Istruzioni e prova

annuncio pubblicitario
Istruzioni ed attribuzioni del punteggio
 Il test è costituito da 80 domande relativo alle materie: Analisi Chimica, Chimica Organica,
Elementi di Tecnologie Chimiche, Microbiologia, Anatomia e Biochimica.
 Il tempo massimo a disposizione è di 120 minuti.
 Ogni domanda ha una sola risposta esatta.
 Le soluzioni vanno inserite nella tabella che trovi sul foglio posto alla fine del questionario. Scrivi
a penna e in stampatello la lettera che corrisponde alla risposta scelta.
ATTENZIONE: scrivi la lettera solo quando sei sicuro, la risposta non può essere corretta. E’
vietato usare il bianchetto o la matita. In questi casi le risposte saranno considerate nulle.
 Non puoi usare alcun testo
 E’ vietato comunicare con i compagni
 Puoi usare la calcolatrice. Il testo e le pagine bianche sono utilizzabili per calcoli e/o annotazioni.
E’ anche allegata una tavola periodica
 Il punteggio verrà assegnato attribuendo:
a. +3 punti alla risposta esatta
b. -1 punto alla risposta sbagliata
c. 0 punti alla risposta nulla o non data
 Il punteggio finale di questa prova sarà trasformato in sessantesimi e sommato ai risultati delle
prove pratiche di Chimica e Tecnica Microbiologica valutate in ventesimi
BUON LAVORO…
TEST MULTIDISCIPLINARE
CHIMICA ANALITICA
1) La concentrazione degli ioni presenti in una soluzione acquosa di solfato di alluminio 0,3 mol/L è:
a) C=0,6 mol/L (Al3+) ; C=0.9 mol/L (SO42-)
b) C=0,3 mol/L (Al3+) ; C=0.9 mol/L (SO42-)
c) C=0,6 mol/L (Al3+) ; C=0.6 mol/L (SO42-)
d) C=0,9 mol/L (Al3+) ; C=0.6 mol/L (SO42-)
2) La serie di sostanze tutte solubili in acqua è:
a) cloruro di ammonio, silice, ossido di calcio
b) etanolo, cloruro di potassio, ammoniaca
c) carbonato di calcio, perclorato di calcio, solfuro di zinco
d) anidride carbonica, glicerina, solfato di piombo
3) Il volume di acido formico (HCOOH) 2M che reagisce con 20 ml di Na2CO3∙H2O 1,0 N è:
a) 20 ml
b) 30 ml
c) 10 ml
d) 5 ml
4) Una soluzione acquosa di acido nitrico ha una concentrazione di 0,1 eq/L se il reattivo è usato come
acido. Se invece HNO3 viene ridotto a NH4+ la concentrazione in eq/L è:
a) 0,1
b) 0,4
c) 0,8
d) 0,9
5) A temperatura costante, un aumento di pressione sposta l’equilibrio della reazione:
PCl5
PCl3 + Cl2
a) verso i prodotti
b) non sposta l’equilibrio
c) verso i reagenti
d) non influisce sul punto di equilibrio
6) L’acido acetico manifesta carattere acido quando reagisce con:
a) HClO4
b) HNO3
c) HSd) H3O+
7) Una soluzione alcalina presenta un pH=13. Essa contiene:
a) Na2CO3 0,1M
b) KHCO3 0,1M
c) KOH 0,1M
d) CH3COONa 0,1M
8) La grandezza che non dipende dalla temperatura è:
a) la densità
b) la concentrazione in g/L
c) la quantità di sostanza
d) la concentrazione in mol/L
9) Nella legge di Beer, il coefficiente di assorbimento molare di una specie chimica:
a) non dipende dal solvente utilizzato
b) è l’assorbanza a concentrazione e spessore unitari per una determinata specie chimica a
qualsiasi lunghezza d’onda
c) rappresenta la frazione di energia assorbita a una precisa lunghezza d’onda da una determinata
specie chimica a concentrazione e spessore unitari
d) è indipendente dalla probabilità che la transizione si verifichi
10) La radiazione elettromagnetica λ= 400 nm appartiene al seguente campo spettrale:
a) visibile
b) infrarosso
c) ultravioletto
d) raggi X
11) Quale relazione lega energia e lunghezza d’onda di una radiazione elettromagnetica?
