Quaderno di esercizi per l`alunno - Centro di ricerca per gli alimenti

Progetto MiPAAF “Qualità Alimentare”
(approvato con D.M. 591/7303/02 del 23/12/2002)
PIÙ ORTAGGI, LEGUMI
E FRUTTA
EDUCAZIONE ALIMENTARE E DEL GUSTO
NELLA SCUOLA PRIMARIA
Quaderno di esercizi per l’alunno
Vera Marzi
con il contributo di
Dina D'Addesa per l'educazione alimentare
Fiorella Sinesio per l'educazione del gusto
2008
La pubblicazione PIÙ ORTAGGI, LEGUMI E FRUTTA è stata elaborata nell’ambito del programma di intervento “Educazione nutrizionale per promuovere comportamenti alimentari corretti”, con l’obiettivo principale di
aumentare il consumo di frutta, verdura e legumi nei bambini.
Il progetto, di cui Dina D’Addesa è stata coordinatore e responsabile scientifico, è stato realizzato dall’INRAN
nell’ambito del programma strategico “Qualità alimentare”, Area “Stili alimentari e qualità della vita”, finanziato dal MiPAAF e coordinato da Giuseppe Maiani.
Il pacchetto didattico sviluppato per la sperimentazione comprende il Manuale di formazione per l’insegnante, la
Guida per l’insegnante e il Quaderno di esercizi per l’alunno.
Coordinatore e responsabile scientifico
Dina D’Addesa
Ricercatore, Unità di Documentazione e Informazione Nutrizionale, INRAN
Componenti gruppo di lavoro
Giulia Cairella
Dirigente medico, Area della Nutrizione, Dipartimento di Prevenzione, ASL RMB
Francisco J. Comendador Ricercatore, Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN
Antonella Graziani
Psicologa, Formatore Corsi “Gordon Training International”
Deborah Martone
Collaboratore tecnico, Unità di Documentazione e Informazione Nutrizionale,
INRAN
Vera Marzi
Pedagogista, Università “La Sapienza”, Roma
Elisabetta Moneta
Collaboratore tecnico, Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN
Marina Peparaio
Collaboratore tecnico, Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN
Fiorella Sinesio
Primo Tecnologo, Responsabile del Laboratorio Analisi Sensoriali, INRAN
Stefania Sette
Collaboratore tecnico, Unità di Nutrizione Umana, INRAN
Luciana Sonni
Dirigente medico, Area della Nutrizione, Dipartimento di Prevenzione, ASL RMB
Hanno collaborato alla progettazione delle unità didattiche 1-40 Elisa Corbella e Flavia Garramone, studentesse
del Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università Sapienza di Roma, e delle unità
didattiche 41-60 Marina Peparaio, Collaboratore tecnico INRAN.
Si ringraziano gli alunni e gli insegnanti del 141° Circolo didattico San Cleto di Roma che hanno contribuito con
il loro lavoro alla precisazione dei percorsi operativi.
Comitato di redazione
Dina D’Addesa, Andrea Ghiselli, Giuseppe Maiani, Deborah Martone, Vera Marzi, Stefania Sette, Elisabetta Toti.
Progetto grafico e impaginazione
Daniela Iacoboni
Illustratori
Carlo Busi, Paola Montaguti, Giovanna Ranaldi
Edizione
BetMultimedia
Copyright © 2008
Tutti i diritti riservati.
Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo effettuata, se non previa autorizzazione dell’INRAN.
È consentita la fotocopiatura delle schede per gli alunni contrassegnate dal simbolo del copyright © a piè pagina, a esclusivo uso didattico interno.
ISBN 978-88-903312-2-0
INDICE
Premessa .......................................................................................................................................................................................................................... 7
Scheda 1. L’importanza di una corretta alimentazione .......................................................... 9
Scheda 2. Che cosa significa nutrirsi? - Prima parte ................................................................... 12
Che cosa significa nutrirsi? - Seconda parte ............................................................ 15
Scheda 3. Dai nutrienti ai gruppi di alimenti - Prima parte ....................................... 18
Dai nutrienti ai gruppi di alimenti - Seconda parte ................................. 21
Scheda 4. Il fotografo smemorato ............................................................................................................................... 24
Scheda 5. Di quanta energia abbiamo bisogno? ............................................................................ 27
Scheda 6. Che cosa c’è in tavola? - Prima parte .................................................................................... 31
Che cosa c’è in tavola? - Seconda parte ................................................................................ 33
Scheda 7. Trova le parole ............................................................................................................................................................... 36
Scheda 8. Il puzzle di frutta, ortaggi e legumi ..................................................................................... 38
Scheda 9. 5 volte al giorno! - Prima parte .......................................................................................................... 39
5 volte al giorno! - Seconda parte .................................................................................................... 41
Scheda 10. Un frutto, una stagione ................................................................................................................................. 43
Scheda 11. 5 volte al giorno per una settimana ...................................................................................... 45
Scheda 12. Una ricetta per ogni stagione - Prima parte ............................................................... 47
Una ricetta per ogni stagione - Seconda parte ........................................................ 51
Scheda 13. Coltivare al coperto - Prima parte ................................................................................................ 54
Coltivare al coperto - Seconda parte .......................................................................................... 57
Scheda 14. Frutta da bere ................................................................................................................................................................... 59
Scheda 15. Il frutta-party .................................................................................................................................................................... 62
Scheda 16. Non mi piace l’insalata! ............................................................................................................................... 65
Scheda 17. Le barchette di verdura ................................................................................................................................. 67
Scheda 18. Dimmi che cosa sei ............................................................................................................................................... 70
Scheda 19. Dimmi che cosa sei, saprò che cosa mangio ......................................................... 73
Scheda 20. Osservare i vegetali ............................................................................................................................................. 76
Scheda 21. I legumi in cucina ................................................................................................................................................... 79
Scheda 22. Un assaggio di Far West .............................................................................................................................. 82
Scheda 23. Costruiamo la Piramide degli alimenti ......................................................................... 85
Scheda 24. L’alimentazione quotidiana ................................................................................................................. 89
Scheda 25. La staffetta degli alimenti ....................................................................................................................... 91
Scheda 26. Qual è la colazione giusta? .................................................................................................................... 92
Scheda 27. Un pranzo equilibrato .................................................................................................................................... 94
Scheda 28. Variare è importante ........................................................................................................................................... 96
Scheda 29. Leggi l’etichetta ........................................................................................................................................................... 99
Scheda 30. Il viaggio della prugna .............................................................................................................................. 102
Scheda 31. Meglio “bio”? .............................................................................................................................................................. 105
Scheda 32. Confrontiamo le etichette .................................................................................................................... 107
Scheda 33. Memory: occhio a frutta e verdura ...................................................................................... 110
Scheda 34. Di stagione in stagione .............................................................................................................................. 113
Scheda 35. Una mela al giorno… .................................................................................................................................... 115
Scheda 36. Il sole vitaminico .................................................................................................................................................. 118
Scheda 37. Dimmi chi sei: il Domino delle verdure ................................................................. 122
Scheda 38. Un orto nella classe .......................................................................................................................................... 125
Scheda 39. Alla conquista della Piramide ..................................................................................................... 126
Scheda 40. La dieta mediterranea .................................................................................................................................. 129
Scheda 41. La margherita dei sapori ........................................................................................................................ 131
Scheda 42. Prepara la tua ricetta ...................................................................................................................................... 133
Scheda 43. Il colore degli alimenti .............................................................................................................................. 134
Scheda 44. Riconosciamo i sapori base .............................................................................................................. 136
Scheda 45. Caccia al sapore ....................................................................................................................................................... 138
Scheda 46. Se è rosso… lo preferisci? .................................................................................................................... 140
Scheda 47. Indovina l’odore ..................................................................................................................................................... 141
Scheda 48. L’abc del tatto ............................................................................................................................................................... 142
Scheda 49. Ascolta il cibo .............................................................................................................................................................. 144
Scheda 50. Osservo e descrivo ............................................................................................................................................. 145
Scheda 51. Dal più dolce al meno dolce ........................................................................................................... 147
Scheda 52. Assaggia con il raffreddore ............................................................................................................... 149
Scheda 53. Tocco e mangio ......................................................................................................................................................... 150
Scheda 54. Scopri quello più dolce ............................................................................................................................ 151
Scheda 55. Descrivi le verdure ............................................................................................................................................ 153
Scheda 56. Il colore trae in inganno .......................................................................................................................... 154
Scheda 57. W la frutta .......................................................................................................................................................................... 155
Scheda 58. Chiudi gli occhi, chiudi il naso e apri la bocca .......................................... 156
Scheda 59. Indovina il suono ................................................................................................................................................. 157
Scheda 60. Il profilo del pane ............................................................................................................................................... 158
PREMESSA
Con la Guida per l’insegnante e il Quaderno di esercizi per l’alunno, realizzati per
l’INRAN nell’ambito del programma “Educazione nutrizionale per promuovere comportamenti alimentari corretti”, si propone una strategia di intervento consistente in
un’ampia gamma di attività.
Ogni scheda del Quaderno di esercizi per l’alunno rimanda alla corrispondente unità
didattica della Guida per l’insegnante, dove sono riportati i riferimenti teorici e le indicazioni operative per lo svolgimento dell’unità didattica prescelta.
Le schede spiegano e documentano in modo vario e creativo i benefici o i problemi
che possono essere associati a una buona o cattiva alimentazione, con particolare attenzione al consumo di frutta, ortaggi e legumi. Attraverso giochi ed esperienze i bambini
acquisiscono nuove conoscenze, sviluppano una sensibilità nei confronti delle proprie
abitudini alimentari e sono stimolati a mettere in atto comportamenti sani e corretti.
Come ricordato nella Guida per l’insegnante (alla quale si rimanda), la proposta didattica non va intesa come un pacchetto rigido di lezioni preconfezionate, ma deve essere
articolata con la flessibilità richiesta dalla programmazione del curriculum. L’insegnante
potrà selezionare le attività che - in termini di contenuto, di metodologia, di approccio
didattico - ritiene più idonee a stimolare la costituzione di un corretto rapporto del bambino con il cibo e con l’alimentazione, in continuità con l’apprendimento che avviene
dentro e fuori la scuola.
L'apparato didattico è fluido, propone attività differenziate e ben graduate: brevi narrazioni, storie, giochi, filastrocche, ma anche compiti più impegnativi che richiedono la
lettura di grafici e tabelle e l’uso di semplici calcoli matematici, per stimolare gli alunni
a operare piacevolmente, consolidando le competenze trasversali riguardanti l'area dei
linguaggi e le altre aree disciplinari. Il percorso tiene conto delle fasi dello sviluppo
cognitivo e della competenza semantica che caratterizza l'età dei bambini a cui il progetto è dedicato. Tale struttura è stata studiata, inoltre, per lasciare libertà di utilizzo nei
tempi richiesti dalla classe, per facilitare l'insegnamento individuale e favorire i collegamenti con altri ambiti disciplinari.
Le schede sono state progettate e prodotte in modo da assicurare la massima interazione del bambino con il materiale proposto. Sono tutte in bianco e nero perché possano
essere fotocopiate, ingrandite, colorate e utilizzate in classe, come supporto per l’attività
didattica, oppure a casa, come momento di riflessione sulle esperienze svolte, magari
arrivando a coinvolgere e interessare anche i genitori.
A lavoro ultimato, riunite in un raccoglitore, le schede costituiranno una valida documentazione del percorso svolto.
Vera Marzi
scheda 1
L’IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Gli animali mangiano guidati dall’istinto e l’istinto fa sì che essi adattino
la loro vita a un determinato sistema. Molti di loro non potrebbero sopravvivere in un luogo diverso da quello in cui sono nati, perchè non sarebbero
capaci di trovare gli alimenti necessari alla loro vita.
L’uomo, al contrario, è onnivoro: ha saputo adattarsi a qualsiasi tipo di
alimentazione e questo gli ha permesso di insediarsi nei luoghi più nascosti
del pianeta Terra.
L’uomo è capace di ricavare il massimo profitto possibile dagli alimenti
di cui dispone e – ciò che è più importante – sceglie che cosa mangiare: non
si lascia guidare esclusivamente dagli stimoli che provengono dallo stomaco.
Nel corso della sua storia, l’uomo ha imparato a mangiare e a conoscere
gli alimenti e oggi sa quali sostanze nutritive sono necessarie per vivere
bene e per affrontare meglio i problemi del mondo moderno.
Una corretta alimentazione, sin dall’infanzia, pone le basi per una buona
salute. Al contrario, un’alimentazione non equilibrata (eccessiva o insufficiente) può provocare danni per il resto della vita e predisporre a un insieme di malattie direttamente dipendenti dalle abitudini alimentari: l’obesità,
il diabete, la carie dentaria, l’avitaminosi eccetera.
Perciò, attenzione!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
9
10
scheda 1
Che cosa significano i termini:
onnivoro
stimolo
obesità
?
diabete
carie dentaria
avitaminosi
Scopriamolo con un gioco!
Di seguito trovi sei frasi che spiegano il significato dei
termini sopra riportati. Indovina tu a quale termine
ciascuna frase si riferisce e scrivi ogni parola al posto
giusto.
è lo stato di una persona che è molto grossa, perché ha un eccesso di tessuto adiposo.
è una malattia che porta una anormale presenza di
zucchero nel sangue di una persona.
è la sensazione che ci spinge a fare qualcosa, per
soddisfare un bisogno fisiologico.
è una malattia causata dalla mancanza di vitamine.
è l’uomo o l’animale che mangia di tutto e che per
questo si distingue dagli erbivori e dai carnivori.
è una malattia che corrode i denti e provoca la formazione di cavità.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 1
IMPARIAMO INSIEME
Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di
cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani.
Quindi, oltre all’apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno delle
sostanze necessarie per “costruire” le nuove cellule alla straordinaria
velocità di 50 milioni al secondo.
Il nostro corpo da dove prende le sostanze necessarie?
Per trovare la risposta, risolvi il gioco seguente.
Completa le 8 parole che sono scritte in verticale con la lettera che manca. La
nuova parola che si formerà in orizzontale ti darà la risposta!
1
2
P
3
4
L
5
6
7
8
T
L
P
O
A
R
N
A
M
E
S
N
T
S
E
T
O
L
C
O
U
O
T
N
A
E
E
E
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
G
A
11
12
scheda 2/1
CHE COSA SIGNIFICA NUTRIRSI?
Prima parte
Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per
vivere: energia e principi nutritivi o “nutrienti”.
Che differenza c’è tra ALIMENTO e NUTRIENTE o principio nutritivo?
Quando parliamo di ALIMENTO indichiamo il cibo di cui ci nutriamo,
come il pane, la pasta, la carne, le lenticchie, l’insalata, la frutta e via
dicendo.
I NUTRIENTI o principi nutritivi sono le sostanze contenute negli alimenti, che il nostro organismo utilizza per vivere, come le proteine, i
grassi, i carboidrati, i minerali, le vitamine, l’acqua.
FACCIAMO CONOSCENZA CON I PRINCIPI NUTRITIVI
Siamo le PROTEINE, componenti essenziali del corpo umano: dopo l’acqua, siamo il componente presente in maggiore quantità nell’organismo
umano (16% del peso corporeo di un
adulto).
Serviamo a costruire, mantenere e
rinnovare tutti i tessuti dell’organismo e a fabbricare altre sostanze che
hanno importantissime funzioni
(digestive, immunitarie e regolatrici).
Per una alimentazione bilanciata,
dovremmo fornire il 10-12% dell’energia alimentare quotidiana. Circa
la metà delle proteine che fornisci al
tuo organismo dovrebbe essere di
origine animale, perché queste sono
utilizzate in modo migliore.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 2/1
Ciao! Siamo i GRASSI o LIPIDI!
Abbiamo l’aspetto pacioccone, ma siamo una
importante fonte di energia.
Forniamo più calorie dei carboidrati e delle proteine e siamo necessari per la salute a ogni età.
Ma … attenzione agli eccessi!
Il consumo di troppi grassi è un rischio per la salute.
Dove ci trovi?
Nell’olio di oliva, quando condisci l’insalata.
Nell’olio di semi che la mamma usa per friggere le patatine.
Nel burro e nella margarina, che servono per fare le torte e le ciambelle.
… ma anche nel latte, nei formaggi e salumi, nelle uova, nella frutta
secca, nella carne!
Eccoci! Siamo i CARBOIDRATI e siamo di due tipi diversi:
gli ZUCCHERI
o carboidrati semplici
e L’AMIDO
o carboidrati complessi
Eccoci! Arrivano gli ZUCCHERI!
Siamo già grandi amici, vero?
Ci trovi soprattutto nello zucchero, nel
miele, nella marmellata, negli sciroppi,
nei canditi, nei dolci, ma in piccole
quantità anche nella frutta, nei succhi
di frutta e nel latte. Siamo un importante combustibile del corpo umano e
diamo l’energia che le cellule del corpo
utilizzano facilmente e rapidamente.
Ma lo sai: non devi esagerare!
Sono l’AMIDO, un’importante fonte di
energia e il costituente principale del
pane, della pasta, del riso, delle patate
ecc.
Sono costituito dall’unione di tante
unità più semplici (chiamate glucosio).
Proprio per questa struttura, rilascio
energia al corpo umano più lentamente.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
13
14
scheda 2/1
Nell’alimentazione giornaliera è bene che sia presente una buona quantità di carboidrati: il 75% circa sotto forma di amido e solo il rimanente 25%
circa sotto forma di zuccheri.
VITAMINE! Quante siamo? Tante e
C
B
AA E
tutte diverse, e veniamo in tuo aiuto
per favorire il buon funzionamento
del tuo organismo.
Non forniamo energia, ma siamo
indispensabili per tutti, a qualunque
età: il corpo prende le vitamine dall’esterno, con gli alimenti, perché non è
capace di fabbricarle da solo.
