Razionalizzazione della rete Alta Tensione in Provincia di Lodi

Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
GENERALE
RVAR10004BGL00011
00
del 10/10/2011
Rev.
Pag. 1 di 32
Razionalizzazione della rete Alta Tensione in Provincia di Lodi
LOTTO 3
PIANO TECNICO DELLE OPERE
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA GENERALE
Storia delle revisioni
Rev.00
del 10/10/2011
Emissione per PTO
Verificato
Approvato
Quartararo S.
Garau J.
Conte C.
De Zan R.
SRI-PRTO
SRI-PRTO
SRI-PRTO
SRI-PRTO
Elaborato
a03IO301SR_re01
Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato
ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
2 di 32
INDICE
INDICE......................................................................................................................................... 2
1
PREMESSA ........................................................................................................................... 3
2
MOTIVAZIONI DELL’OPERA ................................................................................................ 3
3
UBICAZIONE DELL’INTERVENTO E OPERE ATTRAVERSATE ......................................... 5
3.1
4
SCHEMA DEGLI INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE ............................................................................ 6
DESCRIZIONE DELLE OPERE ............................................................................................ 7
4.1 VINCOLI .......................................................................................................................................................... 8
4.2 DISTANZE DI SICUREZZA RISPETTO ALLE ATTIVITA’ SOGGETTE A CONTROLLO PREVENZIONE
INCENDI ................................................................................................................................................................... 8
5
CRONOPROGRAMMA.......................................................................................................... 9
6
CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OPERA ................................................................. 10
6.1 PREMESSA ................................................................................................................................................... 10
6.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ELETTRODOTTO ..................................................................... 10
6.3 COMPOSIZIONE DELL’ ELETTRODOTTO.................................................................................................. 10
6.4 MODALITA’ DI POSA E DI ATTRAVERSAMENTO...................................................................................... 11
6.4.1 Configurazioni di posa e collegamento degli schermi metallici .............................................................. 13
6.5 MODALITA’ TIPICHE PER L’ESECUZIONE DI ATTRAVERSAMENTI ....................................................... 15
6.5.1 Attraversamento con microtunneling ...................................................................................................... 15
6.5.2 Attraversamento con perforazione teleguidata ....................................................................................... 15
6.5.3 Attraversamento con sistemazione su travi prefabbricate ...................................................................... 16
6.5.4 Attraversamento con passerella ............................................................................................................. 16
6.5.5 Staffaggio dei cavi sotto una soletta in cemento armato ........................................................................ 17
6.5.6 Staffaggio dei cavi sulla fiancata di un ponte/viadotto ............................................................................ 17
6.6 CARATTERISTICHE ELETTRICHE/MECCANICHE DEL CONDUTTORE DI ENERGIA ............................ 18
6.7 GIUNTI ........................................................................................................................................................... 20
6.8 SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI ........................................................................................................... 23
6.9 CARATTERISTICHE COMPONENTI............................................................................................................ 24
6.10 TERRE E ROCCE DA SCAVO ..................................................................................................................... 24
6.10.1
Realizzazione del cavidotto ................................................................................................................ 24
6.11 OPERE ED INSTALLAZIONI ACCESSORIE ................................................................................................ 25
6.11.1
Sostegno porta terminali ..................................................................................................................... 25
6.11.2
Tipico terminale per esterno ............................................................................................................... 26
7
RUMORE ............................................................................................................................. 27
8
INQUADRAMENTO GEOLOGICO PRELIMINARE ............................................................. 27
9
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI ...................................................................................... 27
9.1
9.2
RICHIAMI NORMATIVI.................................................................................................................................. 27
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI ............................................................................................................... 29
10 NORMATIVA DI RIFERIMENTO ......................................................................................... 29
10.1 Leggi .............................................................................................................................................................. 29
10.2 Norme tecniche.............................................................................................................................................. 30
10.2.1
Norme CEI .......................................................................................................................................... 30
10.2.2
Norme CEI .......................................................................................................................................... 30
11 AREE IMPEGNATE ............................................................................................................. 30
12 FASCE DI RISPETTO ......................................................................................................... 31
13 SICUREZZA NEI CANTIERI ................................................................................................ 32
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
1
Pag.
3 di 32
PREMESSA
La società Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A. è la società concessionaria in Italia della trasmissione
e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete ad alta e altissima tensione ai sensi del Decreto del
Ministero delle Attività Produttive del 20 aprile 2005 (concessione).
TERNA, nell’espletamento del servizio dato in concessione, persegue i seguenti obiettivi generali:
-
assicurare che il servizio sia erogato con carattere di sicurezza, affidabilità e continuità nel breve,
medio e lungo periodo, secondo le condizioni previste nella suddetta concessione e nel rispetto
degli atti di indirizzo emanati dal Ministero e dalle direttive impartite dall’Autorità per l’Energia
Elettrica e il Gas;
-
deliberare gli interventi volti ad assicurare l’efficienza e lo sviluppo del sistema di trasmissione di
energia elettrica nel territorio nazionale e realizzare gli stessi;
-
garantire l’imparzialità e neutralità del servizio di trasmissione e dispacciamento al fine di
assicurare l’accesso paritario a tutti gli utilizzatori;
-
concorrere a promuovere, nell’ambito delle sue competenze e responsabilità, la tutela
dell’ambiente e la sicurezza degli impianti.
TERNA pertanto, nell’ambito dei suoi compiti istituzionali, predispone annualmente il Piano di Sviluppo
della Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) sottoposto ad approvazione da parte del Ministero dello
Sviluppo Economico.
Ai sensi della Legge 23 agosto 2004 n. 239, al fine di garantire la sicurezza del sistema energetico e di
promuovere la concorrenza nei mercati dell'energia elettrica, la costruzione e l'esercizio degli elettrodotti
facenti parte della rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica sono attività di preminente interesse
statale e sono soggetti a un'autorizzazione unica, rilasciata dal Ministero dello Sviluppo Economico di
concerto con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e previa intesa con la
Regione o le Regioni interessate, la quale sostituisce autorizzazioni, concessioni, nulla osta e atti di
assenso comunque denominati previsti dalle norme vigenti, costituendo titolo a costruire e ad esercire
tali infrastrutture in conformità al progetto approvato.
2 MOTIVAZIONI DELL’OPERA
Nell’ambito del Piano di Sviluppo di Terna, approvato annualmente dal Ministero dello Sviluppo
Economico, sono stati stipulati i seguenti accordi con gli Enti Locali:
•
Protocollo d’Intesa denominato “Realizzazione della nuova Stazione di smistamento di
Chignolo Po e del nuovo elettrodotto a 380 kV in doppia terna “Chognolo Po – Maleo” nel
territorio comunale di Chignolo Po” tra il Comune di Chignolo Po e Terna S.p.A. del 13
novembre 2008;
•
Protocollo d’Intesa denominato “Razionalizzazione della Rete ad Alta Tensione (AT) in
Provincia di Lodi” tra la Provincia di Lodi, il Consorzio Parco Adda Sud, i Comuni di Corno
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
4 di 32
Giovine, Fombio, Maleo, Orio Litta, San Fiorano, Santo Stefano Lodigiano, Senna
Lodigiana, Somaglia e Terna S.p.A. del 12 giugno 2008;
- che TERNA S.p.A., come previsto nel Piano di Sviluppo, sta realizzando un nuovo collegamento a 380
kV Chignolo Po – Maleo, con le relative stazioni elettriche, autorizzato con Decreto n. 239/EL108/101/2009 del 13 novembre 2009;
- che con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 27 febbraio 2009 “Ampliamento
dell’ambito della rete di trasmissione di energia elettrica” e successiva integrazione (DM del 16
novembre 2009) l’ambito della Rete di Trasmissione Nazionale è modificato, con l’inserimento di nuovi
elementi di rete, subordinatamente all’acquisizione da parte di Terna S.p.A. della rete di distribuzione in
alta tensione di proprietà della società Enel Linee Alta Tensione S.r.l. (ELAT S.r.l.), società interamente
controllata da Enel Distribuzione S.p.A.;
- che successivamente, con riferimento al Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del
27/02/2009, Enel Distribuzione e Terna hanno perfezionato l’accordo in base al quale le linee in alta
tensione a 132 kV di proprietà di Enel Distribuzione, per mezzo della ELAT S.r.l., sono state acquisite da
Terna entrando a far parte della Rete di Trasmissione Nazionale. Sulla base della disciplina transitoria
del citato D.M. 27/02/2009, a far data dal 01/04/2009 tutte le autorizzazioni, ed in generale ogni
provvedimento amministrativo anche in via di perfezionamento concernente le porzioni della rete in alta
tensione trasferite da Enel Distribuzione a Terna, devono intendersi “validamente ed efficacemente”
emessi a favore di Terna, nella sua qualità di gestore della RTN;
- che il citato Protocollo d’Intesa denominato “Razionalizzazione della Rete ad Alta Tensione (AT) in
Provincia di Lodi”, prevede agli Art. 3 e 4 significativi riassetti della rete esistente in alta tensione che,
limitatamente al livello di tensione 132 kV, sono costituiti dai seguenti interventi, concernenti porzioni di
rete TELAT S.r.l. (ex ELAT S.r.l. dopo l’acquisizione da parte di Terna S.p.A):
•
Art. 3-B: Primo tronco del raccordo a 132kV in cavo Maleo- Pizzighettone;
•
Art. 3-C: Demolizione tronco linea 132kV "S. Rocco - Pizzighettone";
•
Art. 4-C: Completamento raccordi a 132kV in cavo alla Stazione di Maleo;
•
Art. 4-D: Demolizione tronco linea 132kV "Casalpusterlengo - Pizzighettone";
•
Art. 4-E: Completamento demolizione tronco linea 132kV "S. Rocco - Pizzighettone";
•
Art. 4-F: Interramento tronco linea 132 kV "Casalpusterlengo-Brembio;
•
Art. 4-G: Interramento tronco linea 132 kV "Casalpusterlengo-S.Rocco";
•
Art. 4-H: Interramento tronco linea 132 kV "S.Rocco - Miradolo";
- che, in attuazione del citato Protocollo d’Intesa denominato “Razionalizzazione della Rete ad Alta
Tensione (AT) in Provincia di Lodi”, limitatamente al livello di tensione 132 kV, nel progetto
“Razionalizzazione della Rete Alta Tensione in Provincia di Lodi – Lotto 3” sono previsti i seguenti
interventi, in Regione Lombardia, nelle Province di Lodi e di Cremona, quest’ultima interessata dalle
sole demolizioni
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
5 di 32
La progettazione dell’opera oggetto del presente documento è stata sviluppata tenendo in
considerazione un sistema di indicatori sociali, ambientali e territoriali, che hanno permesso di valutare
gli effetti della pianificazione elettrica nell’ambito territoriale considerato nel pieno rispetto degli obiettivi
della salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, della protezione della salute
umana e dell’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
3 UBICAZIONE DELL’INTERVENTO E OPERE ATTRAVERSATE
Tra le possibili soluzioni è stato individuato il tracciato più funzionale che tenga conto di tutte le esigenze
e delle possibili ripercussioni sull’ambiente, con riferimento alla legislazione nazionale e regionale
vigente in materia.
I tracciati degli elettrodotti in cavo 132 kV, quale risulta dalla Corografia allegata Doc. n°
DVAR10004BGL00012 Rev. 00 in scala 1:25.000, sono stati studiati in armonia con quanto dettato
dall’art. 121 del T.U. 11/12/1933 n. 1775, comparando le esigenze della pubblica utilità delle opere con
gli interessi pubblici e privati coinvolti, cercando in particolare di:
•
contenere per quanto possibile la lunghezza del tracciato per occupare la minor porzione
possibile di territorio;
•
minimizzare l’interferenza con le zone di pregio ambientale, naturalistico, paesaggistico e
archeologico;
•
recare minor sacrificio possibile alle proprietà interessate, avendo cura di vagliare le situazioni
esistenti sui fondi da asservire rispetto anche alle condizioni dei terreni limitrofi;
•
evitare, per quanto possibile, l’interessamento di aree urbanizzate o di sviluppo urbanistico;
•
assicurare la continuità del servizio, la sicurezza e l’affidabilità della Rete di Trasmissione
Nazionale;
•
permettere il regolare esercizio e manutenzione dell’elettrodotto.
