Tumori Epiteliali della Cute
Tumori Maligni dell'Epidermide
❖ 
❖ 
❖ 
Carcinoma a cellule basali (CACB)
Carcinoma a cellule squamose (CACS)
Carcinoma neuroendocrino a cellule di Merkel (carcinoma
neuroendocrino primitivo cutaneo)
CACB e CACS = 90% dei T. maligni cutanei
CACB:CACS = 5:1
UVR e Tumori della cute
•  Tumori cutanei sono associati a modalità diverse di esposizione
solare in soggetti geneticamente predisposti
•  Melanoma e carcinoma a cellule basali: esposizione solare
intermittente o ricreativa
•  Carcinoma a cellule squamose: esposizione solare cronica o
occupazionale
Carcinoma a Cellule Squamose
v 
Seconda forma più frequente di carcinoma cutaneo; la più
elevata incidenza in Australia: 166 casi per 100000 abitanti
v 
Più frequente nelle sedi fotoesposte (volto, dorso delle mani,
orecchie, cuoio capelluto, vermiglio) in pazienti con fototipo
chiaro. Più frequenti nei pazienti di sesso maschile
(eccezione arti inferiori)
v 
Può svilupparsi in sedi di ulcerazione cronica, trauma,
cicatrici da ustioni, tramiti fistolosi di lunga durata
(osteomielite),
v 
Fattori di rischio: Xeroderma pigmentoso, epidermodisplasia
verruciforme, radiodermatite, immunodepressione, trapiantati
renali, HPV (sottotipi 5 e 8) in paz. immunosoppresi
Carcinoma a Cellule Squamose
v 
Placca dura o nodulo sormontati da squama
ipercheratosica; talora aspetto verruciforme o crateriforme
v 
Eziopatogenesi: UVB sono il fattore eziologico più
importante, (ruolo minore di UVA), con conseguente
danno al DNA dei cheratinociti.
•  Nei soggetti di razza caucasica l’incidenza di mutazioni di
TP53 nelle cheratosi solari, suggerendo che la disfunzione
di p53 sia un evento precoce nello sviluppo delle
neoplasie indotte dalla luce solare.
Istopatologia - Varietà convenzionale
v  Nidi e cordoni di cellule poligonali con ampio citoplasma
eosinofilo, nucleo ipercromatico, nucleoli prominenti; attività
mitotica variabile
v  Cheratinizzazione (perle cornee)
v  Grado di differenziazione: elevato, medio e basso grado
Varianti istopatologiche
v 
v 
v 
v 
v 
Acantolitica
A cellule fusate
Adenoide-squamosa
A piccole cellule
Carcinoma verrucoso
Carcinoma verrucoso
v  Sede: cavo orale, laringe, cute [pianta del piede (epitelioma cunicolato), area genitocrurale]
v  Lesione verruciforme con capacità invasiva locale, ma raramente metastatica
v  Patogenesi: fumo di sigaretta, tabacco, irritazione cronica
v  Architettura verruciforme, atipia citologica scarsa o assente, fronte di crescita compatto
v  DD: Carcinoma a cellule squamose verruciforme (atipia, infiltrazione)
CACS: Decorso e prognosi
❖ 
Recidive associate a invasione profonda, scarsa
differenziazione, invasione perineurale, margini positivi
❖ 
Il rischio metastatico dipende dal contesto clinicopatologico:
❖  Su cute foto-esposta è del 0,5%
❖  Su cute non foto-esposta è del 2-3%.
