FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso libero di TECNOLOGIE INFORMATICHE PER L’ECONOMIA NETWORK BUSINESS a. a. 2000/2001 Business plan definizione Il business plan o progetto di fattibilità è il documento di pianificazione complessiva che descrive l’idea imprenditoriale e ne consente una valutazione oggettiva della fattibilità Business plan contenuti Contenuti di un BP L’idea imprenditoriale La società La localizzazione Il prodotto\servizio L’organizzazione Il piano di marketing Il piano di produzione Gli aspetti economici e finanziari Business plan destinatari Destinatari di un BP L’imprenditore – permette di valutare le implicazioni delle decisioni di investimento I potenziali finanziatori – banche o enti per finanziamenti pubblici I potenziali clienti e fornitori – è il “biglietto da visita” attraverso il quale l’imprenditore presenta la sua attività Business plan caratteristiche Caratteristiche di un BP Convincente – possibilità del prodotto o servizio di essere accettato dal mercato Credibile – i ricavi previsti devono essere superiori dei costi previsti Business plan Scelte motivate Le affermazioni di un BP devono essere sempre supportate da giustificazioni che motivino il perchè di determinate scelte Business plan Dove si vende dove si vende valutare l’ambito geografico ed il contesto dove si opera (analisi della concorrenza) Business plan A chi lo venderò a chi lo venderò valutare destinatari finali: tipologia qualitativa (sesso, età, reddito...) e dimensione quantitativa Business plan Come si venderà come si venderà valutare modalità di comunicazione e promozione (pubblicità, comunicati,...); distribuzione Business plan A quanto si vende a quanto si vende valutare la credibilità dei prezzi Business plan Perché si vende perchè si vende valutare il vantaggio competitivo del prodotto o servizio Business plan Quesiti fond 1 Quesiti fondamentali (1): Chi siamo? Cosa si vuole offrire? Cosa si offre? A chi si mira? Come farlo sapere? Come organizzarsi? Chi sono i partner? Quanto costa? Business plan Quesiti fond 2 Quesiti fondamentali (2): Quando i ritorni? Quali i ritorni? Perché si pensa di avere successo? Quali precedenti esistono? Cosa si vuol diventare? Ruoli e responsabilità? Cosa mi convince? Business plan Parte economico finanziaria Fondamentale è la parte economico\finanziaria: Conto economico previsionale Stato patrimoniale previsionale Cash flow previsionale Business plan Punto di pareggio Punto di pareggio Valore di fatturato minimo necessario per non avere né perdite né utili Business plan Materiali, lezioni e appunti on-line Materiali, lezioni, appunti on line Guida al business plan: guida ridotta, guida generale, business applicato alla L. 488 e alla L. 215/92 con esempi di applicazione, laConsulenza.it Guida alla redazione a cura di Informagiovani d’Italia Giovane impresa : esempi di business plan http://www.dive3000.com/bplan.htm in questo sito ci sono tanti e utili link sul business plan