 
                                LA PATOLOGIA TRAUMATICA DEL TEMPORALE A. Falco Raucci Epidemiologia   20% di tutte le fratture del cranio Tipologia del trauma      Incidenti stradali 31% Assalti fisici (colluttazioni) Cadute Ferite da arma da fuoco Sesso M:F 3:1   Età   70% in II,III,IV decade Età pediatrica    Distribuzione bimodale 2-3 anni = cadute 15 anni = incidenti stradali Fisiopatologia  Strutture a rischio         Nervi cranici VII, IX, X, XI Coclea Labirinto posteriore Catena ossiculare Membrana timpanica Arteria carotide interna Vena giugulare interna Fratture aperte (60%)  Otorragia, erniazione di tessuto cerebrale, liquorrea Valutazione del pz. politraumatizzato  Parametri vitali    Pervietà vie aeree Circolazione Stato neurologico • • •  Stato di coscienza Immobilizzazione rachide cervicale Documentatione del movimento della faccia e delle estremità Bilancio NCH • • Prioritario Compromissione delle principali funzioni encefaliche Valutazione ORL  Esame otoneurologico • • • •  Ny spontaneo e vertigine Ipoacusia Acufeni Funzione dei nn. Cranici Esame clinico dell’orecchio esterno • • • • • Deformità ossea Ematoma Lacerazioni Emorragie Otoliquorrea Segno di Battle  Ecchimosi dovuta alla lesione dell’arteria auricolare posteriore Otoscopia  Emotimpano  Perforazione M.T.  Lacerazione del CUE  Dislocaz. ossiculare Imaging  Evidenza precoce di frattura per l’uso routinario della TC nel traumatizzato cranico  HRCT in presenza di:      HRCT nel caso di sospetta frattura del temporale Paralisi del facciale Liquorrea Distruzione del CUE Sospette lesioni vascolari TC ad alta risoluzione con algoritmo per osso in proiezioni assiali e coronali con spessori di taglio di 1mm Classificazione GORAYEB, YEAKLEY 1992 ULRICH 1926 • FRATTURE LONGITUDINALI • FRATTURE TRASVERSE •FRATTURE OBLIQUE 74.7% •FRATTURE LONGITUDINALI •FRATTURE TRASVERSE •FRATTURE COMBINATE •FRATTURE APICE PETROSO Fratture Longitudinali  70-90% delle fratture del temporale  Linea di frattura parallela all’asse maggiore della piramide petrosa      Parte dalla squama del temporale o del parietele Attraversa la parete posterosuperiore del CUE Attraversa il pavimento della FCM Può raggiungere l’area peritubarica, l’area perigenicolata, il canale carotico Impatto laterale in regione temporoparietale Fratture Longitudinali: Complicanze  Paralisi del VII   Ipoacusia trasmissiva     Lacerazione m.t. Interruzione/dislocazione catena ossiculare Emotimpano Ipoacusia neurosensoriale   20% (area perigenicolata) Trauma concussivo Oto-Rino liquorrea Fratture Trasverse   10-30% delle fratture dell’osso temporale Rima di frattura perpendicolare all’asse longitud. della rocca      Parte dal forame magno Attraversa trasversalmente la piramide petrosa Attraversa la capsula otica anteriormente (coclea,CUI) o posteriormente (canali semicircolari, vestibolo) Termina nel pavimento della FCM Impatto occipitale o frontale Fratture trasverse: Complicanze  Paralisi del VII   Ipoacusia   50% Neurosensoriale Liquorrea  Dalla FCP attraverso il labirinto fratturato Fratture oblique    Differente orientamento della rima di frattura sulla superficie esterna dell’osso temporale Attraversano il CUE in un piano orizzontale Si estendono obliquamente al pavimento della FCM attraversando la fessura petrotimpanica   Frattura laterale alla capsula otica Può raggiungere l’apice petroso VIDEO 1 Complicanze      Ipoacusia Vertigine Oto-Rino liquorrea Paralisi del VII Altre manifestazioni cliniche     Colesteatoma Complicanze vascolari Paralisi del V e VI Ernie cerebrali Ipoacusia trasmissiva   60% delle fratture longitudinali % non definibile nelle fratture trasverse  Emotimpano    50-90% Lacerazione M.T. Discontinuità ossiculare 20%:    Articolazione incudostapediale (82%) Dislocazione incudine (57%) Frattura delle crura della staffa (30%) Ipoacusia trasmissiva Trattamento  Risoluzione spontanea 80%   riassorbimento emotimpano Cicatrizzazione spontanea di lacerazione m. t.  