Nucleo tematico: geometria Circonferenza, cerchio e loro parti 1. Circonferenza e cerchio 2. Parti della circonferenza e del cerchio 3. Posizione di una retta rispetto a una circonferenza 4. Posizioni reciproche di due circonferenze 5. Angoli al centro 6. Angoli alla circonferenza 7. Relazione tra un angolo alla circonferenza e il corrispondente angolo al centro 8. Proprietà di corde ed archi Obiettivi Prerequisiti * Usare strumenti per il disegno geometrico * Operare con misure angolari * Operare con rapporti e proporzioni Conoscenze * I significati di termini e simboli inerenti la circonferenza, il cerchio e le loro parti * Le relazioni e le proprietà inerenti la circonferenza, il cerchio e le loro parti Abilità * Disegnare circonferenze, cerchi e i loro elementi secondo le istruzioni date * Utilizzare proprietà e relazioni per risolvere problemi con circonferenza, cerchio e loro parti 100 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 1 Circonferenza e cerchio Se si fa ruotare di 360° l’estremità di un compasso attorno a un punto O del piano si ottiene una linea curva particolare i cui punti sono tutti equidistanti da O. A Questa linea curva si chiama circonferenza, il punto O è detto centro della circonferenza e la distanza che ogni punto appartenente alla cirr conferenza ha dal centro è il raggio della circonferenza (come OA in figura 1). Tutti gli altri punti del piano rispetto alla circonferenza si possono trovare in una di queste due situazioni: il punto è esterno alla circonferenza (figura 1, punto C); il punto è interno alla circonferenza (figura 1, punto B). L’insieme dei punti appartenenti alla circonferenza e di quelli interni ad essa costituiscono il cerchio. In un piano, sia la circonferenza sia il cerchio sono individuati quando si conoscono il centro, in generale indicato con la lettera O, e il raggio, indicato invece con la lettera r (figura 2). esercizi figura 1 B pagg. 249 - 250 C O figura 2 circonferenza cerchio raggio r O In conclusione: La circonferenza è una linea chiusa formata da tutti i punti equidistanti da un punto interno O, detto centro della circonferenza. Il raggio è la distanza che un punto qualsiasi della circonferenza ha dal centro della stessa. Il cerchio è la parte di piano costituito dai punti appartenenti ad una circonferenza e dai punti interni ad essa. Il centro di una circonferenza o di un cerchio è anche centro di simmetria; infatti, per qualsiasi punto della circonferenza o del cerchio esiste sempre il simmetrico rispetto al centro (figura 3). P P e P' sono simmetrici rispetto a O; infatti PO P'O O A e A' sono simmetrici rispetto a O; infatti AO A'O A O P' figura 3 A' 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 101 Una qualsiasi retta che passa per il centro della circonferenza o del cerchio è anche asse di simmetria; infatti per qualsiasi punto della circonferenza o del cerchio esiste sempre il simmetrico rispetto a tale asse (figura 4). figura 4 P' P A A' O P e P' sono simmetrici rispetto a r A e A' sono simmetrici rispetto a r r Nota bene Osserva la figura 5. Per un punto (A) passano infinite circonferenze (figura 5a). Per due punti (A e B) passano infinite circonferenze (figura 5b). Per tre punti non allineati (A, B e C) passa una e una sola circonferenza. Il centro della circonferenza (O) è il punto d’incontro dei tre assi (circocentro) del triangolo che ha come vertici i tre punti considerati (figura 5c). b) a) figura 5 c) B A A B A C O r s t 2 Parti della circonferenza esercizi e del cerchio pagg. 250 - 252 Osserva la figura 6. figura 6 arco AB A corda AB B semicirconferenza semicerchio C arco AB diametro d O D semicirconferenza semicerchio Il segmento che ha come estremi A e B si dice corda e ciascuna delle due parti in cui la circonferenza viene divisa si chiama arco: quello di minor lunghezza si rappresenta con il simbolo (arco convesso) e quello di maggior lunghezza invece con il simbolo (arco concavo); nell’esempio considerato AB e AB. Quando non 102 12. Circonferenza, cerchio e loro parti