Il polimorfismo I405V del gene della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo nei giovani e nei grandi vecchi Tiziano Lucchi, Beatrice Arosio, Marianna Caloni, Ieda Ceconi, Carmen Calabresi, Silvia Scurati, Carlo Vergani This study was designed to analyze the prevalence of I405V polymorphism in the cholesteryl ester transfer protein (CETP) gene, the blood CETP concentration, the lipoprotein pattern and certain clinical endpoints in two populations, one of young and another of very old individuals. We recruited 100 healthy young adults (median age 31 years) and 100 very old subjects (median age 89 years) and analyzed their DNA for the presence of variants V and I of the CETP gene. Subjects with the V/V genotype had lower serum concentrations of CETP. The frequency of this genotype in the very old was more than double that in the young population. Young adults with the V/V genotype had a less atherogenic lipoprotein pattern [lower total and LDL cholesterol levels, lower apolipoprotein (Apo) B levels, and a lower Apo B/Apo A-I ratio] than those with the I/V or I/I genotypes. The very old subjects, particularly those with the V/V genotype, had larger LDL than the young adults. The prevalence of clinical endpoints was much lower among the very old subjects with the V/V genotype. (Ann Ital Med Int 2005; 20: 45-50) Key words: Atherosclerosis; Cholesteryl ester transfer protein; Lipoprotein metabolism; Longevity; Polymorphism I405V of the CETP gene. Introduzione Il gene della CETP, localizzato sul cromosoma 1613, è altamente polimorfico14 e alcune sue varianti influenzano i livelli e la composizione delle lipoproteine15-17. Secondo Knoblauch et al.18 i polimorfismi della CETP incidono complessivamente per il 10% sulla variabilità individuale dei livelli di cHDL. Abbiamo studiato il polimorfismo I405V del gene dovuto ad una transizione AG in posizione +20206 dell’esone 14 che comporta una “missense mutation” con sostituzione di isoleucina con valina in posizione 405 della proteina19. Il polimorfismo I405V nella forma omozigote per l’allele più raro (genotipo V/V) si associa ad una diminuita attività della CETP, ad una modificazione dei livelli del cHDL e della composizione delle HDL e LDL17,20-22. Recentemente il genotipo V/V è stato associato ad una maggiore longevità in soggetti di origine Aschenazi21. Scopo di questo lavoro è quello di analizzare il polimorfismo I405V della CETP e gli indici HDL e LDL. Nei paesi occidentali le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di decesso. In Italia per malattie del sistema circolatorio muore il 46% dei soggetti di età > 60 anni1. Le malattie cardiovascolari sono inoltre causa di disabilità e peggiorano la qualità della vita in età avanzata. La dislipidemia figura tra i principali fattori di rischio cardiovascolari. Il ruolo patogeno del colesterolo dipende non solo dai suoi livelli ma anche dalla sua distribuzione nelle lipoproteine. È stato stimato che un aumento di 1 mg/dL di colesterolo HDL (cHDL) riduce il rischio cardiovascolare del 2-3%2,3. Alti livelli di cHDL sono stati associati ad una maggiore durata della vita4. Un ruolo chiave nella produzione delle HDL viene svolto dall’ATP binding cassette transporter A1 protein5,6, dalla lecitin: colesterolo aciltransferasi7 e dalla lipasi lipoproteica8, mentre la proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP)9,10 e la lipasi epatica11 sono coinvolte nel loro catabolismo12. La CETP media il trasferimento degli esteri del colesterolo dalle HDL alle lipoproteine contenenti apolipoproteina (Apo) B. Materiali e metodi Il DNA genomico è stato ottenuto da sangue venoso mediante la metodica del “salting out”23. Poiché il polimorfismo I405V non si associa