i primi stati - Sistema Bibliotecario e Documentale

Francesca Giusti
I PRIMI STATI
La nascita dei sistemi politici centralizzati
tra antropologia e archeologia
-.~i.
Natura e ancf.uto
1>0:-;zu I I 11111 lllU
RO\IA
SAGGI DONZELLI
Natura e artefatto
Piero Bevilacqua
Demetra e Clio.
Uomini e ambiente nella storia
Piero Bevilacqua
Tra natura e storia.
Ambiente, economie, risorse in Italia
Francesca Giusti
La scimmia e il cacciatore.
Interpretazioni, modelli sociali e complessità
nell'evoluzione umana
Francesca Giusti
La nascita dell'agricoltura.
Aree, tipologie e modelli
Johan Goudsblom
Fuoco e civiltà
Pierre Grimal
L'arte dei giardini
Hans Immler
Economia della natura
EmrysJones
Metropoli.
Le più grandi città del mondo
Lewis Mumford
Passeggiando per New York.
Scritti sull'architettura della città
Enzo Tiezzi e Nadia Marchettini
Che cos'è lo sviluppo sostenibile?
IUAV - VENEZIA
AREA SERV. BIBLIOGRAFICI
E DOCUMENTALI ~
DEPCIA
K
28
(t~
:;)
'(;! J
;
Francesca Giusti
I PRIMI STATI
La nascita dei sistemi politici centralizzati
tra antropologia e archeologia
UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA
BIBLIOTECA G. ASTENGO
°'Lbltlo
INV. ...............................................
.
DONZELLI EDITORE
- - - - - - - - - - I PRIMI STATI _ _ _ _ _ _ _ __
Indice
P·
XI
Introduzione
I.
3
4
8
10
12
14
16
18
20
21
23
25
28
Il problema delle origini dello stato tra antropologia
e archeologia
1. Gli anni cinquanta e sessanta: il contesto europeo e americano
2. Il neoevoluzionismo
3. La New Archaeology: i modelli adattativi e normativi
dell'evoluzione sociale
4. La ricerca delle cause e il passaggio ai sistemi multifattoriali
5. La teoria dei sistemi, il controllo dell'informazione
e la nascita dello stato
6. Gli anni settanta e le interpretazioni antropologiche
della parabola del potere
7. L early state
8. La svolta degli anni ottanta: la crisi dei modelli adattativi
e delle grandi narrazioni. Antropologia e archeologia
9. Globalizzazione e dialettica centro-periferia
10. Il fattore umano e le lotte di fazione nel!' origine dello stato
11. Un primo tentativo di conciliazione: la ripresa delle grandi
narraz1om
12. Ancora sul neoevoluzionismo: critiche e riprese
13. Nuove analisi comparative
Parte prima.
Le società non statali: capi e centralizzazione politica
II.
34
36
La dimensione del potere in società a piccolo
e medio raggio
1. Le società senza storia e il potere non coercitivo
2. Una concezione unitaria della genesi del potere
V
____________ Giusti, I primi stati ____________
3. I sistemi politici non statali nel contesto africano
4. Il ruolo dell'antropologia e la dimensione politica
41
43
in società semplici
III.
Il chiefdom: dal contesto evoluzionista alle più recenti
interpretazioni
1. Una breve premessa terminologica
2. Il chiefdom nell'evoluzionismo sociale di Service e le
47
48
ranked
societies di F ried
3. Le caratteristiche del chiefdom: dimensioni, organizzazione
politica ed economia
4. Fattori che concorrono alla formazione dei chiefdom:
diritti di proprietà, guerra e ideologia
5. Chiefdom semplici e complessi. La varietà di tipologie
e i rapporti tra chiefdom e stati
52
56
59
IV.
Chiefdom senza sviluppi statali: alcuni campioni.
