CARBOIDRATI I CARBOIDRATI I carboidrati sono poli poli-idrossialdeidi o poli poli-idrossichetoni o derivati di questi questi. Unità di base dei carboidrati sono i monosaccaridi monosaccaridi. Formula bruta : (CH2O)n Dove n è compreso tra 3 e 7 Glucosio = C6H12O6 Si tratta in genere della componente principale dei nostri cibi e rientrano nella struttura di molecole fondamentali di interesse biologico (e.g.: cellulosa, amido, ac. Nucleici, etc…) PRINCIPALI FUNZIONI BIOLOGICHE DEI GLICIDI: 1) PARTECIPANO ALLA FORMAZIONE DELLE MOLECOLE (DNA ED RNA) CHE ASSICURANO L’EREDITARIETà DEI CARATTERI; 2) SONO LE MOLECOLE COMBUSTIBILI Più IMPORTANTI PER GLI ORGANISMI; 3) SONO COMPONENTI STRUTTURALI DELLA PARETE CELLULARE; 4) FORMANO LE SOSTANZE EXTRACELLULARI CHE CONNETTONO LE CELLULE. MONOSACCARIDI SI TRATTA DEI CARBOIDRATI PIU’ SEMPLICI, FACILMENTE SOLUBILI IN ACQUA. VENGONO CLASSIFICATI IN BASE A: i) PRESENZA DI GRUPPO ALDEIDICO (ALDOSI) O CHETONICO (CHETOSI); ii) N° DI ATOMI DI C CHE COSTITUISCONO LO SCHELETRO CARBONIOSO Gruppo alcolico secondario Gruppo alcolico primario LA NUMERAZIONE IN GENERE VIENE ASSEGNATA AGLI ATOMI DI C IN MODO TALE CHE I C ALDEIDICI O CHETONICI ABBIANO IL NUMERO PIU’ BASSO! IL GRUPPO ALDEIDICO O CHETONICO REAGISCE CON UN GRUPPO ALCOLICO SECONDARIO (SEMIACETILIZZAZIONE) PER FARE SI CHE LA MOLECOLA MONOSACCARIDICA CICLIZZI! CICLIZZAZIONE C glucosidico LEGAME GLICOSIDICO Gruppo glicosidico Gruppo alcolico DISACCARIDI PIU’ COMUNI Glucosio + Glucosio Maltosio Glucosio + Galattosio Lattosio Glucosio + Fruttosio Saccarosio LEGAME a1,4 GLICOSIDICO I MONOSACCARIDI NELLA MATERIA VIVENTE SONO SPESSO PRESENTI SOTTO FORMA DI ESTERI* FOSFORICI •*Estere = gruppo chimico derivante dalla reazione tra un residuo • acido (organico od inorganico) ed un residuo alcolico FORMAZIONE DI LEGAMI N N-GLICOSIDICI: I NUCLEOSIDI POLISACCARIDI PIU’ COMUNI Polisaccaridi di Riserva Polisaccaridi Strutturali Glicogeno (Animali) Cellulosa (Vegetali) Amido (Vegetali) Ac. Ac. Ialuronico (Animali) I GLICIDI POSSONO COMBINARSI INSIEME CON MOLECOLE ORGANICHE DI NATURA LIPIDICA ((GLICOLIPIDI GLICOLIPIDI)) O PROTEICA (GLICOPROTEINE (GLICOPROTEINE). ). UN ESEMPIO IN QUEST’ULTIMO CASO E’ DATO DALLE GONADOTROPINE (FSH, LH ED hCG), hCG), ORMONI GLICOPROTEICI AD AZIONE STIMOLANTE VERSO LE GONADI LIPIDI I LIPIDI SONO SOSTANZE CHE HANNO UNA GRANDE VARIETà DI GRUPPI FUNZIONALI FUNZIONALI,, DUNQUE SONO CHIMICAMENTE MOLTO ETEROGENEI E PER TALE MOTIVO NON POSSIAMO DARNE UNA DEFINIZIONE CHIMICA, TUTTAVIA POSSIAMO DARNE UNA DEFINIZIONE OPERATIVA E CIRCOSCRITTA SVOLGONO VARIE FUNZIONI BIOLOGICHE CHE POSSONO ESSERE RIUNITE IN TRE GROSSE CATEGORIE: 1) ARCHITETTONICHE (IMPALCATURE DELLE MEMBRANE CELL) 2) ENERGETICHE (COMBUSTIBILE IMMAGAZZINATO) 3) PROTETTIVE (STRATI IMPERMEABILIZZANTI) Costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari 1. 1.Lipidi Lipidi Semplici (Gliceridi e Cere Cere.. In generale sono esteri di ac. grassi a lunga catena); 2. 2.Lipidi Lipidi Complessi (Fosfolipidi e Sfingolipidi Sfingolipidi.. In gnerale sono esteri o ammidi di ac. grassi a lunga catena, combinati con composti di natura diversa (ac. fosforico, ammine, amminoacidi, monomono- ed oligooligo -saccaridi) 3. 3.Steroidi Steroidi (composti contenenti la struttura del ciclopentanoperidrofenantrene e loro derivati) 4. 