ALLEGATO 1 BIS CONTENUTI ESSENZIALI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO ANNO Lingua Competenza testuale: comprensione e produzione di testi nella varietà delle tipologie (analisi del testo, commento, parafrasi, riassunto, relazione). Analisi grammaticale e analisi logica della frase semplice. Letteratura Elementi essenziali di analisi del testo narrativo nei vari generi letterari (epica, novella, racconto breve). Caratteri generali dell’epica classica (Iliade, Odissea, Eneide). Il ciclo troiano, Omero, la figura del rapsodo. Nota Bene. L’allievo con giudizio sospeso dovrà essere in grado di leggere, parafrasare e commentare almeno otto passi a sua scelta tra quelli indicati dal docente nel programma disciplinare svolto. Tipologia di verifica La verifica comprenderà due momenti: 1) risposta a quesiti di comprensione di un testo o svolgimento di un tema di ordine generale; 2) colloquio orale: si veda sopra Nota Bene SECONDO ANNO Lingua Potenziamento della competenza testuale: comprensione e produzione di testi nella varietà delle tipologie (tema e/o saggio breve, analisi e commento, parafrasi, riassunto). Analisi del periodo (coordinazione e subordinazione; le proposizioni dichiarativa, soggettiva, oggettiva, finale, consecutiva, causale, temporale, relativa, interrogativa; periodo ipotetico). Letteratura Analisi del testo poetico. Le origini della lingua e della letteratura italiana. Poesia religiosa, Scuola siciliana. Letture di testi Lettura di parti de I Promessi Sposi Nota Bene. L’allievo con giudizio sospeso dovrà essere in grado di leggere, parafrasare e commentare almeno sei capitoli a sua scelta tra quelli indicati dal docente nel programma disciplinare svolto e di discutere, col supporto di brani antologici, i temi letterari sopra indicati. Tipologia di verifica La verifica comprenderà due momenti: 1) tema e/o saggio breve; 2) colloquio orale: si veda sopra Nota Bene. TERZO ANNO Lingua Potenziamento delle competenze nelle tipologie di scrittura A (analisi del testo) e B (saggio breve/articolo di giornale). Letteratura Gli stilnovisti. Dante. Boccaccio. Petrarca. Umanesimo e Rinascimento. Ariosto. Letture di testi Nota Bene. L’allievo con giudizio sospeso dovrà essere in grado di leggere, parafrasare e commentare almeno due passi a sua scelta per ciascuno degli autori indicati dal docente nel programma di letteratura svolto e almeno tre canti a scelta dall'Inferno di Dante tra quelli studiati. Tipologia di verifica 1) Prova scritta: tipologia A (analisi del testo) o tipologia B (saggio breve); 2) colloquio sugli argomenti di letteratura indicati. QUARTO ANNO Lingua Consolidamento delle competenze nelle tipologie di scrittura A (analisi del testo) e B (saggio breve/articolo di giornale). Letteratura N. Machiavelli: la vita, il pensiero politico; Il principe; Discorsi intorno alla I deca di T. Livio. T. Tasso: la vita, la poetica; la Gerusalemme liberata. L’Illuminismo in Italia. C. Goldoni: la vita, la riforma della commedia. Parini: la vita, Il Giorno. V. Alfieri: la vita, le tragedie. U. Foscolo: la vita, Le ultime lettere di Jacopo Ortis, i Sonetti, il carme Dei sepolcri. Il Romanticismo in Italia. A. Manzoni: la vita, la poetica, le tragedie; I promessi sposi: caratteristiche generali. Letture di testi Machiavelli: Il principe: analisi e commento di almeno due capitoli a scelta tra quelli studiati. T. Tasso: la Gerusalemme liberata, analisi e commento del proemio. U. Foscolo: analisi e commento di almeno un sonetto e di un passo dal carme Dei sepolcri (a scelta tra quelli studiati). Dante Alighieri: Purgatorio: tre canti a scelta tra quelli studiati. Tipologia di verifica 1) Analisi del testo (tip. A) o saggio breve (tip. B); 2) colloquio sugli argomenti di letteratura indicati. QUINTO ANNO Si veda l'Allegato 1 (PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE: LINEEGUIDA) LINGUA E CULTURA LATINA PRIMO ANNO Lingua MORFOLOGIA NOMINALE: le cinque declinazioni; la prima e la seconda classe degli aggettivi; i pronomi personali; i pronomi-aggettivi dimostrativi; il pronome relativo. MORFOLOGIA VERBALE: l’indicativo, l’imperativo (presente), il congiuntivo, l’infinito di sum e dei verbi delle quattro coniugazioni (diatesi attiva e passiva). SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE: il predicato, il soggetto, il complemento predicativo del soggetto, l’attributo, l’apposizione, il complemento oggetto, il complemento predicativo dell’oggetto, i complementi di specificazione, di termine, di vocazione, di mezzo, di causa, di modo di compagnia e unione, di agente e di causa efficiente, di denominazione, di argomento, di materia, di fine, di limitazione, di vantaggio e svantaggio, di luogo, di tempo. SINTASSI DEL VERBO: il congiuntivo esortativo. Il supino “attivo”. SINTASSI DEL PERIODO: proposizione finale (forma esplicita) e completiva volitiva. Tipologia di verifica VERIFICA: prova scritta di traduzione dal latino, seguita da prova orale riguardante l’analisi del testo tradotto e il programma indicato. SECONDO ANNO Lingua MORFOLOGIA NOMINALE: completamento della morfologia pronominale: in particolare pronomi indefiniti e interrogativi. MORFOLOGIA VERBALE: composti di sum, fero, fio, eo, verba voluntatis, deponenti, semideponenti. Completamento del quadro dei verbi irregolari e difettivi. SINTASSI DEL VERBO: cum con il congiuntivo; gerundio; gerundivo; participio presente, perfetto e futuro; perifrastica attiva e passiva; ablativo assoluto. SINTASSI DEL PERIODO: proposizione finale (esplicita e implicita), infinitiva, consecutiva, relativa, interrogativa, concessiva. SINTASSI DEI CASI: nominativo, vocativo, accusativo, dativo. Tipologia di verifica VERIFICA: prova scritta di traduzione dal latino, seguita da prova orale riguardante l’analisi del testo tradotto e il programma indicato. TERZO ANNO Obiettivo trasversale rispetto ai vari settori della disciplina è l’acquisizione di una competenza testuale di livello almeno sufficiente*, sia linguistica (competenza nella traduzione, analisi e interpretazione di testi) sia metalinguistica (capacità di individuare, descrivere e spiegare le strutture fondamentali della lingua latina). *Per livello almeno sufficiente si intende qui una preparazione di base che costituisca prerequisito minimo indispensabile per affrontare lo studio del latino nell’anno scolastico successivo. Lingua Completamento e sistemazione della sintassi dei casi. Sintassi del verbo: funzione transitiva e intransitiva, diatesi, forma riflessiva, verbi impersonali, modi, tempi dell’indicativo; uso dei modi nelle proposizioni indipendenti (indicativo, congiuntivo, imperativo); uso dell’infinito e proposizioni infinitive, il participio, il gerundio e il gerundivo, il supino, perifrastica attiva e passiva. Introduzione alla sintassi del periodo: coordinazione e subordinazione, classificazione e tipologie delle fondamentali subordinate. La consecutio temporum nelle subordinate all’indicativo, all’infinito e in quelle al congiuntivo. Letteratura Le origini: documenti non letterari e forme “pre-letterarie”. Le origini del teatro. Periodo arcaico: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, Terenzio, Catone, Lucilio. Letture di testi in lingua originale Cesare, Cicerone e Catullo (limitatamente agli autori trattati dai singoli docenti e ai brani indicati nel loro programma disciplinare) Tipologia di verifica La verifica comprenderà due momenti: 1) traduzione dal latino all’italiano di un brano d’autore (in prosa); 2) colloquio orale, comprendente due aspetti: a) traduzione, analisi e commento di passi degli autori studiati; b) breve discussione finalizzata al riscontro dell’avvenuta acquisizione delle fondamentali cognizioni storico-letterarie. QUARTO ANNO Obiettivo trasversale rispetto ai vari settori della disciplina è l’acquisizione di una competenza testuale di livello almeno sufficiente*, sia linguistica (competenza nella traduzione, analisi e interpretazione di testi) sia metalinguistica (capacità di individuare, descrivere e spiegare le strutture fondamentali della lingua latina). *Per livello almeno sufficiente si intende qui una preparazione di base che costituisca prerequisito minimo indispensabile per affrontare lo studio del latino nell’anno scolastico successivo. Lingua Riepilogo e consolidamento degli elementi fondamentali della sintassi dei casi e del verbo. Coordinazione e subordinazione, interrogative dirette, “attrazione modale”, consecutio temporum. Subordinate completive: infinitive, interrogative indirette, dubitative, sostantive introdotte da ut/ut non e da ut/ne, dipendenti da verba timendi e recusandi, dichiarative con quod. Subordinate avverbiali: finali, consecutive, causali, temporali, concessive. Le proposizioni relative. Il periodo ipotetico. Letteratura* L’età di Cesare: Cesare, Cicerone, Lucrezio, Catullo, Sallustio. L’età augustea: Virgilio e Orazio. *Limitatamente agli argomenti trattati dai singoli docenti. Letture di testi in lingua originale Lucrezio, Cicerone, Sallustio, Virgilio, Orazio (limitatamente agli autori trattati dai singoli docenti e ai brani indicati nel loro programma disciplinare) Tipologia di verifica La verifica comprenderà due momenti: 1) traduzione dal latino all’italiano di un brano d’autore (in prosa); 2) colloquio orale, comprendente due aspetti: a) traduzione, analisi e commento di passi degli autori studiati; b) breve discussione finalizzata al riscontro dell’avvenuta acquisizione delle fondamentali cognizioni storico-letterarie. QUINTO ANNO Si veda l'Allegato 1 (PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE: LINEEGUIDA) LINGUA E CULTURA GRECA PRIMO ANNO Lingua FONETICA E PROSODIA: norme fondamentali. MORFOLOGIA NOMINALE: l’articolo; le tre declinazioni; gli aggettivi della prima e della seconda classe; i pronomi personali. MORFOLOGIA VERBALE: il presente indicativo, imperativo, congiuntivo, ottativo, infinito e participio di εἰµί e dei verbi in -ω (diatesi attiva e medio-passiva), compresi i contratti; l’imperfetto di εἰµί e dei verbi in -ω (diatesi attiva e medio-passiva). SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE: il predicato, l’attributo, l’apposizione; funzione dei casi. SINTASSI DEL VERBO: funzioni fondamentali dei modi. SINTASSI DEL PERIODO: la proposizione infinitiva oggettiva e soggettiva. Tipologia di verifica VERIFICA: prova scritta di traduzione dal greco, seguita da prova orale riguardante l’analisi del testo tradotto e il programma indicato. SECONDO ANNO Lingua MORFOLOGIA NOMINALE: comparazione degli aggettivi; pronomi dimostrativi, personali, riflessivi, indefiniti, interrogativi, relativi. MORFOLOGIA VERBALE: futuro e aoristo. SINTASSI DEL VERBO: il participio e le sue funzioni; il genitivo assoluto. SINTASSI DEL PERIODO: proposizione infinitiva oggettiva e soggettiva, finale, consecutiva, relativa, interrogativa. Tipologia di verifica VERIFICA: prova scritta di traduzione dal greco, seguita da prova orale riguardante l’analisi del testo tradotto e il programma indicato. TERZO ANNO Obiettivo trasversale rispetto ai vari settori della disciplina è l’acquisizione di una competenza testuale di livello almeno sufficiente*, sia linguistica (competenza nella traduzione, analisi e interpretazione di testi) sia metalinguistica (capacità di individuare, descrivere e spiegare le strutture fondamentali della lingua greca). *Per livello almeno sufficiente si intende qui una preparazione di base che costituisca prerequisito minimo indispensabile per affrontare lo studio del greco nell’anno scolastico successivo. Lingua Riepilogo dei fondamenti di fonetica, prosodia, morfologia nominale (declinazione dei nomi e degli aggettivi, comparativi e superlativi di aggettivi e avverbi, pronomi, articolo) e verbale (tema verbale e temi temporali, aspetto, modi, tempi, diatesi, coniugazione tematica e atematica). Morfosintassi della frase semplice: l’articolo e sua posizione attributiva e predicativa, le particelle µέν e δέ, la concordanza, la collocazione delle parole nella frase, uso dei pronomi (personali, dimostrativi, riflessivi, indefiniti, interrogativi, relativi, possessivi), uso degli aggettivi nei vari gradi, sintassi dei casi e uso delle preposizioni. Elementi fondamentali di morfosintassi del verbo e del periodo: diatesi, aspetto, tempi, modi del verbo, usi dell’infinito