PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE CHIMICA - settore amministrazione finanza marketing (AFM) COMPETENZE DISCIPLINARI osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate MODULO 1: CAMBIAMENTI DI STATO ED ENERGIA (settembre/ottobre) Conoscenze Sistemi di misura metrico ed internazionale I prefissi del sistema metrico Il concetto di densità I cambiamenti di stato della materia L’andamento della temperatura nei passaggi di stato Il concetto di calore latente di fusione ed ebollizione Il significato di punti fissi per una sostanza e della possibilità di utilizzarli per la sua identificazione Abilità Fare conversioni tra unità di misura, Scrivere i numeri con la notazione scientifica Ricavare la massa (o il volume) dalla densità Rappresentare i dati in un grafico opportuno Interpretare il grafico ottenuto Individuare mediante i punti fissi le sostanze pure dai miscugli MODULO 2: I SISTEMI MATERIALI (novembre/dicembre) Conoscenze Abilità I sistemi omogenei ed eterogenei: le fasi Distinguere un sistema omogeneo da uno del sistema eterogeneo Le sostanze pure: elementi e composti Proporre metodi per la separazione dei Nozioni sulla lettura delle etichette e sulla componenti di un miscuglio pericolosità di elementi e composti Scegliere tra le tecniche di separazione quella che Miscugli eterogenei ed omogenei più si adatta al caso in esame La differenza tra miscuglio e soluzione Distinguere tra i diversi tipi di soluzioni: liquido Le tecniche per separare un miscuglio, solido, liquido-gas, liquido-liquido, gas- gas, solidoomogeneo ed eterogeneo. solido Le soluzioni liquide, solide e gassose Calcolare la concentrazione in % del volume, % di La concentrazione di una soluzione massa, massa su volume. La solubilità di un soluto Distinguere una soluzione satura da una non Polarità, solubilità e miscibilità delle satura. sostanze Riconoscere e scrivere formule molecolari di Proprietà colligative elementi e di composti Prevedere solubilità e miscibilità delle sostanze MODULO 3: Reazioni chimiche con i loro aspetti ponderali (dicembre/febbraio) Conoscenze Trasformazioni fisiche e chimiche Relazioni quantitative tra sostanze: leggi di Lavoisier , Proust, e Dalton La massa atomica e molecolare La Mole e il numero di Avogadro Abilità Discriminare le tipologie di trasformazioni Individuare il rapporto di combinazione delle masse in un composto Calcolare la massa atomica e molecolare Utilizzare la mole come unità di misura della I vari tipi di reazioni chimiche Bilanciamento di una reazione quantità di sostanza Bilanciare una reazione Eseguire calcoli stechiometrici MODULO 4: LA STRUTTURA ATOMICA E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI (febbario/marzo) Conoscenze Teoria atomica di Dalton I modelli atomici di Thomson, Rutherford e Bohr Il numero atomico e il numero di massa Le caratteristiche principali della Tavola periodica L’andamento delle proprietà degli elementi all’interno della tavola periodica Il significato di configurazione elettronica Rappresentazione della configurazione elettronica I fattori che determinano l’instaurarsi di un legame fra atomi Le caratteristiche del legame ionico, covalente, covalente polare e il legame ad idrogeno La notazione di Lewis La geometria delle molecole Abilità Distinguere tra elettroni, protoni e neutroni Applicare in semplici problemi il numero atomico e il numero di massa. Descrivere i diversi modelli atomici Collocare opportunamente un elemento dato nella tavola periodica, in base alle sue proprietà Desumere, dalla posizione di un elemento nella tavola periodica, le sue proprietà Costruire la configurazione elettronica di alcuni elementi Dedurre , dall’elettronegatività di due elementi, che tipo di legame si può instaurare Distinguere i composti nei quali possono essere presenti legami ad idrogeno. Scrivere in modo corretto elementi e composti utilizzando la notazione di Lewis MODULO 5: NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI (aprile) Conoscenze Abilità Valenza e numero di ossidazione Determinare la valenza ed il numero di Classificazione dei composti inorganici ossidazione di un atomo in un composto Nomenclatura tradizionale e IUPAC Assegnare il nome ad un composto binario/ternario a partire dalla sua formula molecolare e viceversa. MODULO 6: IL COMPORTAMENTO DELLA MATERIA (maggio/giugno) Conoscenze Abilità Reazione esotermica, reazione Determinare se una trasformazione è esotermica o endotermica, reazione spontanea endotermica dal suo grafico energetico Velocità di una reazione chimica e fattori Prevedere la velocità di una reazione attraverso che ne influenzano la velocità l'analisi di alcune variabili caratteristiche Definizione di acido e di base Utilizzare la cartina al tornasole per determinare Le modalità in cui si dissocia un acido o l’acidità di una soluzione una base Leggere correttamente la scala del pH Scala del pH Polimeri: plastiche e biomolecole