Il Mirto - La pianta

annuncio pubblicitario
Sagra del Mirto
Il Mirto - La pianta
L'arbusto tipico della Sardegna...
Ha portamento arbustivo o di piccolo alberello, alto da 50 a 300 cm, molto serrato.
La corteccia è rossiccia nei rami giovani, col tempo assume un colore grigiastro.
Ha foglie opposte, persistenti, ovali-acute, coriacee, glabre e lucide, di colore verde scuro superiormente, a margine
intero, con molti punti traslucidi in corrispondenza delle glandole aromatiche.
I fiori sono solitari e ascellari, profumati, lungamente peduncolati, di colore bianco o roseo. Hanno simmetria raggiata,
con calice gamosepalo persistente e corolla dialipetala. L'androceo è composto da numerosi stami ben evidenti per i
lunghi filamenti. L'ovario è infero, suddiviso in 2-3 logge, terminante con uno stilo semplice, confuso fra gli stami e un
piccolo stimma. La fioritura, abbondante, ha luogo nella tarda primavera e all'inizio dell'estate, da maggio a luglio. Un
evento piuttosto frequente è la seconda fioritura che si può verificare in tarda estate, da agosto a settembre e, con autunni
caldi, in ottobre. Il fenomeno è dovuto principalmente a fattori genetici.
I frutti sono bacche globoso-ovoidali di colore nero-azzurastro, rosso-scuro o più raramente biancastre, con numerosi
semi reniformi. Maturano da novembre a gennaio persistendo per un lungo periodo sulla pianta.
Per il suo contenuto in olio essenziale (mirtolo, contenente mirtenolo e geraniolo e altri principi attivi minori), tannini e
resine, è un'interessante pianta dalle proprietà aromatiche e officinali. Al mirto sono attribuite proprietà balsamiche,
antiinfiammatorie, astringenti, leggermente antisettiche, pertanto trova impiego in campo erboristico e farmaceutico per la
cura di affezioni a carico dell'apparato digerente e del sistema respiratorio. Dalla distillazione delle foglie e dei fiori si
ottiene una lozione tonica per uso eudermico. La resa in olio essenziale della distillazione del mirto è alquanto bassa.
http://www.sagradelmirto.it
Realizzata con Joomla!
Generata: 1 June, 2017, 22:30
Sagra del Mirto
Il prodotto più importante, dal punto di vista quantitativo, è rappresentato dalle bacche, utilizzate per la preparazione del
Liquore di Mirto propriamente detto, ottenuto per infusione alcolica delle bacche attraverso macerazione o corrente di
vapore. Un liquore di minore diffusione è il Mirto Bianco, ottenuto per infusione idroalcolica dei giovani germogli,
erroneamente confuso con una variante del liquore di mirto propriamente detto ottenuto per infusione delle bacche di
varietà a frutto non pigmentato.
Il liquore di mirto è un prodotto che fino agli anni '90 ha interessato un mercato di nicchia a livello regionale, ma
successivamente l'attività dell'industria liquoristica ha subito una notevole espansione promuovendo il prodotto nel
mercato nazionale. La domanda di materia prima, tradizionalmente soddisfatta dai raccoglitori stagionali nella macchia
meditterranea, ha portato ad una notevole pressione antropica sulla vegetazione spontanea, che ormai non è più in
grado di sostenere un'attività su larga scala. A partire dalla metà degli anni '90, pertanto, si sta promuovendo in Sardegna
la coltivazione del mirto in impianti specializzati. La tecnica colturale è in piena fase di evoluzione in quanto è ancora
oggetto di recente ricerca in diversi suoi ambiti, soprattutto in relazione alla meccanizzazione. Nei primi anni del millennio
sono già emersi i primi indirizzi, applicati nei campi sperimentali e nei progetti pilota.
L'impianto del mirteto si esegue con gli stessi criteri applicati nella frutticoltura e nella viticoltura. Il terreno va preparato
con lo scasso e la superficie sistemata con le lavorazioni complementari, in occasione delle quali si può valutare
l'opportunità di una concimazionedi fondo su terreni particolarmente poveri.
Il sesto d'impianto più adatto per la meccanizzazione della coltura è di 1 x 3-3,5 metri, con un investimento di circa 3000
piante ad ettaro. Le piante, omogenee per età e cultivar, vanno vanno messe a dimora in autunno o al massimo entro
l'inizio della primavera per facilitare l'affrancamento. Si possono impiegare anche piante di un anno d'età provenienti da
un vivaio, in quanto in grado di fornire una prima produzione già al secondo anno.
Il sistema d'allevamento più vicino al portamento della pianta è la forma libera a cespuglio. Con questo sistema in pochi
anni le piante formano una siepe continua che richiede pochi interventi di potatura. Le sperimentazioni condotte dalla
Facoltà di Agraria dell'Università di Sassari hanno però individuato nell'alberello una forma d'allevamento più adatta alla
meccanizzazione della raccolta. Con questo sistema le piante sono costituite da un fusto alto circa 50 cm con chioma
libera. In questo caso sono richiesti sistematici interventi di potatura più drastici per correggere il naturale portamento
cespuglioso della pianta e l'allestimento di un sistema di sostegno basato su pali e fili. Per quanto riguarda la potatura di
produzione, ancora non esiste una casistica sufficientemente collaudata, tuttavia il comportamento naturale del mirto può
dare le prime indicazioni. Il mirto fruttifica sui rametti dell'anno, pertanto la potatura dovrebbe limitarsi ad interventi di
contenimento dello sviluppo e di ringiovanimento, oltre alla rimozione dei nuovi getti basali nel sistema ad alberello.
Per la sua rusticità e la capacità di competizione il mirto richiede per lo più il controllo delle infestanti con lavorazioni
superficiali nell'interfila, qualora si adotti un sistema d'allevamento a cespuglio, e sulla fila nei primi anni e soprattutto con
l'allevamento ad alberello. In caso di coltura in asciutto si opera secondo i criteri dell'aridocultura con lavorazioni più
profonde nell'interfila per aumentare la capacità d'invaso. Il mirto risponde positivamente soprattutto alla concimazione
azotata in quanto la produzione è potenzialmente correlata allo sviluppo vegetativo primaverile. Gli interventi vanno
pertanto eseguiti in epoca primaverile per incrementare il rigoglio vegetativo. La concimazione azotata e quella potassica
diventano indispensabili per garantire un buon livello nutrizionale e contenere eventuali fenomeni di alternanza qualora si
http://www.sagradelmirto.it
Realizzata con Joomla!
Generata: 1 June, 2017, 22:30
Sagra del Mirto
provveda ad asportare i rami in fase di raccolta.
L'irrigazione è indispensabile per garantire buone rese. La specie resiste bene a condizioni di siccità prolungata e
potrebbe essere coltivata anche in asciutto, ma le rese sono piuttosto basse. Le dimensioni delle bacche inoltre sono
piuttosto piccole e rendono proibitiva la raccolta con la brucatura o la pettinatura. Tre o quattro interventi irrigui di
soccorso nell'arco della stagione estiva possono migliorare sensibilmente lo stato nutrizionale delle piante e di
conseguenza le rese. I migliori risultati si ottengono naturalmente con irrigazioni più frequenti adottando sistemi di
microirrigazione con turni di 10-15 giorni secondo la disponibilità e il tipo di terreno. I volumi stagionali ordinari possono
probabilmente oscillare dai 1000 ai 3000 metri cubi ad ettaro.
http://www.sagradelmirto.it
Realizzata con Joomla!
Generata: 1 June, 2017, 22:30
Scarica