Ci riconosci facilmente: abbiamo
per nome alcune lettere dell’alfabeto.
Come per gli altri nutrienti, siamo
più o meno presenti in tutti gli alimenti. Ma la maggior parte di noi è
nascosta nei vegetali.
Ricordati di noi: basta una piccola
quantità per evitarti tanti disturbi e
anche gravi malattie.
… e non finisce qui!
Conoscerai altri principi nutritivi nella prossima lezione.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 2/2
CHE COSA SIGNIFICA NUTRIRSI?
Seconda parte
E i MINERALI? Che cosa c’entrano
con il corpo umano?
Ebbene, come succede per le vitamine, i sali minerali non sono prodotti dal
nostro organismo e la loro mancanza
provoca gravi danni, soprattutto nei
bambini e negli anziani.
Cerca di variare il più possibile la
tua alimentazione, così ci troverai tutti.
Chi siamo?
Il ferro, il calcio, il potassio, il fosforo e tanti altri. Siamo presenti sia nei
cibi vegetali sia in quelli animali e
anche noi, come le vitamine, siamo
indispensabili; e, come le vitamine non
diamo energia.
Che cosa faresti senza di me?
Anche se non fornisco energia, sono
la fonte della vita!
Lo sai che l’ACQUA può arrivare a
costituire fino al 75% del tuo peso?
Non si può vivere senza bere: una
persona può resistere senza mangiare anche un mese, ma non può stare
più di quattro o cinque giorni senza
bere. Bere è più importante che mangiare!
L’acqua è necessaria per la digestione, l’assorbimento, la circolazione, l’eliminazione di sostanze tossiche, la costruzione dei tessuti, per
mantenere la temperatura corporea.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
15
16
scheda 2/2
Dove mi trovi?
Sono disponibile come acqua pura e
semplice, ma sono presente anche
nelle bevande e nei liquidi, come il tè,
i succhi, il brodo, ma anche nella frutta fresca e nei vegetali e in minore
quantità anche in altri alimenti solidi.
Ricordalo!
Ci siamo anche noi!
Hai mai sentito parlare delle FIBRE ALIMENTARI?
Noi non siamo veri e propri nutrienti, ma siamo altrettanto importanti
per la salute dell’uomo. Siamo sostanze non digeribili e non forniamo energia.
Allora, che cosa ci stiamo a fare?
Regoliamo il funzionamento dell’intestino e contribuiamo al controllo
del livello di glucosio e colesterolo
nel sangue, e facilitiamo il regolare
svuotamento dell’intestino.
Per una alimentazione equilibrata, è
importante scegliere alimenti ricchi
di fibra. Ricordati: ci trovi negli alimenti vegetali (legumi, ortaggi e
frutta) e anche nel pane, nella pasta e
nel riso, soprattutto se integrali!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 2/2
ADESSO SAPPIAMO DI CHE COSA SONO COMPOSTI GLI ALIMENTI
Gli alimenti sono composti
di nutrienti plastici, nutrienti energetici e di nutrienti regolatori.
I nutrienti plastici sono:
le proteine (o protidi), che servono a costruire i tessuti dell’organismo
(permettendone la crescita, la riparazione ecc.) e a fabbricare altre
sostanze importantissime per l’organismo. Forniscono anche energia: 4
calorie per grammo.
I nutrienti energetici sono:
i grassi (o lipidi), che hanno come funzione principale quella di essere
una fonte concentrata di energia (9 calorie per grammo) e, oltre a dare
sapore al cibo, sono necessari per l’assorbimento di alcune vitamine.
i carboidrati (o glucidi), che hanno come funzione essenziale quella di
fornire energia (4 calorie per grammo). I carboidrati devono assicurare
più della metà dell’energia che il corpo introduce ogni giorno. Questa
energia può provenire dagli zuccheri, che vengono utilizzati rapidamente, ma soprattutto dall’amido che troviamo nel pane, nella pasta,
nel riso ecc.
I nutrienti regolatori sono:
i minerali le vitamine l’acqua. Non danno energia, ma sono importantissimi perché regolano il funzionamento delle nostre cellule, dei
nostri tessuti ed organi.
Tutto qui? No, c’è dell’altro!
Anche le fibre alimentari svolgono funzioni importanti nel nostro corpo.
Le fibre sono componenti degli alimenti vegetali che l’uomo non digerisce, perché non possiede l’enzima capace di scindere questi elementi.
Invece alcuni animali, che mangiano solo vegetali, producono necessariamente questo enzima che digerisce le cellulosa.
Le fibre aiutano l’organismo:
a controllare glicemia e colesterolemia;
a regolare le funzioni e l’igiene intestinali;
a «fare volume» nel cibo ingerito e quindi a raggiungere il senso di sazietà.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
17
18
scheda 3/1
DAI NUTRIENTI AI GRUPPI DI ALIMENTI
Prima parte
I gruppi di alimenti
Abbiamo visto che gli alimenti non sono tutti uguali: ogni alimento contiene alcuni principi nutritivi e non altri. Alcuni hanno un maggiore contenuto di proteine, altri contengono carboidrati, e così via.
Ma quando andiamo a fare la spesa, oppure quando ci sediamo a tavola,
non troviamo “proteine” o “carboidrati”: troviamo il pane, la pasta, il pollo
arrosto, l’insalata, cioè i diversi alimenti, qualche volta cucinati anche in
modi complicati.
Il nostro organismo ha bisogno di tutte le sostanze nutritive in quantità
sufficiente. Per questo i nostri pasti devono essere variati, equilibrati e completi.
Come facciamo a sapere se ci stiamo alimentando in modo corretto?
Non è necessario conoscere a memoria la composizione di tutti gli alimenti!
Una corretta scelta degli alimenti sarà più facile se suddividiamo gli alimenti in cinque gruppi e cerchiamo di mangiare, ogni giorno, almeno una
porzione dei cibi di ogni gruppo, variandoli nell’ambito del gruppo.
Facciamo conoscenza con i cinque gruppi di alimenti!
gruppo
frutta e ortaggi
gruppo
cereali e derivati,
tuberi
gruppo
carne, pesce, uova,
legumi
gruppo
latte e derivati
gruppo
grassi da
condimento
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 3/1
Gruppo frutta e ortaggi
Comprende tutti i tipi di ortaggi freschi, tutti i tipi di frutta fresca e legumi freschi (quelli che si consumano col baccello, come i fagiolini).
Fornisce soprattutto caroteni, che si trasformano poi nel nostro organismo in vitamina A, vitamina C, altre vitamine e i più diversi minerali (di particolare importanza il potassio; poi ancora zuccheri e tanta fibra alimentare
indispensabile per star bene e altre sostanze protettive utili (antiossidanti).
C
A
Appartengono a questo gruppo?
il
?
SÌ
NO
le
?
SÌ
NO
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
19
20
scheda 3/1
Gruppo cereali e derivati, tuberi
Comprende tutti i tipi di pane, di pasta, di riso, di prodotti da forno e di
cereali minori (mais, avena, orzo, farro), la farina di grano, la polenta, le
patate, i cereali soffiati eccetera.
Fornisce in particolare carboidrati complessi (amido), proteine di medio
valore biologico, fibra e buone quantità di vitamine del complesso B.
1
B 6PP
Appartengono a questo gruppo?
il
?
SÌ
NO
i
?
SÌ
NO
… e non finisce qui!
Conoscerai altri gruppi nella prossima lezione
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 3/2
DAI NUTRIENTI AI GRUPPI DI ALIMENTI
Seconda parte
Gruppo latte e derivati
Comprende tutti i tipi di latte, latticini, formaggi e yogurt.
Fornisce proteine di elevato valore biologico, minerali (soprattutto calcio), la vitamina A e alcune vitamine del complesso B, grassi e in minore
quantità zuccheri.
A
2
1
B
Appartengono a questo gruppo?
i
?
SÌ
NO
lo
?
SÌ
NO
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
21
22
scheda 3/2
Gruppo carne, pesce, uova, legumi
Comprende tutti i tipi di carne, frattaglie, insaccati; tutti i tipi di pesce,
crostacei e molluschi; uova e tutti i tipi di legumi.
Fornisce proteine di elevato valore biologico, minerali come zinco, rame,
ferro, grassi (soprattutto i salumi) e vitamine del complesso B. I legumi forniscono inoltre buone quantità di amido e fibra.
1
B PP
12
Appartengono a questo gruppo?
i
?
SÌ
NO
le
?
SÌ
NO
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 3/2
Gruppo grassi da condimento
Comprende tutti i tipi di olio o grasso per condire: olio di oliva e di semi,
burro, margarina, panna, lardo, strutto eccetera.
Fornisce lipidi o grassi, vitamine A, D, E e K.
ADE K
Appartengono a questo gruppo?
la
?
SÌ
NO
le
?
SÌ
NO
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
23
24
scheda 4
IL FOTOGRAFO SMEMORATO
Quante belle fotografie!
Ma il nostro fotografo si è dimenticato di dare a ogni foto il suo titolo.
Puoi aiutarlo tu?
Scrivi al posto giusto il titolo di ogni foto, prendendolo da quelli scritti
qui sotto.
Le iniziali delle parole che rimarranno ti daranno il nome del fotografo
smemorato, che si chiama:
Patate
Cocomero
Nespole
Yogurt
Pollo
Indivia
Ciliege
Carote
Carciofi
Olive
Olio
Groviera
Lamponi
Uova
Pane
Fragole
Burro
Ananas
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 4
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
25
26
scheda 4
E adesso dimmi:
a quali gruppi di alimenti appartengono le 12 foto scattate dal nostro
amico?
Scrivi il titolo di ogni foto nella casella appropriata!
gruppo
frutta e ortaggi
gruppo
cereali e derivati,
tuberi
gruppo
latte e derivati
gruppo
carne, pesce, uova,
legumi
gruppo
grassi da
condimento
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 5
DI QUANTA ENERGIA ABBIAMO BISOGNO?
La quantità di energia ottenuta dai diversi alimenti (alcuni ne forniscono di più, altri di meno) viene misurata in calorie.
Il numero di calorie di cui hai bisogno dipende, come è logico, dall’energia che consumi. Quindi, quando ciò che mangi ti fornisce più calorie di
quante ne consumi, tendi a ingrassare.
Le persone che fanno molto movimento fisico (camminano, lavorano,
fanno attività fisica o giochi di movimento ecc.) consumano più calorie (cioè
più energia) di coloro che non si muovono; perciò possono mangiare di più
senza paura di ingrassare. In altre parole, bisogna rispettare l’equilibrio tra
le “entrate” e le “uscite” di energia.
La quantità e i tipi di alimenti che una persona deve ingerire durante il
giorno dipendono dall’età, dalle dimensioni corporee e dall’attività che
svolge. Una dieta equilibrata deve:
fornire soltanto l’energia necessaria;
sostituire l’energia spesa;
comprendere ogni giorno alimenti ricchi in fibre.
L’eccesso di cibo fornisce una quantità eccessiva di energia che si trasforma in grasso (tessuto adiposo) e viene immagazzinato nell’organismo.
Questo fa sì che con il tempo si aumenti di peso e si ingrassi.
Questo fenomeno va evitato perché favorisce la comparsa dell’obesità e
di altre malattie (soprattutto cardiache).
Devi stare attento a non immagazzinare più energia di quella che ti è
necessaria, muovendoti di più e mangiando alimenti più poveri di calorie.
QUALI SOSTANZE CONTENGONO GLI ALIMENTI?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
27
scheda 5
28
LA COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI
a crudo e al netto degli scarti
VITAMINA C
(mg)
Pane (“rosetta”)
Riso
Pasta
Tortellini secchi
Patate crude
Patate fritte
269
332
353
376
85
188
9.0
6.7
10.9
15.7
2.1
3.9
3.1
1.0
2.7
0
1.6
2.2
0
0
0
0
15
9
Albicocche
Ciliegie
Susine/Prugne
Fragole
Limoni
Mele
Pesche
Melone
Arancia
Zucchine
Indivia
Spinaci
Carote
Fagiolini
Lattuga
Pomodoro
28
38
42
27
11
38
25
33
34
11
16
31
35
18
19
17
0.4
0.8
0.5
0.9
0.6
0.2
0.7
0.8
0.7
1.3
0.9
3.4
1.1
2.1
1.8
1.2
1.5
1.3
1.5
1.6
1.9
2.6
1.9
0.7
1.6
1.2
1.6
1.9
3.1
2.9
1.5
1.0
13
11
5
54
50
6
4
32
50
11
35
54
4
6
6
21
Latte di mucca intero
Parmigiano
Yogurt da latte intero
Ricotta di pecora
64
387
66
157
3.3
33.5
3.8
9.5
0
0
0
0
1
0
1
0
Uova di gallina
Carne bovina
Carne di maiale
Carne di agnello
Carne di pollo
Fegato bovino
Prosciutto crudo
Sogliola
Tonno sott’olio
Piselli freschi
Fagioli secchi crudi
Lenticchie secche crude
128
108
157
159
171
142
303
83
192
52
303
291
12.4
21.5
21.3
20,0
19.0
20.0
26.2
16.9
25.2
5.5
23.6
22.7
0
0
0
0
0
0
0
0
0
6.3
17.5
13.8
Olio di oliva
Olio di semi
Burro
Panna
899
899
758
337
0
0
0.8
2.3
0
0
0
0
GRASSI
CEREALI
E TUBERI
FIBRE
(g)
FRUTTA E ORTAGGI
PROTEINE
(g)
LATTE E
DERIVATI
ENERGIA
(Kcal)
CARNE, PESCE, UOVA,
LEGUMI
Alimenti (100 g)
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
0
0
0
0
0
31
tracce
0
0
32
3
tracce
0
0
0
0
scheda 5
?
DOMANDA 1. Fornisce più energia l’olio di oliva o l’olio di semi?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 2: In quale gruppo di alimenti trovi la maggiore quantità
di vitamina C?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 3: È vero che i legumi (fagioli, piselli, lenticchie) forniscono tanta fibra?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 4: Quale alimento di questa tabella ha il più alto contenuto di proteine?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 5: Quali sono i due alimenti con il più basso contenuto di
energia?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 6: Voglio fare una macedonia con 200 g di albicocche, 100 g
di susine e 100 g di melone. Quante calorie mi fornirà questo piatto?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
Adesso, con l’aiuto del tuo insegnante, controlla se le risposte
sono giuste o sbagliate, e scrivi 1 punto per ogni risposta giusta
nella casella che trovi in fondo a ogni risposta.
Quanti punti hai ottenuto in totale? ...................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
PUNTI
29
30
scheda 5
E ORA GIOCHIAMO A NASCONDINO CON LE PAROLE!
Alcune parole sono state rosicchiate dai topolini. Aiutandoti con quello
che c’è scritto nella frase, riesci a scoprire di quali parole si tratta?
Scrivi per ogni frase la parola esatta, tenendo presente che in ogni casella puoi mettere una sola lettera.
L’E
IA che l’organismo ottiene
dagli alimenti viene misurata in calorie.
L’eccesso di cibo si trasforma in G
O.
La quantità di
RIE di cui una
persona ha bisogno dipende principalmente dall’età e dell’attività che svolge.
Ogni ATTIV
di ENE
richiede un consumo
.
Non solo quando giochiamo, ma anche durante il riposo il
nostro corpo BRU
un minimo di calorie.
Quante calorie si consumano al minuto?
- Dormire: quasi 1 Kcaloria (Kcal)
- Stare seduto: 1 Kcaloria (Kcal)
- Camminare piano: 2-3 Kcalorie (Kcal)
- Correre in bicicletta: 11 Kcalorie (Kcal)
- Correre a piedi: 15 Kcalorie (Kcal)
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 6/1
CHE COSA C’È IN TAVOLA?
Prima parte
Quale tipo di nutrimento ci forniscono i piatti che troviamo sulla nostra
tavola?
Proviamo a calcolarlo insieme, a partire da alcune semplici ricette.
Spaghetti al pomodoro
Ingredienti per una porzione: spaghetti
g 100 - pomodori pelati g 100 - olio
d’oliva g 10 - aglio, basilico e sale
quanto basta.
In una casseruola fate soffriggere l’olio d’oliva con un po’ di aglio.
Aggiungete i pomodori e il basilico e
lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti
in abbondante acqua salata. Scolateli
al dente e conditeli con il sughetto
preparato.
Gli ingredienti ci dicono quali sono
gli alimenti utilizzati per la ricetta e
anche la loro quantità.
Utilizzando la tabella di composizione degli alimenti possiamo calcolare
il contenuto nutrizionale di questo
piatto, come nel seguente esempio:
Spaghetti al pomodoro
Pasta
Pomodori
Olio d’oliva
TOTALE
energia
(Kcal)
100
353
100
17
proteine
(g)
10,9
fibre
(g)
2,7
vitamina C
(mg)
1,2
1,0
21
89,9
0
0
0
459,9
12,1
3,7
21
g
10
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
0
31
32
scheda 6/1
Adesso prova da solo a calcolare il contenuto nutrizionale di un piatto
di pasta e fagioli.
Pasta e fagioli
Ingredienti per una porzione: pasta corta da
minestra g 50 - fagioli secchi g 50 - olio d’oliva g 10 - pomodori g 50 - sedano, cipolla,
carota e sale quanto basta.
Mettete i fagioli in acqua tiepida e lasciateli a
bagno 24 ore. Scolateli e poneteli in una pentola con acqua fredda che li copra abbondantemente. Lasciate bollire per mezz’ora circa.
Intanto preparate un soffritto con l’olio, la
cipolla, il sedano e la carota tritati e aggiungete i pomodori pelati, privati dei semi e tritati.
Quando tutto sarà bene insaporito, aggiungete un po’ di pepe e versatelo nella pentola con i fagioli. Lasciate bollire ancora per circa 10 minuti.
