Diapositiva 1 - Home Page Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

Introduzione alla ricerca
bibliografia: risorse e
fonti di informazione
MATERIALE DIDATTICO A CURA DI:
G. GRILLO
Biblioteca “A. Rosmini” dei Corsi di Laurea Professioni Sanitarie
<[email protected]>
Didattica Integrativa Corso di Laurea triennale in Infermieristica I anno
Torino, 23-24-25 ottobre 2013
Le esigenze informative di partenza
– Tenermi aggiornato su un
argomento?
– Tesi di laurea o altro lavoro
scientifico?
– Relazione per un esame?
– Descrizione o gestione di casi
clinici?
– Relazione sulla propria attività o
su quella del reparto?
– altro… ?
I tipi di documento
-
- libri monografici (trattati,
manuali, raccolte di
saggi)
periodici
linee guida
atti di congressi
immagini (fisse e in
movimento)
documenti multimediali
altro...?
formati
II formati
possono essere:
-Cartacei
- elettronici con accesso locale
(CD-ROM)
- elettronici con accesso
remoto (CD-ROM in rete, siti
Internet, fulltext online)
Fonti
o strumenti di ricerca
• Database bibliografici e full text (riferimenti
bibliografici, testi, immagini, ecc.)
• Periodici e monografie a testo completo
online
• Motori di ricerca
• Siti di società professionali
• Comunità online (mailing lists,
newsgroups, forum, chat)
http://www.lsmolinette.unito.it/biblioteca/biblioteca.htm
Fonti primarie e fonti secondarie
Tutte le fonti di informazione, sia di carta che digitali, si
possono distinguere in:
• Le fonti primarie sono fonti originali di informazioni di
"prima mano" non ancora filtrate attraverso l'analisi,
l'esame o l'interpretazione. Forniscono risposte dirette e
immediate ad un bisogno informativo (libri, enciclopedie,
dizionari, repertori, cronologie, atlanti, biografie, annuari,
ecc.)
• Le fonti secondarie non forniscono direttamente una
risposta ma rimandano alla risorsa dove puoi trovare
l'informazione (bibliografie, cataloghi, ecc.).
• Non sono fonti originali, perchè sono costruite a partire da
una fonte primaria.
LA STRATEGIA
tipi di pubblicazione
Tra i vari generi di pubblicazioni utilizzati dalla National Library of Medicine per la recensione del
materiale bibliografico (e utilizzabili come limiti nella ricerca) , ricordo i principali:
Clinical Trial rapporto di uno studio clinico pre-organizzato sulla sicurezza, efficacia o dosaggio ottimale di
uno o più farmaci, dispositivi o tecniche diagnostiche terapeutiche o profilattiche in esseri umani selezionati in
base a criteri predeterminati di idoneità e osservati per verificare l’evidenza di effetti favorevoli o sfavorevoli.
Controlled Clinical Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che implica uno o più
trattamenti di prova, almeno un trattamento di controllo, misure specifiche dei risultati per valutare l’intervento e
una metodologia priva di pregiudizi finalizzata ad assegnare i pazienti al trattamento.
Meta-Analysis lavoro che consiste in studi che utilizzano un’analisi quantitativa per combinare i risultati
di studi indipendenti e riassunti e conclusioni che possono essere usati per valutare l’efficacia terapeutica.
Practice Guideline lavoro che consiste in un insieme di direttive o principi per indirizzare il personale
medico in decisioni sanitarie circa le procedure diagnostiche, terapeutiche o cliniche da adottare in specifiche
circostanze cliniche. Possono essere sviluppate da agenzie governative a qualunque livello, istituzioni quali
società professionali o comitati governativi.
Randomized Controlled Trial lavoro che consiste in un esperimento clinico che include fasi
specifiche e preordinate di gestione dello stesso.
Revisione sistematica differiscono dalle revisioni tradizionali della letteratura in quanto riuniscono
risultati di tutti gli studi clinici condotti su un determinato argomento, ottenendo una stima basata su un
numero maggiore di soggetti, quindi statisticamente più stabile e clinicamente più affidabile.
Banche dati
I database: definizione
La gestione dell’informazione è lo scopo
principale di un database:
è un insieme di descrizioni standard,
strutturate e organizzate, accessibile
all'utenza attraverso interfacce che ne
permettano l'interrogazione e il recupero
di dati
Una tabella di database
• Sono visibili i campi (colonne) in verticale e i record
(righe) in orizzontale
Relazione tra tabelle
• Esempio di database relazionale, in cui le
tabelle sono collegate tra loro
2 tipi principali di DB
• Bibliografici (METADATI)
• Fattuali o full text (DATI)
• …ma: occhio all’integrazione!!
Ricercare in un database
bibliografico
• Vanno distinti:
– la struttura del database
– il software di IR (= information
retrieval, recupero dell’informazione)
Cosa sono i database
bibliografici?
