Marketing diretto in Francia Fatti, suggerimenti e strumenti pratici Il marketing diretto è uno strumento ideale per il vostro successo all’estero. Potete orientare i vostri progetti di comunicazione in modo specifico per un determinato target e rivolgervi direttamente con messaggi personalizzati e individuali. Si tratta di un modo particolarmente efficace per acquisire nuovi clienti in Francia e fidelizzare quelli esistenti. Densità della popolazione per dipartimento nella Francia metropolitana (2008) I fattori di successo del marketing diretto internazionale –– La conoscenza del mercato estero è importantissima –– Il successo del marketing diretto internazionale dipende in larga misura dalla qualità degli indirizzi –– Il giusto momento dell’invio è altrettanto decisivo –– Anche oltre confine l’aspetto influisce sull’effetto Abitanti per km2 (per dipartimento) Informazioni utili sul mercato target Francia La Francia è il terzo partner commerciale del nostro paese. Nel 2012 il volume delle nostre esportazioni ha superato i 12 miliardi di euro. I circa 60 milioni di potenziali consumatori rappresentano quindi un mercato interessante per le aziende svizzere. Il mercato pubblicitario in Francia Nel 2013 le spese in questo settore ammontavano a circa 13,3 miliardi di euro, con la pubblicità televisiva al primo posto, seguita dalla stampa. Il marketing diretto rappresenta una quota del 14% degli investimenti complessivi, con una tendenza al ribasso. La crescita progressiva del marketing elettronico (internet, cellulare, ecc.) si fa strada sottraendo terreno a quasi tutti i media tradizionali. Introiti pubblicitari dei media (2013) in miliardi di euro Internet (visualizzazione a schermo) 0,64 Radio 0,736 Pubblicità per mailing 1,252 Stampati senza indirizzo 0,623 Directory 0,891 Televisione 3,219 Internet (ricerca) 1,671 Cellulare 0,068 Pubblicità urbana 1,152 Cinema 0,091 Fonte: www.irep.asso.fr In collaborazione con: Marketing diretto in Francia 06/2015 Organi di stampa 2,939 14-72 663-5352 72-141 5352-8859 141-252 252-663 8859-20991 Fonte: pop dep 2008 Insee Informazioni utili sulla Francia –– In Francia la Svizzera è apprezzata per l’alta qualità dei prodotti –– L’87% dei francesi intervistati apre lettere pubblicitarie dalla Svizzera, solo il 74% quelle da altri paesi esteri; il 71% dei francesi intervistati apre la pubblicità per lettera spesso o molto spesso; nel caso di pubblicità via e-mail la quota è solo del 39% (risultati da: Studio internazionale sull’effetto, Posta CH SA; ordinabile da www.posta.ch/effetto-studi) –– 9 francesi su 10 dichiarano di fare acquisti su internet (www.hervedidier.com); il mercato degli acquisti in internet ha movimentato 51,1 miliardi di euro nel 2012, uno dei risultati di crescita più importanti in Europa; anche la frequenza degli acquisti è in crescita, con una media di 18 transazioni per acquirente all’anno (www.elioweb.com/statistiques-e-commerce-france.html). –– La pubblicità non indirizzata è visionata da tre quarti dei francesi (numero di invii pubblicitari senza indirizzi per abitanti per anno: ca. 336, 2012, European Letterbox Marketing Association; ELMA); economie domestiche che rifiutano invii di lettere senza indirizzo tramite adesivo «No pubblicità» sulla cassetta delle lettere: 10% (2014, www.stoppub.fr) –– Con percentuali dell’80-85% di visioni, i cataloghi si confermano come strumento principale, dopo il sito internet del commerciante, per la scelta degli acquisti in Francia (www.fevad.com) –– Per legge è obbligatorio l’uso della lingua francese nelle