Teoria degli insiemi Introduzione • • • • La logica è la disciplina che studia le regole del ragionamento, per poter costruire oggetti e relazioni di senso compiuto... �Date delle frasi di senso compiuto, se su di esse s’opera ... [in questo modo] ..., si ottengono frasi di senso compiuto� Logica e segni logici Teoria degli insiemi Operazioni fra insiemi ... e per poter trasferire attraverso il ragionamento un valore di verità �Date delle frasi ...., la frase ottenuta operando ... [in questo modo] ... è vera�. Le ricerche booleane L’insieme delle parti "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 1 Logica e segni logici Si parte da proposizioni elementari: "Lezione 2".tex Logica e teoria degli insiemi II - 2 Logica e segni logici Piove, Compro l’insalata, che sono frasi di senso compiuto, si può dire (alternanza) • Compro l’insalata • Esiste l’amore e • Ho sete da • Quel libro è bello e si combinano con dei segni logici, che danno luogo ad operazioni logiche. 19 ottobre 2014 19 ottobre 2014 Da • Ho fame "Lezione 2".tex Logica e segni logici Logica e segni logici Logica e teoria degli insiemi • Logica e teoria degli insiemi II - 3 Piove o compro l’insalata Compro l’insalata o piove; Esiste l’amore si può dire (negazione) Non esiste l’amore. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 4 Logica e teoria degli insiemi Logica e segni logici Logica e teoria degli insiemi Logica e segni logici Da Mangio, Vado a dormire, si può dire, analogamente: si può dire (implicazione) Mangio o vado a dormire e da Combinando Piove e Compro l’insalata Vado a dormire o mangio; Piove implica compro l’insalata Ho sete si può dire (negazione) "Lezione 2".tex Non ho sete. 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 5 Logica e segni logici "Lezione 2".tex Logica e teoria degli insiemi Piove Compro l’insalata si può dire (congiunzione) Piove e compro l’insalata ed analogamente Mangio e vado a dormire. Logica e segni logici Le proposizioni, elementari o no, possono avere un contenuto di verità. Piove può esser vero oppure falso (oppure incerto, perché non si sa). Analogamente ho fame, compro l’insalata, mi bagno, ecc. combinando implicazione e congiunzione (equivalenza) (Piove implica mi bagno) e (mi bagno implica piove) ovvero Piove è equivalente a mi bagno 19 ottobre 2014 II - 6 Tavole di verità da "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 7 La logica non è in grado di stabilire se queste proposizioni sono vere o false: occorre una verifica empirica. La logica è in grado di stabilire se, supposte vere o false alcune proposizioni, quelle ottenute operando su di esse sono vere o false. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 8 Logica e teoria degli insiemi Logica e segni logici Si può stabilirlo col calcolo logico, basato sulle tavole di verità. A v v f f B v f v f nonA f f v v nonB f v f v AoB v v v f AeB v f f f non(nonA o nonB) v f f f A implica B v f v v nonA o B v f v v Sostituendo A e B con frasi compiute, s’ottengono tavole di verità empiriche, identiche a quella proposta. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 9 Logica e segni logici la congiunzione è vera se tutte e due le frasi sono vere piove e mi bagno ma l’alternanza delle due negazioni: v f f f non piove o non mi bagno f v v v e la sua negazione non(non piove o non mi bagno) v f f f dànno, se applicate in sequenza, una tavola identica alla congiunzione. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 11 Logica e teoria degli insiemi Logica e segni logici Piove Mi bagno v v v f f v f f la negazione scambia vero e falso non piove non mi bagno f f f v v f v v l’alternanza è vera se almeno una delle due frasi è vera piove o mi bagno v v v f "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 10 Logica e segni logici l’implicazione è falsa solo quando la prima frase è vera e la seconda è falsa piove implica mi bagno v f v v la tavola è identica all’alternanza della negazione della prima frase con la seconda non piove o mi bagno v f v v L’equivalenza