FlSICA – IV a.s. 2015/16 CONTENUTI Oscillazioni OBIETTIVI esperimento Oscillatori elementari (molla, pendolo, carrello) Esperimento Oscillatore smorzato (carrello) Oscillatore forzato(carrello) tempi obiettivi Analisi delle leggi orarie Verifica valori teorici delle costanti del moto Verifica della conservazione energia 1° periodo Identificazione del regime transitorio- regime stazionario Analisi della relazione tra ampiezza del moto del carrello forzato nella fase stazionaria e frequenza della sollecitazione esterna Analisi della condizione di risonanza Analisi della relazione tra la fase del moto del carrello forzato nella fase stazionaria e frequenza della sollecitazione esterna Oscillatori accoppiati (pendoli e carrelli ) Identificazione del regime dei modi normali Identificazione del regime del modo di scambio Verifica delle proprietà di portante e modulante Concetto di onda e proprietà fondamentali elementi di acustica Comprendere il concetto di onda. Saper distinguere onde trasversali e longitudinali, piane e sferiche. Saper rappresentare la perturbazione in funzione del tempo e dello spazio e le onde con i fronti d'onda e con il modello a raggi. Conoscere le definizioni e saper calcolare le grandezze caratteristiche delle onde e la funzione d’onda 1° periodo Conoscere e comprendere il principio di sovrapposizione. Conoscere il fenomeno dell'interferenza costruttiva e distruttiva. Conoscere gli enunciati e saper applicare le leggi della riflessione e della rifrazione. Conoscere il principio di Huyghens e con questo saper interpretare i fenomeni della riflessione , rifrazione e diffrazione. Conoscere l'effetto Doppler e saperne ricavare le formule. onde meccaniche esperimenti Propagazione onde longitudinali e trasversali su corda e molla Onde stazionarie su corda vibrante obiettivi Verificare le modalità ( direzione , verso, intensità) di propagazione di un’onda meccanica in un mezzo Individuare le condizioni delle onde meccaniche stazionarie in una dimensione Verificare la relazione quantitativa tra n° nodi e intensità della tensione applicata sulla corda Onde stazionarie su piattaforma (figure di Chandli ) Individuare le condizioni delle onde meccaniche stazionarie in due dimensioni Onde stazionarie in cavità risonante aperta o parzialmente chiusa Individuare le condizioni delle onde sonore stazionarie Verificare la relazione quantitativa tra frequenza di risonanza e lunghezza della cavità 1° periodo CONTENUTI Ottica fisica OBIETTIVI Conoscere l'intepretazione ondulatoria dell’indice di rifrazione e saper calcolare il cammino ottico della luce Modello ondulatorio della luce Conoscere i metodi applicabili a fenomeni ottici complessi. Saper prevedere la figura di interferenza ideale prodotta da una coppia di fenditure puntiformi ; saper discutere la figura prodotta da una singola fenditura di ampiezza finita e da doppia fenditura di ampiezza finita. Conoscere le applicazioni del reticolo di diffrazione Conoscere la definizione dell’intensità di una sorgente luminosa e descriverne il comportamento al variare della distanza . Saper applicare la legge di Malus della polarizzazione della luce per prevedere l’intensità luminosa filtrata da polaroid in sequenza orientati su assi diversi Polarizzazione Onde elettromagnetiche CONTENUTI Legge di gravitazione universale Esperimento di Cavendish espermenti Esperimento sulle frange di interferenza obiettivi Verifica della lunghezza d’onda della Esperimento sulla diffrazione da fenditura singola-doppia luce incidente sulla barriera Esperimento sull’intensità di una sorgente luminosa al variare della distanza Verifica della legge dell’inverso del quadrato della distanza Esperimento sulla legge di Malus della polarizzazione della luce Verifica della legge di Malus OBIETTIVI Conoscere l’enunciato della legge di gravitazione universale. Cenni storico critici , leggi di Keplero Saper descrivere l’esperimento di Cavendish e le deduzioni tratte Conoscere le interazioni tra masse, saper analizzare casi di distribuzioni di masse puntiformi nello spazio e conoscere le proprietà che lo spazio assume in seguito alla presenza di corpi massivi Conoscere la definizione di energia potenziale gravitazionale e applicarla nei casi di distribuzioni di masse puntiformi nello spazio Campo gravitazionale: energia potenziale Moto dei satelliti, velocità di fuga Saper valutare la conservazione dell’energia in un proiettile in fuga da un pianeta Conoscere le orbite possibili di un satellite 1° periodo 1° periodo 1° periodo CONTENUTI Fenomeni elettrostatici: cariche elettriche ; conduttori e isolanti; modi di elettrizzazione esperimento e legge di Coulomb elettroscopio quantizzazione della carica elettrica (esperimento di Millikan ) Proprietà dello spazio in presenza di cariche elettriche in quiete Il campo elettrico da una o più cariche elettriche puntiformi Il campo elettrico da una distribuzione di cariche Proprietà del campo elettrostatico : teorema di Gauss Energia elettrostatica di una o più cariche elettriche Il potenziale elettrico: superfici equipotenziali e campo elettrico Conduttore : distribuzione di carica e capacità di accumulare