FILOSOFIA 1. Il concetto di 1rcÉ nella fisica ionica 2. Il numero come 1rcÉ nel Pitagorismo 3. La contraddizione secondo Eraclito 4. La ricerca eraclitea del lógoV 5. Senso e ragione in Parmenide 6. Il principio parmenideo di non contraddizione 7. Il mondo della dóxa in Parmenide 8. La dialettica di Zenone 9. Le caratteristiche dell’essere secondo Parmenide e Melisso 10. L’idea del divenire nei pluralisti 11. Caratteristiche delle omeomerie secondo Anassagora 12. L’operato del noŸV in Anassagora 13. Caratteristiche degli atomi secondo Democrito 14. La cosmologia democritea 15. La fisica atomistica e anassagorea: meccanicismo vs finalismo 16. Il fondamento dei valori secondo Protagora 17. Relativismo e assolutismo nell’etica protagorea 18. L’ontologia di Gorgia 19. Il ruolo del linguaggio secondo Gorgia 20. Lo stato fúsei o nóm? nella Sofistica 21. L’intellettualismo etico di Socrate 22. Tecniche dialogiche nei Sofisti e in Socrate 23. La verità secondo Socrate 24. La teoria platonica della reminiscenza 25. L’immortalità dell’anima secondo Platone 26. Naturalismo e convenzionalismo nella visione platonica dl linguaggio 27. L’origine dell’interesse filosofico in Platone 28. L’«idea» come causa intelligibile della realtà in Platone 29. Il mito della caverna: i tipi di ontologia 30. Il mito della caverna: i gradi della conoscenza 31. Eraclitismo e parmenidismo in Platone 32. La filosofia come dialettica 33. La determinazione della virtù fra Socrate e Platone 34. Conoscenza, verità ed errore nel tardo Platone 35. La cosmologia del Timeo fra meccanicismo e finalismo 36. La classificazione aristotelica delle scienze 37. Le categorie di Aristotele fra logica e ontologia 38. Struttura e funzione del sillogismo 39. L’oggetto della fisica aristotelica 40. La struttura del movimento secondo Aristotele 41. Il carattere teleologico della fisica aristotelica 42. La cosmologia aristotelica 43. L’oggetto della metafisica aristotelica 44. Funzione e tipi di sostanza in Aristotele 45. La sostanza soprasensibile 46. La volizione secondo Aristotele 47. Le virtù etiche 48. L’intellettualismo etico di Aristotele 49. La concezione aristotelica della felicità 50. Esperienza e ragione nella teoria epicurea della conoscenza 51. La dottrina epicurea della parégklisiV 52. La cosmologia epicurea 53. Il fondamento dell’etica secondo Epicuro 54. Piacere in movimento e piacere statico 55. La dottrina epicurea della felicità 56. Il ruolo della filosofia secondo Epicuro 57. Il ragionamento scientifico secondo gli Stoici 58. Meccanicismo e finalismo nella cosmologia stoica 59. Natura e ragione nell’etica stoica 60. Il rapporto fra ragione e fede in Agostino 61. La dottrina della conoscenza di Agostino 62. La nostra conoscenza di Dio secondo Agostino 63. Politica e metapolitica del De civitate Dei 64. Struttura delle prove a posteriori dell’esistenza di Dio 65. Struttura dell’argomento ontologico 66. Le obiezioni di Gaunilone all’argomento ontologico 67. Il rapporto ragione/fede in Tommaso 68. I princìpi della gnoseologia tomista 69. L’empirismo in Tommaso 70. La struttura dell’essere secondo Tommaso 71. L’analogia dell’essere e le sue conseguenze teologiche in Tommaso 72. Teologia rivelata e teologia naturale in Tommaso 73. Le prove dell’esistenza di Dio in Tommaso 74. La gnoseologia di Occam 75. Il «rasoio» di Occam 76. Natura e ruolo della teologia secondo Occam 77. La cosmologia occamista STORIA 1. Federico II e la realtà comunale 2. Il progetto teocratico di Innocenzo III 3. La crisi del Trecento: ragioni profonde 4. Stato moderno, Stato nazionale, Stato assoluto 5. Mutamenti nel regime feudale: signorie senza vassallaggio 6. I tipi di mercato nell’economia trecentesca 7. Le rivolte sociali del Trecento 8. L’Italia dal comune alla signoria 9. Le proteste religiose del Trecento 10. L’accentramento politico-amministrativo nella Francia del Trecento 11. Bonifacio VIII e la crisi della teocrazia 12. La crisi dell’istituzione imperiale nel corso del Trecento 13. Il rinnovamento dell’amministrazione nella Francia fra Tre e Quattrocento 14. La formazione degli Stati regionali nell’Italia del Tre-Quattrocento 15. Milano e Venezia fra Tre e Quattrocento 16. L’amministrazione veneziana alle soglie del Quattrocento 17. La Pace di Lodi come crocevia degli equilibri italiani 18. Forza e debolezza degli Stati italiani di fine Quattrocento 19. Il rilievo economico della scoperta dell’America 20. Il problema del «diverso»: gli europei di fronte all’America 21. L’economia del Cinquecento: potenzialità e limiti del «secolo d’oro» 22. Il protocapitalismo cinquecentesco 23. L’innovazione agricola del Cinquecento e il suo significato sociale 24. La rivoluzione dei prezzi 25. Cause e conseguenze delle recinzioni 26. Aristocrazia e borghesia nell’economia cinquecentesca 27. Feudalesimo e assolutismo all’inizio dell’età moderna 28. L’Impero di Carlo V fra restaurazione carolingia e nuove realtà politiche 29. La politica religiosa di Carlo V 30. Prodromi della Riforma protestante 31. Le 95 Tesi 32. La visione luterana della chiesa 33. La teoria luterana della salvezza 34. Lutero e la politica 35. Calvino e il capitalismo 36. La Controriforma e il rinnovamento cattolico 37. Potenzialità e limiti dell’economia spagnola nell’età di Filippo II 38. Le guerre di religione in Francia 39. La politica economica di Elisabetta I 40. Le cause delle rivoluzione inglese 41. L’Inghilterra di Cromwell