Appunti di Anatomia 1 - Emiliano Bruni WebSite

annuncio pubblicitario
Appunti di Anatomia 1
Emiliano Bruni ([email protected])
12 marzo 2012
Titolo: Appunti di Anatomia 1
Autore: Emiliano Bruni ([email protected])
Oggetto: Appunti di Chimica organica con cenni di inorganica per il corso di laurea in medicina e chirurgia
Keywords: chimica, inorganica, medicina, chirurgia, laurea, Chieti
Sorgenti disponibili agli indirizzi:
(SVN) http://svn.ebruni.it/bruni/latex/medicina/anatomia/appunti_di_anatomia_1
(WEB) http://svn.ebruni.it/svn/bruni/latex/medicina/anatomia/appunti_di_anatomia_1
Le informazioni contenute in questo documento sono state verificate e documentate per quanto possibile. Ne l’autore ne
qualsiasi altra persona o compagnia coinvolta nella creazione, produzione e distribuzione di questo documento possono
essere considerato responsabili per eventuali imprecisioni o carenze delle informazioni rese disponibili. L’utilizzo del
materiale presente in questo documento avviene a esclusivo rischio del lettore.
Questo libro è rilasciato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0
Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/ o spedisci una lettera a
Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.
Ogni volta che usi o distribuisci quest’opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza
In particolare, sei libero
di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera di modificare quest’opera
alle seguenti condizioni:
Attribuzione – Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da
non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera.
Non commerciale – Non puoi usare quest’opera per fini commerciali.
Condividi allo stesso modo – Se alteri o trasformi quest’opera, o se la usi per crearne un’altra, puoi distribuire l’opera risultante solo con
una licenza identica o equivalente a questa
prendendo atto che:
Rinuncia – È possibile rinunciare a qualunque delle condizioni sopra descritte se ottieni l’autorizzazione dal detentore dei diritti.
Pubblico Dominio – Nel caso in cui l’opera o qualunque delle sue componenti siano nel pubblico dominio secondo la legge vigente, tale
condizione non è in alcun modo modificata dalla licenza.
Altri Diritti – La licenza non ha effetto in nessun modo sui seguenti diritti:
• Le eccezioni, libere utilizzazioni e le altre utilizzazioni consentite dalla legge sul diritto d’autore;
• I diritti morali dell’autore;
• Diritti che altre persone possono avere sia sull’opera stessa che su come l’opera viene utilizzata, come il diritto all’immagine o alla
tutela dei dati personali.
Indice
Elenco delle Figure
1 La colonna vertebrale
1.1 Introduzione . . . . .
1.2 Vertebre cervicali . .
1.3 Vertebre toraciche . .
1.4 Vertebre lombari . .
1.5 Vertebre sacrali . . .
1.6 Dischi intervertebrale
1.7 Ossa Coxale . . . . .
4
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5
5
6
8
10
10
12
13
Elenco delle figure
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8
1.9
1.10
1.11
1.12
1.13
1.14
1.15
Colonna vertebrale in veduta anteriore, laterale e posteriore . . . .
Tipica forma di una vertebra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasformazione della curvatura della colonna dalla nascita a 3 mesi.
Atlante (C1) - Veduta superiore e inferiore . . . . . . . . . . . . . .
Epistrofeo (C2) - Veduta anteriore e posteriore . . . . . . . . . . . .
Vertebre cervicali (C1-C4) veduta antero–superiore . . . . . . . . .
Vertebra cervicale C4 veduta superiore . . . . . . . . . . . . . . . .
Vertebra cervicale C7 veduta superiore . . . . . . . . . . . . . . . .
Vertebra toracica, veduta superiore e laterale . . . . . . . . . . . . .
Coste e articolazioni veduta laterale da sx e posteriore (T7–T9) . .
Articolazione costo–vertebrale – vista da sinistra . . . . . . . . . . .
Vertebra lombare (L2) – veduta superiore e posteriore (L3–L4) . . .
Sacro e coccige – Veduta anteriore e posteriore . . . . . . . . . . . .
Vertebre lombari (L1–L5) – Veduta laterale . . . . . . . . . . . . . .
Disco vertebrale lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
5
6
6
6
7
7
8
8
8
9
10
11
11
12
12
1 La colonna vertebrale
1.1 Introduzione
La colonna vertebrale è l’asse portate del nostro apparato motore.
Possiede diverse ossa chiamate vertebre. A seconda dell’altezza si distinguono in
cervicali (7) — toraciche (12) — lombari (5) — sacrali e coccigee
Figura 1.1: Colonna vertebrale in veduta anteriore, laterale e posteriore
La forma tipica di una vertebra è questa
Più si scende e più le vertebre diventano grandi per sostenere il peso.