si specifica il tipo di arco, si intende quello convesso. I punti A e B sono gli estremi sia degli archi AB e AB sia della corda AB: cioè si dice che l’arco AB oppure ABè sotteso dalla corda AB, oppure che un arco e una corda aventi gli stessi estremi sono corrispondenti. Ogni segmento che congiunge due punti di una circonferenza si chiama corda. L’arco di circonferenza è una parte di circonferenza limitata da due suoi punti che si dicono estremi dell’arco. Facendo sempre riferimento alla figura 6, possiamo notare che il segmento che ha per estremi i punti C e D è una corda che passa per il centro ed è la più lunga che possiamo disegnare nel cerchio considerato: essa si chiama diametro e si indica con la lettera d. Si può inoltre osservare che il diametro è il doppio del raggio, ovvero d ⴝ 2 ⴛ r. Gli estremi del diametro dividono la circonferenza in due archi congruenti detti semicirconferenze. Il diametro divide invece il cerchio in due parti congruenti dette semicerchi. Nella figura 7a, ciascuna parte di cerchio limitata dai raggi OP e OQ e dall’arco PQ oppure PQ si chiama settore circolare, rispettivamente settore circolare convesso o concavo. Nella figura 7b, la corda MN divide invece il cerchio in due parti chiamate segmenti circolari. figura 7 Q a) b) settore circolare convesso O P N M segmenti circolari settore circolare concavo Il settore circolare è ciascuna delle due parti in cui un cerchio resta diviso da due raggi. Un segmento circolare è ciascuna delle due parti in cui un cerchio è diviso da una sua corda non passante per il centro. 12. Circonferenza, cerchio e loro parti CHECK POINT 1. Completa le frasi inserendo al posto dei puntini i nomi delle parti evidenziate nei disegni. A B r R O d O S – La lettera r indica il .................................. e la lettera d il ................................... – Il segmento AB è una ........................... e divide il cerchio in due .................................................... – Il segmento RS è un ................................ e divide il cerchio in due ......................................., mentre i punti R e S dividono la circonferenza in due ....................................................................... – AB e AB sono ......................... di ..............................................., rispettivamente ........................... e ............................ – La parte di cerchio colorata in verde e quella in violetto sono ................................................., rispettivamente ............................ e ..................... 2. Per ciascun punto segnato nella seguente figura indica se appartiene o non appartiene al cerchio (CO) e alla circonferenza c. B A r E F D C O G A appartiene a CO ............................................ ............................................ A non appartiene a c ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ 3. Riferendoti alla precedente figura in cui con r si indica il raggio, completa le seguenti scritture inserendo in modo adeguato i segni =, >, o <. OB ............. r OE ............. r OF ............. r OG ............. r OA ............. r OD ............. r OC ............. r 4. Nella circonferenza a fianco disegna, a tuo piacere, una corda RS non passante per il centro O ed evidenzia con due colori diversi i segmenti circolari che si vengono a formare. O 103 104 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 3 Posizione di una retta rispetto a una circonferenza esercizi pagg. 252 - 255 Date una retta e una circonferenza in un piano, possono presentarsi le tre situazioni rappresentate in figura 8: la retta è esterna: non ha alcun punto in comune con la circonferenza e la sua distanza dal centro è maggiore del raggio della circonferenza (figura 8a); la retta è secante: ha due punti in comune con la circonferenza e la sua distanza dal centro è minore del raggio della circonferenza (figura 8b); la retta è tangente: ha un solo punto in comune con la circonferenza e la sua distanza dal centro è uguale