La Polinesia
66
69
70
1. La Polinesia e il suo popolamento
2. Diversificazione, adattamento e intensificazione produttiva
3. Il ruolo dei capi tra investimenti produttivi, guerra
74
79
82
4. I chiefdom complessi: alcuni esempi
5. Chiefdom di piccole e medie dimensioni
6. Riflessioni sui chiefdom polinesiani
e natura divina
v. Europa preistorica e chiefdom
86
89
1. Megaliti e chiefdom
2. Il megalitismo tra fattori ecologici e interpretazioni simboliche
92
3. I chiefdom dell'Età del bronzo: la Danimarca e la regione
di Thy
4. Un'interpretazione neomarxista dell'Europa preistorica
5. I chiefdom europei: alcune riflessioni
99
102
Parte seconda. Le forme statali
VI.
107
108
L'origine dello stato: definizione dell'oggetto di studio
e categorie interpretative
1. Categorie interpretative e contesti cui si applicano
2. Early state ed early civilizations: i caratteri generali
VI
Indice - - - - - - - - - - - - - 3. Le diverse componenti del potere e la definizione di stato
112
117
4. La pluralità di forme statali e la differenza tra città-stato
e stati territoriali
5. La città-stato come entità politica legata a un potere
rappresentativo
6. Potere esclusivo e potere corporato: il doppio processo
7. Lo stato come uh continuum di forme e l'analogia
con il dibattito sullo stato premoderno
8. Le differenti tipologie e la scelta dei casi da analizzare
121
123
126
128
VII.
1. Il mosaico ambientale e la «Grande Mesopotamia»
2. La crisi del Neolitico e le culture Hassuna, Halaf e Samarra
3. Le culture Ubaid della pianura meridionale e la loro diffusione
al nord
4. Le interpretazioni delle culture Ubaid: la funzione
degli edifici monumentali
5. Sud e nord: un modello di interazione complesso
6. L'uso della categoria di chiefdom in ambito mesopotamico:
contraddizioni e problemi
131
133
138
141
144
147
VIII.
159
161
163
166
169
172
173
IX.
190
193
Uruk: la prima città
1. Uruk e la «rivoluzione urbana»
2. Agricoltura e pastorizia tra centralizzazione e organizzazione
familiare
3. La specializzazione del lavoro
4. I commerci e la «colonizzazione» Uruk
5. L'architettura monumentale: la nascita di una struttura
amministrativa centralizzata
6. Le varie forme di registrazione delle informazioni
7. I successivi sviluppi della storia mesopotamica e il fiorire
delle città-stato
8. La città-stato come forma statale distinta
9. Le caratteristiche dello stato mesopotamico alle sue origini
151
153
177
179
185
188
Le culture prestatali in Mesopotamia
Origini e caratteri dello stato egiziano
1. L'Egitto, il suo territorio e le prime fasi agricole
2. Dai primi segni di complessità sociale ai protoregni
3. La formazione dello stato unitario
4. Caratteristiche dello stato egiziano: divinizzazione del sovrano
e deleghe di governo
5. La nascita dello stato e il problema dell'urbanesimo
6. La specificità dello stato egiziano arcaico
VII
____________ Giusti, I primi stati ____________
x. La Mesoamerica: Monte Albin, uno stato primario
del Nuovo Mondo e Teotihuacan, un esempio
di stato corporato
1. La Mesoamerica
197
199
2. La Valle di Oaxaca e lo stato di Monte Alban: l'ambiente
201
3. San José Mogote: da una società relativamente egualitaria
geografico e la storia delle ricerche
207
213
216
217
219
220
223
226
228
al chiefdom
4. Monte Alban: la capitale decentrata di uno stato confederale
5. Il carattere militare di Monte Albane la sua struttura politica
ed economica
6 Le caratteristiche dello stato di Monte Alban
7. La Valle del Messico: l'ambiente geografico
e le fasi precedenti la nascita di Teotihuacan
8. Teotihuacan: le fasi del suo sviluppo
9. Una città monumentale con un forte carattere sacro
10. La struttura sociale: specializzazione del lavoro e modelli abitativi
11. I legami di Teotihuacan al di fuori della Valle del Messico
e la sua crisi politica
12. Le caratteristiche dello stato di Teotihuacan:
un probabile esempio di potere corporato
XI.
