ROCCATI- CAMPI- PROGRAMMI SVOLTI LICEO STATALE “C. ROCCATI” DI ROVIGO Liceo delle scienze umane CLASSE I D a.s. 2011/2012 programma svolto di scienze naturali Grandezze e misure : grandezze fisiche; il Sistema Internazionale;grandezze estensive e intensive; la dimensione dei corpi ( lunghezza, superficie e volume, la massa, la densità, il tempo, la temperatura, l’energia, il calore e il calorimetro); la scelta dello strumento; cifre significative; notazione scientifica; ordine di grandezza; approssimazioni. Unità di misura per le distanze astronomiche. Chimica La materia e le sue caratteristiche: la materia;gli stati fisici della materia o stati di aggregazione; i passaggi di stato; le curve di riscaldamento e di raffreddamento; la teoria cinetica della materia. La composizione della materia: i miscugli; le soluzioni; le principali tecniche di separazione (filtrazione, estrazione con solvente, centrifugazione, cromatografia, distillazione, distillazione frazionata); composti ed elementi; cenni sulla tavola periodica (metalli, non-metalli, semimetalli). Le trasformazioni della materia: le proprietà fisiche e le proprietà chimiche; le trasformazioni fisiche e le trasformazioni chimiche; la legge della conservazione della massa; la legge delle proporzioni definite; la legge delle proporzioni multiple; la teoria atomica di Dalton. Scienze della Terra Ambiente celeste (Cap.2): I corpi celesti; spettri stellari e composizione delle stelle;le reazioni nucleari; magnitudini e luminosità apparenti e assolute; temperatura e colore delle stelle. La sfera celeste,costellazioni, zodiaco; evoluzione stellare; diagramma H-R;. Le galassie e il red-shift .Legge di Hubble ed espansione dell'Universo ; teoria del big-bang; radiazione cosmica di fondo. II sistema solare (cap.3): Caratteristiche dei pianeti interni ed esterni; la stella Sole; aurore polari (pag. 85). Modello geocentrico ed eliocentrico. Le leggi di Keplero,la legge di gravitazione universale di Newton. La Terra (cap.4): Forma e dimensioni della Terra: il calcolo di Eratostene, geoide, ellissoide di rotazione. Reticolato geografico e coordinate geografìche equatoriali . Moto di rotazione terrestre: dì e notte, crepuscolo. Prove:forza centrifuga, legge di Ferrel e forza di Coriolis ; esperimento di Guglielmini; il pendolo di Foucault (visione del modello). Gli argomenti seguenti sono stati trattati nell’ultimo periodo e saranno verificati all’inizio del prossimo anno scolastico: Moto di rivoluzione terrestre: afelio e perielio; solstizi ed equinozi, stagioni, zone astronomiche. Moto conico dell’asse ( precessione luni-solare). La Luna (Cap.4) : caratteristiche;moti; mese sinodico e mese sidereo;fasi lunari; eclissi; maree (pag. 160-161). L’orientamento e la misura del tempo ( Cap.5): Orientamento durante il dì e durante la notte. Misura del tempo: giorno solare, solare medio e sidereo Anno solare , sidereo e civile ; calendario. Fusi orari e linea del cambiamento di data. Testi in adozione: S. Passannanti- C. Sbriziolo “Noi e la Chimica. Dai fenomeni alle leggi” Ed. Tramontana E. Lupia Palmieri – Maurizio Parotto “Osservare e capire la Terra” Ed. Zanichelli Rovigo, 9 giugno 2012 L’nsegnante Campi Cinzia LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI” DI ROVIGO Liceo delle scienze umane CLASSE II D a.s. 2011/2012 programma svolto di SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA) Introduzione al mondo dei viventi : la storia della vita. Le prime cellule (procarioti ed eucarioti ; autotrofi ed eterotrofi). Caratteristiche della vita (riproduzione asessuata e riproduzione sessuata). Studio dell’ambiente: l’ecologia; cambiamenti ambientali; biodiversità in pericolo. Modelli di classificazione : definizione di specie; il doppio nome latino; la classificazione gerarchica; i diversi criteri di classificazione (strutture omologhe e analoghe; omologie nello sviluppo; sistematica molecolare). I Regni dei viventi. Evoluzione della vita e biodiversità: la formazione della Terra; evoluzione chimica prebiologica (teoria di Oparin, esperimento di Miller). Le microsfere di Fox. Origine della prima cellula (autotrofi/eterotrofi; procarioti/eucarioti) . Teoria della endosimbiosi. Dalla prima cellula agli organismi