dipartimento di filosofia e scienze umane programmazione anno

annuncio pubblicitario
ISTITUTO LICEALE STATALE “T. CICERI”
(Liceo Linguistico – Liceo Socio PsicoPedagogico –
Liceo delle Scienze Sociali – Liceo delle scienze umane)
Via Carducci, 9 – 22100 COMO
Tel. 031266207 – Fax 031266210 – Sito Web: www.teresaciceri.eu
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE
PROGRAMMAZIONE
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
1
COMPONENTI:
INSEGNANTE
Antonelli prof. Carla (Broggi prof. Isabella)
Butti prof. Vittorio
Cappi prof. Nicola (Coordinatore di dipartimento)
Erriquez prof. Angela
De Ascentiis prof. Sofia
Ferrari prof. Martina
Franchi prof. Annalisa
Frigerio prof. Costantina
Gori prof. Stefania
Michelazzo prof. Luciana
Monaco prof. Giuseppe
Sala prof. Enrica
Tettamanti prof. Maria Cristina
2
SOMMARIO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE .......................................................................................................
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ........................................................................................................................ 5
PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA .................................................................................................................... 6
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO .................................................................................................................. 7
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO .....................................................................................................................10
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - OPZIONE .......................................................................................
PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO ....................................................................................................................11
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO ................................................................................................................12
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO .....................................................................................................................14
LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LSU OPZIONE – LINGUISTICO - MUSICALE – FILOSOFIA ............... 15
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO ................................................................................................................16
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO .....................................................................................................................18
LIVELLI DI APPRENDIMENTO ..................................................................................................... 20
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ......................................................................................................... 21
CRITERI COMUNI DI VALUTAZIONE RISPETTO AL RAPPORTO VOTO-PRESTAZIONE ALUNNO ..............................................22
3
SCIENZE UMANE
4
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA
Discipline: PEDAGOGIA E PSICOLOGIA
Contenuti
• Presentazione delle scienze umane in psicologia, pedagogia, antropologia culturale, sociologia,
etologia (definizioni scientifiche e oggetti di studio).
• Distinzione tra psicologia scientifica e psicologia del senso comune o popolare.
• La percezione.
• La pedagogia.
• La memoria (con allegato un approfondimento sul metodo di studio e la metacognizione).
• L’origine della psicologia.
• Presentazione delle principali scuole di psicologia: comportamentismo, Gestalt, cognitivismo.
• La pedagogia: l’età antica ad esclusione della humanitas latina.
COMPETENZE
Competenze psicologia
Comprendere la specificità della psicologia come disciplina scientifica.
Cogliere la differenza tra psicologia scientifica e senso comune.
Cogliere - in modo guidato – analogie, differenze, nessi e collegamenti tra pedagogia e psicologia
Cogliere il legame tra teorie psicologiche e loro applicabilità a problematiche educative (teorie sulla
memoria / metodo di studio).
• Conoscere gli aspetti principali del funzionamento mentale, ovvero gli elementi base della psicologia
cognitiva.
• Descrivere i processi psichici individuali (PPI).
• Avviare all’utilizzo della terminologia specifica.
•
•
•
•
Competenze pedagogia
Comprendere l’evoluzione epistemologica della disciplina: dalla pedagogia alle scienze dell’educazione
e della formazione.
Cogliere la differenza tra teorie dell’educazione e senso comune.
Cogliere - in modo guidato – analogie, differenze, nessi e collegamenti tra pedagogia e psicologia.
Comprendere il rapporto tra evoluzione delle forme storiche della civiltà e modelli educativi, familiari,
scolastici e sociali dell’età antica.
Avviare all’utilizzo della terminologia specifica.
5
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA
Discipline: PEDAGOGIA E PSICOLOGIA
Pedagogia
•
•
•
•
•
La paidéia ellenistica.
Testi: Plutarco, Plotino.
L'humanitas romana; il ruolo educativo della famiglia; la formazione dell'oratore.
Testi:Cicerone, Quintiliano, Seneca.
L'educazione cristiana dei primi secoli.
