Sci.integrate - Sc.Terra Biologia

annuncio pubblicitario
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Pagina 1 di 11
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Anno scolastico:
2016/2017
Appr. in R.d.M. in data:06/09/2016
Appr. in C.d.C. in data:
Materia: Biologia
Insegnante: R. Rigoli; B. Danzi
Indirizzo Itis
Quadro orario (ore settimanali): 2
Classe : Seconda itis
Finalità
La biologia è una disciplina teorico sperimentale che fornisce gli strumenti per capire le potenzialità della scienza, introduce ai suoi metodi di
indagine, consente di conoscere il suo rapporto con il mondo reale e di acquisire competenze operative indispensabili per la comprensione
dei corsi successivi. Le finalità sono le seguenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
l’attitudine a cogliere ed apprezzare l’utilità del confronto di idee e dell’organizzazione del lavoro
l’abitudine al lavoro organizzato come mezzo per ottenere risultati significativi
l’atteggiamento critico nei confronti delle informazioni incontrollate e delle immagini delle scienze che ci vengono presentate
la capacità di analizzare un fenomeno complesso scomponendolo in elementi semplici
la capacità di osservare in modo sistematico , di raccogliere e organizzare i dati
la capacità operativa manuale
la capacità di ragionamento coerente ed argomentato
la comprensione dell’utilità di formulare delle ipotesi e la necessità di valutarne il grado di attendibilità attraverso una verifica
Analisi della situazione di partenza
.
Fonti di rilevazione del profilo generale della classe:
griglie e questionari conoscitivi del progetto accoglienza
colloqui con gli alunni
colloqui con le famiglie
colloqui con gli insegnanti delle scuole medie (classi prime)
colloqui con gli insegnanti dell’anno precedente (classi successive)
altro: ……………………………………………………………………..
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
Pagina 2 di 11
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Livelli di profitto:
LIVELLI
Gravemente Insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Buono
Ottimo
NUM. ALLIEVI
Fonti di rilevazione dei livelli di profitto:
test d’ingresso
lavoro individuale estivo
valutazione dello studio autonomo
%
% AGGREGATE
risultati dell’anno precedente
altro: ……………………………………………………………………..
Obiettivi di Competenza (competenze da acquisire)
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
H.
I.
1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i
concetti di sistema e di complessità:
Acquisizione di una mentalità aperta alla ricerca e all’ indagine.
Acquisizione di un metodo per affrontare i fatti e i fenomeni che sia valido sempre, anche oltre il momento della scuola.
Acquisizione della capacità di sviluppare logicamente i concetti.
Acquisizione di capacità di osservazione e di analisi, anche con l’uso di strumenti.
Acquisizione della capacità di sintesi delle conoscenze e di collegamento delle nozioni in un quadro di interpretazione unitario.
Acquisizione della consapevolezza che le conoscenze di base delle Scienze rivestono importanza per la comprensione della realtà che ci
costituisce e ci circonda, con particolare riguardo al rapporto tra la salvaguardia degli equilibri naturali (sia nell’ambiente che all’interno
dell’organismo) e qualità della vita.
Acquisizione della capacità di ordinamento e classificazione dei dati rilevati.
Acquisizione di un preciso linguaggio scientifico.
Acquisizione della capacità di elaborazione ed interpretazione dei dati secondo schemi logici rigorosi.
2) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza:
J. Analizzare le trasformazioni energetiche del metabolismo dei viventi
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Pagina 3 di 11
K. Analizzare le trasformazioni dell’energia solare all’interno degli ecosistemi
3) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate:
L. Acquisizione della capacità di interpretazione critica
M. Acquisizione della capacità di riflessione critica sull’attendibilità dell’informazione diffusa dai mezzi di comunicazione di massa nell’ambito
delle Scienze, con particolare riferimento alla capacità di discriminare tra semplici fatti, ipotesi da verificare e teorie già consolidate.