•  10% se insorti a livello del labbro (dipende dallo
spessore, invasione perineurale)
•  20% se in pazienti immunodepressi
•  30% se su osteomielite cronica
❖ 
In presenza di metastasi (linfonodali, viscerali) il decorso
della malattia è fatale nel 75% dei casi
Carcinoma a Cellule Basali
•  Tumore maligno cutaneo più frequente (oltre il 70%),
incidenza in aumento
•  Più frequente in età adulto-avanzata, cute foto-esposta
prevalentemente
•  Patogenesi: UVB inducono mutazioni di p53
•  Fattori di rischio: fototipo chiaro associata a
fotoesposizione cronica; xeroderma pigmentoso, cicatrici
da ustioni, alti dosi di raggi X
CACB nodulare
Forma più frequente (70%), volto
❖  Aggregati cellulari rotondeggianti
o allungati, connessi
all’epidermide
❖  Palizzata periferica
❖  Necrosi centrale
CACB di tipo superficiale
v 
Circa 10-15%, dorso, multifocale
v 
Nidi e lobuli neoplastici superficiali, connessi allo strato basale
dell'epidermide
CACB pigmentato
Presenza di melanociti e melanofagi intratumorali
CACB sclerosante
❖ 
15% circa, volto
❖ 
Intensa proliferazione stromale che comprime cordoni di
cellule tumorali
Fibroepitelioma di Pinkus
Filiere di cellule basaloidi connesse all’epidermide immerse in
abbondante stroma fibromixoide
CACB - Istotipi
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 
Nodulare
Micronodulare
Di tipo superficiale (multifocale)
Cistico
Pigmentato
Adenoide
Di tipo infiltrante
Sclerosante
Cheratosico
Follicolare
Metatipico
Basosquamoso
Fibroepitelioma di Pinkus
Varietà rare
Carcinoma a Cellule Basali
•  Recidive nel 5-10%. In relazione a:
–  sede anatomica
–  trattamento (distanza del tumore dal margine)
–  Istotipo
•  Metastasi: Rarissime 0,05% (linfonodi, ossa,
polmone, fegato)
Pathway di Hedgehog
•  Mutazioni che attivano la trasduzione di Hedgehog sono
prevalenti in carcinomi basocellulari sporadici.
•  Le mutazioni da perdita di funzione in PTCH sono comuni
e circa un terzo di esse consiste in una transizione C→T,
considerata il tratto distintivo del danno UV.
•  Altri tumori presentano mutazioni attivanti in SMO.
•  Tali conoscenze hanno aperto la strada allo sviluppo di
piccoli inibitori molecolari del pathway di Hedgehog, che
producono risposte cliniche eccellenti in pazienti con
carcinoma basocellulare aggressivo localmente o
metastatico
Carcinoma Neuroendocrino Primitivo
Cutaneo (a Cellule di Merkel)
❖ 
1972: Toker descrisse 5 casi di carcinoma trabecolare
❖ 
ME: granuli neurosecretori. Fu ipotizzata origine dalla
cellula di Merkel
❖ 
Nuova terminologia: Carcinoma neuroendocrino primitivo
cutaneo (CNPC)
❖ 
Attualmente si ritiene che abbia origine epidermica/
annessiale
CNPC
❖ 
Soggetti in età avanzata (VI-VII decade), prevalenza
nel sesso femminile
❖ 
Circa il 50% si localizza nel distretto testa-collo, arti
❖ 
Lesioni singole o talora multiple (sincrone o metacrone)
❖ 
Lesione nodulare, dal rosa al rosso vinaccia, talora
emorragica o ulcerata
CNPC
❖ 
❖ 
Caratteri istopatologici
Infiltrazione dermica da parte di nidi o trabecole di
cellule neoplastiche linfocito-simili, con nucleo
prominente e citoplasma scarso; raramente
pseudorosette perivascolari o rosette
Necrosi e apoptosi sono frequenti
CNPC
Profilo immunoistochimico
❖ 
❖ 
❖ 
❖ 
Citocheratine (CK 20, paranucleare)
Cromogranina
NSE
Sinaptofisina
CNPC
Diagnosi differenziale
❖ 
❖ 
❖ 
❖ 
❖ 
Linfoma (CD45+)
Melanoma a piccole cellule (S100+,
HMB45+)
Metastasi di carcinoma a piccole cellule
del polmone
Metastasi di sarcoma di Ewing (MIC-2+)
Metastasi di neuroblastoma
CNPC
Decorso e prognosi
❖ 
❖ 
❖ 
❖ 
Frequente recidiva locale (1/3 hanno almeno una recidiva
ed 1/3 più di una)
Metastasi linfonodale: 50%
Metastasi a distanza: 40% (polmoni, fegato, ossa,
encefalo), fino ad 8 anni dalla diagnosi del tumore
primitivo
Circa 1/3 dei pazienti muoiono per malattia
80% MCC
§  Predisposing factors:
ü  Radiation (UV +++)
ü  Immunosuppression
ü  Chronic lymphatic leukemia