Istituto Cine Tv Rossellini PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Anno Scolastico: 2013-14 Docente: Paola Lucozzi Classe: 1M I numeri naturali Rappresentazione dell’insieme N dei numeri Naturali e ordinamento sulla retta orientata Le operazioni fra naturali. Potenze in N e proprietà. Multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità e numeri primi. Fattorizzazione, M.C.D. e m.c.m. fra numeri Espressioni nell’insieme N I numeri interi Rappresentazione dell’insieme Z dei numeri interi e ordinamento sulla retta orientata Numeri concordi e discordi, opposto di un numero Operazioni fra interi. Potenze di numeri interi e proprietà Espressioni con numeri interi I numeri razionali Frazione numerica Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva Semplificazione di frazioni e frazioni ridotte ai minimi termini Numeri razionali e rappresentazione dell’insieme Q Riduzione di due frazioni allo stesso denominatore. Confronto dei numeri razionali e ordinamento sulla retta Reciproco di una frazione Operazioni nell’insieme dei razionali Potenze ad esponente intero negativo Espressioni in Q Percentuali e Proporzioni: cenni Calcolo letterale Definizione di monomio, grado di un monomio e monomi simili Operazioni fra monomi e potenze di monomi. Espressioni con monomi Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomi. Polinomi, definizione e grado di un polinomio Moltiplicazione di un monomio per un polinomio, polinomio opposto. Addizione, sottrazione e moltiplicazione fra polinomi. Prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato di un binomio, cubo di un binomio, quadrato di un trinomio. Espressioni letterali. Equazioni di I grado intere Identità ed equazioni. Equazioni equivalenti. Principi di equivalenza, regole del trasporto e di cancellazione Verifica delle soluzioni di una equazione Equazioni determinate, indeterminate e impossibili Equazioni di II grado Equazioni di II grado complete e incomplete: formula risolutiva Relazione fra discriminante e soluzioni di una equazione di II grado Sistemi di equazioni di I grado: Semplici sistemi e metodo di sostituzione: cenni. L’insegnante Prof.ssa Paola Lucozzi …………………….. Istituto Cine Tv Rossellini PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Anno Scolastico: 2013-14 Docente: Paola Lucozzi Classe: 2 Calcolo letterale Ripasso degli insiemi numerici, delle operazioni fra monomi e fra polinomi. Prodotti notevoli: differenza di quadrati, quadrato di un binomio, cubo di un binomio, quadrato di un trinomio. Espressioni letterali. Scomposizione in fattori: raccoglimento a fattor comune, riconoscimento della differenza di quadrati e del quadrato di un binomio,. Frazioni algebriche: definizione e condizioni di esistenza. Equazioni di I grado e Sistemi di equazioni Identità ed equazioni. Equazioni equivalenti. Principi di equivalenza, regola del trasporto. Verifica delle soluzioni di una equazione. Equazioni intere determinate, indeterminate e impossibili. Sistemi di equazioni: sistemi determinati, indeterminati e impossibili. Metodo di sostituzione e soluzione di un sistema. Metodo grafico: grafico delle rette e verifica della soluzione del sistema. Equazioni di II grado Equazioni di II grado intere complete e incomplete: formula risolutiva. Soluzioni di una equazione di II grado e relativo insieme delle soluzioni. Relazione fra discriminante e soluzione di una equazione di II grado. Legge di annullamento del prodotto. Equazioni di II grado intere incomplete: metodi di risoluzione. Equazioni fratte: semplici equazioni fratte che richiedano, nello studio del campo di esistenza, la scomposizione in fattori tramite il raccoglimento a fattor comune e il riconoscimento del quadrato di un binomio e della differenza di quadrati. Radicali Definizioni di radicali. Proprietà invariantiva e semplificazione dei radicali. Riduzione di un radicale allo stesso indice. Moltiplicazione e divisione fra radicali. Trasporto fuori dal segno di radice. Somma e differenza di radicali. L’insegnante Prof.ssa Paola Lucozzi ……………………..