Intanto a parte fate cuocere la pasta in acqua salata in ebollizione, scolatela
e unitela alla minestra di fagioli.
Utilizza sempre la tabella di composizione degli alimenti per fare il calcolo e riempi lo specchietto seguente:
Pasta e fagioli
g
Pasta
Fagioli secchi
Olio d’oliva
Pomodori
50
50
10
50
energia
(Kcal)
proteine
(g)
fibre
(g)
vitamina C
(mg)
TOTALE
Confronta il contenuto nutrizionale di un piatto di spaghetti al pomodoro con quello di un piatto di pasta e fagioli.
Quali sono le differenze?
..........................................................................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 6/2
CHE COSA C’È IN TAVOLA?
Seconda parte
Ora che sai come calcolare il contenuto nutrizionale e calorico dei piatti
che trovi a tavola, puoi scoprire tu stesso quale piatto ti fornisce più energia
e aiutare la mamma a pensare al menù.
Ecco alcune altre ricette di piatti tutti da disegnare:
Spinaci all’agro
Ingredienti per una porzione: spinaci g 200 - olio d’oliva g 10 - limone e sale
quanto basta.
Pulite e lavate bene gli spinaci, per 3 o 4 volte. Metteteli grondanti d’acqua in una pentola, con un po’ di sale, e fateli lessare per 10-15 minuti.
Appena pronti scolateli e strizzateli bene premendoli con una forchetta.
Conditeli con olio d’oliva, sale e abbondante succo di limone e serviteli
tiepidi o freddi.
Spinaci all’agro
Spinaci
Olio d’oliva
g
energia
(Kcal)
proteine
(g)
200
10
TOTALE
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
fibre
(g)
vitamina C
(mg)
33
34
scheda 6/2
Patate al forno
Ingredienti per una porzione: patate g 200 - olio
d’oliva g 10 - rosmarino e sale quanto basta.
Pelate le patate, lavatele e tagliatele a grossi
spicchi; mettetele in acqua fredda per qualche minuto e asciugatele bene. Ponetele in
una pirofila con l’olio e il rosmarino sbriciolato. Salatele e fatele cuocere in forno a fuoco
vivo, rivoltandole ogni tanto; dopo circa 45
minuti, se tenere e croccanti, servitele.
Patate al forno
Patate
Olio d’oliva
energia proteine
(Kcal)
(g)
g
fibre
(g)
vitamina C
(mg)
200
10
TOTALE
Riso in insalata
Ingredienti per una porzione: riso g 50 - piselli
sgranati e lessati g 50 - carote crude g 10 tonno sott’olio g 50 - olio d’oliva g 10 - limone
e sale quanto basta.
Fate lessare il riso in acqua salata in ebollizione,
mettetelo a raffreddare steso sopra un tovagliolo.
Unite i piselli interi, i fagiolini e il tonno a pezzetti.
Condite con olio, limone e sale e servite.
Riso in insalata
Piselli freschi
Carote
Tonno
Olio d’oliva
g
energia
(Kcal)
proteine
(g)
fibre
(g)
50
10
50
10
TOTALE
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
vitamina C
(mg)
scheda 6/2
Tortellini alla panna
Ingredienti per una porzione: tortellini secchi g 100 panna g 50 - parmigiano g 10 - sale quanto
basta.
Cuocete i tortellini in abbondante acqua salata.
Riscaldate la panna e aggiungetela ai tortellini,
mescolando delicatamente.
Aggiungete il parmigiano.
Tortellini alla panna
Tortellini
Panna
Parmigiano
g
energia
(Kcal)
proteine
(g)
fibre
(g)
vitamina C
(mg)
100
50
10
TOTALE
Zuppa di lenticchie
Ingredienti per una porzione: lenticchie g 150 olio d’oliva g 10 - pomodori g 50 - carota,
sedano, cipolla e sale quanto basta.
Mettete le lenticchie in acqua tiepida e lasciatele a bagno 2 ore. Scolatele e ponetele in una
casseruola, dove avrete preparato un soffritto
con l’olio, la cipolla, il sedano e la carota tritata.
Fatele bene insaporire e unite i pomodori pelati, privati dei semi e tritati. Salate. Fate cuocere per 15 minuti e coprite d’acqua
calda; continuate la cottura a fuoco moderato per circa un’ora e mezza.
Zuppa di lenticchie
Lenticchie
Olio d’oliva
Pomodori
g
energia
(Kcal)
proteine
(g)
fibre
(g)
150
10
50
TOTALE
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
vitamina C
(mg)
35
36
scheda 7
TROVA LE PAROLE
Prova a risolvere il cruciverba per aiutare i topolini che non riescono a
raggiungere il pezzo di formaggio nascosto.
Trova nel riquadro le parole corrispondenti ai disegni riportati nella
pagina seguente e colora le caselle. Scoprirai il percorso che, attraverso il
labirinto di lettere, ti porterà al formaggio.
Le parole sono scritte una di seguito all’altra, ma alcune vanno da sinistra a destra e altre da destra a sinistra, alcune dall’alto in basso e altre dal
basso in alto, e possono anche essere incrociate tra
loro.
Si parte dalla casella con
il topolino...
R C
P
M A
O E
P E
P E
E G
V E
A E
F G
E G
D E
B A
C I
B U
E
R
U
T
R
R
H
R
N
J
E
T
O
A
O
M
U
T
L
I
E
G
E
T
R
I
U
N
O
N
I
G
R
D
E
M
A
M
I
U
L
F
V
A
L
X
N
A
R
U
E
N
E
C
F
I
B
F
T
A
V
E
U
V
A
L
E
N
T
I
C
C
H
I
E
G
N
S
H
A
A
A
A
H
V
I
T
P
L
P
J
A
B
Z
D
N
T
N
I
E
H
F
I
U
O
G
G
A
C
H
Z
R
Z
E
B
G
S
O
G
M
S
E
L
O
G
A
R
F
C
N
O
F
I
O
F A
C
A C
A U
E Z
N E
G
N
E N
I O
U F
E A
L H
L A
D O
P
I
E
Q
H
G
I
F
E
N
C
L
R
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
I
P
M
O
D
O
R
I
H
R
T
G
I
C
I
S
O
G
I
O
L
I
W
C
T
O
J
P
C
P
E
L
S
C
A
F
G
I
C
E
R
F
Z
E
E
L
L
E
E
S
Q
O
K
U
N
A
S
U
N
S
L
E
B
A
N
A
N
A
Z
H
C
F
L
E
C
I
C
A
R
C
I
O
F
I
C
I
C
E
C
A
scheda 7
37
Funghi
Pere
Uva
Banana
Cipolle
Ceci
Zucchine
Melanzane
Lenticchie
Fave
Piselli
Prugne
Pesca
Carote
Kiwi
Fragole
Carciofi
Pomodori
Zucca
Ciliege
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
38
scheda 8
IL PUZZLE DI FRUTTA, ORTAGGI E LEGUMI
Quali tipi di frutta, ortaggi e legumi riprodotti nel puzzle con il quale hai
giocato a scuola riesci a ricordare?
Disegna e scrivi il nome di almeno:
un frutto
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
un ortaggio
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
un legume
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 9/1
39
5 VOLTE AL GIORNO!
Prima parte
Ti ricordi che cosa hai mangiato nella
giornata di ieri?
Scrivilo nella tabella che trovi qui
sotto:
COLAZIONE
.........................................................................................................
.........................................................................................................
MERENDA
DELLA MATTINA
PRANZO
.........................................................................................................
.........................................................................................................
.........................................................................................................
.........................................................................................................
MERENDA
DEL POMERIGGIO
CENA
.........................................................................................................
.........................................................................................................
.........................................................................................................
.........................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
40
scheda 9/1
Adesso conta quante volte, nella giornata di ieri, hai mangiato frutta,
verdura o legumi da soli o in combinazione con altri alimenti.
IERI HO MANGIATO FRUTTA, VERDURA E LEGUMI
VOLTE.
7 REGOLE D’ORO PER CONSUMARE 5 VOLTE AL GIORNO
FRUTTA, VERDURA E LEGUMI
1. Mangia tre frutti al giorno, variandoli tra loro, cominciando se
possibile già dalla prima colazione.
2. Mangia una verdura cruda al giorno.
3. Mangia una verdura cotta al giorno.
4. Mangia almeno due volte alla settimana legumi secchi o freschi.
5. Ricorda che un frutto o un ortaggio (finocchio, carota, sedano ecc.)
possono essere un ottimo spuntino.
6. Se possibile, scegli frutta e verdura di stagione.
7. Varia il più possibile il consumo di alimenti vegetali e prova di
tanto in tanto a mangiare quelli mai assaggiati prima, cominciando
con piccole quantità.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 9/2
41
5 VOLTE AL GIORNO!
Seconda parte
Per scoprire le tue abitudini alimentari, prova a osservare quello che
mangi durante tutta una settimana, a partire da oggi.
cena
TOTA
LE
mere
nda d
el
pranz
o
mere
nda d
el
colaz
ione
matti
no
pome
riggio
Per ricordare quante volte mangi frutta, verdura o legumi, utilizza la
tabella seguente. Inserisci nella prima colonna il nome del giorno della settimana e traccia una crocetta nelle caselle di ogni riga tutte le volte che
mangi, per ogni pasto, frutta, verdura o legumi. Nell’ultima colonna scrivi
il totale delle crocette che hai segnato in ogni giornata.
X
2
ad esempio:
lunedì
X
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 9/2
42
Alla fine della settimana, sarai in condizione di costruire il grafico del tuo
personale consumo di frutta, verdura e legumi.
7° giorno
6° giorno
5° giorno
4° giorno
3° giorno
2° giorno
1° giorno
8
7
6
5
4
3
2
1
0
GOAL!!!
Numero di volte giornaliere
Utilizza lo schema seguente:
colora, per ogni giornata, un numero di caselle pari al totale delle crocette che hai segnato in ogni riga della tua tabella.
Sei riuscito a mangiare frutta, verdura e legumi 5 volte al giorno, secondo le «Sette regole d’oro»?
Ci sei riuscito soltanto qualche volta?
Racconta come è andata:
.........................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 10
43
UN FRUTTO, UNA STAGIONE
Quale frutto o quale verdura o quale legume puoi associare a ognuna
delle quattro stagioni? Disegnali accanto alle rispettive vignette.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
44
scheda 10
Ogni prodotto matura in una data stagione, anche se può essere conservato e consumato in una stagione diversa.
Non facciamoci ingannare dal fatto che al mercato troviamo gli stessi
prodotti in ogni stagione.
Spesso sono importati da paesi che hanno climi diversi, o fatti maturare
in condizioni create dall’uomo.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 11
45
5 VOLTE AL GIORNO PER UNA SETTIMANA
Nella scheda n° 9/2 hai costruito il grafico del tuo personale consumo di
frutta, verdura e legumi.
Con l’aiuto di un semplice schema, puoi calcolare quante volte, in media,
hai mangiato frutta, verdura o legumi durante la settimana.
NUMERO DI VOLTE
GIORNALIERE
1° giorno
+
2° giorno
+
3° giorno
+
4° giorno
+
5° giorno
+
6° giorno
+
7° giorno
=
TOTALE
TOTALE
:
NUMERO DEI GIORNI
:
=
MEDIA GIORNALIERA
NELLA SETTIMANA
=
DURANTE LA SETTIMANA HO MANGIATO FRUTTA, VERDURA E LEGUMI
IN MEDIA
VOLTE AL GIORNO.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
46
scheda 11
Con l’aiuto dell’insegnante, calcola la media del consumo della classe.
NUMERO DI VOLTE GIORNALIERE
GOAL !
0
1
2
3
4
ad esempio:
Federica
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
5
6
7
8
scheda 12/1
47
UNA RICETTA PER OGNI STAGIONE
Prima parte
Ecco un gioco!
Un cuoco ha trovato alcune ricette,
ma non sa quale piatto deve preparare perché ogni ricetta è particolarmente adatta solo per una stagione
dell’anno.
Puoi aiutarlo?
Hai a disposizione:
- gli ingredienti delle quattro diverse
ricette;
- una tabella che contiene informazioni su frutta e verdura di stagione.
Riesci a trovare in quale delle quattro
stagioni è possibile preparare ognuna delle quattro ricette?
Puoi ricavare gli indizi dagli ingredienti delle ricette.
Poi… puoi consultare le tabelle che
indicano la frutta e la verdura di stagione, e puoi farti guidare dai tuoi
ricordi e dal tuo intuito.
CORAGGIO, ALLORA!!!
Chi riuscirà ad aiutare il povero cuoco a trovare la ricetta giusta per ogni
stagione?
Ecco gli ingredienti delle quattro ricette:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
48
scheda 12/1
Stagione:
……………………………………………………
ORECCHIETTE CON CIME
DI RAPA
INGREDIENTI PER 7 PORZIONI: g 500 di
orecchiette - g 400 di cime di rapa - dl 1
di olio extra vergine di oliva - sale e
pepe nero q.b.
Stagione:
……………………………………………………
MELONE IN INSALATA
INGREDIENTI PER 4 PORZIONI: 1 melone g 150 di prosciutto cotto - 1 cetriolo - 1
spicchio di cavolo cappuccio - g 150 di
songino - 1 peperone rosso - 1 vasetto
di yogurt denso (tipo greco) - 1 cucchiaino di senape - 1 cucchiaino di
pasta di olive verdi - 4 fette di pane olio - sale - pepe
Stagione:
……………………………………………………
DOLCE DI FRAGOLE
INGREDIENTI: g 60 di fragole - g 75 di
zucchero - un bicchiere d’acqua - 3
uova - 1 cucchiaio di farina - un pizzico di sale - g 30 di burro - due o tre cucchiai di rum.
Stagione:
……………………………………………………
CROSTATA CON L’UVA
INGREDIENTI: 1 panetto da g 450 di pasta
frolla pronta - 2 amaretti - 1/2 kg di
uva - 2 cucchiai di zucchero - g 50 di
farina.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 12/1
49
FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE
Quando possiamo gustare frutta e verdura fresca di stagione?
Non farti ingannare dal fatto che al mercato si trovano gli stessi prodotti
in ogni stagione!
Con l’aiuto della tabella seguente, puoi scoprire in quali mesi trovare le
principali varietà di frutta e ortaggi: le caselle con lo sfondo tratteggiato
indicano i diversi periodi di maturazione.
FRUTTA
gen feb mar apr mag giu
lug ago set
albicocche
cocomero
arance
cachi
castagne
ciliege
fichi
fragole
kiwi
mandaranci
mandarini
mele
meloni
pere
pesche
prugne/susine
uva
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
ott
nov
dic
50
scheda 12/1
VERDURE gen feb mar apr mag giu
lug
ago
asparagi
bietole
broccoli
carciofi
carote
cavolfiori
cavoli
cetrioli
cicorie
cime di rapa
cipolline
fagiolini
fave
finocchi
insalate
melanzane
patate
peperoni
piselli
pomodori
porri
radicchi
ravanelli
rucola
sedani
spinaci
zucche
zucchine
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
set
ott
nov
dic
scheda 12/2
51
UNA RICETTA PER OGNI STAGIONE
Seconda parte
Quando si sceglie la frutta da consumare, occorre prestare attenzione a
selezionare quella di stagione: la frutta e i vegetali di stagione sono più
gustosi.
Ti sei mai chiesto perché ogni tipo di frutta e verdura matura in alcune
stagioni piuttosto che in altre?
Frutta e ortaggi vengono per lo più coltivati a cielo aperto. Quindi risentono delle precipitazioni stagionali e dei valori della temperatura, che cambiano di regione in regione. Guarda quali differenze di altitudine, temperatura e precipitazioni troviamo in Italia:
Tarvisio è al nord, in Friuli
Venezia Giulia.
È ad una altitudine di 778 m
sul livello del mare.
Roma è al centro, nel Lazio.
È ad una altitudine di 24 m
sul livello del mare.
Reggio Calabria è al sud,
in Calabria.
È ad una altitudine di 21 m
sul livello del mare.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
52
scheda 12/2
Temperatura massima °C
Precipitazioni mm
Tarvisio
Roma
Reggio Calabria
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 12/2
53
?
DOMANDA 1. A quale altitudine si trova Reggio Calabria?
RISPOSTA:
PUNTI
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 2: In quale città la temperatura massima di gennaio è più
bassa?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 3: Quali sono i mesi con le temperature massime più elevate?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 4: Quale delle tre città riportate nella tabella è più piovosa?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 5: E quale città è invece meno piovosa?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 6: Quale mese è il più piovoso a Roma?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
Adesso, con l’aiuto del tuo insegnante, controlla se le risposte sono giuste o sbagliate, e scrivi 1 punto per ogni risposta giusta nella casella che trovi
in fondo a ogni risposta.
Quanti punti hai ottenuto in totale?.....................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
54
scheda 13/1
COLTIVARE AL COPERTO
Prima parte
LA SERRA E LA COLTIVAZIONE AL COPERTO
La serra è una costruzione all’interno della quale si coltivano le piante.
Di solito, è composta da una struttura metallica fissa coperta da plastica o
vetro e provvista di impianti per il riscaldamento, l’illuminazione, l’irrigazione delle colture che sono al suo interno.
È una costruzione che ha costi elevati e che richiede una attenta manutenzione. Ma per l’uomo è utile perché può riprodurre in modo artificiale, al
coperto, le condizioni che permettono alla pianta di germogliare e crescere.
Una serra ha quindi lo scopo di permettere a determinate piante di trovare il clima e la temperatura ideali, anche in stagioni diverse da quelle in
cui crescerebbero normalmente all’aria aperta.
