Convegno Forum P.A. 24 Maggio 2007 Produrre Salute Anziani e Alimentazione “Fabbisogni nutrizionali dell’anziano” Pietro A. Migliaccio*, Lorenza Petrucci **, Sara Quadrini** Quadrini *Medico Nutrizionista – Libero Docente Scienza dell’ Alimentazione **Dottoressa in Dietistica STUDIO MEDICO DIETOLOGICO MIGLIACCIO-STRUMENDO 00195 Roma - Via Bu Meliana, 12 Tel. 06 39 03 02 83 - 06 39 73 44 82 Internet: www.migliaccionutrizione.it E-mail: [email protected] EQUIPE MEDICI: Dott.sse in DIETISTICA: Prof. Pietro A. Migliaccio Silvana Nascimben Maria Laura Riefoli Dott.ssa M.T. Strumendo Migliaccio Martina Comuzzi Clotilde Murolo Dott.ssa Silvia Migliaccio Lorenza Petrucci Silvia Mozzetta Dott. Luca Piretta Sara Quadrini Elisabetta Rocchi Dott.ssa S. Giambartolomei Marisa Cammarano COORDINAMENTO GENERALE: ADDETTO ALLO STUDIO: Eugenia Cilla Marcelo Joseph Singian ALIMENTI NUTRIENTI Sostanze con specifici compiti nell’organismo. Contribuiscono al mantenimento della salute GLUCIDI LIPIDI PROTEINE VITAMINE ACQUA SALI MINERALI BILANCIO ENERGETICO 2000 kcal 2000 kcal ENTRATE USCITE ALIMENTI ENERGIA CALORIE SISTEMA CHIUSO • Metabolismo basale (MB) (60 -70 %) • Termogenesi indotta dalla dieta (TID) (7- 15 %) • Spese varie (20 - 30 %) Maggiori necessità in: Gravidanza Allattamento Accrescimento Kcal/1g Dieta equilibrata ALIMENTI GLUCIDI o CARBOIDRATI o IDRATI DI CARBONIO 3,75 55-60 % DELLE CALORIE LIPIDI o GRASSI 9 < 30 % TOTALI GIORNALIERE animali PROTEINE vegetali 4 VITAMINE E SALI MINERALI ACQUA ALCOL 7 12-15 % ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA GLUCIDI < 30% 12-15% 55-60% PROTIDI LIPIDI GRUPPI DEGLI ALIMENTI DESCRIZIONE NUTRIENTI Apportano proteine di ottima qualità biologica Vitamine del complesso B Oligoelementi (Zinco,Rame, Ferro…) Forniscono calcio, proteine di alto valore biologico Vitamine (tra cui B2 ed A) GRUPPO 1 Carne, pesce, uova, legumi secchi GRUPPO 2 Latte, yogurt, latticini formaggi GRUPPO 3 Pane, pasta, riso ,mais, avena, orzo, farro, patate Forniscono amido GRUPPO 4 Grassi di origine vegetale (olio extravergine di oliva) e animale (burro, panna, lardo, strutto) Apportano gli acidi grassi essenziali e le vitamine liposolubili GRUPPO 5 Frutta, ortaggi, legumi freschi Apportano fibra, provitamina A, vitamina C, altre vitamine, minerali, antiossidanti CONFRONTO DEI FABBISOGNI DEI VARI NUTRIENTI IN ALCUNE CLASSI DI ETÁ DI SOGGETTI ADULTI CATEGORIA ETA’ (anni) PESO (Kg) PROTEINE (g) CALCIO (mg) Maschi 30-59 65 62 800 800 3100 10 Femmine 30-49 56 53 800 800 3100 18 Maschi 60+ 65 62 1000 1000 3100 10 Femmine 50+ 56 53 1200 - 1500 * 1000 3100 10 FOSFORO POTASSIO FERRO (mg) (mg) (mg) * Nelle donne in età post-menopausale si consiglia un apporto di calcio da 1200 a 1500 mg in assenza di terapia con estrogeni. Nel caso di terapia con estrogeni, il fabbisogno è uguale a quello degli anziani maschi (1000 mg). Fonte: Livelli di Assunzione Giornalieri Raccomandati di Energia e Nutrienti per la Popolazione Italiana (LARN) – Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) – Revisione 1996 CONFRONTO DEI FABBISOGNI DEI VARI NUTRIENTI IN ALCUNE CLASSI DI ETÁ DI SOGGETTI ADULTI CATEGORIA ETA’ (anni) SELENIO ZINCO (μg) (mg) RAME (mg) IODIO (μg)* TIAMINA NIACINA (mg) (mg) Maschi 30-59 55 10 1.2 150 1.2 18 Femmine 30-49 55 7 1.2 150 0.9 14 Maschi 60+ 55 10 1.2 150 0.8 18 Femmine 50+ 55 7 1.2 150 0.8 14 * Poiché la dieta è spesso carente di iodio, per la prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica, è fondamentale il consumo di sale iodato. La legge n ° 55 del 21/03/2005 stabilisce che i punti vendita di sale destinato al consumo diretto assicurino la contemporanea disponibilità di sale arricchito con iodio di sale alimentare comune. Il sale iodato deve essere inoltre presente anche sulle tavole dei ristoranti, bar, mense e comunità. Fonte: Livelli di Assunzione Giornalieri Raccomandati di Energia e Nutrienti per la Popolazione Italiana (LARN) – Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) – Revisione 1996 CONFRONTO DEI FABBISOGNI DEI VARI NUTRIENTI IN ALCUNE CLASSI DI ETÁ DI SOGGETTI ADULTI CATEGORIA ETA’ (anni) Maschi 30-59 1.6 Femmine 