ITALIANO 1CL

annuncio pubblicitario
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
PROGRAMMA SVOLTO
Disciplina1
Italiano
Classe
1CL
Docente
FERRARA MARIA CHIARA
Indirizzo
LINGUISTICO
Anno
scolastico
2015-2016
TESTI IN ADOZIONE
Grammatica: Ferralasco A., Moioso A. M., Testa F, Fare il punto, ed. verde., B. Mondadori
ITALIANO ANTOLOGIE: GINEPRINI MARIO / LIVI BENEDETTA / SEMINARA SIMONA ISOLA (L') V A NARRAZIONE A. LA
NARRAZIONE + DALLA LETTURA ALLA SCRITTURA + CD ROM U LOESCHER EDITORE
ITALIANO: CIOCCA / FERRI NARRAMI O MUSA - NUOVA EDIZIONE U A. MONDADORI SCUOLA
PROGRAMMA SVOLTO
Epica:
-
L’epica: forma di intrattenimento da Oriente a Occidente. Introduzione all’ "Epopea di Gilgamesh". La
terra e il popolo. Le scoperte dell’archeologia.
Epica: l’"Epopea di Gilgamesh". Presentazione dell’opera.
"L’eroe Gilgamesh ed Enkidu" (Tavola I, vv. 1-51/ 52-95)
Epopea di Gilgamesh. Lettura del brano " Alla ricerca dell’immortalità" (tavola X, vv. 303-325/ tavola
XI, vv. 1-7/ 200-233/ 258-300.
L'epica omerica. La figura di Omero. La questione omerica.
Lettura e analisi del testo "Crise e Agamennone" (Iliade, Libro I, vv. 8-25). Ricostruzione delle cause
della contesa che ha portato Achille fuori dalla battaglia.
"Achille si scontra aspramente con Agamennone", lettura e analisi del passo
"Odisseo e Tersite", lettura e analisi del passo
La figura dell'antieroe. La "kalokagathìa". Il ruolo narrativo di Tersite.
"Ettore e Andromaca", lettura e analisi del passo.
Il duello tra Paride e Menelao" (libro III, vv. 324-382). Conclusione dell’analisi. I poemi omerici possono
essere considerati fonte storica?
"Ettore e Andromaca" (Libro VI,vv.369- 502). La vergogna: parola chiave nell’etica del guerriero.
"La morte di Patroclo" (Libro XVI, vv.805-857). La funzione dell’episodio e il motivo della predizione
"Duello tra Ettore e Achille" ( Libro XXII, vv. 247 -363)
"La morte di Ettore" (Libro XXII, vv. 317-364) e "La restituzione del corpo di Ettore" (Libro XXIV,
vv.477-551).
Grammatica:
-
Le parti variabili del discorso. Il verbo: modi finiti e indefiniti. Tempi semplici e composti. L’indicativo e i
suoi tempi. Gli usi del presente: presente iterativo,presente atemporale,presente storico; imperfetto
descrittivo; imperfetto iterativo;imperfetto desiderativo;passato prossimo e passato remoto; trapassato
prossimo e trapassato remoto; futuro semplice e futuro anteriore.
-
I modi condizionale e imperativo. Svolgimento di esercizi. Assegnazione di un altro gruppo di verbi
irregolari da studiare. La forma attiva e passiva
1
Per le cattedre che prevedono l’insegnamento di più discipline nella stessa classe (es. Italiano e Latino, Filosofia e Storia), si dovrà
compilare una “relazione finale” per ciascuna di esse.
MO 15.15
3^ ed. 28.04.2016
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 1 di 2
istituto superiore “g. terragni” – olgiate comasco
PROGRAMMA SVOLTO
-
Il modo infinito.
Il participio e il gerundio. Gli usi. Il genere del verbo. Transitivi e intransitivi.
L’aggettivo qualificativo e l’aggettivo possessivo.
L’aggettivo possessivo.
Gli aggettivi/pronomi dimostrativi.
Gli aggettivi indefiniti/interrogativi ed esclamativi.
I pronomi relativi
Forme e funzioni dell’avverbio
Antologia:
-
Riassunto: ( tecniche di riduzione:a.cancellazione;b.generalizzazione;c.sostituzione). La selezione delle
informazioni ( strategia analitica).
-
Antologia: fabula/intreccio. Analessi/prolessi. Testo-guida Carlo Lucarelli, "Il silenzio del museo"
-
le sequenze in un testo narrativo. Avvio della lettura di un brano di Dino Buzzati
-
"L’apocalisse" di N. Ammaniti, lettura e analisi.
-
La struttura della narrazione: le sequenze. Il rapporto tra fabula e intreccio. Dino Buzzati,"Notte
d’inverno a Filadelfia". Come svolgere il riassunto di un testo narrativo
-
Lettura e analisi del brano Marta Pastorino "Il primo gesto". Gli scrittori che parlano di libri
-
La caratterizzazione dei personaggi
-
La presentazione del punto di vista. Costruzione di brevi testi con punti di vista diversi.
-
Il narratore esterno e interno. Il grado di focalizzazione: zero, interno ed esterno. Lettura e analisi del
brano di Carver "Perché tesoro mio?"
-
Lettura e analisi del brano di Elisabetta Rasy "Matelda". La funzione dello spazio: spazi reali, realistici e
fantastici. Spazi con significato simbolico o psicologico. Costruzione di brevi brani che rispondono a
queste caratteristiche
-
Lettura del testo antologico, "Corpo libero", pp. 221-226.
Letture assegnate:
"Aristotele detective" di M. Doody.
Il "Piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupery
Data
MO 15.15
3^ ed. 28.04.2016
Firma docente
Via Segantini, 41 22077 Olgiate Comasco (CO) – www.liceoterragni.gov.it
e-mail [email protected] - tel 031 946360 – fax 031 990145
p. 2 di 2
Scarica