Castaldo Ester - IIS Margherita di Savoia Napoli

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE V SERALE
Prof. Maria Ester Castaldo
Il ROMANTICISMO
Caratteri generali
ALESSANDRO MANZONI
- La vita
- La formazione
- Le tragedie e la concezione della storia
- I promessi Sposi
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Le odi : Il cinque maggio
Marzo 1821
Da I promessi sposi Cap. I , IV,IX,X . XXI XXIII
GIACOMO LEOPARDI
- La vita
- Il pensiero
- La poetica
- Le canzoni e i Piccoli Idilli
- Le operette morali
- I Grandi Idilli
- L‟ultimo Leopardi
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Dai Canti :
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Il passero solitario
Il sabato del villaggio
Amore e morte
Dalle Operette morali:
Dialogo della natura e di un Islandese
-
IL POSITIVISMO
Caratteri generali
GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO
- La poetica del Verismo italiano
- La tecnica narrativa di Verga
- Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
- Il ciclo dei Vinti e I Malavoglia
-
Dai Malavoglia al Gesualdo
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Da Vita dei Campi
La lupa
Rosso malpelo
Da Novelle Rusticane :
La roba
Da I Malavoglia “I Malavoglia e la comunità delò villaggio” (Cap. IV )
Da Mastro Don Gesualdo “La tensione faustiana del self-made man (Cap. IV)
Il DECADENTISMO
- Caratteri generali
GABRIELE D’ANNUNZIO
La vita
- L‟estetismo e la sua crisi
- I romanzi
- Il teatro
- Le Laudi
- Il Notturno
Lettura e analisi dei seguenti brani:
Da Il piacere
Un ritratto alo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Le vergini delle rocce:
“Il ritratto politico del superuomo”
Da Alcyone:
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
Frammenti da “ Notturno”
GIOVANNI PASCOLI
- La vita
- La visione del mondo
- La poetica del fanciullino
- Temi e forme della poesia pascoliana
Lettura e analisi delle seguenti liriche
Da Myricae:
Novembre
X Agosto
Da I canti di Castelvecchio :
Il gelsomino notturno
Da Poemetti : Italy
ITALO SVEVO
-La vita
-La formazione
-I romanzi
-Svevo e la psicanalisi
Da Senilità :
Il ritratto dell‟inetto (Cap.I)
Da La coscienza di Zeno :
Preambolo
Il fumo
La salute di Augusta
LUIGI PIRANDELLO
- La vita
- Il pensiero
- La poetica dell‟umorismo
- Le novelle,i romanzi, il teatro
Lettura e analisi dei seguenti testi:
Da Novelle per un anno:
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal
Un caso strano e diverso (cap. I)
Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII)
Da Uno nessuno e centomila
Quel Caro Gengè
Da Sei personaggi in cerca di autore
Siamo qui in cerca di autore (Atto I)
GIUSEPPE UNGARETTI
- La vita
- La poetica
- svolgimento dei contenuti e delle forme : le raccolte
Lettura e analisi delle seguenti liriche:
Da L’Allegria : Commiato,
Italia
Veglia
Natale
San Martino del Carso
Da Il sentimento del tempo : La madre
Da Il dolore : Non gridate più
EUGENIO MONTALE
La vita
- La poetica dell‟oggetto
- Le raccolte
Da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Da Le Occasioni
Non recidere,forbice, quel volto
Da Satura
Ho sceso dandoti il braccio
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE V Serale
Anno Scolastico 2015/2016
Prof.ssa Maria Ester Castaldo
FORMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA
-
IL 1948 l’anno delle rivoluzioni europee