pluricellulari. Le teorie evolutive : Verso la teoria evolutiva. L’evoluzione prima di Darwin. L’età della Terra. Cuvier e la teoria delle catastrofi. Le teorie di Lamarck. Lo sviluppo della teoria darwiniana: la Terra ha una sua storia; il viaggio del brigantino Beagle; la teoria di Darwin; l’origine delle specie. La struttura della materia : cenni sulla struttura atomica della materia (atomi, elementi,composti), numero atomico, numero di massa e isotopi ; legami chimici (ionico, covalente semplice, doppio,triplo,puro e polare; polarità delle molecole); gli elementi biologicamente importanti ( CHNOPS); l'acqua (molecola; legame a idrogeno; proprietà come tensione superficiale, capillarità, imbibizione, calore specifico, evaporazione, solidificazione;l’acqua come solvente); la ionizzazione dell'acqua e il pH; acidi e basi. Biomolecole: idrocarburi, carboidrati ( monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi; fotosintesi e respirazione cellulare; regolazione della glicemia), lipidi ( trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, cere, steroidi e colesterolo: LDL e HDL), proteine (composizione e strutture, anemia falciforme, microcitemia), acidi nucleici ( DNA ed RNA), ATP La cellula eucariote : microscopio ottico ( visione di preparati al microscopio ottico) e microscopi elettronici; dimensioni cellulari. Struttura degli organuli cellulari e loro funzione : membrana cellulare, parete, nucleo con esperimento su Acetabularia, reticolo endoplasmatico liscio e granulare, Golgi, cloroplasti, mitocondri , lisosomi, citoscheletro, ciglia e flagelli , centrioli e corpi basali. Gli argomenti seguenti sono stati trattati nell’ultimo periodo e saranno verificati all’inizio del prossimo anno scolastico: Scambi : diffusione, trasporto attivo e diffusione facilitata, osmosi,osmosi nella cellula vegetale, endocitosi ( fagocitosi e pinocitosi) ed esocitosi. Riproduzione: Ciclo cellulare. Riproduzione asessuata e mitosi. Riproduzione sessuata, meiosi. Apparati riproduttori umani: anatomia, fisiologia, fecondazione, gravidanza, parto, metodi anticoncezionali. Testo in adozione: H. Curtis - N. Sue Barnes “ Invito alla biologia- classificazione, evoluzione, cellula ”Ed. Zanichelli Rovigo, 9 giugno 2012 L’nsegnante Campi Cinzia LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI” DI ROVIGO Liceo artistico CLASSE II E a.s. 2011/2012 programma svolto di scienze naturali Approfondimento di argomenti Scienze della Terra trattati in prima: L’orientamento e la misura del tempo: I punti cardinali; durata del giorno; durata dell’anno; calendario; i fusi orari. Il ciclo litogenetico I fenomeni vulcanici : Che cosa sono i vulcani; quali sono i prodotti dell’attività vulcanica; che forme hanno i vulcani ; alcuni tipi di eruzioni vulcaniche: hawaiiano e islandese I fenomeni sismici : Il meccanismo all’origine dei terremoti; i tipi di onde sismiche e il sismografo; la magnitudo; la scala Richter; l’intensità di un terremoto; la scala MCS; la distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla Terra; i possibili interventi di difesa dai terremoti La struttura della Terra : la struttura interna della Terra; il meccanismo di espansione dei fondi oceanici; le placche litosferiche; i tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti delle placche a essi associati; come si originano una catena montuosa e un oceano; le modalità di propagazione del calore all’interno della Terra; le probabili cause del movimento delle placche. La prima verifica ha riguardato gli argomenti suindicati di Scienze della Terra. Biologia: I campi di studio della biologia e i livelli strutturali in cui è organizzata la Terra (atomi, molecole, cellule,tessuti, organi, sistemi, organismi, popolazioni, comunità, ecosistemi) LA BIOSFERA E GLI ECOSISTEMI La biosfera: l’insieme di tutti gli ecosistemi:Che cos’è l’ecologia. L’ecosistema globale. L’adattamento degli organismi al loro ambiente: i fattori abiotici. Gli organismi sono adattati ai fattori biotici e abiotici. Le interazioni tra gli organismi di una comunità: La competizione. La predazione. La simbiosi. La dinamica delle popolazioni: la variazione delle dimensioni delle popolazioni. I modelli di crescita delle popolazioni. I fattori limitanti Il