Esame di Microeconomia – Corso di Laurea in Economia e

ESAMEDIMICROECONOMIA(CLEC)‐SIMULAZIONEPROF.CONIGLIO
EsamediMicroeconomia–CorsodiLaureainEconomiaeCommercio
UniversitàdegliStudidiBari“AldoMoro”
NOME________________________________
COGNOME________________________________
MATRICOLA________________________________
ISTRUZIONI
‐ L'esame è composto da un esercizio, una domanda a risposta aperta e 6 domande a
rispostamultipla;
‐ Senecessarioarrotondareirisultatiallaquartacifradecimale;
‐ Nella sezione delle domande a risposta multipla, scegliere la risposta corretta e
barrarelacasellacorrispondente:rispostagiusta+2punti,rispostaerrata‐0,5punti,
risposta“inbianco”0punti;
Saggio(1paginaMax).Sidiscutasulconcettodirazionalitàdell’agenteeconomicoin
economiaesifacciasinteticamenteriferimentoacomportamentievidenziatidastudirecenti
neiqualil’ipotesidirazionalitàvieneviolata(èsufficientediscutereunsingoloesempioanche,
laddoveritenutoopportunoattraversoilsupportodigrafici)
Soluzione'tipo'
‐Brevediscussionedell'ipotesidirazionalitàdegliagentieconomici;
‐Limitialconcettodirazionalitàdellescelteindividuali(ocollettive);
‐descrizionedellelimitazionicognitiveeloroconseguenzesuiprocessidiscelta(un
solocaso).
Esercizio 1 – Il mercato delle ciliegie in Puglia ‐ perfettamente concorrenziale – è
caratterizzatodaunacurvadidomandadescrittadallafunzione:QD=600–3Pedaunacurva
dioffertapariaQS=100+(1/3)P.Determinare:
A)Ilprezzoelaquantitàdiequilibriodimercato;[1punti]
B) Supponete che i produttori Pugliesi possano adesso esportare in un nuovo mercato
l'Albania,inprecedenzanonaccessibile,dovenonvisonoproduttorieladomandadimercato
èpariaQD,Alb=200–P.Calcolateilnuovoprezzoequantitàdiequilibrio[3punti]
C)Comecambiailsurplusdeiconsumatoripugliesiedalbanesi?[3punti]
D) Supponete adesso che una grande multinazionale agricola acquisisca tutti i piccoli
produttori di ciliegie in Puglia. Quale sarà in questo caso la quantità prodotta e il prezzo di
mercatoseilCostoMarginaledelmonopolistaèpariaMC=150?[3punti]
(riportate le soluzioni nella prima pagina e discutere sul retro di questa pagina le motivazioni
dell'esercizio,ilprocedimentoelanaturadeirisultati,seutile,ancheattraversografici/equazioni)
Risposteesercizio.
A.Prezzo:_____150_________Quantità:____150________
B.Prezzo:_____161,5384_________Quantità:____153,8464
1
ESAMEDIMICROECONOMIA(CLEC)‐SIMULAZIONEPROF.CONIGLIO
C.
CalcoliamoilsurplusdellaPugliaprimadell'espansionedelmercatoestero
Surplusprima=[(200‐150)*150]/2=3750
IlprezzoèinseguitopassatoaP=161,5384.Atalprezzoiconsumatoripugliesiconsumeranno
Q=600‐3*(161,5384)=115,3848.
[NOTA:abbiamousatolacurvadidomandadeiconsumatoripugliesienonquellatotaledimercato]
Pertantoilnuovosurplussarà:[(200‐161,5384)*115,3848]/2=2218,9420
Lavariazione(negativa)delsurplusdelconsumatoreperilmercatopugliesesarà:(3750‐2218,
9420)=1531,058
Perilmercatoalbaneseilsurplusprimadell'aperturacommercialesaràpariazero.Conlapossibilità
diimportareleciliegiedallaPugliailsurplusalbanesesaràparia:
[(200‐161,5384)*(153,8464‐115,3848)]/2=(38,4616*38,4616)/2=739,6473
D.(monopolio)
Q=100;Prezzo=174
DOMANDEARISPOSTAMULTIPLA
1)L'elasticitàdelladomandadiunbenerispettoalredditodelconsumatore:
A)E’paria1nellungoperiodo;
B)E’maggioredi1sesitrattadiunbenediprimanecessità;
C)E’positivaseilbeneè‘normale’;
D)E’semprenegativa.
2)Inunmercatocaratterizzatodallapresenzadiduesoliproduttori(duopolio):
A)Iprofittidelledueimpresesarannotantipiùbassiquantopiùelevatasarà
l’elasticitàdelladomandadimercatoalprezzo;
B)Seunadelledueimpresesicomportainmodostrategicoel’altrano,laquantità
prodottadallasecondaimpresasaràmaggiorediquellaprodottadallaprima;
C)SeidueproduttoricompetonoàlaCournot(sullaquantità)ilprezzodi
equilibriosaràsuperiorerispettoadunacompetizioneàlaBertrand(sui
prezzi);
D)Nonèmaipossibilelacollusione.
3)Selafunzionediutilitàdiunindividuoè U  5 M eilvaloreinizialediM=50:
A)L’individuoèavversoalrischioserifiutaunalotteriacheconprobabilitàpari
al30%consentedivincere200econprobabilitàparial70%diperdere40;
B)L’individuoèamantedelrischioserifiutaunalotteriacheconprobabilitàparial
30%consentedivincere200econprobabilitàparial70%diperdere40;
C)L’individuodaràunvaloredifferenteallevinciterispettoalleperdite;
2
ESAMEDIMICROECONOMIA(CLEC)‐SIMULAZIONEPROF.CONIGLIO
D)Nonèmaipossibilediresel’individuosiaamanteoavversoalrischio.
4)Seduebeni,NutellaeGrissini,sonoperfettamentecomplementari:
A)Lasoluzioneottimalediconsumosaràsempre‘adangolo’(ovveroinunpunto
sull’asseorizzontaleoverticale);
B)L’effettodisostituzionedovutoadunaumentodelprezzodellanutellasarà
maggioreall’effettodireddito;
C)L’effettoredditoènullo;
D)L’effettodisostituzionesarànullo.
5)Inunmercatoincondizionidimonopolio(supponetepersemplicitàcheilcostomarginale
siapariazero):
A)Ilsurplusdelconsumatoreèpariazero;
B)L’obiettivodell’impresaèquellodimassimizzarelaquantitàvenduta;
C)L’introduzionediunprezzomassimodapartedelloStato(piùbassodelprezzoche
ilmonopolistaavrebbesceltoinassenzadell’interventostatale)aumentalaquantità
offertadalmonopolistaeneaumentaiprofitti;
D) L’introduzione di un prezzo massimo da parte dello Stato (più basso del
prezzo che il monopolista avrebbe scelto in assenza dell’intervento statale)
aumentalaquantitàoffertadalmonopolistaeneriduceiprofitti.
6)UnequilibriodiNash:
A)E’unasituazionediequilibrionellaqualenonèpossibilemigliorareilbenesseredi
ungiocatoresenzadiminuirequellodell’altro;
B)Puòportareadunrisultatosub‐ottimalerispettoadunequilibriofruttodi
coordinamentotraiduegiocatori;
C)Seesistonostrategiedominantil’equilibriosaràcertamenteottimale;
D)Nessunadelleprecedentièvera.
3