al raggio della circonferenza (figura 8c). a) retta esterna c) retta tangente b) retta secante c c c B r r O r O H O K l m OH > r figura 8 P A n OH < r OH = r Ricordando che la distanza di un punto da una retta è un segmento perpendicolare alla retta stessa, possiamo fare la seguente constatazione: La tangente ad una circonferenza è perpendicolare al raggio condotto per il punto di tangenza. figura 9 Il triangolo che si ottiene tracciando una tangente, il raggio condotto per il punto di tangenza (P) e la distanza del centro della circonferenza (O) da un punto appartenente alla tangente (A) è rettangolo. Pertanto per il teorema di Pitagora si ha che: P r r AP OA 2 2 r OA 2 AP 2 AP OA 2 r2 O i A 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 105 4 Posizioni reciproche di due circonferenze esercizi c esterne: non hanno alcun punto in comune e la distanza tra i due centri è maggiore della somma dei raggi delle due circonferenze (figura 10) pagg. 255 - 257 figura 10 Date due circonferenze c e c' in un piano, esse possono essere reciprocamente: c' r r' O O' OO' > r r' figura 11 c secanti: hanno due punti in comune e la distanza tra i due centri è minore della somma dei raggi delle due circonferenze (figura 11) r r' O O' OO' < r r' concentriche: hanno lo stesso centro e raggi diversi: non hanno pertanto punti in comune; in questo caso la parte di piano compresa tra le due circonferenze si dice corona circolare e la differenza dei raggi delle due circonferenze si dice larghezza della corona circolare: r – r' (figura 12) B figura 12 r c c' O O' r' figura 13 O O' c una interna all’altra: non hanno alcun punto in comune e tutti i punti di una circonferenza sono interni all’altra, ma non sono concentriche. La distanza tra i due centri è minore della differenza tra i due raggi (figura 13) c' r' O O' r OO' < r r' tangenti esternamente: hanno un punto in comune e la distanza tra i due centri è uguale alla somma dei raggi delle due circonferenze (figura 14). c' A figura 14 c' c P r O r' O' OO' r r' figura 15 tangenti internamente: hanno un punto in comune e la distanza tra i due centri è uguale alla differenza tra i raggi delle due circonferenze (figura 15) OO' r r' c c' O r T O' r' 106 12. Circonferenza, cerchio e loro parti CHECK POINT 1. Per ciascuna retta del disegno indica la posizione che occupa rispetto alla circonferenza c. r – r rispetto a c è ..................... e, pertanto, non ha .................... c punto in comune con c. – s rispetto a c è .................................. ed ha ............. punti in comune con c. – t rispetto a c è .............................. ed ha ........................ in s comune con c. t 2. Osserva il disegno e completa le frasi inserendo i termini adeguati. – c e c1 sono .................................... ..................................................... c – c2 e c3 sono .................................. c1 c2 ..................................................... c3 – c1 e c2 sono .................................. ..................................................... – c e c2 sono .................................... ..................................................... 3. Completa il seguente problema in cui la retta t è tangente la circonferenza nel punto T. OA 25 cm 2p(AOT) ? 30 cm CD A(AOT) ? – CD è il diametro della circonferenza; pertanto puoi calcolare la misura del raggio OT: T OT CD : ............. ..................... – Applica il teorema di Pitagora al triangolo retC O D A t tangolo AOT per calcolare la misura di AT: AT ................................................................... quindi: 2p(AOT) ............................................................... A(AOT) ................................................................. 12 Circonferenza, cerchio e loro parti 249 teoria 1. Circonferenza e cerchio pagg. 100 - 101 Ripasso della teoria La circonferenza è l’insieme di tutti e soli i punti di un piano equidistanti da un punto fisso detto centro. Il cerchio è la parte di piano formata da una circonferenza e dai punti ad essa interni. Per un punto e per due punti passano infinite circonferenze, per tre punti non allineati passa una ed una sola circonferenza. 