La prima guerra d’indipendenza
In Italia e in Europa vince la repressione
Sulla via dell’unità italiana la diplomazia si affianca alle armi
La seconda guerra di indipendenza
L’Italia giunge all’unità : la proclamazione del regno
L’ITALIA DAL 1861 AL 1900
-
Problemi del Regno d’Italia
La Destra storica
Il completamento dell’unità nazionale
La Sinistra al potere
Tumulti e reazione alla fine dell’Ottocento
IL NOVECENTO : PROBLEMI, CARATTERISTICHE, LINEE DI SVILUPPO
- La società di massa
- Nazionalismo , imperialismo,razzismo
L’ ETA’ GIOLITTIANA
-
Il decollo industriale italiano
Giolitti i sindacati e le organizzazioni padronali
Giolitti : riforme e suffragio universale maschile
La politica estera : la guerra di Libia
LA SPARTIZIONE IMPERIALISTICA DEL MONDO
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-
Origini della prima guerra mondiale
L’attentato di Sarajevo e l’inizio della guerra
-
Neutralismo e interventismo in Italia
Le fasi salienti della guerra
La fine del conflitto
I trattati di pace
LA RIVOLUZIONE RUSSA
-
I motivi di malcontento
La caduta dell’Impero russo
Lenin al potere
L’URSS di Stalin
NASCITA E AVVENTO DEL FASCISMO
-
La situazione italiana nel dopoguerra
Il “biennio rosso”
L’ascesa di Mussolini
La Marcia su Roma
IL FASCISMO COME REGIME
-
Dalla fase legalitaria alla dittatura
L’ Italia fascista
La politica economica
La politica estera
Educazione e cultura fascista
L’AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA
- La Germania nell’ immediato dopoguerra e la Repubblica di Weimer
- L’avvento del Nazismo
- La persecuzione degli ebrei
VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- Hitler e la “Grande Germania”
- Il Patto d’ acciaio
- Il patto di non aggressione
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- L’invasione della Polonia e degli Stati scandinavi
- L’invasione della Francia e la “battaglia d’Inghilterra”
- L’Italia in guerra
- Gli Stati Uniti entrano in guerra
- La caduta di Mussolini e l’Armistizio
- La nascita della Repubblica sociale italiana
- La Resistenza
IL SECONDO DOPOGUERRA
- La divisione dell’Europa e i trattati di pace
- La guerra fredda
Testo utilizzato : Gentile , Ronga “Storia e geostoria” Ed. scuola
Gli alunni
Il docente
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE IV SERALE
Prof. M. E. CASTALDO
NICCOLO’ MACHIAVELLI
- La vita
- Le opere
- Il pensiero
- La poetica
Lettura e analisi dei seguenti passi : Il Principe Capitoli XXVII –XXV- XXVI
IL POEMA EPICO-CAVALLERESCO
- Ciclo bretone e ciclo carolingio
- Dai cantari al poema cavalleresco
LUIGI PULCI : Il Morgante
Lettura e analisi del seguente passo :
L’autoritratto di Margutte (Morgante XIII 112-124 128-142)
MATTEO MARIA BOIARDO : L’ Orlando innamorato
Lettura e analisi del proemio : Orlando innamorato I 1-4
LUDOVICO ARIOSTO
-
Biografia
Le opere minori
Le commedie
Le satire
L’impianto narrativo e i temi dell’Orlando Furioso
Lettura e analisi dei seguenti passi :
Orlando Furioso : Proemio (I, 1-4)
Orlando pazzo per amore (Canto XXIV )
Astolfo sulla luna
TORQUATO TASSO
-
La Vita
La poetica
L’Aminta
La Gerusalemme liberata
L’intreccio , la struttura narrativa, gli intenti dell’opera
Lettura e analisi dei seguenti passi :
Gerusalemme liberata : Protasui ,invocazione e dedica (I, 1-5)
Tancredi e Rinaldo (I.45-49;58-60)
Olindo e Sofronia ( 14-38)
L’ETA’ DEL BAROCCO
- Significato del termine “barocco”
