Studylib
Esplorare
Accesso
Carica documento creare flashcard
Accesso
Flashcards collezioni
Documenti
L'ultima attività
I miei documenti
I documenti salvati
Profilo
Aggiungi ad una raccolta (s) Aggiungere al salvati
  1. Scienza
  2. Astronomia

stella media

annuncio pubblicitario
U.A. = distanza media Sole – Terra
(circa 150 milioni di km)
al (anno luce) = distanza percorsa
dalla luce in un anno (circa 10.000
miliardi di km)
pc (parsec) = distanza alla quale si
trova una stella con angolo di
parallasse di 1’’ d’arco (circa 3,26 al)
d (pc) = 1/p
p = angolo di parallasse
espresso in secondi d’arco
Documenti correlati
Parsec e Parallasse stellare
Parsec e Parallasse stellare
questionario
questionario
scarica solo il testo word 97 - Istituto "San Giovanni Bosco"
scarica solo il testo word 97 - Istituto "San Giovanni Bosco"
scarica questa pagina inPDF - Istituto "San Giovanni Bosco"
scarica questa pagina inPDF - Istituto "San Giovanni Bosco"
misurE astronomiche
misurE astronomiche
Diapositiva 1 - Gruppo Astrofili Lomellini
Diapositiva 1 - Gruppo Astrofili Lomellini
Risposta - Zanichelli online per la scuola
Risposta - Zanichelli online per la scuola
Velocità e fattore di Lorentz
Velocità e fattore di Lorentz
Modulo n°70.1
Modulo n°70.1
Scarica file
Scarica file
Formulario di Astronomia. Qualche formula utile!
Formulario di Astronomia. Qualche formula utile!
Misurare le distanze con la vista: la parallasse
Misurare le distanze con la vista: la parallasse
Unità astronomiche - Prof. PORFIDO Francesco
Unità astronomiche - Prof. PORFIDO Francesco
La distanza delle stelle - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta
La distanza delle stelle - Associazione Ravennate Astrofili Rheyta
Programma - I.C. Don Milani Latina
Programma - I.C. Don Milani Latina
Angolo giro - 1
Angolo giro - 1
il metodo della parallasse - Zanichelli online per la scuola
il metodo della parallasse - Zanichelli online per la scuola
presentazione sugli angoli
presentazione sugli angoli
APPROFONDIMENTO – Il metodo della parallasse
APPROFONDIMENTO – Il metodo della parallasse
Problemi e applicazioni ai triangoli rettangoli
Problemi e applicazioni ai triangoli rettangoli
La riflessione totale
La riflessione totale
Diapositiva 1 - Liceokant.it
Diapositiva 1 - Liceokant.it
Scarica
annuncio pubblicitario
Aggiungere questo documento alla raccolta (s)

È possibile aggiungere questo documento per la vostra collezione di studio (s)

registrati Disponibile solo per gli utenti autorizzati
Aggiungere questo documento salvato

È possibile aggiungere questo documento per il vostro elenco salvato

registrati Disponibile solo per gli utenti autorizzati
Prodotti
Documenti Flashcards
Supporto
Reclamo Partner
© 2013 - 2023 studylibit.com tutti gli altri marchi e diritti dautore sono di proprietà dei rispettivi proprietari
Privacy Termini

Dare un suggerimento

Hai trovato errori nellinterfaccia o nei testi? Oppure sai come migliorare linterfaccia utente di StudyLib? Sentiti libero di inviare suggerimenti. È molto importante per noi!

 

Suggeriscici come migliorare StudyLib

(Per i reclami, utilizzare un altro modulo )

Inseriscilo se vuoi ricevere una risposta

Valutaci