1. Segna sulla figura seguente i punti M, N, P, Q, R, S in modo che siano soddisfatte le seguenti condizioni: P appartiene c, Q ⬅ O, R interno a c, S esterno a c, M e N simmetrici rispetto a O. 3. c Considera l’illustrazione seguente e completa inserendo uno dei seguenti simboli: >, <, = (r è il raggio della circonferenza). OF .......... r OG ......... OH OH ......... OE r ............. OH OE ......... OF r ............. OG O H G O 2. F Riferendoti alla seguente figura indica la posizione di ciascun punto rispetto alla circonferenza c. A ........................... c E è ......................... c B è ........................ c M è ......................... c D ........................... c N è ......................... c E 4. Un cerchio ha il raggio di 3 cm e un punto A dista dal suo centro 2,8 cm. Il punto A appartiene al cerchio? Giustifica la risposta. (Confronta la misura del raggio con quella della distanza del punto A dal centro O). 5. Considera una circonferenza avente il raggio di 2,9 m e un punto P distante dal centro O 2,6 m. Il punto P appartiene alla circonferenza? E se la distanza del punto P fosse 15 dm dove sarebbe il punto? Motiva le risposte. 6. Il segmento OA è lungo 9 cm. Quanto misura la parte di OA esterna alla circonferenza di centro O e raggio 5 cm? G e F sono ................................... rispetto a O G M A D N O E B c F 1 2 250 7. 12. Esercizi Osserva le seguenti situazioni e indica in quali casi è possibile tracciare una circonferenza passante per i punti dati. Giustifica la risposta. A B B P 1 2 Q R C A SÌ NO SÌ NO Perché gli assi dei segmenti AB e BC si inter- Perché ........................................................... secano nel ........................................................ ........................................................................ C D B C B A A C D D SÌ NO SÌ NO Perché gli assi dei segmenti AB, BC e CD non Perché ........................................................... ........................................................................ ........................................................................ 2. Parti della circonferenza e del cerchio teoria pagg. 101 - 103 Ripasso della teoria arco di circonferenza (è una parte di circonferenza delimitata da due suoi punti) settore circolare (è ognuna delle due parti in cui un cerchio è diviso da due suoi raggi) r d raggio (è la distanza dal centro a un punto qualunque della circonferenza) diametro (è una corda passante per il centro, è il doppio del raggio) corda (è un segmento avente gli estremi sulla circonferenza) Il segmento circolare a una base è ognuna delle due parti in cui un cerchio è diviso da una sua corda. 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 8. Facendo riferimento alla circonferenza della figura a lato, scrivi con il linguaggio geometrico le parti indicate. 251 C A E AO e OB I raggi: ....................................... D O Il diametro: ................................ Le corde: ................................... B Alcuni archi convessi: .............................................. 9. F Indica in ognuna delle seguenti circonferenze quali segmenti rappresentano delle corde. F H P O E C G O F B A 10. Evidenzia con colori differenti i settori che corrispondono ad un angolo convesso e determina le loro ampiezze utilizzando il goniometro. 11. Evidenzia con colori differenti i segmenti circolari. Quanti sono? 12. In una circonferenza di raggio 4 cm può essere tracciata una corda di 10 cm? Giustifica la risposta. 13. Considera una circonferenza avente il raggio di 3,8 m; è possibile tracciare in essa una corda di 6,9 m? Motiva la risposta. 14. È possibile tracciare una corda di 58 cm in una circonferenza avente il raggio di 2,9 dm? Motiva la risposta. 15. Indica se a ciascuna delle seguenti parti di una circonferenza corrisponde un arco convesso o concavo. 