Testi:Clemente Alessandrino,Gerolamo, Agostino.
L'educazione e la vita monastica.
Testi: Benedetto da Norcia,Cassiodoro.
L'educazione aristocratica e cavalleresca.
Psicologia
•
•
•
•
•
La comunicazione
Le relazioni sociali
Le ragioni del comportamento sociale : motivazioni ,atteggiamenti e influenza sociale
L'intelligenza umana
La formazione: gli allievi e le attività formative ,la comunicazione in classe,il metodo di studio e la
metacognizione
COMPETENZE
Competenze psicologia
• Comprendere la stretta correlazione tra la comunicazione umana e la formazione di relazioni sociali
• Comprendere l’importanza di creare azioni comunicative corrette e fondare script comunicati
funzionali al fine di favorire comportamenti pro sociali.
• Individuare gli aspetti della comunicazione e delle relazioni umane che conducono a
comportamenti anti sociali o comunque di tipo disfunzionale.
• Cogliere gli elementi scientifici implicati nella formazione.
• Cogliere la stretta correlazione tra funzionamento psichico, dinamiche sociali ed evoluzione dei
processi formativi.
• Utilizzare la terminologia specifica.
• Individuare le possibili applicazioni delle teorie psicologiche studiate all’interno di contesti
educativi.
• Cogliere le possibilità di collegamenti interdisciplinari tra temi pscicopedagogici affrontati.
Competenze pedagogia
• Comprendere il rapporto tra evoluzione delle forme storiche della civiltà e modelli educativi,
familiari, scolastici e sociali, messi in atto dal periodo ellenistico al Medioevo.
• Utilizzare la terminologia specifica.
• Confrontare le differenti teorie dell’educazione.
• Comprendere le possibilità di collegamenti interdisciplinari tra temi psicopedagogici affrontati.
6
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO
Discipline: PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA, PSICOLOGIA, SOCIOLOGIA
Pedagogia (3° anno)
a) La rinascita intorno al Mille: gli ordini religiosi, la civiltà comunale, le corporazioni, la cultura teologica;
b) La nascita dell’Università – Tommaso d’Aquino.
c) L’ideale educativo umanistico e il sorgere del modello scolastico collegiale – Erasmo; Vittorino da Feltre.
d) L’educazione nell’epoca della Controriforma – Silvio Antoniano.
e) La nascita della scuola popolare1 – Calasanzio; Comenio.
Pedagogia (4° anno)
a)
b)
c)
d)
e)
f)
L’educazione dell’uomo borghese – Locke.
L’Illuminismo – Rousseau; Pestalozzi.
La valorizzazione dell’infanzia in quanto età specifica dell’uomo – Fröbel.
Il diritto all’istruzione.2
Educazione, pedagogia e scuola nel primo Ottocento italiano.
Pedagogia, scuola e società nel positivismo europeo ed italiano – Gabelli.
COMPETENZE PEDAGOGIA
AREA 1
Comprendere la specificità pedagogica come – al contempo – “teoria” e “prassi” dell’educazione.
Comprendere il rapporto tra pedagogia e altri saperi.
Comprende le ragioni del manifestarsi dopo il XV-XVI secolo di diversi modelli educativi e dei loro
rapporti con la politica, la vita economica e quella religiosa.
AREA 2
Orientarsi nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e
come soggetto di reciprocità e di relazioni: l’esperienza di sé e dell’altro, le relazioni interpersonali.
Identificare i modelli teorici e politici di convivenza e i rapporti che ne scaturiscono sul piano
pedagogico-educativo.
Comprendere in un testo le soluzioni date ai problemi filosofici da parte degli autori.
Confrontare il metodo argomentativo della disciplina con altri metodi in particolare quello scientifico.
Possedere gli strumenti necessari per utilizzare, un maniera consapevole e critica, l principali
metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle della media education.
AREA 3
1
2
Usare il linguaggio proprio della disciplina.
Riferire un testo in modo pertinente all’autore.
Riconoscere la/le tematica/che trattate in un testo.