N. Acquisizione della consapevolezza di dover assumere atteggiamenti razionali lungimiranti per la previsione, prevenzione e difesa dei
rischi di attività che, alterando gli equilibri naturali ( sia esterni che interni ), minano la qualità della vita
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione1
1. Individuare questioni di carattere scientifico
2. Dare una spiegazione scientifica dei fenomeni
3. Usare prove basate su dati scientifici
1
Da compilare solo per le classi del primo biennio
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Pagina 4 di 11
MODULI DIDATTICI: articolazione degli obiettivi di competenza in abilità e conoscenze
MODULO 1: Dalla cellula ai geni
COMPETENZE2 : 1- 2- 3
CAPACITA’/ABILITA’
• Saper elencare le caratteristiche dei viventi.
• Indicare le caratteristiche comuni degli organismi che fanno
parte dei tre domini della natura. Saper distinguere un
essere vivente da un non vivente.
• Saper riconoscere la formula dei più importanti composti
organici.
• Scrivere la formula dei più importanti composti organici.
• Riuscire a individuare mediante semplici esperimenti di
laboratorio le più importanti molecole organiche.
• Saper individuare le differenze tra cellule eucariote e
procariote.
• Descrivere la struttura della cellula eucariote e procariote.
• Descrivere la struttura e le funzioni degli organuli cellulari.
• Saper utilizzare un microscopio ottico per effettuare delle
semplici osservazioni di cellule.
• Saper preparare del materiale da osservare al microscopio.
• Riuscire a individuare in un vetrino relativo ad una cellula
tutti gli organelli osservabili al microscopio ottico.
• Descrivere la composizione della materia vivente.
• Saper individuare e descrivere le più importanti tappe del
metabolismo energetico della cellula.
• Descrivere le tappe della sintesi proteica.
• Saper descrivere le tappe della mitosi.
2
Far riferimento agli obiettivi di competenza del punto precedente
CONTENUTI/CONOSCENZE
• Origine della vita.
• La vita e le caratteristiche dei viventi.
• Introduzione al metodo scientifico.
• Le macromolecole organiche: lipidi, protidi, glucidi, acidi nucleici.
• Caratteristiche delle cellule eucariote e procariote.
• Struttura delle cellule eucariote e procariote.
• Gli organuli della cellula eucariote e le loro funzioni.
• Cellule animali e vegetali.
• Composizione della materia vivente.
• Il metabolismo energetico della cellula: respirazione e fotosintesi.
• La sintesi delle proteine.
• La duplicazione del DNA.
• La mitosi e la citodieresi.
• Cromosomi sessuali e la determinazione del sesso.
• DNA e cromosomi.
• Caratteri ereditari e acquisiti.
• Cellule somatiche e germinali.
• La meiosi.
• Gli apparati riproduttivi.
• L’ovulazione e il ciclo mestruale.
• La fecondazione.
• Le tre leggi di Mendel.
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
• Scrivere le reazioni chimiche generali del metabolismo
energetico della cellula.
• Illustrare mediante uno schema le tappe della sintesi
proteica e della duplicazione del DNA .
• Cogliere il significato di novità biologica insito nella
riproduzione sessuata.
• Rilevare la presenza di cromosomi omologhi e di cromosomi
sessuali.
• Leggere grafici.
• Calcolare il numero aploide di una specie.
• Comprendere cos’è un carattere ereditario.
• Confrontare il processo mitotico con quello meiotico.
• Descrivere la struttura e la funzione dell’apparato
riproduttore maschile e femminile.
• Calcolare il numero aploide di una specie.
• Spiegare in cosa consiste il ciclo mestruale.
• Descrivere che cosa accade durante la fecondazione.
• Descrivere il metodo scientifico di Mendel.
• Distinguere i caratteri dominanti da quelli recessivi.
• Comprendere cosa sono gli alleli di un gene.
• Descrivere la differenza tra un individuo omozigote da uno
eterozigote per uno specifico carattere.
• Capire il significato dei termini fenotipo e genotipo.
• Imparare ad impostare e risolvere semplici problemi di
genetica mendeliana.
• Confrontare un incrocio monoibrido con uno diibrido.
• Descrivere le tre leggi di Mendel.
•
•
Casi particolari di ereditarietà.
Le mutazioni.
Pagina 5 di 11
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
MODULO 2: Biodiversità ed evoluzione
COMPETENZE2 : 1- 2- 3
CAPACITA’/ABILITA’
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Distinguere caratteri omologhi e analoghi.