2 di circonferenza; 1 di circonferenza; 2 di circonferenza; 3 4 5 3 di circonferenza; 4 1 di circonferenza; 2 4 di circonferenza. 5 1 2 252 12. Esercizi 16. Disegna una circonferenza; in quante parti essa viene divisa da tre suoi punti? Quanti archi vengono determinati? 17. Disegna una circonferenza e traccia in essa un diametro. Rispondi poi alle seguenti domande. Quanti diametri può avere una circonferenza? ...................................................................................... Che relazione intercorre tra il raggio e il diametro della stessa circonferenza? 1 2 ................................................................................................................................................................ Che relazione intercorre tra il diametro e una corda qualsiasi della stessa circonferenza? .............................................................................................................................................................. 18. Facendo riferimento alla figura, determina gli archi che si ottengono. PQ ⫹ OP ⫽ ........................ MP⫹ MQ ⫽ ............... N M PM ⫹ MN ⫽ ....................... OM ⫹ ON ⫽ ............... PM⫹ PQ ⫽ ........................ PN ⫹ OQ ⫽ ................ MN ⫹ ON ⫹ OP ⫽ ............ OM⫺ ON ⫽ ................ OM⫹ OM ⫽ ....................... PM⫺ PN ⫽ ................. O Q P teoria 3. Posizione di una retta pag. 104 rispetto a una circonferenza Ripasso della teoria esterne (nessun punto in comune) Posizioni reciproche tra una retta e una circonferenza tangenti (un solo punto in comune) secanti (due punti in comune) La tangente a una circonferenza è sempre perpendicolare al raggio nel punto di tangenza. 19. Riferendoti alla circonferenza c della figura, completa le proposizioni mettendo al posto dei puntini il termine adeguato. tangente alla circonferenza La retta p è ............................................................ c F E c A La retta s è ............................................................ c La retta r è ............................................................ c La retta t è ............................................................ c La retta v è ............................................................ c p B D t s C r v 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 20. Completa la tabella nella quale con r è indicata la misura del raggio di una circonferenza e con ds la misura della distanza di una retta dal centro della stessa circonferenza. r ds 3m 2,5 m 1,5 cm 3 cm 12 cm 1,2 cm POSIZIONE DELLA RETTA RISPETTO ALLA CIRCONFERENZA 5 cm 21. 253 tangente 6m secante 5 dm esterna Traccia le rette a, b, r, d, t in modo che siano soddisfatte le seguenti relazioni: a è tangente a c nel punto Q; b è tangente a c nel punto P; r è secante c e passa per il punto O; d è secante c e passa per i punti P e S; t è esterna a c e dista 2,5 cm da O. 1 2 P c O Q S 22. Disegna una circonferenza di centro O e raggio 3 cm. Segna su di essa un punto A e traccia la tangente alla circonferenza passante per tale punto. Com’è la tangente rispetto al raggio OA? 23. Traccia le rette tangenti a una circonferenza negli estremi P e Q di un suo diametro. Come sono tra loro le due rette? 24. Disegna una circonferenza avente il raggio di 2,5 cm, traccia poi tre rette parallele tra loro e che distano rispettivamente 2 cm, 2,5 cm e 3 cm dal centro della circonferenza. Come sono le tre rette rispetto alla circonferenza? 25. Considera una circonferenza di raggio 5 cm e una retta esterna che dista 7 cm dal centro della circonferenza. Indica di quanto deve variare tale distanza affinché la retta: – diventi secante la circonferenza; – diventi tangente la circonferenza; – passi per il centro della circonferenza; – occupi rispetto al centro della circonferenza una posizione simmetrica rispetto a quella iniziale. ESEMPIO Per condurre le tangenti ad una data circonferenza da un punto P esterno ad essa, si procede nel seguente modo: 1) si congiunge P con il centro O della circonferenza assegnata; 2) si traccia la circonferenza di diametro OP che interseca la circonferenza data nei punti A e B; 3) le rette sostegno di PA e PB sono le tangenti richieste. A P O B Nota bene La semiretta con origine in P e passante per il centro O è bisettrice dell’angolo formato dalle due ^B). tangenti (AP 26. Disegna una circonferenza di centro O ed esternamente ad essa segna un punto A la cui distanza da O sia uguale al doppio del raggio. Da A conduci le tangenti alla circonferenza nei punti P e Q. Verifica che il triangolo APQ è equilatero. 