a) E = λc/ε
b) E =hc/ λ
c) E = hc λ
d) E = h/ν
12) Si ha la reazione tra una mole di A e una mole di B:
3A + 2B4C
La quantità massima di C supposto che la reazione sia completa, è:
a) 1 mol
b) 1,33 mol
c) 2,3 mol
d) 3,13 mol
13) L’HClO ha un pKa = 7,4. La sua base coniugata, ClO-, presenta:
a) pKb= 4,7
b) pKb= 6,6
c) pKb= 5,6
d) pKb= 5,4
14) Se a 100 ml di NaOH 0,1 M si aggiungono 100 ml di CH3COOH 0,1 M si ha:
a) pH = 7
b) pH =acido
c) pH = basico
d) non è possibile determinarlo
15) La caratteristica di un legante è:
a) identica a quella di un coordinatore
b) di donare almeno un doppietto elettronico
c) di comportarsi da acido di Lewis
d) di accettare doppietti elettronici
16) Dati i potenziali di riduzione delle seguenti coppie:
E° Cl2/Cl- = 1,36 V
E° I2/I- = 0,54 V
E° Br2/Br- = 1,08 V
È possibile affermare che:
a) la seconda coppia è ossidante rispetto alla terza ma non rispetto alla prima coppia
b) la prima coppia è ossidante rispetto alla seconda e alla terza coppia
c) la terza coppia è riducente rispetto ad entrambe le prime due coppie
d) la seconda coppia è ossidante rispetto alla prima coppia
17) Il pH di una soluzione di acido acetico 0,01M (Ka= 1.8∙10-5) è:
a) 2
b) 5,5
c) 7
d) nessuna delle tre
18) Quanti ml di acido acetico 3 N reagiscono con 60 ml di carbonato di sodio 0,5M?
a) 10 ml
b) 30 ml
c) 20 ml
d) nessuno dei tre
19) In 200 ml di soluzione contenente 0,3 g di Na2CO3 si aggiungono 0,01 mol di HCl. Possiamo
affermare che:
a) i due composti sono presenti in quantità equivalente
b) il pH della soluzione risultante è acido
c) i due composti non reagiscono tra loro
d) l’acido aggiunto è in difetto rispetto al carbonato
20) Stabilire quale delle seguenti soluzioni acquose presenta pH maggiore:
a) HNO2 0,1M
Ka= 4,5∙10-4
b) CH3COOH 0,1M
Ka= 1,8∙10-5
c) HCN 0,05N
Ka= 2∙10-9
d) HClO 2M
Ka= 4∙10-8
ELEMENTI DI TECNOLOGIA CHIMICA
21)
a)
b)
c)
d)
La durezza di un materiale indica:
lo sforzo necessario per rompere un provino di un certo materiale
la resistenza opposta dai corpi alla penetrazione da parte di altri corpi
la resistenza agli urti
la resistenza alle sollecitazioni meccaniche
22) Il fenomeno della corrosione porta i materiali metallici:
a) ad uno stato ridotto
b) ad uno stato intermedio
c) ad uno stato ossidato
d) allo stato elementare
23) I silos vengono usati per immagazzinare:
a) vapori
b) gas
c) liquidi
d) solidi
24) La pressione esercitata in un serbatoio chiuso da un liquido non volatile è data da:
a) γ • h + p atm
b) p atm
c) γ • h
d) n • R• T/V
25) Nella protezione elettrolitica ad anodo sacrificale:
a) si collega elettroliticamente il materiale da proteggere con un metallo più nobile
b) si collega elettroliticamente il materiale da proteggere con un metallo a pari nobiltà
c) si collega elettroliticamente il materiale da proteggere con un metallo meno nobile
d) si riveste un metallo da proteggere con materiale isolante
26) Le ghise hanno un contenuto in C:
a) tra 1,9 e 4%
b) tra 0,02 e 1,9%
c) > 4,6%
d) < 0,02%
27) I trasportatori a coclea sono più adatti a trasportare materiali:
a) liquidi
b) che hanno la tendenza ad agglomerarsi
c) di pezzatura molto grossa
d) solidi di pezzatura fine
28) Il regime turbolento, a parità di viscosità, è più frequente se il fluido si muove:
a) molto velocemente in tubazioni grandi
b) molto velocemente in tubazioni piccole
c) molto lentamente in tubazioni grandi
d) molto lentamente in tubazioni piccole
29) Dentro una tubazione di diametro interno d= 0,1 m scorre un fluido alla velocità di 200 cm/sec.