I Comuni interessati dal passaggio dell’elettrodotto sono elencati nella seguente tabella:
INTERVENTO A – Interramento tronco di linea T.170 132 kV “S.Rocco – Miradolo”.
REGIONE
Lombardia
PROVINCIA
Lodi
COMUNE
Orio Litta
Senna Lodigiana
INTERVENTO B - Interramento di due tronchi di linea 132 kV T. 183 “Casalpusterlengo –
Brembio” e T. 589 “Casalpusterlengo – San Rocco”.
REGIONE
PROVINCIA
COMUNE
Lombardia
Lodi
Somaglia
Casalpusterlengo
Senna Lodigiana
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
6 di 32
INTERVENTO C - Demolizione tronco di linea T.186 132 kV “Casalpusterlengo – Pizzighettone”
e realizzazione tratto in cavo di collegamento alla S.E. di Maleo.
REGIONE
PROVINCIA
COMUNE
Lombardia
Lodi
Maleo
INTERVENTO D - Demolizione della linea aerea T. 187 132 kV “S.E. Maleo – C.P. di
Pizzighettone” e realizzazione tratto in cavo di collegamento alla S.E. di Maleo.
REGIONE
PROVINCIA
COMUNE
Lombardia
Lodi
Maleo
L’elenco delle opere attraversate con il nominativo delle Amministrazioni competenti è riportato
nell’elaborato Doc. n° EVAR10004BGL00014 (Elenco op ere attraversate). Gli attraversamenti principali
sono
altresì
evidenziati
anche
nelle
corografie
in
scala
1:10.000
allegate
(Doc.
DVAR10004BGL00022-27-32-37).
3.1
SCHEMA DEGLI INTERVENTI DI RAZIONALIZZAZIONE
Int. B
Int. C
Int. D
Int. A
n°
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
7 di 32
4 DESCRIZIONE DELLE OPERE
Gli interventi oggetti di razionalizzazione vengono di seguito riportati mentre per la descrizione
dettagliata delle opere si rimanda al capitolo 4 delle Relazioni Tecnico Illustrative di ciascun intervento .
INTERVENTO A – Interramento tronco di linea T.170 132 kV “S.Rocco – Miradolo”.
Il progetto prevede la realizzazione di un collegamento in cavo a 132 kV di circa 7,7 km
lungo la viabilità esistente, le strade di accesso ai campi e fondi agricoli e la successiva
demolizione di circa 5,9 km di linea aerea.
INTERVENTO B - Interramento di due tronchi di linea 132 kV T. 183 “Casalpusterlengo –
Brembio” e T. 589 “Casalpusterlengo – San Rocco”.
Il progetto prevede la realizzazione di due collegamenti in cavo a 132 kV paralleli di circa 4,3
km l’uno, lungo la viabilità esistente, le strade di accesso ai campi e fondi agricoli e la
conseguente demolizione di due tratti semplici terne aeree per un tratto di circa 3,6 km l’una.
INTERVENTO C - Demolizione tronco di linea T.186 132 kV “Casalpusterlengo –
Pizzighettone” e realizzazione tratto in cavo di collegamento alla S.E. di Maleo.
Il progetto prevede la realizzazione di un collegamento in cavo a 132 kV di circa 4,7 km
lungo la viabilità esistente, le strade di accesso ai campi e fondi agricoli e la conseguente
demolizione di circa 3,7 km di linea aerea.
INTERVENTO D - Demolizione della linea aerea T. 187 132 kV “S.E. Maleo – C.P. di
Pizzighettone” e realizzazione tratto in cavo di collegamento alla S.E. di Maleo.
Il progetto prevede la realizzazione di un collegamento in cavo a 132 kV di circa 3 km lungo
la viabilità esistente, le strade di accesso ai campi e fondi agricoli, fino ad arrivare in
prossimità della linea aerea 132 kV “Casalpusterlengo – Pizzighettone”, al sostegno P.46,
che verrà demolito e sostituito da un palo gatto portaterminali posto in prossimità del P.46.
Dal sostegno portaterminali, la linea utilizzerà l’attuale collegamento aereo
della linea
“Casalpusterlengo – Pizzighettone” fino alla CP di Pizzighettone. L’intervento consentirà la
demolizione di circa 3,9 km di linea aerea
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
DESCRIZIONE
IMPIANTO
RIFERIMENTO
Pag.
Lunghezze tratti
AEREI in
DEMOLIZIONE
Lunghezze tratti in
CAVO da
REALIZZARE
(Km)
(Km)
INTERVENTO
“A”
T. 170 - Linea S. Rocco - Miradolo
Interramento parziale in Semplice Terna
5.90
7.70
INTERVENTO
“B”
T. 183 - Linea Casalpus. – Brembio
+
T. 589 - Linea Casalpus. - San Rocco
Interramento parziale in 2 terne affiancate
7.20
8.60
INTERVENTO
“C”
T. 186 - Linea Casalpusterlengo - Maleo
Interramento parziale in Semplice Terna
3.70
4.70
INTERVENTO
“D”
T. 187 - Linea Maleo - Pizzighettone
Interramento in Semplice Terna
3.90
3.00
TOTALI
20.70
24.00
4.1
8 di 32
VINCOLI
Il tracciato dell’elettrodotto in cavo interrato e dei sostegni portaterminali non ricade in zone sottoposte a
vincoli aeroportuali.
L’indicazione dei vincoli paesaggistici, ambientali e archeologici relativi all’area interessata dalgli
elettrodotti sono riportati nei seguenti elaborati tecnici:
•
EEAR05003BASA00050
Documentazione studio per la Valutazione d’Incidenza;
•
EEAR05003BASA00051
Documentazione archeologica preliminare;
•
EEAR05003BASA00052
Documentazione paesaggistica.