Comprendere in un testo le soluzioni educative date ai problemi storicamente emergenti nella società
da parte degli autori
Esporre in modo lineare / organico.
Comprendere il significato di semplici frasi e brani filosofici e titoli di libri in lingua originale.
Sapere produrre – anche con l’uso di strumenti informatici e multimediali – testi argomentativi e
mappe concettuali.
Valido per Cittadinanza e Costituzione
Valido per Cittadinanza e Costituzione.
7
AREA 4
Comprende la struttura di base dei ragionamenti logici (deduttivo, induttivo, ecc.);
Conoscere e comprendere la struttura della rivoluzione scientifica con la rivoluzione nel linguaggio
filosofico che ne consegue.
Sapere produrre – anche con l’uso di strumenti informatici e multimediali – testi argomentativi e
mappe concettuali.
AREA 5
Conoscere le molteplici forme istituzionali in ambito educativo attraverso le quali l’uomo si costituisce
in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.
Riconoscere i fondamenti teoretico-antropologici dei vari sistemi pedagogici contestualizzandoli anche
storicamente.
Individuare gli aspetti teleologici ed assiologici dei vari sistemi pedagogici nelle diverse epoche della
cultura occidentale.
Riconoscere il ruolo svolto dalle varie tipologie educative nella costruzione della civiltà europea.
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non.
Trasporre dall’ordine storico - cronologico le maggiori problematiche relative all’educazione, operando
confronti a livello sincronico e diacronico, relativamente alle diverse soluzioni storicamente
determinate.
Comprendere le ragioni del manifestarsi dopo il XV-XVI secolo di diversi modelli educativi del
rafforzarsi del diritto all’educazione anche da parte dei ceti popolari, della graduale scoperta della
specificità dell’età infantile ed infine del consolidarsi tra Sette e Ottocento della scolarizzazione come
aspetto specifico della modernità.
Conoscenza delle tematiche inerenti al pensiero pedagogico dei vari autori.
Antropologia (3°, 4° e 5° anno)
•
•
•
•
•
le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse sottese;
le diverse culture e le loro poliedricita e specificita riguardo all’adattamento all’ambiente, alle
modalita di conoscenza, all’immagine di se e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla
dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;
le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse
produce;
i metodi di ricerca in campo antropologico;
lettura di un classico degli studi antropologici eventualmente anche in forma antologizzata.
Psicologia (secondo biennio)
•
•
•
i principali metodi di indagine della psicologia, i tipi di dati (osservativi, introspettivi ecc), insieme
alle relative procedure di acquisizione (test, intervista, colloquio ecc.);
le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e inserito
nei contesti relazionali in cui il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale).
Vengono anche presentate alcune ricerche classiche e compiute esercitazioni pratiche per
esemplificare, attraverso una didattica attiva, nozioni e concetti. A tal fine e prevista la lettura di
testi originali, anche antologizzati, di autori significativi quali Allport, Bruner, Erickson, Freud, Lewin,
Piaget e Vygotskij.
Sociologia (secondo biennio)
•
•
il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella
scientifico-tecnologica;
le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.
8
•
•
Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere
dei principali classici della sociologia quali Compte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons;
lettura di un classico del pensiero sociologico eventualmente anche in forma antologizzata.
COMPETENZE
AREA 1
•
•
Sapere riconoscere i diversi metodi di argomentazione.
Confrontare il metodo argomentativo della disciplina con altri metodi in particolare quello
scientifico.
AREA 2
•
•
•
•
Sapere formulare e argomentare una tesi.
Individuare nessi logico-tematici e problemi fondamentali attraverso relazioni intradisciplinari e
interdisciplinari.
Comprendere in un testo le soluzioni date ai problemi da parte degli autori.
Confrontare i metodi della disciplina con altri metodi.
AREA 3
•
•
•
•
•
•
•
Usare un lessico specifico e le categorie della disciplina.
Riferire un testo in modo pertinente all’autore.
Riconoscere la/le tematica/che trattate in un testo.
Comprendere in un testo le soluzioni date ai problemi da parte degli autori.
