leggere attentamente le regole dell`appello

NON SOLLEVARE IL FOGLIO SINO A QUANDO IL
DOCENTE NON DARA’ INIZIO ALLA PROVA
LEGGERE ATTENTAMENTE LE REGOLE DELL’APPELLO
Per prima cosa annerite nel Foglio delle Risposte il cerchio
corrispondente al numero della vostra traccia. Se non lo farete non
sarà possibile correggere il vostro compito.
REGOLE
1. E’ fatto divieto di comunicare con gli altri candidati. La violazione di questa regola
comporta l’espulsione dall’aula.
2. Gli studenti scoperti ad utilizzare materiale non consentito (appunti, fotocopie etc.) saranno
espulsi dall’aula.
3. Gli studenti che desiderino comunicare con i docenti dovranno segnalarlo alzando la mano.
4. I docenti non risponderanno a domande riguardanti le risposte alle domande di esame.
5. Le risposte alle domande a risposta multipla dovranno essere indicate riempiendo l’ovale
corrispondente sul foglio delle risposte.
6. Il numero di matricola dovrà essere indicato sul foglio delle risposte riempiendo anche gli
appositi cerchi.
7. Il grafico sul foglio delle risposte deve essere disegnato in maniera chiara e leggibile usando
penne ad inchiostro.
8. I candidati non potranno lasciare l’aula nei dieci minuti finali della prova.
9. Quando il docente annuncia la fine dell’esame, tutti gli studenti devono smettere di scrivere.
Se qualche studente continuerà a scrivere, dopo la fine dell’esame, allora il suo foglio delle
risposte sarà distrutto.
10. Quando il docente chiederà di consegnare i compiti, tutti i fogli delle risposte dovranno
essere fatti passare lungo il banco verso lo studente seduto nel posto di ‘corridoio interno’. A
questo punto il docente ritirerà i compiti. I compiti non pervenuti allo studente di corridoio
interno non saranno ritirati, e verranno distrutti. Durante la raccolta dei compiti, come durante
tutto l’esame, è assolutamente proibito parlare. I trasgressori saranno puniti con la distruzione
del proprio compito.
E’ ASSOLUTAMENTE PROIBITO
PARLARE
MICROECONOMIA Appello del 02/11-06-07
Traccia n. 1
Indicate le vostre risposte alle domande da 1 a 12 sul FOGLIO delle RISPOSTE fornito. Dovete rispondere
alle altre domande usando il grafico che trovate sul FOGLIO delle RISPOSTE.
Prima Parte
Il primo grafico sul foglio delle risposte è una scatola di Edgeworth per analizzare lo scambio di due beni, il
bene 1 ed il bene 2, fra due individui, l’Individuo A e l’Individuo B. L’Individuo A ha preferenze CobbDouglas con parametro 0.4, quindi la sua funzione di utilità è data da:
u A (q1 , q2 )  q10.4 q20.6
dove q1 indica la quantità consumata del bene 1 e q2 indica la quantità consumata del bene 2. L’individuo B
ha preferenze Cobb-Douglas con parametro 0.6, quindi la sua funzione di utilità è data da:
u B (q1 , q2 )  q10.6 q20.4
Misuriamo il consumo dell’Individuo A dall’origine normale ed il consumo dell’Individuo B dall’origine in
alto alla destra. Le curve convesse rispetto l’origine normale sono qualche curve di indifferenza
dell’Individuo A, e quelle convesse rispetto l’origine in alto alla destra sono qualche curve di indifferenza
dell’Individuo B. Al inizio l’Individuo A ha una dotazione 120 del bene 1 e zero del bene 2, mentre
l’Individuo B ha una dotazione di zero del bene 1 e 100 del bene 2.
Indicate nel grafico il punto di dotazione (usate la lettera ‘E’: 1 voto). Disegnate anche nel grafico la curva
prezzo-offerta dell’Individuo A (usate le lettere ‘POA’: 1 voto), e quella dell’Individuo B (usate le lettere
‘POB: 1 voto). Quindi indicate il punto dello scambio concorrenziale (usate la lettera ‘C’: 1 voto), e la retta
di bilancio nell’equilibrio concorrenziale (usate la lettera ‘RB’: 1 voto).
Quindi rispondete alle seguenti domande, dove “il prezzo relativo” significa il prezzo relativo del bene 1
rispetto quello del bene 2.
Domanda 1: Se il prezzo relativo è 1, quale è la domanda del bene 2 dell’Individuo A?
72  0  60  48
Domanda 2: Quale è il prezzo relativo nell’equilibrio concorrenziale?
 6/5  5/6  infinito
1
Domanda 3: Nell’equilibrio concorrenziale:
 A dà a B 72 unità del bene 1 e B dà a A 60 unità del bene 2  A dà a B 60 unità del bene 1 e B dà a A
50 unità del bene 2
 A dà a B 60 unità del bene 1 e B dà a A 72 unità del bene 2  B dà a A 72
unità del bene 1 e A dà a B 60 unità del bene 2
Domanda 4: Il punto al centro della scatola (60,50) è un’allocazione:
 di equilibrio concorrenziale  preferita da tutte e due all'equilibrio concorrenziale
giusta  inefficiente

efficiente
e
Domanda 5: Se A può fissare il prezzo dello scambio quale prezzo relativo fisserebbe?
 6/5  infinito
1
 5/6
Domanda 6: L’equilibrio concorrenziale (‘EC’) rispetto all’equilibrio in cui A fissa il prezzo relativo (‘PA’):
 PA è efficiente ma, non EC  né EC né PA sono efficienti  EC è efficiente, ma non PA  EC e
PA sono efficienti
Seconda Parte
In un mercato di un bene la curva di domanda è data da p = 100 – q. Nel secondo grafico nel foglio delle
risposte è gia inserita questa curva di domanda. Nello stesso grafico, inserite la curva del ricavo marginale
dell’impresa (usate la lettera ‘RM’: 1 voto).
Nel mercato c’è un solo venditore – un monopolista – che ha una funzione di costo totale data da:
C (q )  20q
C (q )  1000  40(q  50)
se 0  q  50
se 50  q
dove q denota la quantità prodotta. Notate che questa funzione ha un tratto lineare fino ad un output 50, ed
un altro tratto lineare dopo l’output 50, ma con un’inclinazione diversa (causata dalla necessità di usare una
tecnologia meno efficiente per una produzione superiore a 50). Disegnate nel grafico la sua curva di costo
marginale (usate le lettere ‘CM’: 1 voto), la produzione ottima del monopolista (usate le lettere ‘QM’: 1
voto), e il prezzo a cui vende quest’output (usate le lettere ‘PM’: 1 voto). Notate che la curva di costo
marginale è come un gradino.
Domanda 7: L’output ottimo del monopolio è:
 80  40  60  20
Domanda 8: Il prezzo a cui il monopolio vende quest’output è:
 40  80  60  20
Domanda 9: Il surplus dei compratori, del monopolista e il surplus totale sono:
(a) 3200, 0 e 3200
 1800, 1000 e 2800  800, 1600 e 2400
 1000, 1800 e 2800
Domanda 10: Perché il monopolista non riduce il suo prezzo per aumentare la quantità venduta?
 Il ricavo si ridurrebbe
 Il profitto aumenterebbe
 La domanda si ridurrebbe

profitto si ridurrebbe
Il
Adesso considerate la situazione in cui lo stato decide di imporre un prezzo nel mercato tale che il surplus
totale del mercato è massimizzato. Indicate nel grafico il prezzo scelto dallo stato (usate le lettere ‘PC’: 1
voto) e la quantità scambiata con questo prezzo (usate le lettere ‘QC’: 1 voto).
Domanda 11: Il surplus dei compratore, del monopolista e il surplus totale con questo prezzo sono:
 1000, 1800 e 2800  800, 1600 e 2400
 3200, 0 e 3200
 1800, 1000 e 2800
Domanda 12 : Confrontando la posizione iniziale con quella con il prezzo imposto dallo stato:
 c'è un aumento nei surplus del monopolista e dei compratori  c'è una ridistribuzione del surplus dal
monopolista ai compratori ed il surplus totale aumenta  c'è una riduzione nei surplus del monopolista e
dei compratori  c'è una ridistribuzione del surplus dai compratori al monopolista ed il surplus totale
diminuisce
Per ogni risposta corretta alle domande da 1 a 12, otterrete 2 punti. Per ogni risposta errata alle domande da
1 a 12, sarà sottratto 1 punto. Se risponderete in modo pienamente corretto alle domande rispetto ai grafici
sul foglio delle risposte otterrete 10 voti supplementari. Il numero massimo di punti è quindi 34.