4.2
DISTANZE
DI
SICUREZZA
RISPETTO
ALLE
ATTIVITA’
SOGGETTE
A
CONTROLLO PREVENZIONE INCENDI
Recependo quanto richiesto dal Ministero dell’Interno, Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico
e Difesa Civile, con Circolare Prot. DCPST/A4/RA/1200 del 4 maggio 2005 e con successiva nota inviata
a Terna n. DCPST/A4/RA/EL/ sott.1/1893 del 9/07/08 si è prestata particolare attenzione al rispetto delle
distanze di sicurezza lungo il tracciato dell’elettrodotto 132 kV in cavo interrato in progetto e le attività
soggette al controllo dei Vigili del Fuoco o a rischio di incidente rilevante di cui al D. Lgs. 334/99.
Trattandosi di un elettrodotto in cavo interrato si intende che le distanze di sicurezza sono quelle previste
dalla norma CEI 11-17, il cui rispetto viene garantito.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
9 di 32
Si assicura nel contempo che, in fase di progettazione esecutiva e comunque prima dell’inizio dei lavori,
si provvederà a svolgere un’ulteriore indagine al fine di accertare eventuali variazioni dello stato dei
luoghi.
Si resta comunque a disposizione dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco per la compiuta verifica
del rispetto delle distanze di sicurezza nei confronti di eventuali ulteriori attività di cui non sia possibile
rilevare diretta evidenza.
Per un maggior dettaglio si rimanda al Doc. n. EVAR10004BGL00067.
5 CRONOPROGRAMMA
La durata dei lavori è previsto in anni 4 come meglio si evince nel programma dei lavori riportato nel doc.
n. TVAR10004BGL00008.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
10 di 32
6 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OPERA
6.1
PREMESSA
Ciascun elettrodotto, sarà costituito da una terna composta di tre cavi unipolari realizzati con conduttore
in alluminio, isolante in XLPE, schermatura in alluminio e guaina esterna in polietilene. Ciascun
conduttore di energia avrà una sezione indicativa di circa 1600 mm2.
6.2
CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ELETTRODOTTO
Le caratteristiche elettriche dell’elettrodotto sono le seguenti:
Frequenza nominale
Tensione nominale
Corrente nominale
Potenza nominale
50 Hz
132 kV
675 A
154 MVA
La portata in corrente adottata per la linea in cavo di 675 A, è pari a quella in servizio normale per
elettrodotti aerei con conduttore 31,5 mm, così come definita dalla Norma CEI 11-60 in zona B.
6.3
COMPOSIZIONE DELL’ ELETTRODOTTO
Ciascun tratto di elettrodotto interessato sarà costituito dai seguenti componenti:
n. 3 conduttori di energia;
un giunto sezionato circa ogni 500-800 m con relative cassette di sezionamento e di messa
a terra.
n. 12 terminali per esterno;
n. 1 /2 sostegni porta terminali (qualora sia previsto che il cavidotto si congiunga ad una
linea aerea) ,
sistema di telecomunicazioni.
Il posizionamento dei giunti riportato nelle corografie allegate deve intendersi indicativo e sarà definito
solo nelle successive fasi di progettazione esecutiva.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.4
Pag.
11 di 32
MODALITA’ DI POSA E DI ATTRAVERSAMENTO
Gli schemi tipici di posa di un elettrodotto a 150 kV sono tipicamente a trifoglio o in piano, come
rappresentato nella figura seguente:
La posa a trifoglio riduce la portata di corrente ammissibile del cavo dovuta al regime termico che si
instaura a causa della vicinanza dei cavi. Al contrario la posa in piano presenta livelli di portata in
corrente proporzionali alla distanza “D” di interasse dei cavi.
I cavi saranno interrati ed installati normalmente in una trincea della profondità di 1,6 m, con
disposizione delle fasi a trifoglio.
Le profondità reali di posa saranno meglio definite in fase di progetto esecutivo dell’opera.
Nello stesso scavo, a distanza di almeno 0,3 m dai cavi di energia, sarà posato un cavo con fibre ottiche
da 48 fibre per trasmissione dati.
Tutti i cavi verranno alloggiati in terreno di riporto, la cui resistività termica, se necessario, verrà corretta
con una miscela di sabbia vagliata o con cemento ‘mortar’.
Saranno protetti e segnalati superiormente da una rete in PVC e da un nastro segnaletico, ed ove
necessario anche da una lastra di protezione in cemento armato dello spessore di 6 cm.
La restante parte della trincea verrà ulteriormente riempita con materiale di risulta e di riporto.
Altre soluzioni particolari, quali l’alloggiamento dei cavi in cunicoli prefabbricati o gettati in opera od in
tubazioni di PVC della serie pesante o di ferro, potranno essere adottate per attraversamenti specifici.
Nella fase di posa dei cavi, per limitare al massimo i disagi al traffico veicolare locale, la terna di cavi
sarà posata in fasi successive in modo da poter destinare al transito, in linea generale, almeno una metà
della carreggiata.
In tal caso la sezione di posa potrà differire da quella normale sia per quanto attiene il posizionamento
dei cavi che per le modalità di progetto delle protezioni.
Gli attraversamenti delle opere interferenti saranno eseguiti in accordo a quanto previsto dalla Norma
CEI 11-17.
La protezione meccanica dei cavi verrà realizzata con calcestruzzo magro, che offre adeguata
resistenza essendo il tracciato compreso in una area di prossima urbanizzazione dove sono frequenti gli
scavi per la posa di sottoservizi.
Sarà inoltre presente nello scavo, alla profondità di circa 1.2 m, il nastro in PVC che segnala la presenza
dell’elettrodotto ad alta tensione interrato. La larghezza dello scavo è dell’ordine di 1 m.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
12 di 32
La posa avverrà nel pieno rispetto delle modalità di posa descritte dalla norma CEI 11-17.
In particolare la profondità minima di posa è imposta dalla norma pari a 1.2 m.
In corrispondenza di attraversamenti di infrastrutture presenti nel sottosuolo si predilige il sottopasso,
mentre nel caso in cui non fosse possibile sono ammesse in alcuni tratti profondità di pose inferiori,
abbinate ad adeguate protezioni meccaniche del tipo tubazioni o manufatti di protezione aggiuntiva.
In tali punti di interferenza, i componenti e i manufatti adottati per tale protezione sono progettati per
sopportare, in relazione alla profondità di posa, le prevedibili sollecitazioni determinate dai carichi statici,
dal traffico veicolare o da attrezzi manuali di scavo.