flusso di energia negli ecosistemi: i livelli trofici. Il trasferimento di energia. Il riciclaggio della materia negli ecosistemi: il ciclo del carbonio. Il ciclo dell’azoto. Il ciclo del fosforo. Il ciclo dell’acqua. LA VARIETA’ DELLA VITA Classificare gli organismi: la nomenclatura binomia delle specie. La classificazione gerarchica. Regni. Classificazione e storia evolutiva. Gli organismi unicellulari: l’origine della vita. (La formazione della Terra; evoluzione chimica prebiologica :teoria di Oparin, esperimento di Miller. Origine della prima cellula . Teoria della endosimbiosi. Dalla prima cellula agli organismi pluricellulari.) I procarioti (autotrofi ed eterotrofi). Gli unicellulari eucarioti (autotrofi ed eterotrofi). LE TEORIE SULL’EVOLUZIONE Dal creazionismo alla teoria dell’evoluzione: le ipotesi delle specie fisse e immutabili. Le prime ipotesi evolutive. La teoria dell’evoluzione di Lamarck. La teoria dell’evoluzione di Darwin: l’evoluzione per selezione naturale. La selezione artificiale. Che cos’è una specie? : la definizione di specie Gli sviluppi della teoria evolutiva: la teoria degli equilibri punteggiati. LA CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE cenni sulla struttura atomica della materia (atomi, elementi,composti), numero atomico, numero di massa , isotopi e peso atomico ; legami chimici (ionico, covalente semplice, doppio,triplo,puro e polare; polarità delle molecole); gli elementi biologicamente importanti (CHNOPS); l'acqua (molecola; legame a idrogeno; proprietà come tensione superficiale, capillarità, imbibizione, calore specifico, evaporazione, solidificazione;l’acqua come solvente); la ionizzazione dell'acqua e il pH; acidi e basi. Le molecole organiche: idrocarburi, carboidrati ( monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi; regolazione della glicemia), lipidi ( trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi, cere, steroidi e colesterolo: LDL e HDL), proteine ( composizione e strutture, anemia falciforme, microcitemia) Acidi nucleici : DNA ed RNA, ATP. Codice genetico e sintesi proteica o traduzione (cenni). ALL’INTERNO DELLE CELLULE La cellula eucariote : microscopio ottico e microscopi elettronici; dimensioni cellulari. Struttura degli organuli cellulari e loro funzione (membrana cellulare,parete, nucleo, reticolo endoplasmatico liscio e granulare, Golgi, cloroplasti e mitocondri e fotosintesi e respirazione cellulare , lisosomi, citoscheletro, ciglia e flagelli , centrioli e corpi basali). Gli argomenti seguenti sono stati trattati nell’ultimo periodo e saranno verificati all’inizio del prossimo anno scolastico: Scambi : diffusione, trasporto attivo e diffusione facilitata, osmosi, endocitosi ( fagocitosi e pinocitosi) ed esocitosi. Ciclo cellulare. Riproduzione asessuata : mitosi e citodieresi. Meiosi e riproduzione sessuata. Apparati riproduttori( maschile e femminile): anatomia, fisiologia, fecondazione, gravidanza, parto, metodi contraccettivi. Testo in adozione:S. Saraceni, G. Strumia “Scienze naturali- Biologia” Ed. Zanichelli Rovigo, 9 giugno 2012 L'insegnante Cinzia Campi LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI” DI ROVIGO Liceo socio-psico-pedagogico CLASSE III D a.s. 2011/2012 programma svolto di chimica Ripasso e approfondimento di argomenti trattati in seconda : mitosi, meiosi, apparati riproduttori (prima verifica) La chimica e il metodo scientifico : precisione e accuratezza delle misure, cifre significative, notazione scientifica, proprietà dello strumento di misura ( portata e sensibilità). Il Sistema Internazionale di misura: grandezze fondamentali e derivate; lunghezza, tempo, volume, massa, peso,densità,temperatura, calore. Calore specifico e calorimetro. Esercizi di applicazione su grandezze e misure. Proprietà della materia : stati di aggregazione e passaggi di stato. Atomi, molecole, ioni, elementi e composti. Miscele omogenee ed eterogenee. Tecniche di separazione delle componenti di una miscela (laboratorio): filtrazione,imbuto separatore, centrifugazione, cromatografia, distillazione semplice e frazionata. Metalli, non-metalli e semimetalli. Teoria atomico-molecolare :Leggi ponderali di Lavoisier (laboratorio), di Proust, di Dalton. Modello atomico di