offerte di beni, prodotti e servizi –– I nostri vicini apprezzano le offerte concrete (indicare offerte e prezzi in euro) e sono dei veri e propri «cacciatori di occasioni» Numero di nuclei familiari privati per regione (2009) Economie domestiche per aree e popolazione Francia metropolitana Popolazione suddivisa per sesso e fasce di età quinquennali al 1o gennaio 2014 (Francia metropolitana) Sesso Fasce di età Donne Uomini Totale Totale 1 persona Fam. monopar. Coppie senza figli Coppie con figli Altro Alsazia 784’334 7,8 26,9 28,7 Aquitania 1’460’792 7,7 27,8 24,1 5,6 Alvernia 618’171 7,0 28,4 23,7 4,1 Borgogna 739’268 6,9 29,4 24,1 3,9 Bretagna 1’433’536 6,6 28,1 25,6 3,6 Centro 1’121’992 7,1 29,3 25,9 3,8 Champagne-Ardenne 588’838 34,6 8,0 27,6 25,9 3,8 Corsica 134’833 10,0 23,7 25,7 Franca Contea 516’113 34,6 7,6 27,7 26,2 3,9 Île-de-France 4’992’321 9,2 20,4 27,9 6,7 1’191’750 9,0 26,8 23,7 5,8 4,5 Meno di 15 anni 5’739’756 6’011’617 Dai 15 ai 19 anni 1’880’980 1’974’054 3’855’034 LinguadocaRossiglione Dai 20 ai 24 anni 1’874’888 1’909’144 3’784’032 Limosino 346’335 37,3 6,8 29,7 21,6 Dai 25 ai 29 anni 1’896’824 3’837’223 Lorena 1’014’278 8,2 27,1 27,1 4,5 Dai 30 ai 34 anni 2’026’418 1’973’623 4’000’041 Midi-Pirenei 1’302’965 7,6 27,3 24,2 5,7 Dai 35 ai 39 anni 1’981’851 1’963’145 3’944’996 Nord-Passo di Calais 1’653’288 9,3 25,0 29,8 5,0 Dai 40 ai 44 anni 2’230’477 2’208’765 4’439’242 Bassa Normandia 648’691 29,3 25,9 3,7 Dai 45 ai 49 anni 2’212’864 2’161’092 4’373’956 Alta Normandia 784’771 8,2 27,4 28,2 4,0 Dai 50 ai 54 anni 2’177’328 2’096’407 4’273’735 Paesi della Loira 1’549’539 33,0 6,3 29,6 27,8 3,3 Dai 55 ai 59 anni 2’100’338 1’975’028 4’075’366 Piccardia 786’621 8,5 27,0 30,2 4,7 Dai 60 ai 64 anni 2’066’488 1’908’161 3’974’649 Poitou-Charentes 804’094 6,9 31,3 23,7 4,1 Dai 65 ai 69 anni 1’775’042 1’612’047 3’387’089 Dai 70 ai 74 anni 1’262’854 1’077’680 2’340’534 Provenza-Alpi-Costa Azzurra 2’179’313 35,2 9,3 25,6 24,3 5,7 Rodano-Alpi 2’695’731 7,7 25,9 27,9 4,6 27 347 573 8,1 26,1 26,5 5,0 75 e più anni 3’667’643 2’223’695 5’891’338 Totale 32’937’326 30’991’282 63’928’608 Settore: Francia metropolitana (territorio europeo della Francia) Fonte: Insee, statistica demografica (dati provvisori a fine 2013) Dati sul consumo di economie domestiche in Francia metropolitana (2011) Totale Fonte: Insee, RP2011 esercizio complementare Numero di imprese in Francia per settori di attività economica (2007) Settori di attività economica 1 10 9 8 2 7 6 5 3 4 1) Aziende agricole Settore secondario Marketing diretto in Francia 06/2015 507’000 Industrie agroalimentari 64’336 Industrie (non agroalimentari) 182’984 Edilizia 380’569 Settore terziario Commercio 658’346 Trasporti 88’280 Servizi finanziari 53’280 Immobiliare Servizi alle imprese 516’687 Altri servizi 1) 198’823 781’819 ltri servizi: servizi ai privati, istruzione, sanità, assistenza sociale. I servizi ai A privati non riguardano il commercio e i servizi finanziari, ma il settore alberghiero e della ristorazione, le attività ricreative, culturali e sportive, i servizi alla persona e i servizi domestici. Fonte: Insee Fonte: economie.gouv.fr 2007 Settore primario Consigli per mailing indirizzati in Francia Indirizzi e protezione dei dati Come ottenere gli indirizzi per raggiungere nuovi clienti: –– acquistate gli indirizzi da un’azienda specializzata in ricerca di indirizzi; per indirizzi di aziende esistono 44 offerenti, per indirizzi privati 50; gli indirizzi vengono offerti, di norma, secondo criteri di selezione dei gruppi target; i maggiori