Ad esempio, se fuori fa ancora freddo, i semi di fragole da soli non germinerebbero mai. Nella serra, invece, approfittano del clima favorevole e
cominciano a produrre germogli. Non solo… grazie al clima giusto si può
anche “convincerle” a maturare più in fretta.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 13/1
55
L’IRRIGAZIONE
Nell’orto è necessario mantenere
la terra costantemente umida per
ottenere ortaggi abbondanti, teneri e
saporiti.
Perché irrigare? Non sempre le
condizioni naturali forniscono l’acqua necessaria alle piante per crescere bene e per essere disponibili sulla
tua tavola. Così, l’uomo ha dovuto
trovare un sistema per “aiutare
madre natura”.
Nell’irrigazione artificiale, la
quantità di acqua e gli intervalli tra
una distribuzione e l’altra variano in
base al clima, alle esigenze delle colture e alla natura del terreno.
Realizzare un impianto di irrigazione per l’orto, a comando automatico
o manuale, non è facile e richiede un progetto ben studiato.
È necessario impiegare tempo e lavoro, e quindi occorre prevedere dei
costi, sia per la realizzazione sia per la manutenzione degli impianti.
Con la coltivazione in serra e con
l’irrigazione, l’uomo è riuscito a
riprodurre le condizioni ideali per
far germogliare e crescere diversi tipi
di frutta e di ortaggi, rendendoli
disponibili e abbondanti per lunghi
periodi dell’anno, anche se sono
meno gustosi di quelli cresciuti all’aria aperta, nel loro terreno e nella
loro stagione.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
56
scheda 13/1
DOMANDA 1. Di quale materiale è coperta una serra?
RISPOSTA:
PUNTI
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 2: Che cosa si può coltivare in una serra?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 3: Che cosa significa “irrigare”?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 4: È facile costruire un impianto di irrigazione per l’orto?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 5: Le piante coltivate al coperto germogliano e crescono solo in
una stagione?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
DOMANDA 6: Secondo te, le piante coltivate in serra sono proprio uguali a
quelle coltivate all’aria aperta?
RISPOSTA:
..............................................................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
Adesso, con l’aiuto del tuo insegnante, controlla se le risposte sono giuste o sbagliate, e scrivi 1 punto per ogni risposta giusta nella casella che trovi
in fondo a ogni risposta.
Quanti punti hai ottenuto in totale?.....................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 13/2
57
COLTIVARE AL COPERTO
Seconda parte
PROVIAMO A COSTRUIRE UNA SERRA
Possiamo costruire una piccola serra per coltivare un po’ di insalata.
Abbiamo bisogno di:
• una cassetta da frutta;
• filo di ferro rivestito di gomma;
• un foglio di plastica trasparente e un sacco per la spazzatura;
• nastro adesivo trasparente;
• forbici;
• terriccio;
• semi di insalata.
- Prendete la cassetta da frutta che
l’insegnante ha preparato per il vostro
gruppo e poggiate sul suo fondo un
telo di plastica, che potete ricavare da
un sacco per la spazzatura.
- Disponete poi circa cinque dita di
terriccio nella cassetta e quindi ponete i semi a dimora nella terra, a una
profondità di circa due centimetri
dalla superficie.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
58
scheda 13/2
- Con il filo di ferro, costruite una
specie di gabbia sopra la cassetta,
ancorando ciascuna estremità del filo
di ferro ai bordi della cassetta con il
nastro adesivo trasparente, come nel
disegno.
-Prendete ora il telo di plastica trasparente, poggiatelo sulla gabbia di
filo di ferro che avete appena costruito e disponetelo in modo tale che
ricopra per intero la cassetta, come
nel disegno.
- Ora fissate il telo con il nastro adesivo trasparente meglio che potete.
Infine, con le forbici, ritagliate sul
telo una finestrella grande abbastanza da permettervi di bagnare la terra
quando sarà necessario. Con un pezzetto di nastro adesivo chiudete la
finestrella e riapritela solo al momento di irrigare.
Quanto tempo sarà necessario per vedere germogliare i semi di insalata?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 14
59
FRUTTA DA BERE
Frutta nel bicchiere, sotto forma di
succhi, frullati, frappé, centrifugati
colorati, invitanti e salutari: se ottenuti dalla frutta fresca e consumati
appena pronti, mantengono quasi
intatti tutti i sali minerali, le vitamine
e le sostanze protettive della frutta
da cui derivano.
La frutta da bere ci aiuta a fare il
pieno di vitamine, minerali e altri
componenti naturali. La frutta fresca
“da mangiare”, invece, ci fornisce
anche più fibre.
QUALCHE RACCOMANDAZIONE
• Scegli frutta perfettamente matura, fresca di stagione e, possibilmente, di
produzione locale o nazionale. Quanto più un frutto viene da lontano,
tanto più tempo passa dal momento del raccolto e tanto più diminuisce il
contenuto di vitamine.
• Evita l’aggiunta di zucchero.
• Consuma immediatamente succhi, frullati, frappé, centrifugati: alcune
vitamine, in particolare la vitamina C, sono rapidamente deperibili e,
venendo a contatto con l’aria, si ossidano con rapidità.
• Sorseggia lentamente, per digerire meglio.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
60
scheda 14
QUANDO BERE LA FRUTTA
Spremute, frullati e succhi di frutta freschi possono essere consumati in
qualsiasi momento della giornata: tra un pasto e l’altro, oppure a completamento di un pasto.
A colazione
A merenda
A fine pasto
forniscono le sostanze utili per cominciare bene la
giornata.
danno nutrimento ed energia quanto basta per rinvigorire il fisico e prolungare lo svolgimento delle regolari funzioni biologiche fino all’ora del pranzo o della
cena.
una spremuta alla fine del pasto è dissetante e lo
arricchisce di sostanze utili per la digestione e l’assorbimento.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 14
61
E ORA GIOCHIAMO COL VERO / FALSO
In corrispondenza di ogni frase, metti una crocetta sulla casella con V se
pensi che la frase sia vera, oppure nella casella con F se pensi che la frase sia
falsa.
Poi, con l’aiuto dell’ insegnante, controlla se le risposte sono giuste o sbagliate e scrivi 1 punto per ogni risposta giusta nel quadratino che trovi in
fondo a ogni frase.
1. È sempre meglio aggiungere un po’ di zucchero nella spremuta.
V
F
2. Succhi, frullati e frappé vanno sorseggiati lentamente.
V
F
3. Un succo o un frullato fresco forniscono poche
calorie e tante vitamine e minerali.
V
F
4. I succhi di frutta fresca hanno solo poche vitamine e sali minerali.
V
F
5. Si ingeriscono più fibre mangiando un’arancia
piuttosto che bevendo il succo di un’arancia.
V
F
6. Succhi e frullati non vanno consumati subito
dopo averli preparati.
V
F
7. La preparazione di succhi e frullati mantiene
quasi intatto il contenuto di vitamine della
frutta.
V
F
8. La frutta più gustosa è quella fresca, matura e
di stagione.
V
F
Quanti punti hai ottenuto in totale?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
62
scheda 15
IL FRUTTA-PARTY
Abbiamo deciso di organizzare una festa tra amici.
Che cosa possiamo preparare di veramente speciale?
ESPLORIAMO
Quale materiale possiamo avere a disposizione?
Non è difficile procurarsi yogurt, zucchero e frutta: sono alimenti semplici e facilmente disponibili.
Se poi dovessero servirci piatti
di carta, forchette, ciotole e cose
simili, la mamma o la maestra
possono aiutarci!
Guardiamo
qualche
libro di ricette: divertenti
questi piatti!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 15
RIFLETTIAMO
Come sono fatti?
C’è una base di spuma allo yogurt e la decorazione è fatta con frutta
diversa e con qualche biscotto.
Ecco gli ingredienti e la ricetta per la spuma:
INGREDIENTI (per due piatti): 1 vasetto di yogurt naturale molto cremoso,
1 spicchio di limone (ne serviranno solo poche gocce affinché la banana non
si ossidi e cambi colore), 1 cucchiaio di zucchero, 2 banane piccole (o una
grande) oppure 200 g di fragole.
PREPARAZIONE: Tagliare le fragole oppure le banane in piccoli pezzi.
Metterli in una ciotola e schiacciare con una forchetta, fino ad ottenere una
purea. Sbattere lo yogurt con la frusta, fino a ottenere una crema densa e
aggiungerlo alla purea di frutta con lo zucchero e mescolare bene. Versare la
spuma di frutta nel piatto e guarnire a piacere.
Ma vogliamo proprio far trovare ai nostri amici tutto pronto?
Non sarebbe più divertente preparare qualcosa insieme a loro, e magari
fare a gara a chi prepara il piatto più bello o più gustoso?
Come in ogni progetto che si rispetti, si comincia dal disegno di quello
che vogliamo realizzare. Prendiamo la matita, la gomma, i colori e… proviamo a creare il nostro pupazzo di frutta!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
63
64
scheda 15
Quali ingredienti ho previsto di utilizzare per la decorazione?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Ho tutto a portata di mano?
E ALLORA… VIA!
OSSERVIAMO
Quale pupazzo ha realizzato il mio gruppo?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Quali ingredienti abbiamo utilizzato?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Come è venuto il nostro piatto? Mi è piaciuto?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Dovessi rifarlo un’altra volta, cambierei qualcosa? E che cosa?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 16
NON MI PIACE L’INSALATA!
Si sente spesso dire che i bambini non gradiscono molto la frutta, né, tantomeno, la verdura...
«Non mi piace l’insalata!»
…esclamano spesso i bambini, senza averla mai assaggiata e senza sapere che esistono decine di tipi di insalate diverse, che si possono
preparare in moltissimi
modi e con condimenti per
tutti i gusti!
Sicuramente è una questione di abitudini alimentari che si acquisiscono in
famiglia nella prima infanzia. Ma,
spesso, può essere anche una forma
di “pigrizia alimentare” nel senso che,
abituati alle merendine pre-confezionate e a dolciumi vari, molti bambini non hanno
più il tempo... né l’appetito per assaggiare un’insalata di pomodori o una
buona e semplice mela!
Invece frutta e verdura apportano all’organismo un prezioso e salutare
“carico” di vitamine, sali minerali e numerose altre sostanze utili per mantenersi in buona salute! D’estate ci aiutano anche a sopportare meglio il
caldo e la sete (oltre che facilitare la nostra digestione).
La verdura, in particolare cruda ma anche cotta, è una fonte inestimabile di sali minerali, vitamine e fibre. Le insalate sono saporite e divertenti:
quelle più ricche, possono costituire un invitante piatto unico, unendo alla
classica insalata verde o mista (come quella che mangiate a mensa) altri
ingredienti: pollo, formaggio, tonno, uova eccetera.
Prova a prepararne una, facendoti aiutare! Ti diamo una ricetta:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
65
66
scheda 16
Insalata di lattuga e nasello
INGREDIENTI: lattuga, filetti di nasello, carote, crostini di pane, olio d’oliva,
succo di limone, sale.
Lava e asciuga la lattuga e spezzane le foglie in una insalatiera. Lessa i
filetti di pesce, tagliali a pezzetti, e uniscili alla lattuga. Unisci anche le carote tagliate a fiammifero e i crostini, condisci il tutto con poco sale, olio e un
cucchiaio di succo di limone. Mescola con delicatezza e servi.
Adesso a te!
Inventa la tua insalata, dalle un nome e prova a disegnarla qui di seguito:
Insalata:
.....................................................................................................................................................................
INGREDIENTI:
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Disegno:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 17
LE BARCHETTE DI VERDURA
Un piatto di verdura può essere
divertente!
Ecco una ricetta per preparare tante
gustose barchette.
Come fare?
Per il “guscio” puoi utilizzare pomodori San Marzano o patate.
Se utilizzi le patate, ricordati che
richiedono un tempo di cottura più o
meno lungo.
Per la decorazione puoi usare questi
ingredienti: carote a strisce o a rondelle, insalata varia, ravanelli…
…e ancora sedano, formaggio
emmental, olive, o altro ancora.
Non dimenticare gli stuzzicadenti o
stecchini di varia lunghezza.
Il procedimento è lo stesso sia per i
pomodori sia per le patate.
I disegni mostrano come fare in
entrambi i casi.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
67
68
scheda 17
Se utilizzi i pomodori, devi semplicemente
tagliarli a metà nel senso della lunghezza e svuotarli dei semi con un cucchiaino.
Se invece utilizzi le patate, queste vanno cotte
senza tagliarle: puoi lessarle, cuocerle nel forno a
microonde, oppure cuocerle al forno (ricordati ti
punzecchiarle con una forchetta, per non farle
spaccare durante la cottura) Una volta cotte, le
patate vanno tagliate a metà nel senso della lunghezza e svuotate della polpa con un cucchiaino,
facendo attenzione a lasciarne il guscio intatto.
Per riempire i pomodori puoi preparare carote tagliate a filetti, oppure
insalata tagliata a pezzetti, oppure mescolare la polpa del pomodoro con un
po’ di tonno, o altro ancora.
Invece, per le patate, puoi mettere la polpa in una ciotola e mescolarla
con burro e formaggio, o come altro preferisci.
Infine, con un cucchiaio riempi i “gusci” di patata o di pomodoro con gli
ingredienti che hai preparato e pareggi la superficie.
Ed ecco le tue barchette pronte per la decorazione!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 17
Ecco come decorare i “gusci” di pomodoro che hai riempito.
Puoi fare tante barchette a vela…
…oppure a remi, come vedi qui sotto…
…o ancora una piccola imbarcazione
con la vela a trapezio!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
69
70
scheda 18
DIMMI CHE COSA SEI
Di quali parti si compone una pianta?
Corolla
Calice
Fusto
Stimma
Stilo
Ovario
Antera
Petalo
Sepalo
Ricettacolo
Fusto peduncolo
Foglia
Radice
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 18
Ogni parte della pianta ha le proprie caratteristiche e svolge una funzione particolare.
Io sono un FIORE e, si vede subito, sono molto
bello!
Ho il compito di attirare gli insetti, i quali si sporcheranno di polline e poi, andando di fiore in fiore,
lo porteranno un po’ ovunque. Nello stesso modo,
lasciano anche a me il polline che hanno preso da
qualche altro fiore!
Per attirare gli insetti devo avere un bell’aspetto,
colori sfavillanti, un buon profumo e contengo tante
sostanze zuccherine di cui gli insetti possano cibarsi.
Io sono un FUSTO… e che fusto!
A me spetta il compito di sorreggere tutta la pianta, per farla crescere in altezza e in larghezza. Inoltre
sono una specie di autostrada: attraverso di me scorrono velocemente da una parte all’altra della pianta
sostanze nutritive e acqua. Metto quindi in comunicazione tutte le parti della pianta: i piani alti con
quelli bassi.
Per sostenere la pianta devo essere solido, massiccio e rigido. Per trasportare acqua e cibo, all’interno ho una fine tessitura di tubi sottili e resistenti.
Se non ci fossimo noi FOGLIE, chi provvederebbe
a fabbricare il cibo per tutta la pianta? Proprio così
ragazzi: a noi è affidato il compito di fabbricare il
cibo con pochi ingredienti: acqua, sole e anidride
carbonica. Da queste semplici sostanze produciamo
gli zuccheri che alimentano la pianta.
Chiaramente dobbiamo essere esposte il più possibile a sole e aria. Siamo fatte a forma di lamina proprio per “catturare” tanti raggi solari e tanta anidride carbonica. Abbiamo una impalcatura che ci
sostiene, ma allo stesso tempo non ci appesantisce
troppo.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
71
72
scheda 18
Io sono la RADICE e sono nascosta sotto la terra.
Sono l’àncora della pianta: la tengo fissa e ben salda
al suolo! Ho anche il compito di fornire acqua alla
pianta: quindi mi spingo in profondità e assorbo
tutta l’acqua che si trova nel suolo, anche con l’aiuto di tanti piccoli peli.
Infine sono anche una riserva di sostanze nutritive per la pianta… insomma, una specie di frigorifero!
Per ancorare bene la pianta al suolo e per assorbire più acqua possibile devo essere molto solida,
robusta, compatta, devo essere capace di farmi strada nel terreno e di espandermi il più possibile.
A noi SEMI è affidato un compito molto delicato:
da noi nascerà una nuova pianta! Siamo come una
cassaforte nella quale è custodito tutto il nutrimento
che servirà per far sviluppare una pianta adulta.
Siamo rivestiti da una corazza più o meno rigida
che serve per proteggerci fino a quando non sarà
arrivato il momento di germinare e nei periodi in
cui non c’è acqua a disposizione.
Siamo piccoli, ma resistenti agli sbalzi di temperatura e all’assenza di acqua, ricchi di nutrimento e
accoglienti per il germoglio che ospitiamo.
Sono il FRUTTO e contengo il “futuro” della pianta: infatti, dentro di me ci sono i semi, dai quali
nasceranno nuove piccole piante.
Come fanno i miei semi ad arrivare nella terra?
Mi aiutano gli animali, grandi e piccoli, che mi
mangiano, digeriscono la polpa saporita e quindi
spargono nell’ambiente i miei semi.
Per essere sicuro di essere mangiato e di riuscire a diffondere i semi, devo essere invitante, bello,
colorato, carnoso, zuccherino, succoso, ricco di
buone sostanze…insomma, irresistibile!!!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 19
DIMMI CHE COSA SEI E SAPRÒ CHE COSA MANGIO
Fiori, fusti, foglie, radici, semi, frutti hanno ciascuno le proprie caratteristiche e ciascuno svolge un compito
particolare per la vita della pianta.
Le sostanze che fanno vivere la
pianta sono le stesse di cui l’uomo ha
bisogno per la sua nutrizione: moltissima fibra, ma anche VITAMINE, MINERALI, AMIDO, ZUCCHERI SEMPLICI e altre
sostanze di grande interesse per la
salute.