Dalton. Molecole, simboli e formule chimiche. Masse atomiche : Gay-Lussac, Avogadro. Masse atomiche relative; u. e pesi atomici. Pesi molecolari. La mole. Esercizi su masse atomiche, molecolari, molari. Modelli atomici : scoperta delle particelle subatomiche. Modello di Thomson. Esperimento di Rutherford e suo modello atomico. Doppia natura della luce; modello di Bohr (laboratorio: saggi alla fiamma); principio di indeterminazione di Heisenberg ; modello quanto-meccanico dell’atomo: concetto di orbitale, numeri quantici e configurazione elettronica degli elementi . Gli argomenti seguenti sono stati trattati nell’ultimo periodo e saranno verificati all’inizio del prossimo anno scolastico: Esercizi di configurazione elettronica dei primi venti elementi ( numeri quantici; breve; a caselle; di Lewis). Testo in adozione : Passannanti ,Sbriziolo,“Chimica per obiettivi” . Ed. Tramontana Rovigo, giugno 2012 L’insegnante Cinzia Campi LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI” DI ROVIGO Liceo artistico CLASSE III E a.s. 2011/2012 programma svolto di chimica Ripasso e approfondimento di argomenti trattati in seconda:la teoria dell’evoluzione di Darwin. (prima verifica) La chimica e il metodo scientifico : precisione e accuratezza delle misure, cifre significative, notazione scientifica, proprietà dello strumento di misura ( portata e sensibilità). Il Sistema Internazionale di misura: grandezze fondamentali e derivate; lunghezza, tempo, volume, massa, peso,densità,temperatura, calore. Calore specifico e calorimetro. Esercizi di applicazione su grandezze e misure. Proprietà della materia : stati di aggregazione e passaggi di stato. Atomi, molecole, ioni, elementi e composti. Miscele omogenee ed eterogenee. Tecniche di separazione delle componenti di una miscela (laboratorio): filtrazione,imbuto separatore, centrifugazione, cromatografia, distillazione semplice e frazionata. Metalli, non-metalli e semimetalli. Teoria atomico-molecolare :Leggi ponderali di Lavoisier (laboratorio), di Proust, di Dalton. Modello atomico di Dalton. Molecole, simboli e formule chimiche. Masse atomiche : Gay-Lussac, Avogadro. Masse atomiche relative; u. e pesi atomici. Pesi molecolari. La mole. Esercizi su masse atomiche, molecolari, molari. Modelli atomici : scoperta delle particelle subatomiche. Modello di Thomson. Esperimento di Rutherford e suo modello atomico. Doppia natura della luce; modello di Bohr (laboratorio: saggi alla fiamma); principio di indeterminazione di Heisenberg ; modello quanto-meccanico dell’atomo: concetto di orbitale, numeri quantici e configurazione elettronica degli elementi . Esercizi di configurazione elettronica dei primi venti elementi ( numeri quantici; breve; a caselle; di Lewis). Periodicità degli elementi : tavola periodica ( gruppi, periodi, blocchi, metalli, non metalli e semimetalli). Configurazioni elettroniche e proprietà periodiche: energia di prima ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività , volume atomico. Il legame chimico : regola dell’ottetto; energia di legame;; il legame covalente puro, polare,multiplo,dativo; il legame ionico; il legame metallico; il legame debole (dipolo-dipolo, a idrogeno, di Van der Waals).Formule di struttura dei composti covalenti. Dissociazione dei composti ionici binari.(esercizi). Gli argomenti seguenti sono stati trattati nell’ultimo periodo e saranno verificati all’inizio del prossimo anno scolastico: Nomenclatura ( tradizionale) dei composti inorganici : valenza e numero di ossidazione degli elementi; idruri, idracidi, ossidi acidi o anidridi , ossidi basici ( anche nomenclatura IUPAC), idrossidi e ossiacidi. Sali.(esercizi) Testo in adozione : Passannanti ,Sbriziolo, “Chimica per obiettivi” Ed. Tramontana Rovigo, 9 giugno 2012 L’insegnante Cinzia Campi LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI” DI ROVIGO Liceo socio-psico-pedagogico CLASSE IV D a.s. 2011/2012 programma svolto di chimica Il legame chimico : regola dell’ottetto; energia di legame; il legame covalente puro, polare,multiplo,dativo; il legame ionico; il legame metallico; il legame debole (dipolo-dipolo, a idrogeno, di Van der Waals).Formule di struttura dei composti covalenti. Dissociazione dei composti ionici binari.