ANNO SCOLASTICO 2016/2017
CLASSE 1° A INDIRIZZO sc.
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
DOCENTE
MATERIA
TESTI
Prof.ssa
Ferrero Margherita
LATINO
Dossi - Signoracci –Comotti, DONUM LABORATORIO 1;
DONUM GRAMMATICA, Fabbri Scuola
1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
La classe, composta da 27 allievi (17 maschi e 10 femmine), si dimostra
eccessivamente vivace e scarsamente interessata alla nuova disciplina; solo un
gruppo di allievi segue con attenzione le lezioni, e risulta disturbato dai compagni
non interessati.
Un test di ingresso di analisi logica italiana ha evidenziato alcuni casi che potrebbero
rivelarsi problematici.
2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
Sapere
 conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche;
 memorizzazione di un lessico di base;
 acquisizione della consapevolezza delle origini della nostra cultura e della
nostra lingua.
Saper fare
 capacità di riconoscere la struttura morfologica e logica della frase;
 acquisizione di una progressiva abilità di traduzione;
 corretta lettura ad alta voce;
 uso razionale del vocabolario.
Saper essere
 acquisizione di un metodo di studio corretto e razionale.
 disponibilità all’ascolto, alla collaborazione, al lavoro di gruppo
3. CONTENUTI
Primo periodo
Come stabilito dal Dipartimento, si affronteranno le unità 1-4 del manuale.
Fonetica: Vocali, consonanti e dittonghi; divisione in sillabe e quantità vocalica.
Le leggi dell’accento
Morfologia:
La flessione nominale e verbale, il paradigma.
Il nome : genere, numero e caso, le funzioni dei casi, prima, seconda e terza
declinazione con le principali particolarità
Il verbo: infinito presente, indicativo e imperativo del verbo sum; infinito presente,
indicativo presente, imperfetto, futuro semplice e perfetto delle quattro coniugazioni
attive e passive.
Sintassi della frase semplice : attributo e apposizione, complemento predicativo
del soggetto e dell’oggetto, di agente, di causa efficiente, i complementi di luogo, di
mezzo, di compagnia, di causa, di argomento, di denominazione, fine, dativo di
possesso, limitazione, modo, materia, qualità.
Sintassi del periodo: subordinata causale
1
Secondo periodo
Come stabilito dal Dipartimento, si affronteranno le unità 5-11 del manuale.
Morfologia
Il nome:particolarità della III declinazione, IV e V declinazione e particolarità, gli
aggettivi della II classe, i comparativi e superlativi, gli aggettivi sostantivati, i numerali,
i pronomi personali e possessivi.
Il verbo: il congiuntivo delle coniugazioni attive e passive, verbi in ĭo, verbi deponenti e
semideponenti,il participio presente e perfetto, l’infinito.
Sintassi della frase semplice: complementi di tempo, abbondanza e privazione,
allontanamento, origine, distanza, età.
Sintassi del periodo: la proposizione temporale, completiva volitiva, consecutiva,
ablativo assoluto, perifrastica attiva
4. METODOLOGIA E STRUMENTI
Si prevedono lezioni frontali con schematizzazioni alla lavagna ed esercitazioni di
applicazione guidata, finalizzate ad acquisire la tecnica di traduzione.
Lo studio dei vari argomenti grammaticali sarà accompagnato dalla memorizzazione di un lessico di base.
Nel corso dell’anno si svolgeranno test sulla morfologia, semplici esercizi di
traduzione senza il vocabolario, di completamento e trasformazione di frasi latine, che
consentiranno di valutare in modo costante il reale grado di apprendimento degli
studenti e di programmare eventuali attività di recupero.
5. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi)
La valutazione avverrà, in linea di massima, secondo le Griglie adottate dal
dipartimento, disponibili sul sito del Liceo.
Nell’ orale si terranno presenti:
 la conoscenza teorica delle strutture morfo-sintattiche
 la capacità di applicazione delle medesime
 la prontezza nell'esecuzione delle richieste
 la memorizzazione di un lessico di base
 la puntualità e sistematicità di svolgimento del lavoro assegnato per casa
Per lo scritto si valuteranno:
 la comprensione del significato del testo
 la capacità di riconoscere la struttura logica e morfologica della frase
 la trasposizione in lingua italiana corretta
 l'uso razionale del vocabolario
Il livello di sufficienza per la traduzione prevede la presenza di non più di cinque / sei
errori gravi; per i test il criterio di valutazione sarà stabilito di volta in volta in base
alla loro struttura e al grado di difficoltà.
Si prevedono almeno due valutazioni orali a quadrimestre, costituite da interrogazioni,
prove di verbi e test sugli elementi grammaticali studiati. Per lo scritto sono previste
due verifiche nel primo periodo dell’anno e tre nel secondo, costituite dalle tradizionali
version (o frasi, per le prime prove scritte).
La docente cercherà di attenersi, salvo imprevisti, al limite massimo di 15 gg. per la
correzione delle prove.
2
6. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
Il lavoro di recupero sarà attuato prevalentemente in itinere (oltre che nella
settimana di sospensione delle attività didattiche): in corrispondenza di ogni unità
didattica si proporranno esercizi di rafforzamento per dar modo agli allievi che non
hanno raggiunto la sufficienza di colmare le lacune pregresse e, contemporaneamente, consentire agli studenti il cui profitto è pienamente sufficiente di
consolidare le conoscenze acquisite.
L’insegnante valuterà inoltre le esigenze degli studenti per avviare ulteriori interventi.
Chieri, 21 ottobre 2016
Prof.ssa Ferrero Margherita
3