è vera quando le due proposizioni sono entrambe vere od entrambe false piove equivale a mi bagno v f f v "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 12 Logica e teoria degli insiemi Logica e segni logici I quantificatori I segni logici servono a concatenare proposizioni sempre più complesse. Le tavole di verità servono a trasferire la verità da proposizioni più semplici a proposizioni più complesse. In effetti si dimostra che questo non è sufficiente in matematica, perché oltre alle proposizioni si usano degli oggetti. In particolare, per trasferire le verità relative ad oggetti s’introducono i quantificatori. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 13 Logica e segni logici Logica e segni logici Il quantificatore esistenziale corrisponde all’enunciato �esiste un oggetto x tale che la proposizione R� Il quantificatore universale corrisponde all’enunciato �Per ogni oggetto x la proposizione R� Per sapere se questi enunciati sono veri o no, non si possono usare le tavole di verità ed occorre ricorrere ad un ragionamento più complesso. In pratica, per dimostrare l’esistenza d’un oggetto, occorre mostrarne effettivamente uno, per dimostrare l’universalità d’una proposizione, occorre mostrare che non esiste nessun oggetto per cui essa sia falsa. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 14 Logica e segni logici La logica permette di costruire correttamente delle proposizioni relative a certi oggetti e trasferire la verità da una proposizione all’altra. Il trasferimento avviene in base a tre criteri: Esempio: �Esiste un x tale che (x miagola)� Per stabilire che questa proposizione è vera, occorre dotarsi d’un gatto e tirargli la coda. �Per ogni x ((x è un uomo) implica (x è mortale))� Per stabilire che questa proposizione è falsa, occorre trovare un uomo immortale. "Lezione 2".tex Logica e teoria degli insiemi 19 ottobre 2014 II - 15 C1) assiomi espliciti: la proposizione � Gli asini volano� è da considerarsi vera a priori; C2) schemi d’assioma: la proposizione � Se (non T) è vera, allora T è falsa � è vera qualunque sia T ; C3) sillogismi: se le due proposizioni T e �T implica S � sono vere, allora è vera anche la proposizione S . "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 16 Logica e teoria degli insiemi Logica e segni logici Esempio Tutti gli uomini sono mortali, poichè Socrate è un uomo, allora Socrate è mortale. Uso scorretto � Tutti i gatti sono mortali, poichè Socrate è mortale, allora Socrate è un gatto�. 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 17 Logica e segni logici Assiomi della geometria euclidea 19 ottobre 2014 Una teoria matematica si basa su certi termini specifici della teoria, per i quali si stabiliscono delle relazioni, specifiche della teoria. La verità delle relazioni si basa su un sistema d’assiomi espliciti (come la geometria euclidea). Il loro ruolo è quello di modello per la realtà da studiare. A partire da essi, mediante dimostrazioni basate su regole logiche (schemi d’assiomi e sillogismi) si costruiscono verità via via più complesse. Esse, ottenute per deduzione, sono vere per tutti gli oggetti che verificano gli assiomi espliciti della teoria. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Logica e teoria degli insiemi II - 18 Logica e segni logici Assiomi di Peano 1. Per due punti si può tirare un segmento di retta. 2. Una retta per due punti può esser prolungata oltre i due punti. 3. Fissato un punto ed un segmento, esiste una circonferenza con centro il punto e raggio il segmento. 4. Tutti gli angoli retti sono uguali. 5. Se due rette tagliate da una secante comune, formano con essa angoli diversi, allora le due rette s’incontrano dal lato in cui la somma degli angoli è minore d’un angolo piatto. "Lezione 2".tex Logica e segni logici Teorie matematiche � È vero: infatti ho un gatto di nome Socrate�. (Eugène Ionesco, Il rinoceronte)) "Lezione 2".tex Logica e teoria degli insiemi II - 19 1. 2. 3. 