carica Il condensatore piano : descrizione e connessione serie / parallelo Circuiti in corrente continua La corrente elettrica Il circuito elementare Leggi di Ohm; leggi di Kirchoff Resistenze in serie e parallelo Generatore di fem: ideale e reale Effetto Joule Effetto termoionico Effetto Volta ; Effetto Seebeck Caratteristiche i(t) , V(t) per la carica / scarica di un condensatore Corrente elettrica nei liquidi Elettrolisi e leggi di Faraday Pila di Volta e pila a secco Passaggio di corrente nei gas Tubo a raggi catodici OBIETTIVI 2° periodo Conoscere le proprietà elettriche della materia e i metodi di elettrizzazione. Conoscere le interazioni tra corpi carichi e saper analizzare casi di distribuzioni di cariche puntiformi nello spazio Conoscere le proprietà che lo spazio assume in seguito alla presenza di corpi carichi. Saper descrivere e calcolare il campo elettrico nei casi di distribuzioni di cariche puntiformi nello spazio. Conoscere l’enunciato del teorema di Gauss e saperlo applicare nei casi di distribuzioni di carica simmetriche nello spazio. Conoscere la definizione di energia potenziale elettrica e applicarla nei casi di distribuzioni di cariche puntiformi nello spazio Saper descrivere e calcolare il potenziale elettrico nei casi di cariche puntiformi distribuite nello spazio Conoscere la relazione tra potenziale elettrico e campo ed applicarla nei casi di distribuzioni di cariche nello spazio Conoscere il condensatore come struttura fisica di accumulo di energia elettrica Conoscere la definizione di corrente elettrica e di resistenza elettrica . Conoscere l’enunciato e saper applicare le leggi di Ohm e di Kirchoff . Saper analizzare la fase transitoria e stazionaria di un circuito RC in corrente continua. Saper valutare la conservazione dell’energia in un un circuito RC in corrente continua. Conoscere i fenomeni di movimento di elettroni associati alle proprietà dei metalli Conoscere le leggi che regolano il passaggio di corrente elettrica nella materia allo stato fluido Conoscere il principio di funzionamento della pila di Volta Conoscere il principio di funzionamento del tubo a raggi catodici CONTENUTI Proprietà dello spazio in presenza di magneti I magneti naturali e l’origine delle proprietà magnetiche della materia Caratteristiche dei materiali ferromagnetici L'esperimento di Oersted-Faraday L'esperimento di Ampère: definizione operativa di corrente elettrica 1A Il campo di induzione magnetica generato da circuiti (filo, spira, solenoide) Legge di Biot-Savart Caratteristiche del campo di induzione magnetica: flusso e circuitazione Le forze magnetiche su una corrente : funzionamento del motore elettrico La forza di Lorentz: funzionamento dello spettrometro di massa Induzione elettromagnetica La f.e.m. indotta Il flusso di campo magnetico Le leggi di Faraday e di Lenz L'autoinduzione OBIETTIVI Conoscere le proprietà magnetiche della materia e la descrizione del campo magnetico terrestre. Ciclo di isteresi dei materiali ferromagnetici Conoscere le interazioni tra sorgenti magnetiche e saper descrivere le proprietà che lo spazio assume in seguito alla loro presenza. Saper descrivere e calcolare il campo di induzione magnetica con la legge di BiotSavart Conoscere e saper applicare le proprietà del campo di induzione magnetica: teorema di Ampere. Confronto tra le proprietà del campo elettrico e del campo magnetico Conoscere e saper applicare ad un corpo carico in movimento gli effetti della forza di Lorentz Conoscere e saper applicare la legge di Faraday Saper formulare la legge di Faraday come circuitazione del campo elettrico. Conoscere l’induttore come sistema fisico in grado d accumulare energia magnetica Saper analizzare la fase transitoria e stazionaria di un circuito RL in corrente continua. Saper valutare la conservazione dell’energia in un un circuito RL in corrente continua. Conoscere il fenomeno delle correnti di Foucault 2° periodo Gli obiettivi che seguono sono legati all’attività sperimentale, secondo quanto indicato nel DM 139 – all. 1 asse dei linguaggi • Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo • Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni • Rielaborare in forma chiara le informazioni asse matematico • Raccogliere,organizzare e rappresentare un insieme di dati. • Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta. • Leggere e interpretare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi. • Riconoscere una relazione tra variabili,in termini di proporzionalità diretta o inversa e formalizzarla attraverso una funzione matematica. • Valutare l’ordine di grandezza di un risultato. • Elaborare e gestire semplici calcoli attraverso un foglio elettronico • Elaborare e gestire un foglio elettronico per rappresentare in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti asse scientifico tecnologico • Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni naturali (fisici, chimici,biologici, geologici,ecc..) o degli oggetti artificiali • Organizzare e rappresentare i dati raccolti. • Presentare i risultati dell’analisi. • Utilizzare classificazioni,generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento.