relazione tecnica e specifiche materiali IE esec

Settore Patrimonio e Demanio
Servizi Progettazione – Manutenzione Fabbricati
Corso Matteotti, 3
23900 Lecco, Italia
Telefono 0341.295111
Fax 0341.295444
AMPLIAMENTO I.P.S.S.C.T.S. “G. FUMAGALLI”
IN CASATENOVO
CODICE PROGETTO 0714
PROGETTO ESECUTIVO
RELAZIONE TECNICA E
SPECIFICHE MATERIALI
IMPIANTI ELETTRICI
I PROGETTISTI
Ing. Pietro Francesco Canali
Arch. Vittorio Paolillo
Per. ind A.C. Sesana
Lecco, lì
mK=fs^==MONVPVTMNPM=`KcK=VOMNPNTMNPS=
-1-
=
SOMMARIO
1 PRESCRIZIONI GENERALI ..................................................................................................... 5
1.1 GENERALITA’ ....................................................................................................................... 5
1.2 CONSISTENZA DELLE OPERE E OGGETTO DEI LAVORI .............................................. 5
1.3 NORME, LEGGI e REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO ...................................................... 7
1.4 ADEMPIMENTI DI LEGGE ................................................................................................... 9
1.5 PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE ........................................................ 9
2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI................................................................................. 10
2.1 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI................................................................ 10
2.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ............................................................ 10
2.3 PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO ED IL CORTO CIRCUITO ...................... 11
2.4 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONE DEI CONDUTTORI .............................................. 13
2.4.1 PORTATA DELLE CONDUTTURE B.T. IN CAVO ...................................................... 13
2.4.2 CALCOLO DELLE CADUTE DI TENSIONE ............................................................... 16
2.4.3 SEZIONI MINIME......................................................................................................... 16
2.5 COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE ................................................................................. 17
2.6 COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITÀ ....................................................................... 17
2.7 RIEMPIMENTO DELLE CANALIZZAZIONI........................................................................ 17
2.8 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E CONNESSIONI ....................................................... 18
2.9 L’IMPIANTO DI TERRA ..................................................................................................... 18
2.10 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E LIVELLI DI ILLUMINAMENTO .................................. 19
2.11 IMPIANTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA.................................................................. 19
2.12 PRESCRIZIONI TECNICHE SPECIFICHE ...................................................................... 20
2.12.1 BAGNI e DOCCE ....................................................................................................... 20
2.12.2 SCALE INTERNE....................................................................................................... 21
2.12.3 PRESCRIZIONI PER DISABILI ................................................................................. 22
3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’IMPIANTO ............................................................ 23
3.1 DATI..................................................................................................................................... 23
3.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI .............................................................................. 23
3.3 SISTEMA DI FORNITURA ED UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA ............... 24
4 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI ............................................................................................ 25
4.1 STATO ATTUALE ............................................................................................................... 25
4.1.1 Punto di ricevimento e linea principale......................................................................... 25
4.1.2 Quadro elettrico QEG BT e relativi impianti di distribuzione. ....................................... 25
4.2 STATO FUTURO................................................................................................................. 25
4.2.1 Alimentazione principale edificio e gruppo pompe antincendio ................................... 25
4.2.2 Quadro elettrico generale ............................................................................................. 26
4.2.3 Quadri elettrici di piano e di zona ................................................................................. 27
4.2.4 Linee di distribuzione principale e secondaria.............................................................. 27
4.2.5 Impianto d'illuminazione................................................................................................ 29
4.2.6 Impianto f.m. ................................................................................................................. 37
4.2.7 Derivazioni luce e FM . ................................................................................................. 37
4.2.8 Cavi elettrici................................................................................................................... 37
4.2.9 Impianti telefonico e Trasmissione dati ........................................................................ 38
4.2.10 Impianto segnalazione allarme evacuazione ............................................................. 39
4.2.11 Impianto orologio e campanelle.................................................................................. 39
-2-
4.2.12 Impianto di allarme anti-intrusione.............................................................................. 40
4.2.13 Impianto di segnalazione chiamata ............................................................................ 41
4.2.14 Impianto di diffusione sonora...................................................................................... 41
4.2.15 Alimentazione di sicurezza ......................................................................................... 44
4.2.16 Impianto di messa a terra ........................................................................................... 45
5 VERIFICHE E COLLAUDI ....................................................................................................... 46
5.1 ESAME A VISTA ................................................................................................................. 46
5.2 Prova di continuita' dei conduttori di protezione e di equipotenzialita' ............................... 47
5.3 Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettrico.............................................. 47
5.4 Altre prove richieste............................................................................................................. 47
6
DOCUMENTAZIONE............................................................................................................. 47
7
SPECIFICHE TECNICHE ...................................................................................................... 48
7.1 PRESCRIZIONI GENERALI ............................................................................................... 48
7.2 STANDARD DI QUALITÀ.................................................................................................... 48
7.3 QUADRI ELETTRICI ........................................................................................................... 49
7.3.1 GENERALITÀ ............................................................................................................... 49
7.3.2 CENTRALINO BT, IN MATERIALE ISOLANTE PER INSTALLAZIONE DI
APPARECCHIATURE MODULARI ....................................................................................... 50
7.3.3 ARMADIO/CONTENITORE IN VETRORESINA .......................................................... 51
7.3.4 QUADRO DI DISTRIBUZIONE IN POLIESTERE (B.T.)............................................. 52
7.3.5 QUADRI DISTRIBUZIONE B.T. MODULARI ............................................................... 53
7.3.6 QUADRI DISTRIBUZIONE AD ARMADIO................................................................... 53
7.4 INTERRUTTORI E APPARECCHIATURE DI COMANDO ................................................ 54
7.4.1 INTERRUTTORI AUTOMATICI IN SCATOLA ISOLANTE.......................................... 54
7.4.2 INTERRUTTORE BT MODULARE AUTOMATICO MAGNETOTERMICO,
MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE, MAGNETICO....................................................... 54
7.4.3 INTERRUTTORE BT MODULARE NON AUTOMATICO........................................... 56
7.4.4 CONTATTORI DI POTENZA........................................................................................ 57
7.4.5 CONTATTORI AUSILIARI ............................................................................................ 57
7.4.6 TRASFORMATORI DI SICUREZZA ............................................................................ 57
7.5 CAVI E CONDUTTORI........................................................................................................ 57
7.5.1 GENERALITÀ ............................................................................................................... 57
7.5.2 CAVI B.T. ISOLATI IN GOMMA ................................................................................... 58
7.5.3 CONDUTTORI B. T. ISOLATI IN PVC ......................................................................... 58
7.5.4 CAVO B. T. ISOLATO IN PVC ..................................................................................... 58
7.5.5 CAVO B. T. RESISTENTE AL FUOCO........................................................................ 59
7.5.6 CAVI TIPO TELEFONICI .............................................................................................. 59
7.5.7 CAVI SPECIALI............................................................................................................. 59
7.6 TUBAZIONI ......................................................................................................................... 59
7.6.1 GENERALITÀ ............................................................................................................... 59
7.6.2 TUBO ISOLANTE RIGIDO ........................................................................................... 60
7.6.3 TUBO ISOLANTE FLESSIBILE.................................................................................... 60
7.6.4 TUBO PROTETTIVO IN ACCIAIO ZINCATO .............................................................. 60
7.6.5 TUBO PROTETTIVO IN PVC PER CAVIDOTTI.......................................................... 60
7.7 GUAINE ............................................................................................................................... 60
7.7.1 GUAINA FLESSIBILE IN PVC...................................................................................... 60
7.7.2 GUAINA FLESSIBILE IN ACCIAIO .............................................................................. 60
7.8 CANALIZZAZIONI ............................................................................................................... 61
7.8.1 GENERALITÀ ............................................................................................................... 61
-3-
7.8.2 CANALETTA METALLICA............................................................................................ 61
7.8.3 CANALETTA IN PVC.................................................................................................... 61
7.8.4 CANALINA IN PVC PORTACAVI E PORTAPPARECCHI .......................................... 61
7.8.5 CANALINA TIPO BATTISCOPA................................................................................... 62
4.9 SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE...................................................................... 62
4.9.1 GENERALITÀ ............................................................................................................... 62
7.9.2 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA ESTERNO .............................................................. 62
7.9.3 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA INCASSO ............................................................... 62
7.9.4 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA ESTERNO IN LEGA LEGGERA ............................ 63
7.10 APPARECCHIATURE DI COMANDO E PRELIEVO ....................................................... 63
7.10.1 GENERALITÀ ............................................................................................................. 63
7.10.2 SCATOLE DI CONTENIMENTO ................................................................................ 63
7.10.3 TIPI DI COMPONENTI ............................................................................................... 63
7.10.4 PRESE INDUSTRIALI TIPO CEE .............................................................................. 64
7.10.5 UNITÀ DI SEZIONAMENTO LOCALE ....................................................................... 64
7.10.6 PULSANTE PER COMANDO DI EMERGENZA........................................................ 64
7.11 MORSETTIERA DI GIUNZIONE ...................................................................................... 65
7.11.1 GENERALITÀ ............................................................................................................. 65
4.12 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE ................................................................................. 65
7.13 IMPIANTO DI SEGNALAZIONE EMERGENZE............................................................... 65
7.13.1 SIRENA DI ALLARME ................................................................................................ 65
7.13.2 PULSANTE DI ALLARME .......................................................................................... 65
7.13.3 ALIMENTATORE IMPIANTI DI SICUREZZA - UPS .................................................. 66
7.14 IMPIANTO DIFFUSIONE SONORA ................................................................................. 68
7.14.1 CENTRALE DI AMPLIFICAZIONE GENERALE........................................................ 68
7.14.2 DIFFUSORE DA INCASSO/ PARETE ....................................................................... 72
7.15 IMPIANTO OROLOGI ....................................................................................................... 73
7.15.1 OROLOGIO DERIVATO ............................................................................................. 73
7.16 IMPIANTO ANTINTRUSIONE .......................................................................................... 73
7.16.1 CENTRALE ANTINTRUSIONE .................................................................................. 73
7.16.2 TASTIERA LCD .......................................................................................................... 74
7.16.3 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA........................................................................... 74
7.16.4 SIRENA INTERNA ...................................................................................................... 75
7.16.5 SIRENA ESTERNA..................................................................................................... 75
7.17 IMPIANTO CHIAMATA AULE........................................................................................... 76
7.17.1 Sistema di segnalazione numerica............................................................................. 76
-4-
1 PRESCRIZIONI GENERALI
1.1 GENERALITA’
La presente con gli elaborati grafici e i documenti economici, costituisce il progetto esecutivo
degli impianti elettrici ed affini, redatto dal Settore Patrimonio e Demanio della Provincia di
Lecco, da realizzarsi sull’area adiacente alla struttura adibita a scuola e denominata :
IPCT GRAZIELLA FUMAGALLI
sita in via Misericordia nel comune di CASATENOVO ( LC ).
La struttura scolastica, attualmente, si compone di un edificio principale a 2 piani sede ad uso
didattico ( aule e laboratori ) / amministrativo ( uffici ), un secondo edificio ad uso sportivo (
palestra e spogliatoi ) / didattico ( n. 2 aule decentrate ) e un prefabbricato “provvisorio” nel
quale sono state realizzate due aule decentrate e relativi servizi.
La nuova struttura che si andrà a realizzare sarà parte integrante dell’istituto scolastico
esistente e avrà una destinazione d’uso, al momento, esclusivamente didattica in quanto
saranno realizzate aule e laboratori.
I lavori di questo lotto interesseranno principalmente i piani terra e primo della nuova
costruzione mentre al piano seminterrato ci si limità alla realizzazione del locale macchina
ascensore.
La nuova costruzione non avrà strutture realizzate in materiale infiammabile.
La presente relazione contiene le prescrizioni tecniche, le leggi, le norme e le indicazioni
procedurali per la scelta, la posa in opera, la verifica ed il collaudo dei materiali e delle
apparecchiature (comprese le schede prodotto con le specifiche tecniche degli apparecchi di
maggior rilevanza).
Si precisa che l’incarico di progettazione sviluppato dal settore Patrimonio e Demanio esclude
gli impianti elettrici nei locali centrale termica e locale pompe anticendio in quanto restano di
competenza del professionista che svilupperà la progettazione meccanica.
1.2 CONSISTENZA DELLE OPERE E OGGETTO DEI LAVORI
Le opere oggetto dalla presente relazione riguardano l’installazione di nuovi impianti ai sensi
dell’art. 6 del DM 37 del 22.01.2008; in particolare dovranno essere realizzate le seguenti
opere:
a) QUADRI ELETTRICI PRINCIPALI:
Quadro sotto contatore ( interruttore generale + interruttore gruppo pompe antincendio)
Quadro elettrico generale
-5-
b) QUADRI ELETTRICI SECONDARI:
Quadro elettrico 1° piano
Quadro elettrico energia preferenziale
Quadri elettrici laboratori
Quadro elettrico locale ascensore
c) LINEE ELETTRICHE PRINCIPALI:
Linea di alimentazione QEG
Linea di alimentazione pompe antincendio ( limitatamente alla linea )
Realizzazione di cavidotto interrato per impianti elettrici
Realizzazione di cavidotto interrato per impianti telefonici
d) LINEE ELETTRICHE SECONDARIE:
Linea di alimentazione QE secondari
Linea alimentazione QE Caldaia
Linee alimentazione Energia preferenziale
e) IMPIANTI LUCE E FORZA MOTRICE:
Apparecchi illuminanti
Impianto distribuzione Luce
Allestimento di posti operatore, punti alimentazione banchi, prese FM
Impianto distribuzione Forza Motrice
Canalizzazioni portacavi con canalina in materiale plastico
f) IMPIANTO FONIA e TRASMISSIONE DATI:
Armadio Rack per attestazione delle linee di trasmissione dati, gli apparati attivi ( non oggetto
della fornitura) e di eventuali linee telefoniche esterne o da centralino
Distribuzione rete TD
Realizzazione rete Predisposizione prese RJ45 cat 5e
g) IMPIANTO DI DIFFUSIONE SONORA:
Centrale di diffusione sonora conforme alla norma EN 60849 e dimensionata per uno sviluppo
futuro dell’impianto agli altri edifici del complesso
Distribuzione segnali dalla centrale con idonei cavi RF 31-22
Diffusori sonori da installarsi nei corridoi e nelle aule
h) IMPIANTO DI ALLARME EVACUAZIONE:
Installazione di sirene e pulsanti di allarme sulle vie di esodo
Fornitura di UPS per l’alimetazione delle sirene e dell’impianto di diffusione sonora
Alimetazione elettrica delle sirene e della centrale di diffusione sonora
i)
IMPIANTI DI CHIAMATA INTERNO
j)
IMPIANTO ANTINTRUSIONE
-6-
k) IMPIANTO DI TERRA
1.3 NORME, LEGGI e REGOLAMENTI DI RIFERIMENTO
Gli impianti, i materiali, i macchinari e le apparecchiature devono essere realizzati a regola
d’arte, come prescritto dalla legge n°186 del 1/3/6 8 ed in conformità al DM n°37 del 22/1/2008.
Le caratteristiche degli impianti e dei loro componenti, devono essere conformi alle leggi ed ai
regolamenti vigenti alla data di presentazione del progetto ed in particolare devono ottemperare:
• alle Norme CEI;
• alle prescrizioni dei VV.FF. e delle autorità locali;
• alle prescrizioni ed alle indicazioni dell’ENEL o dell’azienda distributrice dell’energia
elettrica, per quanto di loro competenza nei punti di consegna;
• alle prescrizioni ed indicazioni della TELECOM o dell’ente che effettua il servizio telefonico;
• alle prescrizioni della competente ASL e ISPELSi;
• alle seguenti disposizioni legislative:
• DPR 26/05/59 n°689 “Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della
prevenzione degli incendi, al controllo del comando del corpo dei vigili del fuoco”
• DM 18/12/75 “Norme tecniche aggiornate relative alla edilizia scolastica, ivi presi gli
indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella
esecuzione di opere di edilizia scolastica”
• DM 16/02/82 “Elenco delle attività soggette al controllo dei vigili del fuoco”
• DM 08/03/85 “Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai
fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n°818”
• DM 14/06/89 n°236 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità,
l’adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica
sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere
architettoniche”
• DM 22/01/2008 n°37 “Regolamento concernente l’attua zione dell’art. 11-quaterdecies,
comm 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle
disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”.
• D Lsg 09/04/2008 n° 81 “Attuazione dellìart. 1 dell a Legge 03.08.2007 n. 123 in materia
di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
• DM 26/08/92 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica”
• Legge 11/01/96 n°23 “Norme per l’edilizia scolastic a”
• DM 18/03/96 “Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi”
• DPR 24/07/96 n°503 “Regolamento recante norme per l ’eliminazione delle barriere
architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici”
• Lettera circolare 30/10/96 n°P2244/4122 “Chiariment i applicativi e deroghe in via
generale ai punti 5.0 e 5.2 del DM 26/08/92”
• D.Lgs. 12/11/96 n°615 “Attuazione della direttiva 8 9/336/CEE del Consiglio del
03/05/1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alla
compatibilità elettromagnetica, modificata ed integrata dalla direttiva 92/31/CEE del
Consiglio del 28/04/1992, dalla direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22/07/1993 e dalla
direttiva 93/97/CEE del Consiglio del 29/10/1993”
• D.Lgs. 25/11/96 n°626 “Attuazione della direttiva 9 3/68/CEE in materia di marcatura CE
del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione”
-7-
•
D.Lgs. 31/09/97 n°277 “Modificazioni al decreto leg islativo 25 novembre 1996 n°626,
recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale
elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione”.
Per quanto concerne le Norme CEI vengono riportate quelle di maggior pertinenza
relativamente agli ambienti considerati; viene in particolare consigliata la Guida CEI 64-52:
“Guida alla esecuzione degli impianti elettrici negli edifici scolastici”.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CEI 64-8/1÷7: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in
corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
CEI 11-1: Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Norme
generali.
CEI 11-17: Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica - Linee di
cavo
CEI 81-10: Protezione delle strutture contro i fulmini
CEI 0-2: Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici
CEI 64-50: Edilizia residenziale - Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici
utilizzatori, ausiliari e telefonici
CEI 64-12: Guida per l’esecuzione dell’impianto di terra negli edifici per uso residenziale e
terziario
CEI 64-14: Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
CEI 23-51: Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione
per installazioni fisse per uso domestico e similare
CEI 17-13/1: Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa tensione
(quadri BT) - Parte 1: Apparecchiature di serie soggette a prove di tipo (AS) e
apparecchiature non di serie parzialmente soggette a prove di tipo (ANS)
CEI 17-13/2: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri elettrici per bassa tensione) - Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre
CEI 17-13/3: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e
di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha
accesso al loro uso - Quadri di distribuzione (ASD)
CEI 17-13/4: Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT) - Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate per cantiere
(ASC)
CEI 34-21: Apparecchi di illuminazione - Parte 1: Prescrizioni generali e prove
CEI 34-22: Apparecchi di illuminazione - Parte II: Prescrizioni particolari. Apparecchi di
emergenza
Infine, relativamente agli impianti di illuminazione degli edifici scolastici il riferimenti normativo è:
Norma UNI 10380 + Variante
Illuminazione di interni con luce artificiale
-8-
1.4 ADEMPIMENTI DI LEGGE
DM 37 del 22.01.2008:
a) - Per l’installazione di impianti elettrici è obbligatoria la progettazione in quanto l’edificio in
oggetto supera il limite dimensionale previsto dalla DM 37 art. 5. Ne consegue che, nel caso di
lavori di nuova installazione, trasformazione e/o ampliamento degli impianti esistenti, dovrà
preventivamente essere redatto un progetto da parte di un professionista abilitato.
b) - Al termine dei lavori di installazione, il progetto esecutivo dovrà essere aggiornato “ come
costruito ” ed unito alla “ Dichiarazione di conformità dell’impianto alla regola d’arte ” in qualità di
allegato obbligatorio ( in caso di interventi parziali, l’esecutore delle opere citerà con precisione
le voci di progetto realizzate ).
c) - La Ditta installatrice consegnerà una copia della suddetta dichiarazione al committente, il
quale provvederà a conservarla nel proprio archivio interno, tenendola a disposizione per
eventuali controlli da parte degli organi preposti, e una seconda copia sarà consegnata all’ufficio
competente del comune di residenza per il rilascio delle autorizzazioni di legge.
d) – L’ufficio competente comunale provvederà ad inviare una copia della dichiarazione di
conformità alla Commissione Camerale o alla Commissione Provinciale per l’Artigianato presso
cui l’impresa è iscritta. Si evidenzia che, secondo la circolare del MICA n. 298049 del
22.06.1994, è sufficiente inviare il modulo della dichiarazione, privo dei documenti integrativi (
allegati obbligatori e facoltativi ).
D. Lgs. 81 del 09.04.2008 ( prevenzione infortuni nei luoghi di lavoro )
Denuncia impianto di terra ed eventuale impianto scariche atmosferiche ( art. 86 - Verifiche ):
Secondo le le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n.
462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e
dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di
impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” che prevede l’invio entro 30 giorni dalla messa
in esercizio dell’impianto linvio della dichiarazione di conformità all'ISPESL ed all'ASL o
all'ARPA territorialmente competenti.
1.5 PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE
E’ necessario verificare la probabilità di fulminazione al fine della realizzazione dell’impianto di
protezione contro le scariche atmosferiche ( LPS ), alla luce della vigente normativa:
- Legge 186 del 1968
- DM 18/12/75
- DPR 462/2001
- DM 37/2008
- D Lgs. 81/2008
-9-
2 PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI
Le prescrizioni tecniche generali contenute nel presente capitolo fanno riferimento alle parti 4 e
5 della norma CEI 64.8 VI edizione, in particolare a seguire vengono esposte le misure di
sicurezza adottate per l’esecuzione dell’impianto.