4. lo zero è un numero naturale; il successore d’un numero naturale è un numero naturale; il successore d’un numero naturale non è lo zero; se i successori di due numeri naturali sono uguali, lo sono anche i due numeri; 5. se un insieme contiene lo zero ed il successore d’ogni suo elemento, allora contiene l’insieme dei numeri naturali (assioma d’induzione). "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 20 Teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Teoria degli insiemi La teoria degli insiemi La teoria degli insiemi è una teoria logica quantificata, dotata di due segni = ed ∈ che permettono, dati due termini x ed y, di formare la relazione x=y che si legge �x uguale ad y� o la relazione x∈y "Lezione 2".tex che si legge L’uguaglianza L’uguaglianza si caratterizza con due schemi d’assioma: S1 �se due termini sono uguali, essi verificano le stesse relazioni (hanno le stesse proprietà)� S2 �se due relazioni sono equivalenti per ogni oggetto, gli oggetti che le verificano rispettivamente sono uguali�. �x appartiene ad y�. 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 21 La teoria degli insiemi 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 22 La teoria degli insiemi Una relazione R(x,y) (in cui cioè compaiono due lettere distinte) può essere: x=x Teorema 2) simmetria dell’uguaglianza • riflessiva se è un teorema (∀x)R(x, x) esempi: �essere parente di�, ma non �essere più vecchio di� ( x = y) ⇔ (y = x) Teorema 3) transitività dell’uguaglianza • simmetrica se è un teorema (∀x)(∀y)(R(x, y) ⇒ R(y, x)) esempi: �essere parente di�, ma non �essere più vecchio di� ((x = y) e (y = z)) ⇒ (x = z) La negazione di T = U si indica con T �= U 19 ottobre 2014 "Lezione 2".tex Relazioni Da essi discendono i tre teoremi: Teorema 1) riflessività dell’uguaglianza "Lezione 2".tex La teoria degli insiemi II - 23 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 24 Teoria degli insiemi La teoria degli insiemi • antisimmetrica se è un teorema (∀x)(∀y)((R(x, y) e R(y, x)) ⇒ (x = y)) esempi: �essere in fila�, ma non �essere parente di� Nota: una relazione antisimmetrica è implicitamente riflessiva. • transitiva se è un teorema (∀x)(∀y)(∀z)((R(x, y) e R(y, z)) ⇒ R(x, z)) esempi: �essere un discendente di�, ma non �essere parente di� Nota: Solo la relazione �x = y� è simmetrica ed antisimmetrica insieme. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 25 La teoria degli insiemi L’appartenenza �x appartiene ad y�, �x è elemento di y�, �y contiene x� Una relazione R si dice univoca in x se è un teorema che �se R è vera per due oggetti essi sono uguali� Esempi: �x ha y come madre� è univoca, perché se è viva, è unica. �x ha il passaporto y� non è univoca, perché uno può averne due. Una relazione R si dice funzionale in x se è un teorema che �esiste ed è unico un x tale che R� Esempi: �x è nato y� è funzionale, perché ognuno è nato una sola volta. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 26 La teoria degli insiemi questo è possibile mediante l’enumerazione degli elementi: A = {a, b, c, d} = {d, c, a, b} (l’ordine non conta) B = The Beatles = {John, Paul, George, Ringo } oppure con una relazione vera che caratterizza tutti e soli gli elementi dell’insieme: N = {x|x è un numero naturale} F (R) = {f |f è una funzione reale di variabile reale}. Se S è un termine della teoria degli insiemi, si dirà �S è un insieme� La negazione �S non è elemento di T � si scrive S ∈ / T 19 ottobre 2014 La teoria degli insiemi In pratica, si chiama insieme un qualunque termine d’una teoria matematica del quale si possa stabilire a priori, con certezza e senza contraddizioni, quali altri termini della teoria contenga, detti elementi dell’insieme. La relazione x ∈ y si legge "Lezione 2".tex Teoria degli insiemi II - 27 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 28 Teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Se è vero che I = {x|R}, allora si dice che R è collettivizzante in x. In tal caso si scrive anche I = CollxR con I l’insieme che collettivizza R. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 29 La teoria degli insiemi Teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Esempi: T = {io, mammeta e tu} C = {Totò, Peppino e la malafemmina} D = {io, tu e le rose} I = {x | x è italiano} N = {x | x è un numero naturale} R = {x | x è un triangolo rettangolo} AA = {x | x è un’attrice americana} non sono insieme AB = {x | x è un bell’attore americano} C = {x | x è un concetto astratto} X = {x | x ∈ / x} "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 30 La teoria degli insiemi L’inclusione La relazione Teorema 4) x ⊆ x (riflessività dell’inclusione) Un insieme è sottoinsieme di sé stesso. (∀z)((z ∈ x) ⇒ (z ∈ y)) si chiama inclusione e si scrive e si legge x ⊆ y �x contenuto in y� ovvero �x è sottoinsieme di y� Esempi: BS = I Beatles superstiti = { Paul, Ringo} E = { io, tu } E ⊆ D "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 BS ⊆ B II - 31 Teorema 5) ((x ⊆ y) e (y ⊆ z)) ⇒ (x ⊆ z) (transitività dell’inclusione) Un insieme sottoinsieme d’uno che è sottoinsieme d’un terzo, è anch’esso sottoinsieme del terzo. Nota: x ⊆ y ⊆ z ⇒ x ⊆ z ma non x ∈ y ∈ z ⇒ x ∈ z. Il gatto Fuffi appartiene alla specie Felis catus, che appartiene all’insieme delle specie, ma Fuffi non è una specie... "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 32 Teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Teoria degli insiemi La teoria degli insiemi Assioma di estensionalità: (∀x)(∀y)(((x ⊆ y) e (y ⊆ x)) ⇒ (x = y)) (antisimmetria dell’inclusione) ovvero: due insiemi uno contenuto nell’altro sono uguali. È la tecnica che si usa per verificare se due insiemi sono uguali. Conseguenza: L’inclusione ⊆ é una relazione d’ordine (riflessiva, antisimmetrica e transitiva). "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 33 La teoria degli insiemi Esempio X = { x | x è un multiplo di 2 } Y = { y | y diviso 2 dà resto 0 } x ∈ X, allora x = 2n, dunque x / 2 = 2n / 2 = n (resto 0) e x ∈ Y, dunque X ⊆ Y. y ∈ Y, allora y / 2 = n con resto 0, dunque y = 2n e y ∈ X e quindi Y ⊆ X. Quindi, per l’assioma d’estensionalità, X = Y . "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 34 La teoria degli insiemi Sia la relazione A ⊆ X l’insieme x ∈ / Aex ∈ X è collettivizzante in x e l’insieme si chiama / X ex ∈ X} Collx { x | x ∈ è l’insieme vuoto, il quale dovrebbe collettivizzare la relazione { x|x ∈ / Aex ∈ X } x ∈ / X e x ∈ X. Il fatto che questa relazione sia falsa per ogni X (dunque una contraddizione), ∅ non ha elementi. Risulta perø‘che l’insieme vuoto è sottoinsieme d’ogni insieme. �complementare di A rispetto ad X � e s’indica con Cx A "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 S’indica con ∅ II - 35 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 36 Teoria degli insiemi Operazioni fra insiemi Operazioni fra insiemi Teoria degli insiemi Se R ed S sono relazioni, e Dati insiemi A e B, il termine si legge Operazioni fra insiemi risulta A ∩ B = {x | x ∈ A e x ∈ B} intersezione di A e B A ∩ B è un insieme, anzi un sottoinsieme sia di A che di B. A A = Collx R e B = Collx S, A ∩ B = Collx (R e S) Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A ∩ B = { le attrici americane bionde } B "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 37 Operazioni fra insiemi Dati insiemi A e B, il termine si legge "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 38 Operazioni fra insiemi Se R ed S sono relazioni, e A ∪ B = {x | x ∈ A o x ∈ B} risulta unione di A e B A = Collx R e B = Collx S, A ∪ B = Collx (R o S) Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A ∪ B = {le attrici americane o bionde} ed è un insieme che contiene A e B. A B "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 39 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 40 Teoria degli insiemi Operazioni fra insiemi Dati insiemi A e B, il termine Operazioni fra insiemi Se R ed S sono relazioni, e A = CollxR e B = CollxS, risulta A − B = Collx(R e non S) A - B = {x | x ∈ A e x ∈ / B} si legge Teoria degli insiemi B - A = B - (A ∩ B) = CB (A ∩ B) A - B = A - (A ∩ B) = CA (A ∩ B) A meno B Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A - B = {le attrici americane che non sono bionde} Rita Hayworth ∈ A - B Marilyn Monroe ∈ / A - B. è un sottoinsieme di A. A A-B B BA "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 41 Operazioni fra insiemi Se B ⊆ A allora A - B = CA B si chiama complementare di B rispetto ad A. A "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 42 Operazioni fra insiemi Dati insiemi A e B A Δ B = {x | x ∈ A ∪ B e x ∈ / A ∩ B} si legge A aut B oppure oAoB è un sottoinsieme di A ∪ B, la differenza simmetrica fra A e B. B Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici americane bionde } A B CA B = {le attrici americane che non sono bionde} "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 43 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 44 Teoria degli insiemi Operazioni fra insiemi È l’unione degli insiemi (x ∈ A e x ∈ / B) ed (x ∈ B e x ∈ / A), cioè: A Δ B = (A - B) ∪ (B - A) = (A ∪ B) - (A ∩ B)= C A ∪B A∩B Se R ed S sono relazioni, e A = Collx R e B = Collx S , risulta A Δ B = Collx ((R o S) e non (R e S)), ovvero A Δ B = Collx (o R o S). "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 45 Operazioni fra insiemi Proprietà (da dimostrare per esercizio): associativa: Operazioni fra insiemi Esempio: A Δ B = {x | x ∈ A ∪ B e x ∈ / A ∩ B} A Δ B = (A ∪ B) - (A ∩ B) = (A - B) ∪ (B - A) A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A Δ B = {le attrici americane non bionde e le attrici bionde non americane} dunque, Rita Hayworth,Valeria Marini ∈ A Δ B. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 46 Operazioni fra insiemi distributiva: A ∩ (B ∪ C) = (A ∩ B) ∪ (A ∩ C) A ∪ (B ∩ C) = (A ∪ B) ∩ (A ∪ C) A ∩ (B ∩ C) = (A ∩ B) ∩ C A ∪ (B ∪ C) = (A ∪ B) ∪ C De Morgan: commutativa: (coll’insieme vuoto): Teoria degli insiemi A - (B ∪ C) = (A - B) ∩ (A - C) A - (B ∩ C) = (A - B) ∪ (A - C) A ∩B=B ∩A A ∪B=B ∪A A ∩∅=∅A ∪∅=A "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 47 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 48 Teoria degli insiemi Le ricerche booleane Le ricerche booleane Le operazioni fra insiemi si utilizzano per eseguire le ricerche nelle basi di dati o sul web. Impostando la ricerca con elefante o “elefante”, s’ottengono tutti i documenti in cui compare (esattamente) la parola elefante: {x | x contiene la parola elefante} Impostando la ricerca con elefante africano, s’ottengono tutti i documenti in cui compaiono (esattamente) o la parola elefante o la parola africano (o tutt’e due): {x | (x contiene la parola elefante) o (x contiene la parola africano)} È quindi come scrivere elefante OR africano. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 Teoria degli insiemi II - 49 L’insieme delle parti L’insieme delle parti I sottoinsiemi d’un insieme costituiscono un insieme P(X) = {Y |Y ⊆ X} detto insieme delle parti di X . L’insieme P(X) non è mai vuoto: infatti ∅ ∈ P(X) ed X ∈ P(X). Inoltre, rammentando che ∅ �= {∅}, si ha in particolare ∅ ∈ P(∅) = {∅}, P(P(∅)) = {∅, {∅}}.... Se = {a, b}, allora P(A) = {∅, {a}, {b}, {a, b}} Se A = {a, b, c} allora P(A) = {∅, {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a, b, c}}. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 51 Teoria degli insiemi Le ricerche booleane Per ottenere invece le informazioni sugli elefanti africani, occorre scrivere “elefante africano”, perché le virgolette impongono la ricerca sulle due parole contigue: {x | x contiene la parola “elefante africano”} Impostando la ricerca con elefante AND africano, s’ottengono tutti i documenti in cui compaiono simultaneamente le parole elefante ed africano, ma non necessariamente vicine: {x| (x contiene la parola elefante) e (x contiene la parola africano)} Se dai documenti con elefanti si vogliono escludere quelli con la parola africano, occorre chiedere elefante AND NOT africano: {x | (x contiene la parola elefante) e (x non contiene la parola africano)} "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 50