Calcolare la portata in m3 / sec.
a) 0,0628 m3 / sec
b) 0,00785 m3 / sec
c) 0,0157 m3 / sec
d) 0,314 m3 / sec
30) La resilienza di un materiale indica:
a) la capacità di resistere alla corrosione
b) la capacità di resistere alla penetrazione
c) la capacità di resistere agli urti
d) nessuna delle tre
CHIMICA ORGANICA
31) Quale fra le seguenti molecole presenta il maggior numero di legami multipli:
a) C6H12
b) C4H10
c) C5H8
d) C7H14
32) Quale fra le seguenti molecole presenta i punto di ebollizione più basso:
a) pentano
b) 2-metilbutano
c) esano
d) 2,2-dimetilpropano
33) Quale fra le seguenti molecole presenta isomeria cis trans:
a) 2-esene
b) 1-esino
c) 1-esene
d) nessuna delle tre
34) Quale fra le seguenti molecole contiene almeno un atomo chirale:
a) 1-cloropentano
b) 2-cloropentano
c) 3-cloropentano
d) nessuna delle tre
35) Quale fra i seguenti nomi è sicuramente sbagliato:
a) 1-butanolo
b) 3-butanolo
c) 2-butanolo
d) alcool normal butilico
36) Nel benzene gli atomi di carbonio:
a) sono ibridizzati sp3
b) gli angoli interni alla molecola sono di 109°
c) la molecola è planare
d) tutte tre le affermazioni sono corrette
37) Il 2-nitrofenolo ed il 4-nitrofenolo sono fra loro:
a) isomeri geometrici
b) isomeri ottici
c) isomeri strutturali
d) non sono isomeri
38) Propanale e 2-propanone sono:
a) isomeri geometrici
b) isomeri ottici
c) isomeri funzionali
d) non sono isomeri
39) Una miscela racemica è costituita da:
a) una soluzione contenente un composto meso
b) una soluzione contenente due enantiomeri alla stessa concentrazione
c) una soluzione contenente due diastereoisomeri alla stessa concentrazione
d) una soluzione contenente solo uno dei due enantiomeri
40) Quale fra i seguenti composti presenta maggiore tensione angolare:
a) ciclo pentano
b) ciclo butano
c) ciclo esano
d) ciclo propano
41) Quali fra i seguenti sostituenti presenta maggiore ingombro sterico:
a) n-butil
b) sec-butil
c) ter-butil
d) iso-butil
42) Quale fra i seguenti legami risulta maggiormente polarizzato:
a) C-O
b) C-Cl
c) C-N
d) C-S
43) Quale fra le seguenti sostanze risulta più acida:
a) CH3COOH
b) CH3CHO
c) CH3CH2OH
d) CF3COOH
44) Quale fra le seguenti sostanze risulta più basica:
a) anilina
b) dimetilammina
c) ammoniaca
d) metilammina
45) Il clorobenzene risulta:
a) attivante meta orientante
b) attivante orto e para orientante
c) disattivante orto e para orientante
d) disattivante meta orientante
46) In quale dei seguenti composti il carbonio presenta il numero di ossidazione più alto:
a) metano
b) alcool metilico
c) aldeide formica
d) anidride carbonica
47) La trasformazione di un alcano in alogenuro alchilico avviene attraverso una reazione di:
a) sostituzione nucleofila
b) sostituzione radicalica
c) addizione al doppio legame
d) nessuna delle tre
48) La trasformazione di un alcol secondario in acido carbossilico può avvenire tramite una reazione di:
a) riduzione
b) sostituzione nucleofila
c) ossidazione
d) nessuna delle tre
49) L’addizione, acido catalizzata, di acqua al propene porta alla formazione di:
a) propanolo
b) 2-propanolo
c) acetone
d) propanale
50) La nitrazione del fenolo porta alla formazione di:
a) meta nitrofenolo
b) 2-nitrofenolo
c) 4-nitrofenolo
d) una miscela di 2-nitrofenolo e 4-nitrofenolo
ANATOMIA
51) Il Fe dell’ emoglobina che lega l’O2 :
a) fa parte della globina
b) si trova allo stato ferroso nel gruppo eme
c) si trova allo stato ferrico nel gruppo eme
d) è libero nel plasma allo stato ferroso
52) Il pancreas esocrino:
a) produce ormoni che controllano la glicemia
b) produce ormoni che facilitano la digestione
c) produce enzimi e li riversa nello stomaco
d) produce enzimi e li riversa nell’intestino tenue
53) L’omeostasi nell’organismo umano è realizzata dall’azione:
a) del sistema nervoso
b) del sistema endocrino
c) delle ghiandole esocrine
d) di tutti i sistemi
54) Le vene:
a) trasportano sempre sangue ricco di CO2
b) trasportano sangue dalla periferia al cuore
c) trasportano sempre sangue carico di O2
d) hanno le pareti più elastiche delle arterie
55) I neuroni che portano gli impulsi dal S.N.C. agli organi effettori sono detti:
a) interneuroni
b) neuroni di associazione
c) neuroni sensoriali
d) neuroni motori
56) Il riassorbimento di H2O, a livello del tubulo contorto prossimale:
a) dipende dalla concentrazione del filtrato glomerulare