I semi, oltre ad avere le stesse
sostanze delle altre parti della pianta,
contengono anche molte PROTEINE, per
nutrire il germoglio fino a quando non
sarà diventato abbastanza grande da
provvedere a se stesso.
Le proteine sono un importante nutriente anche per te!
L’uomo utilizza per mangiare le diverse parti della pianta, a seconda
delle loro caratteristiche: di alcune piante prende il fiore, di altre le foglie o
i semi.
Le verdure che troviamo sulla nostra tavola sono in realtà solo una parte
della pianta, e ne conservano le caratteristiche fisiche e nutritive.
Lo sapevi che i broccoli sono un fiore?
Che la melanzana è un frutto?
Che la patata, anche se cresce sotto la terra, è il fusto di una pianta?
Nella pagina seguente potrai scoprire a quale parte della pianta corrispondono alcune delle verdure che hai imparato a conoscere.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
73
74
scheda 19
asparagi, broccoli, cavolfiori, fiori di zucca sono i
fiori delle piante da cui provengono
finocchi, sedano, cardo, sono i fusti delle piante
da cui provengono
cavolo, cicoria, insalata, prezzemolo, spinaci,
ruchetta sono foglie
carota, rapa, ravanello sono radici
ceci, fagioli, fave, lenticchie, piselli sono semi
cetriolo, melanzana, peperoncino, peperone,
pomodoro, zucca, zucchina sono frutti
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 19
Ora completa la tabella seguente, disegnando in ogni casella almeno due
verdure che corrispondono alla parte della pianta che vedi raffigurata:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
75
76
scheda 20
OSSERVARE I VEGETALI
Come possiamo studiare la struttura di un vegetale?
Possiamo allestire un esperimento, insieme all’insegnante, utilizzando:
• una pianta di sedano
• una patata
• una bottiglietta di inchiostro
• una bottiglietta di tintura di iodio
• due contenitori trasparenti
Immergiamo la costola di sedano in acqua
colorata con inchiostro per timbri.
Immergiamo la patata in acqua colorata con
tintura di iodio.
Dovremo aspettare almeno un giorno per
osservare la reazione.
Allora, a domani!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 20
… il giorno dopo:
Quali materiali abbiamo utilizzato?
..............................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................
Quanto tempo è passato?
..............................................................................................................................................................................
Che cosa ha fatto l’insegnante?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Quale parte del sedano si è colorata di inchiostro?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
A che cosa serve secondo te quella parte?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
77
78
scheda 20
Quali materiali abbiamo utilizzato?
..............................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Quanto tempo è passato?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Che cosa ha fatto l’insegnante?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Che cosa puoi osservare quando l’insegnante taglia la patata? Dove è
localizzato il colore della tintura di iodio?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Che cosa succede se l’insegnante immerge di nuovo la patata nella tintura di iodio per qualche minuto?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
E se immerge nella tintura di iodio il sedano che cosa succede?
...........................................................................................................................................................................................................................................................................
Per capire perché, osserva attentamente la composizione dei due diversi vegetali: quali sostanze distinguono il sedano dalla patata?
Acqua (g)
Amido (g)
Fibre (g)
Kcalorie (Kcal)
Sedano
88,3
0,2
1,6
20
Patata
78,5
15,9
1,6
85
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 21
I LEGUMI IN CUCINA
Leggi con attenzione il testo che segue.
Ti servirà per risolvere il cruciverba che troverai alla pagina successiva!
I legumi
Tra i cibi di provenienza vegetale, i legumi meritano una particolare
considerazione.
Sono infatti un’ottima fonte di proteine. Le proprietà nutrizionali
delle proteine dei legumi sono complementari a quelle dei cereali: quello che manca alle proteine degli uni, è presente negli altri. Per questo
l’unione di legumi ad alimenti come pane, pasta o riso ha una composizione simile a quella delle proteine animali. Quindi piatti tradizionali
come pasta e fagioli, riso e piselli e altre preparazioni simili hanno un
valore nutritivo analogo a quello della carne.
I legumi presentano anche un elevato contenuto in carboidrati (in
prevalenza amido) e soprattutto forniscono tanta fibra alimentare. Sono
inoltre una fonte generosa di minerali e di vitamine, soprattutto del
gruppo B.
Per le loro qualità nutritive, i legumi sono stati inclusi di recente nel
gruppo delle carni, pesci e uova.
I legumi di maggiore uso alimentare e più diffusi nel nostro Paese
sono: fagioli, piselli, lenticchie, ceci e fave.
Nella pagina successiva troverai il cruciverba e le definizioni per poterlo risolvere!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
79
scheda 21
80
Se lo risolverai nel modo corretto, nella colonna centrale ti apparirà il
nome di un’appetitosa zuppa tradizionale.
1
2
3
4
5
6
7
8
1) In un piatto tradizionale, vengono uniti al riso.
2) Ce ne è molta di più nei legumi freschi che in quelli secchi.
3) Appartengono allo stesso gruppo delle carni e delle uova.
4) Quelle del gruppo B le puoi trovare nei legumi.
5) I legumi allo stato secco ne contengono una quantità all’incirca pari o
anche superiore a quella della carne.
6) Cucinati insieme ai legumi, danno piatti con un grande valore
nutritivo.
7) Sono tra i legumi più diffusi nel nostro Paese.
8) Con la pasta, fanno un piatto molto nutriente e gustoso.
La nostra zuppa è:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 21
Come si prepara un buon piatto di “Pasta e ceci”?
Chiedi a una cuoca esperta o cerca in un libro di ricette e trascrivi qui
di seguito la tua ricetta. Potrai poi confrontarla con quella trovata dai tuoi
compagni e magari provare a cucinarla a casa!
La mia “Pasta e ceci”
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
81
82
scheda 22
UN ASSAGGIO DI FAR WEST
Avete mai visto al cinema o in televisione un
film ambientato nelle
grandi pianure del Far
West?
Lì i cowboy bivaccavano intorno al fuoco,
mentre dalla padella
emanava un irresistibile profumo di fagioli.
E
le
meravigliose
abbuffate di fagioli di
Bud Spencer e Terence
Hill, direttamente dalla
padella e col cucchiaio
di legno, nei saloon
oppure in groppa al
loro cavallo?
Perché i fagioli erano
più importanti della
bistecca e più famosi di
Fort Apache?
Prima di tutto per la
possibilità di conservare a lungo i legumi secchi o in scatola.
Poi per le loro straordinarie caratteristiche.
I fagioli, come gli altri legumi (piselli, lenticchie, ceci, fave), sono una
buona fonte di proteine e di carboidrati (e quindi di energia), forniscono
importanti vitamine e sali minerali, contengono molta fibra, mentre il contenuto in grassi è assai ridotto.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 22
Le proteine dei legumi unite a quelle dei cereali
(come il riso o la pasta) formano una miscela di
qualità simile a quella delle proteine animali. Per
questo motivo piatti tradizionali come pasta e
fagioli, riso e piselli, pasta e ceci, hanno un importante valore nutrizionale.
I legumi vanno cotti a lungo, perché contengono
fattori antidigestivi che ostacolano la digestione
del prodotto crudo. Il calore però distrugge questi fattori, rendendo i legumi digeribili e assimilabili.
Anche in Italia conosciamo e apprezziamo per tradizione il valore nutritivo dei fagioli… e anche il loro gusto.
Ci sono tante saporite ricette regionali per preparare i fagioli, come quelle che potete trovare nella pagina seguente.
Vi proponiamo un gioco:
in quale regione d’Italia si usa preparare i piatti che vi ricordiamo?
I nomi di alcune località vi possono aiutare a rispondere.
Procuratevi anche una cartina geografica!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
83
84
scheda 22
Regione
Ad Avezzano si mangia “Polenta e fagioli”
A Matera si mangia “Lagane e fagioli”
A Tropea si mangia “Fagioli saltati
con cipolla rossa e ‘nduja”
A Salerno si mangia “Fagioli alla maruzzara”
A Ferrara si mangia “Pisarei e fasò”
A Pordenone si mangia “Jota”
A Civitavecchia si mangia “Trippa in bianco con
fagioli e pecorino”
A La Spezia si mangia “Mesciüa”
A Lodi si mangia “Mezze penne con patate e fagioli”
A Urbino si mangia “Fagioli in umido”
A Isernia si mangia “Tacozze e fagioli”
Ad Asti si mangia “Tonno gratinato ai fagioli”
A Lecce si mangia “Grano, cavatelli e fagioli”
A Olbia si mangia “Minestra di fagioli freschi”
A Catania si mangia “Zuppa di pane e fagioli”
A Grosseto si mangia “Fagioli all’uccelletto”
A Bolzano si mangia “Carne salada e fagioli”
A Terni si mangia “Impastoiata”
Ad Aosta si mangia “Zuppa alla valligiana”
A Padova si mangia “Pasta e fasioi”
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 23
COSTRUIAMO LA PIRAMIDE DEGLI ALIMENTI
Che cos’è la PIRAMIDE DEGLI ALIMENTI?
GRASSI DA CONDIMENTO
CARNE, PESCE, UOVA,
LEGUMI
LATTE E DERIVATI
CEREALI E
DERIVATI,
TUBERI
FRUTTA E ORTAGGI
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
85
86
scheda 23
Nel gruppo dei GRASSI DA CONDIMENTO troviamo:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Nel gruppo di LATTE E DERIVATI troviamo:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Nel gruppo di CARNE, PESCE, UOVA, LEGUMI troviamo:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Nel gruppo di CEREALI E DERIVATI, TUBERI troviamo:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Nel gruppo di FRUTTA E ORTAGGI troviamo:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 23
Scrivi nella prima colonna il nome di alcuni alimenti che conosci e nella
seconda colonna, in corrispondenza, il gruppo al quale ogni alimento appartiene:
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
........................................................................................................
è nel gruppo di
......................................................................................................
Perché più si sale verso la punta della piramide e più lo spazio dei gruppi diventa piccolo?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
87
88
scheda 23
PER DISEGNARE
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 24
L’ALIMENTAZIONE QUOTIDIANA
Le sostanze di cui il nostro corpo ha bisogno per stare bene non vengono fornite da un solo alimento o da un solo gruppo di alimenti.
Per questo dobbiamo mangiare ogni giorno diversi alimenti di tutti i
cinque gruppi.
La PIRAMIDE DEGLI ALIMENTI ti aiuta a scegliere nel modo migliore
la tua alimentazione perché ti ricorda quali sono i cinque gruppi di alimenti che sono indispensabili per un bambino della tua età. Anche i dolci possono essere mangiati, ma con moderazione perché non sono proprio necessari.
Grassi di condimento: 3 volte al giorno.
Carne, pesce,
uova, legumi:
2 volte al giorno.
Latte e derivati:
3 volte al giorno.
Cereali
e derivati, tuberi:
5 volte al giorno.
Frutta e ortaggi:
5 volte al giorno.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
89
90
scheda 24
Che cosa mangia, in una giornata,
un bambino della mia età?
Grassi di condimento
1)
................................................................................
2)
................................................................................
3)
................................................................................
1)
................................................................................
2)
................................................................................
3)
................................................................................
Carne, pesce, uova,
1)
................................................................................
legumi
2)
................................................................................
Cereali e derivati, tuberi 1)
................................................................................
2)
................................................................................
3)
................................................................................
4)
................................................................................
5)
................................................................................
1)
................................................................................
2)
................................................................................
3)
................................................................................
4)
................................................................................
5)
................................................................................
Latte e derivati
Frutta e ortaggi
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 25
LA STAFFETTA DEGLI ALIMENTI
Oggi abbiamo
giocato a:
....................................................
Della mia squadra facevano parte:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Vi racconto il gioco:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
91
92
scheda 26
QUAL È LA COLAZIONE GIUSTA?
La prima colazione è davvero importante per mettere l’organismo nelle
condizioni migliori per affrontare la giornata!
Se facciamo una buona colazione ci sentiamo meglio e riusciamo anche a
stare più attenti a scuola.
Ma quale sarà mai la colazione giusta?
Bisogna avere a disposizione: zucchero pronto da utilizzare, amidi per
avere energia anche dopo due o tre
ore, grassi, che danno energia anche
più a lungo, e proteine che si trovano
in latte, yogurt e biscotti.
L’orso non sa proprio quale colazione
dare ai suoi amici: soltanto quattro di
quelle che sono scritte nei palloncini sono giuste!
Sbarra i palloncini con le colazioni
sbagliate e disegna il filo che collega
le colazioni giuste a ognuno dei quattro animaletti.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 26
1 tazza di té,
un biscotto frollino
3 panini con
cioccolato
spalmabile
1 spremuta,
2 fette di pane tostato
con la marmellata
1 tazza di latte,
cereali, 1 banana
1 tazza di latte con un
cucchiaino di cacao amaro,
un cucchiaino di miele,
4 biscotti frollini, 1 mela
1 tazza di latte, 2 cucchiaini
di miele, 6 fette biscottate con
burro e marmellata e 2 con cioccolato spalmabile
1 yogurt
alla frutta, 2 fette
biscottate o 2 fette di
pane con cioccolato
spalmabile
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
93
94
scheda 27
UN PRANZO EQUILIBRATO
Per una alimentazione equilibrata, sarebbe necessario mangiare 4 - 5
volte nell’arco della giornata:
• 3 pasti principali: colazione, pranzo, cena;
• 1 o 2 spuntini: 1 al mattino e 1 nel pomeriggio
Prova a preparare tu stesso dei pasti equilibrati:
• nella pagina seguente scrivi quali alimenti sono adatti per i diversi pasti
della giornata e verifica con la maestra e con i tuoi compagni;
• prepara 5 fogli di cartoncino e cerca disegni e immagini da ritagliare;
• su ogni cartoncino scrivi il nome del pasto e incolla o disegna le immagini degli alimenti che hai scelto.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 27
Componi il tuo pasto ideale… e non dimenticare la frutta, gli ortaggi e i legumi!
Per una buona prima colazione ci vuole:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
La merenda del mattino ideale è:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Per un pranzo equilibrato vorrei:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Per la merenda del pomeriggio potrei preparare:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
È ora di cena! Ecco che cosa ci vuole:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
95
96
scheda 28
VARIARE È IMPORTANTE
Non esiste un “super-alimento” talmente completo da contenere da solo
tutti i diversi nutrienti nella quantità necessaria all’organismo.
Quindi il segreto per una alimentazione equilibrata è: VARIARE!
Bisogna fare in modo che ogni giorno, nell’insieme dei pasti che consumiamo, sia rappresentato almeno una volta ognuno dei 5 gruppi di alimenti (vedi schede 3/1 e 3/2), cercando di cambiare e assaggiare tutti gli alimenti di ogni gruppo.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 28
IL PROBLEMA
Dobbiamo produrre un cartellone pubblicitario per illustrare l’importanza del variare la propria alimentazione.
Abbiamo già uno slogan: “Variare: il segreto per crescere bene!”
Da che parte cominciare?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
ESPLORIAMO
Che cosa serve per produrre un bel cartellone pubblicitario, che tutti possano vedere anche da lontano? C’è qualche cartellone che possiamo prendere come esempio?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Quali sono i colori più adatti?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
RIFLETTIAMO
A chi vogliamo indirizzare il nostro cartellone?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Quale messaggio vogliamo inviare a chi guarderà il cartellone?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Sul cartellone vogliamo mettere soltanto immagini oppure anche una
scritta?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
97
98
scheda 28
Al lavoro
Come in ogni progetto che si rispetti, si comincia dal disegno di quello
che vogliamo realizzare. Prendo la matita, la gomma, i colori e… provo a
fare un bozzetto del mio cartellone:
E allora… via!
Per valutare
Come è venuto il nostro cartellone? Mi è piaciuto?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Dovessi rifarlo un’altra volta, cambierei qualcosa? E che cosa?
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 29
LEGGI L’ETICHETTA
L’etichetta è uno strumento per conoscere il contenuto degli alimenti, che
informa il consumatore sulle caratteristiche dei cibi che acquista.
Sull’etichetta tutti gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di
quantità presente nel prodotto. È necessario leggerla per sapere quello che
mangiamo!
Alcune etichette riportano anche le informazioni nutrizionali, cioè spiegano quante proteine, grassi, carboidrati, fibre ecc. contiene quel dato alimento. Le informazioni nutrizionali non sono obbligatorie per tutti gli alimenti, ma sono sempre più diffuse.
Questo è un esempio di etichetta di fantasia: prova a colorarla!
ARANCILL A
BEVANDA DI ARANCIA ROSSA
con fibra alimentare e vitamine
INGREDIENTI: acqua, succo di arancia rossa, zucchero, fibra di acacia
(1,2%), fibra di frumento (0,3%). Acidificante: acido citrico, aromi.
Colorante: E122.
e
700 ml
Agitare prima dell’uso.
Dopo l’apertura conservare in frigorifero
Da consumarsi preferibilmente:
vedi la data di scadenza sul tappo
Prodotto e confezionato da:
Bollicine S.p.a. Via Camelot, 3
Verona, Italia
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
99
scheda 29
10 0
Adesso leggi le scritte contenute nelle seguenti frecce.
Poi riporta sull’etichetta che hai colorato il numero di ogni freccia in corrispondenza della scritta a cui si riferisce.
1
La denominazione di vendita indica il nome con il quale è comunemente conosciuto il prodotto.
2
L’elenco degli ingredienti può essere utile per i soggetti allergici. Tra
gli ingredienti sono compresi gli additivi (coloranti, conservanti,
antiossidanti ecc.) che vengono descritti con il nome della categoria,
il nome specifico o la sigla E seguita dal numero di identificazione
stabilito dall’Unione Europea. Le sostanze aromatizzanti vengono
designate in etichetta come “aromi naturali” o “aromi” (di origine
sintetica).
3
La quantità netta indica la quantità in peso (g, kg) per i prodotti solidi e in volume (l, cl, ml) per i prodotti liquidi, al netto del peso o volume della confezione. La e indica che il valore che la precede si riferisce alla quantità del prodotto al netto dell’imballaggio.