254 27. 1 2 28. 29. 12. Esercizi Data una circonferenza di centro O da un punto A esterno ad essa conduci le tangenti alla circonferenza. Verifica, utilizzando il goniometro, che la semiretta congiungente A con O è bisettrice dell’angolo ^ A formato dalle due tangenti. A O Considera una circonferenza di centro O e raggio qualsiasi; traccia le tangenti alla circonferenza da un punto A esterno ad essa e indica con P e Q i punti di tangenza. Congiungi i punti P e Q ottenendo così un triangolo. – Come sono i segmenti AP e AQ? – Che tipo di triangolo è APQ? ^Q e PQ ^A? – Come sono gli angoli AP Motiva le risposte. P A O Q Una circonferenza di centro O ha il raggio lungo 12 cm. Dal punto esterno A si conduce la retta r tangente alla circonferenza nel punto P. Determina la distanza del punto A dal centro della circonferenza sapendo che il segmento AP misura 16 cm. (Ricorda che il raggio condotto nel punto di tangenza forma con la retta tangente un angolo di .....). r P A O [20 cm] 30. Considera una circonferenza avente il diametro di 10 m e un punto E esterno alla circonferenza distante dal centro 13 m. Dal punto E si conduce una retta t tangente la circonferenza nel punto T. Determina la misura del segmento TE. (Fai riferimento al disegno del problema precedente). [12 m] 31. Determina le ampiezze degli angoli indicati nelle figure seguenti in cui t e r sono tangenti la circonferenza. A B t B 25° O t OAC = ……… AOB = ……… AOC = ……… A O C P 60° B r r C ACB = ……… ABC = ……… OBC = ……… OCB = ……… t B 54° O A D t A O 118° C r OAP = ……… ABP = ……… AOB = ……… A B r PAB = ……… PBA = ……… APB = ……… P 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 32. Risolvi i seguenti problemi utilizzando i dati indicati. A B AO 苶 ⫽ 28 dm ^O ⫽ 30° AB AO 苶 ⫽ 30 m ^P ⫽ 45° AO 苶⫽? OB O 苶⫽? AP O AB 苶⫽? B A OP 苶⫽? 45° 30° A P [56 dm; 48,5 dm] C C O A [30 m; 42,42 m] D ^B ⫽ 45° AP B 255 AP 苶 ⫽ 4,8 cm OC è bisettrice degli angoli ^ Oe^ C ^B ⫽ 60° AC A BC 苶 ⫽ 0,8 cm 苶 ⫽ 5,6 cm AC 苶⫽r⫽? OA C 60° O 2p(OACB) ⫽ ? A(OACB) ⫽ ? 45° B P [2 cm] [17,67 cm; 18,11 cm2] 4. Posizioni reciproche di due circonferenze teoria pagg. 105 - 106 Ripasso della teoria esterne (nessun punto in comune, OO' > r ⫹ r') internamente (un solo punto in comune, OO' ⫽ r ⫺ r') Posizioni reciproche di due circonferenze tangenti esternamente (un solo punto in comune, OO' ⫽ r ⫹ r') secanti (due punti in comune, OO'< r ⫹ r') una interna all’altra (nessun punto in comune, OO'< r ⫺ r') concentriche (hanno lo stesso centro) dove OO' è la distanza dei centri delle due circonferenze, r e r' sono i raggi delle circonferenze. La corona circolare è la parte di piano delimitata da due circonferenze concentriche di raggi disuguali. 1 2 256 33. 12. Esercizi Indica quali punti in comune hanno le circonferenze indicate con c1, c2, c3, c4, c5 e c6 della seguente figura. il punto A c1 e c2 .................................... c6 E c2 A c3 e c4 .................................... c4 e c5 .................................... 1 2 B c5 c4 c1 c3 c4 e c6 .................................... D c1 e c4 .................................... 34. Facendo riferimento all'esercizio precedente, completa le seguenti proposizioni. c1 e c2 sono .............................................. c3 e c4 sono .............................................. c5 è ...................................................... a c4 c6 e c4 sono .............................................. c3 e c5 sono .............................................. 35. Completa la seguente tabela in cui r, r1, O e O1 sono rispettivamente i raggi e i centri di due circonferenze c e c1. Procedi come nelll’esempio della prima riga. r r1 OO1 CONFRONTO POSIZIONE RECIPROCA DI c E c1 5 cm 4,5 cm 12 cm OO1 > r ⫹ r1 esterne 8 cm 2,5 cm 6 cm 30 mm 3,5 cm 5 cm 5,5 cm 4,2 cm tangenti internamente 9 cm tangenti esternamente 9 cm 2 cm 0 2,5 cm 1,5 cm 7,5 cm 30 mm 45 mm 63 mm 24 mm 2 cm 7 cm 4 cm secanti una interna all’altra concentriche 36. Disegna due circonferenze che hanno rispettivamente i raggi di 3 cm e 5 cm sapendo che la distanza dei loro centri è di 10 cm. Come sono una rispetto all’altra? 37. Disegna due circonferenze tangenti esternamente, tali che la distanza dei loro centri sia di 7 cm e che il raggio di una di esse sia di 3 cm. 38. Sia t una retta secante una circonferenza c e siano P e Q i punti in comune. In quante e quali parti c viene divisa da t? 39. I raggi di due circonferenze sono uno il triplo dell’altro e il maggiore è lungo 60 cm. Sapendo che la distanza tra i due centri è 70 cm, indica perché le due circonferenze sono secanti. 2 dell’altro e il minore è lungo 18 dm. Sapendo che la distanza 5 tra i due centri è 65 dm, qual è la lunghezza del raggio maggiore e qual è la posizione reciproca delle due circonferenze? Motiva la risposta. [45 dm; ...] 40. I raggi di due circonferenze sono uno i 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 41. 257 Risolvi i seguenti problemi utilizzando i dati indicati e specifica la posizione delle circonferenze. A OP 苶 ⫽ 3 ⫻ O苶 1P c c1 O O1 P OO 苶1 ⫽ 4,8 m B c1 c OP 苶⫽? O 苶 1P ⫽ ? OP 苶 ⫽ 3 ⫻ O苶 1P 4 OO 苶1 ⫽ 35 m OP 苶⫽? P O1 O O 苶 1P ⫽ ? [7,2 m; 2,4 m] [15 dm; 20 dm] c e c1 sono ........................................................ c e c1 sono .......................................................... 42. Due circonferenze sono concentriche: il raggio della maggiore è lungo 9,6 m ed è i 3 del raggio della 2 minore. Calcola la larghezza della corona circolare individuata dalle due circonferenze. [3,2 m] 43. Disegna due circonferenze secanti nei punti P e Q e verifica che la retta congiungente i centri O e O1 delle due circonferenze è l’asse del segmento PQ. Verifica poi che i triangoli OPO1 e OQO1 sono congruenti e che i triangoli OPQ e PQO1 sono isosceli. Che tipo di quadrilatero è OPO1Q? Ha assi di simmetria? 44. I raggi di due circonferenze c e c1 di centro rispettivamente O e O' misurano rispettivamente 10 dm e 17 dm e il segmento AB che si ottiene congiungendo i due punti d’intersezione delle circonferenze misura 16 dm. Calcola il perimetro e l’area del quadrilatero AOBO’. (Osserva che AOBO’ è un deltoide quindi...) A O O' B [54 dm; 168 dm2] In base ai dati forniti dalle illustrazioni risolvi i problemi. (Osserva che i quadrilateri disegnati sono deltoidi, quindi...). 45. 2p(POQ) ⫽ 98 dm PQ 苶 ⫽ 40 dm 2p(OQO’P) ⫽ ? A(OQO’P) ⫽ ? P 苶 ⫽ 52 dm PO' O O’ H Q [162 dm; 1380 dm2] 46. A(EOF) ⫽ 120 m2 OH 苶 ⫽ 15 m 2p(EOFO’) ⫽ ? A(EOFO’) ⫽ ? O'H 苶⫽6m E O H [54 m; 168 m2] F O’ 1 2 266 esercizi CONOSCENZE per l’ autovalutazione Completa in modo adeguato la seguente mappa delle conoscenze. In ogni casella è indicato il punteggio che ti devi assegnare in caso di risposta esatta. Controlla l’esattezza delle risposte utilizzando il “Ripasso della teoria”. CORONA ……………….. SEGMENTO CIRCOLARE SETTORE CIRCOLARE Parte di piano compresa tra ............................................ Ciascuna delle due parti in cui un cerchio è diviso da una sua ............................................ .................... non passante per il ................................. Ciascuna delle due parti in cui un cerchio resta diviso da ................................. 2 CERCHIO può essere 1 2 Parte di piano formata dai punti della ................................ e dai punti ......................... ad essa. RAGGIO (r) Distanza di un punto qualsiasi della circonferenza dal ................................. ........................ 1 ........................ DIAMETRO (…..) È qualsiasi corda passante per il ......................... e quindi la corda di ................................. lunghezza. 1 2 1 Internamente oppure ................ In entrambi i casi hanno .......... 1 ................................. in comune 2 CONCENTRICHE ................................................... ................................................... Le due circonferenze hanno in comune ................. punti 2 UNA INTERNA ALL’ALTRA Tutti i punti di una circonferenza sono .......................................... 2 le parti della circonferenza sono su cui si possono individuare ................................................... 2 ESTERNE ANGOLI ALLA CIRCONFERENZA 4 CORDA Ogni segmento che congiunge ........ punti di una ....................... 2 ARCO Parte di circonferenza limitata da ........... suoi punti detti .................... 2 ................................................... Una retta e una circonferenza possono essere cui corrispondo ........................ Simbolo: .............. ANGOLI AL CENTRO Angoli aventi il .................... nel ................ di una circonferenza. I due lati dell’angolo sono ...................... circonferenza. 2 ............................. Due circonferenze tra loro possono essere Angoli aventi il .................. sulla .............. ......... e i lati secanti la ............................ stessa oppure un lato .......................... e l’altro ......................... la circonferenza 2 ................................................... il doppio del raggio è il CIRCONFERENZA Linea chiusa formata dai punti ................................ da un punto interno, detto ..................... della circonferenza. TANGENTI ................................................... le parti del cerchio sono 2 267 12. Circonferenza, cerchio e loro parti 12. Esercizi per l’autovalutazione 3 ........................ Simbolo: .............. 2 ESTERNE può essere 1 ................................................... SECANTI Retta e circonferenza non hanno Retta e circonferenza ..................................................... .................................. .................................. 2 Ho ottenuto il punteggio ......./46 2 2 4 ......................... Retta e circonferenza hanno un punto in ....................... La retta ........................ è ...................... ................. al raggio condotto dal punto di............................... 1 2 268 12. Esercizi per l’autovalutazione esercizi per l’ autovalutazione tipo invalsi ABILITÀ 1. punti Data una circonferenza di raggio 7,5 cm, la distanza dal centro di una retta tangente è: A minore di 7,5 cm C maggiore di 7,5 cm E uguale a 7,5 cm B diversa da 7,5 cm D una misura qualsiasi 2. Date due circonferenze, di centri O e O’ e raggi di 4 cm e 3 cm, se OO’ 苶 ⫽ 5 cm le due circonferenze sono: A secanti D concentriche 3. B una interna all’altra E esterne 4. 5. 6. 1 2 B 120° e 60° C 60° e 30° D 72° e 36° B 45° C 180° D 90° E 60° Due angoli alla circonferenza sono supplementari e uno è i 2 dell’altro; i due angoli 3 al centro corrispondenti misurano: A 140° e 220° B 144° e 216° C 72° e 108° 2 E 70° e 35° Un angolo alla circonferenza che insiste su una semicirconferenza misura: A 72° 2 B 12,4 cm e 12,4 c m C 24,8 cm e 24,8 cm E non è possibile stabilirlo Un angolo al centro e un angolo alla circonferenza insistono sulla stesso arco che è 1 della circonferenza; i due angoli misurano: 6 A 90° e 45° 1 C tangenti internamente Due circonferenze congruenti, di centri O e O’, sono tangenti esternamente; se OO’ 苶 ⫽ 24,8 cm; i raggi delle due circonferenze misurano: A 14,4 cm e 10,4 cm D 0 e 24,8 cm 1 2 3 D 60° e 120° E 90° e 270° R O 7. P S ^Q = 72° e PO ^S = 1 SO ^Q allora OQ ^R misura: Q Se PO 2 A 18° 8. B 36° C 21° D 48° E 24° Due circonferenze tangenti internamente, di centri O e O’, hanno i raggi che misurano uno i 3 dell’altro; se OO’ 苶 ⫽ 48 cm, i due raggi misurano: 5 A 18 cm e 30 cm B 24 cm e 72 cm D 24 cm e 24 cm E 80 cm e 128 cm 3 3 C 72 cm e 120 cm Ho ottenuto ............/17