Comprendere il significato di semplici frasi e brani e titoli di libri in lingua originale.
Esporre in modo lineare / organico.
Sapere produrre – anche con l’uso di strumenti informatici e multimediali – testi argomentativi,
mappe concettuali, relazioni, grafici e diagrammi.
AREA 4
•
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza.
AREA 5
•
•
•
•
Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale
e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza.
Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti.
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza.
9
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO
Discipline: PEDAGOGIA, ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA
ANTROPOLOGIA
• La religione e le religioni.
• La parentela.
• Teorie antropologiche.
• Globalizzazione.
• Controllo delle risorse, produzione e potere: economia e politica.
• Pensare, comunicare, conoscere.
SOCIOLOGIA
• La comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa.
• La secolarizzazione.
• La critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i processi di
globalizzazione.
• Il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state.
• Trasformazioni socio-politiche-economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche
relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico-economico del cosiddetto
“terzo settore”. (O)
• Gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento
all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le
politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili
specialmente in ambito scolastico.
PEDAGOGIA
• Claparede.
• Dewey.
• Gentile.
• Montessori.
• Freinet.
• Maritain
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
•
Collegare le teorie antropologiche ai problemi trattati.
Contestualizzare il problema antropologico affrontato nelle teorie di riferimento individuando le
differenti modalità di affronto dello stesso problema.
Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali
l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.
Padroneggiare le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale
e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi formali e non, ai servizi alla
persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza.
Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psico-sociali.
Padroneggiare i principi, metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.
10
LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE
PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO
Discipline: PSICOLOGIA – METODOLOGIA DELLA RICERCA
Psicologia (1° anno)
•
•
•
•
Introduzione alla psicologia.
Aspetti principali del funzionamento della mente (percezione e memoria).
Comunicazione e relazioni sociali:
capire la comunicazione;
comunicazione interpersonale.
Le relazioni sociali:
relazioni profonde;
cooperazione e altruismo;
le reti sociali.
Psicologia (2° anno)
•
•
•
•
•
Aspetti principali del funzionamento della mente:
concetti e teorie relative all’apprendimento.
I comportamenti sociali:
motivazione;
emozioni ed atteggiamenti;
influenza e cognizione sociale.
I gruppi:
piccoli e grandi gruppi;
leadership.
I gruppi di lavoro
Metodologia della ricerca (2° anno)
Durante il secondo anno lo studente affronta gli elementi di base della statistica descrittiva:
• campionamento;
• variabili;
• diagrammi;
• esercizi di elaborazione statistica relativi ai diversi tipi di distribuzione delle variabili e di incroci fra di esse.
COMPETENZE
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere l’identità delle scienze umane
Conoscere la specificità della psicologia come disciplina scientifica.
Conoscere alcuni processi mentali: la percezione, la memoria, l’apprendimento.
Conoscere i diversi modi di comunicare.
Conoscere la comunicazione persuasiva.
Conoscere lo sviluppo delle relazioni sociali.
Conoscere l’incidenza delle reti sociali sulla vita dell’individuo
Competenze
•
•
•
•
•
•
•
•
Saper osservare e analizzare i comportamenti dell’individuo
Saper comunicare i contenuti, utilizzando i linguaggi specifici.
Saper schematizzare ed organizzare le informazioni.
Saper leggere tabelle, grafici, immagini, schemi.
Saper comprendere i nodi concettuali e le tematiche trattate.
Saper cogliere la relazione tra comportamenti e contesti riconoscendo alcuni .
stereotipi culturali e superando pregiudizi.
Saper cogliere i cambiamenti e le complessità del reale.
11
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - OPZIONE
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO
Discipline: ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA, METODOLOGIA DELLA RICERCA
Antropologia (secondo biennio)
•
•
•
•
•
le diverse teorie antropologiche e i diversi modi di intendere il concetto di cultura ad esse
sottese;
le diverse culture e le loro poliedricità e specificità riguardo all’adattamento all’ambiente,
alle modalità di conoscenza, all’immagine di se e degli altri, alle forme di famiglia e di parentela, alla
dimensione religiosa e rituale, all’organizzazione dell’economia e della vita politica;
le grandi culture-religioni mondiali e la particolare razionalizzazione del mondo che ciascuna di esse
produce.