Leggi con attenzione le modalità d’uso e di conservazione!
Le legge rende obbligatorie queste indicazioni solo quando sono ritenute indispensabili per un buon utilizzo del prodotto, ma ultimamente la maggior parte dei prodotti le riporta.
4
Attenzione alla scadenza!
La dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il …” indica la data
di preferibile consumo (o il termine minimo di conservazione) fino
alla quale il prodotto alimentare conserva le sue specifiche proprietà
in adeguate condizioni di conservazione.
La dicitura “Da consumarsi entro il …” indica il termine perentorio
entro il quale il prodotto deve essere consumato ed è obbligatoria per
i prodotti altamente deperibili dal punto di vista microbiologico: l’alimento non può assolutamente essere posto in vendita dopo tale data
di scadenza.
5
Se vuoi contattare il produttore…
Tramite l’etichetta puoi conoscere il nome e la sede del fabbricante o
del confezionatore o del venditore di un alimento: talvolta il nome
dell’operatore è sostituito da un marchio depositato. È sempre indicata la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 29
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
CERCA L’ETICHETTA
NUTRIZIONALE!
Valori medi per 100 g
ENERGIA
PROTEINE
CARBOIDRATI
di cui zuccheri
GRASSI
di cui saturi
FIBRE
SODIO
VITAMINA C
VITAMINA E
36 kcal
0,0 g
9,1 g
9,1 g
0,0 g
0,0 g
1,5 g
0,02 g
9,0 mg
1,5 mg
L’etichetta nutrizionale è una dichiarazione riportata sull’etichetta relativa al valore energetico e al contenuto in macro-nutrienti (grassi, proteine, carboidrati) e micro-nutrienti
(vitamine e sali minerali). È facoltativa, anche se sempre più prodotti la
riportano. Diventa obbligatoria
quando l’etichetta del prodotto
vanta particolari caratteristiche
nutritive.
E ora incolla qui di seguito la tua etichetta:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
10 1
10 2
scheda 30
IL VIAGGIO DELLA PRUGNA
Gli additivi sono sostanze che vengono aggiunte al prodotto. Ad esempio, i coloranti aggiungono colore, i conservanti servono per conservare le
proprietà nutritive, gli edulcoranti rendono più dolce il sapore.
Leggi la seguente etichetta:
PERA
INGREDIENTI:
purea di pere 50%,
acqua,
zucchero,
sciroppo di glucosio-fruttosio.
Acidificante: acido citrico.
Antiossidante: acido L-ascorbico
SUCCO
E POLPA
frutta 50% minimo
Solo alcuni additivi sono essenziali: ad esempio, l’aggiunta di antiossidanti quali l’acido ascorbico, che è riportato sull’etichetta del succo di frutta di pera, permette al succo stesso di conservarsi più a lungo.
Ti presento ora le prugne secche della California, che ti racconteranno la
loro storia. Come è possibile sapere da dove vengono?
Ormai dovresti averlo capito… attraverso l’etichetta, che è un po’ la loro
“carta di identità”.
PRUGNOTTO
IL SEGRETO È NELLA FORMA
Avete notato che le prugne snocciolate PRUGNOTTO sono sode, piene e
tonde? Merito dello speciale processo
di snocciolamento brevettato da
PRUGNOTTO. Quando le prugne
sono così morbide e tonde potete
essere sicuri che sono PRUGNOTTO:
le preferite in Italia e nel mondo!
INGREDIENTI: Prugne secche denocciolate. Conservante: Sorbato di
potassio.Distribuito da: PRUGNOTTO S.p.A Via Garibaldi, 88 - MARSALA
Prodotto in California - U.S.A.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 30
Segui la freccia verso il basso: vedrai che la prugna diventa sempre meno
profumata.
La sua fragranza, strada facendo, diminuisce!!!
Siamo in California: le prugne crescono sugli
alberi sotto uno splendido sole
Finalmente sono mature!
È arrivato il momento di:
• raccoglierle;
• trasportarle in fabbrica;
• snocciolarle;
• seccarle;
• prepararle per essere conservate;
• imballarle per il trasporto.
Ora sono pronte per essere trasportate in ogni
parte del mondo… Anche dove sei tu!
Ecco allora che le vedi, lì, sullo scaffale
del negozio, e decidi di acquistarle!
Vai alla cassa, paghi…
ed eccole alla fine del loro viaggio
…PRONTE PER ESSERE MANGIATE!!
Ma quanta strada hanno dovuto fare?!?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
10 3
scheda 30
10 4
1
2
3
BelBon
ZIA
ROSA
NATURELLI
: : mais : :
Ingredienti:
mais, acqua, zucchero,
sale.
160g e sgocc. 140g
Da consumarsi
preferibilmente entro la
fine di: dicembre 2010
POMODORINI DI COLLINA GRAN CUBETTI DI GIORNATA
Polpa di pomodoro raccolto e
Ingredienti: pomodorini di
confezionato in giornata
collina con buccia; succo
di pomodoro; correttore
Ingredienti: pomodori, succo di
di acidità: acido citrico.
pomodoro, sale.
Peso netto 400g e
Peso netto 400g e
Da consumarsi preferibilmente entro il: 31.08.2010
Da consumarsi preferibilmente
entro la fine di: dicembre 2005
Sei a fare la spesa al supermercato e la mamma ha messo nel carrello questi tre prodotti da acquistare.
Aiutala a fare la scelta giusta!!!!
Guarda attentamente le tre etichette: uno dei prodotti non può essere
consumato!
Trovalo e consegnalo alla cassa.
?
*
Qual è il prodotto da non consumare? È il numero
*
Perché non deve essere acquistato?
....................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 31
MEGLIO “BIO”?
Ci sono alcuni prodotti alimentari che vengono chiamati “biologici”!
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione che impiega soltanto
sostanze naturali per ottenere un prodotto di migliore qualità. Non utilizza
fertilizzanti artificiali, pesticidi o medicinali chimici,
In questo modo, l'agricoltura biologica si propone di:
*
*
produrre alimenti senza o con minima presenza di residui tossici;
preservare l'ambiente naturale e il suolo agricolo sempre più saturo di
residui di concimi, pesticidi e altre sostanze che vanno ad inquinare
anche le falde acquifere.
Prodotto da agricoltura biologica.
Controllato da:
CONSORZIO PER IL CONTROLLO
DEI PRODOTTI BIOLOGICI.
FRUTTA OK
MARMELLATA DI ARANCE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
IT CPB 0009 T030270
Asiago - Italia
io
Solo 100%dBi origine agricola
i ingredienti
Percentuale d agricoltura biologica
ottenuti da
SENZA ZUCCHERO (saccarosio) AGGIUNTO
Sulle confezioni dovrebbe comparire un simbolo che ci dice che
il prodotto è stato coltivato e lavorato secondo le norme dell’agricoltura biologica.
Il controllo delle produzioni biologiche in Italia viene effettuato da appositi organismi, che effettuano controlli periodici nelle aziende e analizzano
le produzioni.
Le etichette dei prodotti biologici devono obbligatoriamente riportare:
1. la scritta “Da agricoltura biologica - regime di controllo CEE”;
2. il nome e la sigla dell’organismo di controllo;
3. il codice del produttore.
E ora giochiamo: trova il particolare!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
10 5
10 6
scheda 31
Le due etichette che trovi riportate di seguito sembrano identiche: in
realtà sono diverse per 10 piccoli particolari. Riesci a individuarli?
PRODOTTO DA AGRICOLTURA BIOLOGICA
KIWI BIO
CAT. II CAL. 30
Ortofrutta da agricoltura biologica
Regime di controllo CEE-IT-ICA B1722
Organismo di controllo autorizzato ICEA
D.M.Mi.P.A.F. n. 91730 del 18/07/2002
VivaBio
COD. F. IT ASS9216
13/07/04
PREZZO/KG
PESO NETTO
9662 L
0,537 kg
4,99 euro
Tara kg
5190 L
0,035
2,68 euro
Confezionato e distribuito da VivaBio Srl - Stabilimento di Genova, Piazza Arona 12
PRODOTTO DA AGRICOLTURA PIOLOGICA
KIWI BIO
CAT. II CAL. 60
COD. F. IT ASS9216
13/04/04
Ortoverdura da agricoltura biologica
Regime di controllo CEE-IT-ICA B1722
Organismo di controllo autorizzato ICEA
D.M.Mi.P.A.F. n. 91730 del 18/07/2002
VivaBio
PREZZO/MT
9662 L
4,99 euro
Tara kg
0,035
PESO LETTO
0,537 kg
5190 L
3,68 euro
Confezionato e distribuito da VivaBio Srl – Stabilimento di Genova, Piazza Arona 12
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 32
CONFRONTIAMO LE ETICHETTE
Non tutte le marmellate sono uguali: la produzione di marmellate può
utilizzare differenti quantitativi di frutta.
C’è marmellata e marmellata: impara a riconoscerle.
Leggi le seguenti etichette:
Aranciotta
LA CLASSICA MARMELLATA DI ARANCE CON SCORZE DI ARANCE A FETTE
Frutta utilizzata 20 g per 100 g - Zuccheri
totali 61 g per 100 g
Ingredienti: zucchero, sciroppo di glucosiofruttosio, scorza e polpa di arance, acqua,
succo di arance concentrato.
Gelificante: pectina.
Correttore di acidità: acido citrico, acido tartarico.
Pinco-Panco, Corso Europa, 24, Milano – Stabilimento di Verona, Via Roma, 2.
Arancella
COMPOSTA DI ARANCE DA
AGRICOLTURA BIOLOGICA
Frutta utilizzata 60 g per 100 g - Zuccheri totali 50 g
per 100 g
Ingredienti: succo e scorza di arance, succo concentrato di mele come dolcificante.
Gelificante: pectina.
Correttore di acidità: acido citrico.
Prodotti Italia, Via Bologna, 24, Bari – Stabilimento di Otranto, Via Torino, 4.
Quale prodotto contiene la maggiore percentuale di frutta?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
10 7
10 8
scheda 32
Non tutti i succhi sono uguali.
Leggi attentamente le seguenti etichette: c’è aranciata e aranciata.
S
P
E
C
I
A
L
ARANCE ROSSE
BEVANDA A BASE DI SUCCO DI ARANCE ROSSE
(Frutta: 25% minimo)
INGREDIENTI: acqua, succo di arance rosse
(25%), zucchero.
ACIDIFICANTE: Acido citrico.
ANTIOSSIDANTE: Acido L-ascorbico.
COLORANTE: E129, aromi.
San Bernardino
aranciata
INGREDIENTI: acqua, succo d’arancia 12%, zucchero, anidride carbonica.
ACIDIFICANTE: Acido citrico e acido ortofosforico,
cloruro di sodio.
CONSERVANTI: sodio benzoato e potassio sorbato.
COLORANTE: beta carotene.
STABILIZZANTE: E445, aromi.
SPECIAL
SUCCO DI ARANCIA
non zuccherato
INGREDIENTI: acqua, succo d’arancia
da succo concentrato.
Succo di arancia
a base di succo concentrato
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 32
E ora dimmi: sei davanti allo scaffale di un negozio di alimentari.
Ci sono tre diversi tipi di succo di frutta alla pesca: quale sceglieresti?
1
2
3
ASSO
YOGHI VALPIANA
Bevanda analcolica
SUCCO E POLPA
DI PESCA
a base di pesca
con vitamina C
(frutta 70%)
(frutta 45% minimo)
Ingredienti: purea e succo di
pesca, acqua, zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio.
Acidificante: acido citrico,
aromi, vitamina C.
Ingredienti: purea di pesca,
acqua, zucchero, sciroppo
di glucosio. Acidificante:
acido citrico. Antiossidante:
acido L-ascorbico.
SUCCO E POLPA
DI PESCA
Frutta: 50% minimo
Ingredienti: purea di pesca,
acqua, zucchero, sciroppo
di glucosio-fruttosio.
Acidificante: acido citrico.
Antiossidante: acido Lascorbico.
GUARDA ATTENTAMENTE LE ETICHETTE!
Quale prodotto potrebbe essere preferibile?
Quale prodotto sembra preferibile?
Perché?
È il numero
..............................
.............................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
10 9
110
scheda 33
MEMORY: OCCHIO A FRUTTA E VERDURA!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 33
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
111
112
scheda 33
Quante immagini ricordi?
Nel gioco di MEMORY che avete appena fatto in classe, c’erano tante
carte con immagini di frutta, ortaggi e legumi.
Quante immagini ricordi e sei in grado di disegnare?
Disegna negli spazi qui di seguito e scrivi il nome dell’immagine che hai
disegnato:
...................................................................................
...................................................................................
...................................................................................
...................................................................................
...................................................................................
...................................................................................
...................................................................................
...................................................................................
...................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 34
DI STAGIONE IN STAGIONE
Anche se adesso capita spesso di vedere durante tutto l’anno la stessa
frutta al mercato, perché è coltivata in serra oppure ci arriva da paesi lontani, ricorda che ogni prodotto è caratteristico di una particolare stagione.
Sapresti dire quale? Osserva i disegni seguenti, colorali e trascrivi il nome
dei frutti nella stagione appropriata.
COCOMERO
ALBICOCCA
PESCA
ARANCIA
PRUGNA
CILIEGIA
FRAGOLA
KIWI
FICHI
CASTAGNE
MANDARINO
SUSINA
MELONE
UVA
MELA
PERA
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
113
114
scheda 34
In quale stagione puoi trovare questa frutta matura?
INVERNO:
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
PRIMAVERA:
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
ESTATE:
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
AUTUNNO:
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 35
UNA MELA AL GIORNO...
I segreti della frutta
Il detto "una mela al giorno toglie il medico di torno"
è ormai fondato su basi scientifiche e non solo sulla
sapienza popolare.
Tutta la frutta è preziosa, ma le particolari caratteristiche della mela la
rendono utilissima per il benessere e la salute del nostro organismo.
Studi recenti hanno scoperto la presenza, nella mela, di forti antiossidanti, sostanze in grado di limitare i danni alle cellule causati dall’ambiente e
dallo stress giornaliero. Inoltre, le mele hanno un buon contenuto di fibre,
vitamine, sali minerali e fibra.
La mela è originaria del mar Nero e del mar Caspio. La buccia è liscia o
rugginosa, di colore verde, giallo o rosso con macchie e striature. La polpa è
bianca o giallognola, soda e succosa, di sapore dolce o acidulo, a volte farinosa.
Vi sono mele da tavola con diversi periodi di maturazione e mele da
sidro diffuse nei Paesi nordici e in Francia. Le mele sono molto usate in cucina: si mangiano sia crude sia cotte e se ne estraggono vari succhi.
Tra le varietà più diffuse ci sono la Golden e la Delizia rossa, la Renetta,
a polpa compatta e un po’ acidula, la Annurca, dal colore rosso violaceo, e
molte altre.
La stagione ideale per gustare mele di ottimo profumo e consistenza è
l'autunno, ma, grazie ai moderni sistemi di conservazione, il frutto è disponibile tutto l'anno.
A casa ho assaggiato una mela!
Era della varietà:
.............................................................
Era di colore:
....................................................................
Il sapore era:
....................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
115
116
scheda 35
LA STORIA DI PAOLINO SEMI-DI-MELA
Il vero nome di Paolino Semi-di-mela era Paolo
Bianchi. A Paolino erano sempre piaciute le mele.
Gli piaceva guardarle e mangiarle. E gli piaceva
prendersi cura degli alberi di mele.
A Paolino piaceva anche viaggiare. Un giorno
venne a sapere che laggiù ad est non c’erano alberi di mele. Così si mise in cammino, portando con
sé un bastone e indossando il suo strano cappello.
Sulle spalle caricò uno zaino con i suoi libri e con
i semi di mela.
Mentre camminava, piantava i semi di mela. Così dietro di lui si vide crescere tutto un filare di giovani alberi di mele.
Col passare del tempo, la gente cominciò a chiamarlo Paolino Semi-dimela. Tutti gli volevano molto bene.
Come disegneresti Paolino Semi-di-mela?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 35
In inglese una divertente filastrocca racconta gli effetti di una mela al
giorno.
An apple a day keeps the doctor away
Apple in the morning – doctor’s warning
Roast apple at night – starves the doctor outright
Eat an apple going to bed – knock the doctor on the head
Three each day, seven days a week – ruddy apple, ruddy cheek
Eccola, anche tradotta in italiano:
Una mela al giorno toglie il medico di torno.
Mela a colazione: medico fa’ attenzione!
Mele cotte di sera: il medico si dispera.
Mangia una mela andando a letto: il medico fai secco.
Tre mele al giorno, sette giorni a settimana:
mela rubiconda per una bella faccia sana.
E per finire una barzelletta:
Pierino entra correndo in casa e chiede, tutto affannato: "Papà, papà, è
vero che una mela al giorno toglie il medico di torno?".
E il padre: "Certo, così si dice".
"E allora, presto, dammi una mela. Ho appena rotto col pallone la finestra del dottore!"
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
117
118
scheda 36
IL SOLE VITAMINICO
Ehi! ragazzi,
avete mai visto un sole di frutta?
Ecco come prepararlo…
QUANTITÀ
INGREDIENTI
1
Pesca sciroppata
1
Fetta d’ananas fresca (o sciroppata)
3
Kiwi
1
Pera
1
Arancia
2
Banane
8
Fragole
Alcuni
Acini d’uva
A piacere
Miele liquido
1 limone
succo
1 cucchiaio
Zucchero a velo
UTENSILI
1 coltello per sbucciare
1 coltello a lama sottile per tagliare
1 passino per setacciare lo zucchero a velo
1 forchetta
1 piatto rotondo grande
1 scodella in cui lavare la frutta
1 spremi agrumi
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 36
COME PREPARARLO:
• Metti al centro del piatto una rondella di ananas
con sopra la pesca sciroppata.
