Rudimenti di topologia sugli spazi normati 20 settembre 2011 In queste dispense introdurremo il concetto di topologia sugli spazi normati, con particolare interesse per gli spazi vettoriali Rn . Questa introduzione è particolarmente utile per definire i limiti e la continuità per funzioni a più variabili. Con il simbolo R+ denoteremo l’insieme {x ∈ R : x ≥ 0}. 1 Spazi normati Definizione 1.1 Sia X uno spazio vettoriale su R. Una norma su X è una funzione k·k : X −→ R+ tale che 1. kxk = 0 se e solo se x = 0. 2. kλxk = |λ|kxk per ogni λ ∈ R e per ogni x ∈ X . 3. (Disuguaglianza triangolare) kx + yk ≤ kxk + kyk per ogni x, y ∈ X . Definizione 1.2 La coppia (X , k·k), dove X è uno spazio vettoriale X su R e k·k è una norma su X , si dice uno spazio normato. Esempio 1.3 La funzione valore assoluto su R è una norma su R; di conseguenza la coppia (R, |·|) è uno spazio normato. Proposizione 1.4 La funzione k·k : −→ q R+ (x1 , . . . , xn ) 7−→ x21 + · · · + x2n Rn è una norma su Rn . Tale norma si dice norma Euclidea. 1 (1.1) Dimostrazione. Chiaramente si ha che k(x1 , . . . , xn )k ≥ 0 per ogni (x1 , . . ., xn ) ∈ Rn . Dimostriamo che le tre richieste della definizione di norma valgono. 1. Si noti che k(0, . . . , 0)k = 0. Supponiamo ora che k(x1 , . . ., xn )k = 0. Di conseguenza x21 + · · · + x2n = 0 e quindi xi = 0 per ogni i ∈ {1, . . . , n}. 2. Siano λ ∈ R e (x1 , . . . , xn ) ∈ Rn . Vale q kλ (x1 , . . . , xn )k = k(λx1 , . . . , λxn )k = (λx1 )2 + · · · + (λxn )2 q = |λ| x21 + · · · + x2n = |λ|k(x1 , . . ., xn )k. 3. Si noti che 1 k(x1 , . . . , xn )k = ((x1 , . . . , xn ) · (x1 , . . ., xn )) 2 per ogni (x1 , . . . , xn ) ∈ Rn , dove il simbolo · denota il prodotto scalare di Rn . Per una definizione di prodotto scalare si veda ad esempio [1, Pagg. 110 e seguenti]. Per ogni (x1 , . . . , xn ) , (y1 , . . ., yn ) ∈ Rn vale la seguente disuguaglianza di Schwarz q q |(x1 , . . . , xn ) · (y1 , . . . , yn )| ≤ x21 + · · · + x2n y21 + · · · + x2n . Pertanto, se (x1 , . . ., xn ) , (y1 , . . ., yn ) ∈ Rn , allora k(x1 , . . ., xn ) + (y1 , . . ., yn )k2 = k(x1 + y1 , . . . , xn + yn )k2 = (x1 + y1 , . . ., xn + yn ) · (x1 + y1 , . . ., xn + yn ) = (x1 , . . ., xn ) · (x1 , . . . , xn ) + (y1 , . . . , yn ) · (y1 , . . ., yn ) +2 (x1 , . . . , xn ) · (y1 , . . . , yn ) = k(x1 , . . ., xn )k2 + k(y1 , . . . , yn )k2 + 2 (x1 , . . . , xn ) · (y1 , . . ., yn ) ≤ k(x1 , . . ., xn )k2 + k(y1 , . . . , yn )k2 q q +2 x21 + · · · + x2n y21 + · · · + x2n = (k(x1 , . . . , xn )k + k(y1 , . . . , yn )k)2 . La dimostrazione è conclusa. 2 Esercizio 1 Dimostrare che la funzione k·k∞ : Rn −→ R (x1 , . . . , xn ) 7−→ max {|x1 |, . . . , |xn |} (1.2) è una norma su Rn . Esercizio 2 Dimostrare che la funzione k·k1 : Rn −→ R (x1 , . . . , xn ) 7−→ |x1 | + · · · + |xn | (1.3) è una norma su Rn . 2 Topologia In questa sezione la coppia (X , k·k) denoterà uno spazio metrico. Definizione 2.1 Dati xo ∈ X e r > 0, l’insieme B(xo , r) = Br (xo ) = {x ∈ X : kx − xo k < r} (2.4) si dice palla (o boccia) di X centrata in xo e raggio r. Esempio 2.2 Se X = R e k·k è la norma Euclidea, allora B(xo , r) coincide con l’intervallo ]xo − r, xo + r[. Esempio 2.3 Se X = R2 e k·k è la norma Euclidea, allora B ((xo , yo ) , r) = (x, y) ∈ R2 : (x − xo )2 + (y − yo )2 < r2 . Per una rappresentazione grafica si veda la Figura 1. Esempio 2.4 Se X = R2 e k·k∞ è la norma definita in (1.2), allora B ((xo , yo ) , r) = ]xo − r, xo + r[ × ]yo − r, yo + r[. Per una rappresentazione grafica si veda la Figura 2. 