offerenti di indirizzi: www.posta.ch/addressguide –– utilizzate dati liberamente accessibili; ad esempio da elenchi di indirizzi o settoriali liberamente accessibili –– generate indirizzi da campagne, come ad esempio da invii pubblicitari senza indirizzi, campagne online, marketing per motori di ricerca online, siti web o frequentazione fiere; la costituzione di documenti di questo tipo è soggetta a limitazioni di natura giuridica che è importante rispettare (consultare il sito www.cnil.fr) –– attenzione: prima di procurarvi gli indirizzi riflettete bene su quale sia il vostro gruppo target: evitate così perdite dovute alla dispersione durante le vostre campagne di mailing Come gestire i propri indirizzi: –– aggiornate costantemente i vostri indirizzi; con indirizzi corretti evitate infatti una percentuale di ritorni elevata, che sono sempre costosi –– aggiornate gli indirizzi non utilizzati da lunghi periodi tramite «International AddressCleaning»: www.posta.ch/addresscleaning –– aggiornate gli indirizzi servendovi dell’elenco Robinson (elenco delle persone che non desiderano ricevere pubblicità), gestito dall’Union Française du Marketing Direct (www.ufmd.fr) Quello che dovete sapere sulla protezione dei dati: –– ai vostri clienti già acquisiti potete inviare in Francia mailing indirizzati –– gli indirizzi B2B (con poche eccezioni) possono essere usati per mailing indirizzati senza bisogno di un’autorizzazione –– al momento della raccolta dell’indirizzo, in particolare nel B2C, le persone interessate devono essere messe a conoscenza della destinazione d’uso dei propri dati; le stesse devono essere inoltre informate in merito alla persona di contatto a cui rivolgersi in caso di diniego –– è possibile contattare gli indirizzi esterni presi in affitto o acquistati senza particolari autorizzazioni, purché il suddetto requisito sia rispettato –– in Francia, il marketing diretto è soggetto in primo luogo alla normativa in materia di diritto informatico (Loi Informatique et Libertés) –– ulteriori informazioni: www.cnil.fr Come inviare i vostri indirizzi in Francia: se volete spedire i vostri dati indirizzi in Francia dovete attenervi ad alcune disposizioni. Potete trovare i dettagli nella Legge federale sulla protezione dei dati: www.admin.ch. Formati di mailing Formati ed elementi di mailing comuni: – –– anche le cartoline postali sono utilizzate frequentemente, mentre i Selfmailer più di rado –– le tariffe di affrancatura più vantaggiose si applicano agli invii di peso inferiore a 35 g fino a C5, a partire da 100 unità, purché non imballati con pellicola –– se desiderate inviare il vostro mailing con Marketing Mail Professional (si veda l’ultima pagina, soluzioni con ottimizzazione delle spese di porto, basate su generi di recapito e trasporto economici per invii pubblicitari verso il paese di destinazione), informatevi già prima della pianificazione del mailing su prezzi e formati; soprattutto in caso di grandi tirature, infatti, vale la pena modificare il formato per ottenere minori spese di spedizione Busta Formattazione dell’indirizzo / struttura dell’indirizzo*: Monsieur Jean MARTIN 17, RUE DE LA LIBERTÉ 01500 AMBÉRIEU-EN-BUGEY FRANCE Indirizzi privati: Appellativo, nome e cognome Numero civico e via Numero postale d’avviamento a 5 cifre e luogo Paese (in MAIUSCOLO) DURAND SA Madame Lucie MARTIN Zone industrielle Ouest 22, RUE DES FLEURS BP 40122 33506 LIBOURNE CEDEX FRANCE Indirizzi di ditte: Ditta Appellativo, nome e cognome Informazioni geografiche supplementari Numero civico e via Casella