2.1 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI
La protezione contro i contatti diretti verrà realizzata seguendo le prescrizioni dell’articolo 412.2
e pertanto mediante involucri o barriere. In particolare tutte le parti attive dell’impianto devono
essere poste entro involucri o dietro barriere tali da assicurare il grado di protezione IPXXB.
Quando sia necessario aprire involucri, togliere parti di involucri o barriere, questo deve essere
possibile solo:
a) mediante l’uso di una chiave in esemplare unico ( o numero limitato ) affidato a personale
addestrato o di un attrezzo oppure
b) se l’involucro può essere aperto dopo l’interruzione dell’alimentazione e il ripristino
dell’alimentazione deve essere possibile solo dopo la richiusura dell’involucro, oppure
c) se, nel caso in cui vi sia una barriera intermedia, questa può essere rimossa solo mediante
l’uso di chiave o attrezzo
Se dietro a una barriere oun involucro dovessero essere installati componenti elettrici che
possono ritenere cariche elettriche pericolose, una volta interrotta la loro alimentazione, sarà
previsto un cartello di avvertimento.
In aggiunta e non in sostituzione a quanto sopra riportato si prevede l’installazione di interruttori
differenziali con Id non superiore a 30mA come protezione addizionale contro i contatti diretti.
2.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata mediante interruzzione automatica
dell’alimentazione seguendo le prescrizioni del articolo 413.1 per i sistemi TT in particolare
utilizzando interruttori automatici differenziali, con tempo di intervento non superiore a 1 s nei
circuiti di distribuzione.
Il valore della corrente di scatto differenziale sarà coordinato con il valore della resistenza del
dispersore di terra in modo da soddisfare la relazione RE x Idn ≤ UL ( 50 V ), dove Idn è il valore
più alto della corrente di scatto differenziale delle apparecchiature installare, RE è il valore della
resistenza del dispersore di terra.
Al fine di realizzare un sistema di protezione efficiente, si dovrà realizzare:
•
•
Il collegamento ad un unico impianto di dispersione, mediante conduttori di protezione, di
tutte le masse presenti nell’impianto
Il collegamento equipotenziale di tutte le masse metalliche estranee
- 10 -
•
I collegamenti equipotenziali supplementari
I conduttori di protezione hanno un valore minimo di sezione pari a quello della fase del circuito
di appartenenza.
I collegamenti equipotenziali nei servizi hanno sezione minima di 2,5 mmq.
Il conduttore di terra ha sezione pari a quella della fase della linea di alimentazione generale.
La protezione contro i contatti indiretti potrebbe avvenire anche con l’adozione di sistemi di
protezione di tipo passivo quali bassissima tensione, doppio isolamento, luoghi non conduttori,
locali isolanti, separazione elettrica.
PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO ED IL CORTO
CIRCUITO
2.3
I conduttori attivi dei circuiti elettrico devono essere protetti da uno o più dispositivi che
interrompono automaticamente l’alimentazione quando si produce sovracorrente (sovraccarico
o corto circuito).
La protezione contro i sovraccarichi e i corto circuiti può essere assicurata sia in modo
separato, con dispositivi distinti, sia in modo unico con dispositivi che assicurano entrambe le
protezioni. In ogni caso essi devono essere tra loro coordinati.
Per assicurare la protezione il dispositivo deve:
• interrompere sia la corrente di sovraccarico sia quella di corto circuito, interrompendo,
nel secondo caso, tutte le correnti di corto circuito che si presentano in un punto qualsiasi
del circuito, prima che esse provochino nel conduttore un riscaldamento tale da danneggiare
l’isolamento;
• essere installato in generale all’origine di ogni circuito e di tutte le derivazioni aventi
portate differenti (diverse sezioni dei conduttori, diverse condizioni di posa e ambientali,
nonché un diverso tipo di isolamento del conduttore).
Per quanto concerne il sovraccarico:
• il dispositivo può essere installato lungo il percorso della conduttura invece che all’origine
purché questa non attraversi luoghi con pericolo di incendio ed esplosione, né vi siano su di
essa derivazioni né prese a spina poste a monte del dispositivo di protezione stesso;
• per assicurare la protezione, le caratteristiche del dispositivo devono essere coordinate con
quelle del conduttore, cioè devono essere soddisfatte le seguenti due condizioni:
IB ≤ In ≤ IZ
If ≤ 1,45 . IZ
dove:
IB = corrente di impiego del circuito
IZ = portata del cavo a regime permanente
In = corrente nominale del dispositivo di protezione (nei dispositivi regolabili la In è la corrente
regolata scelta)
- 11 -
If =
- per gli interruttori: corrente che assicura il funzionamento del dispositivo
tempo convenzionale in condizioni definite
- per i fusibili gG: corrente di fusione entro un tempo convenzionale
entro il
Per quanto concerne la protezione contro il corto circuito, il dispositivo di protezione:
• può essere installato lungo la conduttura ad una distanza dall’origine non superiore a 3 m,
purché questo tratto sia rinforzato in modo da ridurre al minimo il rischio di corto circuito;
• non deve essere posto vicino a materiale combustibile o in luoghi con pericolo di esplosione.
Inoltre per assicurare la protezione deve soddisfare le due seguenti condizioni:
• avere un potere di interruzione non inferiore alla corrente di corto circuito presunta nel punto
in cui è installato.
E’ ammesso tuttavia (Norma CEI 64-8, art. 434.3.1) l’impiego di un dispositivo di protezione
con un potere di interruzione inferiore se a monte è installato un altro dispositivo che abbia il
necessario potere di interruzione (protezione di sostegno). In questo caso l’energia specifica
(I2 t) lasciata passare dal dispositivo a monte non deve superare quella che può essere
ammessa senza danni dal dispositivo o dalle condutture situate a valle;
•
deve intervenire in un tempo inferiore a quello che farebbe superare al conduttore la
massima temperatura ammessa ossia deve essere verificata, qualunque sia il punto della
conduttura interessata al corto circuito, la condizione:
(I2 t) ≤ K2 S2
Per corto circuiti di durata non superiore a 5 s, il tempo necessario affinché una data corrente di
corto circuito porti in condizioni di servizio ordinario un conduttore alla temperatura limite, può
essere calcolato in prima approssimazione con la formula (derivata dalla precedente):
t =
K ⋅S
I
dove:
(I2 t)
= integrale di Joule o energia specifica in [A2 s] lasciata passare, per la durata del corto
circuito, dal dispositivo di protezione
I = corrente di corto circuito (valore efficace)
K = fattore dipendente dal tipo di conduttore (Cu a Al) e isolamento (CEI 64-8/ 434.3.2
Commento e Norma) che per una durata di corto circuito 5 s è:
• 115 per conduttori in Cu isolati con PVC;
• 135 per conduttori in Cu isolati con gomma ordinaria o gomma butilica;
• 143 per conduttori in Cu isolati con gomma etilenpropilenica e propilene reticolato;
• 74 per conduttori in Al isolati con PVC;
• 87 per conduttori in Al isolati con gomma ordinaria, gomma butilica, gomma etilenpropilenica
o propilene reticolato;
• 115 corrispondente ad una temperatura di 160 °C per le giunzioni saldate a stagno tra
conduttori in Cu;
S = sezione dei conduttori da proteggere;
t = tempo.
- 12 -
2.4 DETERMINAZIONE DELLE SEZIONE DEI CONDUTTORI
La sezione di qualsiasi conduttore in servizioordinario sarà calcolata tenendo conto dei seguenti
fattori:
a) Portata nominale dei conduttori ( tabelle CEI-UNI 35024 e 35026 )
b) Temperatura massima raggiungibile dall’isolamento del cavo
c) Modalità di posa e raggruppamento dei cavi
d) Temperatura ambiente
e) Massima caduta di tensione percentuale ammissibile tra l’origine dell’impianto e qualsiasi
apparecchio utilizzatore
Per turre le condutture, se non specificato diversamente, vengono utilizzati i seguenti valori e
coefficienti:
• Temperatura per isolante PVC: 70°C in esercizio e 1 60°C in corto circuito
• Temperatura per isolante EPR o XLPE: 90°C in eserci zio e 250°C in corto circuito
• Temperatura di posa in aria: 30°C
• Temperatura di posa interrata: 20°C
• Massima caduta di tensione percentuale ammissibile: 4%
2.4.1 PORTATA DELLE CONDUTTURE B.T. IN CAVO
I cavi in rame sono dimensionati secondo le tabelle che seguono, per le portate in regime
permanente:
CONDIZIONI DI POSA DEI CAVI
Posa Modalità di installazione
A
Unipolari in tubi o modanature in pareti isolanti
B
Unipolari in tubi e canali a pareti o tubi sotto intonaco
C
Multipolari a parete o murati unipolari multipolari cavedi aperti ventilati o in canali
D
Multipolari in condotti interrati unipolari in tubi nel sottosuolo cavi direttamente interrati
E
Cavi in aria libera dal muro distanti oltre 0,3 volte il diametro
F
Cavi raggruppati distanti dal muro non meno di una volta il diametro
GV
Cavi multipolari in aria libera distanza dal muro oltre una volta il diametro
GO
Cavi multipolari in aria libera distanza dal muro oltre una volta il diametro posa verticale
- 13 -
TABELLA PORTATE CAVI (portata massima in regime permanente in A in base alla sezione ed
alla condizione di posa)
ISOLAMENTO IN PVC
Posa
Fili
Mm2
1,5
2,5
4
6
10
16
25
35
50
70
95
120
150
185
240
300
400
500
630
A
2
A
3
B
2
B
3
C
2
C
3
D
2
D
3
E
2
E
3
14
19
26
34
46
61
80
99
119
151
182
210
240
273
320
367
13
18
24
31
42
56
73
89
108
136
164
188
216
248
286
328
17
24
32
41
57
76
101
125
151
192
232
269
15
21
28
36
50
68
89
111
134
171
207
239
19
26
35
46
63
85
112
138
168
213
258
299
344
392
461
530
17
24
32
41
57
76
96
119
144
184
223
259
29
341
403
464
22
29
38
47
63
81
104
125
148
183
216
246
278
312
360
407
18
24
31
39
52
67
86
103
122
151
179
203
230
257
297
336
22
30
40
51
70
94
119
148
181
232
282
328
379
434
513
594
18
25
34
43
60
80
101
126
153
196
238
276
319
364
430
497
F
2
F
3
GO
GV
131
162
196
251
304
352
406
463
546
629
754
868
1005
110
137
167
216
264
307
356
407
482
556
664
757
856
146
181
219
281
341
396
456
521
615
709
852
982
1138
130
162
197
254
311
362
419
480
579
659
795
920
1070
F
F
GO
GV
161
200
242
310
377
437
504
575
679
783
940
1083
1254
135
169
207
268
328
382
443
509
604
699
839
958
1077
182
226
275
353
430
500
577
661
781
902
1085
1253
1454
161
201
246
318
389
454
527
605
719
833
1008
1169
1362
ISOLAMENTO IN GOMMA EPR-XPLE
Posa
Fil
mm²
1,5
2,5
4
6
10
16
25
35
50
70
95
120
150
185
240
300
400
500
630
A
2
A
3
B
2
B
3
C
2
C
3
D
2
D
3
E
2
E
3
19
26
35
45
61
81
106
131
158
200
241
278
318
362
424
486
17
23
31
40
54
73
95
117
141
179
216
249
285
324
380
435
23
31
42
54
74
100
133
164
198
254
306
354
20
27
37
48
66
89
117
144
175
222
269
312
24
33
45
48
80
107
138
171
210
269
328
382
441
506
599
693
22
30
40
52
71
96
119
147
179
229
278
322
371
424
500
576
26
34
44
56
73
95
121
146
173
213
252
287
324
363
419
474
22
29
37
46
61
79
101
122
144
178
211
240
271
304
351
396
26
36
49
63
86
115
149
185
225
289
352
410
473
542
641
741
23
32
42
54
75
100
127
157
192
246
298
346
399
456
538
620
- 14 -
Fattore di correzione delle portate per temperatura ambiente diversa da 30°C per posa in aria.
Ta
Kta
Kta
°C
10
1,22
PVC
XPLE 1,15
20
1,12
1,08
25
1,06
1,04
30
1
1
35
0,94
0,96
40
0,87
0,91
45
0,79
0,87
50
0,71
0,82
55
0,61
0,76
60
0,5
0,71
Fattore di correzione delle portate per temperatura del suolo diversa da 30°C per posa interrata.
Ta
Kti
Kti
°C
PVC
XPLE
10
1,1
1,07
20
1
1
25
0,95
0,96
30
0,89
0,93
35
0,84
0,89
40
0,77
0,85
45
0,71
0,8
Fattore di correzione delle portate per singoli circuiti, cavi multipolari raggruppati, cavi in tubi o
canali o installati a parete.
Circuiti o cavi
Multipolari raggr.su superf.o in tubo a canale
Su uno strato a parete distanziati
Su uno strato a parete a contatto
Su uno strato a soffitto a contatto
Su uno strato a soffitto distanziato
1
1
1
1
0,95
0,95
2
0,8
0,85
0,95
0,8
0,85
3
0,7
0,8
0,9
0,7
0,85
4
0,65
0,75
0,9
0,7
0,85
5
0,6
0,75
0,9
0,65
0,85
6
0,55
0,7
0,9
0,65
0,85
7
0,55
0,7
0,9
0,6
0,85
Fattore di correzione delle portate per singoli circuiti, cavi multipolari raggruppati, cavi in tubi o
canali o installati a parete.
Circuiti o cavi multipolari
raggruppati
Su superf.o in tubo a canale
Su uno strato a parete distanziato
Su uno strato a parete a contatto
Su uno strato a soffitto a contatto
Su uno strato a soffitto distanziato
9
10
12
14
16
18
20
0,5
0,7
0,9
0,6
0,85
0,5
0,7
0,9
0,6
0,85
0,45
0,7
0,9
0,6
0,85
0,45
0,7
0,9
0,6
0,85
0,4
0,65
0,9
0,55
0,85
0,4
0,65
0,9
0,55
0,85
0,4
0,65
0,9
0,55
0,85
Fattore di correzione delle portate dei singoli circuiti interrati raggruppati posa a trifoglio) (a =
distanza in metri fra cavi e cavidotti)
Unipolari o multipolari direttamente interrati
Distanza di posa (a) in metri fra cavi o cavidotti
0
1
dia
Cavi o cavidotti raggruppati
0,75 0,8
2
0,65 0,7
3
0,6
0,6
4
0,55 0,55
5
- 15 -
0,13 0,25 0,5
0,85
0,75
0,7
0,65
0,9
0,8
0,75
0,7
0,9
0,85
0,8
0,8
8
0,5
0,7
0,9
0,6
0,85
Multipolari in cavidotti
Distanza di posa (a) in metri
Cavi o cavidotti raggruppati
2
3
4
5
0
0,25
0,5
1
0,85
0,75
0,7
0,65
0,9
0,85
0,8
0,8
0,95
0,9
0,85
0,85
0,95
0,95
0,9
0,9
0
0,25
0,5
1
0,8
0,7
0,65
0,6
0,9
0,8
0,75
0,7
0,9
0,85
0,8
0,8
0,95
0,9
0,9
0,9
Unipolari in cavidotti
Distanza di posa (a) in metri
Cavi o cavidotti raggruppati
2
3
4
5
2.4.2 CALCOLO DELLE CADUTE DI TENSIONE
Le cadute di tensione lungo le linee sono calcolate secondo la tabella UNEL 35023-70 in modo
da contenere entro i limiti sopra esposti le cadute di tensione percentuale ∆V%. Il valore della
caduta di tensione sarà calcolato mediante la formula:
∆V = k I L ( R cosϕ + X sen ϕ )
dove K = 2 per i sistemi monofase e K = 1,73 per quelli trifase
2.4.3 SEZIONI MINIME
Le sezioni minime dei conduttori di fase, come da art. 524.1 tabella 52E ( cavi per installazioni
fisse), sono le seguenti:
• 1,5 mm2 per i circuiti di potenza
• 0,5 mm2 per i circuiti di comando e segnalazione
L’eventuale conduttore di neutro deve avere la stessa sezione del conduttore di fase. Se questo
ha una sezione superiore a 16 mm2, il neutro può avere una sezione inferiore se rispettate
entrambe le seguenti condizioni:
a) la corrente massima, comprese le eventuali armoniche che si prevede possano
percorrere il conduttore di neutro durante il servizio ordinario, non sia superiore
- 16 -
alla corrente ammissibile corrispondente alla sezione ridotta del conduttore di
neutro.
b) La sezione del conduttore di neutro sia almeno uguale a 16 mm2 se in rame o a
25 mm2 se in alluminio
2.5 COEFFICIENTE DI UTILIZZAZIONE
Il coefficiente di utilizzazione, in ciascun punto di prelievo dell’impianto elettrico, definito come il
rapporto fra l’effettiva corrente massima assorbita e la portata nominale dell’utilizzatore avrà
avere i valori seguenti.
IMPIANTO LUCE:
Plafoniere a fluorescenza ed incandescenza: 1
IMPIANTO F.M.:
Prese 2x10A+T: 0,4
Prese 2x16A+T: 0,4
Prese 2x16A+t tipo CEE: 0,4
Prese 3x16A+T tipo CEE: 0,3
Utenze laboratori: 0,90
2.6 COEFFICIENTE DI CONTEMPORANEITÀ
Si intende per coefficiente di contemporaneità il rapporto fra la potenza massima prelevata
contemporaneamente dalle linee di alimentazione, rispetto alla potenza totale erogabile; per i
vari tipi di utilizzatori avremo le seguenti condizioni.
IMPIANTO LUCE:
Plafoniere a fluorescenza ed incandescenza: 1
IMPIANTO F.M.:
Prese 2x10A+T: 0,4
Prese 2x16A+T: 0,4
Prese 2x16A+T tipo CEE: 0,4
Impianti elevatori: 0,7
2.7 RIEMPIMENTO DELLE CANALIZZAZIONI
Il coefficiente di riempimento delle canalizzazioni, inteso come rapporto fra la sezione totale
teorica esterna dei conduttori e la sezione interna netta della canalizzazione, avrà i valori
massimi di seguito specificati:
- Canaletta: 0,25
- Tubazione con scatola rompitratta almeno ogni 3 mt di sviluppo della linea: 0,4
- Tubazione con percorso non lineare e/o senza interposizione di scatole rompitratta: 0,3
- 17 -
2.8 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI E CONNESSIONI
L’identificazione dei conduttori sarà effettuata tramite colori, secondo le prescrizioni degli articoli
514.2 e 514.3, la norma specifica 16.4 e la tabella UNEL 00722. In particolare sarà riservato il
colore blu al conduttore di neutro e il colore giallo-verde al conduttore di protezione o di terra.
Nel caso di utilizzo di cavi unipolari con guaina, non è richiesta la colorazione continua
dell’isolante a condizione che siano individuati con colori di cui sopra in modo permanente
durante l’installazione il conduttore di neutro e il conduttore di protezione.
Per permettere un’agevole identificazione dei circuiti, ogni cavo posato dovrà essere
contrassegnato con una sigla identificativa univoca in ogni punto del percorso ove vi sia la
necessità di distinguere e manipolare cavi facenti parte di circuiti diversi.
Le connessioni tra conduttori dovranno essere eseguite in scatole munite di coperchio a vite o a
scatto mediante appositi morsetti aventi adeguata robustezza meccanica e sezione adatta al
numero e alla forma dei conduttori.
Tutte le connessioni devono essere accessibili per l’ispezione, le prove e la manutenzione con
l’eccezione dei seguenti casi:
• Giunzione cavi interrati
• Giunzioni impregnate con un composto o incapsulate.
2.9 L’IMPIANTO DI TERRA
L’impianto di terra sarà realizzato in accordo a quanto prescritto nel capitolo 54 del norma CEI
64.8.
Si ricorda che l’impianto di terra è finalizzato al collegamento a una stessa terra di tutte le
masse metalliche impianti conduttrici e accessibili dell’impianto elettrico (collegamento o messa
a terra di protezione) e alla realizzazione di collegamenti equipotenziali principali (in
corrispondenza del collettore di terra) e supplementari (nei locali da bagno o doccia).
Detti collegamenti supplementari interesseranno le tubazioni metalliche dell’impianto idrico e di
quello di riscaldamento e le masse estranee con valore di resistenza verso il nodo
equipotenziale inferiore a 1 kΩ, con massima tensione di contatto superiore a 25V e saranno
realizzati con con cavo N07V-K con guaina colore giallo/verde.
Il collegamento delle masse verrà realizzato con conduttori di protezione con una sezione
minima come da tabella 54F che prevede:
Sp = S
per S≤16 mm2
2
Sp = 16 mm per 16<S≤16 mm2
Sp = S/2
per S>35 mm2
La sezione di ogni conduttore che non faccia parte della conduttura di alimentazione non deve
essere in ogni caso inferiore a 2,5 mm2 se protetto meccanicamente e 4 mm2 se non protetto
meccanicamente
- 18 -
La norma prevede che per la realizzazione dell’impianto disperdente di terra si possono
utilizzare:
• tondi, profilati , tubi
• nastri e corde
• piastre
• conduttori posti nello scavo di fondazione e ferri di armatura incorporati nel terreno.
L’uso delle tubazione metalliche di un acquedotto possono essere utilizzate come dispersore
solo con il consenso dell’esercente l’acquedotto.
I materiali da utilizzarsi per la realizzazione del dispersore possono essere in rame, acciaio
rivestito di rame e materiali ferrosi zincati.
Il tipo e la profondità di messa in opera dei dispersori devono essere tali che fenomeni di
essiccamento o di congelamento del terrenonon aumentinola resistenza di terra del dispersore
sopra il valore richiesto.
Le sezioni minime sono elencate nella tabella a commento degli art. 542.2.3 e 542.2.4.
2.10 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE E LIVELLI DI
ILLUMINAMENTO
L’impianto di illuminazione interna ai singoli locali da realizzare sarà tale da garantire:
a) il massimo comfort visivo dal punto di vista delle sensazioni visive in rapporto all’attività
lavorativa svolta nel locale;
b) buona qualità dell’illuminazione ottenuta dalla considerazione dei seguenti parametri:
· coefficiente di disuniformità del flusso luminoso;
· radianza massima dell’apparecchio illuminante;
· eventuali variazioni periodiche dell’entità del flusso luminoso emesso;
· elevato rendimento del flusso luminoso da ottenersi con l’adozione di lampade ad alta
efficienza, rifasamenti etc.;
· ottime caratteristiche nei confronti della gestione e della manutenzione (vita media delle
lampade, rendimento del corpo illuminante etc.).
I livelli di illuminamento medio di progetto dei singoli locali sono i seguenti:
Laboratori e aule
Corridoi
Esterno
300 LUX
200 LUX
25 LUX
2.11 IMPIANTO ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
L’impianto di illuminazione di sicurezza sarà tale da garantire i valori di illuminamento richiesti
dalla normativa vigente con un minimo di 2 lux nei percorsi di fuga e 5 lux in corrispondenza
delle uscite di sicurezza.
- 19 -
2.12 PRESCRIZIONI TECNICHE SPECIFICHE
2.12.1 BAGNI e DOCCE
I locali da bagno e per doccia sono considerati dalla Norma CEI 64-8 ambienti particolari nei
quali si applicano le prescrizioni contenute alla sezione 701.
La Norma suddivide i locali in 4 zone:
Zona 0: è il volume interno alla vasca da bagno o al piatto della doccia.
Zona 1: è quella delimitata dalla superficie verticale circoscritta alla vasca da bagno o al piatto
della doccia ed avente un’altezza di 2,25 m, misurata a partire dal pavimento; quando il
fondo della vasca da bagno o il piatto della doccia si trovano a più di 0,15 m sopra il
pavimento, l’altezza di 2,25 m viene misurata a partire da questo fondo.
Zona 2: è il volume che circonda la vasca da bagno o il piatto della doccia, largo 0,6 m ed alto
2,25 m dal pavimento.
Zona 3: è il volume al di fuori della zona 2 avente una larghezza di 2,40 m (e quindi 3 m oltre la
vasca o la doccia) ed un’altezza di 2,25 m dal pavimento.
Nulla deve essere installato nella zona 0; le regole di installazione delle restanti zone sono
riassunte nella tabella che segue:
ZONA 1
ZONA 2
ZONA 3
Protezione minima
contro la penetrazione
dei liquidi
IPX4
IPX4
IPX1
Dispositivi di comando,
protezione, ecc.
Non ammessi
Non ammessi
Ammessi se protetti con
interruttore differenziale
con Idn ≤ 30 mA
Apparecchi utilizzatori
Prese a spina
Condutture elettriche
(eccetto quelle
incassate a profondità
maggiore di 5 cm)
Collegamento
equipotenziale
supplementari
Sono ammessi, oltre a
quelli della zona 1 gli
apparecchi illuminanti,
Ammessi
di riscaldamento, le
- apparecchi fissi Selv
unità per
- Scaldacqua (se con
idromassaggio di
grado di protezione
classe II o di classe I,
IPX4)
con interruttore
differenziale Idn ≤ 30
mA
Ammesse le prese per
rasoi elettrici con
Non ammesse
proprio trasformatore di
isolamento di classe II
incorporato
Limitate a quelle che alimentano apparecchi
posti nelle zone 1 e 2.
Isolamento corrispondente alla classe II, senza
tubazioni metalliche.
Obbligatorio
Obbligatorio
Nessuna limitazione
(valgono le regole
generali)
Ammesse, purchè
protette con interruttore
differenziale con Idn ≤ 30
mA
Nessuna limitazione
(valgono le regole
generali)
Obbligatorio
Il collegamento equipotenziale supplementare nei locali da bagno è prescritto dall’art.
701.413.1.6 della Norma CEI 64-8 e deve:
- 20 -
•
•
collegare tutte le masse estranee all’ingresso (o all’uscita) del locale;
i conduttori di rame devono avere sezione 2,5 mm2 se in tubo, 4 mm2 se sotto intonaco o
pavimento;
• le giunzioni devono essere protette contro eventuali allentamenti o corrosioni;
• è vietata l’inserzione di interruttori o fusibili nei conduttori del collegamento equipotenziale
che viceversa dev’essere collegato al più vicino conduttore di protezione.
Il collegamento equipotenziale supplementare deve comprendere tutti gli elementi conduttori
simultaneamente accessibili, cioè le masse dei componenti elettrici e le masse estranee.
Il collegamento equipotenziale supplementare ripete localmente il collegamento equipotenziale
principale.
Nei locali da bagno è previsto il collegamento equipotenziale supplementare di tipo B che è un
provvedimento a favore della sicurezza in aggiunta all’interruzione automatica
dell’alimentazione e per il quale (a differenza del collegamento equipotenziale supplementare di
tipo A) non è richiesta alcuna verifica della caduta di tensione sul conduttore equipotenziale, né
vengono poste restrizioni sulla natura del pavimento.
Valgono inoltre le seguenti prescrizioni:
• nella zona 3 possono essere installati prese a spina, interruttori e dispositivi di
comando, purché sia adottata la protezione mediante interruttore differenziale aventi
Idn ≤ 30 mA. Per la protezione addizionale contro i contatti diretti ed indiretti in alcuni
casi si può adottare, sempre in questa zona, un provvedimento di più elevata
sicurezza usando un interruttore differenziale di più alta sensibilità (per esempio
avente Idn ≤ 130 mA).
• L’alimentazione dello scaldacqua (che, si ricorda, può essere installato anche nelle
zone 1 e 2) si può eseguire con un cavo multipolare con guaina non metallica ed
eventuale scatola terminale con passacavo nelle immediate vicinanze dello
scaldacqua:
Il cavo, che si deve sviluppare senza giunzioni a partire da una cassetta disposta
fuori dalle zone 1 e 2, può alimentare con un breve percorso in vista, ma in
posizione di difficile accessibilità, lo scaldacqua.
L’interruttore di comando deve essere ubicato fuori dalle zone 1 e 2.
• Apparecchi di comando, prese a spina e cassette installate nella zona 3 possono
essere di tipo ordinario, incassati in posizione verticale.
Si raccomanda tuttavia di non installare questi apparecchi in posizioni
particolarmente esposte a frequenti gocciolamenti.
2.12.2 SCALE INTERNE
E’ opportuno prevedere per l’illuminazione di ogni scala un proprio circuito e punti luce
possibilmente con doppia accensione.
Si raccomanda inoltre di prevedere un comando luce scale:
• ad ogni ingresso del vano scale;
• in prossimità di ogni rampa di scale;
• a meno di 2 m dall’ingresso di ogni aula o laboratorio, visibile dalla porta di ingresso;
• almeno ogni 6 m nei luoghi di passaggio, pianerottoli, corridoi di raccordo delle rampe di
scale.
- 21 -
2.12.3 PRESCRIZIONI PER DISABILI
Gli edifici delle istituzioni prescolastiche e scolastiche, comprese le università, e delle altre
istituzioni di interesse sociale nel settore della scuola devono assicurare la loro utilizzazione
anche da parte di studenti non deambulanti o con difficoltà di deambulazione.
A tal fine i componenti elettrici di comando, segnalazione e comunicazione, necessari alle
persone per la libera fruizione degli ambienti e delle attività in essi svolte, devono essere
facilmente individuabili anche in condizioni di scarsa visibilità, posti ad altezza comprese tra i 40
e i 140 cm e protetti dal danneggiamento per l’urto, come richiesto dal D.M. 14/06/89 n°236.
Le altezze d’installazione consigliate degli apparecchi di comando e prese (DM 14/06/89
n°236) sono quelle riportate nella Tabella a seguir e:
Disposizione delle apparecchiature elettriche ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche
Tipo di apparecchiatura
Altezze [cm]
e/o comando
minima
massima
consigliata
Campanelli e pulsanti di comando
40
140
60 ÷ 140
Prese energia, TV e telefono
45
115
60 ÷ 110
Interruttori, quadri elettrici
40
140
60 ÷ 140
Citofono
110
130
60 ÷ 130
Nelle strutture scolastiche, i servizi igienici accessibili a persone con ridotta o impedita capacità
motoria o sensoriale, devono essere provvisti di un campanello d’allarme posto in prossimità
della tazza e dell’eventuale vasca (o doccia) (art. 23 comma 2 D.P.R. 24/07/96 n°503).
- 22 -
3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL’IMPIANTO
3.1 DATI
Struttura: realizzazione in calcestruzzo e muratura
Area interessata dal presente progetto: piani terra e primo, vani scale e locale macchina
ascensore. Si intendono esclusi il locale centrale termica e il locale pompe antincendio.
Attività svolta: Scuola
Punto di consegna energia: contatore esistente in apposito vano a confine
Masse metalliche entranti: Tubazione acqua sanitaria e riscaldamento,
Linea energia in BT con cavo interrato
Attività soggetta ad elenco 16.02.1982 (soggetta a VVF)
Attività soggetta a DM 26/08/1992: Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
Attività soggetta al D. Lgs 81/2008
Attività soggetto al DM 37/2008
Luogo a maggior rischio di incendio: sì
Luogo con pericolo di esplosione: no
CONDIZIONI AMBIENTALI DI ESERCIZIO:
Umidità relativa interna: 40-80 %
Temperatura esterna: -5 +35 C
Umidità relativa esterna: 50-80 %
Temperatura interna: 0 +30 C
3.2 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
In relazione alle sollecitazioni dovute alle condizioni ambientali si hanno le seguenti suddivisioni:
Ambienti e applicazioni particolari: luoghi a maggior rischio in caso di incendio soggetti alla
Norma CEI 64-8-7;
- 23 -
3.3 SISTEMA DI FORNITURA ED UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA
ELETTRICA
Fonte di alimentazione:
Alimentazione: da rete ENEL B.T.
Sistema elettrico: 3F+N.
Tensione nominale fra fase e fase: 400 Va.c.
Tensione nominale tra fase e neutro: 230 Va.c.
Modo di collegamento a terra dell’impianto: TT
Frequenza: 50 Hz
Potenza Impianto: 100 kW
Corrente massima presunta di corto circuito: 10kA
- 24 -
4 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI
4.1 STATO ATTUALE
4.1.1 Punto di ricevimento e linea principale.
L’impianto attualmente ha un impegno di potenza di circa 40 kW e il punto di consegna
dell’energia, a 400 V trifase, da parte dell’ente erogatore è localizzato in apposita nicchia sul
confine di proprietà in prossimità del cancello carraio principale di accesso all’area.
Dal quadro sottocontatore equipaggiato con interruttore modulare magnetotermico differenziale
4x63 A Id 0,5 A, si diparte una linea elettrica in cavo FG7OR di sez. 3x(1x35)+1x25 mm2
posizionata in cavidotto interrato destinata ad alimentare il Q.E.G.
4.1.2 Quadro elettrico QEG BT e relativi impianti di distribuzione.
Il Q.E.G. della struttura, localizzato in apposito locale al piano primo della palazzina principale, è
costituito da un armadio metallico a pavimento con interruttore generale di tipo mudulare non
automatico 4x100 A ed equipaggiato con una serie di partenze di alimentazione dei vari quadri
di piano e circuiti dedicati.
Tutti gli impianti derivati dall’attuale QEG sono di recente realizzazione e la ditta esecutrice dei
lavori ha provveduto a rilasciare dichiarazione di conformità secondo quanto prescritto dalla
legge 46/90 allora vigente.
4.2 STATO FUTURO
4.2.1 Alimentazione principale edificio e gruppo pompe antincendio
Tutti gli impianti elettrici del nuovo complesso da realizzare saranno alimentati dallo
stesso punto di consegna dell’energia del precedente punto 4.1.1 con conseguente
aumento di potenza impegnata a 100 kW.
Immediatamente a valle del gruppo di misura al fine di proteggere le nuove linee di
alimentazione del “QEG nuovo edificio” e delle pompe antincendio, verrà installato il
nuovo quadro elettrico equipaggiato con un interruttore scatolato automatico
magnetotermico 4x250 A con Ir = 0,7 In e blocco differenziale Id 1 A t 1 sec. e un
interruttore magnetotermico modulare 4x40 A curva D con blocco differenziale tipo AC e
corrente Id 0,5 A.
Il nuovo quadro sottocontatore sarà alloggiato in apposito armadio tipo stradale in
vetroresina di adeguate dimensioni da posizionarsi all’interno della proprietà alle spalle
della nicchia contatori.
L’interruttore principale, quello di tipo scatolato, sarà dotato di bobina di sgancio a lancio
di corrente attivata da apposito pulsante d’emergenza con vetro a frangere posizionato
in facciata dell’edificio come da planimetrie di progetto.
- 25 -
Dall’interruttore scatolato saranno derivate:
- la nuova linea di alimentazione della palazzina da realizzarsi in cavo doppio
isolamento FG7OR 3 x (1 x 150) + 1 x 95 mm2 posato in cavidotto interrato da
realizzare
- una linea per alimentazione dell’attuale quadro sottocontatore in cavo FG7OR
3x(1x35)+1x25 mm2 .
Pertanto l’allacciamento in essere dell’interruttore modulare 4x63 A al contatore ENEL
citato al precedente punto 4.1 dovrà essere rimosso.
Dall’interruttore modulare del nuovo QE sarà derivata la nuova linea di alimentazione
delle pompe antincendio da realizzarsi in cavo doppio isolamento FG7OR 4 x (1 x 16)
mm2 posato in cavidotto interrato da realizzare separato da quello utilizzato dalla linea
principale.
Si precisa che l’alimentazione dell’interruttore delle pompe dovrà essere derivato subito
a valle del gruppo di misura o comunque a monte dell’interruttore principale scatolato.
4.2.2 Quadro elettrico generale
Il nuovo quadro elettrico generale del tipo armadio a pavimento, sarà posizionato al piano terra
dell’edificio come evidenziato negli elaborati grafici allegati.
La struttura sarà costituita da carpenteria metallica autoportanti in pannelli di lamiera d'acciaio
pressopiegata con eventuale vano cavi laterale e accesso dal fronte.
L’involucro avrà grado di protezione interno IP20 ed esterno IP42, munito di portella anteriore di
protezione, con finestra in vetro infrangibile. La suddetta portella dovrà essere munita di
serratura per impedire l'accesso al personale non autorizzato.
Il cablaggio interno ai quadri sarà realizzato con conduttori unipolari con guaina N07V-K con
conduttore a corda flesibile, isolato in P.V.C. qualità R2, non propaganti l'incendio secondo
Norma CEI 20.22 II ed a ridotta emissione di gas corrosivi, rispondenti a tabella UNEL 35752
secondo Norma CEI 20.37 parte 1.
Gli interruttori montati all’interno del quadro, le cui caratteristiche sono rilevabili dagli schemi
allegati, saranno del tipo scatolato e modulare conformi alle specifiche Norme di costruzione.
Ogni circuito elettrico in partenza avrà una propria protezione identificata tramite targhetta con
dicitura pantografata o comunque con caratteristiche idonee alla prescrizione delle norme in
materia.
Le linee in uscita dalle apparecchiature dovranno essere riportate tutte in morsettiera
opportunamente numerata. La numerazione dovrà corrispondere correttamente a quella
riportata sugli schemi elettrici us-built che dovranno rimanere sempre disponibili in caso di
intervento per manutenzione e ricerca guasti.
Le morsettiere dovranno essere proporzionate per consentire il fissaggio di un solo conduttore a
ciascun morsetto. Dovrà inoltre essere previsto un numero di morsetti aggiuntivi in numero pari
al 10% dei morsetti utilizzati.
Il quadro dovrà essere realizzato nel rispetto della esecuzione a regola d’arte e secondo le
Norme 17-13 dove applicabili e dovrà essere accompagnato dalla dichiarazione di conformità
rilasciata dal costruttore a seguito dell'esito positivo delle prove di tipo e delle prove individuali.
- 26 -
4.2.3 Quadri elettrici di piano e di zona
Il quadro elettrico di piano sarà costituito da carpenteria metalliche autoportanti in pannelli di
lamiera d'acciaio pressopiegata di tipo a parete mentre i quadri di zona ( laboratori, locale
ascensore ecc ) saranno costituiti da carpenterie in resina autoestinguente installate a parete.
L’involucro del quadro di piano avrà grado di protezione interno IP20 ed esterno IP42, munito di
portella anteriore di protezione con finestra in vetro infrangibile, mentre i quadri di zona avranno
grado di protezione esterno IP65monito di portelle in materiale plastico trasparente. Le portelle
esterne dovranno essere munite di serratura per impedire l'accesso al personale non
autorizzato.
Il cablaggio interno ai quadri sarà realizzato con conduttori unipolari con guaina N07V-K con
conduttore a corda flessibile, isolato in P.V.C. di qualità R2, non propaganti l'incendio secondo
Norma CEI 20.22 II ed a ridotta emissione di gas corrosivi, rispondenti a tabella UNEL 35752
secondo Norma CEI 20.37 parte 1.
Gli interruttori montati all’interno di ogni quadro, le cui caratteristiche sono rilevabili dagli schemi
allegati, saranno del tipo modulare conformi alle specifiche Norme di costruzione.
Ogni circuito elettrico in partenza dal quadro avrà una propria protezione identificata tramite
targhetta con dicitura pantografata o comunque con caratteristiche idonee alla prescrizione
delle norme in materia.
Le linee in uscita dalle apparecchiature dovranno essere riportate tutte in morsettiera
opportunamente numerata. La numerazione dovrà corrispondere correttamente a quella
riportata sugli schemi elettrici us-built che dovranno rimanere sempre disponibili in caso di
intervento per manutenzione e ricerca guasti.
Le morsettiere dovranno essere proporzionate per consentire il fissaggio di un solo conduttore a
ciascun morsetto. Dovrà inoltre essere previsto un numero di morsetti aggiuntivi in numero pari
al 10% dei morsetti utilizzati
Ogni quadro dovrà essere realizzato con rispetto della esecuzione a regola d’arte e secondo le
Norme 17-13 dove applicabili e dovrà essere accompagnato dalla dichiarazione di conformità
rilasciata dal costruttore a seguito dell'esito positivo delle prove di tipo e delle prove individuali.
La posizione dei vari quadri è rilevabile dalla planimetri allegate.
4.2.4 Linee di distribuzione principale e secondaria
Sono comprese in questa voce tutte le linee elettriche e le condutture ( canalizzazioni /
tubazioni ) di distribuzione principale e di distribuzione secondaria derivate dal quadro elettrico
generale o dai vari sottoquadri di zona .
Le canalizzazioni per il contenimento dei cavi principali saranno tutte di nuova installazione,
dimensioni e percorsi sono riportati nei disegni di progetto
- 27 -
Sono da rienersi linee principali:
n° 1 linea in cavo FG7OM da 4x25+T mm 2 alimentante il QE 1° piano
n° 1 linea in cavo FG7OM da 4x6+T mm 2 alimentante il QE centrale termica
n° 2 linea in cavo FG7OM da 4x10+T mm 2 alimentanti i QE dei laboratori
n° 1 linea in cavo FG7OM da 4x10+T mm 2 alimentante la sezione FM del QE locale
ascensore
- n° 1 linea in cavo FG7OM da 4x10+T mm 2 alimentante la sezione Luce del QE locale
ascensore
- n° 1 linea in cavo FG10OM1 da 2x1,5+T mm 2 alimentante il gruppo di continuità e il QE
energia preferenziale
-
I cavi utilizzati per la distribuzione principali saranno del tipo flessibile FG70M ( tranne per i
circuiti di sicurezza ) realizzati secondo Norme CEI 20.11, in esecuzione non propagante
l'incendio a ridotta emissione di gas corrosivi, secondo Norme CEI 20.22 parte II e 20.37 parte I.
Tali linee saranno posate in canaline metalliche realizzate in lamiera di acciaio zincato complete
di coperchio di chiusura, setto di separazione, pezzi speciali, collegamenti di equipotenzialità e
staffe di sostegno, o in canaline e tubazioni di PVC pesante ( rigide e/o flessibili ) di adeguata
sezione in funzione al numero e alla sezione dei cavi complete di giunti di connessione,
accessori di fissaggio, ecc. come riportato dai disegni di progetto.
Gli staffaggi delle canaline saranno fissati con l'utilizzo di tasselli ad espansione.
Sono da intendersi distribuzione secondaria tutti i circuiti non menzionati tra le voci di
distribuzione principale.
Tutti i cavi utilizzati per la realizzazione delle dorsali della distribuzione secondaria saranno del
tipo flessibile FG70M mentre le derivazioni saranno realizzate con cavi del tipo unipolari e
dovranno avere caratteristica di non propagazione dell’incendio e ridotta emissione di gas
tossici: N07V-K (isolante in PVC di qualità R2, temperatura di funzionamento 70°C, conforme
alle norme CEI 20-35, 20-22 II, 20-37/2).
In linea generale le nuove dorsali luce e f.m. saranno posate nelle canaline metalliche sopra
citate, per quanto riguarda i passaggi nei corridoi, e le derivazioni a tutte le prese di servizio e ai
comandi luce dei corpi illuminanti e i punti luce dei locali bagni verranno realizzate con tubi in
PVC incassati nelle murature o nelle pareti in carton gesso.
Tutte le derivazioni dalle canalette principali saranno realizzate esclusivamente interponendo
cassette di derivazione fissate a soffitto o sul lato della canalina stessa. Da queste verranno
realizzati stacchi in tubo o in guaina flessibile di P.V.C. sino ai rispettivi utilizzi; le derivazioni
nelle cassette verranno realizzate generalmente tramite morsetti volanti, muniti di vite con
cappuccio isolante.
Le cassette dovranno essere contrassegnate con autoadesivi indicanti i servizi svolti e inoltre i
diversi circuiti all'interno della stessa cassetta dovranno essere riconoscibili tramite l'uso dei
morsetti di diverso colore.
- 28 -
4.2.5 Impianto d'illuminazione
Gli impianti in oggetto comprendono l'illuminazione normale e di emergenza e si svilupperanno
a partire dal QE di piano o dal QEG di edificio. La loro distribuzione sarà di tipo tradizionale,
costituita da tubazioni di pvc pesante e/o canaline pvc fissate a soffitto o a parete e conduttori
unipolari tipo N07V/K sezione minima 1,5 mmq., o multipolari in cavo FG7OM 0,6/1 KV.
Gli stacchi dalla canalina principale posata nel controsoffitto del corridoio sino ai singoli corpi
illuminanti avverranno in tubo di PVC autoestinguente con l'interposizione di cassette di
derivazione, e da quest'ultime ai singoli corpi illuminanti avverranno con cavi multipolari di tipo
FG07M, o con guaina in P.V.C. entro cui transiteranno conduttori unipolari.
La distribuzione nelle aule e nei laboratori sarà realizzata con elementi strutturali e pezzi
speciali del “sistema di illuminazione commerciale” adottato.
Si riportano a seguire le caratteristiche dei corpi lampada previsti a progetto; il numero e la
tipologia specifica per ciascun locale è rilevabile dalle planimetrie di progetto.
Nei locali didattici ( aule e laboratori ) verranno installate “sistemi commerciali” di distribuzione
luci con plafoniere per lampade fluorescenti 2x58W o 2x49 W T5 aventi grado di protezione
IP20 e installate a plafone come da planimetrie allegate. Le caratteristiche dei corpi lampada
sono riportate a seguire:
CORPO: In alluminio estruso di sezione rettangolare colore bianco.
RIFLETTORE : In alluminio speculare, schematura lamellare in ABS trattamento di
metalizzazione satinata.
VERNICIATURA: Con polvere di resine a base poliestere colore bianco lucido resistente alla
corrosione e alle nebbie saline.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50 Hz. Reattore elettronico.
MONTAGGIO: A plafone con elementi strutturali di distribuzione e pezzi speciali
Plafoniera tipo “DISANO TOP BILAMPADA”
- 29 -
Verrà inoltre installata una plafoniera per lampade fluorescenti 1x58 W con ottica asimmetrica e
grado di protezione IP 20, montata a plafone, per l’illuminazione delle lavagne dalle seguenti
caratteristiche:
CORPO: In lamiera d'acciaio.
RIFLETTORE: Asimmetrico, in alluminio, satinato, antiriflesso ed antiridescente a bassa
luminanza.
VERNICIATURA: Con polvere acrilica, colore bianco antingiallimento, previo trattamento di
fosfatazione.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso. Attacco G13.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz con reattore elettronico per lampade FL. Cavetto rigido
sezione 0.50 mm² e guaina di PVC-HT resistente a 90°C secondo le norme CEI 20-20.
Morsettiera 2P+T in policarbonato con portafusibile e massima sezione dei conduttori ammessa
2.5 mm².
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 6.3A. Rondelle per il fissaggio a plafone.
MONTAGGIO: A plafone.
Plafoniera lavagne tipo
“DISANO WALLWASHER”
Nei corridoi verranno installate plafoniere per lampade fluorescenti lineari 2x54 W dim.
596x1196 mm incassate nel controsoffitto 600x600 mm, grado di protezione IP20, come da
planimetrie allegate, dalle seguenti caratteristiche:
CORPO: In lamiera d'acciaio.
RIFLETTORE: In alluminio satinato antiiridescente a bassa luminanza.
- 30 -
DIFFUSORE: con lastra di acciaio microforata completo di lastra opale antiabbagliamento.
VERNICIATURA: Corpo e riflettore verniciati a polvere poliestere, colore bianco, stabilizzato ai
raggi UV.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso. Attacco 2G11.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto rigido sezione 0.50 mm² e guaina di PVC-HT
resistente a 90°C secondo le norme CEI 20-20. Morse ttiera 2P+Tcon massima sezione dei
conduttori ammessa 2.5 mm². Reattore elettronico .
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 6.3A. Fornito senza staffe per il montaggio
direttamente in appoggio sui traversini. Nell'eventuale installazione non in appoggio utilizzare le
staffe acc. 900.
MONTAGGIO: Ad incasso.
Plafoniera corridoio tipo
“DISANO GABBIANO”
Nel corridoio della passerella verranno installate plafoniere per lampade fluorescenti lineari
2x58 W a parete, Grado di protezione IP40, come da planimetrie allegate, dalle seguenti
caratteristiche:
CORPO: In alluminioestruso con testate in alluminio pressofuso.
DIFFUSORE: in plexiglas liscioantiabbagliamento, antipolvere.
VERNICIATURA: con polvere poliesterestabilizzato ai raggi UV.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto rigido sezione 0.50 mm² e guaina di PVC-HT
resistente a 90°C secondo le norme CEI 20-20. Morse ttiera 2P+Tcon massima sezione dei
- 31 -
conduttori ammessa 2.5 mm². Reattore elettronico .
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 3.15 A.
MONTAGGIO: Ad incasso.
Plafoniera corridoio ponte tipo
“DISANO 409”
Nei bagni verranno installate plafoniere tonde per lampade ad incandescenza massimo 100 W
intallate a parete o soffitto, Grado di protezione IP65, come da planimetrie allegate, dalle
seguenti caratteristiche:
CORPO: In policarbonato infrangibile.
DIFFUSORE: im policarbonato infrangibile antiabbagliamento liscio esternamente.
RIFLETTORE : in alluminio lucido.
VERNICIATURA: Ad immersione per anaforesi con smalto acrilico, colore bianco, stabilizzato ai
raggi UV, antingiallimento, previo trattamento di fosfatazione.
PORTALAMPADA: Attacco E27.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz.
Negli antibagno verranno installate plafoniere per lampade fluorescenti lineari 4x18 W
incassate nel controsoffitto 600x600 mm, Grado di protezione IP54, come da planimetrie
allegate, dalle seguenti caratteristiche:
CORPO e TELAIO: In lamiera d'acciaio.
DIFFUSORE: con lastra di policarbonato prismatizzato.
- 32 -
VERNICIATURA: Ad immersione per anaforesi con smalto acrilico, colore bianco, stabilizzato ai
raggi UV, antingiallimento, previo trattamento di fosfatazione.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso. Attacco 2G11.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz. Cavetto rigido sezione 0.50 mm² e guaina di PVC-HT
resistente a 90°C secondo le norme CEI 20-20. Morse ttiera 2P+Tcon massima sezione dei
conduttori ammessa 2.5 mm². Reattore elettronico .
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 6.3A. Fornito senza staffe per il montaggio
direttamente in appoggio sui traversini. Nell'eventuale installazione non in appoggio utilizzare le
staffe acc. 900.
MONTAGGIO: Ad incasso.
Plafoniera antibagni tipo “DISANO 828”
Nei locali tecnici e sulle scale ( Locale QEG, Depositi, locale ascensore ecc. ) verranno
installate lampade fluorescenti a plafone 2x36 W o 2x58 W IP65, come da planimetrie allegate,
dalle seguenti caratteristiche:
CORPO: Stampato ad iniezione, in policarbonato grigio RAL7035, infrangibile ed
autoestinguente, stabilizzato ai raggi UV, di elevata resistenza meccanica grazie
alla struttura rinforzata da nervature interne.
DIFFUSORE: Stampato ad iniezione in policarbonato trasparente prismatizzato
internamente per un maggior controllo luminoso, autoestinguente V2, stabilizzato
ai raggi UV. La finitura liscia esterna facilita l'operazione di pulizia, necessaria per
avere sempre la massima efficenza luminosa.
- 33 -
RIFLETTORE: In acciaio laminato a freddo, zincato a caldo antifessurazione,
rivestimento con fondo di primer epossidico 7/8 micron, verniciatura stabilizzata ai
raggi UV antingiallimento in poliestere lucido colore bianco, spessore 20 micron.
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso.
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz, con reattore convenzionale. Cavetto
rigido sezione 0.50 mm2 rivestito con PVC-HT resistente a 90°C, secondo le
norme CEI 20-20. Morsettiera 2P+T con portafusibile, massima sezione ammessa
dei conduttori 2.5 mm2. Reattore elettronico. Alcune plafoniere dovranno essere
fornite nella versione in emergenza
EQUIPAGGIAMENTO: Fusibile di protezione 3.15°, pres sacavo in nylon e
passacavo in gomma , Guarnizione in materiale ecologico di poliuretano espanso.
Ganci di bloccaggio in nylon f.v. .Predisposizione al serraggio con viti in acciaio.
Dove indicato le plafoniere saranno dotate di complesso autonomo di emergenza
autonomia 1 h.
Plafoniera vani tecnici tipo “DISANO HYDRO”
Nel porticati d’uscita e nei passaggi esterni a piano terra verranno installate, a parete,
plafoniere IP65 per lampade fluorescenti FLC-L 2x18 W dalle seguenti caratteristiche:
CORPO: In nylon f.v. nero infrangibile.
DIFFUSORE: In policarbonato satinato antiabbagliamento, infrangibile ed
autoestinguente V2 stabilizzato ai raggi UV, antingiallimento, liscio esternamente,
antipolvere.
RIFLETTORE: In alluminio 99.85 martellato, ossidato e brillantato.
- 34 -
PORTALAMPADA: In policarbonato bianco e contatti in bronzo fosforoso attacco
2G11
CABLAGGIO: Alimentazione 230V/50Hz con reattore convenzionale. Cavetto rigido
sezione 0.50 mm2 guaina di PVC-HT resistente a 90° C, secondo le no rme CEI 2020. Morsettiera 2P+T, con massima sezione dei conduttori ammessa 2.5 mm2.
EQUIPAGGIAMENTO: Guarnizione in materiale ecologico. Pressacavo in nylon f.v.
diam. 1/2 pollice gas (cavo min. diam.9 max diam. 12). Viterie imperdibili in acciaio
antivandalismo.
MONTAGGIO: A parete.
Plafoniera porticato tipo “DISANO VEGA ”
L’impianto luci d’emergenza sarà realizzato come segue:
•
nei locali tecnici e sulle scale, dove indicato nelle planimetrie allegate, tramite la fornitura
di plafoniere per l’illuminazione normale dotate di gruppo d’emergenza e batterie NiCd,
in versione SE con dispositivo autotest e led di segnalazione
•
nei corridoi e nei restanti locali, tramite plafoniere per lampade fluorescenti PL 1x8 W ad
elevata resa in emergenza, di tipo non permanente (SE) dalle seguenti caratteristiche:
CORPO: in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme UL94.
OTTICA: in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme UL94. Parte
esterna ad altissimo indice di riflessione ottenuto tramite trattamento di
metallizzazione sottovuoto a base di alluminio. La forma complessa dello stesso
contribuisce all’ottimizzazione del flusso luminoso emesso.
DIFFUSORE: in materiale plastico autoestinguente rispondente alle norme UL94, ad
elevata resistenza e trasparenza, con prismatura interna e superficie esterna
liscia per facilitarne la pulizia.
- 35 -
EQUIPAGGIAMENTO: spoiler riflettore.
AUTOTEST: Il dispositivo effettua test periodici di autodiagnosi tramite microprocessore
a 8 bit, sia di funzionamento (cadenza settimanale), che di autonomia (cadenza
semestrale), segnalandone lo stato tramite led multicolore (batteria, tubo,
circuito). Inibizione emergenza tramite comando locale.
GRADO DI PROTEZIONE:
IP65
ISOLAMENTO ELETTRICO (CLASSE):
II
ALIMENTAZIONE (V):
230 V 50 Hz
AUTONOMIA (h):
1
TEMPO DI RICARICA (h):
24
TEMPO DI INTERVENTO (msec.):
500
TIPO BATTERIA:
NiCd 6V 4Ah
Plafoniera d’emergenza tipo “BEGHELLI GRANLUCE ”
Sono inoltre previsti una serie di cartelli luminosi indicanti le uscite d’emergenza con
caratteristiche analoghe a quelle sopra riportate ma nella versione SA.
- 36 -
4.2.6 Impianto f.m.
Gli impianti FM da realizzarsi si svilupperanno a partire dal quadro elettrico generale o dai vari
sottoquadri.
Nei laboratori la distribuzione FM ai banchi di lavoro, terminerà in scatole di derivazione
installate a vista ed equipaggiate con morsettiera dalla quale si deriveranno le linee di
alimentazione dei banchi lavoro. Le terminazioni dei cavi dovranno essere provviste di morsetto
a cappuccio.
Nei laboratori in prossimità della cattedra del docente saranno realizzati gruppi prese tipo da
postazione lavoro costituite da contenitore in PVC modulare per applicazioni fisse o mobili con
grado di protezione IP40 a 6 posti completo di n. 3 prese tipo schuko da allacciare tramite
apposito cavo FG7OR 3x2,5 mm2 alla scatola di derivazione poc’anzi descritta
In tutti i locali saranno realizzate alimentazioni elettriche 230 V predisponendo prese civili
bipasso 10/16 A installate in scatole portafrutta incassate o, nei depositi e vani tecnici, da
parete. La posizione è rilevabile dai disegni allegati.
Tutte le dorsali saranno realizzate con cavo FG7OM mentre per le derivazioni alle prese
saranno utilizzati conduttori unipolari N07V-K.
Gli stacchi dalla canalina principale posata nel controsoffitto del corridoio sino alle singole prese
avverranno in tubo di PVC autoestinguente con l'interposizione di cassette di derivazione, e da
quest'ultime con guaina in P.V.C. entro cui transiteranno conduttori unipolari.
4.2.7 Derivazioni luce e FM .
Tutte le derivazioni dai circuiti luce e FM dovranno essere realizzate interponendo cassette di
derivazione incassate o fissate sul lato della canalina metallica; dalle suddette saranno
realizzati stacchi in tubo o in guaina flessibile di P.V.C. sino ai rispettivi utilizzi.
Le derivazioni dalle cassette saranno realizzate generalmente tramite morsetti volanti, muniti di
vite con cappuccio isolante.
I diversi circuiti all'interno della stessa cassetta dovranno essere riconoscibili tramite l'uso dei
morsetti di diverso colore o apposita segnatura .
4.2.8 Cavi elettrici.
I cavi da utilizzarsi, saranno del tipo unipolare o multipolare, isolamento in gomma
etilenpropilenica sotto guaina di materiale termoplastico, non propagante l'incendio ed a bassa
emissione di gas corrosivi (Norme CEI 20.11 - 20.22 II - 20.37 I).
- 37 -
Tutti i conduttori, indipendentemente dalla tensione di esercizio del circuito di appartenenza,
avranno tensione di esercizio 0,45/0,75 kV o 0,6/1 kV, e saranno contrassegnati mediante
fascetta capocorda numerata ad ogni estremità.
Eventuali derivazioni passanti saranno realizzati in modo che i conduttori appartenenti alla
stessa fase siano di uguale colore.
Per i conduttori di protezione verso terra è stato ammesso l'impiego di cavi di tipo N07V-K con
Marchio Italiano di Qualità, tabella UNEL 35752 CEI 20.20 - 20.22 II 20.37 I e tensione di
esercizio 0,45/0,75 kV.
I conduttori sono tassativamente contraddistinti dai colori come indicato dalle norme CEI.
4.2.9 Impianti telefonico e Trasmissione dati
L’impianto di fonia e TD che sarà realizzato nell’istituto dovrà essere un sistema di
cablaggio strutturato in categoria 5S costituito essenzialmente dai seguenti componenti
base:
•
CONNETTORI POSTAZIONE DI LAVORO: sono previsti a progetto connettori di
tipo RJ45 per ogni collegamento sia di TD che di fonia. I connettori saranno installati
in scatole a vista o a incassi come evidenziato negli elaborati grafici
•
CABLAGGIO ORIZZONTALE: è il collegamento di ciascun PO con l’armadio di
distribuzione e comprende il cavo UTP 4 cp in rame, l’interconnessione o permuta e
il connettore del PO. La lunghezza massima del cavo di collegamento tra la presa
utente e l’armadio di permutazione non deve superare i 90 m. Sono ammessi altri 5
m per i cordoni di collegamento tra prese e utilizzatori.
•
ARMADIO PERMUTAZIONE: è la struttura rack nella quale verranno alloggiate le
terminazioni del cablaggio orizzontale, le apparecchiature attive della rete ( non
oggetto della fornitura ), il pannello di attestazione delle linee telefoniche ecc.
Come già detto tutto il sistema dovrà essere realizzato in categoria 5S e la ditta dovrà a
termine lavori fornire alla committente la certificazione di rete con le schede dei test
effettuati su ogni singolo PO.
I cavi della TD saranno posati in canaline metalliche dedicate e si svilupperanno in
analogia alla distribuzione FM.
Gli stacchi dalla canalina principale posata nel controsoffitto del corridoio sino al singole utenze
avverranno in tubo di PVC autoestinguente con l'interposizione di cassette di derivazione o con
guaina in P.V.C. incassata entro cui transiteranno conduttori UPT.
- 38 -
4.2.10 Impianto segnalazione allarme evacuazione
La nuova palazzina sarà dotata di un apposito impianto per la segnalazione di stati
d’emergenza realizzato con sirene di tipo industriale attivate da pulsanti a fungo con
autoritenuta di colore rosso da disporre lungo le vie di fuga come evidenziato nelle planimetrie
allegate.
Una sirena dovrà anche essere posizionata al piano primo del corpo principale.
L’alimentazione dell’impianto sarà derivata a valle dell’interruttore modulare dedicato installato
sul QE energia preferenziale.
Tutte le linee di distribuzione saranno realizzate con cavo resistente al fuoco e a bassissima
emissione di fumi e gas tossici tipo RF 31-22 posate in canaline o tubi in analogia ai circuiti
luce e FM.
Gli stacchi dalla canalina principale posata nel controsoffitto del corridoio sino alle singole
utenze ( sirene e pulsanti) avverranno in tubo o guaina di PVC autoestinguente con
l'interposizione di cassette di derivazione dedicate agli impianti di sicurezza ( non dovranno
essere utilizzate cassette di derivazioni comuni ad altri circuiti ).
4.2.11 Impianto orologio e campanelle
L’edificio principale e dodtato di un impianto orologio e campanelle per la segnalazione dei
cambi costituito da un orologio pilota tipo ECAT modello punto 4 con alimentazione 230V 50 Hz
e un orologio derivato posizionato all’ingresso dell’istituto.
Nella nuova palazzina dovranno essere posizionati per ogni piano un orologio derivato a
lancette con movimento ricevitore, a doppia faccia con fissaggio a bandiera, da collegare
all’orologio pilota esistente.
I nuovi orologi saranno posizionati nel corridoio in prossimità delle bidellerie.
Il collegamento all’orologio pilota sarà realizzato con cavo FG7OM 2x1,5 mm2 da posizionarsi
nelle canaline esistenti e/o di nuova fornitura così come riportato negli elaborati grafici. Il cavo
dovrà essere contrassegnato a distanza regolare di 2 m al fine di poterlo identificare con facilità.
L’impianto si completerà di una serie di campanelle a battente per la segnalazione acustica del
“cambio ora” la cui alimentazione dovrà essere derivata da una campanella presente al piano
primo del edificio principale .
Le campanelle saranno collegati tra loro con linea in cavo FG10OM1 di sezione pari a 2x1,5
mm2 .
Tutte le derivazioni dovranno essere realizzate in apposite cassette di derivazione dedicate
fornite di morsetti di giunzione o apposite morsettiere contrassegnate in modo inequivocabile al
fine di rendere identificabile il servizio .
- 39 -
4.2.12 Impianto di allarme anti-intrusione
L’impianto anti intrusione che verrà realizzato, conforme alle Norme CEI 79-3 e CEI 79-14,
dovrà permettere di visualizzare ogni stato della centrale e l’attivazione e disatttivazione della
centrale stessa sia da postazione il loco tramite inseritori a tastiera sia da postazione periferiche
a distanza ( Istituto di vigilanza ) tramite ponte radio ( non oggetto di intervento ).
Lo schema a blocchi dell’impianto antintrusione è sostanzialmente costituito dai seguenti
componenti:
• i dispositivi elettronici di rivelazione;
• la centrale;
• gli inseritori;
• le interconnessioni;
• i segnalatori di allarme.
La centrale di allarme, del tipo a parete equipaggiata con alimentatore e batteria tampone per
l’alimentazione dei rivelatori, sarà installata nel locale quadri al piano terra del nuovo edificio.
Le sezioni fisico-logiche della centrale sono:
• la sezione di ingresso;
• la sezione di uscita;
• i circuiti di elaborazione o la matrice di correlazione ingressi/uscite;
• la sezione di alimentazione;
• i dispositivi di governo e di programmazione;
• i dispositivi di interfacciamento con l’uomo.
I rivelatori da utilizzare, posizionati come da planimetrie allegate, dovranno essere del tipo a
doppia tecnologia con copertura volumetrica fino a 15 m.
L’inserimento e disinserimento dell’impianto dovrà essere effettuato tramite tastiere a led
posizionate come indicato nelle palnimetrie allegate.
I segnalatori di allarme che saranno utilizzati saranno di due tipi:
- sirena autolimentata a 2 ingressi per allarme ottico-acustico dotata di protezione contro
l’apertura, la rimozione e il taglio dei cavi da 103 dB(A) da esterno ;
- Sirene da interno alimentazione 12 V dc da 104 dB(A).
Tutte le interconnessioni tra i rivelatori e la centrale e tra questa e i dispositivi di segnalazione
devono garantire un livello di sicurezza ed affidabilità non inferiore a quello delle altre
componenti dell’impianto; a tale scopo sono determinanti:
• il tipo di posa;
• il tipo di percorso di posa;
• il tipo di protezione logica dei segnali trasmessi in linea.
I cavi dovranno avere una guaina esterna di protezione; la posa deve garantire i cavi contro
danneggiamenti accidentali; le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite in apposite
scatole.
- 40 -
Il percorso di posa dei cavi si svilupperà per intero all’interno dell’edificio in zona protetta.
Le scatole di giunzione non devranno essere comuni con altri impianti e dovranno essere dotate
di protezione contro l’apertura.
Sono ammessi setti di separazione per le canalette e le scatole di derivazione.
4.2.13 Impianto di segnalazione chiamata
E’ da prevedersi un sistema che consenta la segnalazione acustica e luminosa numerica della
chiamata con le seguenti caratteristiche:
•
•
•
•
•
•
chiamata, tramite pulsante, con segnalazione ottica pemanente ed acustica temporanea;
Visualizzazione del messaggio sul quadro display;
Memorizzazione delle chiamate;
Annullamento delle chiamate dal luogo presidiato ed eventualmente dal locale
Contatto ausiliario
Memoria permanente anche in caso di mancanza di alimentazione
Il sistema dovrà essere in grado di controllare costantemente il corretto funzionamento
dell’impianto segnalando a display eventuali guasti quali l’interruzuione di cavi o la chiusura
prolungata.
L’installazione del quadro display si effettua mediante scatola ad incasso di dim. 123x123x45
mm.
Ogni pulsante di chiamata o di annullo locale, di ciascuna serie, ad eccezione del primo devono
essere collegati a microcodifiche di tipo A mentre l’ultimo, di ciascuna serie, a microcodifiche di
tipo B.
Tutti i collegamenti dovranno essere effettuati con conduttori FROR 450/750 V di sezione
2x1mm2 saranno posati nelle canaline e tubi di nuova fornituta in analogia agli impianti luce e
FM.
4.2.14 Impianto di diffusione sonora
L’impianto di diffusione sonora che si andrà a realizzare dovrà essere conforme alle prescrizioni
della norma EN 60849 e peranto dovrà essere “ridondante” in termini di unità di poenza,
prevedere doppie linee di distribuzione.
Inoltre il sistema, completamente digitale, dovrà consentire il completo monitoraggio di ingressi
ed uscite analogiche e digitali, dei dispositivi connessi inerenti la sicurezza/evacuazione ed
- 41 -
assicurare il completo controllo dell’intero impianto dalla capsula microfonica sino al più lontano
diffusore e segnalando l’eventuali anomalie.
Il sistema dovrà essere in grado di gestire la ridondanza delle linee a cui sono collegati i diversi
modelli di diffusori con l’integrazione delle unità di potenza di riserva (in caso di guasto di una di
quelle base) e dovrà essere completamente configurabile tramite il pannello frontale
equipaggiato con tasti e display LCD o attraverso un interfaccia grafica da installare su ogni PC.
Sostanzialmente l’impianto dovrà essere composto da un’unità master ed una o più unità di
gestione degli amplificatori e delle linee e dei diffusori.
L’unità master dovrà avere le seguenti caratteristiche :
Gestione Network
Controlli con restrizione di accesso
Matrice audio con processamento dei segnali
L’unità centrale gestisce la musica di sottofondo, gli annunci e la ripetizione di messaggi
in accordo con la configurazione impostata e permette di controllare 33 diversi livelli di
priorità (16 per messaggi di evacuazione, 16 per gli annunci e 1 per sorgenti sonore).
Tutti gli ingressi possono essere indirizzati su tutte le uscite senza nessuna limitazione.
Gestione di annunci e messaggi di evacuazione a norme EN 60849 › Fino a 99
messaggi di sicurezza e servizio, per un totale di 30 minuti possono essere registrati su
una memoria flash, e indirizzati alle varie zone.
Possono essere inviati fino a 4 messaggi simultaneamente
Sorveglianza intelligente e diagnostica avarie
Salvataggio e ripristino impostazioni
Integrazione di planimetrie su sinottico per immediata visualizzazione
Ingressi
Fino a 16 ingressi analogici microfonici/linea
Fino a 32 ingressi per console microfoniche da tavolo e VVF monitorate
1 ingresso dedicato per postazione VVF con altoparlante
Fino a 24 canali disponibili sulle schede di espansione
È possibile controllare il livello e assegnare un’equalizzazione ad ogni Ingresso
Uscite
4 bus DXT da 125W con 8 canali audio digitali ognuno integrati nella unità centrale per il
pilotaggio di diffusori equipaggiati con la scheda SC 5926
2 uscite analogiche a livello linea
Fino a 24 canali analogici e/o digitali disponibili sulle schede di espansione
Fino a 8 bus DXT addizionali, ognuno con 8 canali disponibili, sulle schede di
espansione.
Grazie a schede addizionali il sistema può controllare 96 bus DXT (12.000W totali) e 96
linee 100V.
Ingressi & Uscite di controllo e sorveglianza
8 ingressi e 8 uscite logici integrati, espandibili
Interfaccia di selezione zone/messaggi per sistema antincendio predisposto
Interfaccia RS-422 non esclusiva per centrale antincendio-intrusione
Interfaccia USB
- 42 -
La porta USB si dovrà consentire l’utilizzo di un PC per la configurazione iniziale. In condizione
di normale funzionamento, il sistema non necessiterà della connessione al PC, ma dovrà
essere possibile sfruttarla per il monitoraggio locale o remoto del sistema, anche tramite linea
telefonica oppure internet.
L’unità di gestione degli amplificatori e delle linee dei diffusori dovrà possedere le seguenti
caratteristiche :
Convertire i segnali audio digitali in segnali analogici
Distribuire i segnali analogici, a 0dB, convertiti agli amplificatori a tensione costante
Verificare la presenza di eventuali malfunzionamenti degli amplificatori, compresi quelli
di riserva
Verificare l’integrità delle linee a tensione costante (70/100V) misurandone l’impedenza
in modo accurato e l’isolamento verso terra
Inserire gli amplificatori di riserva locali o remoti in caso di guasto degli amplificatori attivi
Indicazione degli errori
Gli errori rilevati dovranno essere indicati sia dall’eventuale software di controllo che dai LED
corrispondenti sul pannello frontale fintanto che la causa del malfunzionamento sarà eliminata.
I guasti notificati e gestiti dall’unità saranno quelli relativi all’unità medesima, ai finali di potenza
principali e di stand-by ad esso collegati, alle linee altoparlanti.
In caso di rilevamento di guasto a un amplificatore, questo sarà immediatamente sostituito dagli
amplificatori ridondanti di riserva, ove previsti. Il LED relativo dovrà rimane acceso anche dopo
che l’amplificatore è stato sostituito e dovrà spegnersi solo quando quello “principale” sarà
ripristinato
Mediante la console si dovrà potere indirizzare annunci e chiamate verso le diverse zone o
gruppi di zone preconfigurati, richiamare configurazioni di matrice oppure intervenire sui livelli di
diffusione sonora o ancora selezionare sorgenti musicali su determinate aree o inviare
messaggi di routine o di allarme residenti nella memoria di sistema ed altro ancora.
Ogni pulsante dovrà essere programmabile da sistema seguendo le esigenze del Cliente.
Il tasto di inserzione microfono ed il pulsante per la chiamata generale saranno sempre
disponibili. Il pulsante per l’attivazione del pre-set di allarme dovrà essere invece rimovibile in
fase di installazione della console, per limitarne l’utilizzo ai soli addetti.
Il microfono, unidirezionale ad alta intelligibilità sarà montato su asta flessibile e corredato di
ghiera luminosa, accesa quando attivo. La base potra essere alimentata sia attraverso la linea
bus digitale che tramite alimentatore esterno da 24 Vdc.
Fino ad 8 console microfoniche dovranno poter operare su ogni linea di collegamento
impostando la modalità di accesso al sistema.
La centrale di diffusione sonora che si andrà a fornire sarà dimensionata in modo da poter
soddisfare le esigenze dell’intero complesso scolastico; pertanto dovranno essere previste 6
aree distinte ( palazzina palesta, piano terra edificio principale, piano primo edificio principale,
piano seminterrato nuovo edificio, piano terra nuovo edificio e piano primo nuovo edificio ) con
doppia linea di distribuzione per ciascuna zona.
- 43 -
In questo lotto di lavori la diffusione sonora sarà realizzata esclusivamente ai piani terreno e
primo della nuova palazzina; nonostante ciò le unità di potenza dovranno essere previste per
soddisfare le esigenze dell’intero complesso.
I diffusori della potenza di 6 W con trafo di linea per collegamento a tensione costante 100 V,
dovranno garantire una riproduzione vocale di elevata qualità ed intelligibilità e saranno dotati di
griglia frontale in acciaio colore bianco e fondello metallico. Per ogni zona il 50% dei diffusori
saranno collegati alla linea di distribuzione A e il restante 50% alla linea di distribuzione B in
modo da garantire per ciascuna zona, in caso di guasto, il funzionamento di almeno la metà dei
diffusori.
Tutte le linee di distribuzione saranno realizzate con cavo resistente al fuoco e a bassissima
emissione di fumi e gas tossici tipo RF 31-22 posate in canaline o tubi in analogia ai circuiti
luce e FM.
Gli stacchi dalla canalina principale posata nel controsoffitto del corridoio sino alle singole
utenze ( sirene e pulsanti) avverranno in tubo o guaina di PVC autoestinguente con
l'interposizione di cassette di derivazione dedicate.
4.2.15 Alimentazione di sicurezza
La struttura scolastica sarà dotata di un’alimentazione di sicurezza proveniente da apposita
sorgente, distinta da quella ordinaria (DM 26/08/92) che ha lo scopo di garantire i servizi
necessari alla sicurezza delle persone in caso di mancanza dell’alimentazione ordinaria.
Dall’alimentazione di sicurezza saranno derivate le seguenti utilizzazioni:
•
•
impianto sonoro di segnalazione allarme;
impianto di diffusione sonora di allarme.
I circuiti di sicurezza devono potersi inserire anche con comando manuale posto in posizione
conosciuta dal personale.
L’autonomia della sorgente di sicurezza non deve essere inferiore ai 30 minuti.
Come sorgente si è definito l’utilizza di un gruppo ups con dispositivo di carica delle batterie di
accumulatori di tipo automatico, tale da consentire la ricarica, per l’autonomia richiesta, entro 12
h.
Le linea di alimentazione dei circuirti di sicurezza ( alimentazione e cavi di segnale per gli
impianti di diffusione sonora) saranno realizzate con cavo resistente al fuoco e a bassissima
emissione di fumi e gas tossici tipo RF 31-22 posate in canaline o tubi in analogia ai circuiti
luce e FM.
Gli stacchi dalla canalina principale sino alle singole utenze ( Prese, diffusori sonori ecc )
avverranno in tubo o guaina di PVC autoestinguente con l'interposizione di cassette di
derivazione dedicate.
- 44 -
I gruppi prese collegati all’alimentazione di sicurezza dovranno essere facilemente identificabili
e pertanto si dovranno adottare frutti di colore rosso.
4.2.16 Impianto di messa a terra
L’impianto di messa a terra previsto sarà costituito da :
•
dispersore realizzato nell’area esterna intorno all’edificio, tramite una serie di picchetti a
croce da 50x50x5 mm in acciaio zincato ispezionabili verticali infissi nel terreno collegati in
parallelo fra loro con tondino in ferro da 50 mm2 interrato a una profondità min. di 0,5 m. Le
giunzioni tra i vari dispersori dovranno essere realizzate in pozzetti ispezionabili così come
dovrà essere ispezionabile il pozzetto di giunzione tra dispersore e conduttore di terra.
Saranno inoltre parte integrante dell’impianto disperdente i Dispersori naturali presenti quali:
• Ferri di fondazione dei plinti in cemento armato interconnessi con tondino di ferro
• Struttura cemento armato edificio
• Connessione al collettore di terra dei ferri cemento armato struttura edile
•
nodo collettore generale posto nel locale quadro elettrico principale al quale faranno capo
tutti i conduttori di protezione, i conduttori equipotenziali principali e il conduttore di terra
dell’’impianto disperdente;
•
conduttore di terra con sezione minima in accordo con la tabella 54A della norma CEI 64.8
tenendo conto che nel caso specifico verrà realizzato con corda di rame con guaina
giallo/verde protetta meccanicamente con tubo flessibile in PVC ( sezione proposta da
35mm² );
•
collegamenti equipotenziali principali e secondari;
•
collegamento delle masse delle masse degli utilizzatori, e delle carcasse metalliche dei QE
mediante conduttori di protezione di idonee sezioni; il conduttore di protezione dovrà inoltre
essere distribuito a tutti i punti presa da realizzarsi.
Sarà realizzata un interconnessione con l’impianto di terra dell’edificio principale tramite cavo
unipolare da 10 mm2 da attestare sui collettori di terra del QE 1° pi ano nuovo edificio e del
QEG edificio principali.
L’impianto ascensore non dovrà avere un impianto di terra separato da quello dell’edificio.
Si ricorda che il valore di resistenza dell’impianto di messa a terra deve essere coordinato con il
valore della corrente di scatto differenziale dell’interruttore generale dell’impianto in modo da
garantire la sicurezza contro i contatti indiretti.
- 45 -
5 VERIFICHE E COLLAUDI
Il committente si riserva il diritto di eseguire l’approntamento dei materiali e di controllare la
rispondenza della fornitura a quanto richiesto. I materiali verranno collaudati presso l’officina
dell’appaltatore o in cantiere ma in ogni caso l’appaltatore dovrà rendere disponibili le
attrezzature necessarie al collaudo. L’esito favorevole dei controlli e dei collaudi sui singoli
materiali non solleverà in alcun caso l’appaltatore dalle responsabilità dipendenti dagli impegni
contrattuali.
Al fine di ottenerne l’accettazione, l’appaltatore consegnerà alla D.L. compioni di tutti i materiali
di sua fornitura. E’ facoltà della D.L. richiedere campioni di qualsiasi altro materiale previsto per
l’installazione.
Al termine dei lavori e/o nel corso dei lavori, la ditta appaltatrice dovrà provvedere ad eseguire
prove e verifiche neccessarie per accertare la rispondenza degli impianti alle norme CEI
pertinenti per materia ed alle disposizioni tutte dei documenti dell'appalto.
In particolare dovranno essere eseguite le verifiche previste dalle norme CEI 64-8/6 "Impianti
elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V. in corrente alternata e a 1.500
V. in corrente continua - Parte 6: Verifiche".
All’esecuzione delle prove e verifiche dovrà provvedere in toto la ditta appaltatrice; essa dovrà
comunque comunicare alla committente le date di esecuzione delle stesse al fine di permettere
ai tecnici di quest'ultima di presenziare.
Sarà a carico della ditta appaltatrice il riperimento della strumentazione neccessaria e la messa
a disposizione di personale specializzato per l'esecuzione delle verifiche.
Dalle prove e verifiche eseguite la ditta dovrà redigere specifici bollettini che, debitamente
firmati dal responsabile tecnico della stessa, faranno parte della documentazione finale da
consegnare alla committente.
Nel seguito, vengono elencate e succintamente descritte le prove e verifiche da effettuare.
5.1 ESAME A VISTA
L'esame a vista dovrà precedere tutte le prove e dovrà essere effettuato, ove possibile, con
l'impianto (o la parte di esso esaminata) fuori tensione.
Con tale esame si dovrà accertare:
− il percorso dei cavi , dei tubi portacavi, delle passerelle e delle cabalette, in particolaresi
dovrà verificare l’interasse tra i sostegni, l’esistenza di coperchi e la distanza minima
consentita da eventuali sorgenti calde;
− che i componenti siano conformi alle prescrizioni di sicurezza delle Norme relative ed alle
specifiche di capitolato;
− che i componenti siano stati scelti e messi in opera in accordo con le prescrizioni delle
Norme CEI e del capitolato;
− l'efficienza dei metodi passivi contro i contatti diretti (barriere, ostacoli, involucri e
distanziamento), ivi compresa la misura di delle distanze dalle parti in tensione ;
− la rispondenza dei tipi e delle sezioni dei conduttori ( compresi quelli di terra ) alle
prescrizioni di progetto;
− la congruità delle regolazioni dei dispositivi di protezione e segnalazione, salvo modifica delle
stesse basata sulle misure di cui appresso;
− la correttezza della colorazione del neutro e del conduttore di protezione;
− la messa a terra di tutte le tubazioni, delle passerelle e delle strutture metalliche;
− la presenza degli schemi degli impianti, di cartelli monitori e di analoghe informazioni;
- 46 -
− l'identificabilità dei conduttori a mezzo di siglature corrispondenti a quelle riportate sugli
schemi,
− la regolarità delle connessioni e delle bullonature.
Prova di continuita'
equipotenzialita'
5.2
dei
conduttori
di
protezione
e
di
Dovrà essere verificata la continuità dei conduttori di protezione dalla sbarra di terra del QEG ai
nodi dei vari sottoquadri e da questi fino agli utilizzatori fissi (carcasse) ed ai poli di terra delle
prese.
Per l'esecuzione di tali prove divrà essere utilizzato una sorgente di tensione continua o
alternata, con tensione a vuoto compresa tra 4 e 24 V.
5.3 Misura della resistenza di isolamento dell'impianto elettrico
La resistenza di isolamento dovrà essere misurata tra ogni conduttore attivo e la terra, previa
disinserzione di tutti gli utilizzatori.
La misura dovrà essere eseguita in corrente continua ed alla tensione di 500 V.: il valore di
resistenza rilevato dovrà essere sempre superiore a 0,5 MΩ.
5.4 Altre prove richieste
-
6
prova di inaccessibilità delle parti sotto tensione
prova di sfilabilità dei conduttori entro tubi o cabalette
misurazione dell’impianto di terra
verifica del funzionamento di tutti gli apparecchidi segnalazione, controllo ed allarme
dislocati sull’impianto
verifica della caduta di tensione
DOCUMENTAZIONE
Alla conclusione dei lavori, la ditta appaltatrice dovrà fornire alla Committente, senza onere
alcuno per quest'ultima, la documentazione seguente:
− tre copie su carta di tutti gli schemi dei quadri elettrici BT, riportante:
*
i dispositivi di protezione e comando, con la marca, la sigla di catalogo del costruttore, i
relativi valori di grandezze nominali ed i valori regolati;
*
i circuiti ausiliari, con marca e sigla dei componenti;
*
la numerazione delle morsettiere dei circuiti di potenza e dei circuiti ausiliari;
− tre copie su carta dei disegni planimetrici in scala 1:50 e/o 1:100 (od a migliore definizione)
dai quali risulti:
- 47 -
*
*
il posizionamento delle diverse apparecchiature
i percorsi delle condutture con la designazione delle loro dimensioni e l'individuazione
delle linee in esse contenute;
- tutti gli elaborati grafici sopra detti in formato DWG masterizzato su CD o in floppy disk.;
− la dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/2008.
Tutti i disegni dovranno essere aggiornati con le eventuali modifiche apportate, per esigenze
installative, in fase di realizzazione e autorizzate dalla D.L.
7
SPECIFICHE TECNICHE
7.1 PRESCRIZIONI GENERALI
Tutti i materiali e le apparecchiature saranno scelti in modo tale che risultino adatti all’ambiente,
alle caratteristiche elettriche( tensione, corrente, ecc.) ed alle condizioni di funzionamento
previste. Essi dovranno inoltre resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche e quelle
dovute all’umidità, alle quali possono essere soggetti durante il trasporto, il magazzinaggio,
l’installazione e l’esercizio. Tutti i materiali e gli apparecchi saranno costruiti in conformità con le
norme e la documentazione di riferimento attualmente in vigore( norme CEI e tabelle
CEIUNEL); in particolare i materiali e gli apparecchi per i quali è prevista la concessione del
Marchio Italiano di Qualità saranno muniti del contrassegnoI.M. Q. Tutte le macchine ed i
componenti di sicurezza costituenti gli impianti dovranno possedere inoltre i requisiti essenziali
stabiliti dal DPR459/ 96( Direttiva Macchine) ed avere apposta la marcatura CE ove richiesto. Il
materiale elettrico di bassa tensione dovrà essere conforme alla Direttiva93/ 68, recepito dalD.
L.626/ 96 ed avere apposto la marcatura CE. I materiali di consumo e gli accessori di
montaggio sono parte integrante della fornitura. Le specifiche tecniche descritte nel presente
capitolo costituiscono documento che l’Appaltatore si impegna a rispettare nell’esecuzione delle
opere oggetto dell’Appalto.
7.2 STANDARD DI QUALITÀ
I materiali e le apparecchiature effettivamente utilizzati dalla Ditta appaltatrice dovranno
comunque garantire uno standard qualitativo non inferiore a quello preso a riferimento e
saranno sottoposti per approvazione, previa adeguata documentazione tecnicae/ o
campionatura, alla Committente ed alla Direzione dei lavori. La scelta delle marche degli
interruttori automatici b. t. sarà subordinata all’analisi delle curve caratteristiche di intervento di
ogni singola apparecchiatura, in modo tale da garantire almeno gli stessi livelli di protezione e di
selettività previsti nel progetto.
- 48 -
7.3 QUADRI ELETTRICI
7.3.1 GENERALITÀ
In generale i quadri elettrici saranno costituiti in conformità con le normative vigenti( CEI17-13/
1) e corredati ciascuno di certificato di collaudo in officina indicante i risultati delle singole prove
richieste dalla normativa. L’ingombro interno netto di ciascun armadio sarà atto a contenere
tutte le apparecchiature specificate, rendendo inoltre agevole e sicuro l’accesso a tutte le
operazioni di normale manutenzione.
Le apparecchiature elettriche saranno contenute in quadri aventi le seguenti carpenterie:
- quadro elettrico costituito da carpenteria di tipo prefabbricata forma 2/3, realizzato in
lamiera di acciaio di spessore10-15/10mm, verniciato a fuoco con resine epossidiche
previo procedimento di fosfatizzazione, in un colore a scelta della Committente; gli
armadi saranno chiusi da portelle esterne trasparenti incernierate, apribili con serrature
a chiave e da eventuali portelle laterali, in modo tale da consentire facilità di accesso per
manutenzione; tali portelle dovranno consentire la normale circolazione dell’aria,
mediante finestrature adeguate complete di grigliatura;
- centralini realizzati in materiale isolante autoestinguente del tipo da parete o da incasso,
corredati di portella anteriore trasparente ed accessori vari di cablaggio. Saranno anche
forniti i supporti necessari per il montaggio e il fissaggio di tutte le apparecchiature
elettriche completi di bulloneria ed accessori metallici trattati galvanicamente.
L’esecuzione sarà tale da assicurare le protezioni interne al quadro contro contatti con
oggetti metallici e piccoli oggetti estranei ( gradi di protezione almeno IP30 secondo le
norme IEC). Per i quadri ubicati nei locali tecnici e/o umidi, l’esecuzione sarà tale da
assicurare il grado di protezione IP55 secondo le norme CEI. Per tutto quanto non
descritto nella presente specifica, dovrà essere integralmente rispettata la normativa
specifica ( CEI UNI60439- 1).
Saranno forniti insieme i seguenti materiali accessori del quadro:
- terminali dei cavi in ingresso ed uscita corredati di capicorda preisolati o rivestiti di
isolante autorestringente, numerazione del cavo o della linea, bulloneria zincocadmiata
e quanto altro necessario;
- sistema di distribuzione in barre di rame di adeguata sezione rivestiti in materiale
isolante stagnato nei punti di collegamento e corredate di ammaraggio e protezioni
isolanti in plexiglass sulle parti in tensione;
- barratura di distribuzione come sopra, in rame di adeguata sezione, corredate di
supporti isolanti e attacchi per il collegamento degli interruttori e sezionatori generali a
quelli di distribuzione;
- cavo di sezione adeguata per lo stesso tipo di collegamento di cui al precedente punto,
isolati in materiale termoplastico tipoN07V- K;
- barra di terra in rame di adeguata sezione, completa di sezionatori e di bulloni di
collegamento con l’anello generale di terra, opportunamente contraddistinta da
verniciatura gialla;
- cavi di sezione adeguata per cablaggio interno del quadro, isolati in materiale
termoplastico, tipoN07V- K;
- 49 -
-
morsetteria in materiale plastico termoindurente ad alta rigidità dielettrica e resistenza
meccanica;
capicorda preisolati;
cartellini segnafili numerati;
targhette pantografate per l’indicazione delle singole sezioni e dei vari circuiti in
partenza;
cartelli monitori da applicare sulle portelle del quadro;
schema elettrico di potenza e funzionale aggiornato con le eventuali varianti concordate
in corso d’opera.
7.3.2 CENTRALINO BT, IN MATERIALE ISOLANTE PER INSTALLAZIONE DI
APPARECCHIATURE MODULARI
RIFERIMENTI NORMATIVI:
C.431 (Requisiti di progetto dei contenitori per la protezione di apparecchiature elettriche);
IEC 670 (Requisiti di progetto dei contenitori per la protezione di apparecchiature elettriche);
CEI 17-13/1 (Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione);
CEI 17-13/3 (Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione);
CEI 70-1 (Grado di protezione degli involucri);
CEI 50-11 (Autoestinguenza);
CEI 23-51 (Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per
installazioni fisse per uso domestico e similare);
IMQ (Marchio di qualità).
Tipologia costruttiva:
Il corpo dell'apparecchiatura sarà realizzato in materiale termoplastico autoestinguente ad alta
resistenza, rispondente alle condizioni di prova previste dalla normativa CEI 50-11.
In relazione alle condizioni di installazione, previste da progetto esecutivo e dettagliato, le
soluzioni costruttive da adottare saranno individuate tra le due seguenti tipologie:
a) Esecuzione a parete;
b) Esecuzione da incasso.
Entrambe le tipologie dovranno consentire l'alloggiamento (su guida DIN) delle diverse
apparecchiature di manovra e protezione di tipo modulare, in condizioni di sicurezza. Il
materiale sarà caratterizzato da una struttura in grado di offrire il massimo spazio all'interno
(fermorestando le dimensioni in pianta previste dagli elaborati grafici di progetto), necessario a
semplificare le operazioni di cablaggio nonchè di installazione. Le guide DIN saranno del tipo
rimovibile e regolabile in altezza al fine di consentire un montaggio ottimale di tutte le
apparecchiature elettriche previste.
a) Esecuzione a parete
Tutte le pareti laterali saranno predisposte di imbocchi sfondabili per il passaggio dei cavi
mediante passacavi, pressacavi o raccordi tubo-scatola. In relazione alle indicazioni di progetto
nonchè alla scelta delle quotazioni economiche unitarie, il quadro sarà predisposto dallo stesso
costruttore, a mezzo di apposite flange di chiusura o di coperchi lisci sfondabili, per
- 50 -
l'installazione di componentistica di tipo industriale IEC 309 la cui quotazione economica sarà
desumibile dagli articoli di pertinenza.
Caratteristiche Tecnico-funzionali
- Numero di moduli installabili: 4, 6, 8, 10, 12, 18, 24, 36… fino a 80
- In relazione alle scelte effettuate in sede di progetto, grado di protezione:
- IP 30 - Senza portella;
- IP 40 - Con portella;
- IP 55 - Con portella;
- Stabilità dimensionale: -25 °C / + 60 °C;
- Resistenza al calore anormale ed al fuoco: 650°C;
- Pressione con biglia: 70 °C;
- Resistenza meccanica agli urti: > 6 J;
- Adatto a tutti gli impieghi previsti dalla norma CEI 64-8 nonchè negli impianti AD-FT (per IP
55) previsti dalla norma CEI 64-2.
- Morsettiera con adeguata capacità di connessione;
b) Esecuzione da incasso
Il centralino, adatto anche per installazione in pareti prefabbricate, sarà predisposto su ogni
parete laterale di
imbocchi sfondabili per il passaggio dei cavi con i rispettivi tubi flessibili di protezione.
Caratteristiche Tecnico-funzionali
- Numero di moduli installabili: 4, 6, 8, 10, 12, 18, 24, 36.
- In relazione alle scelte effettuate in sede di progetto, grado di protezione:
- IP 30 - Senza portella;
- IP 40 - Con portella;
- Stabilità dimensionale: -15 °C / + 60 °C;
- Resistenza al calore anormale ed al fuoco: 650°C;
- Pressione con biglia: 70 °C;
- Resistenza meccanica agli urti: > 6 J;
- Morsettiera con adeguata capacità di connessione;
7.3.3 ARMADIO/CONTENITORE IN VETRORESINA
NORME DI RIFERIMENTO:
CEI 64-8
IEC 529/89
CEI 7-6
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Sarà costituito da elementi in vetroresina stampati, ed opportunamente sagomati (chiusure
anteriori e posteriori), assemblati ad incastro e fissati con viti all'apposito telaio di ancoraggio
realizzato in acciaio zincato a caldo.
- 51 -
Bullonerie ed elementi di fissaggio in acciaio inox. L'armadio, se per installazione a pavimento,
sarà idoneo per posa su qualsiasi tipo di fondazione.
Le porte saranno incernierate, asportabili, complete di serratura (almeno 3 punti di chiusura per
armadi di piccole dimensioni, 7 punti per armadi di medie dimensioni) di sicurezza.
Cerniere interne in lega di alluminio ruotanti su solette antibloccanti in materiale termoplastico.
Feritorie di aerazione con protezione antipioggia.
Installazione all'esterno a parete.
Grado di protezione: IP >=44.
In relazione alle diverse grandezze/tipologie, l'armadio sarà idoneo all'alloggiamento dei
seguenti
sistemi/apparecchiature:
- Contatori elettrici ed apparecchiature di sezionamento (con vano misure separato dal vano
utenza);
- Trasformatori di isolamento opportunamente segregati;
- Apparecchiature elettriche di manovra/protezione BT.
Colore: Grigio RAL 7040
progetto/indicazioni della
committente.
salvo
specifiche
prescrizioni
previste
dagli
elaborati
di
7.3.4 QUADRO DI DISTRIBUZIONE IN POLIESTERE (B.T.)
I quadri di distribuzione dovranno essere di tipo monoblocco in poliestere rinforzato con fibra di
vetro, autoestinguente, a bassissimo contenuto di alogeni. Saranno del tipo con grado di
protezione minimo IP 65.
Saranno provvisti di portella sia cieca che con oblo. La portella, dovra essere incernierata e
munita di guarnizione colata con serrature ad inserto triangolare e leve a scomparsa. I quadri
saranno equipaggiati, secondo necessita, di:
- piastra di fondo
- guide DIN
- montanti laterali
- organi di fissaggio
- e tutti gli accessori di completamento quali squadrette, guide di scorrimento, viti di fissaggio a
parete, pressatavi Qualora fosse richiesta si dovrà installare una controporta per garantire un
elevato grado di protezione
- 52 -
7.3.5 QUADRI DISTRIBUZIONE B.T. MODULARI
I quadri di distribuzione di tipo modulare saranno costruiti da singole parti in lamiera
d'acciaio di spessore minimo pari a 12/10 pressopiegata e saldata. La verniciatura dovrà
essere effettuata con polveri epossipoliestere previo trattamento della lamiera con
processo di fosfatazione. Dovranno essere adatti al montaggio di qualsiasi tipo di
interruttore modulare e non. Gli elementi modulari dovranno essere predisposti per
essere facilmente assemblabili tra loro per formare quadri dalle molteplici combinazioni
in altezza per esecuzioni da parete e da pavimento. I quadri dovranno avere un grado di
protezione meccanica pari a IP 40. Ciascun elemento modulare dovrà essere munito di
morsetto per collegamento di messa a terra e di viti e dadi per l'accoppiamento ed il
fissaggio tra i vari moduli. La portata massima degli interruttori che dovranno essere
inseriti nel quadro elettrico non dovrà essere superiore a 1.000 A. Il cablaggio interno del
quadro elettrico dovrà essere realizzato con conduttori flessibili del tipo N07 V-K i quali
saranno alloggiati in apposite canaline di collegamento fissate su una piastra di fondo.
Ciascun conduttore dovra essere provvisto di adatti capicorda opportunamente isolati,
per il collegamento alle varie apparecchiature ed alla morsettiera componibile
opportunamente numerata. Il quadro dovrà essere percorso longitudinalmente da una
sbarra elettrica di terra in rame, con sezione minima di 150 mmq, solidamente
imbullonata alla struttura metallica. Il quadro dovrà riportare le targhe monitrici ed una
targa con i dati del costruttore.
7.3.6 QUADRI DISTRIBUZIONE AD ARMADIO
I quadri di distribuzione del tipo ad armadio autoportante, saranno costruiti da singole
parti in lamiera d'acciaio di spessore minimo pari a 20/10 pressopiegata e saldata. La
verniciatura dovrà essere effettuata con polveri epossipoliestere previo trattamento della
lamiera con processo di fosfatazione. La struttura portante dovrà essere
preventivamente zincata. Dovranno essere adatti al montaggio di qualsiasi tipo di
interruttore modulare e non. I quadri dovranno avere un grado di protezione meccanica
pari a IP 40. Ciascun elemento di carpenteria del quadro dovrà essere munito di
morsetto per collegamento di messa a terra e di viti e dadi per l'accoppiamento ed il
fissaggio tra le varie parti assemblabili. La portata massima degli interruttori che
dovranno essere inseriti nel quadro elettrico non dovrà essere superiore a 2.000 A. Il
cablaggio interno del quadro elettrico dovrà essere realizzato con conduttori flessibili del
tipo N07 V-K i quali saranno alloggiati in apposite canaline di collegamento fissate su
una piastra di fondo. Ciascun conduttore dovrà essere provvisto di adatti capicorda
opportunamente isolati, per il collegamento alle varie apparecchiature ed alla
morsettiera componibile opportunamente numerata. Il quadro dovrà' essere percorso
longitudinalmente da una sbarra elettrica di terra in rame, con sezione minima di 150
mmq, solidamente imbullonata alla struttura metallica. Il quadro dovrà riportare le targhe
monitrici ed una targa con i dati del costruttore ed essere inoltre dotato di golfari di
sollevamento.
- 53 -
7.4 INTERRUTTORI E APPARECCHIATURE DI COMANDO
7.4.1 INTERRUTTORI AUTOMATICI IN SCATOLA ISOLANTE
Gli interruttori automatici di sezionamento e protezione in scatola isolante avranno di norma
le seguenti caratteristiche:
- attacchi anteriori o posteriori a seconda delle esigenze costruttive rilevabili dai disegni e
dagli schemi dei quadri;
- taratura dello sganciatore magnetico regolabile con continuità su tutte le fasi;
- interruzione su tutte le fasi, neutro compreso;
- potere di interruzione simmetrico sufficiente a garantire il corretto coordinamento delle
protezioni e comunque non inferiore a 25KA a 380V;
- prestazioni elettromagnetiche tali da consentire protezione contro i corto circuiti e la
sollecitazione termica dei conduttori protetti;
- sganciatori di tipo magnetotermico per le taglie100÷ 250A e di tipo elettronico per le
taglie400÷ 1250A.
7.4.2 INTERRUTTORE BT MODULARE AUTOMATICO MAGNETOTERMICO,
MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE, MAGNETICO
Gli interruttori automatici modulari saranno del tipo adatto per montaggio a scatto su profilato
DIN46.277/ 3 e conformi alle norme CEI 23-3 con le seguenti caratteristiche:
- dimensioni normalizzate ( modulo 17,5);
- potere di interruzione sufficiente a garantire il corretto coordinamento delle protezioni e
comunque non inferiore a 3KA a 380V e 6KA a 220V;
- nel caso che gli interruttori siano corredati di relè differenziale esso sarà pure modulare
per montaggio su profilato DIN e solidale al corpo dell’interruttore.
RIFERIMENTI NORMATIVI: IEC 947.1/2, CEI 23.18 V4, CEI 23.3 IV
TENSIONE NOMINALE DI IMPIEGO Ue: 230/400 V ca
TENSIONE NOMINALE DI ISOLAMENTO Ui: 240/415 V ca
FREQUENZA NOMINALE f: 50-60 Hz
CORRENTI NOMINALI A 30° C In: fino a 100 A
TARATURA: fissa
TEMPERATURA DI RIFERIMENTO: 30°C
MANOVRA: indipendente
SEZIONAMENTO: segnalato dalla posizione della leva di manovra
INTERVENTO AUTOMATICO: segnalato dalla posizione della leva di manovra
INSTALLAZIONE : orizzontale o verticale senza declassamenti delle prestazioni
nominali con dispositivo di fissaggio rapido (aggancio bistabile) su profilato EN 50022
mm 35
ALIMENTAZIONE : lato linea o lato carico senza declassamenti delle prestazioni
nominali
GRADI DI PROTEZIONE: IP40 interruttore - IP20 morsetti
- 54 -
MORSETTI : serraggio con utensili dotati di parte terminale a taglio o a croce, fasi
separate tra loro mediante diaframma isolante
AUSILIARI ELETTRICI INSTALLABILI :
- segnalazione posizione contatti;
- segnalazione intervento su guasto;
- sganciatore minima tensione istantaneo o ritardato;
- sganciatore a lancio di corrente.
ACCESSORI MECCANICI INSTALLABILI:
- blocco a lucchetto.
Protezione magnetotermica
FATTORI DI POTENZA DEL CIRCUITO DI PROVA IN RELAZIONE AL POTERE DI CORTO
CIRCUITO NOMINALE (Icn)
Corrente di prova Icc
cc <= 1.500
1.500 Icc <= 3.000
3.000 Icc <= 4.500
4.500 Icc <= 6.000
6.000 Icc <= 10.000
10.000 Icc <= 25.000
Campo dei fattori di potenza
0,93 - 0,98
0,85 - 0,90
0,75 - 0,80
0,65 - 0,70
0,45 - 0,50
0,20 - 0,25
RAPPORTO TRA IL POTERE DI CORTO CIRCUITO DI SERVIZIO (Ics) E IL POTERE DI
CORTO CIRCUITO NOMINALE (Icn)- FATTORE "K"
Icn
<= 6.000 A
> 6.000 A
<= 10.000 A
> 10.000 A
(*) Valore minimo di Ics: 6.000 A
(*) Valore minimo di Ics: 7.500 A
K
1
0,75 (*)
0,75 (*)
0,75 (*)
Caratteristiche di intervento magnetotermico
curva Z:
curva B:
curva K:
curva C:
curva D:
Inf = 1.05*In; If = 1.20*In; Im = 2 - 3*In
Inf = 1.13*In; If = 1.45*In; Im = 3 - 5*In
Inf = 1.05*In; If = 1.20*In; Im = 8-14*In
Inf = 1.13*In; If = 1.45*In; Im = 5 - 10*In
Inf = 1.13*In; If = 1.45*In; Im = 10-20*In
- 55 -
Protezione differenziale
PROTEZIONE DIFFERENZIALE ISTANTANEA CON Idn : 30, 300, 500 mA
PROTEZIONE CONTRO GLI SCATTI INTEMPESTIVI : onda di corrente di prova 8/20 microsec
SENSIBILITA' ALLA FORMA D'ONDA:
• Tipo AC per l'utilizzazione con corrente alternata;
• Tipo A per l'utilizzazione con apparecchi di classe 1 con circuiti elettronici che
danno origine a correnti pulsanti e/o componenti continue.
INTERVENTO DIFFERENZIALE : segnalato meccanicamente sul frontale pulsante di prova
CAMPO DI INTERVENTO DIFFERENZIALE :
• 0.5-1 Idn (per correnti alternate)
• 0.11-1.4 Idn (per correnti pulsanti)
Protezione magnetica
Curva Z Im= 2 - 3 In
Curva K Im= 8 - 14 In
Curva B Im= 3 - 5 In
Curva C Im= 5 - 10 In
Curva D Im= 10 - 20 In
7.4.3 INTERRUTTORE BT MODULARE NON AUTOMATICO
Gli interruttori automatici modulari saranno del tipo adatto per montaggio a scatto su profilato
DIN46.277/ 3 e conformi alle norme CEI 23-3 con le seguenti caratteristiche:
- dimensioni normalizzate ( modulo 17,5);
RIFERIMENTI NORMATIVI : IEC 947.1/3, CEI 17-11 3° e d.
TENSIONE NOMINALE DI IMPIEGO Ue: 230/400 V ca
TENSIONE NOMINALE DI ISOLAMENTO Ui: 240/415 V ca
FREQUENZA NOMINALE f : 50-60 Hz
CORRENTI NOMINALI A 30° C In: fino a 100 A
CORRENTI ASSEGNATE ININTERROTTE A 30 °C Iu=In
TEMPERATURA DI RIFERIMENTO: 30°C
POTERE DI CHIUSURA NOMINALE A 415 V c.a Icm: 1,25 In
CORRENTE DI BREVE DURATA AMMISSIBILE NOMINALE Icw>= 12 In
MANOVRA: indipendente
SEZIONAMENTO: segnalato dalla posizione della leva di manovra
INSTALLAZIONE: orizzontale o verticale senza declassamenti delle prestazioni nominali con
dispositivo di fissaggio rapido (aggancio bistabile) su profilato EN 50022 mm 35
ALIMENTAZIONE: lato linea o lato carico senza declassamenti delle prestazioni nominali
GRADI DI PROTEZIONE: IP40 esclusi i terminali, IP20 morsetti
MORSETTI: serraggio con utensili dotati di parte terminale a taglio o a croce, fasi separate tra
loro mediante diaframma isolante
ACCESSORI MECCANICI INSTALLABILI: blocco a lucchetto
- 56 -
7.4.4 CONTATTORI DI POTENZA
Contattori tri-tetrapolari per corrente alternata di tipo compatto con fissaggio a scatto su profilato
DIN; tensione bobina 220Vc. a. corredati di contatti ausiliari1Na+1Nc; conforme alle IEC158-1
e17-3.
7.4.5 CONTATTORI AUSILIARI
Contattore/ relè ausiliario del tipo estraibile con basetta fissa oppure con fissaggio su profilato
DIN; tensione bobina 220Vc.a.; conforme alle norme IEC 337 e CE ( tipo normale,passo- passo,
temporizzatore, etc.).
7.4.6 TRASFORMATORI DI SICUREZZA
Trasformatori monofasi220/12- 24V per alimentazione di circuiti ausiliari, del tipo di sicurezza a
norme CEI14- 6; esecuzione a giorno con lamierini a basse perdite , impregnazione totale con
vernice isolante essiccata a forno, morsettiere protette, isolamento classe F.
7.5 CAVI E CONDUTTORI
7.5.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti alimentati direttamente dalla rete a bassa tensione, la tensione nominale di
riferimento minima, ove non diversamente specificato, èUo/ U=450/ 750V( ex grado di
isolamento 3) conformemente alle norme CEI20- 27. La sezione minima adottata per i
conduttori, qualora non specificato chiaramente negli elaborati è:
-
cavi per dorsali di distribuzioni luce: 2,5mmq.;
cavi per dorsali di distribuzione prese: 4mmq.;
cavi per derivazioni utenze luce: 1,5mmq;
cavi per distribuzione utenze prese: 2,5mmq;
conduttore di protezione ( PE) separato da conduttore di fase: 16mmq;
conduttore di protezione per collegamenti equipotenziali: 6mmq.
La sezione dei conduttori di cablaggio all’interno del quadro sarà tale da portare la corrente
massima dell’interruttore rispettivo. Le sezioni dei conduttori di protezione, cioè dei conduttori
che collegano all’impianto di terra le parti da proteggere contro le tensioni di contatto, sarà
uguale a quelle dei rispettivi conduttori di fase. Quando i conduttori di fase hanno sezione
- 57 -
superiore a 16mmq., la sezione del conduttore di protezione sarà ridotta sino alla metà di quello
dei conduttori di fase, con un minimo di 16mmq.
Se il conduttore di protezione non fa parte dello stesso cavo e non contenuto nello stesso tubo
o canaletta protettivi dei conduttori di fase, vale quanto detto al punto precedente, ma in ogni
caso la sezione del conduttore di protezione non avrà sezione inferiore a:
- 2,5mmq se il conduttore stesso installato in tubi protettivi o comunque meccanicamente
protetto;
- 6mmq se il conduttore stesso non meccanicamente protetta.
L’identificazione dei conduttori sarà effettuata secondo le prescrizione contenute nelle tabelle di
unificazioneCEI- UNEL. In particolare i conduttori di neutro e di protezione verranno identificati
rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu e con il bicolore giallo verde. Nelle cassette
ove convergono i conduttori saranno usati tutti gli accorgimenti per l’identificazione dei
medesimi; ove pervengono diversi circuiti, ogni circuito sarà riunito ed identificabile mediante
fascette con numerazioni convenzionali.
7.5.2 CAVI B.T. ISOLATI IN GOMMA
Cavi uni-multipolari costituiti da conduttori flessibili in rame stagnato, isolato con gomma
etilenpropilenica di qualità G7 e protetto da guaina esterna in PVC; tensione nominale di
riferimentoVo/ V=0,6/ 1KV conforme a IMQ ed alle norme CEI20- 13 e tabelle UNEL35355- 75;
tipo non propagante l'incendio e la fiamma e ridotto sviluppo di gas corrosivi, secondo le norme
CEI20- 22 II,20- 35 e20- 37 1; mescola isolante con elevate caratteristiche elettriche,
meccaniche e termiche secondo norme CEI 20- 11 e20- 34; sigla FG7R0,6/ 1KV e FG7OR0,6/
1KV.
7.5.3 CONDUTTORI B. T. ISOLATI IN PVC
Conduttori unipolari costituiti da corda in rame ricotto non stagnato, tipo flessibile isolato in PVC;
tensione nominale riferimento Vo/V=450/750V conforme a IMQ, tipo non propagante l'incendio
secondo le norme CEI20- 22 II e20- 35; sigla N07V- K.
7.5.4 CAVO B. T. ISOLATO IN PVC
Cavi uni-multipolari costituiti da conduttori flessibili in rame rosso ricotto, isolato in PVC e
protetto da guaina esterna in PVC; tensione nominale di riferimentoVo/ V=450/ 750V conforme
a IMQ; tipo non propagante l'incendio e la fiamma e contenuta emissione di gas corrosivi,
secondo le norme CEI20- 22 II,20- 35 e20- 37 I; sigla FROR.
- 58 -
7.5.5 CAVO B. T. RESISTENTE AL FUOCO
Cavo costituito da conduttore in rame ricotto stagnato a corda flessibile con barriera ignifuga,
isolato con speciale mescola a base di elastomero reticolato G10 con guaina esterna in
mescola speciale a base di elastomero reticolato M1, tensione di esercizio0,6/ 1KV del tipo
resistente al fuoco, non propagante l’incendio e ridottissimo sviluppo di gas tossici e fumi,
conforme alle norme CEI 20-11, CEI 20-22 III, CEI 20-29, CEI 20-35, CEI 20-36, CEI 20-37 e
CEI 20-38, sigla FG10M1.
7.5.6 CAVI TIPO TELEFONICI
Cavi tipo telefonici a bassa frequenza per impianti interni, costituiti da conduttori in filo di rame
elettrolitico ricotto stagnato diametro 0,6 mm, tipo normale o schermato isolato in PVC conforme
alle norme CEI 46- 5 e tabelle UNEL 36713-73; tipo non propagante l’incendio secondo le
norme CEI 20-22 II a ridotta emissione di gas a norme CEI20- 37 I; sigla TRR e TRHR.
7.5.7 CAVI SPECIALI
Cavo per impianti di tipo twistato e schermato, costituiti da conduttori in rame flessibile con
isolamento in pvc, del tipo non propagante l’incendio a norme CEI 20- 22II.
7.6 TUBAZIONI
7.6.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti, compresi quelli a tensione ridotta, saranno utilizzate solo tubazioni
contemplate dalle vigenti tabelle UNEL e provviste di IMQ, cioè tubazioni di materiale plastico o
tubazioni in acciaio zincato( in tal caso le tubazioni saranno messe a terra). Le tubazioni
avranno sezione tale da consentire un facile infilaggio e sfilaggio dei conduttori; in particolare il
loro diametro sarà, in rapporto alla sezione e al numero dei conduttori, superiore di almeno il
40% alle dimensioni d’ingombro dei conduttori stessi.Saranno previsti raggi di curvatura delle
tubazioni tali da evitare abrasioni e trazioni meccaniche nei cavi durante le operazioni di
infilaggio e sfilaggio. Le tubazioni degli impianti esterni saranno adeguatamente fissate alla
parete a travi o traverse con le apposite graffette fermatubo o con sostegni appositi, con
frequenza tale da garantire indeformabilità e rigidità delle tubazioni medesime.
- 59 -
7.6.2 TUBO ISOLANTE RIGIDO
Tubo isolante rigido in materiale plastico autoestinguente del tipo pesante, con carico di prova
allo schiacciamento superiore a 750 Newton su 5 cm.; conforme a IMQ ed alle Norme CEI23- 8
e tabelle UNEL37118/ 72; diametro nominale minimo 16mm; colore nero.
7.6.3 TUBO ISOLANTE FLESSIBILE
Tubo isolante flessibile in materiale plastico autoestinguente del tipo pesante con carico di
prova allo schiacciamento superiore a 750 Newton su 5 cm., conforme a IMQ ed alle Norme
CEI23- 14 e tabelle UNEL37121- 70; diametro nominale minimo 16mm; colore nero.
7.6.4 TUBO PROTETTIVO IN ACCIAIO ZINCATO
Tubo protettivo serie leggera per conduttori elettrici in acciaio zincato a caldo con metodo
Sendzimir esternamente ed internamente; compreso accessori di montaggio IP55 quali
manicotti, bocchettoni a tre pezzi, accessori di fissaggio e filettatura conica rispondente alla
Norma UNI 6125 vigente; conforme a IMQ ed alle norme CEI23- 25,23- 26,23- 28, diametro
nominale minimo 16mm.
7.6.5 TUBO PROTETTIVO IN PVC PER CAVIDOTTI
Tubo flessibile per cavidotto corrugato esternamente e liscio internamente, realizzato in
polietilene ad alta densità in doppio strato coestruso conforme alle Norme CEI EN50086- 1 ed a
marchio IMQ, con giunzioni a manicotto, completo di pezzi speciali e materiali di uso e consumo
per la posa.
7.7 GUAINE
7.7.1 GUAINA FLESSIBILE IN PVC
Guaina flessibile in PVC plastificato con spirale interna in PVC rigido autoestinguente,
resistente all’invecchiamento ed allo schiacciamento; temperatura di esercizio -20°/+70° C;
diametro interno minimo 15mm, completa di raccordi, pressacavi, etc. in PVC o nylon.
7.7.2 GUAINA FLESSIBILE IN ACCIAIO
Guaina flessibile in acciaio zincato a semplice aggraffatura rivestito esternamente in PVC liscio
ad alta resistenza meccanica e basso invecchiamento; tipo autoestinguente; temperatura di
- 60 -
esercizio-15°C/+70° C; diametro interno minimo 16mm completa di raccordi, nipples, pressacavi
etc. in acciaio zincato.
7.8 CANALIZZAZIONI
7.8.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti, compresi quelli a tensione ridotta, saranno utilizzate solo canalizzazioni
provviste di marchio IMQ, cioè canalizzazioni in materiale plastico autoestinguente o in acciaio
zincato ( in tal caso le canalizzazioni saranno messe a terra). La sezione occupata dai cavi di
energia nei canali non deve superare il 50% della sezione utile del canale stesso; tale
prescrizione non si applica ai cavi di segnalazione e comando. I canali dovranno essere
costituiti in conformità alle norme CEI 23-31 e 23-32. I canali saranno adeguatamente fissati
allepareti/ soffitto mediante staffee/ o sostegni appositi con frequenza tale da garantire
indeformabilità e rigidità delle canalizzazioni medesime.
7.8.2 CANALETTA METALLICA
Canaletta metallica portacavi in acciaio zincato a caldo, spessore minimo10/10 mm conforme
alle norme CEI 23-31, del tipoasolato/ chiuso oppure a filo, corredate di tutti gli accessori di
fissaggio e posa quali:
- coperchi, curve, giunti, derivazioni a L, a T a croce;
- staffe d’ancoraggio, di sospensione, mensole etc.;
- piastre terminali, bulloneria etc.;
- setti separatori interni.
7.8.3 CANALETTA IN PVC
Canalette portacavi in materiale termoplastico autoestinguente; autoportante, conforme alle
norme CEI 23-32 e IMQ corredata di tutti gli accessori di fissaggio e posa quali:
- coperchi, curve, giunti e derivazioni in PVC;
- staffe d’ancoraggio, mensole etc., in PVC o in acciaio zincato;
- setti separatori interni.
7.8.4 CANALINA IN PVC PORTACAVI E PORTAPPARECCHI
Canalina portacavi a parete in materiale plastico autoestinguente conforme alle norme CEI 2332, 23-32 V1 e IMQ, corredata di tutti gli accessori di fissaggio e posa quali:
- coperchi, curve, giunti e derivazioni;
- elementi di sospensione o fissaggio a parete;
- scatole di derivazione etc.
- 61 -
7.8.5 CANALINA TIPO BATTISCOPA
Canalina portacavi e portapparecchi tipo battiscopa, in materiale plastico autoestinguente,
conforme alle norme CEI 23-19, 23-32 e IMQ, corredata di setti separatori e di tutti gli accessori
di fissaggio e posa quali:
- coperchio, curve, giunti e derivazioni;
- elementi di fissaggio;
- scatole portapparecchi etc.
4.9 SCATOLE E CASSETTE DI DERIVAZIONE
4.9.1 GENERALITÀ
Per tutti gli impianti, sia sotto traccia che in vista, compresi quelli a tensione ridotta, non saranno
adottate scatole o cassette i cui coperchi non coprano abbondantemente lo spazio impegnato
dai componenti elettrici; non saranno neppure adottati coperchi fissati a semplice pressione, ma
soltanto quelli fissati con viti. Le dimensioni minime per le scatole e le cassette sono 80mm di
diametro 70mm di lato. La profondità delle cassette, negli impianti incassati, sarà tale da essere
contenuta nei muri divisori sufficienti al contenimento agevole di tutti i conduttori in arrivo e
partenza. Non sono usate cassette di legno né di materiale plastico, ma solo di materiale
termoplastico di tipo autoestinguente. Le cassette a tenuta ( grado di protezione minima IP44
secondo CEI) saranno metalliche di fusione ovvero in materiale plastico di tipo infrangibile,
antiurto ed autoestinguente complete di raccordi e bocchettoni di ingresso.
7.9.2 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA ESTERNO
Cassette di contenimento da esterno con coperchio a vite; grado di protezione IP55; materiale
termoplastico autoestinguente secondo le IEC695-2- 1 ad elevata resistenza meccanica;
corredate degli accessori di montaggio ed assemblaggio quali pressacavi, raccordi filettati,
passacavi etc.
7.9.3 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA INCASSO
Cassette di contenimento da incasso in polistirolo autoestinguente secondo le IEC695-2- 1 con
finestre sfondabili e coperchio a vite; dimensioni esterne normalizzate ai fini della compatibilità;
corredate, ove occorre di separatore; dimensioni minime 90x90x45mm.
- 62 -
7.9.4 SCATOLE DI DERIVAZIONE DA ESTERNO IN LEGA LEGGERA
Scatole in esecuzione da esterno con grado di protezione IP55 atte per la derivazionee/ o la
giunzione di conduttori elettrici in lega leggera o ghisa, completa di:
- raccordi filettatitubo- scatola per tubi in acciaio serie leggera, con filettatura a norme UNI
6125 vigenti;
- coperchio in lega leggera fissato tramite viti;
- morsettiera di derivazione;
- accessori di fissaggio.
7.10 APPARECCHIATURE DI COMANDO E PRELIEVO
7.10.1 GENERALITÀ
Saranno adottati esclusivamente i vari tipi di comandi ( interruttori, deviatori etc.) e le prese con
le parti in tensione montate su supporti di materiale avente adeguate caratteristiche dielettriche
e conformi alle norme CEI ed al marchio IMQ. Le prese saranno fissate alla scatola di
contenimento a mezzo di viti o altri sistemi, escluso quello ad espansione di griffe. Per i
comandi e le prese a tenuta si adotterà il tipo in scatola metallica di fusione o con custodia di
materiale infrangibile, antiurto e autoestinguente, con imbocco a pressacavo e contatti su
materiali ceramici o di analoghe caratteristiche. Le scatole di contenimento dei comandi e delle
prese di corrente saranno di robusto materiale isolante con caratteristiche meccaniche tali da
resistere alle sollecitazioni dell’uso normale.
7.10.2 SCATOLE DI CONTENIMENTO
A seconda del tipo di installazione le scatole di contenimento dei comandi e prese saranno:
- da esterno, grado di protezione IP55, completo di coperchietto a molla e membrana
isolante;
- da incasso, di dimensioni normalizzate( minima 104x64x48mm);
- da incasso IP44 c.s.d. e complete di placca con coperchietto a molla e membrana
isolante;
- da canale / battiscopa, con contenitori portapparecchi in materiale isolante da fissare
esterni a parete con abbinamento sulla canaletta di distribuzione.
7.10.3 TIPI DI COMPONENTI
Saranno previsti i seguenti tipi di componenti elettrici, di tipo civile, in materiale termoplastico,
componibile e modulare per inserimento nelle scatole di contenimento di cui sopra; conformi
alle norme CEI23- 5,23- 9,23- 16:
- 63 -
-
interruttore unipolare 10A, 220V;
deviatore c.s.;
pulsante unipolare c.s.;
interruttore bipolare 16A, 220V;
invertitore c.s.;
portalampada di segnalazione;
portafusibili per fusibili a cartuccia;
presa2p+ T 10A, interasse 19, diametro 4mm ad alveoli schermati;
presa2p+ T 16A, interasse 26, diametro 5mm ad alveoli schermati;
presa2p+ T 10A bipasso, interasse 19-26, diametro 4-5mm ad alveoli schermati;
interruttore 1p+Na o 2p 4÷16 A k=3KA a 220V;
relè monostabile, bistabile,passo- passo etc.;
presa 2p+T10/16 A tipo UNEL bivalente con contatti laterali di terra e alveoli schermati.
7.10.4 PRESE INDUSTRIALI TIPO CEE
Saranno previsti i seguenti tipi di componenti elettrici, di tipo industriale in materiale
termoplastico in esecuzione IP65, corredati di presa a spina con innesto a baionetta tipo CEE
con ghiera di bloccaggio, di protezione ed interblocco con interruttore automatico
magnetotermico, di spina adeguata, di eventuale piastra modulare per il fissaggio esterno
oppure adeguata cassetta portapparecchi per il montaggio incassato a parete, conformi alle
norme CEI 23-12:
-
presa interbloccata CEE2P+ T 16A;
presa interbloccata CEE2P+ T 32A;
presa interbloccata CEE3P+ T 16A;
presa interbloccata CEE3P+ T 32A;
presa interbloccata CEE3P+T+ N 16A;
presa interbloccata CEE3P+T+ N 32A;
presa CEE con trasformatore 220/24V.
7.10.5 UNITÀ DI SEZIONAMENTO LOCALE
L’unità di sezionamento locale per utenze fisse sarà costituita da un interruttore non automatico
tipo modulare o rotativo con maniglia di comando, montato entro cassetta a parete con grado di
protezione IP55.
7.10.6 PULSANTE PER COMANDO DI EMERGENZA
Il pulsante per il comando di emergenza sarà del tipo a doppio contatto, contenuto entro
cassetta a parete di colore rosso con vetro a rompere, dovrà essere corredato di spia luminosa
per la segnalazione dell’avvenuto sgancio.
- 64 -
7.11 MORSETTIERA DI GIUNZIONE
7.11.1 GENERALITÀ
Le giunzioni di conduttori elettrici saranno di norma effettuate su morsetteria con base di
adeguate caratteristiche dielettriche alloggiate ed opportunamente fissate in apposite scatole di
derivazione. Per sezione complessiva dei conduttori non superiore a 16mmq sarà utilizzato
l’impiego di morsetti volanti del tipo isolato a cappellotto con serraggio indiretto, posti all’interno
di cassette. Le terminazioni dei conduttori sugli apparecchi di protezione e comando saranno
comunque eseguite con puntalini isolanti autoschiaccianti. Non sono in alcun caso adottate
giunzioni e derivazioni fra conduttori elettrici realizzate con nastrature, né con morsetti a vite o a
mantello. Le giunzioni/derivazioni di cavi elettrici posti all’interno di pozzetti interrati saranno
eseguite con adeguate muffole in gomma a resina colata.
4.12 APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE
Vedi descrizioni capitolato tecnico precedente.
7.13 IMPIANTO DI SEGNALAZIONE EMERGENZE
7.13.1 SIRENA DI ALLARME
Sirena elettronica di tipo indistriale per segnalazione di allarme acustico tipo claxon a tonalità
continua o modulata di colore rosso, montaggio a vista tramite staffe alimentazione 220 V,
assorbimento 0,06 A, db a un metro min 100 – max 116, Grado di protezione IP43.
7.13.2 PULSANTE DI ALLARME
Pulsante di allarme a fungo di colore rosso con dispositivo di autoritenuta e sblocco manuale
con movimento rotatorio. Installazione a parete in cassetta dedicata di colore giallo.
- 65 -
7.13.3 ALIMENTATORE IMPIANTI DI SICUREZZA - UPS
UPS con tecnologia ON-LINE doppia conversione a tempo di intervento “zero” per un
alimentazione esente da disturbi elettrici e perfettamente sinusoidale.
Dotato di dispositivo di protezione contro le sovratensioni in ingresso ed uscita in grado
di sopportare sovratensioni in ingresso fino a 6kV, secondo IEC 801-5 per garantire la
massima protezione al carico alimentato.
Possibilità di Timer per spegnimento temporizzato (via software) che consenta, in modo
completamente automatico, l’accensione e lo spegnimento programmato e
temporizzato.
Riavvio automatico dell’UPS al ritorno dell’alimentazione di rete, dopo che questo si era
spento per fine autonomia a seguito di una mancanza rete prolungata.
Rumorosità ridotta per la presenza di componenti ad alta frequenza e al controllo della
velocità dei ventilatori; la rumorosità richiesta inferiore a 45 db(A).
Il software di gestione in grado di dare informazioni anche in caso di guasto, nonché di
programmare l’UPS per l’accensione e lo spegnimento settimanale in modo automatico.
Possibilità di funzionamento in stand-by: in questa modalità, utile ad esempio nei periodi
di non utilizzo, l’inverter è spento e la batteria è in carica.
Controllo totale a microprocessore dell’apparecchiatura
L’UPS deve eseguire periodicamente un test di efficienza batterie. Inoltre, durante le
microinterruzioni (≤40 ms) che sono il fenomeno più diffuso tra i disturbi di rete, le
batterie non devono intervenire e l’energia occorrente deve essere prelevata da un
gruppo di condensatori. Questo sistema (battery saving), consente di allungare la vita
delle batterie.
L’UPS deve disporre inoltre del dispositivo contro le scariche profonde, che possono
incidere sulla durata delle batterie.
Sarà prevista un’espansioni batteria per aumentare l’autonomia dell’UPS.
Tensione
Range tensione per
non intervento batteria
Frequenza di ingresso
Frequenza accettata
220-230-240V
160V ÷ 300V (110V con carico al 60%)
50 / 60 Hz autorange
± 10Hz
Corrente d’ingresso
7,5A
Fattore di potenza
Fasi in ingresso
> 0.97
1
- 66 -
BY PASS
Tolleranza di tensione
Tolleranza di
frequenza
180 - 264 Vac
Frequenza selezionata ±5 Hz
BATTERIE
Caratteristiche
Tipo
Numero batterie
Corrente di ricarica
Tempo di ricarica
al piombo ermetiche senza manutenzione
12V / 7Ah
8
1A A
5-7h
USCITA E USCITA
INVERTER
Potenza nominale
Potenza attiva
2000 VA
1400W
Numero fasi
Forma d’onda
Tensione nominale (da
rete)
Distorsione di tensione
con carico distorcente
Distorsione di tensione
con carico lineare
Frequenza
Tolleranza di
frequenza
Fattore di cresta
(Ipicco/Irms)
Fasi in uscita
1
Sinusoidale
220-230-240V
< 5%
< 3%
autorange
± 0,2%
3:1
1
Sovraccarico
Numero/Tipo prese
150% In per 10 sec.
6 IEC-320 da 10A
SISTEMA
Tempo di intervento
Rendimento AC/AC
Rumorosità
Temperatura di
funzionamento
Umidità relativa
Conformità di
Sicurezza
Conformità EMC
Immunità al fulmine
Protezioni
0 ms.
90%
< 45dBA a 1 m.
0°C ÷ +40°C, ottimale per le batterie +15°C ÷ +25°C
< 95% senza condensa
EN 62040-1-1, direttiva 2006/95/EC
EN 62040-2 e direttiva 2004/108/EC
IEC 801-5 6 KV 1.2 / 50 µs; 3KA 8 / 20 µs
eccessiva scarica delle batterie-sovracorrente-cortocircuito-sovratensionesottotensione-termico
- 67 -
Protezioni di rete/linea
telefonica
Porte di comunicazione
Colore
Tecnologia
Peso
presa filtrata Net/Tel RJ45/RJ11
RS232- slot per NetMan Plus 102 o MultiCom 302,352
RAL 7024 (grigio scuro)
On-line doppia conversione
34 Kg
Dimensioni (LxPxH)
192x460x348 mm
TEMPI DI
SOVRACCARICO
100% < Carico < 110%
100% = Carico < 150%
Carico = 150%
30'
30''
10''
DATI
Autonomia
18 Min.
Installazione
Configurazione
Tower
Unità Singola
OPZIONI A RICHIESTA
Armadi batteria per autonomie prolungata a 30 minuti
7.14 IMPIANTO DIFFUSIONE SONORA
7.14.1 CENTRALE DI AMPLIFICAZIONE GENERALE
Centrale di amplificazione sonora per trasmissione generale di messaggi costituita da:
-
Contenitore RacK completo di sistema di ventilazione controllato da termostato. Due
giranti ad elevata affidabilità montate sul pannello superiore estraggono l'aria calda
quando la temperatura interna all'armadio supera il livello impostato. Dimensioni
(BxLxH): 600x600x2100mm. Completo di pannelli di aerazione, pannelli di chiusura
frontale e porta.
-
Unità di controllo per centrali rack, da inserire nella catena audio fra 6 sorgenti e l’unità
di potenza. Tramite il vu-meter a led e l’altoparlante monitor interno consente di
controllare il segnale a basso livello di sei sorgenti audio, oppure il segnale presente
all’uscita per diffusori di sei unità di potenza. In grado di controllare le uscite per diffusori
a tensione costante, oppure le uscite a impedenza costante. Permette di pilotare
un’unità di potenza con una delle sei sorgenti collegabili ai suoi ingressi. La presa “AC
OUTLET” consente l’accensione e lo spegnimento centralizzati degli apparecchi
- 68 -
installati nel contenitore rack. Pannello frontale colore grigio RAL 7021. Le
caratteristiche minime ricieste sono:
6 ingressi sbilanciati su morsetteria 775mV per il preascolto di sorgenti sonore,
commutatore di selezione.
6 Ingressi bilanciati su morsetteria per unità di potenza 100-70-50 V per il
monitoraggio audio di 6 amplificatori a tensione costante, commutatore di
selezione
Uscita Bilanciata, su morsettiera 775 mV - 600 Ω
Potenza massima controllabile per uscite a impedenza cost.: 2000 W- 2 Ω o
1000 W- 4 Ω 500 W- 8 Ω o 250 W- 16 Ω
Sensiblità vu-meter: 775 mV (standard) - 200 mV, 80 mV (selezionabili
internamente)
Corrente max prelev. (presa “AC OUTLET”): 8A
Altoparlante monitor interno con controllo di volume, VU Meter
1U rack 19"
Alimentazione/Consumo : 115/230 Vac (± 5%) - 50/60 Hz 10 VA (senza carico
sulla presa “AC OUTLET”)
-
Unità Master sistema DXT completamente digitale in grado di effettuare il totale
monitoraggio dei dispositivi connessi, degli ingressi e uscite analogiche e digitali in
accordo con le normative EN60849. Può funzionare in modalità “diffusori attivi”, oppure
operare in “modalità 100V”. Totalmente configurabile tramite il pannello frontale
equipaggiato con 6 tasti e un display LCD o, più agevolmente, attraverso la sua
interfaccia grafica che può essere installata su ogni PC. Le caratteristiche minime
ricieste sono:
GESTIONE NETWORK:
Controlli con restrizione di accesso
Matrice Audio con processamento dei segnali. L’unità centrale gestisce la musica
di sottofondo, gli annunci e la ripetizione di messaggi in accordo con la
configurazione impostata e permette di controllare 33 diversi livelli di priorità (16
per messaggi di evacuazione, 16 per gli annunci e 1 per sorgenti sonore)
Tutti gli ingressi possono essere indirizzati su tutte le uscite senza nessuna
limitazione
Gestione di Annunci e Messaggi di Evacuazione a norme EN 60849
Fino a 99 messaggi di sicurezza e servizio, per un totale di 30 minuti possono
essere registrati su una memoria flash, e indirizzati alle varie zone. Possono
essere inviati fino a 4 messaggi simultaneamente
Sorveglianza Intelligente e Diagnostica Avarie
Salvataggio e Ripristino impostazioni
Integrazione di planimetrie per immediata visualizzazione
INGRESSI:
Fino a 16 ingressi analogici microfonici/linea
Fino a 32 ingressi per console microfoniche da tavolo o VVFF monitorate
1 ingresso dedicato per postazione VVFF con altoparlante e ripetizione dello
status di sistema
Fino a 24 canali disponibili sulle schede di espansione
Possibilità di controllare il livello e assegnare un’equalizzazione ad ogni ingresso
- 69 -
USCITE:
4 bus DTX da 125W con 8 canali audio digitali ognuno integrati nella unità MU
5100 per il pilotaggio di diffusori equipaggiati con la scheda SC 5926
2 uscite analogiche a livello LINEA
Fino a 24 canali analogici e/o digitali disponibili sulle schede di espansione
Fino a 8 bus DTX addizionali con 8 canali disponibili ognuno disponibili sulle
schede di espansione
Con schede addizionali il sistema dovrà poter controllare 96 bus DTX (12.000W
totali) e 96 linee 100V
INGRESSI e USCITE DI CONTROLO e SORVEGLIANZA:
10 ingressi e 10 uscite logici integrati
1 interfaccia di selezione di zona per Sistema Antincendio predisposto (fino a 96
zone)
2 ingressi e 2 uscite di attivazione più una interfaccia RS-422 non esclusiva per
centro di comando antincendio
1 interfaccia USB. La porta USB si può utilizzare per la connessione di un PC per
la configurazione iniziale. In condizione di normale funzionamento, il sistema non
necessita della connessione al PC, ma è possibile sfruttarla per il monitoraggio
remoto del sistema.
-
Consolle microfonica per chiamata selettiva sistema DXT dotata di microfono
direttamente collegabile all’unità master. Mediante la console si possono indirizzare
annunci e chiamate verso le diverse zone o gruppi di zone preconfigurati, si possono
richiamare configurazioni di matrice oppure intervenire sui livelli di diffusione sonora o
ancora selezionare sorgenti musicali su determinate aree o inviare messaggi di routine o
di allarme residenti nella memoria di sistema ed altro ancora. Ogni pulsante è
programmabile da sistema. Il tasto di inserzione microfono ed il pulsante per la chiamata
generale sono sempre disponibili. Il pulsante per l’attivazione del pre-set di allarme è
invece rimovibile in fase di installazione della console, per limitarne l’utilizzo ai soli
addetti. Il microfono, unidirezionale ad alta intelligibilità è montato su asta flessibile e
corredato di ghiera luminosa, accesa quando attivo. La base può essere alimentata sia
attraverso la linea bus digitale che tramite alimentatore esterno da 24 Vdc. Fino ad 8
console microfoniche possono operare su ogni linea di collegamento impostando la
modalità di accesso al sistema. Le caratteristiche minime richieste sono:
Auto diagnosi completa della base (EN 60849)
Tasti muniti di indicatori luminosi
Tasti etichettabili
Microfono preamplificato con compressore e limiter integrati per massima
intelligibilità degli annunci
Display LCD retroillluminato associato ad encoder per indicare le operazioni in
atto e restituire informazioni principali da sistema
Connettori RJ45
Alimentazione attraverso Bus Digitale e Connessione per alimentatore esterno
Esecuzione in metallo presso fuso
- 70 -
-
Unità di gestione amplificatori e linee diffusori per sistema DXT con configurazione 100
V in grado di gestire
fino ad 8 amplificatori di potenza oltre a 2 amplificatori di riserva
direttamente connessi ed ulteriori 2 amplificatori di riserva condivisi con altre unità di
gestione dello stesso tipo. Eventuali amplificatori di riserva possono essere inseriti
localmente all’interno del medesimo rack oppure condivisi con i rack adiacenti. Gli errori
rilevati devono poter essere indicati sia dall’eventuale software di controllo che dai LED
corrispondenti sul pannello frontale fintanto che la causa del malfunzionamento è
eliminata. In caso di rilevamento di guasto a un amplificatore, questo deve essere
immediatamente sostituito dagli amplificatori ridondanti di riserva, ove previsti. Il LED
relativo deve rimanere acceso anche dopo che l’amplificatore è stato sostituito e si dovrà
spegnere solo quando quello principale sarà ripristinato.
Distribuire i segnali analogici, a 0dB, convertiti agli amplificatori a tensione
costante
Verificare la presenza di eventuali malfunzionamenti degli amplificatori
Verificare l’integrità delle linee a tensione costante (70/100V)
Inserire gli amplificatori di riserva locali o remoti in caso di guasto degli
amplificatori attivi
-
Sistema modulare di amplificatori di potenza tipo FLEXA RCF a 100V rispondenti alla
norma IEC 60849, compatti, di alta qualità e ad alta efficienza con tutte le protezioni e
realizzati con la tecnologia di uscite senza trasformatore al fine di garantire uguale
isolamento galvanico della linea diffusori. Il sistema deve permettere di decidere e
bilanciare la potenza che serve ai circuiti dei diffusori in modo facilee con il vantaggio
della compattezza. Gli alimentatori del sistema saranno del tipo controllati al quarzo di
avanzata tecnologia per offrire leggerezza e ridotte dimensioni. La protezione elettronica
totale di tutte le funzioni dell’alimentatore deve essere di serie. Il sistema di
amplificatore si commporrà di:
Mainframe modulare di 2 unità rack da 19” con 10 slot
Kit di montaggio a rack
Unità di potenza da 80 W con 2 ingressi Bilanciati/Sbilanciati su morsettiera, 2
ingressi con priorità dell’ingresso 1 (per sistemi d’allarme), Controllo volume e
connessione mono-stereo sull’ingresso Input 2, Controlli Volume ed
Equalizzazione sul pannello frontale (il volume ha la manopola rimovibile mentre i
controlli dei toni hanno un comando di esclusione), Indicatori LED di
volume/picco e di stato (SOVRACCARICO, TERMICA, GUASTO), Connettori
rimovibili Euro-block, Connettore RJ per interfaccia audio e diagnosi, Sistema
automatico di cut-out in grado di isolare un’unità guasta dal resto del sistema in
modo da non influire su altri dispositivi, Topologia ad alta efficienza di Classe H
“Three step”. Le caratteristiche tecniche minime richieste sono:
- Tipo: 80 W - Mono - 1 Flexa slot
- Potenza nominale: 80 W RMS
- Potenza massima: 120 W (10 msec ON - 0,1 sec OFF)
- Risposta in frequenza: 30 - 18.000 Hz (±1 dB)
- Distorsione: ≤0,05 % (1 kHz - potenza nominale)
- Rapporto segnale/rumore: ≥90 dB
- Sensibilità/impedenza ingresso: 600 mV - 18 kΩ (bilanciata) 10 kΩ (bal.)
100÷775 mV
- Uscite altoparlanti: 100 V
- Controllo toni Bassi: ±12 dB - 60 Hz / Medi: ±12 dB - 800 Hz / Alti: ±12 dB
- 6 kHz
- Controlli: 1 controllo volume generale, 1 controllo toni alti, 1 controllo toni
medi, 1 controllo toni bassi
- 71 -
Alimentazione: da alimentatore dedicato tipo RCF PS 6320
Massima temp. Ambiente: 55°C
Dimensioni: 1 slot
Peso: 0,8 kg
Alimentatore modulare ad alta efficienza con capacità di alimentazione 320 W (
audio ), indicatori LED per SOVRACCARICO e TERMICA, interruttore ed
indicatori per ON - Stand-By, interruttore GENERALE sul pannello posteriore,
protezione totale con Auto cut-off per isolare dal resto del sistema in modo da
non influire su altri dispositivi, sincronizzazione per evitare interferenze con altri
alimentatori installati in prossimità, Connettore RJ per interfaccia diagnosi. Le
caratteristiche tecniche minime richieste sono:
- Tipo: Alimentatore - 2 Flexa slot
- Potenza nominale: 320 W (audio)
- Controlli: Mains switch Stand-by switch
- Alimentazione: 115/230 Vac 50/60 Hz - 500 VA
- Assorbimento in tensione continua (24 V): 15 A
- Massima temp. Ambiente: 55°C
- Dimensioni: 2 slot
- Peso: 1,3 Kg
7.14.2 DIFFUSORE DA INCASSO/ PARETE
Diffusore acustico a plafoniera per installazione ad incasso in controsoffittatura o sporgente a
parete con apposito accessorio equipaggiato con trasformatore di linea a prese multiple per
l'impiego in sistemi a tensione costante, potenza 6 W. Le caratteristiche tecniche minime
richieste sono:
- Tipo: Plafoniera con trasformatore
- Sistema di fissaggio: Incasso, sporgente con apposito fondello
- Potenza RMS/musicale: 6 10 W
- Collegamento a tensione costante [100 V]: 6-3-1,5 W
- Altoparlante: 6" gamma estesa
- Impedenza altoparlante: 4 Ω
- Risposta in frequenza: 80 Hz - 14 kHz
- Sensibilità: 91 dB (1m/1W)
- Liv. pressione sonora nom./max: 99 dB / 102 dB 1 m
- Angolo di dispersione in funzione dell’intelligibilità vocale: 150°
- Dimensioni (Ø x p): diametro 204 x 75 mm
- Foro di incasso Ø 180 mm
- Peso 0,8 Kg
- Corpo: materiale plastico autoestinguente e griglia metallica frontale
colore bianco RAL 9003
- 72 -
7.15 IMPIANTO OROLOGI
7.15.1 OROLOGIO DERIVATO
Orologio derivato con movimento ricevuitore collegato all’orologio pilota ad impulsi polarizzati 12
– 24 Vcc, tipo semplice o a doppia faccia con fissaggio a parete o a soffitto. Cassa in acciaio
verniciato a forno con resine epossidiche, colore bianco, calotta di protezione bombata in
plexiglass infrangibile. Alimentazione 12 – 24 Vcc, consumo 12 mA a 12 Vcc e 6 mA a 24 Vcc,
durata dell’impulso 0,5 sec.
7.16 IMPIANTO ANTINTRUSIONE
7.16.1 CENTRALE ANTINTRUSIONE
CENTRALE DI ALLARME MULTIFUNZIONALE ESPANDIBILE ( tipo Bentel Kyo 32 ) ad 8 zone
espandibile, mediante linea seriale, a 32 zone.
La centrale deve offrire 8 aree completamente indipendenti e parzializzabili con proprio
inserimento parziale gestibile in due modalità differenti a seconda che si voglia o meno attivare i
ritardi di ingresso e uscita.
L’espandibilità del sistema può essere attuata indistintamente sia con sistema filare che senza
fili. Tutti i dispositivi remoti del sistema si dovranno installare su bus seriale a quattro conduttori.
La gestione dell’impianto è affidata indifferentemente a tastiere LCD, a chiavi elettroniche e a
schede di prossimità.
La programmazione può essere effettuata agevolmente da tastiera LCD o da PC. La struttura
del menù di programmazione deve essere fatta ad “albero” per essere programmata
velocemente senza l’aiuto del manuale.
La centrale sarà dotata di un combinatore telefonico digitale multi-protocollo per il collegamento
con qualsiasi istituto di vigilanza e deve essere possibile la gestione della stessa tramite ponte
radio.
La centrale deve disporre della possibilità di effettuare inserimenti automatici su base
settimanali differenziati per ogni area. In più con qualsiasi telefono a toni deve essere possibile
mettersi in contatto con l’impianto e gestirlo a proprio piacimento.
Caratteristiche principali:
• 8 zone completamente programmabili espandibili a 32
• 1 zona 24h antisabotaggio bilanciata in centrale
• Fino a 4 schede remote di espansione da 6 ingressi
• Fino a 32 ingressi senza fili tramite il ricevitore remoto seriale Vector/RX
• Fino a 16 radio chiavi a quattro pulsanti tramite il ricevitore Vector/RX
• Disponibili in versione con box metallico e plastico
- 73 -
• Disponibile scheda a 8 zone in versione "Grande" con morsetti di alimentazione per ogni
ingresso
• 4 tipi di bilanciamento a scelta per ogni zona
• 1 relè di allarme da 1A
• 3 uscite open-collector programmabili da 150 mA
• Espandibile a 16 uscite mediante 2 schede remote di espansione da 6 uscite
• Da 0 a 8 tastiere su bus seriale a quattro conduttori
• Possono essere installate indifferentemente tastiere LED e LCD
• Da 0 a 16 lettori di chiavi o tessere su bus seriale a quattro conduttori
• 8 aree indipendenti con ognuna il proprio inserimento parziale
• Ogni area ha le proprie zone, tastiere, inseritori, codici, chiavi, tessere uscite e tempi
• Per ogni area è possibile scegliere due modi differenti di attivare l'inserimento parziale, con e
senza ritardo
• Inserimenti automatici su base settimanale per ogni area
• Possibilità di disinserire per passaggio ronda con auto-reinserimento
• 24 codici utente (da 4 a 6 cifre)
• 256 eventi in memoria con data e ora
• 6 ingressi per la gestione diretta di sensori inerziali e tapparella
• Combinatore telefonico digitale multi-protocollo
• Chiamata di test programmabile
• Richiamata di sicurezza programmabile
• Salto segreteria telefonica (doppia chiamata)
• Controllo linea telefonica
• Combinatore telefonico vocale a 8 messaggi
• 8 numeri telefonici per la tele-vigilanza, la comunicazione vocale e Ia tele-assistenza
• Gestione segnali DTMF per la completa gestione remota del sistema tramite un qualsiasi
telefono a toni
7.16.2 TASTIERA LCD
La tastiera di controllo LCD con display retroilluminato, 2 righe, 3 LED di segnalazione, 1 zona
di ingresso, Sportello ad apertura verticale, Protezione antistrappo.
7.16.3 SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA
Sensore a doppia tecnologia con rilevatore a microonda e rilevatore ad infrarossi per fissaggio
in piano, ad angolo, a bandiera e, grazie ad una base opzionale, su canalizzazioni a vista..
Caratteristiche principali:
• Antenna radar in banda X
• Due frequenze radio disponibili: 10.525 MHz e 10.515 MHz
• PIR a doppio elemento
• Portata 12m
• Copertura orizzontale di 80°
• Uscita NC 100mA relè allo stato solido
• Antisabotaggio
• Alimentazione 10-15Vdc
• 15mA (25mA max)
- 74 -
• Tre allarmi/walk test LED (visibili frontalmente)
• Supporto girevole opzionale
• Base con canalizzazione per cavi
• Microfono integrato opzionale
• Memoria allarme
• Spegnimento da remoto del radar
• Spegnimento da remoto dei LED walk-test
• Regolabile per: Sensibilità microfono, Portata PIR, Portata microonda
• Immunità agli animali domestici (fino a 25Kg)
53
7.16.4 SIRENA INTERNA
Sirena per rappresentare sonoramente e visivamente tutti gli eventi d’intrusione per uso interno
con flash e autoalimentazione. L’emissione luminosa della lampada allo Xenon.
Caratteristiche principali:
• Tensione di alimentazione 12 Vdc
• Corrente assorbita lampeggiatore (media) 135 mA
• Corrente assorbita elemento acustico (media) 90 mA
• Livello pressione acustica volume 104 dBA ± 3 dB @ 1 m.
• Intensità luminosa 60 cd
• Dimensioni (lxhxp): 126x132x53 mm
• Grado di protezione IP31
• Temperatura di funzionamento 5 ÷ 40 °C
• Peso 245 gr
7.16.5 SIRENA ESTERNA
Sirena autoalimenta realizzata con policarbonato e dotata di protezione interna in metallo
tropicalizzato, gestita da un microprocessore che garantisce grande accuratezza di
funzionamento. N. 3 differenti ingressi ai quali abbinare sonorità differenti , un ingresso per la
gestione del solo lampeggiatore quando non si desideri l'emissione del suono.
La sirena oltre alle consolidate protezioni presenti su tutte le sirene (effrazione, rimozione, taglio
cavi) deve offrire una ulteriore protezione contro l’iniezione di schiuma.
La batteria deve essere tenuta costantemente sotto controllo dal microprocessore a bordo della
sirena che ne verifichi livello e stato di efficienza fornendo una segnalazione su un apposito
morsetto. Nel caso in cui la batteria risulti scarica l'energia residua sarà utilizzata per
l'emissione del suono mentre il lampeggiatore sarà spento.
Caratteristiche principali:
• Robusto contenitore in policarbonato resistente alle più avverse condizioni atmosferiche.
• Protezione supplementare con coperchio in acciaio tropicalizzato.
• 3 ingressi per allarme sonoro e luminoso.
• 1 ingresso per allarme lampeggiatore.
• Ingressi universali per l’attivazione con qualsiasi tipo di centrale.
- 75 -
• Emissione sonora modulata in frequenza, con possibilità di associare suoni diversi ai vari
ingressi di allarme.
• Tromba esponenziale magnetodinamica ad elevato rendimento acustico.
• Autoprotezione contro il taglio dei fili, la rottura del filamento della lampada e l’effrazione.
• Dispositivo antischiuma.
• Programmazione del tempo massimo di allarme.
• Circuito di test della batteria con esclusione del lampeggiatore a batteria scarica.
• Semplice installazione con dima di foratura.
• Conforme alle norme CEI 79-2-2a Ed. 1993.
• Alimentazione: accumulatore interno 12 Vdc, 7 Ah.
• Assorbimento in allarme: 1,4 A (max 2,8 A).
• Pressione sonora: 103 dBA (3 metri).
• Frequenza fondamentale: 1475 Hz.
• Range di temperatura: -25 ÷ +55 °C.
• Grado di protezione: IP 34.
• Dimensione (lxhxp): 208 x 252 x 98 mm
• Peso (senza accumulatore): 2,5 Kg.
7.17 IMPIANTO CHIAMATA AULE
7.17.1 Sistema di segnalazione numerica
Sistema di segnalazione luminosa numerico composto di quadro display a 2 cifre, per impianti a
12 chiamate, sul quale ciclicamente devono essere visualizzate le diverse chiamate effettuate
completo di scatola da incasso e telaio di fissaggio e cornice di finitura di colore bianco.
Il riconoscimento delle varie chiamate dovrà essere realizzato con apposite microcodifiche.
Le chiamate dovranno essere annullate, singolarmente, tramite un pulsante di annullamento
posto nelle immediate vicinanze del display. L’annullamento sarà confermato dal visualizzarsi di
due punti luminosi in sostituzione del numero relativo alla chiamata.
La presenza di più chiamate contemporanee, deve essere memorizzata e visualizzata
ciclicamente ad intervalli regolari, seguendo l’ordine temporale di invio. La prima chiamata deve
essere riconoscibile tramite il lampeggiare di due segmenti centrali del quadro display.
Il cablaggio del sistema di segnalazione numerico a 2 cifre dovrà essere di tipo semplificato a 2
conduttori.
Il sistema dovrà avere un monitoraggio continuo del corretto funzionamento dell’impianto con
segnalazione guasti sul display e dovrà avere la possibilità di ripetizione delle chiamate su altri
quadri display (ripetitori).
Deve inoltre avere un contatto ausiliario per ulteriori dispositivi di segnalazione e una memoria
permanente delle segnalazioni anche in caso di mancanza di alimentazione.
- 76 -