Motivare la differenza tra vivente e non vivente.
Saper applicare il metodo scientifico.
Riconoscere nei viventi l’unità del progetto, interpretare la
diversità delle forme come adattamento alla molteplicità
degli ambienti.
Comprendere le differenze tra la teoria di Lamark e di
Darwin.
Saper esemplificare alcuni casi di adattamento.
Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in
rilievo la complessità dell’albero filogenetico.
Saper definire l’ecologia.
Saper descrivere i componenti di un ambiente distinguendoli
in abiotici e biotici.
Scoprire come l’energia è essenziale per tutti i processi della
vita.
Comprendere le relazioni tra organismi e ambiente.
Individuare vantaggi e svantaggi degli animali monofagi.
Saper descrivere i cicli biogeochimici
Disegnare in forma schematica i diversi cicli biogechimici
Saper descrivere le relazioni esistenti in un ecosistema.
Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per
l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli
degradati dall’inquinamento.
CONTENUTI/CONOSCENZE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Premesse per la teoria dell’evoluzione.
Lamark e Cuvier.
Teoria di Darwin.
Evolversi significa adattarsi all’ambiente.
Evoluzione della specie umana.
Introduzione all’ecologia.
Ruoli ecologici (produttori, consumatori, bioriduttori).
Le interazioni tra gli organismi.
I cicli biogeochimici (C ,N) , e le loro alterazioni
Pagina 6 di 11
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
MODULO 3: Il corpo umano
(cenni), questa parte sarà sviluppata compatibilmente con i tempi a disposizione di ogni singolo insegnante.
COMPETENZE2 : 1- 2- 3
CAPACITA’/ABILITA’
• Individuare nello sviluppo del cervello e nella stazione eretta
le peculiarità di Homo Sapiens.
• Classificare i tessuti secondo la propria funzione.
• Riconoscere nell’omeostasi la modalità per ottenere il
massimo dell’efficienza da parte di tessuti e organi.
• Classificare un tessuto sulla base di un esame
microscopico.
• Spiegare il funzionamento di un termostato.
• Classificare gli alimenti in base alla loro funzione.
• Spiegare il concetto di fabbisogno energetico.
• Spiegare in che modo il cibo fornisce all’organismo l’energia
necessaria per la sua sopravvivenza.
• Descrivere i diversi organi dell’apparato digerente e le
relative funzioni.
• Descrivere le trasformazioni subite dal cibo e distinguere le
trasformazioni chimiche da quelle meccaniche.
• Stabilire l’apporto calorico dei vari cibi.
• Individuare i comportamenti utili alla salvaguardia della
salute.
• Valutare la genuinità degli alimenti abituandosi a leggere le
etichette che descrivono le composizioni alimentari.
• Conoscere le componenti del sangue e descriverne le
funzioni. Descrivere la struttura e la funzione del cuore.
• Spiegare quale percorso compie il sangue nella grande e
piccola circolazione.
• Descrivere le diverse componenti del sistema circolatorio.
• Descrivere le funzioni del sistema linfatico.
CONTENUTI/CONOSCENZE
• Particolarità di Homo Sapiens.
• Tessuti e loro funzioni.
• Gli organi.
• Gli apparati.
• Omeostasi e stato di salute.
• Le malattie: prevenzione e stili di vita.
• Effetti di alcune droghe sul sistema nervoso.
• Gli elementi che compongono il corpo umano.
• Principi alimentari.
• Macro e micro nutrienti.
• Piramide alimentare.
• Disordini alimentari
• Apparato digerente: struttura.
• Digestione.
• Assorbimento.
• Il fegato.
• Il sangue.
• La struttura del sistema circolatorio.
• Il cuore e il suo funzionamento.
• La grande e la piccola circolazione.
• Arterie e vene.
• Il sistema linfatico.
Pagina 7 di 11
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Pagina 8 di 11
Modalità di lavoro
A.
B.
C.
D.
E.
F.
G.
H.
I.
J.
Richiamo dei prerequisiti pertinenti, accertando quindi anche la loro acquisizione;
Lezione frontale;
Lezione per problemi e lezione dialogata;
Attività di laboratorio
Uso guidato del libro di testo;
Lavori di gruppo;
Lavoro di ricerca personale;
Visite guidate ed incontri con esperti
Recupero curricolare
Recupero extracurricolare
Strumenti di lavoro
1.