b) è sempre lo stesso indipendentemente dalle condizioni dell’organismo
c) dipende dalla concentrazione dell’ADH
d) dipende dalla concentrazione di glucosio nel sangue
57) Il segnale per la contrazione del miocardio si origina:
a) nel fascio di His
b) nel nodo atrio-ventricolare
c) nel nodo seno-atriale
d) nel setto interventricolare
58) La valvola tricuspide:
a) si trova nel foro atrio-ventricolare dx ed è formata da 2 lembi
b) si trova nel foro atrio-ventricolare sx ed è formata da 3 lembi
c) si trova nel foro atrio-ventricolare dx ed è formata da 3 lembi
d) si trova nel foro atrio-ventricolare sx ed è formata da 2 lembi
59) Trasporta sangue ricco di CO2:
a) una vena polmonare
b) l’arteria polmonare
c) l’arteria aorta
d) l’ arteria renale
60) Durante l’inspirazione, il diaframma :
a) si contrae e si abbassa
b) si contrae e si solleva
c) si rilassa e si solleva
d) si rilassa e si abbassa
MICROBIOLOGIA
61) L’isolamento degli enterobatteri a partire da campioni molto contaminati comporta:
a) la semina del campione opportunamente omogeneato in un brodo differenziale a base di lattosio
b) la semina diretta del campione opportunamente sterilizzato in una piastra di agar selettivodifferenziale
c) il trapianto del campione in una piastra di brodo di arricchimento selettivo
d) la semina del campione omogeneato in una piastra di agar scarsamente selettivo differenziale
62) Volendo isolare una salmonella a partire da un campione solido omogeneato 1:5:
a) 25 g di campione vengono omogeneati con 75 ml di Ringer ¼ e poi si procede alla semina in
brodo selenite di sodio, seguita dal trapianto in Mac Conkey agar
b) 10 g di campione vengono omogeneati con 50 ml di soluzione peptone sale e poi si procede con
la semina diretta in piastre di agar bismuto solfito
c) 20 g di campione vengono omogeneati con 80 ml di soluzione fisiologica sterile e poi si procede
con la semina in brodo selenite di sodio, seguita dal trapianto in agar verde brillante
d) 50 g di campione vengono omogeneati con 200 ml di acqua distillata sterile e poi si procede
all’inclusione di 1 ml di omogeneato in 20 ml di agar desossicolato-citrato-lattosio non
autoclavato
63) La logica sequenza di identificazione di un coliforme isolato in coltura pura è la seguente:
a) colorazione di Gram, prova dei nitrati, fermentazione del lattosio, test ONPG, test IMVC
b) prova della catalasi, colorazione di Gram, prova dell’indolo, mobilità, fermentazione del lattosio
c) fermentazione del lattosio, colorazione di Gram, test IMVC, prova della catalasi, fermentazione
glucosio, prova dello sciamaggio
d) colorazione di Gram, prova dei nitrati, mobilità, prova del rosso metile, fermentazione del lattosio
64) Un bacillo Gram -, catalasi +, lattosio fermentante, mobile, indolo -, rosso metile – è:
a) E. coli
b) Citrobacter
c) Klebsiella
d) Enterobacter
65) Un bacillo Gram -, nitrato +, lattosio inerte, H2S+/-, mobile è:
a) Shigella
b) Salmonella
c) Stafilococcus aureus
d) Klebsiella
66) Il brodo GN è un terreno:
a) selettivo-differenziale specifico per i coliformi
b) arricchito-selettivo per gli enterobatteri, in particolare per Salmonella e Shigella
c) di arricchimento-selettivo adatto anche per i coliformi
d) di arricchimento per gli enterobatteri, in particolare per Salmonella e Shigella
67) Su Mac Conkey agar i lattosio fermentanti crescono con colonie:
a) viola ciclamino con riflessi verde-metallico per la presenza dell’eosina
b) rosso mattone per la presenza del rosso neutro come indicatore
c) rosso mattone per la presenza del rosso fenolo come indicatore
d) incolori sul terreno rosso mattone per la presenza del rosso neutro
68) Se il numero medio di colonie sviluppate su piastre di Mac Conkey agar spatolate con un campione
diluito 1:100 e incubate a 37°C è pari a 16 cfu:
a) la carica mesofila del campione è 1600 cfu /ml
b) la carica degli enterobatteri nel campione è 160 cfu /ml
c) la carica degli enterobatteri nel campione è di 16.000 cfu /ml
d) la carica non è determinabile perché il n° di colonie è inferiore a 30
69) La prova della catalasi :
a) è positiva per tutti gli enterobatteri
b) è positiva per tutti i batteri anaerobi obbligati
c) si effettua sul ceppo isolato in coltura pura con il reattivo di Kovacs
d) si effettua sul campione in esame con il reattivo H2O2 al 3%.