alla presenza di un sito di restrizione, è stato utilizzato un primer mutagenizzato che introduce un sito di restrizione per l’enzima MspI24. Cattedra di Gerontologia e Geriatria (Direttore: Prof. Carlo Vergani), U.O. di Geriatria, Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS, Università degli Studi di Milano © 2005 CEPI Srl 45 Ann Ital Med Int Vol 20, N 1 Gennaio-Marzo 2005 Per la reazione polimerasica a catena sono stati utilizzati 2 µg di DNA e una soluzione 0.2 mM di dNTP, 0.2 mM del primer mutagenizzato e del primer complementare, 1.5 mM di MgCl2, 1X reaction buffer senza MgCl2 e con 1 U di Taq DNA polimerasi (Promega Corporation, Milano, Italia). Sono stati effettuati un ciclo a 95°C per 5 min, 60°C per 1 min, 72°C per 1 min; 35 cicli a 95°C per 15 s, 60°C per 30 s, 72°C per 30 s e un ciclo finale a 72°C per 5 min. È stato ottenuto un frammento di amplificazione di 142 bp (allele I) che, in presenza del sito di restrizione per l’enzima MspI, dà origine ad un frammento di 121 bp e ad un frammento di 21 bp (allele V). Il prodotto della reazione polimerasica a catena è stato digerito con 10 U di MspI a 37°C per una notte. I campioni sono stati infine sottoposti ad elettroforesi in gel d’agarosio al 4%. I livelli sierici del colesterolo totale, dei trigliceridi, del cHDL e del colesterolo LDL (cLDL) sono stati determinati con procedure standard (Roche Diagnostics, Milano, Italia). I livelli sierici delle Apo A-I e Apo B sono stati determinati con metodo turbidimetrico (Immucor Gamma, Milano, Italia). Il dosaggio della CETP è stato effettuato con test immunoenzimatico (Wako Pure Chemical Industries, Osaka, Giappone). terapia ormonale sostitutiva nelle donne in menopausa, in grado di influenzare il quadro lipoproteico e non dovevano assumere un quantitativo giornaliero di alcool > 30 g. Per quanto riguarda i soggetti anziani sono stati reclutati consecutivamente soggetti > 85 anni ambulatoriali. L’unico criterio di esclusione era l’assunzione di farmaci ipolipemizzanti. Di essi è stata raccolta la storia clinica per valutare l’eventuale presenza di cardiopatia ischemica, arteriopatia obliterante periferica, aneurisma dell’aorta addominale, attacco ischemico transitorio, ictus cerebrale. È stato eseguito un eco color Doppler dei tronchi sovraortici per valutare la presenza di aterosclerosi subclinica. Sono stati valutati la pressione arteriosa e il metabolismo glicidico. Analisi statistica L’indagine statistica è stata condotta utilizzando il test del χ2 per l’analisi della distribuzione genotipica e l’ANOVA e il test di Bonferroni per l’analisi degli indici biochimici. È stato considerato significativo un valore di p < 0.05. Risultati La distribuzione dei genotipi è differente nei due gruppi di soggetti considerati (p = 0.02). Nei grandi vecchi il genotipo V/V è significativamente più frequente rispetto ai giovani (p < 0.05) mentre è meno frequente il genotipo I/V (p = 0.02) (Tab. I e Fig. 1). I livelli sierici della CETP sono più bassi nei soggetti con genotipo V/V rispetto ai soggetti con genotipi I/V e I/I; tale differenza risulta significativa nei giovani (Tab. I). Quando si considera globalmente la popolazione esaminata la concentrazione della CETP varia significativamente a seconda dei genotipi (p = 0.007) ed in particolare risulta più bassa nei soggetti V/V rispetto ai soggetti con gli altri genotipi (p < 0.05) (Fig. 2). Il genotipo V/V, rispetto ai genotipi I/V e I/I, nei soggetti giovani si associa a livelli più bassi di colesterolo totale, di cLDL, di Apo B e ad una riduzione del rapporto Apo B/Apo A-I, nei grandi vecchi si associa ad una diminuzione delle Apo B. Rispetto ai giovani i grandi vecchi hanno livelli più alti di colesterolo totale, di