2.
3.
4.
5.
Il libro di testo (riferimento fondamentale) e altri testi;
Strumenti e materiali audiovisivi;
Materiale didattico e di laboratorio;
Fotocopie, giornali, riviste;
Personale, strutture, materiale di organizzazioni extrascolastiche.
Tipologie di verifica
I.
Prove orali: tema dell’interrogazione sarà, di norma, la parte di programma svolta dalla interrogazione precedente dell’allievo fino a
quel momento, ma, ovviamente, sono possibili riferimenti anche a temi più lontani nel tempo per gli opportuni collegamenti. La scelta da
parte dell’insegnante degli allievi da interrogare potrà essere subordinata all’accettazione di candidati volontari
II.
Prove scritte: potranno avere il carattere di interrogazioni scritte, con domande che prevedono risposte aperte di tipo illustrativo o
esplicativo, oppure potranno consistere in test oggettivi con quesiti del tipo vero o falso, a risposta fissa, a risposta libera, di scelta per
corrispondenza, di ordinamento, di classificazione, prove di completamento e quant’altro. Ad ogni prova corrisponderà un punteggio che
permetterà di determinare in modo univoco la valutazione.
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Pagina 9 di 11
Griglia di valutazione / descrittori
Verifiche scritte:
Per quanto riguarda la valutazione delle prove scritte si terrà in
considerazione:
- La capacità di applicare in semplici contesti noti le conoscenze
acquisite
- La coerenza nello sviluppare il problema
- La correttezza formale
- La capacità di effettuare analisi di situazioni non note
- La capacità di sintesi
Verifiche orali:
Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali si terrà in
considerazione
- La conoscenza delle definizione e dei termini
- La correttezza di linguaggio
- La capacità di applicare in semplici contesti noti le conoscenze
acquisite
- La capacità di effettuare analisi di situazioni non note
- La capacità di sintesi
30%
25%
25%
10%
10%
25%
25%
25%
15%
10%
Valutazione
A.
B.
C.
D.
Misura del profitto nelle singole prove
Livelli di partenza
Miglioramenti
Impegno
Modalità di recupero
•
•
•
•
verifica di recupero attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prove formative svolte in itinere
attività di recupero individualizzata derivante dall’analisi della prova scritta consistente in ripasso mirato di parti del programma;
svolgimento di test di consolidamento
correzione degli esercizi svolti
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Pagina 10 di 11
Saperi minimi che devono essere raggiunti per poter affrontare il programma dell’anno successivo
Conoscenze:
• L’evoluzione e l’ambiente (teorie evolutive e cicli della materia)
• La cellula (struttura e metabolismo)
• L’ereditarietà dei caratteri (genetica mendeliana)
• Il corpo umano, salute e malattia (apparati loro struttura e funzioni)
Competenze:
•
•
•
Acquisizione di un metodo per affrontare i fatti e i fenomeni che sia valido sempre,anche oltre il momento della scuola.
Acquisizione della consapevolezza del modo di operare degli scienziati(metodo scientifico) e del significato,dell’importanza e dei limiti
della scienza.
Acquisizione di un preciso linguaggio scientifico
210-A
Ed. 5 del 31/10/2014
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
Pagina 11 di 11
SEQUENZA DI LAVORO
Attività / Moduli
Periodo
Ore
didattiche
Ore
recupero
Tipologia
verifiche
Ore
verifiche
Prev.
Prev.
Prev.
Prev.
25
4
I o II
5
34
12
2
I o II
5
19
8
2
I o II
3
13
Prev.
1.Dalla cellula ai geni
2. Biodiversità ed evoluzione
3. Il corpo umano
3
4
5
Primo
quadrimestre
Sett/Gen
Secondo
quadrimestre
Gen/Mar
Secondo
quadrimestre
Mar/Mag
4
Da compilare in sede di consuntivo di fine anno
Prev. = definito in sede di programmazione
Cons = definito in base alle ore effettivamente svolte a fine anno
Totale ore
Cons.
Contenuti non trattati/aggiunti3
5
Scarica