ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 Pagina 1 di 8 PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico: 2016/2017 Insegnante: Materia: FISICA Indirizzo scolastico: Appr. in R.d.M. in data: 07/09/2016 Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate) Appr. in C.d.C. in data: Classe: 4LB Quadro orario (ore settimanali): 3 Finalità Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata. Si sottolinea il ruolo centrale del laboratorio, inteso sia come attività di presentazione da cattedra, sia come esperienza di scoperta e verifica delle leggi fisiche, che consente allo studente di comprendere il carattere induttivo delle leggi e di avere una percezione concreta del nesso tra evidenze sperimentali e modelli teorici. Nel secondo biennio il percorso didattico darà maggior rilievo all’impianto teorico (le leggi della fisica) alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l’obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l’attività sperimentale consentirà allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 Pagina 2 di 8 Obiettivi di Competenza (competenze da acquisire) 1. 2. 3. 4. osservare e identificare fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; 5. comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. MODULI DIDATTICI: articolazione degli obiettivi di competenza in abilità e conoscenze Per tutti i moduli - COMPETENZE : 1 – 2 – 3 – 4 – 5 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate Pagina 3 di 8 MODULO 1 – Termodinamica CAPACITA’/ABILITA’ CONTENUTI/CONOSCENZE Applicare il primo principio della termodinamica Calcolare l'energia interna di un gas perfetto Usare la relazione di Mayer tra i calori specifici dei gas perfetti Applicare l'equazione di Poisson per una trasformazione adiabatica Determinare il rendimento di una macchina termica Calcolare bilancio energetico e rendimento della macchina di Carnot Determinare sperimentalmente l'equivalente meccanico della caloria Descrivere la macchina ad aria calda e spiegarne il funzionamento Equivalenza tra calore e lavoro. La differenza tra trasformazioni reversibili e irreversibili Lavoro termodinamico. Il concetto di energia interna di un sistema L'enunciato del primo principio della termodinamica. Proprietà termodinamiche delle principali trasformazioni dei gas perfetti. La relazione tra calori specifici dei gas perfetti Le caratteristiche di una trasformazione adiabatica. Enunciato di Kelvin e Clausius del secondo principio della termodinamica Il rendimento di una macchina termica. L'enunciato del teorema di Carnot Cenni su motori termici, frigoriferi e pompe di calore Macchina ad aria calda come motore, frigorifero e pompa di calore Attività sperimentali: - Esperienza di Joule. - Misure su un motore ad aria MODULO 2 – Onde elastiche CAPACITA’/ABILITA’ date le caratteristiche di un'onda, scriverne l'equazione e viceversa applicare le leggi della riflessione e della rifrazione rappresentare graficamente onde armoniche rappresentare graficamente onde riflesse e rifratte individuare onde incidenti, riflesse e / o rifratte in un ondoscopio calcolare l'intensità di una sorgente sonora applicare le leggi dell'effetto Doppler CONTENUTI/CONOSCENZE Moto armonico. Il pendolo. Le caratteristiche fondamentali delle onde in generale. L'equazione di un'onda Le leggi della riflessione e della rifrazione L'enunciato del principio di Huygens. L'enunciato del principio di sovrapposizione Differenza tra interferenza costruttiva e distruttiva Come si originano le onde stazionarie Le caratteristiche fondamentali delle onde sonore In che cosa consiste l'effetto Doppler Gli aspetti principali di: rimbombo ed eco, interferenza e diffrazione, battimenti Attività sperimentali: - Esperienze sulle caratteristiche fondamentali di un'onda e sul suono 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate Pagina 4 di 8 MODULO 3 – La luce CAPACITA’/ABILITA’ applicare le leggi della riflessione e rifrazione della luce determinare graficamente il percorso di un raggio luminoso attraverso un prisma a riflessione totale, una lastra a facce piane e parallele, un prisma ottico costruire graficamente l'immagine di un oggetto riflesso da specchi piani o sferici applicare l'equazione dei punti coniugati per gli specchi calcolare l'ingrandimento lineare di uno specchio costruire graficamente l'immagine di un oggetto generata da una lente sottile applicare l'equazione dei punti coniugati per le lenti sottili. determinare le figure di interferenza generate da una fenditura, due fenditure, un reticolo determinare la lunghezza d'onda in base alle figure di interferenza o di diffrazione CONTENUTI/CONOSCENZE La differenza tra sorgenti luminose e corpi illuminati le leggi della riflessione e della rifrazione della luce il concetto di angolo limite e il fenomeno della riflessione totale le caratteristiche di specchi piani e sferici; l'equazione dei punti coniugati per gli specchi le caratteristiche delle lenti sottili l'equazione dei punti coniugati per le lenti sottili le caratteristiche dei fenomeni di interferenza e diffrazione della luce le caratteristiche del fenomeno di polarizzazione della luce Attività sperimentali: Esperienze relative all'ottica geometrica e all'ottica ondulatoria 