cLDL, di trigliceridi, di Apo B con un rapporto cLDL/Apo B più elevato (Tab. I). L’aumento di tale rapporto è particolarmente evidente nelle donne con genotipo V/V (Tabb. II e III). I livelli di cHDL, di Apo A-I e il rapporto cHDL/Apo A-I non variano in rapporto al genotipo e sono pressoché sovrapponibili nei due gruppi di soggetti (Tab. I). La tabella IV riporta la prevalenza nei grandi vecchi con diversi genotipi di endpoint clinici e di occlusione del lu- Pazienti Sono stati presi in considerazione 100 soggetti giovani (42 uomini e 58 donne), con età mediana di 31 anni (range 21-55 anni) e 100 soggetti anziani (39 uomini e 61 donne) con età mediana di 89 anni (range 85-100 anni). I soggetti giovani sono stati reclutati tenendo conto per i criteri di esclusione delle indicazioni dell’Adult Treatment Panel III25. Sono stati pertanto esclusi soggetti con coronaropatia (anamnesi positiva per infarto miocardico, angina stabile e instabile, angioplastica o bypass coronarico), con equivalenti di rischio coronarico (diabete mellito, arteriopatia obliterante periferica, aneurisma dell’aorta addominale, aterosclerosi sintomatica dei tronchi sovraortici od ostruzione carotidea > 50%), con ipertensione arteriosa (≥ 140/90 mmHg o terapia antipertensiva), con dislipidemia (colesterolo totale ≥ 240 mg/dL, trigliceridi ≥ 200 mg/dL, terapia con farmaci ipolipemizzanti) e con obesità (indice di massa corporea > 30 kg/m2 e/o circonferenza alla vita > 88 cm nelle donne e > 102 cm negli uomini). Sono stati esclusi anche soggetti con epatopatia, insufficienza renale cronica e distiroidismo. I soggetti inoltre non dovevano essere in terapia con farmaci, compresa la 46 Tiziano Lucchi et al. TABELLA I. Livelli della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP) e parametri lipoproteici in soggetti giovani e in grandi vecchi con diversi genotipi del polimorfismo I405V. Giovani (n = 100) V/V N. soggetti CETP (µg/mL) Colesterolo totale (mg/dL) Colesterolo LDL (mg/dL) Colesterolo HDL (mg/dL) Trigliceridi (mg/dL) Apo A-I (mg/dL) Apo B (mg/dL) Apo B/Apo A-I Colesterolo LDL/Apo B Colesterolo HDL/Apo A-I 7 1.03 ± 0.51 156 ± 22 84 ± 28 61 ± 20 91 ± 67 187 ± 24 68 ± 20 0.37 ± 0.12 1.21 ± 0.22 0.30 ± 0.09 Grandi vecchi (n = 100) I/V 61 1.46 ± 0.52§ 175 ± 35 103 ± 33 60 ± 14 75 ± 26 175 ± 21 83 ± 32 0.48 ± 0.17 1.35 ± 0.59 0.35 ± 0.08 I/I 32 1.47 ± 0.44§ 179 ± 29 105 ± 26 63 ± 14 79 ± 35 182 ± 23 84 ± 25 0.47 ± 0.16 1.32 ± 0.43 0.35 ± 0.07 V/V I/V I/I 17* 1.22 ± 0.42 205 ± 64 134 ± 54 61 ± 18 109 ± 52 173 ± 23 85 ± 20 0.50 ± 0.13 1.60 ± 0.64 0.35 ± 0.09 44† 1.52 ± 0.44 213 ± 39 139 ± 33 64 ± 17 112 ± 47 178 ± 21 97 ± 29 0.56 ± 0.20 1.53 ± 0.50 0.36 ± 0.09 39 1.55 ± 0.49 216 ± 46 146 ± 44 61 ± 13 116 ± 52 177 ± 24 99 ± 33 0.57 ± 0.23 1.55 ± 0.42 0.35 ± 0.08 I valori sono espressi come media ± DS. Apo = apolipoproteina. * p < 0.05 vs V/V giovani; † p = 0.02 vs I/V giovani; § p < 0.05 vs V/V giovani. FIGURA 1. Frequenza dei diversi genotipi del polimorfismo I405V nei giovani e nei grandi vecchi. Distribuzione dei genotipi: χ2 = 7.609; gradi di libertà = 2; p = 0.02. * frequenza del genotipo V/V nei giovani vs grandi vecchi, p < 0.05; ** frequenza del genotipo I/V nei giovani vs grandi vecchi, p = 0.02. FIGURA 2. Concentrazione della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo e genotipi del polimorfismo I405V in tutti i soggetti, giovani e grandi vecchi, esaminati. * p < 0.05 vs genotipo V/V. me vascolare di una delle arterie carotidi > 50%. Nei grandi vecchi con genotipo V/V si osserva una minor prevalenza di coronaropatia, di eventi cerebrovascolari e l’assenza di occlusione carotidea. L’assenza totale della CETP si associa ad un quadro lipoproteico aterogeno15,27; in alcuni studi una sua