• In un database bibliografico i dati sono divisi in
campi e record
• I record rappresentano le citazioni bibliografiche
che derivano dallo spoglio di articoli di riviste
prese in considerazione dal database
• Per ogni articolo viene prodotta una citazione
bibliografica che comprende una serie di elementi
(metadati). Questi riferimenti bibliografici sono
relativi alla letteratura biomedica (prevalentemente
periodici)
Le singole citazioni bibliografiche sono organizzate
in campi (Autore, titolo, rivista …)
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA
IN DUE PASSAGGI
PROGETTAZIONE
quesito  scomposizione
STRATEGIA
database quale utilizzare?
parole chiave  PICO
i tesauri  il MESH e non solo
operatori booleani 
concatenazione delle parole
la ricerca  per voce di
tesauro /termine libero
i sottodescrittori  da quale punto di
vista affrontare l’argomento cercato
Focus/explode  le voci di soggetto
principali, l’inclusione delle diramazioni
secondarie di un soggetto
i limiti e tipi di pubblicazione
LA PROGETTAZIONE
quesito  scomposizione
fase preliminare
Focalizzare il problema
Scomporlo in termini essenziali
Tradurre i termini in inglese
esecuzione
Cercare i termini MESH che rappresentano i concetti e i subheading
relativi ad ogni termine
Combinare i termini scegliendo gli operatori booleani adeguati
LA PROGETTAZIONE
Parole chiavePICO
In EBM viene richiesta la capacità di trasformare lo
scenario o caso clinico in domande (quesiti clinici)
correttamente formulate. Saranno caratterizzate dalla
peculiarità di:
•Essere centrate sul paziente
•Generare risposte appropriate e precise
I quesiti clinici dovrebbero contenere 4 elementi:
Il modello PICO : Patient group(s)
Intervention treatment
Comparison
Outcome
“TRADURRE” il PICO
Patient and Problem
Come descriveresti un gruppo di pazienti simili a colui che stai trattando? Quali
sono le principali caratteristiche del paziente? Considera il problema primario,
ma anche condizioni correlate: età, sesso, talvolta il gruppo sociale o etnico a
cui appartiene, la sua storia personale. (es: è un fumatore? è stato esposto a
sostanze tossiche? etc.)
Intervention
Quale intervento fondamentale stai per prendere in considerazione?
Prescrizione di un farmaco? di un test diagnostico? di un intervento
chirurgico? Quali altri fattori possono influenzare la prognosi del paziente
(vedi sopra)?
Comparison
Quali sono le alternative prinicipali all’intervento preso in esame? Stai
per scegliere tra due farmaci, un farmaco ed un placebo, due test
diagnostici?
Non sempre è presente un paragone specifico
Outcome
Che cosa vuoi ottenere, misurare, migliorare o modificare? Cosa stai
cercando di fare per il tuo paziente? Ridurre il numero di eventi avversi?
Migliorare i risultati funzionali?
Banche dati
RISORSE A PAGAMENTO
ACCESSO DA CASA
http://proxy-medicina.unito.it
TROVA@UNITO E PUBMED
Come posso accedere ai servizi di trova@unito
Collegarsi a Pubmed da link presenti su pc universitari
oppure da casa tramite proxy
http://proxy-medicina.unito.it
inserendo le proprie credenziali SCU:
?
Banche dati
MEDLINE
Caratteristiche della banca dati:
• Banca dati bibliografica (free on line dal 1996)
– ente: National center for biotechnology and information (NCBI),
divisione della National Library of Medicine (NLM), USA
– indicizza solo articoli di riviste e e-book (oltre 5.000 riviste biomediche
internazionali, 80% del contenuto in lingua inglese)
– ambiti tematici: medicina, infermieristica, odontoiatria, medicina
veterinaria, organizzazione sanitaria, scienze pre-cliniche, farmacia
– copertura: dal 1879 ad oggi (più di 23 milioni di record)
– tipi di ricerca: Libera (base e avanzata), per MeSH (= thesaurus)
– informazioni sui documenti: descrizione bibliografica, abstract,
MeSh di PubMed, tanti full text
Il nucleo di PubMed è Medline che forma la parte più consistente delle
citazioni presenti
Presentazione record dal più recente, rilevante, ecc.
MeSH ricco, interrogabile in vari modi ed esplicativo
Tante funzioni per raffinare la ricerca e salvare i record (v. Tutorials)
Banche dati
CINAHL : Cumulative Index to Nursing & Allied Health
Caratteristiche della banca dati:
Prodotto dall’American Nurses Association e dalla National League for Nursing
E’ la principale banca dati per le scienze infermieristiche ed affini
Parte dal 1981
Indicizza non solo riviste (quasi 3.000), ma anche libri, materiale audiovisivo,
tesi, atti di convegni...