4.Terpeni Terpeni (costituiti dalla condensazione di diverse unità di isoprene isoprene)) ACIDI GRASSI GLI AC. GRASSI SATURI HANNO UN PUNTO DI FUSIONE Più ELEVATO DI QUELLI INSATURI Acidi grassi saturi ed insaturi Trigliceridi 1 molecola di Glicerolo + 3 molecole di Acidi Grassi Di solito i grassi animali sono solidi poiché nei trigliceridi che li costituiscono predominano acidi grassi a lunga catena e saturi che a temperatura ambiente tendono ad impaccarsi strettamente tra loro. I Trigliceridi vegetali tendono a presentare acidi grassi a catena breve o insaturi; questi trigliceridi a temperatura ambiente sono liquidi oleosi Fosfolipidi Testa polare Capostipite fosfogliceridi Il fosfatidilinositolo è un importante trasduttore di segnali provenienti dall’ambiente extracellulare Code apolari Sfingolipidi A differenza dei fosfogliceridi le molecole di acidi grassi esterificano la sfingosina (un amino alcole) e non il glicerolo. La molecola “capostipite” degli sfingo= lipidi è appunto la sfingosina e da essa derivano gli altri sfingolipidi sfingolipidi.. Steroidi 3 anelli esatomici legati ad un anello pentatomico formano lo steroide. Molecole steroidi molto importanti sono: 1) Colesterolo (molecola di base da cui originano gli altri steroidi. Si trova nelle membrane cell delle cellule animali ed, in parte, vegetali); 2) Cortisone Cortisone, Cortisolo e Corticosterone (ormoni prodotti dalla ghiandola surre= nale. Regolano il trasporto di ioni e glicidi attraverso le membr cell. In medi= cina vengono usati per il loro potere antiinfiammatorio); 3) Ac. Ac. Biliari (agenti emulsionanti che permettono la digestione dei grassi in diversi animali); 4) Estrogeni Estrogeni, Progestinici e Testosterone (ormoni sessuali) Grazie alla sua peculiare posizione all’interno delle membrane cellulari, il colesterolo permette una maggiore fluidità delle membrane a basse temperature (quando le code apolari degli ac. grassi tenderebbero ad addossarsi strettamente tra loro) e garantirebbero una non eccessiva fluidità delle membrane alle alte temperature,, grazie alla stabilità temperature che determinano con il loro legami H con il gruppo estereo del fosfolipide. Nota: nelle membrane delle cellule animali il rapporto Colesterolo/fosfolipidi è di quasi 1:1 1:1 Le molecole di colesterolo sono trasportate dal flusso ematico come lipoproteine a bassa densità (LDL) , si tratta di particelle plasmatiche consistenti in migliaia di molecole di colesterolo coniugate ad una proteina. In contrasto con le LDL , esistono altre molecole trasportatrici di colesterolo le HDL che realmente tendono a ridurre la deposizione del colesterolo nell’ambito delle placche ateroschelotriche ACIDI NUCLEICI Esperimenti preliminari 1953: costruzione del modello definitivo del DNA a doppia elica Dogma centrale DNA RNA PROTEINE I nucleotidi I nucleotidi non sono solo componenti essenziali degli ac. Nucleici, ma svolgono numerose funzioni all’interno della cellula. Es.: ATP ATP:: principale molecola energetica, usata in numerose reazioni cellulari che necessitano di energia; AMP ciclico: ciclico: coin= volto nei meccanismi i trasduzione del GTP:: lega le proteine G, innescando segnale; GTP una cascata di eventi all’interno della cellula in risposta a stimoli esterni. Basi azotate DNA Timina Citosina Guanina Adenina RNA Uracile Citosina Guanina Adenina I Polinucleotidi Legame fosfodiestere tra il gruppo ossidrile del C3’ del 1° 1° nucleotide ed il gruppo fosfato del C5’ del nucleotide successivo NOTA:: La sintesi del DNA NOTA E dell’RNA avviene sempre secondo una polarità 5’5’-3’. l’energia per la formazione di tali biopolimeri è data dai precursori nucleosidi trifosfato Struttura del DNA Diametro:: 2nm Diametro Passo elica: elica: 3,4 nm Carica netta: netta: negativa Canonicamete una base pirimidinica si lega ad una base purinica e viceversa. In particolare i legami canonici sono: A::T e G:::C Classes of eukaryotic cellular RNAs • ribosomal RNA (rRNA) 18S (small subunit) 28S (large subunit) 5.8S (large subunit) 5S (large subunit) • transfer RNA (tRNA) • messenger RNA (mRNA) • heterogeneous nuclear RNA (hnRNA) (precursors of mRNA) • small nuclear RNA (snRNA) U1, U2, U3, U4, U5, U6, U7, U8, U9, U10... • small cytoplasmic RNA (scRNA) 7SL RNA •● microRNA