Corso di laurea in Scienze dell’Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers ([email protected] / [email protected]) 1. La morfologia La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole. → la morfologia ha il compito di rendere conto delle conoscenze dei parlanti rispetto alla formazione delle parole nella propria lingua (competenza morfologica) → le unità fondamentali dell’analisi morfologica sono la parola e il morfema Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] 2. La parola La nozione di parola è intuitivamente presente alla coscienza linguistica di ogni parlante. “Le mot, malgré la difficulté qu’on a à le définir, est une unité qui s’impose à l’ésprit, quelque chose de centrale dans le mécanisme de la langue” (Saussure, Ferdinand De, 1916, Cours de linguistique générale, Parigi, Payot; edizione italiana a cura di Tullio De Mauro, 1967, Bari, Laterza) Es.: Luca ha telefonato a Giovanna → cinque parole; il parlante non ha problemi nell’identificazione delle parole → “quasi tutte le tradizioni scritte (...) conoscono la divisione in parole della sequenza sonora” (Ramat, Paolo (2005), Per una definizione di ‘parola’, in Ramat, P. Pagine Linguistiche, Roma, Laterza) Ciò che viene considerato “parola” in una lingua può non corrispondere ad una parola in un’altra lingua: il ragazzo ha dato una rosa a Maria → otto parole puer dedit rosam Mariae → quattro parole!! 2 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Variazione interlinguistica della “parola”: Italiano a vs. precipitevolissimevolmente Nederlandese brandweerladderwagenknipperlichtinstallatiemonteurs ‘meccanici per l’installazione di luci lampeggianti per le scale della macchina dei pompieri’ Tedesco Donaudampfschiffartgesellschaft ‘società di navigazione di battelli a vapore del Danubio’ Swahili: nitakupenda ‘io ti amerò’ Eschimese siberiano (Yupik) iqalussuarniariartuqqusaagaluaqaagunnuuq ‘è stato detto che abbiamo avuto l’ordine tassativo di andare fuori a pescare pescecani’ 3 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Nella nostra tradizione grammaticale, la “parola” è stata spesso fatta coincidere con l’unità che è compresa tra due spazi bianchi in un testo scritto → molte delle lingue del mondo, come sappiamo, non hanno un sistema di fissazione grafematica, ovvero sono lingue “solo parlate”; tale criterio sarebbe, dunque, inapplicabile → la spaziatura grafica non è presente in tutti i sistemi di scrittura; ad esempio, nel sistema cinese le parole non sono separate da spazi (字 zì ‘carattere’ vs. 詞 cí ‘parola’) 愛情兩個字好辛苦 àiqíng liǎng ge zì hǎo xīnkǔ amore due CLASS carattere molto fatica ‘l’amore, due caratteri ma tanta fatica’ → una sola parola!! → la spaziatura tra unità non è sempre coerente; cf. ingl. on line, on-line, online 4 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] 2.1 Parola e lessema Quante parole ci sono nella frase anno nuovo, vita nuova? (a) 4 parole → parola grafica (b) 3 parole → lessema (livello più astratto) → Il lessema NUOVO conta due occorrenze in due diverse forme (nuovo vs. nuova) → variazione di forma che interessa il piano del significante; cf. bei / belli / begli → forma di citazione (elencata nei vocabolari): maschile singolare nuovo N.B.: le forme di citazione possono variare in base a convenzioni delle singole lingue; la forma elencata nel dizionario dei verbi italiani è l’infinito, quella dei verbi latini è la prima persona singolare del presente indicativo (attivo): nūtrĭo ‘nutro’, dēclāro ‘annuncio, dichiaro’, pugno ‘combatto’, etc. 5 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] 2.2 Parola fonologica vs. parola morfosintattica La definizione di “parola” dipende dal punto di vista da cui la si analizza: Una parola fonologica è una sequenza di una o più sillabe avente autonomia dal punto di vista fonologico Es.: una forma come tagliaerba dal punto di vista fonologico è costituita da due unità distinte, caratterizzate da due accenti (['taλa'εrba]) → cf. toccasana nell’italiano settentrionale: [s], non [z]!! → i clitici (it. mi, ti, lo, le, ci…) sono elementi che non hanno autonomia fonologica (non hanno accento indipendente) e non possono quindi essere considerati parole. Es.: Giovanna lo chiamò a gran voce 6 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Una parola morfosintattica è definita sulla base di quattro criteri: (a) isolabilità: sono parole gli elementi linguistici che possono occorrere da soli, cioè che possono costituire un enunciato (ad es. in risposta a domande); (b) coesione interna: sono parole gli elementi linguistici che non possono essere interrotti mediante l’aggiunta di altro materiale linguistico; (c) pausabilità: sono parole gli elementi linguistici che possono essere preceduti e seguiti da una pausa; (d) mobilità: sono parole gli elementi linguistici che possono spostarsi all’interno di una frase. 7 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Ess.: leone (a) “Come si chiama l’animale che ruggisce?” “Leone” (b) *lteone, *lieone (c) *l∆eone o *leo∆ne (∆ = pausa) (d) “un leone è passato” o “è passato un leone” 8 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] il (a) X (b) il leone, ma *ileonel (c) *i∆l (d) X Giovanni legge il libro; il libro, legge Giovanni; *il legge Giovanni libro; *libro legge Giovanni il 9 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] atletica leggera (a) “Quale sport pratichi?” “Atletica leggera” (b) *atletica molto leggera (c) X (atletica ∆ leggera) (d) Il mio amico sportivo pratica atletica leggera; atletica leggera pratica, il mio amico sportivo; *atletica pratica il mio amico sportivo leggera 10 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] isolabilità coesione pausabilità mobilità leone √ √ √ √ il X √ √ X atletica leggera √ √ X √ → parole più o meno prototipiche (diversi gradi di appartenenza) → la parola è un primitivo della teoria morfologica, una nozione sulla quale c’è accordo intuitivo, ma per la quale non è possibile approfondire l’analisi (Scalise, S. & Bisetto, A., 2008, La Struttura delle Parole, Bologna, Il Mulino) 11 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Es.: in una frase come il capostazione razionalizzerà il sistema dei turni possiamo contare 7 parole: #il#, #capostazione#, #razionalizzerà#, #il#, #sistema#, #dei#, #turni#; in realtà, dal punto di vista fonologico, le parole sono solo 4: #capostazione#, #razionalizzerà#, #sistema#, #turni# → #il#, e #dei# sono clitici, e come tali non possono essere considerati parole, in quanto non hanno accento indipendente né autonomia d’uso. → “capostazione”, pur essendo divisibile in altre parole (#capo + stazione #), è una forma autonoma, coerente e mobile. Tuttavia, dal punto di vista fonologico, “capostazione” è una forma costituita da due parole (ha due accenti indipendenti) 12 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] 3. Le parti del discorso Parti del discorso (o ‘categorie lessicali’, ‘categorie sintattiche’, ‘classi di parole / lessemi’) < mérē toû lógou (Téchne Grammatikḗ, Dioniso Trace, II sec. a.C.) → inventario non universale → Italiano: Classi variabili Classi invariabili Nomi Verbi Aggettivi Articoli Pronomi Preposizioni Congiunzioni Avverbi 13 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Classi aperte Classi chiuse Nomi Verbi Aggettivi Avverbi Preposizioni? Congiunzioni? Articoli Pronomi → a forza di, a meno che, a costo di... Categorie lessicali Categorie funzionali Nomi Verbi (lessicali) Aggettivi Avverbi Verbi ausiliari Congiunzioni Articoli Pronomi preposizioni? → significato relazionale 14 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] → come