Esame svizzero di maturità Estate 2011 ________________________________________________________________________________ Cognome e nome: …………..…………………. Gruppo e numero: …………..………. SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA Per ottenere la nota 6 occorre rispondere in modo completo e corretto a 20 delle 24 domande per un equivalente di 80 punti. Ogni domanda vale 4 punti. 1) Cinematica Alle ore 08.15 il treno A oltrepassa la stazione di Chiasso alla velocità costante di 60 km/h diretto verso Bellinzona. Nello stesso istante, il treno B oltrepassa la stazione di Bellinzona alla velocità costante di 40 km/h diretto verso Chiasso. La distanza tra Chiasso e Bellinzona è di 52 km. a) Scrivere le funzioni orarie posizione – tempo per il treno A e per il treno B; b) calcolare la posizione (a partire da Chiasso) e l’ora a cui i due treni si incrociano; c) tracciare in uno stesso grafico le funzioni velocità - tempo dei due treni ed indicare le distanze percorse da ogni treno fino al loro incrocio. 2) Energie potenziali 1) Una pallina di massa M = 0.2 kg viene appoggiata su una molla posta in posizione verticale. La molla, di costante elastica K = 39.2 N/m, si comprime e sostiene la pallina. Calcolare: a) di quanto si comprime la molla per sostenere il peso della pallina; b) l’energia immagazzinata nella molla. 2) In una seconda esperienza la stessa pallina viene lasciata cadere dall’altezza di 0.6 m, misurata a partire dalla sommità della molla verticale, sulla stessa molla del caso precedente. Calcolare: c) la compressione massima subita dalla molla in questo caso. Fare un disegno, utilizzare g = 9.8 m/s2 3) Pressione idrostatica Un medico misura la pressione di un paziente e ottiene il valore di 80 per la pressione diastolica e di 120 per la pressione sistolica. Tradizionalmente lo sfigmomanometro, cioè l’apparecchio che misura la pressione del sangue, dà la pressione in mm di mercurio (Hg). Calcolare: a) i valori che otterrebbe il medico se lo sfigmomanometro fosse tarato in millibar; b) i valori che otterrebbe il medico se lo sfigmomanometro fosse tarato in mm di acqua; c) la densità del liquido X nello sfigmomanometro se il valore ottenuto per la pressione diastolica fosse di 777 mm di liquido X, invece che di 80 mm di Hg. Densità del mercurio = 13.6 kg/dm3, densità dell’acqua = 1.0 kg/dm3 , g = 9.8 m/s2. 4) Gas perfetti Un’automobile moderna emette, tra l’altro, 130 g di diossido di carbonio (CO2 o anidride carbonica) ogni km che percorre. Supponendo il diossido di carbonio un gas perfetto, calcolare: a) il volume di CO2 emesso in 100 km di percorrenza, se ciò avviene alla pressione atmosferica di 1'000 millibar e alla temperatura di 27°C; b) il volume di aria occorrente per diluire fino alla situazione normale il CO2 emesso dall’auto in 100 km sapendo che la concentrazione del diossido di carbonio nell’aria che respiriamo è dello 0.035 % in volume/volume; c) la massa di aria contenuta nel volume calcolato in b), sempre alla pressione di 1'000 millibar e alla temperatura di 27°C. Una mole di CO2 ha la massa di 44 g, una mole di aria ha la massa di 29 g. 5) Campo e potenziale elettrico Sulla superficie di una gocciolina sferica di acqua che porta una carica negativa di 3*10-11 Coulomb si misura il potenziale elettrico di 500 Volt. Calcolare: a) quante cariche elementari (elettroni) in eccesso ci sono sulla sfera; b) il raggio della sfera; c) il campo elettrico sulla superficie della sfera. 6) Circuiti elettrici Un treno di montagna è alimentato da una linea aerea elettrica formata da un filo di rame di raggio 1.0 cm e lungo 9 km. La stazione di alimentazione si trova a valle e la linea elettrica di ritorno è costituita dai binari che hanno una resistenza elettrica trascurabile. Il motore del treno deve funzionare con una tensione costante di 900 Volt e con una corrente costante di 200 A. Calcolare: a) la resistenza ohmica dell’intero filo di alimentazione lungo 9 km; b) la tensione che deve fornire la stazione di alimentazione quando il treno si trova distante 7 km da essa (e a 2 km dalla fine della linea), affinché le condizioni di funzionamento del motore (900 V e 200 A) siano soddisfatte; c) la potenza dissipata nel filo di alimentazione in questo caso. La resistività del rame è ρCu = 1.7*10-8 Ωm . 7) Rifrazione della luce Un raggio di luce incide su una lastra di vetro a facce parallele di spessore 5 cm con un angolo di incidenza di 30° e fuoriesce dall’altra parte. a) Disegnare in modo accurato la traiettoria della luce nella lastra di vetro; Calcolare: b) l’angolo di rifrazione della luce all’entrata nel vetro e l’angolo di rifrazione della luce all’uscita nell’aria; c) il tempo che impiega la luce ad attraversare la lastra di vetro. Indice di rifrazione: nvetro = 1.48. 8) Reazioni nucleari Una delle reazioni di fissione nucleare possibile per 1 isotopo di Uranio 235 ( 235 92 U ) bombardato 131 .... .... n ) con 1 neutrone lento dà 1 isotopo di Iodio 131 ( I ), 1 isotopo di un elemento A, 3 neutroni ( .... veloci e energia. a) Completare la reazione nucleare descritta, introducendo i numeri atomici e i numeri di massa al posto dei puntini. Identificare l’altra scoria nucleare che si forma assieme allo Iodio, cioè l’elemento A. 235 92 U + .... .... n → 131 .... I + .... .... A + 3 .... .... n + Energia Lo Iodio 131 è radioattivo, emette raggi β- (elettroni negativi veloci) con un’energia media di 364 keV, ha un tempo di dimezzamento di 8.02 giorni e viene accumulato nella tiroide. b) Scrivere la reazione nucleare del decadimento β- dello Iodio 131 in modo formalmente completo e corretto e identificare l’elemento in cui lo Iodio decade. Una persona assorbe nella tiroide 1 nanogrammo di Iodio 131. Calcolare in Joule: c) l’energia media irraggiata nella tiroide in 8.02 giorni dal decadimento dello Iodio 131 assorbito. 1 keV = 1.6*10-16 Joule. Utilizzare la tavola periodica degli elementi. ****** Risultati: 1a) Funzioni orarie; 1b) 31.2 km, t = 8 ore 31 min 12 s ; 1c) Grafico v(t), aree. 2a) 0.05 m; 2b) 49 mJ; 2c) 0.30 m. 3a) 106.4/159.9 mbar; 3b) 1088/1632 mm di acqua; 3c) 1.4 kg/dm3. 4a) 7.37 m3; 4b) 21’057 m3; 4c) 24’483 kg. 5a) 1.875*108 cariche el; 5b) 0.54 mm; 5c) 926.3 kV/m. 6a) 0.48 Ohm; 6b) 976 Volt; 6c) 15.1 kWatt. 7a) Disegno; 7b) 19.7° e 30.0°; 7c) 2.62*10-10s. 8a) Reazione nucleare, A = Ittrio (Y); 8b) Reazione nucleare, Xenon (Xe); 8c) 0.13 Joule.