70) La prova dell’indolo consente di stabilire:
a) la capacità del ceppo di produrre l’enzima beta galattosidasi
b) la capacità del ceppo di produrre l’enzima catalasi
c) la capacità del ceppo di produrre l’enzima lattato permeasi
d) la capacità del ceppo di produrre l’enzima triptofanasi
BIOCHIMICA
71) I coenzimi:
a) sono molecole organiche che cooperano con gli enzimi
b) agiscono solo su un determinato substrato
c) possono essere ioni metallici
d) sono molecole organiche di natura proteica
72) Il sito attivo:
a) è la regione del substrato che interagisce con l’enzima
b) è responsabile della specificità dell’enzima
c) non ha funzione catalitica
d) è formato da residui aminoacidici della catena polisaccaridica
73) Il punto isoelettrico indica il pH al quale l’amminoacido:
a) ha carica netta uguale a zero
b) ha carica netta negativa
c) ha carica netta positiva
d) non ha gruppi con cariche elettriche
74) L’emoglobina è una proteina:
a) semplice, perché è formata da più catene polipeptidiche
b) coniugata, perché è formata da amminoacidi e da un gruppo non amminoacidico
c) semplice, perché è formata solo da amminoacidi
d) coniugata, perché è formata solo da amminoacidi
75) Un amminoacido in soluzione:
a) ha sempre lo stesso grado di ionizzazione, indipendentemente dal pH
b) ha gradi di ionizzazione diversi a seconda del pH
c) non è mai ionizzato
d) ha solo il gruppo carbossilico ionizzato
76) La beta ossidazione degli acidi grassi:
a) avviene nel citoplasma di tutte le cellule
b) distacca dall’acido grasso un atomo di carbonio alla volta
c) produce meno energia rispetto a quella prodotta dai carboidrati
d) porta alla formazione di acetil CoA che viene ossidato nel ciclo di Krebs
77) Gli esseri viventi sono sistemi:
a) chiusi, perché scambiano energia ma non materia con l’ambiente
b) aperti, perché scambiano materia ma non energia con l’ambiente
c) aperti, perché scambiano materia ed energia con l’ambiente esterno
d) chiusi, perché non scambiano né energia né materia con l’ambiente
78) I chetosi:
a) possiedono un gruppo carbonilico all’interno della catena
b) non danno origine a strutture cicliche chiuse
c) hanno un ossidrile (OH) per ogni atomo di carbonio
d) hanno un gruppo carbonilico all’estremità della catena
79) I fosfolipidi:
a) sono i costituenti principali delle pareti cellulari
b) sono formati da una molecola di glicerolo e da 3 acidi grassi
c) presentano una regione polare e una apolare
d) hanno soprattutto funzione di riserva energetica
80) I lipidi:
a) sono tutti saponificabili
b) liberano più energia dei carboidrati perchè hanno più legami carbonio-carbonio
c) liberano più energia dei carboidrati perchè hanno più legami carbonio-idrogeno
d) hanno sempre un numero pari di atomi di carbonio
Gara Nazionale fra gli Istituti Professionali ad indirizzo
Chimico-Biologico
Breno 8 -10 Maggio 2013
Istituto di provenienza
Alunno
1
21
41
61
2
22
42
62
3
23
43
63
4
24
44
64
5
25
45
65
6
26
46
66
7
27
47
67
8
28
48
68
9
29
49
69
10
30
50
70
11
31
51
71
12
32
52
72
13
33
53
73
14
34
54
74
15
35
55
75
16
36
56
76
17
37
57
77
18
38
58
78
19
39
59
79
20
40
60
80
Riservata al docente correttore
Punteggio totale
Sessantesimi
Scarica