Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Corso di Fondamenti di Economia Appello del 24 giugno 2014 DOMANDA 1 – Teoria del Consumatore Gemma possiede un ristorante ed è un consumatore razionale che consuma pasta (x) e patate (y). Le sue preferenze sono descritte dalla funzione di utilità: U(x,y)= (1/4)ln x + (3/4) ln y. Siano px il prezzo della pasta e py il prezzo delle patate, mentre M rappresenta il reddito disponibile, pari a 2000 euro. Con riferimento a questa situazione: -­‐ Dopo aver definito i concetti di funzione di utilità ed utilità marginale, si definisca e si calcoli il Saggio Marginale di Sostituzione tra pasta e patate (6 punti) -­‐ Si calcolino le funzioni di domanda dei due beni nel caso specifico e si indichi se si tratta di beni normali o meno (8 punti) -­‐ Sapendo che px=10 e py=6, si calcoli analiticamente il paniere ottimo e lo si rappresenti graficamente(8 punti) -­‐ Si consideri l’ipotesi che il fornitore applichi uno sconto tale per cui dopo il quarantesimo chilo di pasta acquistato px diventa pari a 8. Si calcolino e si rappresentino il vincolo di bilancio e l’equilibrio in presenza dello sconto (10 punti). DOMANDA 2 – AD-­‐AS In un sistema economico la funzione di offerta aggregata è data da: pt = pet * (aet/at)* [1 + 0.0001 (yt – 10000)] E’ noto che al tempo t, la produttività aggregata (at) è pari ad 1 e che le aspettative a riguardo della produttività vengono formulate in maniera statica (aet = at-­‐1). La (versione lineare della) curva AD è: pt = 0.32Mt + 0.1At -­‐ 0.03yt Le aspettative di prezzo vengono determinate sulla base dei prezzi prevalenti nel periodo precedente, pari a 370 (pt-­‐1 = 370); la massa monetaria nominale è δ; il livello della domanda autonoma è ε; la produttività aggregata, nel periodo t-­‐1, ha raggiunto il livello unitario. a) Determinare produzione e prezzi di equilibrio per il periodo t (14 punti). b) Supponendo che la produttività aggregata nel periodo t+1 aumenti del 5% e resti costante nei periodi successivi, si calcolino produzione e prezzi per il periodo t+1 e per quello successivo (18 punti). Pari: δ = 1750; ε = 1100; Dispari: δ = 1700; ε = 1200. Saggio breve (Equilibrio generale). Con riferimento ad un’economia di puro scambio: (a) Spiegare, anche utilizzando un grafico, il concetto di equilibrio economico generale. (14 punti) (b) Illustrare il primo ed il secondo teorema dell’economia del benessere. (6 punti) Definire i concetti di bene pubblico ed esternalità e spiegare perché sono classificati come fallimenti del mercato. (12 punti) Saggio breve (Reddito e spesa). (a) Illustra la teoria keynesiana della domanda aggregata, le componenti della domanda aggregata in un’economia chiusa senza settore pubblico, la sua rappresentazione grafica, il concetto di moltiplicatore keynesiano, e la dimostrazione analitica della sua esistenza (14 punti). (b) Introduci il settore pubblico, descrivi le sue componenti di incidenza nell’economia, illustra l’impatto sul moltiplicatore e sul reddito di equilibrio rispetto al caso discusso in (a) (10 punti). (c) Illustra che l’equilibrio AD = Y corrisponde all’equilibrio tra risparmio (S) e investimenti (I) (8 punti). 1