Come si adatta il cervello al recupero della vista?

annuncio pubblicitario
Come si adatta il cervello al recupero della vista?
La riorganizzazione cerebrale dovuta a una lunga deprivazione sensoriale non è
completamente reversibile
MONTREAL (Canada) e TRENTO (Italia), Gennaio 19, 2015 – Oggi, grazie ai recenti
avanzamenti della ricerca, è possibile un parziale recupero della vista anche in chi è
stato cieco dalla nascita. Tuttavia, un gruppo di scienziati dell’Università di Montreal in
Canada e del Centro Mente/Cervello dell’Università degli Studi di Trento, ha scoperto
che la riorganizzazione funzionale che ha luogo nel cervello di chi per un lungo periodo
ha vissuto una deprivazione sensoriale potrebbe impedire un completo recupero della
visione. «Abbiamo avuto la fortuna di studiare un caso raro di una paziente, ipovedente
dalla nascita, che in età adulta ha riacquistato la visione in modo repentino in seguito ad
un intervento di impianto di una cheratoprotesi, ovvero un trapianto di cornea artificiale,
una Keratoprothesis Boston, nell’occhio destro» ha spiegato Giulia Dormal
dell’Università di Montreal, che ha condotto lo studio. «Da una parte, i nostri risultati
indicano che la corteccia visiva mantiene un certo grado di plasticità – la capacità del
cervello di modificarsi in funzione dell’esperienza – anche in una persona adulta
ipovedente dall’infanzia. Dall’altra, abbiamo scoperto che, anche a distanza di molti mesi
dall’intervento, la corteccia visiva non recupera totalmente il suo normale
funzionamento». Si chiama corteccia visiva quella parte del lobo occipitale del cervello
che elabora gli impulsi elettrici provenienti dagli occhi.
E’ noto che in caso di cecità la corteccia occipitale diventa sensibile anche agli stimoli
provenienti da altri organi sensoriali, come l’udito e il tatto, compensando così la perdita
della vista. «Questa riorganizzazione cerebrale, pur importantissima, rappresenta
tuttavia una sfida al recupero della vista da parte di chi subisce un trapianto, perché la
corteccia – dopo essere andata incontro a riorganizzazione – potrebbe non esser più in
grado di elaborare gli stimoli visivi», ha affermato Giulia Dormal.
Per capire l’importanza di questo fenomeno, i ricercatori hanno sottoposto la paziente,
una donna canadese di 50 anni, ad un serie di test, comportamentali e neurofisiologici.
Prima e dopo l’intervento, hanno monitorare i cambiamenti della vista e dell’anatomia
cerebrale, così come la risposta cerebrale a stimoli di natura visiva e sonora. Per
questo, i ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per registrare le
attivazioni cerebrali della donna nel corso dell’esecuzione di alcuni compiti visivi e uditivi
e le hanno poi confrontate con quelle di individui vedenti e di ciechi dalla nascita,
impegnati negli stessi compiti.
«Abbiamo visto che, prima dell’intervento, presentava una riorganizzazione strutturale e
funzionale delle aree occipitali tipica di una deprivazione sensoriale di lunga durata.
Quindi, abbiamo dimostrato la possibilità di un parziale ripristino delle precedenti
funzioni, in seguito all’acquisizione della vista in età adulta» ha spiegato Olivier
Collignon, neuroscienziato del CIMeC responsabile della ricerca. «Dati gli importanti
avanzamenti recenti nelle soluzioni tecnologiche che consentono il recupero della vista,
questi risultati hanno importanti implicazioni cliniche nel predire l’eventuale esito di un
impianto nei pazienti candidati all’intervento».
Lo studio suggerisce che la chirurgia oculare possa avere dei risultati positivi, anche
negli adulti con severa incapacità visiva dall’infanzia. Con un importante avvertimento:
«Il recupero osservato nella corteccia visiva, in termini di una minor risposta agli stimoli
uditivi e un aumento graduale della risposta a quelli visivi e della densità della materia
grigia, non è completo» spiega Dormal. «Infatti, a sette mesi di distanza dall’intervento
chirurgico, alcune aree continuano a rispondere debolmente agli stimoli uditivi, pur
reagendo simultaneamente a input di natura visiva. E proprio in tale sovrapposizione
potrebbe risiedere la ragione del fatto che alcuni aspetti della visione, nonostante I
miglioramenti graduali, si mantengano al di sotto della norma anche dopo sette mesi
dall’impianto».
Duplici le implicazioni cliniche: «I risultati del nostro studio aprono la strada ad un uso
clinico sistematico della risonanza magnetica prechirurgica come strumento di prognosi
dell’efficacia dell’impianto. Inoltre, aprono la strada anche allo sviluppo di programmi di
riabilitazione specifici in seguito ad interventi di recupero della vista», ha commentato
Collignon.
Lo studio:
Lo studio “Tracking the evolution of crossmodal plasticity and visual functions before and
after sight-restoration” di Giulia Dormal, Olivier Collignon e colleghi è stato pubblicato
sulla rivista Journal of Neurophysiology il 17 dicembre 2014.
La ricerca è stata finanziata da Canada Research Chair Program, Canadian Institutes of
Health Research, Saint-Justine Foundation, the European Research Council (lo starting
grant MADVIS di Olivier Collignon), Veronneau Troutman Foundation, Fonds de
recherche en ophtalmologie de l’Université de Montréal, PAI/UIAP grant PAI/33 e il
Belgian National Fund for Scientific Research.
Media contact:
William Raillant-Clark
International Press Attaché
University of Montreal (officially Université de Montréal)
Tel: 514-343-7593 | [email protected]
Nicla Panciera
Media relations
Center for Mind/Brain Sciences – University of Trento
Tel: 339 8618331 – [email protected]
Scarica