Sociologia (secondo biennio)
•
•
•
•
•
il contesto storico-culturale nel quale nasce la sociologia: la rivoluzione industriale e quella
scientifico-tecnologica;
alcuni problemi/concetti fondamentali della sociologia: l’istituzione, status e ruolo, la
socializzazione, i sistemi sociali, la mobilita sociale, la comunicazione, i mezzi di comunicazione di
massa, la secolarizzazione, la devianza, la critica della società di massa;
le diverse teorie sociologiche e i diversi modi di intendere individuo e società ad esse sottesi.
Teorie e temi possono essere illustrati attraverso la lettura di pagine significative tratte dalle opere
dei principali classici della sociologia quali Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons.
Metodologia della ricerca (secondo biennio)
•
•
si impadronisce dei principi, dei metodi e dei modelli della ricerca nel campo delle scienze
econonomico-sociali e antropologiche sia di tipo quantitativo che qualitativo con particolare
riferimento all’elaborazione dei dati, all’incrocio delle variabili e alla costruzione dei modelli
rappresentativi; in particolare impara a formulare adeguate ipotesi interpretative da collegare alle
elaborazioni dei dati e ai modelli rappresentativi;
acquisisce le principali tecniche di rilevazione dei dati e i criteri di validità e di attendibilità del
processo di rilevazione.
12
COMPETENZE
AREA 1
padroneggiare principi, metodi e modelli della ricerca nel campo delle scienze economico-sociali e
antropologiche;
formulare adeguate ipotesi interpretative da collegare alle elaborazioni dei dati e ai modelli
rappresentativi;
acquisire le principali tecniche di rilevazione dei dati.
Sapere riconoscere i diversi metodi di argomentazione.
Confrontare le diverse metodologie di ricerca.
AREA 2
Sapere formulare e argomentare una tesi.
Individuare nessi logico-tematici e problemi fondamentali attraverso relazioni intradisciplinari e
interdisciplinari.
AREA 3
Usare un lessico specifico e le categorie della disciplina.
Riconoscere tematiche trattate in un testo e/o i valori contenuti in diagrammi e grafici.
Esporre in modo lineare / organico.
Sapere produrre – anche con l’uso di strumenti informatici e multimediali – testi , diagrammi,
grafici tabelle e mappe concettuali.
AREA 4
Padroneggiare principi, metodi e modelli della ricerca nel campo delle scienze econonomico-sociali
e antropologiche.
Sapere produrre – anche con l’uso di strumenti informatici e multimediali – testi , diagrammi,
grafici tabelle e mappe concettuali.
AREA 5
Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con particolare attenzione al mondo del
lavoro, ai servizi alla persona, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della
costruzione della cittadinanza
Comprendere le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal fenomeno della
globalizzazione, le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato socio-politico
ed economico del cosiddetto “terzo settore”
Sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psicosocialI.
13
LICEO DELLE SCIENZE UMANE - OPZIONE
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO
Discipline: SOCIOLOGIA, METODOLOGIA DELLA RICERCA
SOCIOLOGIA
•
•
•
•
•
•
La comunicazione e i mezzi di comunicazione di massa.
La secolarizzazione.
La critica della società di massa, la società totalitaria, la società democratica, i processi di
globalizzazione.
Il contesto socio-culturale in cui nasce e si sviluppa il modello occidentale di welfare state.
Trasformazioni socio-politiche-economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione, le tematiche
relative alla gestione della multiculturalità, il significato socio-politico-economico del cosiddetto
“terzo settore”.
Gli elementi essenziali dell'indagine sociologica "sul campo", con particolare riferimento
all'applicazione della sociologia all'ambito delle politiche di cura e di servizio alla persona: le
politiche della salute, quelle per la famiglia e l’istruzione nonché l'attenzione ai disabili
specialmente in ambito scolastico.
