INDICE
TERZA
PARTE
LA PERSONA DI GESÙ CRISTO E L’OPERA DI BENEDIZIONE ETERNA
NELL’UMANITÀ DA LUI ASSUNTA
I. La persona di Gesù Cristo .................................................................... 7
A. L’insegnamento patristico sulla presenza e sull’azione della Parola di Dio
nella creazione e nell’Antico Testamento ..................................................... 7
1. Presenza e azione della Parola di Dio nella creazione ............................... 7
2. “Cristologia trascendentale” ...................................................................... 14
3. Presenza e azione della Parola di Dio nell’Antico Testamento ................. 16
B. L’immagine evangelica e la vicenda storica di Gesù Cristo come Dio
e uomo .......................................................................................................... 21
1. L’immagine evangelica e la vicenda storica di Gesù Cristo ...................... 21
2. Gesù Cristo come Figlio di Dio incarnato, nostro centro e fine ................ 31
C. La definizione dogmatica della persona di Gesù Cristo ............................... 35
1. Incarnazione, come unione dell’essere divino e dell’essere umano
nell’ipostasi di Dio-Parola o nell’unica persona di Gesù Cristo ................ 35
a. Formula dogmatica; b. Senso dell’ipostasi e dell’essere; c. Enipostatizzazione
dell’essere umano nell’Ipostasi preesistente della Parola; d. Attualizzazione piena
dell’umanità in Cristo; e. Massima realizzazione dell’unione tra Dio e l’uomo in
Gesù Cristo; f. Unicità inconfondibile degli esseri in Cristo; g. Conseguenze della
unione delle due nature in Cristo, per noi.
2. Le implicazioni dell’unione ipostatica o le conseguenze dell’incarnazione
della Parola per la benedizione indirizzata primariamente verso l’umanità
di Cristo e ultimamente a noi ........................................................................ 58
a. Comunicazione delle caratteristiche umane; b. La kenosi del Figlio di Dio tramite
l’incarnazione, la Croce e la divinizzazione della sua umanità; c. La Vergine Maria,
Madre di Dio; d. L’assenza del peccato nel Benedetto; e. Davanti a Cristo ci si inchina
come davanti a Dio.
II. Gesù Cristo visto nella sua azione di benedizione................................... 112
A. Legame tra la Persona di Gesù Cristo e la Sua opera di benedizione ......... 112
I
B. Le tre direzioni dell’opera salvifica di Gesù Cristo e i tre processi
di salvezza ................................................................................................... 116
1. Gesù Cristo come Maestro-Profeta .......................................................... 119
a. Gesù, la verità e la profezia in Persona; b. Compimento della Rivelazione e della
Profezia in Cristo; c. Il Potere dello Spirito Santo nell’insegnamento di Cristo; d. Gesù
Cristo, Maestro Eterno come infinità della Parola ipostatica.
2. Gesù Cristo, Principio e Sacrificio supremo ............................................ 133
a. Le tre direzioni dell’insegnamento originario di Cristo; b. L’origine e il sacrificio
di Cristo, come mezzo di riabilitazione della comunione tra Dio e gli uomini; c. La
morte di Cristo come puro sacrificio e mezzo di purificazione per sconfiggere la
morte.
3. Gesù Cristo come Re ............................................................................... 159
4. La Risurrezione di Cristo ........................................................................ 162
a. La realtà della risurrezione di Cristo, b. Il legame di Cristo risorto con il piano della
storia; c. L’irradiazione pneumatica e l’efficacia trasformatrice della risurrezione
di Cristo nel mondo.
5. L’Ascensione al cielo e l’intronizzazione alla destra del Padre ............... 189
QUARTA PARTE
LO SVOLGIMENTO DELL’OPERA DI BENEDIZIONE DI CRISTO
I. La Chiesa , il corpo invisibile di Dio nello Spirito Santo ....................... 201
A. La discesa dello Spirito Santo e l’inizio della Chiesa ................................ 201
B. Costituzione teandrica della Chiesa ............................................................ 214
1. Cristo e l’umanità unita con Lui e in Lui ................................................. 214
a. La Chiesa, corpo invisibile di Cristo. Cristo suo capo; b. La fondazione della
Chiesa – Il Figlio di Dio incarnato; c. La Chiesa, espressione del sacrificio di
Cristo. Relazione con il Padre; d. La Chiesa pneumatizzata per mezzo dello
Spirito di Cristo risorto.
2. L’agire trinitario di Cristo nella Chiesa, profezia generale della
Sua persona e azione profetica della Chiesa ............................................. 236
a. La profezia di Cristo nella Chiesa; b. Profezia di Cristo nella Chiesa tramite la
profezia generale; c. Profezia di Cristo nella Chiesa tramite il suo agire profetico;
d. I tre livelli della profezia; e. La successione del dono di Cristo nella continuità
della Sua opera profetica tramite altri profeti; f. Il ruolo profetico come fondamento
dell’unità della Chiesa; g. Precisazioni sulla relazione del vescovo e del prete con
Cristo; h. Sinodalità episcopale e la sua condizione di subordinazione ecclesiale;
i. La profezia e le caratteristiche visibili della Chiesa.
3. Le caratteristiche della Chiesa ................................................................. 263
a. Unità della Chiesa; b. Santità della Chiesa; c. Subordinazione generale della Chiesa;
II
d. Apostolicità della Chiesa.
II. La caratteristica personale della benedizione nella Chiesa tramite
l’azione dello Spirito Santo e la compartecipazione dell’uomo ..............
311
A. L’azione dello Spirito Santo o il dono divino e la libera collaborazione
dell’uomo con esso ....................................................................................... 311
1. L’azione dello Spirito Santo o il dono divino .......................................... 311
a. L’azione propria dello Spirito di Cristo, assolutamente necessaria per la salvezza;
b. Il dono ci viene dato gratuitamente; c. L’azione dello Spirito o il dono di Cristo
non forza la libertà dell’uomo.
2. La libera collaborazione dell’uomo con il dono ...................................... 325
3. I doni come opere dello Spirito, attivati per mezzo della
collaborazione di coloro che li hanno ricevuti ........................................ 329
B. La salvezza dell’uomo nella Chiesa, i significati, le tappe
e le sue condizioni ....................................................................................... 340
1. I significati della salvezza ........................................................................ 340
2. Le tappe o i gradi della salvezza .............................................................. 357
a. La preparazione della rinascita dell’uomo o dell’inabitazione di Cristo,
o del suo dono; b. La rinascita in Cristo o l’inabitazione di Cristo in lui;
c. Il progresso dell’uomo nella vita nuova in Cristo.
3. La necessità della fede e delle opere buone per ricevere la
benedizione salvifica ................................................................................ 375
III