ridotta attività correla con uno stato antiaterogeno20,21,28. In modelli animali l’inibizione della CETP attenua l’insorgenza dell’aterosclerosi29 mentre nell’uomo il torcetrapib, un inibitore dell’enzima, comporta una modificazione favorevole del pattern lipoproteico22. Nei soggetti che hanno una ridotta attività della CETP, dovuta alla presenza del polimorfismo Taq1B17,20,28, in trattamento con pravastatina non si osservano un quadro li- Discussione L’aterosclerosi deriva dall’effetto sinergico di più varianti di geni candidati che interagiscono con l’ambiente e gli stili di vita26. Nel metabolismo lipoproteico un particolare significato assume il polimorfismo del gene della CETP. 47 Ann Ital Med Int Vol 20, N 1 Gennaio-Marzo 2005 TABELLA II. Livelli di colesterolo LDL, apolipoproteina (Apo) B e rapporto colesterolo LDL/Apo B in soggetti di sesso maschile giovani e grandi vecchi con diversi genotipi del polimorfismo I405V. Giovani (n = 42) N. soggetti Colesterolo LDL (mg/dL) Apo B (mg/dL) Colesterolo LDL/Apo B Grandi vecchi (n = 39) V/V I/V I/I V/V I/V I/I 4 101 ± 10 81 ± 15 1.27 ± 0.26 30 107 ± 36 85 ± 36 1.30 ± 0.28 8 106 ± 33 76 ± 26 1.44 ± 0.18 8 101 ± 37 79 ± 22 1.27 ± 0.27 15 137 ± 25 93 ± 21 1.54 ± 0.46 16 138 ± 51 126 ± 26 1.56 ± 0.36 TABELLA III. Livelli di colesterolo LDL, apolipoproteina (Apo) B e rapporto colesterolo LDL/Apo B in soggetti di sesso femminile giovani e grandi vecchi con diversi genotipi del polimorfismo I405V. Giovani (n = 58) N. soggetti Colesterolo LDL (mg/dL) Apo B (mg/dL) Colesterolo LDL/Apo B Grandi vecchi (n = 61) V/V I/V I/I V/V I/V I/I 3 60 ± 27 52 ± 11 1.14 ± 0.26 31 100 ± 30 81 ± 28 1.40 ± 0.78 24 105 ± 24 87 ± 24 1.28 ± 0.47 9 163 ± 51 90 ± 17 1.89 ± 0.75 29 140 ± 36 99 ± 33 1.52 ± 0.51 23 152 ± 39 105 ± 39 1.55 ± 0.47 rica di CETP; in altri studi tale riduzione varia dal 9 al 23%20. La ridotta attività della CETP da noi osservata non correla con un aumento di cHDL né con una modificazione del rapporto cHDL/Apo A-I, ma si associa ad un assetto lipidico meno aterogeno. Infatti nei soggetti giovani con genotipo V/V i livelli di colesterolo totale, di cLDL e di Apo B sono ridotti rispetto a quelli dei soggetti con genotipi I/V e I/I. Anche il rapporto Apo B/A-I risulta ridotto. Queste differenze sono meno evidenti nei grandi vecchi nei quali incidono maggiormente l’ambiente e gli stili di vita34,35. Il rapporto cLDL/Apo B più elevato nei grandi vecchi depone per la presenza in circolo di lipoproteine a bassa densità grandi e meno aterogene36-39. Tale dato, in analogia con quanto riportato da Barzilai et al.21, è particolarmente evidente nelle donne anziane. La presenza di LDL grandi nei grandi vecchi contraddice quanto riportato da alcuni autori40 secondo cui in corso di invecchiamento prevalgono le LDL piccole, più aterogene. A parità dei livelli di colesterolo la composizione delle lipoproteine conferisce al lipide un diverso significato patogeno nei singoli soggetti41,42. Il quadro lipoproteico più favorevole dei soggetti V/V, che si osserva soprattutto in età giovanile, può spiegare la minore prevalenza del danno vascolare, la maggior sopravvivenza e la maggior frequenza del genotipo V/V in età avanzata. I 4 grandi vecchi V/V che, nella nostra ca- TABELLA IV. Eventi clinici e ostruzione delle arterie carotidi nei grandi vecchi con diversi genotipi del polimorfismo I405V. Genotipo N. soggetti Coronaropatia TIA/ictus Ostruzione carotidea (> 50%) V/V I/V I/I 17 3 (17.6%) 1 (6.0%) 0 (0.0%) 44 15 (34.1%) 9 (20.5%) 2 (4.5%) 39 10 (25.6%) 7 (17.9%) 5 (12.8%) TIA = attacco ischemico transitorio. poproteico e un’incidenza di eventi clinici diversi da quelli dei soggetti non portatori del polimorfismo30. Ridotti livelli di CETP, dovuti alla presenza del polimorfismo D442G, sono stati associati ad un aumentato rischio di coronaropatia negli uomini dell’Honolulu Heart Program31. Il rapporto fra attività della CETP e rischio coronarico rimane pertanto controverso32,33. Si ritiene che esso sia condizionato dallo stato metabolico complessivo del soggetto10,28. In grandi vecchi con età mediana di 89 anni la frequenza del genotipo V/V, del polimorfismo I405V, è più del doppio rispetto a quella osservata in soggetti giovani sani con età mediana di 31 anni. Risultati analoghi sono stati ottenuti da Barzilai et al.21 in una popolazione con background etnico particolare. Nella nostra casistica i portatori del genotipo V/V presentano una riduzione del 23% della concentrazione sie- 48 Tiziano Lucchi et al. sistica, presentavano malattie cardiovascolari erano ipertesi e/o diabetici. È tuttavia da rilevare che l’aumento delle HDL nelle donne partecipanti al Copenhagen Heart Study, portatrici del polimorfismo I405V, non si associa ad una riduzione del rischio cardiovascolare43. Anche il potenziale antiaterogeno delle HDL dipende pertanto dalla loro composizione44. Si richiedono ulteriori studi per meglio definire il ruolo della CETP nel metabolismo lipoproteico e nella genesi dell’aterosclerosi. Kastelein JJ. Cholesterol efflux regulatory protein, Tangier disease and familial high-density lipoprotein deficiency. Curr Opin Lipidol 2000; 11: 117-23. 06. Brewer HB Jr, Santamaria-Fojo S. New insights into the role of the adenosine triphosphate-binding cassette transporters in highdensity lipoprotein metabolism and reverse cholesterol transport. Am J Cardiol 2003; 91: 3E-11E. 07. Glomset JA. The plasma lecithins: cholesterol acyltransferase reaction. J Lipid Res 1968; 9: 155-67. 08. Merkel M, Eckel RH, Goldberg IJ. Lipoprotein lipase: genetics, lipid uptake, and regulation. J Lipid Res 2002; 43: 1997-2006. 09. Barter PJ, Rye KA. Molecular mechanism of reverse cholesterol transport. Curr Opin Lipidol 1996; 7: 82-7. 10. Inazu A, Koizumi J, Mabuchi H. Cholesteryl ester transfer protein and atherosclerosis. Curr Opin Lipidol 2000; 11: 389-96. Riassunto 11. Perret B, Mabile L, Martinez L, Terce F, Barbaras R, Collet X. Hepatic lipase: structure/function relationship, synthesis, and regulation. J Lipid Res 2002; 43: 1163-9. Scopo del lavoro è quello di analizzare in due popolazioni, una di giovani e l’altra di grandi vecchi, la prevalenza delle varianti del polimorfismo I405V del gene della proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo (CETP), la concentrazione in circolo della CETP, il quadro lipoproteico e la presenza di endpoint clinici. Sono stati studiati 100 soggetti giovani sani (età mediana 31 anni) e 100 soggetti anziani (età mediana 89 anni). È stato analizzato il DNA per la presenza delle varianti V ed I del gene della CETP. Il genotipo V/V si associa ad una ridotta concentrazione sierica della CETP. Nei grandi vecchi la frequenza del genotipo V/V è più del doppio rispetto a quella osservata nei giovani. I giovani con genotipo V/V presentano un quadro lipoproteico meno aterogeno [ridotti livelli di colesterolo totale, di colesterolo LDL, di apolipoproteina (Apo) B e riduzione del rapporto Apo B/Apo A-I] rispetto a quelli con genotipo I/V e I/I. I grandi vecchi hanno in circolo lipoproteine a bassa densità più grandi rispetto ai giovani: ciò è particolarmente evidente nei soggetti V/V. Nei grandi vecchi V/V è notevolmente ridotta la prevalenza degli endpoint clinici. 12. Gotto AM Jr, Brinton EA. Assessing low levels of high-density lipoprotein cholesterol as a risk factor in coronary heart disease. J Am Coll Cardiol 2004; 43: 717-24. 