Miringoplastica  Timpanotomia esplorativa ed ev. Ossiculoplastica  Ipoacusia trsmissiva >30dB persistente 2 mesi dopo l’incidente Ipoacusia neurosensoriale  4-20% delle fratture longitudinali  Concussione cocleare  Meccanismo    95-100% delle fratture trasverse  Ipoacusia mista  dislocazione incudine    Distruzione del labirinto membranoso Interruzione o trauma del n. cocleare Interruzione dell’apporto ematico al n. cocleare Emorragia intracocleare Fistola perilinfatica • Ipoacusia fluttuante • Ipoacusia progressiva Ipoacusia neurosensoriale Trattamento  Chirurgia    Trattamento delle fistole perilinfatiche Impianto cocleare Riabilitazione  Protesi acustiche Vertigine  Difficile valutazione   Coma Grave commozione cerebrale  Incidenza variabile 24-78%  Fratture longitudinali    Commozione labirintica VPPB Fratture trasverse   Lesioni dell’organo vestibolare Idrope da ostruzione dell’acquedotto v. Vertigine Trattamento  Trapia medica 85% dei casi  Neurectomia vestibolare  Vertigine periferica invalidante Vie di approccio: Retrosigmoidea  Translabirintica  Otoliquorrea/Rinoliquorrea  17% delle fratture del temporale  Frature longitudinali  Pavimento FCM  Fratture   trasverse Dalla FCP attraverso la capsula otica Oto-Rinoliquorrea tardiva  Ernia meningo-encefalica  Ematoma ostruente Otoliquorrea/Rinoliquorrea Trattamento Atteggiamento conservativo 7-10 gg. • Rid. produzione liquor inibitori anidrasi carbonica • Rid. volume liquor rachicentesi evaquative Trattamento chirurgio -stato dell’udito -meningocele/encefalocele -posizione fistola •Approccio transmastoideo Piccole lesioni osteodurali del tegmen antri •Approccio sovrapetroso FCM Copertura della deiscenza ossea con cartilagine e fascia •Obliterazione della mastoide ed orecchio medio Colesteatoma  Complicanza tardiva  Meccanismo patogenetico  Intrappolamento epiteliale nella rima di frattura  Penetrazione della cute attraverso la rima di frattura   Impianto traumatico dello strato epiteliale del timpano nell’orecchio medio Intrappolamento epiteliale mediale a stenosi posttraumatica del CUE Complicanze rare  Lesione della carotide interna  Legatura o embolizzazione  Trombosi del seno sigmoide  Paralisi del VI       Lesione canale di Dorello Risoluzione spontanea Paralisi del V Fistole A-V tra carotide interna e seno cavernoso Ernie cerebrali Pneumoencefalo Paralisi del VII  20% fratture longitudinali  50% fratture trasverse  Sede   Area perigenicolata 93% 2° ginocchio e porzione mastoidea 7%  Tipo    di lesione Compressione da schegge ossee Sezione completa del nervo Ematoma intraneurale Paralisi del VII Valutazione  Fattori  prognostici Tipo di esordio • Immediato • Tardivo • Non agevole identificazione di un esatto periodo d’insorgenza  Entità del deficit motorio • Paralisi complete • Paralisi incomplete Paralisi del VII Trattamento  Trattamento  conservativo Paralisi ad insorgenza tardiva • Ematoma intra e/o perineurale • >95% HB I – II senza intervento  Paralisi incomplete • Follow up stretto • Alta % di risoluzione spontanea  Degenerazione nervosa <90% alla ENoG Paralisi del VII Trattamento chirurgico Paralisi complete: maggori problemi di indicazioni terapeutica  Imaging   Evidenza radiologica di lesione del Falloppio Elettrodiagnosi • ENoG: >90% degenerazione nervosa entro I primi 6-10 gg. • EMG: assenza di potenziali volontari dopo 10-14gg. • MST: differenza di stimolazione di 3.5 mA VIDEO 2 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 27 pz VI grado I-II grado III grado 19 pz 16 pz 8 pz 8 pz 3 pz trauma 3 mesi 8-12 mesi 8 Operati (27) 3 Pz. Via Transmastoidea Extralabirintica 3 I°- II° 2 Pz. Via combinata (FCM + TM) 2 I°- II° Via Transcocleare (+ innesto) 2 1 III° V°  3Pz. 80 70 60 21 pz 50 V grado III grado I-II grado 40 30 20 10 0 5 pz 1 pz follow-up 18 mesi