• Sbuccia un’arancia e i kiwi, e poi tagliali a rondelle.
• Adagia le fette di arancia attorno all’ananas, formando un cerchio, e sopra metti nello stesso
modo quelle di kiwi.
• Taglia una pera (o una
mela) a spicchi, poi a fettine.
• Disponi le fettine di
pera (o di mela) attorno
all’ultimo cerchio di kiwi.
• Ora taglia ogni banana a metà, e poi ancora a
metà nel senso della sua lunghezza.
• Metti le metà delle banane tagliate, intorno alla
pesca come fossero raggi.
• Perfetto continua così!
• Ora metti a bagno le fragole e l’uva per qualche
minuto, per lavarle bene.
• Prendi alcuni acini d’uva e posizionane tre o
quattro fra due le banane.
• Poi aggiungi le fragole, facendole convergere
con la punta verso il centro, sempre fra una banana e l’altra.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
119
12 0
scheda 36
• Per dare un po’ più di colore, contorna
il tutto con fragole tagliate a metà.
• Lava il limone e spremine metà.
• Versa il suo succo (qualche goccia) su
tutta la frutta, in modo che non si ossidi,
e quindi annerisca.
• Mettici anche un po’ di miele, in modo
che il sapore sia più dolce, e dia un aspetto più lucido alla composizione.
• Cospargi il piatto con un po’ di zucchero a velo, per dare il tocco finale.
ECCO QUI IL TUO SOLE!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 36
E ora racconta brevemente come è andata:
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
12 1
12 2
scheda 37
DIMMI CHI SEI: IL DOMINO DELLE VERDURE
Una pianta si compone di diverse parti: fiore, foglia, fusto, radici, frutto
e seme.
Ciascuna delle verdure che troviamo al mercato e che mangiamo è, in
realtà, una diversa parte della pianta.
Trova per ogni verdura la parte della pianta a cui corrisponde e unisci i
quadretti con un tratto di matita, come nell’esempio.
Aglio
Asparagi
Broccolo
Cappuccina
FIORE
Carota
Cavolfiore
Cavolo
Cetriolo
FOGLIA
Cicoria
Cipolla
Fagioli
Fave
RADICI
Finocchio
Fiori di zucca
Lattuga
Melanzana
FUSTO
Patata
Peperone
Piselli
Pomodoro
FRUTTO
Rapa
Ravanello
Sedano
Zucchina
SEMI
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 37
FIORE
FUSTO
FRUTTO
RADICI
SEMI
FOGLIA
FIORE
FUSTO
FRUTTO
RADICI
[dis.fagioli]
FOGLIA
[dis. cavolfiore]
SEMI
[dis.prezzemolo]
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
[dis. asparagi]
12 3
12 4
scheda 37
FIORE
FUSTO
FRUTTO
SEMI
FUSTO
FOGLIA
FRUTTO
FUSTO
FRUTTO
[dis.pomodoro]
SEMI
[dis.broccoli]
FIORE
FOGLIA
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
[dis.fagiolini]
scheda 38
UN ORTO NELLA CLASSE
SCHEDA DI OSSERVAZIONE
1) I legumi sono:
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
2) Che cosa abbiamo utilizzato:
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
3) Che cosa abbiamo fatto:
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
4) Che cosa è successo:
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
5) Osservazioni:
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
.......................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
12 5
scheda 39
12 6
ALLA CONQUISTA DELLA PIRAMIDE
ALLA
CONQUISTA DELLA PIRAMIDE!
Qual è il vostro cibo preferito?
La pizza? Gli spaghetti? Il minestrone?
Scrivete qui sotto i vostri tre piatti preferiti:
1)
2)
3)
................................................................................................................................
................................................................................................................................
................................................................................................................................
Ebbene sì: mangiare cose diverse è qualcosa che piace un po’ a tutti e,
soprattutto, è qualcosa che ci fa stare bene, che ci aiuta a crescere e a diventare forti!
Avere una buona alimentazione significa mangiare la corretta quantità di
alimenti di ognuno dei cinque gruppi ogni giorno:
GRUPPO FRUTTA E ORTAGGI
GRUPPO CEREALI E TUBERI
GRUPPO LATTE E DERIVATI
GRUPPO CARNE, PESCE, UOVA , LEGUMI
GRUPPO GRASSI DA CONDIMENTO
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 39
Altri tre dei vostri piatti preferiti? Scriveteli nelle righe seguenti:
4)
................................................................................................................................
5)
................................................................................................................................
6)
................................................................................................................................
Non ci sono alimenti “buoni” o “cattivi”. Ci sono piuttosto alimenti “da
mangiare tutti i giorni” e alimenti “da mangiare qualche volta”.
Se uno dei vostri cibi preferiti è la torta al cioccolato, che è un dolce e non
rientra in uno dei cinque gruppi, qualche volta potete mangiarla lo stesso.
Ricordate però che, se aggiunta a tutti gli altri alimenti, vi richiede di fare un
po’ più di attività fisica.
La Piramide degli alimenti è una buona guida per sapere quale quantità
dovreste mangiare di ogni tipo di alimento in una giornata.
Infatti non dovreste mangiare molti grassi, olio, burro, panna ecc., che
sono sulla cima della Piramide. Anche dolci, coca-cola e altre bevande zuccherate, che non compaiono nella Piramide perché non sono necessari per
una corretta alimentazione, possono essere mangiati una volta ogni tanto,
ma non molto spesso e in quantità moderate.
Vorreste aiutare la mamma a decidere che cosa preparare da mangiare
per domani? Siamo sicuri che le fareste un grosso piacere: a volte le mamme
si stancano a organizzare il menù per tutti tutti tutti i giorni!
Per essere sicuri di comporre un buon menù, fate attenzione alla Piramide
degli alimenti e ricordate che per bambini della vostra età si consiglia di mangiare, in una giornata:
Frutta e ortaggi
5 volte
Pasta, riso, cereali e pane
5 volte
Carne, pollo pesce, uova, legumi
1 – 2 volte
Latte, yogurt e formaggi
3 volte
Grassi e olii
3 volte
E ora al lavoro!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
12 7
12 8
scheda 39
IL MIO MENÙ
Colazione
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Spuntino
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Pranzo
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Merenda
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Cena
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 40
LA DIETA MEDITERRANEA
Che cos’è la “dieta mediterranea”?
Il termine è stato creato da nutrizionisti
americani e fa riferimento allo stile di
cucina delle popolazioni mediterranee,
in particolare alla cucina italiana. È un
modo di mangiare ricchissimo di verdure di tutti i tipi, di frutta matura di
stagione e di legumi.
Gli alimenti fondamentali sono pasta,
pane, pizza e, in alcune zone, anche riso, miglio e altri
cereali; leguminose; pesce (soprattutto quello azzurro); erbe aromatiche; olio
di oliva; latte e formaggio di pecora o di capra; vino. La carne è relativamente poca e prevalentemente di cortile (pollo, tacchino, coniglio) o ovina. I cibi
hanno colori e sapori intensi: è una cucina allegra e gratificante.
Un aspetto interessante è l'uso tradizionale di piante spontanee, tipiche
delle singole zone. Le piante spontanee, se vengono colte in zone lontane
dalle industrie, dall'abitato, dalle strade e dai terreni agricoli, sono per loro
natura 'biologiche', cioè relativamente indenni da residui indesiderati.
Perché preferire la dieta mediterranea?
• È un esempio di un corretto regime alimentare, importante per la salute.
• È ricca di alimenti vegetali.
• Utilizza alimenti facili da assimilare e quindi evita i disturbi causati da
un’alimentazione carica di grassi e di sostanze poco digeribili.
• Propone pasti che saziano ma non sono pesanti da digerire.
• La pasta dà energia e, se correttamente condita, non fa ingrassare; può
essere combinata e completata con legumi (pasta e fagioli), con semi oleosi (noci o pinoli nel pesto), con ortaggi (pasta con le zucchine).
• Le piante aromatiche rendono più saporite e più digeribili le pietanze e
permettono di ridurre il consumo di sale e condimenti grassi.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
12 9
13 0
scheda 40
UNA SCENETTA AL RISTORANTE
Organizzati con i tuoi compagni: uno di voi sarà il cameriere del ristorante e altri saranno i clienti.
I clienti entrano per un pranzo e chiedono al cameriere di consigliarli al
meglio.
Le informazioni della pagina precedente vi saranno utili per sapere quali
alimenti e quali piatti consigliare.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 41
LA MARGHERITA DEI SAPORI
Gli organi di senso (occhi, mani, bocca, naso, orecchie) ci forniscono
informazioni sugli oggetti, sul mondo, sulle persone.
Capire bene quello che sentiamo è importante per vivere con serenità e
sicurezza, e anche per imparare ad alimentarsi correttamente.
Prova a esercitare il gusto con il gioco della “margherita dei sapori”.
Sai riconoscere quali sono gli ingredienti che compongono una pietanza,
ad esempio una frittata con le zucchine?
Ritaglia nel cartoncino il centro della margherita, sul
quale potrai scrivere il nome della pietanza che hai
assaggiato.
Poi ritaglia i petali, su ognuno dei quali potrai
scrivere il nome dei singoli ingredienti.
olio
uova
sale
zuc
chin
e
pepe
Potrai così costruire la tua
margherita dei sapori, come
nell’esempio che vedi qui riportato.
parmigiano
grattugiato
Per riconoscere bene il sapore dei singoli
ingredienti, dovresti seguire alcune regole:
• per almeno un’ora prima della prova non mangiare caramelle, cioccolatini, dolci, gomma da masticare o cibi molto saporiti;
• per almeno un’ora prima della prova non bere bibite dolci o bevande
aromatiche (come il tè o la cioccolata);
• prima di ogni assaggio, bevi un sorso di acqua naturale.
Queste sono le regole del perfetto assaggiatore!
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
13 1
13 2
scheda 41
Quali altre pietanze riesci a ricostruire, a partire dagli ingredienti?
Ecco ancora due margherite da completare! Se ne hai bisogno, puoi
aggiungere altri petali.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 42
PREPARA LA TUA RICETTA
Appetito più fantasia: ecco quello che ci vuole per preparare un piatto
gustoso!
Per avere un buon risultato, è importante scegliere ingredienti sani e freschi e combinare bene i loro sapori, i loro colori, i loro profumi.
Mettiti alla prova con la tua squadra!
Ogni squadra ha a disposizione gli stessi ingredienti, tra i quali scegliere quelli che preferisce
per preparare una ricetta di sua invenzione.
Alcuni giudici dovranno indovinare gli ingredienti della pietanza che è stata preparata e
dovranno esprimere il loro giudizio.
Vince la squadra che riceve il miglior giudizio.
La mia squadra si chiama:
.....................................................................................
Il nome della nostra ricetta è:
................................................................................
Gli ingredienti a disposizione sono:
(segna con una crocetta gli ingredienti che
la tua squadra ha utilizzato per la ricetta)
Bieta
Zucchine
Spinaci
Pomodori
Olio extra vergine
di oliva
Limone
Burro
Formaggio fuso
Basilico
Olio di semi
di arachide
Pane grattugiato
Sale
Zucchine
Quale giudizio ha avuto la tua squadra?
Come ti sembra la vostra pietanza?
.....................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
13 3
13 4
scheda 43
IL COLORE DEGLI ALIMENTI
Di che colore sono i frutti, gli ortaggi, i legumi?
Spesso facciamo riferimento ai loro colori anche per descrivere alcuni
oggetti di uso comune. Ad esempio, possiamo dire: “Il mio astuccio è giallo
limone”. Oppure, “La maglietta di Laura è rosso fragola”.
Per riconoscere correttamente i diversi colori è utile costruirsi un modello al quale fare riferimento.
Spesso viene usato un cerchio al centro del quale sono disposti i 3 colori
primari:
Giallo, Rosso e Blu.
I colori primari, combinati a due a due, formano i colori secondari:
Giallo + Rosso = Arancio
Giallo + Blu = Verde
Rosso + Blu = Violetto
COLORA IL TUO CERCHIO!
Al centro del cerchio
riporta i tre colori fondamentali primari: rosso,
giallo e blu.
Combinandoli a due a
due ottieni i colori secondari: viola, verde e arancio.
Nel disco esterno riporta i
sei colori primari e secondari e sei colori intermedi
tra questi.
Mescolando fra di loro
questi i colori si ottengono tutti colori esistenti in
natura. Puoi scurirli col
nero, schiarirli aggiungendo bianco.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 43
Quanti ortaggi, frutti e legumi diversi riesci a trovare per ogni colore?
Disegnali qui di seguito!
ROSSO
come...
VERDE
come...
GIALLO
come...
BIANCO
come...
MARRONE
come...
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
13 5
scheda 44
13 6
RICONOSCIAMO I SAPORI BASE
L'uomo è in grado di percepire e di distinguere una gamma di sapori
molto vasta e complessa.
Alla base dei diversi sapori, però, ci sono quattro sapori primari: l'acido,
il dolce, il salato e l'amaro.
La combinazione di questi sapori origina le molteplici sensazioni che
percepiamo.
Non sempre è facile distinguere i quattro sapori fondamentali.
LA SCHEDA PER I SAPORI
Hai davanti a te cinque bicchieri:
• il bicchiere con lo 0, che contiene
acqua: utilizzala per sciacquare la
bocca dopo ogni assaggio;
• altri quattro bicchieri, che sono
segnati con le lettere A, B, C e D.
0
A
B
C
D
Quale sapore avrà il contenuto dei diversi bicchieri?
Assaggiane uno per volta, e scrivi il sapore che percepisci nella scheda
seguente.
Se pensi che la bevanda non abbia sapore, scrivi “acqua”.
Bicchiere
Sapore
0
A
B
C
D
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 44
In quali punti della lingua si ha la percezione dei diversi sapori?
Colora:
• in blu i punti dove senti l’amaro;
• in giallo i punti dove senti l’acido;
• in verde i punti dove senti il salato;
• in rosso i punti dove senti il dolce.
AMARO
ACIDO
SALATO
DOLCE
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
13 7
13 8
scheda 45
CACCIA AL SAPORE
Come descriveresti i quattro sapori primari?
acido, oppure
...............................................................
dolce, oppure . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
salato, oppure
...............................................................
amaro, oppure
..............................................................
LA SCHEDA PER I SAPORI
Registra su questa scheda il sapore dominante degli alimenti che la maestra ti ha fatto assaggiare:
Alimento
Sapore
A
B
C
D
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 45
Indica il sapore dei seguenti alimenti, come è stato fatto per i primi tre:
Arancia
Acido
Dolce
X
X
Amaro
Salato
X
Banana
X
Radicchio
Bietola
Carote
Limone
Prosciutto
Mela
Pompelmo
Yogurt
Cracker
Cicoria
Come avviene la percezione del sapore dei diversi alimenti?
La mela è dolce perché
.......................................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
Il limone è acido perché
.......................................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
.......................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
13 9
140
scheda 46
SE È ROSSO… LO PREFERISCI?
Il succo di frutta che preferisci ha anche il tuo colore preferito?
Sei sicuro che vedere il colore di un succo di frutta non influenzi la tua
voglia di berlo?
Ora la maestra ti farà vedere quattro diversi succhi di frutta, nei bicchieri che sono segnati con le lettere A, B, C e D. Quale colore preferisci?
Osserva i quattro succhi di frutta e disponili nella “scheda colore” secondo il colore preferito:
SCHEDA COLORE
Il più gradito
1°
2°
3°
4°
+
Il meno gradito
..........................
.........................
.........................
.........................
Codice del bicchiere
Adesso, invece, assaggia i succhi di frutta, ma senza
vederne il colore. Ricordati di bere un sorso d’acqua per
pulire la bocca dopo ogni assaggio.
Quale succo di frutta ha il sapore che preferisci?
Indica nella “scheda gusto” l’ordine di tua preferenza:
SCHEDA GUSTO
Il più gradito
1°
2°
3°
4°
+
Il meno gradito
..........................
.........................
.........................
.........................
Codice del bicchiere
Quale è stato il risultato?
..................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 47
INDOVINA L’ODORE
Sai riconoscere l’odore delle spezie e delle erbe
aromatiche?
Mettiti alla prova!
Con gli occhi bendati, annusa uno alla volta i
vasetti che la maestra ha preparato.
Quanti odori riesce a riconoscere?
Bicchiere
Erba aromatica o spezia
Giusto o sbagliato?
A
B
C
D
E
Totale delle risposte giuste:
Adesso ripeti la prova, ma annusando i vasetti in un ordine diverso.
Cambia qualcosa?
Bicchiere
Erba aromatica o spezia
Giusto o sbagliato?
D
A
C
E
B
Totale delle risposte giuste:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
141
scheda 48
142
L’ABC DEL TATTO
Quale alimento è ruvido ?
Quale è liscio ?
Quale è morbido ?
Prova a riconoscere frutta, ortaggi e legumi semplicemente toccandoli,
senza poterli vedere.
Cerca di scoprire attraverso le proprietà che hanno al tatto gli alimenti
che la maestra ti propone. Aiutati con la scheda, come nel seguente esempio:
Proprietà
Alimento
liscio, succoso
pomodoro
Proprietà
Alimento
Giusto o sbagliato?
Giusto o sbagliato?
A
B
C
D
E
Totale delle risposte giuste:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 48
Quali proprietà riesci a riconoscere al tatto?
Prova, con l’aiuto della maestra e dei tuoi compagni, a riempire la scheda seguente:
LE PROPRIETA’…
… E I LORO CONTRARI
Duro come
il torrone
Morbido come
il burro
Succoso come
l’arancia
Secco come
l’uva passa
Croccante come
.....................................................................
Molle come ....................................................................................