13. Drayna D, Jarnagin AS, McLean J, et al. Cloning and sequencing of human cholesteryl ester transfer protein cDNA. Nature 1987; 327: 632-4. 14. Kuivenhoven JA, de Knijff P, Boer JM, et al. Heterogeneity at the CETP gene locus. Influence on plasma CETP concentrations and HDL cholesterol levels. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1997; 17: 560-8. 15. Tall AR, Dammerman M, Breslow JL. Disorders of lipoprotein metabolism. In: Chien KR, ed. Molecular basis of cardiovascular disease: a companion to Braunwald’s heart disease. Philadelphia, PA: WB Saunders, 1999: 413-27. 16. Inazu A, Brown ML, Hesler CB, et al. Increased high-density lipoprotein levels caused by a common cholesteryl-ester transfer protein gene mutation. N Engl J Med 1990; 323: 1234-8. 17. Okumura K, Matsui H, Kamiya H, Saburi Y, Hayashi K, Hayakawa T. Differential effect of two common polymorphisms in the cholesteryl ester transfer protein gene on low-density lipoprotein particle size. Atherosclerosis 2002; 161: 425-31. 18. Knoblauch H, Bauerfeind A, Toliat MR, et al. Haplotypes and SNPs in 13 lipid-relevant genes explain most of the genetic variance in high-density lipoprotein and low-density lipoprotein cholesterol. Hum Mol Genet 2004; 13: 993-1004. 19. Boekholdt Matthijs S, Thompson JF. Natural genetic variation as a tool in understanding the role of CETP in lipid levels and disease. J Lipid Res 2003; 44: 1080-93. Parole chiave: Aterosclerosi; Longevità; Metabolismo delle lipoproteine; Polimorfismo I405V del gene della CETP; Proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo. 20. Boekholdt Matthijs S, Kuivenhoven JA, Kees Hoving G, Wouter Jukema J, Kastelein JJP, van Tol A. CETP gene variation: relation to lipid parameters and cardiovascular risk. Curr Opin Lipidol 2004; 15: 393-8. 21. Barzilai N, Atzmon G, Schechter C, et al. Unique lipoprotein phenotype and genotype associated with exceptional longevity. JAMA 2003; 290: 2030-40. Bibliografia 22. Brousseau ME, Schaefer EJ, Wolfe ML, et al. Effects of an inhibitor of cholesteryl ester transfer protein on HDL cholesterol. N Engl J Med 2004; 350: 1505-15. 01. Istituto Nazionale di Statistica. Annuario statistico italiano 2003. Roma, 2004. 02. Gordon DJ, Probstfield JL, Garrison RJ, et al. High-density lipoprotein cholesterol and cardiovascular disease. Four prospective American studies. Circulation 1989; 79: 8-15. 23. Miller SA, Dykes DD, Polesky HFA. A simple salting out procedure for extracting DNA from human nucleated cells. Nucleic Acid Res 1988; 16: 1215. 03. Brewer HB Jr. Focus on high-density lipoproteins in reducing cardiovascular risk. Am Heart J 2004; 148 (Suppl): S14-S18. 24. Gudnason V, Kakko S, Nicaud V, et al. Cholesteryl ester transfer protein gene effect on CETP activity and plasma high-density lipoprotein in European populations. The EARS Group. Eur J Clin Invest 1999; 29: 116-28. 04. Glueck CJ, Fallat RW, Millett F, Gartside P, Elston RC, Go RC. Familial hyper-alpha-lipoproteinemia: studies in eighteen kindreds. Metabolism 1975; 24: 1243-65. 25. National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood 05. Hayden MR, Clee SM, Brooks-Wilson A, Genest J Jr, Attie A, 49 Ann Ital Med Int Vol 20, N 1 Gennaio-Marzo 2005 Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III). Third Report of the National Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (Adult Treatment Panel III) final report. Circulation 2002; 106: 3143-421. 34. Ljungquist B, Berg S, Lanke J, McClearn GE, Pedersen NL. The effect of genetic factors for longevity: a comparison of identical and fraternal twins in the Swedish Twin Registry. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 1998; 53: M441-M446. 35. Cooper RS. Gene-environment interactions and the etiology of common complex disease. Ann Intern Med 2003; 139: 43740. 