postale e numero di casella postale (BP = boîte postale) Numero postale d’avviamento a 5 cifre e luogo Paese (in MAIUSCOLO) Importante per la struttura dell’indirizzo*: –– se il destinatario (B2C e B2B) possiede un titolo, è bene indicarlo; il titolo Docteur rimane invariato per uomini e donne –– il numero civico si scrive prima del nome toponomastico: 17, rue de la Liberté *Per Marketing Mail Professional valgono le strutture dell’indirizzo specifiche per i vari paesi. Informatevi presso il vostro consulente clienti. Marketing diretto in Francia 06/2015 –– non utilizzate il codice del paese prima del numero postale di avviamento (F o FR), ciò ritarda il processo di spartizione –– è frequente imbattersi nella dicitura «CEDEX» (courrier d’entreprise à distribution exceptionnelle) negli indirizzi B2B; in questi casi, la dicitura deve obbligatoriamente essere riportata nell’indirizzo –– scrivete il nome del paese nell’ultima riga in francese o inglese in alfabeto latino e in maiuscolo –– allineamento a sinistra –– stile e dimensioni caratteri di un solo tipo, se possibile in maiuscolo sulle tre ultime linee oppure sulle quattro ultime linee degli indirizzi inclusa l’indicazione del paese –– colore del carattere scuro su sfondo chiaro –– nessuna cornice o evidenziazione –– larghezza massima: 38 caratteri per linea Suggerimenti sulla presentazione: –– indirizzate correttamente tenendo conto delle zone per il posizionamento dell’indirizzo e della pubblicità sulle buste; informazioni dettagliate e suggerimenti: www.posta.ch/layoutlettere -> Indirizzamento corretto degli invii –– posizionate l’indirizzo del destinatario o la finestrella-indirizzo a destra, così da avere a disposizione più spazio per la vostra pubblicità –– inviate i mailing con Lettere International PRIORITY/ECONOMY «invii in grandi quantità», con un modico sovrapprezzo a impatto climatico zero con il logo pro clima: i francesi sono attenti all’aspetto ecologico; dettagli e download del logo: www.posta.ch/clima-neutrali Affrancatura: usate l’affrancatura. È una componente importante del vostro messaggio. Potete utilizzarla anche come elemento di pre­ sentazione personalizzato. Strumenti pratici: il servizio online «Creare affrancatura PP», disponibile su www.posta.ch/affrancatura-pp -> Servizi online. Lettera di accompagnamento Possibilità di affrancatura, indipendentemente dal tipo di invio: Swiss Look Segno di affrancatura con una località svizzera Individual Look Segno di affrancatura con logo dell’azienda o altra immagine a scelta Altre possibilità di affrancatura in caso di invii come Marketing Mail Professional: Local Look Segno di affrancatura con mittente del paese di destinazione Neutral Look Segno di affrancatura senza indicazioni sul paese di provenienza o di destinazione 1-9 = numero di cliente: potete richiedere il numero di cliente al vostro consulente clienti Marketing diretto in Francia 06/2015 Suggerimenti per la formulazione: –– intestazione impersonale (Madame/Monsieur); negli invii non personalizzati: Madame, Monsieur –– utilizzare sempre la forma di cortesia: in Francia si dà molta importanza a un linguaggio formale –– indicare più volte i canali di risposta (ad es. nel testo della lettera e nell’opuscolo) –– fare attenzione a evitare elvetismi (termini di uso locale, numeri come «nonante», ecc.) –– formulate la vostra offerta in modo chiaro e comprensibile e spiegate che cosa deve fare il destinatario del mailing (aiuta a provocare una reazione) –– indicate le offerte e i prezzi in euro; ricordate che euro e centesimi sono separati da una virgola; gli importi dell’ordine dei centesimi non devono essere arrotondati ai 5 centesimi; in Francia esistono anche monete da 1 centesimo (ad es.: € 19,99); grafia in caso di cifre tonde: € 19,00 oppure € 19,– –– non dimenticate di indicare la durata di validità dell’offerta –– concludete con una formula di saluto molto formale, ad es.: «Nous vous prions d’agréer, Monsieur, l’expression de nos sentiments les plus distingués». È possibile usare formule più colloquiali («Bien à vous», «Bien cordialement»), se il destinatario conosce personalmente il mittente P.S. o no? Il post scriptum viene letto relativamente presto; è consigliabile perciò ripetere nel P.S. il messaggio più importante o l’invito a reagire. Suggerimenti sulla presentazione: non esistono grandi differenze rispetto alle lettere pubblicitarie classiche per la Svizzera. –– Gli elementi comuni della lettera sono: indicazione del mittente, data della spedizione della lettera, indirizzo del destinatario, oggetto, appellativo, testo della lettera, firme e, volendo, il P.S. –– L’indirizzo può essere posizionato in alto a destra; il nome del destinatario deve essere scritto in maiuscolo –– Indicare assolutamente il mittente con i dettagli per il contatto, ciò aumenta la credibilità Firme: una comunicazione ha un aspetto più professionale, personale e degno di fiducia se sono presenti una o più firme. Indicate anche cognome, nome e funzione dei firmatari. Per Local Response le disposizioni corrispondono a quelle del paese di destinazione. In Francia, per cartoline postali o risposte in buste (per risposte confidenziali) valgono i seguenti criteri: Local Response – formati, dimensioni e pesi Elementi di risposta –– Posizionate l’indirizzo per il rinvio in modo corretto, fate attenzione alla corretta grafia dell’indirizzo di rinvio e alle disposizioni per la configurazione (per es. tenere conto dello spazio di codifica) –– Il prezzo per la spedizione al vostro indirizzo di cartoline o buste di risposta si basa sul peso, dunque vale la pena armonizzare al meglio peso e formato; per dettagli vedere la tabella accanto – Personalizzate le cartoline-risposta per il destinatario del mailing: questo rende più facile la risposta e il trattamento delle risposte (gli indirizzi scritti a mano sono difficili da leggere) – – Prodotti base Dimensioni Dimensioni minime Dimensioni massime Cartolina postale Lunghezza Larghezza Spessore/ altezza 140 mm 90 mm – 5 mm Busta Lunghezza Larghezza Spessore/ altezza 140 mm 90 mm 360 mm 260 mm – 5 mm Peso Corrisponde massimo ai formati DIN 360 mm 260 mm A6, C6, B6, DIN long, A5, C5, B5, A4, C4, B4 1000 g* A6, C6, B6, DIN long, A5, C5, B5, A4, C4, B4 * per invii di peso superiore a 251 g valgono le seguenti dimensioni: al minimo 353 x 250 mm (B4) al massimo 360 x 260 mm Peso minimo carta per cartoline (senza buste): 200 g/m2 (raccomandato 250 g/m2) Spedizione e preparazione degli invii –– Se scegliete Local Response, l’indirizzo del destinatario è un indirizzo di casella postale in Francia; pagherete un importo per ogni invio di Local Response rinviato: l’apertura di una casella postale in Francia è gratuita; saremmo lieti di aiutarvi, chiamateci –– Indipendentemente dal tipo di risposta scelto, è assolutamente necessario registrarla; anche in questo caso saremmo lieti di aiutarvi –– Nel caso in cui scriviate a indirizzi di segmenti diversi codificate i diversi elementi di risposta –– Offrite possibilità di risposta alternative: ad es. online e telefono (informare sulla raggiungibilità e sui costi della