






Gen.-Mar.
U.D.3
3.1 Anatomia e la fisiologia
dell’apparato respiratorio
3.2 Meccanica della
respirazione
3.3 Le principali patologie a
carico dell’apparato
respiratorio con particolare
riferimento ai danni del
fumo di sigaretta
3.4 Anatomia e fisiologia
dell’apparato
cardiocircolatorio
3.5 Il sangue
3.6 Il sistema immunitario
3.7 I vaccini
3.8 L’AIDS
3.9 Anatomia e fisiologia
dell’apparato escretore







Conoscere le sostanze nutritive e la
loro funzione*
Descrivere il sistema digerente e le
fasi della digestione*
Conoscere le cause , le
conseguenze, i comportamenti
preventivi nelle principali
alterazioni a carico dell’apparato
digerente
Costruire una dieta bilanciata
Saper leggere le etichette
alimentari*
Conoscere l’anatomia e la
fisiologia dell’apparato
respiratorio*
Comprendere la meccanica della
respirazione
Conoscere l’anatomia
dell’apparato cardiocircolatorio
Cconoscere l’andamento della
circolazione sanguigna nell’uomo*
Conoscere la costituzione del
sangue e le funzioni di ciascuna
componente ematica*
Conoscere le cause , le
conseguenze, i comportamenti
preventivi delle principali
patologie a carico dell’apparato
respiratorio, cardiocircolatorio, del
sistema immunitario
Misurare la frequenza del battito
cardiaco
Misurare la capacità polmonare
tramite un palloncino
10


Marzoaprile
U.D. 1Introduzione alla
genetica
C: Genetica
U.D. 2 Ereditarietà nel genere
umano



Conoscere i principi basilari
dell’ereditarietà*
Spiegare come si applica la probabilità
alla genetica
Conoscere le alterazioni genetiche e le
conseguenze che esse portano
Risolvere semplici problemi







Marzo
Aprile
U.D.1
U.D.2
1.1 Concetto di ereditarietà
1.2 Nascita della genetica
1.3 Metodo sperimentale di
Mendel
1.4 Le leggi mendeliane
sull’ereditarietà
1.5 La meiosi
1.6 Concetto di diploide,
apolide, cromosoma
sessuale, autonoma
1.7 Concetto di evoluzione
2.1 Cellule sessuali e cellule
somatiche
2.2 I meccanismi ereditari nel
genere umano
2.3 Il sistema dei gruppi
sanguigni
2.4 La determinazione del
sesso
2.5 Le alterazioni genetiche e
la diagnosi prenatale
2.6 Cenni di ingenieria
genetica : l’allevamento
selettivo








Definire il concetto di ereditarietà*
Conoscere gli esperimenti di Mendel ed
enunciarne le leggi*
Conoscere il processo di divisione
meiotica
Risolvere semplici problemi
Interpretare i fenomeni mendeliani in
considerazione degli eventi della
meiosi tramite dei modelli
Conoscere alcune malattie genetiche
trasmesse dai cromosomi sessuali e
dagli autonomi*
Saper costruire un modello per
simulare il meccanismo della
determinazione del sesso negli esseri
umani e per calcolare la probabilità di
ottenere un sesso oppure l’altro
Saper risolvere semplici problemi*
11
Richiamo dei
prerequisiti pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro
di testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della
realtà
Costruzione e analisi
di grafici






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle lezioni
Approfondimento con
fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale




Verifiche
orali
Verifiche
scritte
Test
Costruzion
e e analisi
di grafici
15

U.D. 1 Energia e sostanze
nutritive
U.D. 2 Il nostro pianeta vivente


AprileMaggioGiugno
D:
Ambiente




Aprile Maggio
U.D.1
1.1 L’ecologia : lo studio
dell’ambiente
1.2 Energia elemento
essenziale per i processi
vitali
1.3 Produttori e consumatori
1.4 Il flusso di energia
attraverso la biosfera
1.5 Le sostanze nutritive : i
mattoni per la costruzione
dei tessuti viventi
1.6 I cicli delle sostanze
nutritive
1.7 Le sostanze nutritive come
fattore limitante
1.8 Le catene alimentari
1.9 Le popolazioni e la loro
crescita



Conoscere come si muovono i
flussi di energia e le sostanze
nutritive nella biosfera*
Conoscere quali rapporti trofici
esistono negli organismi
Conoscere che cos’è una
popolazione e quali fattori la
regolano
Conoscere che cosa determina il
clima di una regione*
Conoscere come le attività umane
possono cambiare le condizioni
ambientali*
Conoscere come si genera
l’inquinamento ambientale e quali
sono le possibili soluzioni
Scoprire come l’energia è
essenziale per i processi della vita*
Descrivere i cicli delle sostanze
nutritive e il fenomeno della loro
limitazione
Descrivere una rete e una catena
alimentare
Definire una popolazione e
identificarne i fattori di crescita
12








Richiamo dei prerequisiti
pertinenti
Lezione frontale
Lezione dialogata
Uso guidato del libro di
testo
Attività di recupero
Discussione in aula
Osservazione della realtà
Costruzione e analisi di
grafici






Lavagna
Libro di testo e
quaderno
Appunti delle lezioni
Approfondimento con
fotocopie
Audiovisivi
Articoli di giornale




Verifiche
orali
Verifiche
scritte
Test
Costruzion
e e analisi
di grafici
21
MaggioGiugno
U.D.2

2.1 Il clima e la vita
2.2 Le variazioni climatiche
2.3 Gli ambienti e gli

ecosistemi
2.4 Interazione tra l’ambiente e 
gli organismi viventi
2.5 I cambiamenti negli

ecosistemi
2.6 I biomi
2.7 L’ambiente e le attività
umane
2.8 L’effetto serra e il buco
dell’ozono
2.9 Le risorse naturali sono a
rischio
2.10 Sostanze biodegradabili e
non biodegradabili
Spiegare come l’ambiente è
influenzato dal clima e come può
cambiare nel temp*
Conoscere i principali biomi e le
loro caratteristiche
Conoscere le fonti di inquinamento
ambientale*
Saper discutere un caso specifico di
inquinamento ambientale*
13