I collegamenti non presentano tratti in forte pendenza, non sono normalmente a contatto con acqua e
non presentano esposizione a sorgenti di calore ad alta temperatura.
Una guaina in materiale isolante PE, protegge lo schermo metallico e l’isolante del cavo contro il pericolo
di infiltrazioni di umidità, e di corrosione.
La modalità di posa scelta che prevede l’inglobamento dei cavi in un bauletto di cemento magro
permette di ottenere una buona resistenza nei confronti delle radici della flora circostante ad alto fusto, il
cui tronco dovrà comunque essere mantenuto ad almeno 5 m di distanza dall’asse del cavo.
Il tracciato in progetto non attraversa alcun luogo con pericolo di esplosione o incendio ed il tipo di posa
li rende immuni dal provocare incendi o propagazioni di incendi
Poiché il tracciato degli elettrodotti si sviluppa in aree di forte interesse agricolo, laddove le macchine di
movimento terra raggiungono profondità dell’ordine degli 0,8 – 0.9 m, l’elettrodotto posato ad una
profondità superiore ad 1.6 m e comunque sotto viabilità esistente, non costituirà nè impedimento
all’attività agricola, né pericolo per la salute degli addetti.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
6.4.1 Configurazioni di posa e collegamento degli schermi metallici
6.4.1.1 Esempio di posa a trifoglio in terreno agricolo
1200
Materiale inerte o
altro materiale idoneo
Nastro in PVC
1700
Rete in PVC
600
50
400
Cemento magro
UX LK50
Rt < 1,2 K m/W
100
Cavi XLPE
350
350
700
500
Tritubo 3x50mm
60
Piastra di protezione
in c.a.v.
UX LK20/1 e LK20/3
13 di 32
Codifica
RVAR10004BGL00011
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
Rev. 00
Pag.
6.4.1.2 Esempio di posa a trifoglio su sede stradale
Tappetino di usura
Binder
1100
Materiale inerte o
altro materiale idoneo
Nastro in PVC
1600
Rete in PVC
50
600
400
Cemento magro
UX LK50
Rt < 1,2 K m/W
100
Cavi XLPE
350
350
700
500
Tritubo 3x50mm
60
Piastra di protezione
in c.a.v.
UX LK20/1 e LK20/3
14 di 32
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.5
Pag.
15 di 32
MODALITA’ TIPICHE PER L’ESECUZIONE DI ATTRAVERSAMENTI
Nel caso in cui non sia possibile eseguire gli scavi per l’interramento del cavo, in prossimità di particolari
attraversamenti di opere esistenti lungo il tracciato (strade, fiumi, ecc.), potranno essere utilizzati i
seguenti sistemi di attraversamento riportati nei seguenti paragrafi.
6.5.1 Attraversamento con microtunneling
6.5.2 Attraversamento con perforazione teleguidata
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.5.3 Attraversamento con sistemazione su travi prefabbricate
6.5.4 Attraversamento con passerella
Pag.
16 di 32
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.5.5 Staffaggio dei cavi sotto una soletta in cemento armato
6.5.6 Staffaggio dei cavi sulla fiancata di un ponte/viadotto
Pag.
17 di 32
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.6
Pag.
18 di 32
CARATTERISTICHE ELETTRICHE/MECCANICHE DEL CONDUTTORE DI
ENERGIA
Ciascun cavo d’energia a 132 kV sarà costituito da un conduttore in alluminio compatto di sezione
indicativa pari a circa 1600 mmq tamponato, schermo semiconduttivo sul conduttore, isolamento in
politenereticolato (XLPE), schermo semiconduttivo sull’isolamento, nastri in materiale igroespandente,
guaina in alluminio longitudinalmente saldata, rivestimento in politene con grafitatura esterna.
1
CONDUTTORE IN RAME O ALLUMINIO
5
BARRIERA CONTRO LA PENETRAZIONE DI ACQUA
2
SCHERMO SUL CONDUTTORE
6
GUAINA METALLICA
3
ISOLANTE
7
GUAINA ESTERNA
4
SCHERMO SEMICONDUTTORE
Tali dati potranno subire adattamenti comunque non essenziali dovuti alla successiva fase di
progettazione esecutiva e di cantierizzazione, anche in funzione delle soluzioni tecnologiche
adottate dai fornitori e/o appaltatori.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
DATI TECNICI DEL CAVO
Pag.
19 di 32
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.7
Pag.
20 di 32
GIUNTI
I giunti unipolari saranno posizionati lungo il percorso del cavo, a circa 500-800 m l’uno dall’altro, ed
ubicati all’interno di opportune buche giunti.
Il posizionamento dei giunti sarà determinato in sede di progetto esecutivo in funzione delle
interferenze sotto il piano di campagna e della possibilità di trasporto.
PARTICOLARE BUCA GIUNTI
Gli schermi metallici intorno ai conduttori di fase dei cavi con isolamento estruso hanno la funzione
principale di fornire una via di circolazione a bassa impedenza alle correnti di guasto in caso di
cedimento di isolamento. Pertanto essi saranno dimensionati in modo da sostenere le massime correnti
di corto circuito che si possono presentare.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Si riporta di seguito alcuni esempi di connessione delle guaine:
CROSS BONDING
SINGLE POINT BONDING
Pag.
21 di 32
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
SINGLE MID POINT BONDING
Pag.
22 di 32
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.8
Pag.
23 di 32
SISTEMA DI TELECOMUNICAZIONI
Per la trasmissione dati per il sistema di protezione, comando e controllo dell’impianto, sarà realizzato
un sistema di costituito da un cavo con 48 fibre ottiche.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
6.9
Pag.
24 di 32
CARATTERISTICHE COMPONENTI
I disegni allegati (doc n. EVAR10004BGL00013 Caratteristiche Componenti) riportano la sezione tipica
di scavo e di posa, la tipologia dei terminali da installare alle due estremità, la tipologia dei sostegni
portaterminali, le dimensioni di massima delle buche giunti e le caratteristiche elettriche e dimensionali
dei cavi e delle termosonde.