- Il Barocco età di crisi e di innovazioni
- I centri culturali italiani
-Il ruolo dell’intellettuale
I GENERI LETTERARI NELL’ETA’ BAROCCA
- La lirica
- La commedia dell’arte
- Il melodramma
GIOVAN BATTISTA MARINO
- Biografia
- La poetica
- La Lira
- L’ Adone
Lettura e analisi di “ Elogio della rosa ” dall’ Adone
GIAMBATTISTA BASILE
- Lo Cunto de li cunti
Lettura e analisi de : La gatta cenerentola
L’ILLUMINISMO IN ITALIA
- Caratteri distintivi dell’illuminismo italiano
- La condizione dell’intellettuale
- I luoghi della produzione culturale
CARLO GOLDONI
- La vita
- La riforma del teatro comico
- Le opere: commedie di ambiente e di carattere
Analisi de
La locandiera
GIUSEPPE PARINI
-La vita
- la personalità
- la poetica
- Parini e l’illuminismo
- Il dialogo sopra la nobiltà
- Le Odi
- Il Giorno
Lettura e analisi dei seguenti passi :
Il proemio
Il Giorno: Il risveglio del giovin signore
La vergine cuccia
IL NEOCLASSICISMO
- Caratteri generali
UGO FOSCOLO
- La vita
- La delusione politica e il rifugio nella poesia
- La poetica di Foscolo , tra ragione e illusione
Lettura e analisi dei sonetti
In morte del fratello Giovanni
Alla sera
A Zacinto
Dal Carme Dei Sepolcri VV,1-50
ISTITUZIONE STATALE
“MARGHERITA DI SAVOIA” (NA)
________________________________________________________________________________
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE IV Serale
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Prof.ssa Maria Ester Castaldo
L’ANTICO REGIME
-
Le gerarchie sociali
Una società di ordini
i diritti come privilegi
Lo stato
LE RIVOLUZIONI INGLESI
- Le pretese assolutistiche della corona
- l’opposizione dei ceti produttivi
- Cromwell e la guerra civile
- Il ritorno della monarchia
- La “gloriosa rivoluzione”
LA FRANCIA DEL RE SOLE
-
Il re sole
La concentrazione del potere
La politica fiscale e economica
Riorganizzazione dell’esercito
La politica culturale
LA PRIMAVERA DEI LUMI
- L’ illuminismo :
l’Encicolpedia. Voltaire, Montesquieu, Rousseau
- L’lluminismo in Italia
- Il dispotismo illuminato :
assolutismo e riforme in Austria Russia e Prussia
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
-
Le colonie e gli europei
Le origini della rivoluzione
Verso l’indipendenza
Lo stato federale
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
-
La crisi dell’antico regime in Francia
Dagli Stati generali alla Assemblea costituente
la Costituzione del 1791
La Francia in guerra
La Convenzione
Il Terrore
L’ETA’ NAPOLEONICA
- Il governo del Direttorio e l’ascesa di Napoleone
- L’ascesa di Napoleone: dal Consolato all’impero
- L’impero napoleonico
RESTAURAZIONE E OPPOSIZIONI
-
Il Congresso di Vienna
L’idea di nazione
Liberali e democratici
I socialisti
Marx e il materialismo storico
I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA
- Le società segrete
- I moti degli anni Venti
- I moti degli anni Trenta
ISTITUTO MARGHERITA DI SAVOIA
PROGRAMMA DI
ITALIANO
Anno Scolastico 2015/2016
Classe III Serale Prof. M.E.Castaldo
IL MEDIOEVO
- I limiti cronologici
- La religiosità medievale
- Il simbolismo
FORMAZIONE DELLE LINGUE ROMANZE
- L‟origine del nome e il rapporto con la lingua latina
-L‟unità linguistica del latino
- Il sermo vulgaris di Roma e la sua evoluzione
- Il giuramento di Strasburgo
-Primi documenti in volgare in Italia
. Nascita delle lingue nazionali
LA LETTERARATURA IN LANGUA D‟OIL