Ha un proprio tesauro
(Il 70% del CINAHL subject headings (12,414 ) corrisponde ai MeSH del
MEDLINE; gli altri termini sono specifici per l’infermieristica e le scienze alleate)
Dal 1 gennaio 2009 è accessibile tramite la piattaforma EBSCOhost
CINAHL : Cumulative Index to Nursing & Allied Health
Le varie specialità
dell’infermieristica:
Discipline collaterali:
Chirurgia
Chirurgia plastica
Fisioterapia e
riabilitazione
Gastroenterologia
Ginecologia
Nutrizione e dietetica
Oncologia
Assistenza medica
Optometria
Pediatria
Pronto soccorso
Servizio sociale
nella cura della salute
Tecnica radiologica
Terapia occupazionale
Tecnica chirurgica
Banche dati
PsycINFO
Caratteristiche della banca dati:
• Banca dati bibliografica a pagamento (CSA)
– ente: American Psychological Association (APA), USA
– ambiti tematici: psicologia e discipline collegate
– copertura: dal 1800 ad oggi (più di 3 milioni di record)
– documenti selezionati: riviste, monografie, capitoli di monografie, tesi,
rapporti tecnici, siti web
– tipi di ricerca: base e avanzata
– informazioni sui documenti: descrizione bibliografica, abstract,
soggetti di psycINFO
– Interfaccia in inglese e in italiano
– Funzionalità 2.0
presentazione record dal più rilevante, recente etc.
Thesaurus ricco, interrogabile in vari modi ed esplicativo
tante funzioni per raffinare la ricerca e salvare i record
Banche dati
LA COCHRANE COLLABORATION
http://www.cochrane.org/
La Cochrane Collaboration è una iniziativa internazionale no-profit
nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le
informazioni relative alla efficacia degli interventi sanitari.
Produce - utilizzando una metodologia scientifica comune - sintesi
(revisioni sistematiche) sulla efficacia e sicurezza degli interventi
sanitari di tipo preventivo, terapeutico e riabilitativo. Questi rapporti
vengono diffusi attraverso un database elettronico denominato
"Cochrane Library“. (Da Centro Cochrane Italiano http://www.cochrane.it/it/)
L’Università di Torino offre il database elettronico della Cochrane
all’interno della piattaforma Wiley
Banche dati di studi secondari:
Cochrane Library
Da novembre 2009 accessibile da:
http://www3.interscience.wiley.com/cgi-bin/mrwhome/106568753/HOME
La Cochrane Library è un insieme di database
all’interno dei quali è reperibile letteratura
indipendente e di qualità elevata creata per
migliorare l’assistenza e fornire prove sulle quali
basare le scelte in ambito clinico e sanitario.
I DATABASE
Cochrane Database of Systematic
Reviews (CDSR; Cochrane Reviews)
Database of Abstracts of Reviews of
Effects (DARE; Other Reviews)
Cochrane Central Register of Controlled
Trials (CENTRAL; Clinical Trials)
Cochrane Methodology Register (CMR;
Methods Studies)
Il principale database Cochrane:
contiene le revisioni sistematiche
Contiene abstract di revisioni
sistematiche validate qualitativamente.
Ogni abstact contiene un riassunto
e un commento critico sulla qualità
complessiva.
Include dettagli di articoli (trial
controllati) pubblicati ricavati dalle
principali BD bibliografiche e
da altre fonti altre pubblicate e non
E’ una bibliografia di pubblicazioni che
dettagliano i metodi utilizzati nella
conduzione di trial controllati
Health Technology Assessment Database Raccoglie studi (completati e in corso)
(HTA; Technology Assessments)
di valutazioni (mediche,sociali, etiche,
economiche) in ambito sanitario
NHS Economic Evaluation Database
(NHSEED; Economic Evaluations)
Contiene abstract di valutazioni
economiche basate su criteri di
qualità, evidenziandone i punti di forza
e di debolezza
Video
E-books
Evidence
based
nursing
Linee Guida
LE LINEE GUIDA
Sono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate
mediante un processo di revisione sistematica della letteratura,
con lo scopo di aiutare i medici e i pazienti a decidere le
modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni
cliniche1
1Field
MJ, Lohr KN eds (1992). Guidelines for Clinical Practice: From Development to Use, Washington, DC: National Academy Press.
Dove reperire le LG?
• In Medline o altro DB bibliografico, se pubblicate su
riviste censite
limitazione applicata alla stringa di ricerca:
Publication Types [Practice Guideline]
• Su risorse specifiche liberamente accessibili in rete.
DATABASE DI LG
Es. NGC o NHS EVIDENCE
SITI DI AGENZIE PRODUTTRICI DI LG
Es. NICE o SIGN
Gestione
bibliografia
Trip database