26. Smith SC Jr, Milani RV, Arnett DK, et al, for the American Heart Association. Atherosclerotic vascular disease conference. Writing Group II: risk factors. Circulation 2004; 109: 2613-6. 36. Scanu AM. Lp(a) lipoprotein-coping with heterogeneity. N Engl J Med 2003; 349: 2089-90. 27. Berard AM, Foger B, Remaley A, et al. High plasma HDL concentrations associated with enhanced atherosclerosis in transgenic mice overexpressing lecithin-cholesteryl acyltransferase. Nat Med 1997; 3: 744-9. 37. Austin MA, King MC, Vranizan KM, Krauss RM. Atherogenic lipoprotein phenotype. A proposed genetic marker for coronary heart disease risk. Circulation 1990; 82: 495-506. 28. Barter PJ, Rye KA. Cholesteryl ester transfer protein, high density lipoprotein and arterial disease. Curr Opin Lipidol 2001; 12: 377-82. 38. Lamarche B, Tchernof A, Moorjani S, et al. Small, dense lowdensity lipoprotein particles as a predictor of the risk of ischemic heart disease in men. Prospective results from the Quebec Cardiovascular Study. Circulation 1997; 95: 69-75. 29. Okamoto H, Yonemori F, Wakitani K, Minowa T, Maeda K, Shinkai H. A cholesteryl ester transfer protein inhibitor attenuates atherosclerosis in rabbits. Nature 2000; 406: 203-7. 39. Sniderman AD, Furberg CD, Keech A, et al. Apolipoproteins versus lipids as indices of coronary risk and as targets for statin treatment. Lancet 2003; 361: 777-80. 30. De Grooth GJ, Zerba KE, Huang SP, et al. The cholesteryl ester transfer protein (CETP) TaqIB polymorphism in the cholesterol and recurrent events study: no interaction with the response to pravastatin therapy and no effects on cardiovascular outcome. A prospective analysis of the CETP TaqIB polymorphism on cardiovascular outcome and interaction with cholesterol-lowering therapy. J Am Coll Cardiol 2004; 43: 854-7. 40. Katzel LI, Goldberg AP. Dyslipoproteinemia. In: Hazzard WR, Blass JP, Halter JB, Ouslander JG, eds. Principles of geriatric medicine and gerontology. 5th ed. New York, NY: McGraw-Hill, 2003: 875-91. 41. Karlamangla AS, Singer BH, Reuben DB, Seeman TE. Increases in serum non-high-density lipoprotein cholesterol may be beneficial in some high-functioning older adults: MacArthur studies of successful aging. J Am Geriatr Soc 2004; 52: 487-94. 31. Zhong S, Sharp DS, Grove JS, et al. Increased coronary heart disease in Japanese-American men with mutation in the cholesteryl ester transfer protein gene despite increased HDL levels. J Clin Invest 1996; 97: 2917-23. 42. Harris TB. Cholesterol and health in old age: risk factor or risk marker? J Am Geriatr Soc 2004; 52: 639-40. 32. Kuivenhoven JA, Wouter Ukema J, Zwinderman AH, et al. The role of a common variant of the cholesteryl ester transfer protein gene in the progression of coronary atherosclerosis. N Engl J Med 1998; 338: 86-93. 43. Agerholm-Larsen B, Nordestgaard BG, Steffensen R, Jensen G, Tybjaerg-Hansen A. Elevated HDL cholesterol is a risk factor for ischemic heart disease in white women when caused by a common mutation in the cholesteryl ester transfer protein gene. Circulation 2000; 101: 1907-12. 33. Barter P, Kastelein J, Nunn A, Hobbs R, for the Future Forum Editorial Board. High density lipoproteins (HDLs) and atherosclerosis; the unanswered questions. Atherosclerosis 2003; 168: 195-211. 44. Nofer JR, Kehrel B, Fobker M, Levkau B, Assmann G, von Eckardstein A. HDL and arteriosclerosis: beyond reverse cholesterol transport. Atherosclerosis 2002; 161: 1-16. Manoscritto ricevuto il 20.9.2004, accettato il 25.11.2004. Per la corrispondenza: Prof. Carlo Vergani, U.O. di Geriatria, Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS, Università degli Studi, Via Pace 9, 20122 Milano. E-mail: [email protected]. 50