I.I.S Gritti – Foscari a.s 2012/13 Classe 2° Indirizzo Amministrazione

annuncio pubblicitario
I.I.S Gritti – Foscari a.s 2012/13 Classe 2°
Indirizzo Amministrazione ,finanza, marketing
percorso estivo Scienze integrate – Chimica
prof. V. A. Marcassa
Per rafforzare le competenze relative alla materia ristudiare in particolare i seguenti moduli del programma svolto; esercitati
nella verifica della tua preparazione rispondendo agli “esercizi con la bussola” dei paragrafi e alle domande di fine capitolo.
Modulo
CONTENUTI
1 Grandezze
e unità di misura
 La materia e le sue trasformazioni
 Il metodo sperimentale; regole per l'esecuzione degli esperimenti e registrazione dei dati.
– Grandezze fondamentali e derivate e Sistema internazionale delle unità di misura: nome simbolo, unità di misura e suo
simbolo di: lunghezza, massa, tempo, temperatura, area, volume, forza, energia lavoro e calore, densità e pressione.
– Principali strumenti e tecniche di misurazione: s. digitali e analogici, termometro, cilindro graduato; Sensibilità, portata,
intervallo di misura.
- Alcune grandezze fisiche importanti: massa, peso, volume, densità, energia (concetto, varie forme di energia, cenni al 1°
e 2° Principio della Termodinamica) temperatura, calore, calore specifico e caloria.
Scala Kelvin e Celsius.
Laboratorio: ricerca del valore energetico degli alimenti, conversione joule/ caloria, kelvin/celsius.
2 Materia, stati fisici
ed energia
- Sostanze pure e miscugli
 Miscugli eterogenei e omogenei
 La separazione dei miscugli: imbuto separatore, filtrazione, centrifugazione, cristallizzazione, distillazione,
cromatografia.
 Distinzione tra trasformazioni fisiche e chimiche della materia
 Gli stati di aggregazione e i passaggi di stato, curva di riscaldamento e raffreddamento di una sostanza.
 Laboratorio: separazione di un miscuglio eterogeneo mediante filtrazione, calamita, setacciatura, evaporazione,
cristallizzazione. Cromatografia di un inchiostro di pennarello.
 Filmato “Distillazione semplice di una soluzione di acqua e sali”.
3 Particelle della
materia, tavola
periodica e legami *





4 Sostanze elementari
e composti (
- Elementi, sostanze elementari e composti
 Massa atomica assoluta e relativa, massa molecolare e massa formula
 La mole e la costante di Avogadro
Laboratorio: esercitazioni scritte sulle moli.
5 Reazioni
 Le reazioni chimiche e le equazioni chimiche.
 Coefficienti e bilanciamento di una reazione.
 Reazione esoergonica ed endoergonica; variazioni di energia durante una reazione, l'energia di attivazione; velocità di
reazione e catalizzatori, gli enzimi e i coenzimi. (*)
 Fotosintesi clorofilliana; respirazione cellulare aerobia, fermentazione alcolica / lattica. (*)
6 L’acqua e le sue
proprietà *
- Struttura e polarità della molecola dell’acqua. Legame a idrogeno
- Proprietà dell’acqua; calore specifico, densità, tensione superficiale e capillarità
- L’acqua come solvente. Caratteristiche dei soluti e dei solventi, sostanze idrofile e idrofobe. Le soluzioni e la loro
concentrazione: molarità, massa/volume, % in massa, % in volume.
- Ionizzazione dell’acqua.
- Le membrane semipermeabili e l'osmosi.
Particelle subatomiche: elettroni, protoni, neutroni
La struttura dell’atomo: nucleo e livelli energetici.
Numero atomico e di massa
La tavola periodica degli elementi: gruppi e periodi.
Gli isotopi
I legami chimici: legame covalente semplice, doppio e triplo, dativo; l'elettronegatività, il legame covalente apolare e
polare.
 Formula grezza, di struttura; le rappresentazioni di Lewis.
Laboratorio: Osservazione di fenomeni osmotici in vegetali (patata e cellule di radicchio rosso).
7 Acidi e basi
 Acidi e basi secondo Arrhenius e Bronsted – Lowri
 Il pH e gli indicatori di pH.
Laboratorio: Estrazione di indicatori di pH da petali di fiori. Misura del pH di varie sostanze e alimenti.
8 Sostanze organiche
* (testo biologia pagg.
1 -24 e appunti)
- Definizione di sostanza organica. Monomeri e polimeri. Differenza tra idrolisi e condensazione. Gruppi funzionali di alcoli,
aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e ammine.
- Principali monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi: composizione chimica, struttura e funzioni. Glucosio: cenni a autotrofi
ed eterotrofi, fotosintesi, demolizione aerobica e anaerobica (fermentazione alcolica/lattica). Equilibrio ematico del
glucosio.
- Caratteristiche dei lipidi. Struttura dei trigliceridi, fosfolipidi; cere e steroidi (cenni)
- Formula generale degli amminoacidi. Formazione dei legami peptidici. I quattro livelli di organizzazione delle proteine.
Funzioni delle proteine.
Laboratorio: riconoscimento di amido negli alimenti. Costruzione di una tabella alimenti della propria dieta, valore
energetico e composizione in nutrienti degli alimenti.
(*) Argomenti interdisciplinari Chimica – Biologia (vedere anche appunti – libro di Biologia)
Scarica