(esercizi). Nomenclatura ( tradizionale) dei composti inorganici : valenza e numero di ossidazione degli elementi; idruri, idracidi, ossidi acidi o anidridi , ossidi basici ( anche nomenclatura IUPAC), idrossidi e ossiacidi. Sali.(esercizi) Reazioni chimiche : sintesi di idrossidi e di ossiacidi a partire dagli ossidi; reazioni di salificazione.(esercizi) Stechiometria : semplici problemi di stechiometria.(esercizi) Cinetica chimica ed equilibrio : definizione di velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche; equilibrio chimico e legge dell’azione di massa (esercizi); l’equilibrio mobile. Acidi e basi : teorie di Arrhenius, di Bronsted – Lowry, di Lewis (esercizi). Equilibrio della dissociazione ionica dell’acqua, Kw, pH (esercizi). Reazioni di neutralizzazione e titolazioni (laboratorio) (esercizi). Gli argomenti seguenti sono stati trattati nell’ultimo periodo e non verificati: Reazioni red-ox : concetto di ossidazione e di riduzione (bilanciamento con il metodo delle semireazioni) Elettrochimica : red-ox spontanee e pile; pila Daniell . (laboratorio). Testo in adozione : Passannanti ,Sbriziolo,“Chimica per obiettivi” . Ed. Tramontana Rovigo, 9 giugno 2012 L’insegnante Cinzia Campi LICEO STATALE “CELIO-ROCCATI” DI ROVIGO Liceo artistico CLASSE IV E a.s. 2011/2012 programma svolto di chimica Ripasso e approfondimento di argomenti trattati in terza: Cinetica chimica ed equilibrio : definizione di velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche; equilibrio chimico e legge dell’azione di massa (esercizi); l’equilibrio mobile. Argomenti di quarta: La concentrazione delle soluzioni: la molarità (esercizi); diluizioni (esercizi). Acidi e basi : teorie di Arrhenius, di Bronsted – Lowry, di Lewis (esercizi). Equilibrio della dissociazione ionica dell’acqua, Kw, pH (esercizi). Reazioni di neutralizzazione e titolazioni (laboratorio) (esercizi). Reazioni red-ox : concetto di ossidazione e di riduzione (esercizi di bilanciamento con il metodo delle semireazioni) Elettrochimica : red-ox spontanee e pile; pila Daniell . (laboratorio). Potenziale standard di riduzione; forza elettromotrice di una pila; pile a secco; pile alcaline; accumulatori al piombo; pile a combustione ( a idrogeno) ; anodo sacrificale. L’elettrolisi:elettrolisi del cloruro di sodio fuso; elettrolisi del cloruro di sodio in soluzione acquosa; elettrolisi dell’acqua. LA CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO Gli idrocarburi saturi: alcani (ibridazione sp3, legame sigma. Isomeria di struttura. Nomenclatura). Cicloalcani. Stereoisomeria (isomeria geometrica o cis-trans; isomeria ottica: chiralità, polarimetro). Proprietà chimiche e fisiche degli alcani : insolubilità in acqua, densità, scarsa reattività ( combustione, sostituzione). Gli idrocarburi insaturi : alcheni (ibridazione sp2 , legame pi greco. Nomenclatura. Isomeria di posizione, isomeria geometrica. Proprietà chimiche e fisiche degli alcheni : reazioni di addizione e poliaddizione. Polimeri. Alchini (ibridazione sp; nomenclatura). Gli idrocarburi aromatici : il benzene e il legame delocalizzato. Classi di composti organici : gruppi funzionali. Alcoli: nomenclatura, idratazione degli alcheni, proprietà (acidi o basi, ossidazione ad aldeidi o ad acidi carbossilici). Produzione per fermentazione di zuccheri. Fenoli. Eteri. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Esteri. Ammine. Le biomolecole: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi), lipidi (trigliceridi,fosfolipidi, glicolipidi, cere, steroidi), proteine (amminoacidi, legame peptidico, strutture proteiche), acidi nucleici (nucleotidi, DNA e struttura a doppia elica, duplicazione semiconservativa; RNA, trascrizione, codice genetico, meccanismo di traduzione o sintesi proteica). Tecnologia del DNA-ricombinante : enzimi di restrizione, clonazione di DNA per mezzo di batteri, PCR, sequenziazione, ibridazione DNARNA e localizzazione di un gene, plasmidi o virus come vettori, organismi geneticamente modificati per produrre proteine oppure per produzioni agroalimentari, terapia genica, clonazione ( la pecora “Dolly”). Testo in adozione : Passannanti ,Sbriziolo,“Chimica per obiettivi” . Ed. Tramontana Rovigo, 9 giugno 2012 L’insegnante Cinzia Campi