- Il ciclo carolingio
-La chanson de Roland
- Il ciclo Bretone
Da Tristano e Isotta : “Tristano e Isotta bevono per errore il filtro”
- La fusione dei cicli
- Il ciclo classico
LA LETTERARATURA IN LANGUA D‟OC
- I temi
- Gli artifici retorici
Jauffre Rudel
Lettura e analisi di L’amore di lontano
Bernart de Ventadour
Lettura e analisi di Canzone della lodoletta
LA LETTERARATURA RELIGIOSA DEL DUECENTO
-La cventralità del divino nel Medioevo
- Carattere “popolare” della letteratura religiosa
-Effetti delle letteratura religiosa
- La Lauda
- La letteratura religiosa in Umbria : S. Francesco D‟Assisi
Il Cantico di frate sole
Iacopone da Todi : Donna de Paradiso
LE SCUOLE POETICHE DEL DUECENTO
LA SCUOLA SICILIANA
- Prima poesia d‟arte
- Federico II
- I poeti
-rapporti con la letteratura occitanica
-I temi, le forme
Jacopo da Lentini: “Amore è un desio che ven da core”
Il DOLCE STIL NOVO
- La genesi del nome
-Elementi dottrinali
- I temi, le forme
Guido Guinizelli
- Cenni biografici
- Caratteristiche peculiari
Lettura e analisi di “Lo vostro bel saluto e „l gentil sguardo”
Guido Cavalcanti:
- Cenni biografici
- Il Canzoniere
Lettura e analisi di “Tu m‟hai sì piena di dolor la mente”
Dante Alighieri
- il “dolce stil novo” di Dante
Lettura e analisi di “Tanto gentile e tanto onesta pare”
DANTE ALIGHIERI
- Biografia
- La personalità
- La Vita Nuova
- Il Convivio
- Il De Vulgari Eloquentia
La Divina Commedia
- Genesi, titolo, struttura, temi
- Caratteri delle tre cantiche
Dalla Divina Commedia : Inferno Canti I –III- V- VI
FRANCESCO PETRARCA
-Biografia.
-La formazione culturale., la personalità
- L’Epistolario
- L’Africa
- Il secretum
Dall‟Epistolario . “L‟ ascensione al Monte ventoso”
- Il Canzoniere: la struttura e i temi
La lingua e lo stile
Lettura ed analisi delle seguenti liriche :
“Voi ch‟ascoltate in rime sparse il suono”
“Solo et pensoso i più deserti campi “
“Erano i capei d‟oro a l‟aura sparsi”
“ Chiare fresche e dolci acque”
GIOAVNNI BOCCACCIO
- Biografia
- Significato di un capolavoro
- Il Decameron: la struttura e i temi e stile.
Lettura ed analisi delle seguenti novelle:
“Andreuccio da Perugia”
“Lisabetta da Messina” (IV,5)
“Federigo degli Alberighi” ( V,9)
“Chichibio e la gru” (VI,4)
“La badessa e le brache”
UMANESIMO E RINASCIMENTO
- Caratteri generali
Istituto scolastico
MARGHERITA DI SAVOIA
PROGRAMMA DI STORIA
CLASSE III serale
Docente M.E.Castaldo
LA RINASCITA ECONOMICA DELL‟OCCIDENTE
- La rinascita :
sviluppo agricolo e demografico
- La rinascita dei commerci
- La rinascita delle città
LA CRISI DEL TRECENTO
La crisi demografica: il flagello della peste
La crisi economica
La società
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
- La monarchia francese e la guerra dei cento anni
- La formazione della monarchia inglese
- Il caso spagnolo
LA DEBOLEZZA DELL‟AREA ITALIANA
- Comuni, Signorie,Principati
- Gli Stai regionali
- Guerre di supremazia e politica di equilibrio
LA SCOPERTA DELLA TERRA
- Le cause delle scoperte geografiche
- Le civiltà del Centro e del Sud America
- La conquista del nuovo mondo
RIFORMA PROTESTANTE E SCISMA ANGLICANO
- Le origini della protesta
- La rivoluzione di Martin Lutero
- Calvino e la riforma in Svizzera
- Lo scisma anglicano
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
- Il concilio di Trento
- Controriforma o riforma cattolica
Scarica