METODOLOGIA DELLA RICERCA
In stretta relazione con le competenze maturate in sociologia e in economia, si richiede allo studente di:
•
•
•
•
saper interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari;
saper costruire strategie di raccolta dei dati utili per studiare dei fenomeni, approfondire dei
problemi e elaborare ipotesi interpretative che a loro volta possono essere di supporto alla ricerca
di interventi sperimentali in merito a particolari situazioni economiche e sociali;
organizzare le varie fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico;
saper cooperare con esperti di altre discipline allo svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare
in area socio-economica.
COMPETENZE
•
•
•
•
•
•
Collegare le teorie antropologiche ai problemi trattati.
Contestualizzare il problema antropologico affrontato nelle teorie di riferimento individuando le
differenti modalità di affronto dello stesso problema.
Orientarsi con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali
l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni.
Acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale, con
particolare attenzione ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai
contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza.
Sviluppare un’adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche psico-sociali.
Padroneggiare i principi, metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale.
14
FILOSOFIA
15
FILOSOFIA – SECONDO BIENNIO
CONOSCENZE TERZO ANNO
• La nascita della filosofia e i presocratici.
• La sofistica.
• Socrate.
• Platone.
• Aristotele.
• L’ellenismo.
• Il neoplatonismo.
• L’incontro tra grecità e il messaggio ebraico-cristiano.
• Agostino e la patristica.
• Tommaso e la Scolastica.
-------------------------------------------------------------------------------------• TEMI: Ontologia – Etica – Felicità – Rapporto Filosofia – Religione – Il problemi della conoscenza –
Problemi logici – Il senso della bellezza
CONOSCENZE QUARTO ANNO
• Tratti essenziale della filosofia umanistico-rinascimentale.
• La rivoluzione scientifica: Bacone e Galilei.
• Il problema del metodo e della conoscenza: Razionalismo (Cartesio) - Empirismo (Hume) – Criticismo
(Kant).
• I contesti culturali dell’illuminismo e del romanticismo.
• L’Idealismo: Hegel.
• Lo sviluppo del pensiero politico moderno.
-------------------------------------------------------------------------------------TEMATICHE: Il rapporto tra filosofia e scienza – Libertà e potere nel pensiero politico – Il senso della
bellezza
16
COMPETENZE
AREA 1
•
•
Sapere riconoscere i diversi metodi di argomentazione.
Confrontare il metodo argomentativo della disciplina con altri metodi in particolare quello
scientifico.
AREA 2
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sapere formulare e argomentare una tesi.
Individuare nessi logico-tematici e problemi fondamentali attraverso relazioni intradisciplinari e
interdisciplinari.
Comprendere in un testo le soluzioni date ai problemi filosofici da parte degli autori.
Confrontare il metodo argomentativo della disciplina con altri metodi in particolare quello
scientifico.
AREA 3
Usare un lessico specifico e le categorie della disciplina.
Riferire un testo in modo pertinente all’autore.
Riconoscere la/le tematica/che trattate in un testo.
Comprendere in un testo le soluzioni date ai problemi filosofici da parte degli autori.
Esporre in modo lineare / organico.
Comprendere il significato di semplici frasi e brani filosofici e titoli di libri in lingua originale.
Sapere produrre – anche con l’uso di strumenti informatici e multimediali – testi argomentativi e
mappe concettuali.
AREA 4
Comprende la struttura di base dei ragionamenti logici (deduttivo, induttivo, ecc.);
Conoscere e comprendere la struttura della rivoluzione scientifica con la rivoluzione nel linguaggio
filosofico che ne consegue.
Sapere produrre – anche con l’uso di strumenti informatici e multimediali – testi argomentativi e
mappe concettuali.
AREA 5
Conoscere e comprendere vita e pensiero dei singoli autori dal punto di vista storico e teoretico.
Contestualizzare il pensiero dei singoli autori.
Confrontare il pensiero dei singoli autori a livello sincronico in relazione a tematiche trasversali.
Confrontare il pensiero dei singoli autori a livello diacronico in relazione a tematiche trasversali.
