Programma del corso di: Matematica Corso di Laurea in: TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO a.a. 2013/2014 Docente: Nadaniela Egidi Insiemistica. Gli insiemi e le operazioni tra insiemi. Le formule di De Morgan. Gli insiemi N, Z, Q, R. L’unione, l’intersezione, la differenza tra insiemi, il complementare di un insieme. Le funzioni reali. Le funzioni reali, il dominio, il codominio, l’immagine di una funzione. Le funzioni iniettive, suriettive e biettive. La funzione inversa. Il grafico di una funzione. Le funzioni monotone: crescenti, strettamente crescenti, decrescenti strettamente decrescenti. Le funzioni pari e quelle dispari. Le funzioni elementari. La funzione potenza e la sua inversa. La funzione esponenziale e le sue proprietà. La funzione logaritmo e le sue proprietà. Le funzioni trigonometriche. Le funzioni periodiche, le funzioni trigonometriche: sen(x), cos(x), tan(x), cot(x). Proprietà fondamentali delle funzioni trigonometriche. Grafici di funzioni elementari Limiti. Limiti di funzione e di successioni, limite destro e limite sinistro. Limiti delle funzioni elementari. Operazioni sui limiti. Forme indeterminate del tipo: rapporto tra infiniti, differenza di infiniti. Limiti notevoli. Gli ordini di infiniti. Le funzioni continue. Definizione di funzione continua in un punto ed in un intervallo. Proprietà della continuità, esempi di funzioni continue, esempi di funzioni non continue. Il teorema di esistenza degli zeri di una funzione, il metodo di bisezione per il calcolo degli zeri. Le derivate. Definizione di derivata e notazioni utilizzate nella derivazione. Derivate delle funzioni elementari. Le regole di derivazione di un prodotto, di un quoziente, di funzioni composte. Applicazioni delle derivate alla fisica, significato geometrico di derivata ed equazione della retta tangente al grafico di una funzione, la derivata della funzione inversa di una data funzione. Derivata sinistra e derivata destra, derivate di ordine superiore, esempi di funzioni non derivabili. Teoremi di Rolle e Lagrange. Il teorema di De L’Hopital, applicazioni ad alcuni limiti notevoli, trattamento di alcune forme indeterminate. Significato geometrico della derivata ed equazioni delle rette tangenti al grafico di una funzione. 1 Lo studio di funzioni. Determinazione del dominio di una funzione. Determinazione del segno di una funzione e delle intersezioni del grafico della funzione con gli assi coordinati. Limiti di una funzione, asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. Massimi e minimi, relativi o assoluti. Legami tra derivata prima di una funzione e massimi, minimi, funzione crescente e funzione decrescente. Funzioni concave e funzioni convesse in un intervallo, punti di flesso di una funzione. Legame tra la derivata seconda di una funzione la sua concavità e i suoi flessi. Le derivate. il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange, condizioni sufficienti per avere massimi o minimi per una funzione. Il calcolo integrale. Integrale definito, significato geometrico, definizione, proprietà additiva, proprietà lineare, confronto tra integrali. Il teorema della media. La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Le primitive e proprietà. Integrali indefiniti e proprietà. Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione. Integrali indefiniti quasi immediati. Integrazione per parti. Testi consigliati: - P. Marcellini, C. Sbordone, “Elementi di Analisi Matematica uno” – Liguori Editore, 2002 - P. Marcellini, C. Sbordone, “Esercitazioni di Matematica”, Volume I (parte prima e parte seconda) – Liguori Editore - Sono previste dispense a circolazione interna 2 Programma del corso di: Matematica e Statistica Corso di Laurea in: Biologia della Nutrizione a.a. 2011/2012 Docente: Nadaniela Egidi STATISTICA Statistica descrittiva. Introduzione. L’indagine statistica e le sue fasi. Definizioni di: insieme, variabile (qualitativa o quantitativa), popolazione, campione, frequenze. Tipi di campionamento. Le scale di misura: nominale, ordinale, di intervalli, rapporti. Rappresentazioni in tabelle di dati qualitativi o quantitativi (discreti o continui). Rappresentazioni grafiche: istogrammi e poligono di frequenza. Sintesi dei dati: misure di posizione (media aritmetica, media geometrica, media quadratica, media armonica, mediana, moda, intervallo medio, qquantile), misure di variabilità (campo di variazione, scarto medio assoluto, devianza, varianza, scarto quadratico medio, momenti) e misure di forma (simmetria e curtosi, indici di Fisher e Pearson). Esercitazione. Calcolo delle probabilità. Introduzione. Eventi e probabilità. Definizione frequentistica, soggettiva, classica e assiomatica della probabilità. Assiomi del calcolo delle probabilità. Teorema della probabilità totale. Probabilità condizionata. Teorema della probabilità composta. Teorema del prodotto e Formula di Bayes. Calcolo combinatorio. Permutazioni semplici, disposizioni semplici e combinazioni semplici, il fattoriale e i coefficienti binomiali. Distribuzioni discrete. Distribuzione di probabilità di variabili casuali discrete, media e varianza. Distribuzione uniforme discreta, distribuzione binomiale, distribuzione multinomiale, distribuzione di Poisson. Distribuzione ipergeometrica. Distribuzioni continue. Distribuzioni di probabilità di variabili casuali continue, media e varianza. Distribuzione rettangolare o uniforme continua, distribuzione esponenziale, distribuzione normale. Legge dei grandi numeri. Teorema del limite centrale. Distribuzione normale standardizzata e uso delle tabelle. Distribuzione t di Student, distribuzione χ2 e uso delle tabelle. 3 Inferenza statistica. Introduzione, popolazione, campione, parametro e statistica. Distribuzione campionaria delle medie. Distribuzione campionaria delle varianze. Distribuzione campionaria delle proporzioni. Distribuzione campionaria delle differenze tra medie. Distribuzione campionaria delle differenze tra proporzioni. Intervallo di confidenza per una media. Intervallo di confidenza per una proporzione. Intervallo di confidenza per una differenza tra medie. Intervallo di confidenza per una differenza tra proporzioni. Test delle ipotesi ad una coda ed a due code per una media e per una proporzione, per una differenza di medie e di proporzioni. Testi consigliati: − P.B. Lantieri, D. Risso, G. Ravera “Elementi di statistica medica”, McGraw-Hill, 2007. − A.Tampieri, “Introduzione alla statistica medica e biometria”, McGraw-Hill, 2000. − A.Boggio, G. Borello, “Statistica”, (Vol. I, II, III), Petrini editore, Torino, 1988. − Sono previste dispense a circolazione interna 4