30-49 Maschi Femmine FOLATI VIT. A R.E. (μg) (μg) ** VIT. D (μg) *** VIT. B 12 (μg) VIT. C (mg) 1.5 2 60 200 700 0-10 1.3 1.1 2 60 200 600 0-10 60+ 1.6 1.5 2 60 200 700 10 50+ 1.3 1.1 2 60 200 600 10 RIBO- VIT. FLAVINA B6 (mg) (mg) * * Il fabbisogno in vitamina B6 è stato calcolato sulla base di 15 μg/g di apporto proteico e considerando che circa il 15% dell’apporto energetico è assicurato dalle proteine sia nel bambino che nell’adulto. ** La vitamina A è espressa in μg di retinolo equivalenti (R.E. = 1 μg di retinolo = 6 μg di betacarotene = 12 μg di altri carotenoidi attivi). *** Per la vitamina D, gli intervalli comprendenti lo zero indicano che il gruppo di popolazione considerato dovrebbe essere in grado di produrre un'adeguata quantità di vitamina D in seguito all'esposizione alla luce solare. Fonte: Livelli di Assunzione Giornalieri Raccomandati di Energia e Nutrienti per la Popolazione Italiana (LARN) – Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) – Revisione 1996 “Nutrizione nella terza e quarta età” Proteine: 0,8 - 1 g pro kilo/peso corporeo Lipidi: non più del 30%, con netta prevalenza per gli acidi grassi monoinsaturi, e non più del 7-8 % ciascuno per i saturi e per i polinsaturi. Carboidrati: 55-60% del fabbisogno Calcio: 1000-1200 μg/die Vitamina D: 10 μg/die Parametri da tenere sotto controllo ESAME CLINICO ED ANAMNESI Misure antopometriche (altezza, peso, circoferenza vita) Misure bioeletriche (impedenzometria o Bia) INDAGINI STRUMENTALI Mineralometria ossea computerizzata (MOC - DEXA) Radiologia classica Ultrasonografia ESAMI DI LABORATORIO Emocromo completo Sideremia Albumina (v.n. 3,30-5,20 g/dl) Protidemia totale con protidogramma (A/G >1) Colesterolo totale – HDL Colesterolo Trigliceridi “CIBO E SALUTE NELLA III^ E IV^ ETÁ , FRA BISOGNI, OPPURTUNITÁ E QUALITÁ DELLA VITA” Work shop tenutosi il 27 Gennaio 2001 a Roma presso la sede Rai Sala degli Arazzi ed è stato promosso da: RAI Segretariato Sociale – INRAN – ADI – SINU – SISA – Università Sapienza di Roma – Università Tor Vergata di Roma – Università dell’Aquila – Università di Parma – Università di Palermo – Comune di Roma, Area III^ età – Federalimentari con la collaborazione e l’organizzazione dello Studio Medico Dietologico Migliaccio- Strumendo e con la fattiva partecipazione del Dipartimento delle Scienze dell’Invecchiamento del Policlinico Umberto I di Roma. Scopo del work shop è stato quello di formulare, al termine dei lavori, un decalogo di stile di vita e di alimentazione per gli ultrasessantacinquenni “ Il decalogo per la terza e quarta età” Invecchiare bene è possibile: • In caso di dimagrimento e/o di mancanza di appetito consultare sempre il proprio medico. • Il sovrappeso e l’obesità rappresentano un fattore di rischio per la salute ed aggravano tutte le patologie dell’anziano. • L’attività fisica rallenta i processi di invecchiamento e migliora tutte le prestazioni della vita di relazione e quindi la qualità della vita. • Una dieta ricca di calcio (latte e derivati) e l’esercizio fisico aiutano il nostro scheletro a mantenersi in forma. • Non abusare nell’uso dei farmaci; le autoprescrizioni sono valide solo per piccoli e noti disturbi. • La longevità si conquista anche a tavola. “ Il decalogo per la terza e quarta età” Le regole alimentari (1): • Mangiare variato • Masticare gli alimenti con cura per migliorarne la digestione • Fare pasti leggeri e frequenti • Consumare almeno tre pasti nella giornata, e quindi non saltare mai la prima colazione • Una tazza di latte o una minestrina, come cena, non assicurano un adeguato apporto di energia e nutrienti • Cucinare in modo semplice senza eccedere con i grassi da condimento e le salse • Salare le pietanze con moderazione • Mangiare tutti i giorni cereali (pane, pasta, riso, crackers, etc.) • Contenere la quantità di zucchero da tavola e limitare le bevande zuccherine “ Il decalogo per la terza e quarta età” Le regole alimentari (2): • Per evitare la stipsi mangiare tutti i giorni verdure (fresche o surgelate, crude o cotte) ed almeno un frutto di stagione ben maturo •Bere acqua frequentemente, nel corso della giornata, anche