Riferire un testo in modo pertinente all’autore.
Riconoscere la/le tematica/che trattate in un testo.
17
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO
Discipline: FILOSOFIA
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
Schopenhauer.
Kierkegaard.
Marx.
Nietzsche.
Freud e la psicanalisi.
Vitalismo e Pragmatismo.
Gli sviluppi della riflessione epistemologica.
Interpretazioni e sviluppi del marxismo.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – OPZIONE ECONOMICO SOCIALE
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO
Discipline: FILOSOFIA
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
Schopenhauer.
Kierkegaard.
Marx.
Nietzsche.
Freud e la psicanalisi.
Vitalismo e Pragmatismo.
Gli sviluppi della riflessione epistemologica.
Interpretazioni e sviluppi del marxismo.
LICEO LINGUISTICO
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO
Discipline: FILOSOFIA
CONOSCENZE – LICEO LINGUISTICO
•
•
•
•
•
•
•
•
Schopenhauer.
Kierkegaard.
Marx.
Nietzsche.
Freud e la psicanalisi.
La filosofia linguaggio.
L’ermeneutica filosofica.
Temi e problemi di filosofia politica.
18
LICEO MUSICALE
PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO
Discipline: FILOSOFIA
CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Schopenhauer.
Kierkegaard.
Marx.
Nietzsche.
Freud.
Il Vitalismo.
Heidegger e l’esistenzialismo.
Filosofia del linguaggio.
L’ermeneutica filosofica.
COMPETENZE
AREA1:
• Saper riconoscere i diversi metodi di argomentazione e saper applicarne alcuni in contesti
assegnati.
AREA2:
• Sapere formulare e argomentare una tesi anche e forma scritta.
• Comprendere e valutare criticamente in un testo le soluzioni date ai problemi filosofici da parte
degli autori.
AREA3:
• Usare il lessico specifico e le categorie della disciplina e degli autori.
• Riferire un testo in modo pertinente all’autore ed al contesto storico.
• Esporre in modo lineare, organico e rielaborato personalmente.
AREA4:
• Conoscere e comprendere gli sviluppi delle scienze e dell’epistemologia a partire dal positivismo
con particolare riferimento alle scienze umane.
• Comprendere i fattori di continuità/discontinuità tra oggetto, metodo e finalità della filosofia e
delle scienze umane.
AREA5:
• Confrontare e valutare criticamente il pensiero dei singoli autori a livello sincronico e diacronico in
relazione a tematiche trasversali alle discipline.
19
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
LIVELLO BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze
ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.
LIVELLO INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi in situazioni note, compie scelte
consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite
LIVELLO AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi in situazioni anche non note in modo
personalizzato ed originale, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. (Es: proporre e
sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli).
20
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
21
Criteri comuni di valutazione rispetto al rapporto voto – prestazione alunno
VOTO
10
9
8
7
6
5
4
3
2-1
DESCRITTORI
Conoscenze corrette ed ampie; risposte che denotano una
elaborazione personale e critica, l'organizzazione si presenta
creativa e sempre pertinente
Conoscenze corrette ed ampie; risposte che denotano una
elaborazione personale e critica, l'organizzazione si presenta
flessibile e pertinente.
Conoscenze corrette; risposte che denotano elaborazione
personale, capacità di confronto sicura.
Conoscenze corrette; risposte adeguate alle richieste,
confronti condotti con pertinenza e sufficientemente
autonomi.
Conoscenze semplici, ma corrette; risposte adeguate, anche se
elaborate in modo essenziale, confronti limitati ai nodi
essenziali.
Conoscenze parziali e/o errate; risposte alle richieste
frammentarie e/o confuse e/o disorganiche, anche dal punto
di vista espressivo.
Conoscenze scarse e/o completamente errate; presenza di
costanti e gravi errori nell'organizzazione e nell'esposizione
della risposta.
Nessuna
conoscenza
dei
contenuti,
risposte
incongruenti
relativamente alle domande, anche se l'alunno viene guidato.
Rifiuta la prova, non risponde alle domande
22
Scarica