chiamata o indicare chiaramente numeri di telefono gratuiti) Produzione del mailing –– Informatevi già prima di richiedere un’offerta se la tipografia scelta ha esperienza con mailing da inviare all’estero –– Richiedete un campione della carta e un modello cartaceo di tutto il mailing, pesatelo e verificate le spese di spedizione e le spese per il rinvio dell’elemento di risposta: ogni grammo in eccesso può aumentare i costi! –– Prima della stampa richiedete alla tipografia un visto laser; controllate con cura gli indirizzi: sono nella forma corretta e completi? È consigliabile verificare circa dieci indirizzi scelti casualmente con l’aiuto di elenchi degli indirizzi pubblici; controllate la data: le date della lettera e della spedizione combaciano? Rispettate assolutamente i formati e il peso previsti per le cartoline e gli elementi di risposta. Nel caso di Global Response e Combi Response valgono i seguenti criteri: Dimensioni minime Dimensioni massime Peso minimo carta per cartoline (senza buste) 140 × 90 mm 353 × 250 × 20 mm 150 g/m2 Marketing diretto in Francia 06/2015 –– Momento della spedizione: riflettete su quando il vostro mailing deve giungere a destinazione; per un mailing verso la Francia tenete conto dei seguenti tempi di consegna: Tipo di spedizione Tempi di consegna Giorni lavorativi postali dopo impostazione, da lunedì a venerdì in giorni Lettera grandi quantità PRIORITY standard Europa 2-3 Lettera grandi quantità ECONOMY standard Europa e Marketing Mail Professional 4-8 –– Pianificazione della spedizione dei mailing: anche il momento di arrivo del mailing contribuisce al successo; trovate una panoramica delle ferie, dei giorni festivi e degli eventi per ogni regione nel pratico DirectCalendar www.posta.ch/directcalendar –– Spartizione: chiarite in anticipo con la tipografia / il lettershop se è possibile spartire il vostro mailing per approfittare even­ tualmente di prezzi più economici –– Se dovete portare voi stessi gli invii PP alla Posta, è necessario riempire una distinta d’impostazione / un bollettino di consegna, preferibilmente compilate questo documento in modo semplice e rapido tramite il servizio online «Distinta d’impostazione lettere» nel centro clienti della Posta (www.posta.ch/servizi-online); se spedite i mailing come Marketing Mail Professional, saremmo lieti di aiutarvi Suggerimenti per mailing senza indirizzo in Francia –– Come nel caso di mailing indirizzati, valgono anche qui i seguenti punti: più è rilevante l’offerta per il gruppo target, più successo avrà il vostro mailing senza indirizzo –– Definite accuratamente l’offerta e riflettete bene su dove intendete distribuire i mailing senza indirizzo; selezionare i gruppi target secondo criteri geografici, sociodemografici, in base alla zona d’interesse commerciale o al tipo di habitat è infatti possibile –– I mailing senza indirizzo non vengono distribuiti a economie domestiche che non desiderano pubblicità (10%, 2014, www.stoppub.fr) –– Facilitate la risposta del destinatario con un elemento di risposta: valgono le stesse disposizioni del mailing indirizzato –– Nella presentazione siete più liberi rispetto al mailing indirizzato: ad es. nella forma (rotonda, rettangolare, con punzonature ecc.). Informatevi sui formati minimi (ca. 7 × 10 cm), formati massimi (ca. 25 × 35 cm), lo spessore massimo (ca. 5 cm)* e il peso massimo (1 kg)* –– Se il vostro mailing senza indirizzo ha l’aspetto di un mailing indirizzato (busta a finestrella, lettera, prospetto, elemento di risposta), l’affrancatura non deve corrispondere