ITIS “A. RIGHI” TARANTO Programma di chimica svolto nell A.S. 2015/2016 Classe:2 sez. D indirizzo Tecnico Meccanica Meccatronica ed Energia docenti prof. A. Carella, prof. A. Nesca Testo utilizzato : “pH corso di chimica”, Aut. Balestrieri C.e A., Ed. Ferraro TEMA B LA STRUTTURA DEGLI ATOMI MOLECOLE E DELLE U.A.1 LA STRUTTURA DELL'ATOMO 1. La carica elettrica 2. Le particelle subatomiche 3. Il modello atomico di Rutherford 4. Numero atomico e numero di massa 5. Isotopi 6. Massa atomica relativa 7. Massa atomica media degli elementi 8. Massa molecolare 9. Nuclei instabili e decadimento radioattivo U.A. 2 LA MOLE 1. La mole: unità di quantità di sostanza 2. La massa di una mole 3. Il volume molare 4. Composizione percentuale di un composto . U.A. 3 DISPOSIZIONE DEGLI ELETTRONI NELL'ATOMO 1. La luce come onda 2. L'effetto fotoelettrico e la natura corpuscolare della luce 3. Gli spettri di emissione a righe degli atomi 4. Il modello di Bohr dell'atomo d'idrogeno 5. Energia di ionizzazione 6. La distribuzione degli elettroni negli atomi U.A. 3 MODELLO ATOMICO A ORBITALE 1. Gli elettroni come onde 2. Principio di indeterminazione di Heisenberg 3. L'equazione d'onda di Schròdinger e l'orbitale atomico 4. Numeri quantici 5. Regole che governano le configurazioni elettroniche 6. Configurazioni elettroniche degli atomi U.A. 4 IL SISTEMA PERIOD1CO DEGLI ELEMENTI 1. La tavola periodica 2. Proprietà periodiche degli elementi 3. I gruppi della tavola periodica 4. I periodi U.A. 5 I LEGAMI CHIMICI 1.1 legami chimici 2. Legame covalente 3. Legame covalente polare ed elettronegatività 4. Caratteristiche del legame covalente 5. Legame covalente dativo 6. Linee guida per scrivere le strutture di Lewis 7. Il legame metallico U.A. 6 LA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE E LE FORZE INTERMOLECOLARI 1.La geometria delle molecole 2. Molecole polari e molecole non polari 3. Le forze intermolecolari TEMA C LE FORMULE DEI COMPOSTI E LE REAZIONI CHIMICHE U.A. 1 I COMPOSTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA 1. La valenza 2. Il numero di ossidazione 3. Classificazione dei composti 4. Composti covalenti 5. Ioni e nome degli ioni 6. Classificazione dei composti ionici U.A. 2 LE REAZIONI CHIMICHE 1. Le reazioni e le equazioni chimiche 2. Preparazione dei composti inorganici 3. Reazioni di scambio doppio 4. Reazioni di scambio semplice 5. Solubilità di composti ionici in acqua 6. Dissociazione ionica . U.A. 3 LA STECHIOMETRIA 1. Calcoli stechiometrici 2. Reagente limitante 3. Resa percentuale U.A. 2 I LIQUIDI E I SOLIDI 1. Lo stato liquido 2. Lo stato solido U.A. 3 LE SOLUZIONI 1. Le soluzioni 2. Solubilità e temperatura 3. Concentrazione di una soluzione 4. Le proprietà colligative delle soluzioni TEMA E IL CONTROLLO DELLE REAZIONI CHIMICHE U.A. 1 L'ENERGIA DELLE REAZIONI CHIMICHE 1. Il calore di reazione 2. Misura del calore di una reazione: il calorimetro 3. L'entalpia 4. Calcolo del AH di una reazione con le energie di legame 5. Entalpia standard di formazione di un composto 6. Approfondimento: Legge di Hess: proprietà dell'entalpia 7. Il grado di disordine di un sistema: l'entropia 8. L'energia libera: spontaneità delle reazioni chimiche 3. Il prodotto ionico dell'acqua 4. Il pH 5. Gli indicatori 6. Determinazione sperimentale del pH 7. La forza degli acidi e delle basi 8. Acidi monoprotici e acidi poliprotici 9. Composti anfoteri U.A. 5 LE REAZIONI TRA ACIDI E BASI 1. Idrolisi: soluzioni acquose di sali 2. Soluzioni tampone 3. Neutralizzazione 4. La titolazione acido-base U.A. 6 LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE 1. Reazioni di ossido-riduzione 2. Numeri di ossidazione 3. Reazioni di ossido-riduzione in soluzione U.A. 2 LA VELOCITÀ DELLE REAZIONI CHIMICHE 1. La velocità di reazione 2. Teorie sulla velocità di reazione 3. Fattori che influenzano la velocità di una reazione chimica 4. Legge della velocità U.A. 3 L'EQUILIBRIO CHIMICO 1. Reazioni irreversibili e reazioni reversibili 2. L'equilibrio tra N304 ed N03 3. Costante di equilibrio 4. Fattori che influenzano l'equilibrio: il principio di Le Chàtelier U.A. 4 ACIDI E BASI 1. Acidi e basi 2. Le teorie sugli acidi e sulle basi Gli alunni U.A. 7 ELETTROCHIMICA 1. L'elettrochimica e i suoi processi 2. Le pile 3. Potenziale standard di una semicella 4. La scala dei potenziali standard di riduzione 5. Elettrolisi. - LABORATORIO Saggi alla fiamma;analisi incognita; Polarità delle molecole; Reazioni di salificazione con sviluppo di gas; Preparazione di una soluzione a titolo noto; Calcolo del calore di neutralizzazione; Titolazione di una soluzione di NaOH; Variazione della velocità di reazione con la temperatura; I docenti Prof. A. Carella