6.10 TERRE E ROCCE DA SCAVO
Si rimanda alla relazione specifica allegata Doc. n. EVAR10004BGL00064.
6.10.1 Realizzazione del cavidotto
La realizzazione di un elettrodotto in cavo è suddivisibile in tre fasi principali:
1.
esecuzione degli scavi per l’alloggiamento del cavo;
2.
stenditura e posa del cavo;
3.
reinterro dello scavo fino a piano campagna.
L'area di cantiere in questo tipo di progetto è costituita essenzialmente dalla trincea di posa del cavo che
si estende progressivamente sull’intera lunghezza del percorso. Tale trincea sarà larga circa 1 m per
una profondità di 1.7 m, prevalentemente su sedime stradale.
Durante la realizzazione delle opere, il criterio di gestione del materiale scavato prevede il suo deposito
temporaneo presso l’area di cantiere e successivamente il suo utilizzo per il reinterro degli scavi, previo
accertamento, durante la fase esecutiva, dell’idoneità di detto materiale per il riutilizzo in sito. In caso i
campionamenti eseguiti forniscano un esito negativo, il materiale scavato sarà destinato ad idonea
discarica, con le modalità previste dalla normativa vigente e il riempimento verrà effettuato con materiale
inerte di idonee caratteristiche.
Il materiale di riempimento potrà essere miscelato con sabbia vagliata o con cemento ‘mortar’ al fine di
mantenere la resistività termica del terreno al valore di progetto.
Poiché per l’esecuzione dei lavori non sono utilizzate tecnologie di scavo con impiego di prodotti tali da
contaminare le rocce e terre, nelle aree a verde, boschive, agricole, residenziali, aste fluviali o canali in
cui sono assenti scarichi e in tutte le aree in cui non sia accertata e non si sospetti potenziale
contaminazione, nemmeno dovuto a fonti inquinanti diffuse, il materiale scavato sarà considerato idoneo
al riutilizzo in sito.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
25 di 32
6.11 OPERE ED INSTALLAZIONI ACCESSORIE
6.11.1 Sostegno porta terminali
Per la realizzazione del passaggio da elettrodotto aereo a cavo interrato sarà utilizzato un sostegno
porta terminale con testa a delta, opportunamente verificato o pali gatto comunemente utilizzati come
capolinea in stazione. I terminali cavo saranno inseriti su una mensola alloggiata sulla struttura del
sostegno, come mostrato nello schematico sotto riportato, di carattere puramente indicativo e non
esaustivo.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
26 di 32
6.11.2 Tipico terminale per esterno
Per la realizzazione del passaggio da elettrodotto aereo a cavo interrato, in stazione, verranno utilizzati
dei terminali per esterno su traliccetti metallici come mostrato nello schematico sotto riportato, di
carattere puramente indicativo e non esaustivo.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
27 di 32
7 RUMORE
L’elettrodotto in cavo non costituisce fonte di rumore
8 INQUADRAMENTO GEOLOGICO PRELIMINARE
Si rimanda alla relazione specifica allegata Doc. n. EVAR10004BGL00064.
9 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI
9.1
RICHIAMI NORMATIVI
Le linee guida per la limitazione dell’esposizione ai campi elettrici e magnetici variabili nel tempo ed ai
campi elettromagnetici sono state indicate nel 1998 dalla ICNIRP (Commissione Internazionale per la
Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti).
Il 12-7-99 il Consiglio dell’Unione Europea (UE) ha emesso una Raccomandazione agli Stati Membri
volta alla creazione di un quadro di protezione della popolazione dai campi elettromagnetici, che si basa
sui migliori dati scientifici esistenti; a tale proposito il Consiglio ha avallato proprio le linee guida
dell’ICNIRP. Successivamente nel 2001, a seguito di un’ultima analisi condotta sulla letteratura
scientifica, un Comitato di esperti della Commissione Europea ha raccomandato alla UE di continuare ad
adottare tali linee guida.
Lo Stato Italiano è successivamente intervenuto, con finalità di riordino e miglioramento della normativa
in materia allora vigente in Italia attraverso la Legge quadro 36/2001, che ha individuato ben tre livelli di
esposizione ed ha affidato allo Stato il compito di determinarli e aggiornarli periodicamente in relazione
agli impianti che possono comportare esposizione della popolazione a campi elettrici e magnetici con
frequenze comprese tra 0Hz e 300 GHz.
L’art. 3 della Legge 36/2001 ha definito:
•
limite di esposizione il valore di campo elettromagnetico da osservare ai fini della tutela della
salute da effetti acuti;
•
valore di attenzione, come quel valore del campo elettromagnetico da osservare quale misura di
cautela ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine;
•
obiettivo di qualità, come criterio localizzativo e standard urbanistico, oltre che come valore di
campo elettromagnetico ai fini della progressiva minimizzazione dell’esposizione.
Tale legge quadro italiana (36/2001), come ricordato dal citato Comitato di esperti della Commissione
Europea, è stata emanata nonostante le raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea del 12-799 sollecitassero gli Stati membri ad utilizzare le linee guida internazionali stabilite dall’ICNIRP. Tutti i
paesi dell’Unione Europea hanno accettato il parere del Consiglio della UE, mentre l’Italia ha adottato
misure più restrittive di quelle indicate dagli Organismi internazionali.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
28 di 32
In esecuzione della predetta Legge quadro, è stato infatti emanato il D.P.C.M. 08.07.2003 “Fissazione
dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della
popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli
elettrodotti.”, che ha fissato il limite di esposizione in 100 microtesla (µT) per l’induzione magnetica e 5
kV/m per il campo elettrico; ha stabilito il valore di attenzione di 10 µT, a titolo di cautela per la
protezione da possibili effetti a lungo termine nelle aree gioco per l’infanzia, in ambienti abitativi, in
ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere; ha fissato,
quale obiettivo di qualità, da osservare nella progettazione di nuovi elettrodotti, il valore di 3 µT. È stato
altresì esplicitamente chiarito che tali valori sono da intendersi come mediana di valori nell’arco delle 24
ore, in condizioni normali di esercizio. Si segnala come i valori di attenzione e gli obiettivi di qualità
stabiliti dal Legislatore italiano siano rispettivamente 10 e 33 volte più bassi di quelli internazionali.