Alla nascita la curvatura della colonna vertebrale è ad arco. Con il crescere, le strutture
muscolari tirano a se la parte iniziale e terminale della colonna creando la convessità
anteriore, la concavità anteriore toracica e la convessità anteriore lombare.
Con l’età il corpo perde acqua e i dischi intervertebrali si assottigliano e danno luogo ad
una riduzione dell’altezza.
Come mail il sacro è cosi inclinato? Per scaricare il peso del corpo sulle gambe.
1.2. VERTEBRE CERVICALI
6
1
1 Corpo vertebrale
2 Processi trasversi
3 Processo spinoso
2
2
3
Figura 1.2: Tipica forma di una vertebra
Figura 1.3: Trasformazione della curvatura della colonna dalla nascita a 3 mesi.
1.2 Vertebre cervicali
La prima vertebra cervicale è l’atlante.
Figura 1.4: Atlante (C1) - Veduta superiore e inferiore
É caratteristica perchè non ha il corpo ed il suo foro è in connesisone con il foro occipitale.
Le sue faccette superiori si articolano i condili. I processi trasversi dell’atlante sono molto
ampi e sono forati.
La seconda vertebra cervicale si chiama epistrofeo ed è caratteristica per il processo spinoso bifido, le faccette articolari superiori e inferiori con orientamento piano a diametro
orizzontale e i processi traversi che sono orientati verso il basso e sempre forati.
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.2. VERTEBRE CERVICALI
7
Figura 1.5: Epistrofeo (C2) - Veduta anteriore e posteriore
L’atlante ruota avendo come perno il dente dell’epistrofeo.
5
1
1
2
3
4
5
Atlante (C1)
Epistrofeo(C2)
C3
C4
Dente
2
3
4
Figura 1.6: Vertebre cervicali (C1-C4) veduta antero–superiore
All’inizio il corpo dell’atlante era il dente dell’epistrofeo. Con l’evoluzione s’è stacccato
da esso.
Le altre vertebre cervicali hanno tutte un corpo, faccette articolari rotondeggianti piane
a diametro orizzontale, un foro vertebrale triangolare e i processi trasversi forati.
Questa qui, ad esempio è la quarta vertebra cervicale (C4)
Si potrebbe pensare che il processo spinoso bifido e le faccette circolari a diametro
orizzontale identifichino univocamente le vertebre cervicali. Purtroppo però la vertebra
di passaggio a quelle toraciche, la C7, non ha il processo spinoso bifido e le faccette
articolari non sono più tanto a diametro orizzontale.
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.3. VERTEBRE TORACICHE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
8
Corpo
Processo trasverso
Solco per il nervo spinale
Foro trasversario
Peduncolo
Faccetta articolare superiore
Processo articolare inferiore
Foro vertebrale
Processo spinoso
11
2
3
12
4
1
5
6
7
8
10
10 Lamina
9
11 Tubercolo anteriore
12 Tubercolo posteriore
Figura 1.7: Vertebra cervicale C4 veduta superiore
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Corpo
Processo trasverso
Solco per il nervo spinale
Foro trasversario
Peduncolo
Faccetta articolare superiore
Processo articolare inferiore
Foro vertebrale
Processo spinoso
11
1
2
3
4
12
5
6
8
7
10
10 Lamina
9
11 Tubercolo anteriore
12 Tubercolo posteriore
Figura 1.8: Vertebra cervicale C7 veduta superiore
1.3 Vertebre toraciche
Le vertebre toraciche hanno un corpo cosi detto a forma di cuore di carta da gioco. Hanno
un processo spinoso non bifido e le faccette articolari superiori guardano posteriormente
il processo spinoso mentre quelle inferiori guardano il corpo. La loro posizione ricorda
le orecchie di Topolino.
1 Corpo vertebrale
2 Faccetta costale trasversaria
3 Processo spinoso
4 Faccetta costale superiore
5 Foro vertebrale
6 Peduncolo o radice
7 Lamina
8 Faccetta articolare superiore
9 Incisura vertebrale superiore
1
4
6
9
8
5
7
3
2
1 Corpo vertebrale
2 Faccetta costale trasversaria
3 Processo spinoso
4 Faccetta costale superiore
5 Processo articolare superiore
6 Peduncolo o radice
7 Faccetta articolare superiore
8 Faccetta costale inferiore
9 Incisura vertebrale inferiore
7
4
5
6
2
1
9
8
3
Figura 1.9: Vertebra toracica, veduta superiore e laterale
Il tratto toracico è quello che deve essere più immobile per poter evitare slittamenti
antero–posteriori allo scopo di scaricare correttamente il peso verso il basso. Uno slit-
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.3. VERTEBRE TORACICHE
9
tamento di questo tipo causerebbe delle ernie. Lo scivolamento del tratto toracico della
colonna vertebrale, grazie appunto al posizionamente a Topolino delle faccette articolari,
è quindi prettamente latero–mediale.