235
235
237
239
240
241
Gli early states africani: lo stato Ashanti
1. Gli Ashanti e i primi studi antropologici
2. La nascita dell'agricoltura nell'habitat forestale e i primi stati
3. La nascita dello stato Ashanti
4. Il «seggio d'oro»
5. Le strutture del potere
6. I caratteri dello stato Ashanti e la legittimità di un'ottica
comparativa
Conclusioni
249
252
255
260
1. Alcune considerazioni comparative: i casi di entità non statali
2. La varietà delle forme statali
3. I limiti delle categorie comparative e il senso residuo
delle rivoluzioni
4. Uno sguardo al percorso di questo lavoro
Tavole comparative
263
264
1. Polinesia
2. Europa
VIII
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Indice _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ __
265
266
267
268
269
270
271
272
273
3. Mesopotamia prestatale (chiefdom delle culture Ubaid del sud)
4. Mesopotamia prestatale (chiefdom delle culture Ubaid del nord)
5. Uruk
6. Egitto
7. San ]osé Mogote
8. Monte Alban
9. Teotihuacan
1 O.
Stato Ashanti
Bibliografia
IX
Questo volume chiude un percorso sulle origini <lelle società umane
che si è articolato in tre tappe: nelle prime due si sono affrontati i temi relati\ i alle prime forme della socializza7ione e alla produzione dcl cibo, .
mentre qui si analizza quello relativo alb centralizza7ione politica. Elemento comune è li cambiamento <li grande portata che ha condotto alla
configura7ionc della socialità umana che, se non può più essere identificato con il concetto di rivoluzione, va però indagato tenendo conto della
contiguità e relativa regolarità del le trasformazioni, sia pure al <li fuori di
ogni modello lineare e progressivo della storia.
In questo caso l'analisi riguarda le molceplici vie che hanno condotto
alla nascita di sistemi politici centralizzati e le varie forme cht• essi hanno
assunto in tempi e scenari diversi. La distinzione di fondo è quel la era società centralizzate, ma non statali, e società <locate di una più complessa
struttura amministratiH)-burocratica che definisce appunto le forme proto statali. Anche queste ultime mostrano, pur in presenza di significativi
traui comuni, diversità nelle specifiche forme che assumono il potere politico, la struttura territoriale, la stabilità nel tempo. Il confronco è operato attraverso una scelta di situazioni, attince sia dal campione archeologi
co che antropologico, situate in tempi e luoghi diversi. Da un chiefdom
complesso (Polinesia) si passa a uno più semplice e non agrario (Europa
preistorica), per poi spaziare dalla prima città-staro mesopotamica allo
stato territoriale egiziano, ad esempi di stati corporari del Nuovo Mondo
e a uno stato africano relativamente recente. Ne emerge un quadro che
differenzia ulceriormence la molteplicità <lei sistemi sociali quale si presenta\ a dopo l'avvento della produzione del cibo. La comparsa sulla scena umana delle due dimensioni fondamcnrnli della politica e dcl pocere si
manifesta così nelle forme più varie e plurali, senza che se ne possa definire un modello unitario o una univoca linea di tendenza.
Fr.tncesc.1 Giusti (Napoli 1947) h.1 cur.1to il volume Fromiere dcll'an1ropolog1a, eJito
J.111"1\riruro lc.tliano per i;li ~cuJi Filosofi.:1, con cui colbhora per le ;mività dcl ~cclOrc anm'polo~1co, e con Gidcomo \ l"lluti ha puhbl1c110 Evoluzttml! e stona dell'uomo (\filmo 1984).
Tra i;li ulùnu I.non, E.-o/11um1 uf H11m.111 C11lt11rc.· ,1 Composite f>,mcrn, in The EthologmJ
Root> of C11lt11rc (Boston 1994) e, con P.101.t Venuti, ilf.tdrc e padrt• (fircn1c: 1996). JI primo
volume di qucst.1 trilogia, L11 icimrma e il r.icc'i,11ore, i: uscito da Donzelli nel 1994; il secon
lfo, / ,1 n..zscit,1 ,/dl'agnco/111r,1. nd 1996.
ISBN 88-7989-6n-6
€ 18,08 L. 35.000
II I
9 788879 896771