a quella di un mailing indirizzato; è preferibile eliminare del tutto l’impronta di affrancatura: nella finestrella-indirizzo posizionate ad esempio un testo adatto al gruppo target (ad es. «A tutti gli amanti del giardino») –– La distribuzione di campioni di merci come mailing senza indirizzo si effettua sempre più di rado in Francia; l’invio di buoni sconto è invece una pratica molto diffusa *Diverse a seconda dell’organizzazione di recapito Le offerte della Posta id i z zi rre io zio n ne • In i sp ecifi Sp Acq che per pae s e • Posta CH SA Asendia Switzerland Nordring 8 3030 Berna Marketing diretto in Francia 06/2015 u i isiz Co ed • nse zi a li io n iz R gin az po Prestazioni complementari e ausili della Posta –– DirectCalendar: www.posta.ch/directcalendar Ferie, giorni festivi e eventi in Francia per ogni regione – per l’accurata preparazione del momento di spedizione del vostro mailing –– Intern. AddressGuide: www.posta.ch/addressguide È uno strumento irrinunciabile per l’acquisizione di indirizzi esteri –– International Address Cleaning: www.posta.ch/addresscleaning Per l’aggiornamento dei vostri indirizzi internazionali –– riz e o ri es Lettere International PRIORITY/ECONOMY –– Come «invii in grandi quantità» trattiamo i vostri invii a partire da 500 pezzi per impostazione a condizioni particolarmente vantaggiose – in modalità rapida con PRIORITY oppure economica con ECONOMY Marketing Mail Professional –– Il metodo con spese di porto ottimizzate per acquisire e fidelizzare clienti internazionali –– Risparmiate sul porto poiché, a partire da 1000 invii di contenuto identico verso la Francia, approfittate di speciali condizioni di recapito Unaddressed Mail –– Gli invii pubblicitari non indirizzati sono un tipo di invio economico e ideale per acquisire nuovi clienti e generare indirizzi di persone interessate Response International –– Gli invii di risposta internazionali preaffrancati della Posta semplificano la reazione delle vostre persone target, aumentano la percentuale di ritorno e rendono più semplici i processi –– La Posta vi offre tre diversi prodotti Response: Global Response (standardizzato a livello mondiale e dunque utilizzabile ovunque), Combi Response (una combinazione di invii di risposta preaffrancati svizzeri e internazionali, ideale per mailing nazionali e internazionali), e Local Response (invio di risposta preaffrancato, in cui il destinatario è un ufficio caselle postali in Francia) PostCard Creator: www.posta.ch/postcardcreator –– Con il servizio online PostCard Creator configurate in modo semplice e rapido mailing formato cartolina indirizzati, cartoline con buoni o volantini non indirizzati –– La Posta si occupa della stampa e della spedizione tempestiva e i n dir I vostri invii pubblicitari all‘estero on ure rm na • nseg i co d i m a ili n g Pr corretto • Ott imi zza zio ne ione di mailing raz a ep S olu zi Affrancat fo 2014-204 (PM) 06.2015 ming • Ti mp te • Ottim izza zio ne de ll e se pe rto po di i de s La nostra promessa a 360° Desiderate acquisire e fidelizzare con successo nuovi clienti all’estero? Siamo lieti di fornirvi la nostra assistenza completa: Possibilità di spedizione e risposta on e in di Volete avere più successo oltre confine? Contattateci al numero 0800 888 100 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18) O inviateci una e-mail: [email protected] Telefono 0800 888 100 www.posta.ch/directmarketing-international [email protected] Tutti i dati vengono forniti senza garanzia di esattezza. Stato dei dati al momento della stampa: giugno 2015.