se non si avverte lo stimolo della sete (segnale che nell’anziano non è sufficientemente sensibile) •Bevande alcoliche? si ma a bassa gradazione (vino o birra), in quantità moderata e possibilmente durante i pasti. Chi non beve alcolici non cominci a farlo ora •Dolci sì, ma con parsimonia •Integrazioni di vitamine e sali minerali? Si, ma solo se il medico lo giudica necessario e alle dosi consigliate •Leggere le etichette riportate sulle confezioni degli alimenti: si potrà conoscere il modo di preparare e conservare il cibo acquistato e la relativa scadenza “ Il decalogo per la terza e quarta età” Se si hanno disturbi della masticazione controllare i denti e: • Consumare alimenti morbidi, quali purè, minestre, uova, pesci, carni tritate, formaggi freschi, yogurt. • Consumare pane tenero, mollica di pane ed in alternativa grissini e fette biscottate • Scegliere frutta ben matura e facile da schiacciare come banane, pesche, pere, fragole oppure preparare frullati con la frutta più dura o spremute con gli agrumi “ Il decalogo per la terza e quarta età” Le regole di vita: • Quando è possibile, organizzarsi con gli amici per mangiare in compagnia • Fare passeggiate all’aria aperta tutti i giorni • Curare la propria persona • Coltivare hobby (bocce, gioco delle carte, dama, scacchi, parole crociate, etc) • Mantenere attiva la sfera sessuale • Mantenere interesse per gli avvenimenti e seguire i cambiamenti della società. Pertanto: - leggere giornali e libri - guardare la televisione ma senza esagerare - ascoltare la radio - andare al cinema o al teatro - partecipare a gruppi e collettività culturali o ricreative • figli, nipoti, parenti ci danno la gioia di vivere, frequentiamoli Successivamente al nostro work-shop, nel luglio 2003, sono state pubblicate, dall’INRAN e dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, le nuove “Linee guida per una Sana Alimentazione Italiana” Per la prima volta è presente una direttiva che riguarda alcuni gruppi speciali ed in particolare vengono emanate indicazioni per gli ANZIANI che riprendono le conclusioni del work shop prima citato. Direttive delle Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana: confronto e cambiamenti nel corso degli anni Edizione 1986 n. 7 direttive Edizione 1997 n. 7 direttive Edizione 2003 n. 10 direttive Attenti al vostro peso Controlla il peso e mantieniti attivo Controlla il peso e mantieniti sempre attivo Meno grassi e colesterolo Quanti grassi, quali grassi Più amido e più fibra Più cereali, legumi, ortaggi e frutta Più cereali, legumi, ortaggi e frutta I dolci: come e quanti Zuccheri e dolci: come e quanti Zuccheri e dolci, bevande zuccherate: nei giusti limiti Il sale? Meglio poco Il sale? meglio non eccedere Il sale? meglio poco Alcool: se sì con moderazione Bevande alcoliche: se sì con moderazione Bevande alcoliche: se sì, solo in quantità controllata Come e perché variare Come e perché variare Varia spesso le tue scelte a tavola Grassi: scegli la qualità e limita la quantità Bevi ogni giorno acqua in abbondanza Consigli speciali per persone speciali La sicurezza dei cibi dipende anche da te Fonte: Fonte: Linee Linee guida guida per per una una sana sana alimentazione alimentazione italiana italiana -- Istituto Istituto Nazionale Nazionale di di Ricerca Ricerca per per gli gli Alimenti Alimenti ee la la Nutrizione Nutrizione –– Ministero Ministero delle delle Politiche Politiche Agricole Agricole ee Forestali Forestali Edizione Edizione 1986 1986 –– Edizione Edizione 1997 1997 –– Edizione Edizione 2003 2003 STUDIO MEDICO DIETOLOGICO MIGLIACCIO-STRUMENDO 00195 Roma - Via Bu Meliana, 12 Tel. 06 39 03 02 83 - 06 39 73 44 82 Internet: www.migliaccionutrizione.it E-mail: [email protected] EQUIPE MEDICI: Dott.sse in DIETISTICA: Prof. Pietro A. Migliaccio Silvana Nascimben Maria Laura Riefoli Dott.ssa M.T. Strumendo Migliaccio Martina Comuzzi Clotilde Murolo Dott.ssa Silvia Migliaccio Lorenza Petrucci Silvia Mozzetta Dott. Luca Piretta Sara Quadrini Elisabetta Rocchi Dott.ssa S. Giambartolomei Marisa Cammarano COORDINAMENTO GENERALE: ADDETTO ALLO STUDIO: Eugenia Cilla Marcelo Joseph Singian