programma d`esame

annuncio pubblicitario
LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA
ANALISI COMPLESSA
6 CFU, A.A. 2015–2016
Stefano Meda
Capitolo 1. Preliminari all’analisi complessa
Funzioni olomorfe. Regioni. Funzioni olomorfe: definizione ed esempi.
Funzioni intere.
Funzioni a valori complessi visti come mappe. Funzioni olomorfe e
funzioni differenziabili da R2 in sé (Proposizion 2.3∗ ). Condizioni di Cauchy–
Riemann (Teorema 2.4∗ ).
Serie di potenze. Serie di potenze. Formula di Hadamard per il raggio di
convergenza di una serie di potenze (Teorema 2.5). Serie di ez , sin z e cos z.
Le serie di potenze definiscono funzioni olomorfe all’intero del loro cerchio di
convergenza (Teorema 2.6∗ e Corollario 2.7).
Integrazione lungo curve. Curve parametriche, curve parametriche lisce,
curve parametriche regolari a pezzi, curve parametriche equivalenti. Curve
lisce, curve regolari a pezzi. Orientazione. Integrazione lungo curve e sue
proprietà (Proposizione 3.1). Primitiva di una funzione (Teorema 3.2∗ ) e
proprietà dell’integrale di funzioni che ammettono primitive (Corollario 3.3).
Funzioni che ammettono primitive in una regione sono costanti (Corollario 3.4∗ ).
Capitolo 2. Il teorema di Cauchy e applicazioni
Il lemma di Goursat. Il lemma di Goursat per triangoli (Teorema 1.1∗ ).
Analogo per rettangoli.
Esistenza di primitive locali e il teorema di Cauchy per un disco.
Esistenza di primitive di una funzione olomorfa in un disco (Teorema 2.1∗ ).
1
Teorema di Cauchy in un disco (Teorema 2.2∗ ). Contorni giocattolo e teorema
di Cauchy relativo.
Calcolo di alcuni integrali. Esempi di calcolo di integrali utilizzando il
teorema di Cauchy.
Formula integrale di Cauchy. Formula integrale di Cauchy per un disco
(Teorema 4.1∗ ). Analogo per contorni giocattolo. Formula di Cauchy per
le derivate (Corollario 4.2). Disuguaglianze di Cauchy (Corollario 4.3). Le
funzioni olomorfe sono localmente somma di serie di potenze (Teorema 4.4∗ ).
Teorema di Liouville (Corollario 4.5). Teorema fondamentale dell’algebra
(Corollari 4.6∗ e 4.7∗ ). Principio di identità delle funzioni olomorfe e prolungamento analitico (Teorema 4.8∗ e Corollario 4.9∗ ).
Ulteriori applicazioni. Il teorema di Morera (Teorema 5.1∗ ). Convergenza
uniforme sui compatti di successioni di funzioni olomorfe (Teorema 5.2∗ e
Teorema 5.3). Funzioni olomorfe definite mediante integrali (Teorema 5.4).
Il principio di simmetria (Teorema 5.5) e il principio di riflessione di Schwarz
(Teorema 5.6∗ ). Il problema dell’approssimazione mediante polinomi e il
teorema di Runge (Teorema 5.7).
Capitolo 3. Funzioni meromorfe e il logaritmo
Zeri e poli. Forma di una funzione olomorfa in un intorno di un suo zero
(Teorema 1.1∗ ). Molteplicità di uno zero, zeri semplici. Polo di una funzione
olomorfa. Forma di una funzione olomorfa in un intorno di un suo polo
(Teorema 1.2∗ ). Ordine del polo (Teorema 1.3∗ ), parte principale e residuo.
Formula per il residuo di un polo di ordine n (Teorema 1.4∗ ).
Formula dei residui. Il teorema dei residui (Teorema 2.1∗ e Corollario 2.2∗ ).
Esempi di applicazione del teorema dei residui.
Singolarità e funzioni meromorfe. Singolarità rimovibili. Il teorema
di Riemann sulle singolarità rimovibili (Teorema 3.1∗ ). Caratterizzazione
dei poli (Corollario 3.2∗ ). Singolarità essenziali. Comportamento di una
funzione in un intorno di una singolarità essenziale: il teorema di Casorati–
Weierstrass (Teorema 3.3). Lo sviluppo di Laurent (Problema 3, p. 109).
2
Funzioni meromorfe in una regione. Il piano complesso esteso (compattificazione a un punto). Singolarità all’infinito. Caratterizzazione delle funzioni
meromorfe nel piano complesso esteso (Teorema 3.4).
Il principio dell’argomento e applicazioni. Il principio dell’argomento
(Teorema 4.1∗ e Corollario 4.2). Il teorema di Rouché (Teorema 4.3∗ ). Teorema della mappa aperta (Teorema 4.4∗ ). Teorema del massimo modulo
(Teorema 4.5).
Omotopie e domini semplicemente connessi. Integrazione di funzioni
olomorfe su curve omotope (Teorema 5.1). Domini semplicemente connessi.
Esistenza di primitive di funzioni olomorfe (Teorema 5.2∗ ) e teorema di
Cauchy (Corollario 5.3∗ ) in domini semplicemente connessi.
Il logaritmo complesso. Esistenza del logaritmo in una regione semplicemente connessa (Teorema 6.1∗ ). Determinazione principale del logaritmo.
Serie di potenze del logaritmo. Esistenza del logaritmo di una funzione che
non si annulla in una regione semplicemente connessa (Teorema 6.2).
Capitolo 4. La trasformata di Fourier
La classe F. Esempi di calcolo di trasformate di Fourier. Funzioni con
decadimento moderato. La classe Fa e la classe F.
Azione della trasformata di Fourier sulla classe F. Decadimento della
trasformata di Fourier di funzioni in Fa (Teorema 2.1∗ ). Formula di inversione (Teorema 2.2∗ ). Formula di sommazione di Poisson (Teorema 2.4).
Il teorema di Paley–Wiener. Decadimento esponenziale della trasformata
di Fourier e olomorfia (Teorema 3.1∗ ). Caratterizzazione delle funzioni con
trasformata di Fourier a supporto compatto (Teorema 3.3). Il teorema di
Phragmén–Lindelöf (Teorema 3.4∗ ).
Il candidato dovrà conoscere i dettagli delle dimostrazioni contrassegnate
con ∗ ed essere in grado di discutere le principali definizioni, i concetti fondamentali e le tecniche illustrate durante le lezioni e le esercitazioni.
Per la numerazione dei risultati di cui si richiede la dimostrazione il candidato può fare riferimento al libro di testo.
3
Scarica