classifichiamo i lessemi? Classificazione in base alla funzione sintattica: • predicati vs. argomenti, verbi vs. nomi • modificatori dei predicati vs. modificatori degli argomenti, avverbi vs. aggettivi Classificazione su base semantica: • nomi = lessemi usati tipicamente per riferirsi a oggetti • verbi = lessemi usati tipicamente per indicare azioni o stati • aggettivi = lessemi usati tipicamente per indicate proprietà (Croft, W., 1991, Syntactic Categories and Grammatical Relations: the Cognitive Organization of Information, Chicago, University of Chicago Press.) 15 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Classificazione in base alle categorie di flessione: Es.: verbi → lessemi che presentano flessione per la categoria del tempo → criterio idiolinguistico: in lingue come il cinese mandarino, il verbo non conosce la categoria del tempo; in giapponese, la categoria del tempo interessa anche i lessemi che denotano proprietà, tradizionalmente classificati come aggettivi (takai ‘è caro’ vs. takakatta ‘era / è stato caro’ ) Classificazione su base distribuzionale: Identificazione di una forma sulla base dei contesti in cui può apparire Es.: in italiano, i nomi possono essere preceduti da un articolo, i verbi no → anche questo è un criterio idiolinguistico; in romeno, gli articoli seguono il nome 16 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Le parti del discorso e le loro caratteristiche non sono universali: • molte lingue non posseggono gli articoli (latino, russo, giapponese) • una stessa categoria può essere variabile in una lingua ma invariabile in un’altra; l’aggettivo concorda con il nome per genere e numero in italiano, ma non in inglese e in vietnamita • anche le informazioni grammaticali espresse sui membri di una classe variabile possono essere diversi; in russo, il caso viene marcato sul nome, in italiano no 17 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] 4. Categorie grammaticali Categorie grammaticali = “espressione linguistica di alcune dimensioni cognitive fondamentali dell’esperienza umana, quali la nozione di numerosità o quella di tempo” (Basile, G. et al., 2010, Linguistica Generale, Roma, Carocci) Es.: genere e numero (bello, belle), tempo e modo (correva, mangerei) Ogni categoria ha più valori: Genere Numero Tempo Diatesi Maschile Femminile Neutro ... Singolare Plurale ... Presente Passato Futuro ... Attivo Passivo ... → espressione morfologica vs. espressione lessicale 18 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] → l’inglese e il vietnamita non marcano il genere e il numero negli aggettivi; la differenza tra le lingue non sta in ciò che possono esprimere, ma in ciò che deve essere espresso Es.: russo ja napisal prijatelju → le marche verbali indicano che l’azione è conclusa, e che si tratta di un amico; la distinzione tra indefinito (it. un) e definito (il) non è espressa ingl. I wrote letters to a friend → l’azione non è necessariamente conclusa; l’indefinitezza è segnalata dalla presenza di a, ma il genere del friend non è espresso. Forma flessa di un lessema: espressione di valori di categorie grammaticali obbligatorie della lingua in questione → anche un nome quale pazienza, pur non avendo una forma plurale, esprime comunque morfologicamente un valore della categoria del numero (singolare) 19 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] 4.1 Principali categorie grammaticali (1) Numero → distinzione fondamentale singolare vs. plurale → duale, triale, paucale → si confrontino: la polizia è efficiente vs. the police are efficient N.B.: anche le lingue prive dellla categoria morfologica di numero conoscono la categoria nozionale → cin. sān běn shū ‘tre libri’ (2) Caso → codifica della funzione sintattica che un referente ricopre in una frase es.: rus. ja