 
                                Biologia – Chimica Generale ed Inorganica - Compito – 28-01-2016 Studente ……………………………………………………………………….………..Matricola………………………… Segnare con una crocetta la risposta che si ritiene esatta. Alle risposte esatte verranno assegnati +3 punti mentre a quelle errate –1. Alle domande a cui non si risponde verrà assegnato un punteggio nullo. 1- Quante moli di acido solforico si formano dalla reazione tra 4 moli di SO2, 2 moli di O2 e 3 moli di H2O: 2SO2(g) + O2(g) + 2H2O(g) → 2H2SO4(g)  A - 4 moli  B - 8 moli  C - 2 moli  D - 3 moli 2- Indicare quali fra le seguenti sostanze possono far variare il pH dell’acqua pura:  A - tutte  B - solo b)  C - a) e d)  D - b) e c) a) NaCl; b) HCl; c) NaNO2; d) N2 3- La formula del nitrato di piombo(II) è:  A - PbN2  B - Pb(NO3)2  C - Pb(NO2)2  D - Pb(NO)2 4- Calcolare la forza elettromotrice della seguente pila: [E°anodo = –0,44 V ; E°catodo = 0,80 V]  A - 0,36 V  B - –1,24 V  C - 1,16 V  D - 1,24 V Fe(s)|Fe2+(aq) (1 M) || Ag+(aq) (1 M)|Ag(s) 5- Calcolare il calore assorbito dalla dissoluzione di 10,0 g di nitrato di ammonio, sapendo che la dissoluzione di una mole assorbe 20,9 kJ. (massa molare nitrato di ammonio = 80,05 g/mol)  A - 26,1 kJ  B - 0,21 kJ  C - 2,6 kJ  D - 20,9 kJ 6- 10,0 g di fluoruro di sodio vengono sciolti in 250 mL di acqua. Calcolare il pH della soluzione ottenuta, sapendo che l’acido fluoridrico è debole con Ka =1,0×10–4. (massa molare fluoruro di sodio = 41,98 g/mol)  A - 5,01  B - 8,99  C - 2,01  D - 12,0 7- Quale tra le seguenti specie è la base coniugata di H2PO4– :  A - HPO4–  B - H3PO4  C - H2PO42–  D - PO43– 8- Si consideri la reazione N2H4(l)  N2 (g) + 2H2 (g) Questa reazione è:  A - non spontanea solo alle alte temperature  B - non spontanea a tutte le temperature  C - spontanea solo alle basse temperature  D - spontanea a tutte le temperature ΔH = –50,61 kJ/mol 9- Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di Al(NO3)3 0,055 M a 310 K.  A - 1,40 atm  B - 1,00 atm  C - 5,60 atm  D - 8,167 atm 1 10- Un sistema è composto da un acido debole (Ka = 3,0x10–6) e un suo sale. [HA] = 4,0x10–2; [A–]=2,0x10–2. Determinare [H+].  A - 1,5x10–6  B - 3,0x10–6  C - 6,0x10–6  D - 3,8x10–3 11- Quale delle seguenti affermazioni è corretta:  A - In una molecola non polare non ci sono mai legami polari  B - In una molecola non polare ci può essere un solo legame polare  C - In una molecola non polare ci possono essere più legami polari purché disposti simmetricamente  D - In una molecola non polare può contenere solo un numero pari di legami polari comunque disposti 12- Quale specie è polare?  A - CO2  B - SO2  C - SO3  D - O2 13- Come si modifica il pH di una soluzione tampone quando una piccola quantità di una base forte viene aggiunta? Il pH  A - aumenterà leggermente  B - diventa 7,0  C - diminuirà leggermente  D - rimane esattamente lo stesso 14- Quale delle seguenti reazioni avviene con il maggior incremento di entropia:  A- 2H2O(l)  2H2(g) + O2(g)  B- 2NO(g)  N2 (g) + O2 (g)  C- C(s) + O2 (g)  CO2(g)  D- Br2 (g) + Cl2 (g)  2BrCl(g) 15- Si consideri la reazione di equilibrio H2(g) + I2(s) = 2HI(g) Determinare l’espressione della costante di equilibrio:  A - K = [HI]2 / [H2][I2]  B - K = [H2][I2] / [HI]2  C - K = 2[HI] / [H2][I2]  D - K = [HI]2 / [H2] 16- In accordo alla teoria del legame di valenza, quali orbitali si sovrappongono nella molecola Cl2: A- pep  B - sp3 e p  C - sp2 e s  D - sp e sp3 17- Rimuovendo un elettrone dalla molecola di O2 per formare la molecola-ione O2+ quali cambiamenti nella lunghezza di legame, e nell’ordine di legame si osservano: lunghezza di legame ordine di legame  A- aumenta aumenta  B- aumenta diminuisce  C- diminuisce aumenta  D- diminuisce diminuisce 18- Nelle celle elettrochimiche il catodo è sempre l’elettrodo dove:  A- avviene la ossidazione  B- avviene la riduzione  C- si formano gli ioni positivi  D- si formano gli ioni negativi 2 19- Il triplo legame nella molecola CO consiste di:  A- 3 legami sigma  B- 2 sigma e uno pi-greco  C- 1 sigma e due pi-greco  D- 3 legami pi-greco 20- Basandosi sul diagramma di fase mostrato, individuare dove una miscela solido-liquido si trova in equilibrio:  A - lungo la linea MN  B - lungo la linea KN  C - lungo la linea LN  D - nella regione KNL -------------------------------------------------------------------- 3