Le faccette sono concave in quanto vengono poi riempite dalla cartillagine articolare.
Il foro vertebrale non è più triangolare come nelle cervicali ma è più piccolo e tondeggiante al contrario delle cervicali e lombari che hanno un foro più grande perché devono
fornire l’innervatura rispettivamente agli arti superiori e inferiori. Quello toracico è
invece più piccolo perché deve pensare solo all’innervature locali.
Le vertebre toraciche hanno la peculiarità di avere delle faccette articolari costali che
si articolano, appunto, con le coste. Ogni vertebra toracica ha tre faccette articolari
costali, una superiore, una inferiore e una trasversa, sull’apice dei processi trasversi delle
vertebre.
Figura 1.10: Coste e articolazioni veduta laterale da sx e posteriore (T7–T9)
Le coste si articolano da dietro, dalla faccetta articolare superiore che si contrappone
alla faccetta articolare inferiore della vertebra superiore. La costa si appoggia quindi su
ambedue tali fossette, quella inferiore della vertebra superiore e quella superiore della
corrispettiva vertebra anteriore.
Nel venire fuori, la vertebra curva, appoggiandosi quindi sulla faccetta articolare trasversa della vertebra.
Questo aspetto delle faccette costali è peculiare proprio delle vertebre toraciche in quanto
solo tali vertebra si articolano con le coste.
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.4. VERTEBRE LOMBARI
10
Figura 1.11: Articolazione costo–vertebrale – vista da sinistra
Le vertebre toraciche inoltre hanno un processo spinoso appuntito, al contrario di quello
più tondeggiante delle cervicali e lombari, ed è diretto verso il basso.
1.4 Vertebre lombari
Anche le vertebre lombari, come le cervicali, hanno un foro triangolare mentre, come le
vertebre toraciche, hanno un corpo a forma di cuori delle carte da gioco.
Analogamente alle vertebre toraciche, i processi trasversi non sono forati ma mancano,
ovviamente, le faccette costali.
Le faccette articolari superiori delle vertebre lombari guardano medialmente, in mezzo,
verso il processo spinoso. le faccette articolari inferiori invece guardano lateralmente
dovendosi articolare con le faccette articolari superiori della vertebra sottostante.
In questo modo, le vertebre lombari evitano lo slittamento latero–mediale che porterebbe
all’erniazione ossia alla rottura della capsula articolare.
L’apice dei processi articolari superiori hanno un rigonfiamento evidente chiamato processo mammillare.
1.5 Vertebre sacrali
L’osso sacro è formato dalla fusione di 5 vertebre sacrali. Le sue faccette superiori
mantengono l’atteggiarto latero mediale.
La cresta sacrale media è la fusione dei processi spinosi.
La cresta sacrale mediale è la fusione dei processi articolari.
La cresta sacrale laterale è la fusione dei processi trasversi.
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.5. VERTEBRE SACRALI
11
Figura 1.12: Vertebra lombare (L2) – veduta superiore e posteriore (L3–L4)
Figura 1.13: Sacro e coccige – Veduta anteriore e posteriore
I fori intervertebrali sono precisi e fissi.
La fusione della cresta sacrale media si interrompe e finisce con due lamine disgiunte
(corni del sacro) formando uno spazio delimitato, verso il asso, dalle vertebre coccigee.
É il punto dove si esegue l’epidurale.
Quanto è spesso il sacro? Ha faccia superiore, anteriore. La teramente hanno due facce
allungate a forma d’orecchio di Spock dette facce auricolari deve si articolano le ossa
coxali.
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.6. DISCHI INTERVERTEBRALE
12
1.6 Dischi intervertebrale
Il foro intervertebrale da cui escono i nervi spinali è il risultato della sovrapposizione
delle varie vertebre.
Figura 1.14: Vertebre lombari (L1–L5) – Veduta laterale
A causa del movimento delle vertebre questo foro non è fisso.
I dischi intervertebrali hanno un nucleo polposo ricco d’acqua, circondato da fettuccine
concentriche chiamato anello fibroso, che vanno verso l’estero.
Figura 1.15: Disco vertebrale lombare
In realtà, una sezione laterale delle fettucce ha la seguente forma
fettucce
nucleo polposo
Se si rompono le fettucce, il nucleo polposo schizza fuori e preme contro i nervi in
quanto, di solito, il disco fuoriesce posteriormente nel foto intervertebrale e spinge sulla
nervatura.
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
1.7. OSSA COXALE
13
1.7 Ossa Coxale
Sinfisi
Quando due facce piane si accollano e si chiudono e si guardano medialmente
Tuberosità ischiale, dove siamo seduti.
cc
BY-NC-SA
c 2011-2012 Emiliano Bruni ([email protected])
Copyright Revisione -2 del 0000-00-00 00:00
Scarica