vypil vodu ‘bevvi l’acqua’ vs. voda xolodnaja ‘l’acqua è fredda’ → nominativo, accusativo, genitivo, dativo... → lingue caucasiche quali il tabasarano o il lak contano, rispettivamente, 52 e 48 valori diversi per la categoria del caso → anche le funzioni associate ad un caso sono in parte idiolinguistiche 20 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] → sistemi di caso nominativo-accusativo vs. ergativo-assolutivo Russo Basco Svetlana spit ‘Svetlana dorme’ Martin ethorri da ‘Martin è arrivato’ Irina spit ‘Irina dorme’ Martinek haurra igorri da Martin ha mandato il bambino Svetlana vidila Irinu ‘Svetlana vide Irina’ Soggetto transitivo ERGATIVO NOMINATIVO Soggetto intransitivo ASSOLUTIVO ACCUSATIVO Oggetto → in inglese, il caso è marcato solo nei pronomi personali (I vs. me, she vs. her, etc.) 21 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] (3) Genere → maschile vs. femminile vs. neutro, animato vs. inanimato (es. Ojibwa, lingua algonchina del Canada) → l’informazione di genere è inerente nel nome: sole è maschile, luna è femminile, etc. → cugino è un lessema diverso rispetto a cugina, alti e alte sono invece forme flesse di uno stesso lessema → in italiano, vari criteri (tendenziali) nell’assegnazione del genere: semantici, mofologici, (mor)fonologici: genere naturale (il cantante, la gatta); campo semantico (‘mesi’ M, ‘città’ F, etc.); appartenenza alla classe flessiva (la recluta; cf. kimono, sauna); suffissi derivazionali (-zione F, -tore M) → in inglese, il genere viene determinato solo su criteri semantici (nomi umani maschili vs. femminili vs. nomi inanimati e di animali; ma cf. ship ‘nave’ → she); in tedesco, Mädchen ‘ragazza’ è neutro (cf. nederlandese blondje ‘(ragazza) bionda’, neutro), Löffel ‘forchetta’ è maschile 22 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] (4) Persona → codifica dei partecipanti all’atto comunicativo: emittente (prima persona), ricevente (seconda persona), altri referenti (terza persona) → categoria inerente nei nomi e nei pronomi, contestualmente deteminata per i verbi → categoria che si combina con quella del numero (noi, voi, loro) → prima persona plurale inclusiva vs. esclusiva (cin. wǒmen ‘noi’ vs. zánmen ‘noi (compreso l’interlocutore)’ 23 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] Categorie grammaticali marcate sul verbo: (5) Tempo → passato vs. presente vs. futuro → opposizione passato vs. non passato (es. giapponese; cf. italiano domani vado) → tempo cronologico e tempo grammaticale non necessariamente coincidono: saranno le sei, domani vado al mare (6) Aspetto → distinzione fondamentale perfettivo (azione conclusa) imperfettivo (azione non conclusa) ≠ passato vs. presente vs. Es.: Giovanni andava a scuola, ma non vi giunse mai *Giovanni andò a scuola, ma non vi giunse mai (Bertinetto, Pier Marco, 1986, Tempo, aspetto e azione verbale nel verbo italiano: il sistema dell’indicativo. Firenze, Accademia della Crusca) 24 Istituzioni di Linguistica (M-Z) – A.A. 2010 / 2011 – [email protected] (7) Modo → “espressione dell’atteggiamento all’evento descritto dal verbo” del parlante rispetto (Graffi, G. & Scalise,S., 2002, Le lingue e il linguaggio. Bologna, Il Mulino) → eventi reali (indicativo), eventi possibili o impossibili (condizionale), ordini e esortazioni (imperativo)... → i ‘tempi verbali’ italiani non codificano solo il tempo, bensì combinazioni di tempo, aspetto e modo (TAM): andò (passato remoto = passato perfettivo indicativo), andrei (condizionale presente = passato perfettivo condizionale), etc. (8) Diatesi (o voce) → codifica del ruolo semantico degli argomenti del verbo (soggetto, oggetto, etc.); distinzione fondamentale attivo vs. passivo Es.: Marco ha mangiato un panino (attivo) AGENTE PAZIENTE Il panino è stato mangiato (da Marco) PAZIENTE AGENTE 25