3 y 2 1 x −3 −2 −1 −1 1 2 −2 −3 Figura 1: Rappresentazione grafica della palla centrata in (0, 0) e raggio 2 rispetto alla norma Euclidea. y 2 1 x −3 −2 −1 −1 1 2 −2 −3 Figura 2: Rappresentazione grafica della palla centrata in (0, 0) e raggio 2 rispetto alla norma k·k∞ . 4 y 2 1 x −3 −2 −1 −1 1 2 −2 −3 Figura 3: Rappresentazione grafica della palla centrata in (0, 0) e raggio 2 rispetto alla norma k·k1 . Esempio 2.5 Se X = R2 e k·k1 è la norma definita in (1.3), allora B ((xo , yo ) , r) = (x, y) ∈ R2 : |x − xo | + |y − yo | < r . Per una rappresentazione grafica si veda la Figura 3. Definizione 2.6 Sia xo ∈ X . Un sottoinsieme U di X si dice un intorno di xo se esiste r > 0 tale che B(xo , r) ⊆ U . Definizione 2.7 Un sottoinsieme A di X si dice aperto se per ogni x ∈ A esiste r = rx > 0 tale che B(x, r) ⊆ A. Un sottoinsieme C di X si dice chiuso se X \C è aperto. Esercizio 3 Dimostrare che un sottoinsieme A di X è aperto se e solo se A è un intorno di ogni suo punto. Definizione 2.8 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ B si dice interno a B se B è un intorno di xo . L’insieme B̊ = {x ∈ B : x interno a B} si dice l’interno di B. 5 Definizione 2.9 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ X si dice di chiusura o di aderenza per / L’insieme B se, per ogni r > 0, B ∩ B(xo , r) 6= 0. B = {x ∈ X : x di chiusura per B} si dice la chiusura di B. Definizione 2.10 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ X si dice di accumulazione per B se per ogni r > 0 esiste y tale che y ∈ B ∩ B(xo , r). Definizione 2.11 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ B si dice isolato se xo non è di accumulazione per B. Definizione 2.12 Sia B ⊆ X . Un punto xo ∈ X si dice di frontiera per B se xo è di chiusura sia per B che per X \ B. L’insieme ∂B = {x ∈ X : x di frontiera per B} si dice la frontiera di B. Esercizio 4 Sia Aα una famiglia di insiemi aperti di X . Provare che ∪α Aα è un insieme aperto. Esercizio 5 Siano A1 e A2 insiemi aperti di X . Provare che A1 ∩ A2 è un insieme aperto. Esercizio 6 Sia B ⊆ X . Provare che 1. B̊ è un insieme aperto; 2. B̊ ⊆ B; 3. B̊ è il più grande insieme aperto contenuto in B. Esercizio 7 Sia X = R dotato della norma Euclidea. Si consideri, per ogni n ∈ N \ {0}, l’insieme aperto An = 0, 1 + n1 . Provare che ∩n∈N\{0} An non è un insieme aperto. Esercizio 8 Sia Cα una famiglia di insiemi chiusi di X . Provare che ∩αCα è un insieme chiuso. 6 Esercizio 9 Siano C1 e C2 insiemi chiusi di X . Provare che C1 ∪C2 è un insieme chiuso. Esercizio 10 Sia B ⊆ X . Provare che 1. B è un insieme chiuso; 2. B ⊆ B; 3. B è il più piccolo insieme chiuso contenente B. Esercizio 11 Sia B ⊆ X . Provare che x ∈ B è isolato se e solo se esiste r > 0 tale che B(x, r) ∩ B = {x}. Esercizio 12 Sia B ⊆ X . Provare che ∂B = B ∩ X \ B. Esercizio 13 Sia X = R dotato della norma Euclidea e sia I = [0, 1] ∪ [2, 3[∪]4, 5[∪{6} ∪ ([7, 8] ∩ Q) . ˚˚ ˚ I, ˚ I. ˚ I, ˚ I, Determinare gli insiemi ∂I, I, I, Riferimenti bibliografici [1] V. Barutello, M. Conti, D. L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi Matematica, Volume 2, Apogeo, Milano, 2008. [2] G. De Marco, Analisi Due/1, Decibel Zanichelli, Padova, 1992. [3] G. Prodi, Analisi Matematica, Bollati Boringhieri, Torino, 1970. [4] W. Rudin, Principles of Mathematical Analysis, third edition, McGraw-Hill, 1964. 7