e del participio (sostantivato, attributivo, congiunto, predicativo, assoluto), l’ottativo obliquo, proposizioni infinitive, dichiarative esplicite, interrogative indirette, finali, consecutive, temporali, causali, relative. Letteratura La tradizione epica precedente a Omero. Oralità/auralità dell’epica. Iliade e Odissea: contenuti e strutture della narrazione; il codice dei valori. La “questione omerica”: aspetti storici e archeologici, teorie e interpretazioni del problema omerico. Il “Ciclo epico” e l’ “Omero Minore”. Esiodo: Teogonia, Erga, Catalogo delle donne; Pseudo-Esiodo, Scudo. La poesia lirica arcaica (limitatamente alle forme e agli autori trattati dai singoli docenti e indicati nel loro programma disciplinare). Letture di testi in lingua originale Poesia: letture dai poemi omerici (se indicate nel programma svolto). Prosa: letture dagli autori indicati dai singoli docenti nel programma disciplinare svolto. Tipologia di verifica La verifica comprenderà due momenti: 1) traduzione dal greco all’italiano di un brano d’autore (in prosa); 2) colloquio orale, comprendente due aspetti: a) traduzione, analisi e commento di passi degli autori studiati; b) breve discussione finalizzata al riscontro dell’avvenuta acquisizione delle fondamentali cognizioni storico-letterarie. QUARTO ANNO Obiettivo trasversale rispetto ai vari settori della disciplina è l’acquisizione di una competenza testuale di livello almeno sufficiente*, sia linguistica (competenza nella traduzione, analisi e interpretazione di testi) sia metalinguistica (capacità di individuare, descrivere e spiegare le strutture fondamentali della lingua greca). *Per livello almeno sufficiente si intende qui una preparazione di base che costituisca prerequisito minimo indispensabile per affrontare lo studio del greco nell’anno scolastico successivo. Lingua Approfondimento della morfosintassi del verbo e del periodo. Letteratura La poesia lirica (limitatamente alle forme e/o agli autori trattati dai singoli docenti e indicati nel loro programma disciplinare) Lo spettacolo tragico nell’Atene del V secolo: il contesto storico-culturale, la questione delle origini della tragedia, testimonianze, strutture, funzioni, aspetti religiosi, politici, paideutici. I grandi tragici del V secolo: Eschilo, Sofocle, Euripide. Letture di testi in lingua originale Poesia: letture dai lirici. Prosa: letture dagli oratori (se trattati dal docente). Tipologia di verifica La verifica comprenderà due momenti: 1) traduzione dal greco all’italiano di un brano d’autore (in prosa); 2) colloquio orale, comprendente due aspetti: a) traduzione, analisi e commento di passi degli autori studiati; b) breve discussione finalizzata al riscontro dell’avvenuta acquisizione delle fondamentali cognizioni storico-letterarie. QUINTO ANNO Si veda l'Allegato 1 (PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE: LINEEGUIDA) STORIA E GEOGRAFIA (“GEOSTORIA”) PRIMO ANNO Storia Le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica. I Micenei. Il mondo delle póleis e le colonie. Sparta e Atene in epoca arcaica. Lo scontro tra la Grecia e la Persia: le guerre persiane. L'età periclea; la Guerra del Peloponneso. Alessandro Magno e l'età ellenistica. Le origini di Roma. La Roma dei sette re. L'avvento della repubblica. Le guerre puniche. L'età di Cesare. Geografia Attività primarie, secondarie e terziarie. L'Europa: caratteri geofisici; Italia, Francia, Germania, Russia. Cittadinanza La Costituzione (caratteri generali e principi fondamentali). L'Unione Europea. Tipologia di verifica Colloquio orale SECONDO ANNO Storia La nascita del principato: Ottaviano Augusto. La dinastia Giulio-Claudia. I Flavi. Gli imperatori per adozione. Diocleziano e la tetrarchia. Costantino. I regni romano-germanici. L'Islam. Carlo Magno. Geografia L’Africa (Egitto e Sudafrica), l’Asia (Israele, India, Cina, Giappone), l’America Stati Uniti, Canada e Brasile), l’Oceania. Cittadinanza La repubblica parlamentare e le sue istituzioni. L'Unione Europea. Tipologia di verifica Colloquio orale TRAPANI 07-09-2016 Il Coordinatore Prof. Massimo Bruno