Al riguardo è opportuno anche ricordare che, in relazione ai campi elettromagnetici, la tutela della salute
viene attuata – nell’intero territorio nazionale – esclusivamente attraverso il rispetto dei limiti prescritti dal
D.P.C.M. 08.07.2003, al quale soltanto può farsi utile riferimento.
In tal senso, con sentenza n. 307 del 7.10.2003 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità di
alcune leggi regionali in materia di tutela dai campi elettromagnetici, per violazione dei criteri in tema di
ripartizione di competenze fra Stato e Regione stabiliti dal nuovo Titolo V della Costituzione1. Come
emerge dal testo della sentenza, una volta fissati i valori-soglia di cautela per la salute, a livello
nazionale, non è consentito alla legislazione regionale derogarli neanche in melius.
1
Nella sentenza (pagg. 51 e segg.) si legge testualmente: ”L’esame di alcune delle censure proposte nei ricorsi
presuppone che si risponda all’interrogativo se i valori–soglia (limiti di esposizione, valori di attenzione, obiettivi di
qualità definiti come valori di campo), la cui fissazione è rimessa allo Stato, possano essere modificati dalla Regione,
fissando valori–soglia più bassi, o regole più rigorose o tempi più ravvicinati per la loro adozione. La risposta richiede
che si chiarisca la ratio di tale fissazione. Se essa consistesse esclusivamente nella tutela della salute dai rischi
dell’inquinamento elettromagnetico, potrebbe invero essere lecito considerare ammissibile un intervento delle Regioni
che stabilisse limiti più rigorosi rispetto a quelli fissati dallo Stato, in coerenza con il principio, proprio anche del
diritto comunitario, che ammette deroghe alla disciplina comune, in specifici territori, con effetti di maggiore
protezione dei valori tutelati (cfr. sentenze n. 382 del 1999 e n. 407 del 2002). Ma in realtà, nella specie, la fissazione
di valori–soglia risponde ad una ratio più complessa e articolata. Da un lato, infatti, si tratta effettivamente di
proteggere la salute della popolazione dagli effetti negativi delle emissioni elettromagnetiche (e da questo punto di
vista la determinazione delle soglie deve risultare fondata sulle conoscenze scientifiche ed essere tale da non
pregiudicare il valore protetto); dall’altro, si tratta di consentire, anche attraverso la fissazione di soglie diverse in
relazione ai tipi di esposizione, ma uniformi sul territorio nazionale, e la graduazione nel tempo degli obiettivi di
qualità espressi come valori di campo, la realizzazione degli impianti e delle reti rispondenti a rilevanti interessi
nazionali, sottesi alle competenze concorrenti di cui all’art. 117, terzo comma, della Costituzione, come quelli che
fanno capo alla distribuzione dell’energia e allo sviluppo dei sistemi di telecomunicazione. Tali interessi, ancorché non
resi espliciti nel dettato della legge quadro in esame, sono indubbiamente sottesi alla considerazione del “preminente
interesse nazionale alla definizione di criteri unitari e di normative omogenee” che, secondo l’art. 4, comma 1, lettera
a, della legge quadro, fonda l’attribuzione allo Stato della funzione di determinare detti valori–soglia. In sostanza, la
fissazione a livello nazionale dei valori–soglia, non derogabili dalle Regioni nemmeno in senso più restrittivo,
rappresenta il punto di equilibrio fra le esigenze contrapposte di evitare al massimo l’impatto delle emissioni
elettromagnetiche, e di realizzare impianti necessari al paese, nella logica per cui la competenza delle Regioni in
materia di trasporto dell’energia e di ordinamento della comunicazione è di tipo concorrente, vincolata ai principi
fondamentali stabiliti dalle leggi dello Stato. Tutt’altro discorso è a farsi circa le discipline localizzative e territoriali. A
questo proposito è logico che riprenda pieno vigore l’autonoma capacità delle Regioni e degli enti locali di regolare
l’uso del proprio territorio, purché, ovviamente, criteri localizzativi e standard urbanistici rispettino le esigenze della
pianificazione nazionale degli impianti e non siano, nel merito, tali da impedire od ostacolare ingiustificatamente
l’insediamento degli stessi”.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
9.2
Pag.
29 di 32
CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI
La linea elettrica durante il suo normale funzionamento genera un campo elettrico ed un campo
magnetico. Il primo è proporzionale alla tensione della linea stessa, mentre il secondo è proporzionale
alla corrente che vi circola. Entrambi decrescono molto rapidamente con la distanza, come riportato nei
grafici seguenti.
Tuttavia nel caso di cavi interrati, la presenza dello schermo e la relativa vicinanza dei conduttori delle
tre fasi elettriche rende di fatto il campo elettrico nullo ovunque. Pertanto il rispetto della normativa
vigente in corrispondenza dei recettori sensibili è sempre garantito indipendentemente dalla distanza
degli stessi dall’elettrodotto. Non si riporta rappresentazione del calcolo del campo elettrico prodotto
dalla linea in cavo, poiché il campo elettrico esterno al cavo è nullo.
Lo studio del campo magnetico verrà approfondito nel paragrafo 12 e nella relazione “Calcoli C.E.M.”
Doc. n. EVAR10004BGL00060.
10 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
In questo capitolo si riportano i principali riferimenti normativi da prendere in considerazione per la
progettazione, la costruzione e l’esercizio dell’intervento oggetto del presente documento.
10.1 Leggi
•
Regio Decreto 11 dicembre 1933 n° 1775 "Testo Unic o delle disposizioni di legge sulle acque e
impianti elettrici”;
•
Legge 23 agosto 2004, n. 239 “Riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il
riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia”;
•
Legge 22 febbraio 2001, n. 36, "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi
elettrici, magnetici ed elettromagnetici";
•
DPCM 8 luglio 2003, "Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli
obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e
magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti";
•
Decreto 29 maggio 2008, “Approvazione della metodologia di calcolo per la determinazione
delle fasce di rispetto per gli elettrodotti”;
•
DPR 8 giugno 2001 n°327 "Testo unico delle dispos izioni legislative e regolamentari in materia
di Pubblica Utilità” e smi;
•
Legge 24 luglio 1990 n° 241, "Norme sul procedimen to amministrativo in materia di conferenza
dei servizi" come modificato dalla Legge 11 febbraio 2005, n. 15, dal Decreto legge 14 marzo
2005, n. 35 e dalla Legge 2 aprile 2007, n. 40;
•
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n° 42 "Codice dei Beni Ambientali e del Paesaggio, ai
sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 ";
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
•
Pag.