Elastico come ...............................................................................
Rigido come
..............................................................................
Vischioso come
Fluido come
...............................................................................
Friabile come
Soffice come
.......................................................................
..............................................................................
.................................................................................
Compatto come .....................................................................
Duro come
....................................................................................
Granuloso come......................................................................
Liscio come
Cremoso come ...........................................................................
Liquido come
Unto come .........................................................................................
.............................................................................................................................
.................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
..........................................................................
143
144
scheda 49
ASCOLTA IL CIBO
Tra tutte le sensazioni che associamo
agli alimenti, quelle uditive sono
comunemente le meno apprezzate.
Tuttavia anche le qualità sonore degli
alimenti ci aiutano a riconoscerli.
Ti è mai capitato di vedere come vengono scelti i cocomeri sul banco del
fruttivendolo?
Battendo con la mano sul cocomero si riesce a stabilire il grado di maturazione del frutto
...Possiamo percepire dei rumori anche quando assaggiamo alcuni alimenti.
Forse hai sentito dire da qualche tuo compagno:
“Le bietole, quando le mastico, fanno squisc squisc”
Oppure
“Come scrocchiano queste patatine!”
Prova a scrivere i suoni.
Assaggia, uno alla volta, gli alimenti che ti propone la maestra e scrivi i
rumori che senti nella scheda, come nel seguente esempio:
Alimento
patatine
Rumore
crock
Alimento
Rumore
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 50
OSSERVO E DESCRIVO
Le verdure, i legumi, i diversi tipi di frutta non
sono tutti uguali.
Forse possiamo conoscerli meglio per scoprire
le loro qualità e apprezzarle…
Se impariamo ad osservare, possiamo riconoscere e analizzare alcune caratteristiche degli alimenti, trovare le somiglianze e le differenze che ci
sono tra loro, scoprire alcuni segni particolari.
Ecco i tre alimenti che ti ha preparato la maestra. Come ti sembrano?
Osserva ciò che hai davanti e descrivine la qualità:
ALIMENTO 1:
Forma:
Aspetto:
Dimensione:
Colore:
Segni particolari:
ALIMENTO 2:
Forma:
Aspetto:
Dimensione:
Colore:
Segni particolari:
ALIMENTO 3:
Forma:
Aspetto:
Dimensione:
Colore:
Segni particolari:
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
145
146
scheda 50
Quali sono le somiglianze tra questi tre alimenti?
.............................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
E quali sono le differenze?
.....................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Come puoi descrivere quello che osservi con gli occhi?
Il colore può essere
..........................................................
.............................................................................................
.............................................................................................
La forma può essere
................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Come puoi descrivere quello che osservi con le
mani?
.................................................................................................
.................................................................................................
.................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 51
DAL PIÙ DOLCE AL MENO DOLCE
Il senso del gusto permette la percezione del sapore per mezzo di elementi sensoriali (papille) presenti sulla lingua.
L’informazione che deriva dalle papille gustative arriva, attraverso le
fibre nervose, al cervello: così noi diventiamo consapevoli del sapore che
percepiamo.
Ogni sapore può essere più o meno intenso: ad esempio, possiamo percepire il gusto dolce di alcuni alimenti in modo più o meno accentuato, a
seconda di quanta sostanza dolce contengono.
Prova a fare l’assaggiatore!
Riesci a capire quale, tra diversi sapori, è il più dolce?
Assaggia i quattro campioni di liquido contenuti
nei diversi bicchieri, ricordandoti di bere un sorso
d’acqua per pulire la bocca dopo ogni assaggio.
Decidi quale è più dolce e quale è meno dolce.
Poi disponili nell’ordine dal più dolce al meno
dolce, aiutandoti con la scheda seguente:
A
B
C
D
SCHEDA DEL DOLCE
Il più dolce
1°
2°
3°
4°
+
Il meno dolce
-
.........................
.........................
...........................
.........................
Codice del bicchiere
Non tutte le persone percepiscono i sapori nello stesso modo.
Prova a vedere che cosa succede confrontando la tua scelta con le scelte
dei tuoi compagni. Riempite la “scheda del dolce di tutta la classe” come
nell’esempio:
Più dolce
+
1°
2°
3°
4°
Codice del bicchiere
Matteo
C
D
B
A
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
Meno dolce
-
147
148
scheda 51
SCHEDA DEL DOLCE DI TUTTA LA CLASSE
Più dolce
+
1°
2°
3°
4°
Meno dolce
-
Codice del bicchiere
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
....................... ....................... ....................... .......................
Quali assaggiatori hanno dato l’ordine corretto?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 52
ASSAGGIA CON IL RAFFREDDORE
La malattia più frequente che colpisce il naso ed è causa diretta di una
diminuzione del senso dell'olfatto è il raffreddore.
Il raffreddore spesso fa perdere anche il senso del gusto, che è strettamente collegato a quello dell'olfatto.
Vi siete mai chiesti come mai i "sapori" non si sentono quando si ha il raffreddore?
Ebbene, è perché non sono sapori. In realtà, la nostra lingua è capace di
percepire pochissime sensazioni: il dolce, il salato, l'acido e l'amaro. Tutto il
resto che noi chiamiamo sapori sono in realtà odori, che arrivano al nostro
naso non attraverso le narici, ma attraverso i canali che lo collegano alla
faringe.
Così, se ci tappiamo il naso, non sentiremo che quello che stiamo mangiando è un gelato alla fragola: sentiremo che è gelato, che è dolce e forse
anche un po' acido, ma non distingueremo la fragola. È la percezione dell'aroma dei cibi che contribuisce a definire il gusto. A naso chiuso, non si riesce neppure a distinguere un pezzetto di mela da uno di patata. È lo stesso
motivo per cui buttar giù lo sciroppo per la tosse ci viene meglio turandoci
il naso.
Facciamo la prova!
Ci sono alcuni vasetti di mousse alla frutta.
Prova ad assaggiarne un cucchiaino, tenendo il
naso chiuso tra le dita.
Poi deglutisci e scrivi le tue impressioni:
La mousse era
..............................................................
e aveva un sapore di
..............................
Ripeti la prova tenendo inizialmente il naso chiuso; poi aprilo dopo qualche secondo, senza deglutire. Continuando a tenere la mousse in bocca,
inspira aria dal naso e poi espira sempre attraverso il naso.
Adesso deglutisci e scrivi di nuovo le tue impressioni:
La mousse era
..............................................................
e aveva un sapore di
È cambiato qualcosa, nelle tue impressioni?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
..............................
149
150
scheda 53
TOCCO E MANGIO
Le sensazioni tattili si ricevono su tutto il corpo per mezzo della pelle e
delle mucose.
Gli stimoli tattili possono essere raccolti sia attraverso i polpastrelli delle
dita, sia per mezzo delle labbra e delle mucose della bocca, durante la masticazione.
Gli stimoli tattili che riceviamo da un oggetto ci
permettono di :
• definire le forme (tonda, conica ecc.);
• intuire le dimensioni (altezza, grandezza ecc.);
• identificare l’aspetto delle superfici (liscia, ruvida ecc.);
• farci un’idea della consistenza (morbida, croccante ecc.).
Se pensi a un frutto, la sua buccia può essere: liscia, porosa, vellutata,
pelosa, ruvida, rugosa, granulosa, compatta, dura…
La sua polpa può essere: succosa, morbida, granulosa, croccante, molliccia, asciutta, friabile, acquosa, dura…
Scegli tra questi aggettivi quelli che più si adattano al frutto che stai
osservando e compila le seguenti schede:
Ecco un
...........................
La sua buccia è
...............
Ecco un
...........................
La sua buccia è
...............
Ecco un
...........................
La sua buccia è
...............
........................................... ........................................... ...........................................
........................................... ........................................... ...........................................
........................................... ........................................... ...........................................
La sua polpa è
................
La sua polpa è
................
La sua polpa è
................
........................................... ........................................... ...........................................
........................................... ........................................... ...........................................
........................................... ........................................... ...........................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 54
SCOPRI QUELLO PIÙ DOLCE
Gli organi di senso ci permettono di ricevere gli
stimoli che provengono dal cibo e di percepire le
caratteristiche di ogni alimento.
Spesso riusciamo a distinguere i diversi stimoli
con grande precisione e sensibilità, soprattutto se
le sensazioni corrispondono a uno o più dei quattro sapori elementari: dolce, salato, acido e amaro.
Già i neonati sono molto sensibili agli zuccheri.
La capacità di riconoscere il gusto dolce sembra
essere ben sviluppata fin dalla nascita.
E tu, fino a che punto riesci a distinguere alimenti con piccole differenze del sapore dolce?
Facciamo una prova!
Hai due bicchieri di succo di frutta che hanno le
stesse caratteristiche, ma uno è più dolce dell’altro.
Sciacqua la bocca prima di iniziare l’assaggio.
Assaggia i succhi uno dopo l’altro cominciando dal
bicchiere che ti indicherà la maestra.
Ricordati di bere un sorso d’acqua per pulire la bocca
A
B
dopo ogni assaggio.
Quale succo di frutta è più dolce? Quello del bicchiere A o quello del bicchiere B?
Indica con una crocetta quali dei due è più dolce
A
B
Prima di controllare qual è la risposta giusta, compila la scheda con le
risposte di tutta la classe.
La metà della classe deve assaggiare prima il succo del bicchiere A e poi
quello del bicchiere B.
L’altra metà, al contrario, deve bere prima dal bicchiere B e poi dal bicchiere A.
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
151
152
scheda 54
Le risposte potrebbero essere, ad esempio, le seguenti:
HA ASSAGGIATO PRIMA A, POI B
Il succo più dolce è:
HA ASSAGGIATO PRIMA B, POI A
Il succo più dolce è:
Giovanni
Valentina
B
B
SCHEDA DELLA CLASSE
HA ASSAGGIATO PRIMA A, POI B
Il succo più dolce è:
HA ASSAGGIATO PRIMA B, POI A
Il succo più dolce è:
Adesso controlla con la maestra qual è la risposta giusta.
Quale gruppo ha dato il maggior numero di risposte giuste?
Quello che ha assaggiato prima il succo del bicchiere A e poi quello del
bicchiere B, oppure quello che ha bevuto prima dal bicchiere B e poi dal bicchiere A?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 55
DESCRIVI LE VERDURE
Quando osservi e assaggi un ortaggio, o un qualsiasi alimento in generale, ti fai un’idea del suo aspetto e del suo sapore.
Alcune impressioni corrispondono a qualità sensoriali: ad esempio, un pomodoro può essere
rosso e sugoso.
Altre impressioni sono collegate al tuo giudizio
personale: ad esempio, il pomodoro è molto
buono.
Le qualità sensoriali possono essere riconosciute da tutti in modo quasi
identico.
Tu e i tuoi compagni dovreste trovare un accordo su come descrivere uno
stesso alimento.
I giudizi personali, invece, possono non essere condivisi: ognuno può
avere la propria opinione, che può essere diversa da quella degli altri.
Prova a descrivere, insieme ai tuoi compagni, gli ortaggi che la maestra
ha preparato.
Cerca di utilizzare i termini più corretti e di descrivere le qualità sensoriali seguendo tre criteri:
• aspetto e colore
• odore e sapore
• rumore e consistenza
che puoi percepire con
che puoi percepire con
che puoi percepire con
la vista
l’odorato e il gusto
l’udito e il tatto
NOMI DEGLI ORTAGGI
aspetto e
colore
.......................... .......................... .......................... ..........................
.......................... .......................... .......................... ..........................
.......................... .......................... .......................... ..........................
odore e
sapore
.......................... .......................... .......................... ..........................
.......................... .......................... .......................... ..........................
.......................... .......................... .......................... ..........................
rumore e
consistenza
.......................... .......................... .......................... ..........................
.......................... .......................... .......................... ..........................
.......................... .......................... .......................... ..........................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
153
154
scheda 56
IL COLORE TRAE IN INGANNO
La prima impressione sensoriale che un alimento suscita è quella visiva.
La maggior parte della nostra disponibilità ad assaggiarlo dipende dalla
sua apparenza, ovvero dall'informazione percepita attraverso l'occhio e
riguardante la sua forma, la sua struttura, il suo colore.
Ma l'apparenza, percepita con gli occhi, può anche trarre in inganno. Il
colore è solo uno degli elementi per giudicare un alimento!
Prova a fare la seguente esperienza, insieme alla maestra:
• assaggia lo yogurt di tre vasetti, che hanno colore diverso;
bianco
rosso
verde
• quindi rispondi alle domande della scheda:
Quale yogurt è più dolce? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
E quale è meno dolce?
Quale preferisci?
............................................................................................
......................................................................................................
Perché lo preferisci?
................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
.....................................................................................................................................
Adesso aspetta la risposta della maestra...
Sorpresa ! ! !
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 57
W LA FRUTTA
Nel linguaggio comune il gusto è l'insieme delle sensazioni che si avvertono con la bocca. Tuttavia queste sensazioni non sono le sole con le quali
giudichiamo un cibo: usiamo anche l'olfatto, la vista, il tatto, l'udito.
È importante ricordare che le sensazioni percepite, e da noi definite come
gusto, dipendono anche da altri fattori.
Quello che generalmente chiamiamo gusto è in realtà un insieme di sapore, odore, consistenza e altre caratteristiche fisiche (ad esempio, la temperatura).
Esercitati a riconoscere il gusto degli alimenti con un gioco a squadre.
Ogni squadra ha quattro diversi succhi alla frutta da far assaggiare all’altra, che deve indovinare il gusto di ogni alimento.
Vince la squadra che riconosce correttamente i diversi gusti.
La mia squadra si chiama:
A
...............................................................................
B
C
D
I succhi che abbiamo assaggiato hanno il gusto di:
A
...................................................................................
B
...................................................................................
C....................................................................................
D....................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
155
156
scheda 58
CHIUDI GLI OCCHI, CHIUDI IL NASO E APRI LA BOCCA
Se si tappa il naso e si chiudono gli occhi è difficile percepire la differenza tra alimenti anche molto diversi: ad esempio, tè e caffè, mela grattugiata
e cipolla grattugiata.
Con il naso chiuso non si percepiscono gli odori per via diretta.
Si blocca anche il passaggio retronasale delle sostanze olfattive e non
si percepiscono appieno tutte le sensazioni che contribuiscono all’aroma.
Verificalo con un gioco, in coppia con un tuo compagno.
Ad uno dei due vengono bendati gli occhi con
una fascia e chiuso il naso in modo da non poter
vedere gli alimenti/bevande, né sentirne l’aroma.
L’altro bambino aiuta il compagno ad assaggiare,
per esempio, tre bevande frizzanti, una dopo l’altra.
Chi assaggia dirà ad alta voce che cosa percepisce cercando di indovinare di quale bevanda/alimento si tratta.
A termine della prova s’invertono le parti.
Provate poi a lasciare il naso libero (ma gli occhi ancora bendati) e ad
assaggiare nuovamente le stesse bevande o alimenti.
Ci sono differenze? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando si sente meglio il sapore? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.....................................................................................................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
scheda 59
INDOVINA IL SUONO
Anche se non ce ne rendiamo conto, associamo suoni e rumori a particolari momenti della nostra alimentazione. L’acqua che scorre dal rubinetto, la
pentola con l’acqua che bolle, il rumore della caffettiera provocano in noi
sensazioni piacevoli o spiacevoli. L’effetto che i rumori quotidiani hanno sul
nostro comportamento è così costante che non ce ne rendiamo conto.
In alcune situazioni, voci e suoni dell’ambiente ci dispongono piacevolmente nei confronti del cibo.
Un ambiente rumoroso e caotico, invece, influisce negativamente sul nostro pasto: non apprezziamo il cibo e
spesso non riusciamo a digerire bene.
Riesci a distinguere alcuni suoni e rumori che quotidianamente accompagnano la preparazione o la consumazione degli alimenti e a trovare la parola che li descrive?
Ascolta i suoni che la maestra ti propone e compila la tabella seguente. Poi
segna un punto per ogni risposta esatta:
1.
La pentola a pressione
sibila
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Quanti punti hai ottenuto in totale?
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN
157
158
scheda 60
IL PROFILO DEL PANE
Il pane è uno degli alimenti che ci sono più familiari. Ma siamo sicuri di
conoscerlo bene? Ha sempre lo stesso gusto, lo stesso aspetto?
Magari ci aspettiamo che diversi tipi di pane abbiano caratteristiche
diverse: sappiamo, per esempio, che il normale pane salato è diverso dal
pane all’olio.
Ma anche lo stesso pezzo di pane può avere
caratteristiche diverse se lo assaggiamo in due
diversi momenti!
Prova ad assaggiare i due pezzi di pane che la
maestra ti propone.
Uno dei due è sfornato da poco, l’altro è stato
preparato uno o due giorni fa.
Il pane è buono, anche se non è freschissimo.
Pensa che i nostri nonni lo preparavano una
volta a settimana, non tutti i giorni come in genere si fa adesso.
Le qualità del pane sono sempre le stesse?
Esamina i due pezzi di pane prima alla vista, poi odorandoli per sentirne il profumo, poi toccandoli con le mani per sentirne la consistenza, e ascoltare il suono che producono; infine assaggiali per sentirne il sapore e la consistenza in bocca.
Qual è il suo:
Esaminalo con:
aspetto/colore
la vista
Il pane fresco è: Il pane raffermo è:
................................................... ...................................................
................................................... ...................................................
profumo
l’olfatto
................................................... ...................................................
................................................... ...................................................
consistenza
il tatto
................................................... ...................................................
................................................... ...................................................
rumore
l’udito
................................................... ...................................................
................................................... ...................................................
sapore
il gusto
................................................... ...................................................
................................................... ...................................................
© 2008 Marzi, Più ortaggi, legumi e frutta, Quaderno per l’alunno - INRAN