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate Pagina 5 di 8 MODULO 4 – Fenomeni elettrici CAPACITA’/ABILITA’ Applicare il principio di conservazione della carica elettrica Applicare la legge di Coulomb Calcolare il campo elettrico in un punto anche in presenza di più cariche sorgenti Determinare le caratteristiche cinematiche del moto di una particella carica in un campo elettrico Calcolare il flusso del campo elettrico Applicare il teorema di Gauss Determinare l'energia potenziale elettrica Determinare il potenziale elettrico Calcolare la capacità di un conduttore o di un condensatore Trovare la capacità equivalente di un sistema di condensatori Calcolare il lavoro di carica di un condensatore Realizzare un circuito elementare ed eseguire misure di intensità di corrente e di ddp Applicare le leggi di Ohm Calcolare la resistenza equivalente di un circuito Verificare per via sperimentale le leggi Ohm; CONTENUTI/CONOSCENZE La differenza tra isolanti e conduttori Le caratteristiche dei fenomeni di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione elettrostatica Il principio di conservazione della carica Le proprietà della forza elettrica La legge di Coulomb Come si distribuisce la carica sulla superficie dei conduttori La definizione di campo elettrico Come si muove una particella carica in un campo elettrico La definizione del flusso di campo elettrico. Il teorema di Gauss La definizione di energia potenziale elettrica. La definizione di potenziale elettrico La definizione di capacità di un conduttore e di un condensatore Come avviene la conduzione nei metalli La definizione di intensità di corrente elettrica Gli elementi di un circuito elettrico elementare Le leggi di Ohm, definizione di resistenza elettrica, resistenza equivalente Forza elettromotrice Attività sperimentali: Elettrizzazione Spettri elettrici Legge di Coulomb Condensatori Esperienze su circuiti elettrici in cc 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate Modalità di lavoro 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. lezioni frontali uso anche autonomo del libro di testo discussioni guidate sulla conclusione di un’esperienza esercizi esempio svolti alla lavagna dall’insegnante esercizi svolti alla lavagna dagli alunni compiti a casa, correzione e commento dei compiti assegnati esperienze di laboratorio svolte a gruppi anche con l’ausilio di sistemi di acquisizione on – line dei dati sperimentali attività di recupero Per integrare le spiegazioni e per facilitare l’apprendimento si usano sussidi audiovisivi e, talvolta, specifici programmi applicativi. Strumenti di lavoro 1. Libro di testo; 2. Integrazioni di fotocopie; 3. Strumenti di laboratorio tradizionali e acquisizione on - line; 4. Programmi per l’elaborazione dei dati sperimentali 5. Audiovisivi Tipologie di verifica 1 - prova scritta con domande e/o esercizi; 2 - test a risposta multipla, vero/falso; 3 - interrogazione orale. Si utilizzano come prove formative le correzioni a campione delle relazioni di laboratorio. Pagina 6 di 8 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate Pagina 7 di 8 Griglia di valutazione / descrittori Verifiche orali o scritte: Esercizi o problemi Domande o quesiti La capacità di applicare in semplici contesti noti le conoscenze acquisite La conoscenza delle definizione, dei termini, delle leggi La coerenza nello sviluppare la soluzione La correttezza di linguaggio La correttezza formale La capacità di applicare in semplici contesti noti le conoscenze acquisite La correttezza nei calcoli La capacità di effettuare analisi di situazioni non note sotto la guida del docente La capacità di effettuare analisi di situazioni non note Test : A scelta multipla, vero /falso. Ogni item avrà un punteggio definito dall’insegnante Valutazione A. B. C. D. Misura del profitto nelle singole prove Livelli di partenza Miglioramenti Impegno Modalità di recupero ripasso in base alle prove formative svolte in itinere revisione mirata per colmare le lacune più diffuse emerse da una verifica; utilizzo di nuovo materiale didattico svolgimento di esercizi consolidamento svolgimento di esercizi di recupero sia in classe che a casa correzione degli esercizi assegnati a casa o nelle verifiche coinvolgimento attivo durante le verifiche orali verifica di recupero Saperi minimi che devono essere raggiunti per poter affrontare il programma dell’anno successivo Evidenziati in grassetto nelle unità didattiche 210-A Ed. 5 del 31/10/2014 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE GALILEO GALILEI - Crema (CR) Istituto Tecnico: Settore Tecnologico - Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate Pagina 8 di 8 SEQUENZA DI LAVORO Attività / Moduli Periodo Ore didattiche Prev.2 Cons.3 Ore recupero Prev. 1. Termodinamica Settembre Ottobre 14 2 2. Onde elastiche Ottobre Novembre 11 2 3. La luce Novembre Dicembre 17 29 4. Fenomeni elettrici 1 2 3 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Da compilare in sede di consuntivo di fine anno Prev. = definito in sede di programmazione Cons. = valutato in sede di consuntivo di fine anno Cons. Tipologia verifiche Prev. Cons. Ore verifiche Prev. Cons. Totale ore Prev. 2 18 1…6 2 15 2 1…6 2 21 4 1…6 3 36 Cons. Contenuti non trattati/aggiunti1