30 di 32
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005 “Individuazione della
documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi
proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui
al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42”;
•
Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e ss.mm.ii.;
•
Legge 5 novembre 1971 n. 1086. “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato
cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. Applicazione delle norme
sul cemento armato”;
10.2 Norme tecniche
10.2.1 Norme CEI
10.2.2 Norme CEI
• CEI 11-17, "Esecuzione delle linee elettriche in cavo", quinta edizione, maggio 1989
•
CEI 11-60, "Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne", prima edizione, 200007
•
CEI 211-4, "Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee
elettriche", prima edizione, 1996-07
•
CEI 211-6, "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici
nell'intervallo di frequenza 0 Hz - 10 kHz, con riferimento all'esposizione umana", prima
edizione, 2001-01
•
CEI 106-11, "Guida per la determinazione della fascia di rispetto per gli elettrodotti secondo le
disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Art.6)
•
CEI 11-4, "Esecuzione delle linee elettriche esterne", quinta edizione, 1998:09
•
CEI 11-60, "Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne", seconda edizione,
2002-06
11 AREE IMPEGNATE
In merito all’attraversamento di aree da parte degli elettrodotti, si possono individuare, con
riferimento al Testo Unico 327/01, le aree impegnate, cioè le aree necessarie per la sicurezza
dell’esercizio e manutenzione dell’elettrodotto che sono di norma pari a circa:
3 m dall’asse linea per parte per tratti in cavo interrato.
10 m dall’asse linea per parte per il tratto aereo di collegamento tra il sostegno
portaterminale e l’elettrodotto esistenti.
Il vincolo preordinato all’esproprio sarà apposto sulle “aree potenzialmente impegnate” (previste dalla
L. 239/04).
L’estensione dell’area potenzialmente impegnata sarà di circa:
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
31 di 32
10 m dall’asse linea per parte per elettrodotti in cavo interrato.
25 m dall’asse linea per parte per il tratto aereo di collegamento tra il sostegno
portaterminale e l’elettrodotto esistenti.
Per il passaggio dei cavi, in corrispondenza di fabbricati, si è provveduto a ridurre localmente l’area
potenzialmente impegnata in modo da non interferire con i fabbricati.
Le planimetrie catastali 1:2.000 riportano l’asse indicativo dei tracciati cavo con il posizionamento
preliminare dei sostegni, le aree impegnate per la sicurezza dell’esercizio e manutenzione
dell’elettrodotto e la fascia delle aree potenzialmente impegnate sulle quali sarà apposto il vincolo
preordinato all’esproprio:
•
Planimetria Catastale nel comune di Orio Litta (LO)
DVAR10004BGL00041
•
Planimetria Catastale nel comune di Senna Lodigiana (LO)
DVAR10004BGL00042
•
Planimetria Catastale nel comune di Somaglia (LO)
DVAR10004BGL00043
•
Planimetria Catastale nel comune di Casalpusterlengo (LO)
DVAR10004BGL00044
•
Planimetria Catastale nel comune di Maleo (LO)
DVAR10004BGL00045
I proprietari dei terreni interessati dalle aree potenzialmente impegnate (ed aventi causa delle stesse) e
relativi numeri di foglio e particella sono riportati nei seguenti elaborati come desunti dal catasto:
•
Elenco Proprietari nel comune di Orio Litta (LO)
EVAR10004BGL00051
•
Elenco Proprietari nel comune di Senna Lodigiana (LO)
EVAR10004BGL00052
•
Elenco Proprietari nel comune di Somaglia (LO)
EVAR10004BGL00053
•
Elenco Proprietari nel comune di Casalpusterlengo (LO)
EVAR10004BGL00054
•
Elenco Proprietari nel comune di Maleo (LO)
EVAR10004BGL00055
12 FASCE DI RISPETTO
Per “fasce di rispetto” si intendono quelle definite dalla Legge 22 febbraio 2001 n° 36, all’interno delle
quali non è consentita alcuna destinazione di edifici ad uso residenziale, scolastico, sanitario, ovvero un
uso che comporti una permanenza superiore a 4 ore, da determinare in conformità alla metodologia di
cui al D.P.C.M. 08/07/2003.
Tale DPCM prevede (art. 6 comma 2) che l’APAT, sentite le ARPA, definisca la metodologia di calcolo
per la determinazione delle fasce di rispetto con l’approvazione del Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio e del Mare.
Codifica
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA
RVAR10004BGL00011
Rev. 00
Pag.
32 di 32
Con Decreto 29 maggio 2008 (pubblicato in G.U. n. 156 del 05/07/2008 – Supplemento Ordinario n. 160)
il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha approvato la metodologia di calcolo
per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti.
Per l’illustrazione del calcolo delle fasce di rispetto e per le eventuali misure compensative si rimanda
alla relazione “Calcoli C.E.M.” Doc. n. EVAR10004BGL00060.
13 SICUREZZA NEI CANTIERI
I lavori si svolgeranno nel rispetto della normativa e del D.Lgs. 81/08 del 09/04/2008 “Testo unico sulla
Sicurezza”. Pertanto, in fase di progettazione la TERNA S.p.A. provvederà a nominare un Coordinatore
per la sicurezza, abilitato ai sensi della predetta normativa, che redigerà il Piano di Sicurezza e
Coordinamento. Successivamente, in fase di realizzazione dell’opera, sarà nominato un Coordinatore
per la esecuzione dei lavori, anch’esso abilitato, che vigilerà durante tutta la durata dei lavori sul
rispetto da parte delle ditte appaltatrici delle norme di legge in materia di sicurezza e delle disposizioni
previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento.