ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale DOCENTE: Maria Fabbrizio CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Biochimica, la chimica della vita La molecola di acqua. Caratteristiche e conseguenze del legame a idrogeno Le biomolecole La cellula: struttura e funzioni La cellula procariotica e la cellula eucariotica Passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La mitosi La meiosi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Illustrare le caratteristiche della molecola dell’acqua. 2. Distinguere tra zucchero di riserva e di struttura, collegando alle due tipologie i relativi polisaccaridi. 3. Illustrare le caratteristiche strutturali e funzionali dei fosfolipidi. 4. Determinare le caratteristiche principali degli enzimi 5. Descrivere la struttura della membrana plasmatica e i meccanismi di trasporto delle molecole attraverso di essa. 6. Descrivere la relazione tra reticolo endoplasmatico e apparato del Golgi. 7. Mettere a confronto il movimento di molecole “secondo gradiente” con quello “contro gradiente”. 8. Descrivere il fenomeno della diffusione facilitata e quello del trasporto attivo evidenziando analogie e differenze. 9. Mettere in relazione la presenza dei corpi basali con quella dei centrioli 10. Spiegare perché i cromosomi, all’inizio della mitosi, hanno la forma a X? 11. Evidenziare le differenze tra i prodotti finali della divisione meiotica e quelli della mitosi. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La divisione cellulare Il ciclo cellulare La mitosi La meiosi Genetica classica e molecolare Le leggi di Mendel Mutazioni e variabilità genetica nei batteri Il genoma batterico Metabolismo microbico Fonti di energia per i microrganismi Processi metabolici per la produzione di energia: la fotosintesi ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Alternative metaboliche: respirazione e fermentazione Sintesi proteica e meccanismi di regolazione dell’espressione genica Il codice genetico Sintesi proteica Regolazione dell’espressione genica nei Procarioti Riproduzione e crescita microbica La riproduzione dei batteri La crescita batterica: curva di crescita Cicli biogeochimici L’ambiente suolo Le trasformazioni della materia e i cicli del carbonio, dell’azoto, dello zolfo, del fosforo, dell’ossigeno e del ferro Microrganismi, ambiente ed ecosistemi Gli ecosistemi Produttori e consumatori Rapporti tra i microrganismi Il biofilm COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Illustrare le fasi del lavoro sperimentale di Mendel che ha portato alla formulazione della legge della segregazione. 2. Ipotizzare un test-cross per determinare il genotipo relativo ad un fenotipo dominante. 3. Spiegare in base a quali osservazioni De Vries giunse al concetto di mutazione. 4. Descrivere le modalità di trasmissione dei caratteri legati al sesso. 5. Spiegare la funzione dei pigmenti e la relazione tra pigmenti e lunghezza d’onda della luce. 6. Descrivere la struttura di un cloroplasto mettendola in relazione con la funzione fotosintetica. 7. Descrivere la funzione dei ribosomi e dell’RNA di trasporto. 8. Spiegare in che cosa consiste l’universalità del codice genetico. 9. Descrivere la curva di crescita batterica. 10. Elencare le componenti biologiche e geologiche dei cicli biogeochimici. 11. Saper spiegare perché alla base del ciclo del carbonio ci sono i processi fotosintetici. 12. Individuare i principali responsabili dell’immissione di anidride carbonica nei mari e nell’atmosfera. 13. Saper spiegare in che modo i batteri rendono disponibile l’azoto per gli altri organismi della comunità. 14. Saper descrivere le principali interazioni tra gli organismi viventi e l’ambiente circostante. 15. Saper definire con precisione un ecosistema, specificando anche le componenti biotiche e quelle abiotiche. 16. Saper descrivere, nei dettagli, il ruolo dei detritivori all’interno di un ecosistema. 17. Saper spiegare in che modo si può innescare il processo di eutrofizzazione in un ecosistema lacustre. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale DOCENTE: Pasqualina Iovene CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1. Microrganismi diversi dai batteri I protozoi Le alghe I miceti 2. I virus Struttura dei virus Replicazione dei virus animali Replicazione dei virus batteriofagi Virus a DNA Virus a RNA Oncogeni e virus oncogeni Prioni e viroidi Virus difettivi 3. Lotta antimicrobica Agenti fisici Agenti chimici Conservanti alimentari Chemioterapici antibatterici Antibiotici Antimicotici La farmaco resistenza Farmaci antivirali 4. I microrganismi ambientali I microrganismi del suolo e delle acque - Richiami sul biofilm 5. Attività antropica e influenza sui comparti ambientali Le principali sostanze chimiche inquinanti I composti organici tossici (pesticidi) I composti organici tossici non pesticidi I metalli pesanti I detergenti COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper riconoscere al microscopio i principali gruppi di microrganismi Conoscere le modalità di trasmissione dei principali virus umani con particolare riguardo al virus dell’epatite e dell’HIV Saper effettuare un antibiogramma e saper ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - - - determinare la MIC e la MBC Saper individuare l’organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i microrganismi ambientali Saper ricercare i batteri nitrosanti e nitrificanti del ciclo dell’azoto Saper individuare le principali interazioni che avvengono tra gli ecosistemi naturali e i composti chimici immessi dalle attività antropiche Saper individuare gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 1. Matrici ambientali SUOLO Composizione chimica e struttura fisica del suolo Componente organica dei suoli Contenuto di acqua e di gas, acidità dei suoli e fenomeni di scambio ionico Salinità dei suoli e desertificazione Funzioni del suolo Ecologia microbica e microfauna Pedofauna, rizosfera e micorrize ACQUA Distribuzione e importanza, ciclo dell’acqua, proprietà chimico-fisiche Distribuzione della componente biotica nelle acque superficiali Le acque per l’impiego umano: tipologie di acque potabili Acque di balneazione Acque di piscina ARIA Atmosfera e caratteristiche chimico-fisiche Il buco dell’ozono L’effetto serra Le piogge acide 2. Fenomeni di dispersione e bioaccumulo. Diffusione degli inquinanti nell’ambiente Immissione degli inquinanti nel suolo Sostanze inquinanti e qualità dell’aria Smog di zolfo e smog fotochimico Lo strato limite (PBL) La dispersione degli inquinanti nell’atmosfera: meccanismi di trasporto, rimozione e accumulo ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. - Bioaccumulazione e biomagnificazione Immissione di inquinanti e qualità dell’acqua Elementi di tossicologia Epidemiologia, tossicologia,ecotossicologia Tossicità acuta e cronica Curva dose-risposta La valutazione del rischio Le interazioni tra composti chimici e sistemi biologici Il principio di precauzione Test di tossicità e normativa di riferimento Indicatori biotici I macroinvertebrati I licheni Le api I biosensori Introduzione alle biotecnologie Origine ed evoluzione delle biotecnologie Il DNA ricombinante Ottenere il gene di interesse Elettroforesi del DNA Inserire i geni nelle cellule: i vettori I vettori molecolari Vettori batterici: i plasmidi Altri vettori I vettori di espressione Le cellule ospiti La tecnologia del DNA ricombinante Vettore cellula-ospite Come si selezionano i cloni ricombinanti Le librerie geniche La PCR Sequenziamento del DNA Sonde molecolari Le sonde molecolari per localizzare i geni Tecniche di ibridazione Campi di applicazione delle sonde molecolari DNA microarray Applicazioni della tecnica del DNA ricombinante Produzione di proteine e vaccini Gli anticorpi monoclonali DNA fingerprinting Animali transgenici La clonazione di mammiferi La terapia genica ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - - Biorisanamento Metodi microbiologici per l’identificazione di microrganismi di una comunità microbica ambientale Le piante transgeniche COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper cogliere il significato delle varie tipologie di analisi a tutela di acqua, aria e suolo. Saper individuare il ruolo dei microrganismi nell’ambiente Individuare i metodi di indagine chimica, fisica e microbiologica previsti dalla legge per le tre matrici ambientali Stabilire i meccanismi di dispersione e bioaccumulo degli inquinanti - - - Sapere interpretare una curva dose risposta Sapere utilizzare i test di tossicità e interpretare i dati ottenuti alla luce della normativa di riferimento Campionare ed identificare gli indicatori biotici Saper determinare lo stato ecologico di un corso d’acqua attraverso la determinazione dell’EBI (macroinvertebrati bentonici) e del LIM (livello di inquinamento da macrodescrittori) Saper utilizzare correttamente la tecnica elettroforetica Identificare e spiegare il ruolo degli enzimi di restrizione nell’ingegneria genetica Riconoscere e spiegare le metodiche utilizzate per l’identificazione e il clonaggio dei geni ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale DOCENTE: Pasqualina Iovene CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Microrganismi diversi dai batteri I protozoi Le alghe I miceti Struttura dei virus Replicazione dei virus animali Replicazione dei virus batteriofagi Virus a DNA Virus a RNA Oncogeni e virus oncogeni Prioni e viroidi Virus difettivi Lotta antimicrobica Agenti fisici Agenti chimici Conservanti alimentari Chemioterapici antibatterici Antibiotici Antimicotici La farmaco resistenza Farmaci antivirali I microrganismi ambientali I microrganismi del suolo e delle acque Richiami sul biofilm Attività antropica e influenza sui comparti ambientali Le principali sostanze chimiche inquinanti I composti organici tossici (pesticidi) I composti organici tossici non pesticidi I metalli pesanti I detergenti COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper riconoscere al microscopio i principali gruppi di microrganismi Conoscere le modalità di trasmissione dei principali virus umani con particolare riguardo al virus dell’epatite e dell’HIV Saper effettuare un antibiogramma e saper determinare la MIC e la MBC Saper individuare l’organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i microrganismi ambientali Saper ricercare i batteri nitrosanti e nitrificanti del ciclo dell’azoto ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper individuare le principali interazioni che avvengono tra gli ecosistemi naturali e i composti chimici immessi dalle attività antropiche Saper individuare gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Matrici ambientali SUOLO Composizione chimica e struttura fisica del suolo Componente organica dei suoli Contenuto di acqua e di gas, acidità dei suoli e fenomeni di scambio ionico Salinità dei suoli e desertificazione Funzioni del suolo Ecologia microbica e microfauna Pedofauna, rizosfera e micorrize ACQUA Distribuzione e importanza, ciclo dell’acqua, proprietà chimico-fisiche Distribuzione della componente biotica nelle acque superficiali Le acque per l’impiego umano: tipologie di acque potabili Acque di balneazione Acque di piscina ARIA Atmosfera e caratteristiche chimico-fisiche Il buco dell’ozono L’effetto serra Le piogge acide Fenomeni di dispersione e bioaccumulo Diffusione degli inquinanti nell’ambiente Immissione degli inquinanti nel suolo Sostanze inquinanti e qualità dell’aria Smog di zolfo e smog fotochimico Lo strato limite (PBL) La dispersione degli inquinanti nell’atmosfera: meccanismi di trasporto, rimozione e accumulo Bioaccumulazione e biomagnificazione Immissione di inquinanti e qualità dell’acqua Elementi di tossicologia Epidemiologia, tossicologia, ecotossicologia Tossicità acuta e cronica Curva dose-risposta La valutazione del rischio Le interazioni tra composti chimici e sistemi biologici Il principio di precauzione - Test di tossicità e normativa di riferimento ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Indicatori biotici I macroinvertebrati I licheni Le api I biosensori Introduzione alle biotecnologie Origine ed evoluzione delle biotecnologie Il DNA ricombinante Ottenere il gene di interesse Elettroforesi del DNA Inserire i geni nella cellula: i vettori I vettori molecolari Vettori batterici: i plasmidi Altri vettori I vettori di espressione Le cellule ospiti La tecnologia del DNA ricombinante Vettore cellula-ospite Come si selezionano i cloni ricombinanti Le librerie geniche La PCR Sequenziamento del DNA Sonde molecolari Le sonde molecolari per localizzare i geni Tecniche di ibridazione Campi di applicazione delle sonde molecolari DNA microarray Applicazioni della tecnica del DNA ricombinante Produzione di proteine e vaccini Gli anticorpi monoclonali DNA fingerprinting Animali transgenici La clonazione di mammiferi La terapia genica Biorisanamento Metodi microbiologici per l’identificazione di microrganismi di una comunità microbica ambientale Le piante transgeniche COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Saper cogliere il significato delle varie tipologie di analisi a tutela di acqua, aria e suolo. -Saper individuare il ruolo dei microrganismi nell’ambiente -Individuare i metodi di indagine chimica, fisica e microbiologica previsti dalla legge -Stabilire i meccanismi di dispersione e bioaccumulo degli inquinanti -Individuare inquinanti immessi nei comparti ambientali ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE -Sapere interpretare una curva dose-risposta -Sapere utilizzare i test di tossicità e interpretare i dati ottenuti alla luce della normativa di riferimento - Analizzare gli indicatori biotici -Saper determinare lo stato ecologico di un corso d’acqua attraverso la determinazione dell’IBE (macroinvertebrati bentonici) e del LIM (livello di inquinamento da macrodescrittori -Saper utilizzare correttamente la tecnica elettroforetica -Identificare e spiegare il ruolo degli enzimi di restrizione nell’ingegneria genetica -Riconoscere e spiegare le metodiche utilizzate per l’identificazione e il clonaggio dei geni ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale DOCENTE: Pasqualina Iovene CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1. Microrganismi diversi dai batteri I protozoi Le alghe I miceti 2. I virus Struttura dei virus Replicazione dei virus animali Replicazione dei virus batteriofagi Virus a DNA Virus a RNA Oncogeni e virus oncogeni Prioni e viroidi Virus difettivi 3. Lotta antimicrobica Agenti fisici Agenti chimici Conservanti alimentari Chemioterapici antibatterici Antibiotici Antimicotici La farmaco resistenza Farmaci antivirali 4. I microrganismi ambientali I microrganismi del suolo e delle acque - Richiami sul biofilm 5. Attività antropica e influenza sui comparti ambientali Le principali sostanze chimiche inquinanti I composti organici tossici (pesticidi) I composti organici tossici non pesticidi I metalli pesanti I detergenti COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper riconoscere al microscopio i principali gruppi di microrganismi -Conoscere le modalità di trasmissione dei principali virus umani con particolare riguardo al virus dell’epatite e dell’HIV -Saper effettuare un antibiogramma e saper ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE determinare la MIC e la MBC -Saper individuare l’organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i microrganismi ambientali -Saper ricercare i batteri nitrosanti e nitrificanti del ciclo dell’azoto -Saper individuare le principali interazioni che avvengono tra gli ecosistemi naturali e i composti chimici immessi dalle attività antropiche -Saper individuare gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Matrici ambientali SUOLO Composizione chimica e struttura fisica del suolo Componente organica dei suoli Contenuto di acqua e di gas, acidità dei suoli e fenomeni di scambio ionico Salinità dei suoli e desertificazione Funzioni del suolo Ecologia microbica e microfauna Pedofauna, rizosfera e micorrize ACQUA Distribuzione e importanza, ciclo dell’acqua, proprietà chimico-fisiche Distribuzione della componente biotica nelle acque superficiali Le acque per l’impiego umano: tipologie di acque potabili Acque di balneazione Acque di piscina ARIA Atmosfera e caratteristiche chimico-fisiche Il buco dell’ozono L’effetto serra Le piogge acide 2. Fenomeni di dispersione e bioaccumulo. Diffusione degli inquinanti nell’ ambiente Immissione degli inquinanti nel suolo Sostanze inquinanti e qualità dell’aria Smog di zolfo e smog fotochimico Lo strato limite (PBL) La dispersione degli inquinanti nell’atmosfera: meccanismi di trasporto, rimozione e accumulo ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. - Bioaccumulazione e biomagnificazione Immissione di inquinanti e qualità dell’acqua Elementi di tossicologia Epidemiologia, tossicologia,ecotossicologia Tossicità acuta e cronica Curva dose-risposta La valutazione del rischio Le interazioni tra composti chimici e sistemi biologici Il principio di precauzione Test di tossicità e normativa di riferimento Indicatori biotici I macroinvertebrati I licheni Le api I biosensori Introduzione alle biotecnologie Origine ed evoluzione delle biotecnologie Il DNA ricombinante Ottenere il gene di interesse Elettroforesi del DNA Inserire i geni nelle cellule: i vettori I vettori molecolari Vettori batterici: i plasmidi Altri vettori I vettori di espressione Le cellule ospiti La tecnologia del DNA ricombinante Vettore cellula-ospite Come si selezionano i cloni ricombinanti Le librerie geniche La PCR Sequenziamento del DNA Sonde molecolari Le sonde molecolari per localizzare i geni Tecniche di ibridazione Campi di applicazione delle sonde molecolari DNA microarray Applicazioni della tecnica del DNA ricombinante Produzione di proteine e vaccini Gli anticorpi monoclonali DNA fingerprinting Animali transgenici La clonazione di mammiferi La terapia genica ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - - Biorisanamento Metodi microbiologici per l’identificazione di microrganismi di una comunità microbica ambientale Le piante transgeniche COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper cogliere il significato delle varie tipologie di analisi a tutela di acqua, aria e suolo. -Saper individuare il ruolo dei microrganismi nell’ambiente -Individuare i metodi di indagine chimica, fisica e microbiologica previsti dalla legge per le tre matrici ambientali -Stabilire i meccanismi di dispersione e bioaccumulo degli inquinanti -Sapere interpretare una curva dose-risposta -Sapere utilizzare i test di tossicità e interpretare i dati ottenuti alla luce della normativa di riferimento - Campionare ed identificare gli indicatori biotici -Saper determinare lo stato ecologico di un corso d’acqua attraverso la determinazione dell’EBI (macroinvertebrati bentonici) e del LIM (livello di inquinamento da macrodescrittori) -Saper utilizzare correttamente la tecnica elettroforetica -Identificare e spiegare il ruolo degli enzimi di restrizione nell’ingegneria genetica - Riconoscere e spiegare le metodiche utilizzate per l’identificazione e il clonaggio dei geni ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale DOCENTE: Pasqualina Iovene CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Microrganismi diversi dai batteri I protozoi Le alghe I miceti Struttura dei virus Replicazione dei virus animali Replicazione dei virus batteriofagi Virus a DNA Virus a RNA Oncogeni e virus oncogeni Prioni e viroidi Virus difettivi Lotta antimicrobica Agenti fisici Agenti chimici Conservanti alimentari Chemioterapici antibatterici Antibiotici Antimicotici La farmaco resistenza Farmaci antivirali I microrganismi ambientali I microrganismi del suolo e delle acque Richiami sul biofilm Attività antropica e influenza sui comparti ambientali Le principali sostanze chimiche inquinanti I composti organici tossici (pesticidi) I composti organici tossici non pesticidi I metalli pesanti I detergenti COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper riconoscere al microscopio i principali gruppi di microrganismi Conoscere le modalità di trasmissione dei principali virus umani con particolare riguardo al virus dell’epatite e dell’HIV Saper effettuare un antibiogramma e saper determinare la MIC e la MBC Saper individuare l’organizzazione strutturale, le funzioni e classificare i microrganismi ambientali Saper ricercare i batteri nitrosanti e nitrificanti del ciclo dell’azoto ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper individuare le principali interazioni che avvengono tra gli ecosistemi naturali e i composti chimici immessi dalle attività antropiche Saper individuare gli effetti dell’attività antropica sull’ambiente PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Matrici ambientali SUOLO Composizione chimica e struttura fisica del suolo Componente organica dei suoli Contenuto di acqua e di gas, acidità dei suoli e fenomeni di scambio ionico Salinità dei suoli e desertificazione Funzioni del suolo Ecologia microbica e microfauna Pedofauna, rizosfera e micorrize ACQUA Distribuzione e importanza, ciclo dell’acqua, proprietà chimico-fisiche Distribuzione della componente biotica nelle acque superficiali Le acque per l’impiego umano: tipologie di acque potabili Acque di balneazione Acque di piscina ARIA Atmosfera e caratteristiche chimico-fisiche Il buco dell’ozono L’effetto serra Le piogge acide Fenomeni di dispersione e bioaccumulo Diffusione degli inquinanti nell’ambiente Immissione degli inquinanti nel suolo Sostanze inquinanti e qualità dell’aria Smog di zolfo e smog fotochimico Lo strato limite (PBL) La dispersione degli inquinanti nell’atmosfera: meccanismi di trasporto, rimozione e accumulo Bioaccumulazione e biomagnificazione Immissione di inquinanti e qualità dell’acqua Elementi di tossicologia Epidemiologia, tossicologia, ecotossicologia Tossicità acuta e cronica Curva dose-risposta La valutazione del rischio Le interazioni tra composti chimici e sistemi biologici Il principio di precauzione - Test di tossicità e normativa di riferimento Indicatori biotici I macroinvertebrati ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE I licheni Le api I biosensori Introduzione alle biotecnologie Origine ed evoluzione delle biotecnologie Il DNA ricombinante Ottenere il gene di interesse Elettroforesi del DNA Inserire i geni nella cellula: i vettori I vettori molecolari Vettori batterici: i plasmidi Altri vettori I vettori di espressione Le cellule ospiti La tecnologia del DNA ricombinante Vettore cellula-ospite Come si selezionano i cloni ricombinanti Le librerie geniche La PCR Sequenziamento del DNA Sonde molecolari Le sonde molecolari per localizzare i geni Tecniche di ibridazione Campi di applicazione delle sonde molecolari DNA microarray Applicazioni della tecnica del DNA ricombinante Produzione di proteine e vaccini Gli anticorpi monoclonali DNA fingerprinting Animali transgenici La clonazione di mammiferi Biorisanamento Metodi microbiologici per l’identificazione di microrganismi di una comunità microbica ambientale Le piante transgeniche La terapia genica COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Saper cogliere il significato delle varie tipologie di analisi a tutela di acqua, aria e suolo. -Saper individuare il ruolo dei microrganismi nell’ambiente -Individuare i metodi di indagine chimica, fisica e microbiologica previsti dalla legge -Stabilire i meccanismi di dispersione e bioaccumulo degli inquinanti -Individuare inquinanti immessi nei comparti ambientali -Sapere interpretare una curva dose-risposta -Sapere utilizzare i test di tossicità e interpretare i dati ottenuti alla ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE luce della normativa di riferimento - Analizzare gli indicatori biotici -Saper determinare lo stato ecologico di un corso d’acqua attraverso la determinazione dell’IBE (macroinvertebrati bentonici) e del LIM (livello di inquinamento da macrodescrittori Saper utilizzare correttamente la tecnica elettroforetica Identificare e spiegare il ruolo degli enzimi di restrizione nell’ingegneria genetica - Riconoscere e spiegare le metodiche utilizzate per l’identificazione e il clonaggio dei geni ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale DOCENTE: Pasqualina Iovene CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Le biotecnologie Origine ed evoluzione delle biotecnologie Il DNA ricombinante Ottenere il gene di interesse Elettroforesi del DNA I vettori molecolari Vettori batterici: i plasmidi Altri vettori I vettori di espressione Le cellule ospiti Vettore cellula-ospite Come si selezionano i cloni ricombinanti Le librerie geniche La PCR Sequenziamento del DNA Le sonde molecolari per localizzare i geni Tecniche di ibridazione Campi di applicazione delle sonde molecolari DNA microarray Produzione di proteine e vaccini Gli anticorpi monoclonali DNA fingerprinting Animali transgenici La clonazione di mammiferi La terapia genica Biorisanamento Metodi microbiologici per l’identificazione di microrganismi di una comunità microbica ambientale Le piante transgeniche Il ciclo integrato dell'acqua Ciclo integrato e ciclo naturale dell’acqua Le riserve naturali di acqua e la loro captazione Captazione da corsi d’acqua e bacini lacustri Adduzione delle acque captate, trattamenti di potabilizzazione e distribuzione Potabilizzazione delle acque telluriche di ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - falda o sorgente Potabilizzazione delle acque dolci superficiali Desalinizzazione dell’acqua di mare Raccolta e depurazione delle acque COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper utilizzare correttamente la tecnica elettroforetica Identificare e spiegare il ruolo degli enzimi di restrizione nell’ingegneria genetica - Riconoscere e spiegare le metodiche utilizzate per l’identificazione e il clonaggio dei geni - Saper effettuare le analisi qualitative e quantitative sulle acque captate e sulle acque di rete secondo il protocollo previsto dalla normativa a tutela - Saper effettuare processi di potabilizzazione sui tipi di acqua captati PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Tecnologie per la depurazione delle acque reflue Gradi di inquinamento Le acque di rifiuto Auto depurazione delle acque Biodegradabilità dei reflui Indicatori di inquinamento organico e biodegradabilità Altri parametri chimico-fisici Riferimenti normativi Impianti di depurazione delle acque reflue Depurazione dei liquami in singoli edifici Impianti di depurazione delle acque reflue Trattamento primario Trattamento secondario Fattori che influiscono sulla depurazione Sistemi a biomassa adesa Sistemi a biomassa libera Monitoraggio biologico dei fanghi attivi Trattamenti anaerobi Trattamento terziario o finale Gestione dei prodotti dell’impianto Tecnologie naturali per la depurazione dei reflui Il lagunaggio La fitodepurazione Sistemi a flusso superficiale ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Sistemi a flusso sommerso Ruolo delle piante nella fitodepurazione Le emissioni inquinanti in atmosfera Emissioni nell’atmosfera non inquinata I macroinquinanti I microinquinanti COV, NOx e smog fotochimico Le reazioni che portano allo smog fotochimico Rimozione delle emissioni inquinanti Convertitori catalitici Emissioni industriali Rimozione per adsorbimento Biofiltrazione Abbattimento per mezzo di condensazione Sistemi di rimozione a umido Combustione Rimozione del particolato: filtri a tessuto Precipitazione elettrostatica Trattamento dei suoli inquinati e biorisanamento Siti contaminati e biorisanamento Analisi dei rischi La fattibilità degli interventi di bonifica biologica Microrganismi e degradazione degli inquinanti Fattori di biodegradabilità Tecnologie di biorisanamento in situ Tecnologie di biorisanamento ex situ Bioreattori Microrganismi geneticamente modificati e biorisanamento Trasferimento di geni estranei nei procarioti Identificazione delle cellule trasformate, integrazione ed espressione del transgene MGM: trasferimento di geni già esistenti in altro ospite Modificazione dei geni codificanti enzimi degradativi Modifica delle proteine di regolazione Incremento della biodisponibilità degli inquinanti idrofobici Immissione di MGM nell’ambiente: capacità di sopravvivenza e stabilità genetica Effetti degli MGM sui microrganismi autoctoni I ceppi microbici suicidi RSU: riciclo, raccolta differenziata, smaltimento ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE RSU, normativa nazionale e direttiva CE Raccolta differenziata Il riciclo dei materiali Il compost Produzione di compost I microrganismi responsabili I fattori condizionanti Tecnologie utilizzate Tecnologie di smaltimento degli RSU Rifiuti differenziati e indifferenziati Smaltimento dei rifiuti: interramento in discarica controllata Processi di decomposizione dei rifiuti Smaltimento dei rifiuti: incenerimento Reazioni chimiche nei processi di incenerimento Tecnologie di incenerimento Abbattimento delle emissioni Inquinanti xenobiotici e mutagenesi ambientale Genotossicità e cancerogenesi Le mutazioni: richiami Mutageni fisici e chimici Fonti di esposizione a sostanze chimiche Meccanismi di riparazione del DNA Destino degli xenobiotici nell’organismo Metabolismo degli xenobiotici Tossicogenetica e polimorfismi metabolici Esempi di attivazione metabolica Controlli di genotossicità su matrici ambientali Esposizione professionale e valutazione del danno da xenobiotici Esposizione professionale e biomarcatori Biomarcatori Aspetti normativi e linee guida comunitarie COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper utilizzare i principali indicatori di inquinamento organico dei reflui - Saper individuare il l’impianto di depurazione più idoneo sulla base del grado di inquinamento del refluo. - Analizzare lo schema di processo di un impianto di depurazione biologico e i principali parametri chimici, fisici e biologici - Saper allestire un impianto di fitodepurazione - Saper individuare, per ogni fonte di inquinamento, i possibili inquinanti dell’aria ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Individuare le tecniche di rimozione dei composti organici, dei composti di zolfo e azoto dai fumi di scarico - Saper valutare i rischi dopo aver individuato le fonti di inquinamento di un suolo - Saper individuare il metodo più idoneo di biorisanamento sulla base delle analisi effettuate sul suolo, sul grado e la qualità di inquinamento e sulle caratteristiche del suolo stesso - Saper collegare le vie metaboliche dei microrganismi impiegati alle attività di biodepurazione - Saper impiegare i microrganismi più idonei sulla base del tipo di inquinante organico da abbattere - Saper valutare gli aspetti negativi e positivi nell’impiego dei MGM nel biorisanamento - Saper applicare la normativa nazionale e la direttiva europea al trattamento dei rifiuti. - Saper individuare, sulla base del tipo di rifiuto, il metodo più idoneo per il relativo smaltimento - Saper schematizzare il processo di produzione del compost - Saper monitorare le varie fasi di decomposizione dei rifiuti in una discarica controllata - Sapere quali parametri controllare in un impianto di incenerimento e quali sono le relative metodiche e valori di riferimento - Saper valutare il rischio per la salute dall’esposizione ad agenti xenobiotici - Saper individuare il grado di rischi dei vari agenti - Sapere come effettuare i controlli sulle varie matrici ambientali - Analizzare le normative e individuare le tecniche di monitoraggio, per la protezione e tutela dell’ambiente e la sicurezza negli ambienti di lavoro ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Chimica analitica e strumentale DOCENTE: Francesca Signori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Nomenclatura di composti inorganici binari e ternari Calcoli stechiometrici fondamentali Stechiometria delle trasformazioni chimiche COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Quali sono le regole per l’attribuzione della nomenclatura IUPAC? So scrivere la formula di un composto in base al suo nome IUPAC? So capire a che famiglia appartiene, e quali sono le caratteristiche principali? Cos’è una reazione chimica? Come si scrive? Cosa vuol dire freccia singola o freccia doppia? So bilanciare una reazione chimica per carica e per massa? PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Equilibrio chimico Equilibri acido-base in soluzione acquosa Termodinamica e cinetica chimica COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Ho capito nel dettaglio il concetto di equilibrio chimico? So calcolare la concentrazione di equilibrio e valutare l’effetto del reagente limitante? So come spostare un equilibrio modificando parametri chimico-fisici della reazione? Ho chiari i concetti base di termodinamica chimica? Ho chiari i concetti base di cinetica chimica? So come termodinamica e cinetica influenzano una reazione chimica? So cosa sia un acido e cosa sia una base? So titolare una soluzione acquosa non neutra? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Chimica analitica e strumentale DOCENTE: Maurizio Cini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): EQUILIBRI ACIDO-BASE. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi, forti e deboli. Idrolisi dei sali. Soluzioni tampone. EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ. Il prodotto di solubilità. Calcolo della solubilità di un composto poco solubile. Fattori chimici che influenzano la solubilità (effetto dello ione a comune e coinvolgimento di altri equilibri). Titolazioni di precipitazione e curva di titolazione. Ripartizione di un soluto tra due soluzioni immiscibili. Coefficiente di ripartizione. LE ACQUE: classificazione e proprietà. Solubilità dei gas in acqua. La legge di Henry. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. L’anilina viene impiegata nella produzione di molti coloranti e di alcuni farmaci. La solubilità in acqua a 25 °C dell’anilina è di 1 grammi per 28,6 ml di soluzione. Calcolare il pH a 25 °C di una soluzione acquosa satura di anilina. Kb per l’anilina (C6H5NH2) è 4,17x10-10. 2. Calcolare il valore di pH ottenuto aggiungendo a 200 ml di soluzione 0,05 M di idrossido di ammonio NH4OH, le seguenti quantità di HNO3 0,1 M. (Kb NH4OH = 1.10-5) a) 50 ml b) 100 ml c) 120 ml 3. Confrontare la solubilità del sale poco solubile CaF2 (KPS = 4,6×10-11), nelle seguenti situazioni: a) in acqua pura; b) in una soluzione di NaF 1.10-3 M (sale totalmente solubile); 4. Per titolazione argentometrica con il metodo di Mohr sono stati utilizzati 20,2 mL di AgNO3 0,125 N per determinare gli ioni cloruro presenti in 50 mL di un campione d'acqua. Calcolare la quantità di ioni cloruro presenti, espressa in mg/L. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): LE ACQUE: Parametri aspecifici associati a equilibri acido-base: acidità dell’acqua; il sistema CO2-HCO3--CO3-. Alcalinità. Parametri aspecifici associati a processi redox: Ossigeno disciolto. BOD5, COD e relative determinazioni. Ossidimetria. Iodometria. Metodo di Winkler per l’O2 disciolto. Parametri aspecifici associati a sostanze in soluzione: conducibilità elettrica; residuo fisso; durezza totale e temporanea. Azoto organico, ammoniacale, nitroso e nitrico. Fosfati. Eutrofizzazione delle acque. EQUILIBRI DI COMPLESSAZIONE: composti di coordinazione. Costante di stabilità di un composto di coordinazione e calcolo della concentrazione di tutte le specie coinvolte. Titolazioni complessometriche con EDTA. Determinazione della durezza delle acque. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LE ACQUE DI SCARICO E L’INQUINAMENTO IDRICO: aspetti normativi. Principali parametri di controllo delle acque e loro significato. Processi di biodegradazione aerobica ed anaerobica. Impianti di depurazione di reflui civili. Trattamenti biologici e chimico-fisici. Trattamento e smaltimento dei fanghi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. E’ dato un campione in cui può essere presente una qualsiasi miscela delle seguenti specie basiche: NaOH, Na2CO3 e/o NaHCO3. Titoliamo due aliquote identiche di campione (10 mL) con HCl 0.01 M. Per la prima aliquota, in cui avevamo messo l’indicatore fenolftaleina, il viraggio si ha quando ho aggiunto 20 mL di HCl. Per la seconda aliquota, in cui avevamo messo l’indicatore metilarancio, il viraggio si ha quando ho aggiunto 35 mL di HCl. Quali specie erano presenti nel campione iniziale? Quale era la molarità di ciascuna specie nel campione iniziale? 2. Per determinare il COD dell’acqua di un fiume ad un campione di 20 ml vengono aggiunti 15 ml di K2Cr2O7 0,025 N. Dopo aver fatto bollire a riflusso , la soluzione viene titolata con ferro(II)ammoniosolfato 0,01 N. Se ne consumano 20 ml. Calcolare il COD (mg/Litro di O2) 3. 45,5 Kg di un composto organico di formula C6H14O6 vennero incidentalmente versati in un laghetto artificiale. Quanti m3 di acqua risultano contaminati, privati cioè dell’ossigeno disciolto che è stato consumato per biodegradazione ? Per l’ossigeno a 25°C la costante di Henry vale 1,3 10-3 moli Litri-1 atm-1. 4. Nell’acqua destinata ad abbeverare un allevamento di suini è stata riscontrata la presenza, in concentrazione 8 mg/l, di un pesticida, il parathion, sostanza tossica avente DL50 di 2 mg/Kg di animale. Ogni capo, del peso medio di 120 Kg, consuma mediamente in un giorno 15 litri di acqua. Stabilire se la quantità in questione provoca la morte di più o di meno del 50% dei capi. 5. Un campione di acqua contiene 0,169 g di carbonato di magnesio (P.M. = 84,3) e 0,554 g di cloruro di calcio (P.M. = 111 u) per litro. Calcolare la durezza dell'acqua esprimendola prima in ppm di carbonato di calcio e poi in gradi francesi. 6. All’equilibrio, determinare la concentrazione delle seguenti specie chimiche Ag+, CN- e [Ag(CN)2]- quando si mescolano 500 mL di AgNO3 0,01 M con 500 mL di NaCN 0,2 M. La Kf del complesso è = 5,6 .1018. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Chimica analitica e strumentale DOCENTE: Maurizio Cini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • ELETTROCHIMICA Celle galvaniche La pila Daniell. Elettrodi e misura del potenziale di un elettrodo. Potenziali standard di riduzione. Legge di Nernst. Calcolo della f.e.m. Pile a concentrazione. Calcolo della costante di equilibrio di una reazione di ossidoriduzione. Potenziometria: Elettrodi di riferimento ed elettrodi di misura. Elettrodi a vetro. Applicazioni potenziometriche nel calcolo di pH e del Kps di elettroliti poco solubili. Elettrolisi: Reazioni elettrodiche. Leggi di Faraday. Tensione teorica minima. Sovratensione Previsione delle reazioni di cella. Corrosione dei metalli. Applicazioni dell’elettrolisi. • SPETTROFOTOMETRIA NEL VISIBILE E NELL’ULTRAVIOLETTO Principi generali: radiazioni, livelli energetici della materia e transizioni elettroniche. Teoria degli orbitali molecolari. Interazioni tra radiazioni e materia. Spettri di emissione e di assorbimento. Trasmittanza e assorbanza. Legge di Lambert-Beer: applicabilità e deviazioni. Analisi qualitativa e quantitativa. Esecuzione delle analisi. Misura diretta dell’assorbanza, retta di taratura. Strumentazione: schema e funzionamento dello spettrofotometro. Applicazioni analitiche. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Un elettrodo costituito da una lamina di argento immersa in una soluzione di Ag hapotenziale 0,66 V: calcola la concentrazione di Ag . 2. In una soluzione sono stati introdotti Fe++ (1M) , Fe+++ (0,1M) , Cu++ (1M) : Avviene la reazione Cu++ + Fe++ → Fe+++ + Cu ? E°Fe+++/Fe++ = + 0,77 V E°Cu++/Cu = + 0,34 V 3. Il cloruro di sodio fuso viene elettrolizzato per un tempo di 35 minuti con una corrente di 3,50 A. Calcolare quanti grammi di Na si depositano al catodo e quale volume di cloro calcolato nelle condizioni standard viene liberato all'anodo. 4. Quale volume di ossigeno si sviluppa, a condizioni normali, all’anodo per elettrolisi di una soluzione diluita di K2SO4 con una corrente di 3 Ampere che passa per 3 ore nel circuito elettrolitico. 5. Il coefficiente di estinzione molare di una soluzione è pari a 0,20 a 450 nm. Calcolare la concentrazione della soluzione se la luce trasmessa è il 40% e lo spessore della soluzione attraversato dalla radiazione è di 2 cm. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • INQUINAMENTO ATMOSFERICO Inquinanti atmosferici e sistemi di campionamento. Impianti di abbattimento delle emissioni atmosferiche. Caratteristiche di un impianto di incenerimento. Inquinanti emessi da un impianto di incenerimento e sistemi di trattamento dei fumi. Aspetti normativi relativi alle emissioni atmosferiche. • TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI Fonti di errore nell'analisi chimica; errori casuali e sistematici. Esattezza, accuratezza e precisione. Errore assoluto, relativo e relativo percentuale. Dispersione dei dati (range, deviazione standard, ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ecc.). Distribuzione di Gauss. Valutazione dei dati ritenuti anomali. Limiti di fiducia. Cifre significative. Presentazione dei risultati. Cenni ai test statistici e ai metodi di regressione lineare. • SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO Principi teorici, spettri di assorbimento atomico. Assorbimento atomico e concentrazione Strumentazione: lampade a catodo cavo, atomizzatori. Interferenze. Analisi quantitativa: metodo della retta di taratura e metodo delle aggiunte. • CROMATOGRAFIA Meccanismi chimico-fisici della separazione cromatografica. Gascromatografia: iniettori, colonne, rivelatori. Fase stazionaria e gas di trasporto. Risoluzione, selettività ed efficienza in una separazione cromatografica. Analisi qualitativa e quantitativa. Calcolo delle aree, normalizzazione interna, standardizzazione interna ed esterna. Applicazioni gas-cromatografiche. Cromatografia liquida ad alta pressione. Caratteristiche strumentali. La fase fissa e la fase mobile. Separazione isocratica e in gradiente di eluizione. • RIFIUTI E SUOLO (cenni) Origine e classificazione dei rifiuti. Trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali. Normativa in materia di gestione dei rifiuti.. Il codice CER. Adempimenti in materia di rifiuti. Inquinanti del suolo. Campionamento, trattamento ed analisi del suolo e dei rifiuti. Test di cessione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Per determinare la concentrazione di una specie S in un campione incognito, si misura dapprima l’assorbanza a 400 nm di una soluzione standard 1.10-4 M di S, in una cella da 1 cm di spessore, che risulta pari a 0,64. Si misura poi l’assorbanza del campione incognito nella stessa cella, che è pari a 0,35. Calcolare a) l’assorbività molare di A a 400 nm; b) la concentrazione molare di A nel campione incognito; c) la trasmittanza di A nel campione incognito. 2. Il contenuto di cromo in un campione di acciaio viene determinato portando in soluzione 1,123 g del campione e ossidandolo in modo da avere 500 mL di una soluzione che contiene Cr2O72-. In una cella da 1 cm viene misurata l’assorbanze a 440 nm che risulta 0.204. Calcolare la -) è 369 M-1cm-1. 3. Nella determinazione della durezza di un’acqua si sono ottenuti i seguenti risultati (espressi in gradi francesi °F): 22,4 22,6 22,7 23,0 23,1 Calcolare la media, il range , la deviazione standard e l’intervallo di fiducia con un livello di fiducia del 90% [t con 90% e 4 gradi di libertà = 2,13] 4. Un campione contiene rame in concentrazione incognita. La sua concentrazione viene determinata per assorbimento atomico nel modo seguente: in 2 matracci da 50.0 mL vengono aggiunti 20 mL della soluzione incognita. Ad uno dei due matracci vengono aggiunti 10 mL di una soluzione contenente 10.0 ppm di Cu. In entrambi i matracci si aggiunge acqua distillata sino a raggiungere il volume di 50 ml. Per ogni matraccio viene misurata l’assorbanza (a 325 nm), che risulta essere 0.098 per il matraccio contenente solo la soluzione incognita e 0.193 per il matraccio in cui è stata aggiunta la soluzione di 10.0 ppm di Cu. Determinare la concentrazione di rame nel campione incognito. 5. La determinazione dello ione nitrato in un campione di acqua naturale è stato effettuata con diversi metodi analitici utilizzando uno standard per il quale è certificato il valore, assunto come vero μ = 1,25 ppm di NO3-. Quale, tra i risultati ottenuti relativi concentrazione di nitrati (in ppm), è il metodo più accurato ? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 6. L’acido solfidrico H2S è una sostanza tossica dallo sgradevole odore caratteristico di uova marce. Il limite previsto nell’ambiente di lavoro TLV-TWA è di 10 ppm (misurati a 0°C e 1 atm). Trasforma questo valore limite in mg/m3. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Chimica organica e biochimica DOCENTE: Francesca Signori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Introduzione alla chimica organica Alcani alcheni, alchini: relazioni struttura proprietà negli idrocarburi saturi ed insaturi Isomeri strutturale Attività ottica e stereochimica nei composti organici Composti aromatici: caratteristiche dei derivati del benzene COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Cos’è un composto organico? Come si scrive e come si interpreta la struttura di un composto organico. Quali sono le principali relazioni struttura-proprietà negli idrocarburi, saturi ed insaturi? Quali sono le principali relazioni struttura-reattività negli alogenuri alchilici e negli idrocarburi insaturi? Cosa significa aromaticità in un composto organico? Quali sono le principali relazioni struttura-proprietà nei composti aromatici (benzene e derivati)? Quali sono le principali relazioni struttura-reattività nei composti aromatici (benzene e derivati) PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Composti aromatici: caratteristiche dei derivati del benzene Gruppi funzionali organici: esempi e definizione di gruppi organici funzionali: caratteristiche del gruppo in termini di polarità, reattività, comportamento elettrofilo/nucleofilo, possibilità di formazione di legame idrogeno dei seguenti gruppi funzionali: o Gruppi contenti ossigeno: • Alcoli • Eteri ed epossidi • Aldeidi e chetoni • Acidi carbossilici e derivati esterei o Gruppi contenti azoto: • ammine • derivati ammidici degli acidi carbossilici • esempi di relazione struttura-proprietà nei gruppi funzionali organici: o confronto di acidità tra acidi carbossilici, fenoli ed alcoli o confronto basicità ammine primarie, secondari e terziarie o legame di idrogeno: confronto tra eteri ed alcoli, e confronto tra esteri ed ammidi Esempi di reazioni e reattività di gruppi organici funzionali: • addizione di alogeni ad alcheni • addizione di molecole asimmetriche ad alcheni asimmetrici: regola di Markovnikov • sostituzione elettrofila aromatica • sostituzione nucleofila SN1 e SN2; descrizione dei meccanismi e decorso stereochimico delle reazioni ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Quali sono le principali relazioni struttura-proprietà nei composti organici contenenti gruppi funzionali con ossigeno o con azoto? Quali sono le principali relazioni struttura-reattività nei composti organici contenenti gruppi funzionali con ossigeno o con azoto? Sono in grado di spiegare in dettagli i seguenti esempi di relazione struttura-proprietà nei gruppi funzionali organici? o confronto di acidità tra acidi carbossilici, fenoli ed alcoli o confronto basicità ammine primarie, secondari e terziarie o legame di idrogeno: confronto tra eteri ed alcoli, e confronto tra esteri ed ammidi ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Chimica organica e biochimica DOCENTE: Paola Caroti CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1.Generalità sui cicli biogeochimici. Cicli di carbonio, azoto, zolfo e fosforo. Alterazioni dei cicli dovute alle attività umane. 2.Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche delle seguenti classi di composti: alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni. 3.Reazioni di sostituzione nucleofila, addizione nucleofila, ossidazione, riduzione. 4.Struttura e formula generale di eteri ed epossidi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: https://drive.google.com/open?id=0B1HDJIkmmtwiUXRwWWpvbElsWVk PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 1.Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche di acidi carbossilici. anidridi, alogenuri acilici, esteri, ammidi e ammine. 2.Reazioni di sostituzione nucleofila acilica, ossidazione, riduzione. 3.Struttura, nomenclatura e proprietà dei principali composti eterociclici, con particolare attenzione a quelli presenti nelle molecole di interesse biologico. 4.I polimeri: classificazione, reazioni di polimerizzazione. Struttura e proprietà di alcuni polimeri sintetici. Metodi di riciclaggio delle materie plastiche. Le materie plastiche biodegradabili. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: https://drive.google.com/open?id=0B1HDJIkmmtwiUExPcnZSMHFkZXM ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Chimica organica e biochimica DOCENTE: Paola Caroti CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1.Generalità sui cicli biogeochimici. Cicli di carbonio, azoto, zolfo e fosforo. Alterazioni dei cicli dovute alle attività umane. 2.Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche delle seguenti classi di composti: alcoli, fenoli, aldeidi, chetoni. 3.Reazioni di sostituzione nucleofila, addizione nucleofila, ossidazione, riduzione. 4.Struttura e formula generale di eteri ed epossidi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: https://drive.google.com/open?id=0B1HDJIkmmtwiUXRwWWpvbElsWVk PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 1.Struttura, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche di acidi carbossilici. anidridi, alogenuri acilici, esteri, ammidi e ammine. 2.Reazioni di sostituzione nucleofila acilica, ossidazione, riduzione. 3.Struttura, nomenclatura e proprietà dei principali composti eterociclici, con particolare attenzione a quelli presenti nelle molecole di interesse biologico. 4.I polimeri: classificazione, reazioni di polimerizzazione. Struttura e proprietà di alcuni polimeri sintetici. Metodi di riciclaggio delle materie plastiche. Le materie plastiche biodegradabili. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: https://drive.google.com/open?id=0B1HDJIkmmtwiUExPcnZSMHFkZXM ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Chimica organica e biochimica DOCENTE: Paola Caroti CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1.I carboidrati: classificazione, nomenclatura, struttura, proprietà fisiche, reattività e funzioni di monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio, maltosio), disaccaridi (saccarosio, mannosio, lattosio, cellubiosio) e polisaccaridi (amilosio, amilopectina, cellulosa, glicogeno). 2.Classificazione e proprietà chimico fisiche dei lipidi. Lipidi saponificabili e loro localizzazione e funzione nella membrana cellulare. Le cere. Lipidi non saponificabili. 3.Gli aminoacidi: struttura, stereochimica, proprietà acido-basiche, punto isoelettrico, elettroforesi. Il legame peptidico. Classificazione e nomenclatura dei peptidi. Struttura delle proteine. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -D-(+)-glucopiranosio, disegna: a)la proiezione di Fischer dell’enantiomero b)la proiezione di Fischer di un epimero c)la proiezione di Haworth 2.Quali sono le somiglianze e le differenze nella struttura, nelle proprietà e nelle funzioni tra amido, cellulosa e glicogeno? 3.Scrivi le equazioni relative alla reazioni di saponificazione, idrogenazione ed idrogenolisi del trioleato di glicerile 4.Spiega perchè i detergenti sintetici presentano dei vantaggi rispetto ai saponi e perché. 5.Come si può separare elettroforeticamente una miscela di lisina (P.I. =9.7) e alanina (P.I. = 6.0)? 6.Scrivi la formula e dai il nome a tutti i dipeptidi che si possono ottenere disponendo di: a)molecole di Valina b)molecole di Valina e di Cisteina PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 1.La cinetica enzimatica: modelli di interazione enzima-substrato; equazione di Michaelis Menten; effetti sulla velocità di reazione; regolazione dell’attività enzimatica. 2.Basi azotate puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. La struttura del DNA e dell’RNA. Gli RNA cellulari. Proprietà chimiche e fisiche degli acidi nucleici. La replicazione del DNA. La sintesi dell’RNA. 3.Spettroscopia infrarossa: interazione tra radiazione infrarossa e molecole; esame di alcuni spettri IR per trarre informazioni sulla struttura delle sostanze. Spettroscopia NMR: orientazione nei nuclei per effetto di un campo magnetico applicato; registrazione di uno spettro 1H NMR; esame di alcuni spettri 1H NMR e loro interpretazione. 4.Generalità sul metabolismo energetico: equazione di Gibbs, composti ad alta energia, struttura dell’ATP, ossidazioni e riduzioni biologiche, trasportatori di elettroni e ioni idrogeno. 5.Metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, le fermentazioni, il ciclo di Krebs, la fosforilazione ossidativa. 6.La fase luminosa e la fase oscura della fotosintesi. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 7.Il catabolismo dei trigliceridi: idrolisi, via di utilizzazione del glicerolo; lo shuttle della carnitina; la β-ossidazione degli acidi grassi. 8.Inquinamento ambientale da sostanze organiche. La biodegradabilità e i fattori che la influenzano. Principali tipi di reazione coinvolti nella biodegradazione aerobica ed anaerobica degli idrocarburi alifatici ed aromatici. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1.Quali sono le differenze tra un catalizzatore chimico ed un enzima? 2.In quale modo la concentrazione del substrato influenza a velocità di una reazione catalizzata da un enzima? Disegna i grafici relativi evidenziando Km e Vmax. 3.Un composto di formula molecolare C5H10O mostra all’infrarosso una banda intensa a 1725cm1. Nello spettro 1H-NMR si osserva un quartetto a δ 2,7 e un tripletto a δ 0,9 con aree relative 2:3. Individuare la formula di struttura del composto dando l’attribuzione dei diversi segnali indicati. 4.Schematizza la reazione da piruvato ad alcol etilico che avviene nella fermentazione alcolica indicando le formule ed il bilancio energetico. 5.Spiega in che cosa consistono la fosforilazione del substrato e la fosforilazione ossidativa mettendo in evidenza analogie e differenze. 6.Fai un bilancio complessivo del ciclo di Calvin a partire da sei molecole di CO2. 7.Scrivi lo schema generale comprendente i diversi passaggi della biodegradazione aerobica di un idrocarburo. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Fiscia Ambientale DOCENTE: Antonio De Varti CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni isoterme: la legge di Boyle Trasformazioni isocore e isobare: le due leggi di Gay_Lussac Rappresentazione di trasformazioni termodinamiche su un diagramma p-V L'energia interna di un gas perfetto Determinazione dell'energia interna per gas monoatomici e per gas biatomici (gradi di libertà' di un sistema) Il 1° principio della termodinamica Il lavoro nelle trasformazioni isobare Come si determina il lavoro in una trasformazione rappresentata su un piano p_V. Come si gestisce un aumento percentuale di una grandezza Il secondo principio della termodinamica: i postulati di Kelvin e Clausius e la loro equivalenza Il rendimento di una macchina termica Il rendimento di una macchina di Carnot e il teorema di Carnot Frigoriferi, condizionatori e pompe di calore Il coefficiente di prestazione Funzionamento di un frigorifero COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Spiega perché è consigliabile gonfiare gli pneumatici di un auto quando si trovano a temperatura ambiente. Illustra il funzionamento del frigorifero. Spiega perché il rendimento di una macchina è sempre minore di 1. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): IL SOLE E LA GESTIONE DELL’ENERGIA TERMICA Introduzione alle onde elettromagnetiche (frequenza, periodo, lunghezza d'onda, velocità di propagazione) La propagazione del calore per irraggiamento Lo spettro elettromagnetico La legge di Stefan Boltzmann. Calcolo della potenza emessa dal sole e dell'intensità di radiazione em che arriva sulla terra (costante solare) Introduzione ai pannelli termici, pannelli fotovoltaici, solare termodinamico La legge di spostamento di Wien L'effetto serra Conduzione del calore; la conduttività termica e la potenza calorifica dissipata attraverso una parete Pareti in parallelo: la resistenza termica Energia espressa in Kwh ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE L'insolazione media. La classificazione energetica(ACE) degli appartamenti con l'indice IPE La classificazione climatica dei comuni italiani. I gradi giorno. Cenni alla normativa sulla prestazione energetica Energia elettrica consumata in Italia nel 2012 e potenza elettrica media necessaria in Italia ENERGIA DAL VENTO Potenza ricavabile da una pala eolica di raggio r se la velocità del vento è v Richiami su quantità di moto, teorema dell'impulso, equazione di continuità, portata. La potenza raccolta da un rotore eolico. Il coefficiente di potenza La teoria di Betz: potenza sviluppata in funzione del rallentamento percentuale del vento Le caratteristiche di una pala eolica e il dimensionamento degli impianti OTTICA GEOMETRICA Fronti d’onda e raggi Le leggi della riflessione La costruzione delle immagini formate da uno specchio piano Gli specchi sferici Specchi concavi e convessi Immagini reali e virtuali Il tracciamento dei raggi principali negli specchi sferici Dimostrazione del fatto che il fuoco è a metà del raggio di curvatura L’equazione dei punti coniugati L’ingrandimento COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dimensiona un impianto solare termico che produca una certa quantità di acqua calda per usi sanitari. Leggendo la mappa dei venti in Italia, determina dove posizionare una pala eolica e valutane l’impatto ambientale. Scegli un elettrodomestico consapevolmente. Elenca i principali parametri in base ai quali si verifica la corrispondenza di un’abitazione alla legge 102/14. Spiega il funzionamento degli specchi ustori e come sarebbe possibile utilizzare tali specchi per produrre acqua calda. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Fiscia Ambientale DOCENTE: Marco Pardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Ottica geometrica: riflessione e rifrazione ottica fisica: interferenza e diffrazione il suono: i livelli in dB COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: realizzare un esperimento dove si possa osservare la riflessione totale realizzare un esperimento dove si possa osservare interferenza costruttiva e distruttiva. misurare con il fonometro il livello di intensità di una sorgente sonora. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): propagazione del rumore in campo aperto propagazione del rumore in campo chiuso aspetti normativi sull'inquinamento acustico elettrostatica (il campo elettrico, la differenza di potenziale) elettrodinamica (le leggi di Ohm e l’effetto Joule) il campo magnetico (forza di Lorentz, campi prodotti da correnti elettriche) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: verificare l'attenuazione per divergenza con un fonometro costruire con il fonometro uno spettro in banda di ottava del rumore emesso da una sorgente. determinare un livello ponderato A da uno spettro di ottava dimensionare una barriera per attenuare il rumore di una determinata quantità determinare il livello di rumore in una officina dove operano diverse sorgenti sonore ( ambiente riverberante e semiriverberante) determinare, in base alla normativa vigente, se un lavoratore è sottoposto ad un livello equivalente di rumore accettabile in un giorno lavorativo determinare il campo elettrico prodotto da una superficie piana carica risolvere un circuito formato da molte resistenze in corrente continua determinare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Fiscia Ambientale DOCENTE: Marco Pardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Ottica geometrica: riflessione e rifrazione ottica fisica: interferenza e diffrazione il suono: i livelli in dB COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: realizzare un esperimento dove si possa osservare la riflessione totale realizzare un esperimento dove si possa osservare interferenza costruttiva e distruttiva. misurare con il fonometro il livello di intensità di una sorgente sonora. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): propagazione del rumore in campo aperto propagazione del rumore in campo chiuso aspetti normativi sull'inquinamento acustico elettrostatica (il campo elettrico, la differenza di potenziale) elettrodinamica (le leggi di Ohm e l’effetto Joule) il campo magnetico (forza di Lorentz, campi prodotti da correnti elettriche) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: verificare l'attenuazione per divergenza con un fonometro costruire con il fonometro uno spettro in banda di ottava del rumore emesso da una sorgente. determinare un livello ponderato A da uno spettro di ottava dimensionare una barriera per attenuare il rumore di una determinata quantità determinare il livello di rumore in una officina dove operano diverse sorgenti sonore ( ambiente riverberante e semiriverberante) determinare, in base alla normativa vigente, se un lavoratore è sottoposto ad un livello equivalente di rumore accettabile in un giorno lavorativo determinare il campo elettrico prodotto da una superficie piana carica risolvere un circuito formato da molte resistenze in corrente continua determinare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Fiscia Ambientale DOCENTE: Marco Pardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Modulo n. 1: Le radiazioni non ionizzanti il campo magnetico l’induzione elettromagnetica le leggi di Maxwell nel caso statico e nel caso dinamico la produzione e la propagazione di onde elettromagnetiche i comportamenti delle onde: il principio di sovrapposizione, interferenza e diffrazione la densità volumica di energia legata ad un’onda elettromagnetica; l’irraggiamento di un’onda em campi elettromagnetici ad alta e bassa frequenza; effetti sul corpo umano e normativa sull’inquinamento elettromagnetico COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Progettare un metodo per ottenere energia elettrica con un magnete. Giustificare l’esistenza del campo elettromagnetico con le equazioni di Maxwell Determinare l’intensità di onde em ad alta frequenza con un teslametro Confrontare le misure eseguite con i limiti imposti dalla normativa PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Modulo n. 2: Le radiazioni ionizzanti i nuclei e le loro proprietà massa ed energia di legame; il difetto di massa e la stabilità nucleare la radioattività: le legge di decadimento esponenziale l’attività e le sue unità di misura i decadimenti alfa, beta e gamma il decadimento del Carbonio14: la datazione con il Carbonio 14 grandezze dosimetriche: l’esposizione, la dose assorbita, la dose equivalente effetti biologici delle radiazioni ionizzanti la radioprotezione: le schermature il Radon e le sue caratteristiche come difendersi dal Radon COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Determinare l’energia di legame di un nucleo a partire dalle masse dei singoli componenti e dalla massa totale Illustrare i decadimenti alfa, beta e gamma, soffermandosi sull’energia liberata in ciascuno di essi Effettuare misure di attività radioattiva con un contatore Geyger Determinare, in base alla normativa vigente, se una persona è sottoposta ad una attività radioattiva accettabile in un certo intervallo temporale ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Inglese DOCENTE: Antonella Reda CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Expressing opinions and preferences - Agreeing and disagreeing - Making plans, promises - The problems of being an immigrant (a newspaper article) - Follow-up questions - Review of tenses - Asking for advice - Question tags - giving examples COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning and some important details - Identify formal and informal language while reading/listening - Talk / write about everyday situations expressing opinions and giving reasons PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Defining/non-defining clauses - Passive structures - Expressing obligations and possibilities - Talking about experiences - Expressing regret - Predicting answers - Expressing certainty and doubts - Apologising for a misunderstanding Vocabulary: cognate or false friend? - Reporting verbs - Reflexive pronouns -Comparative and superlative adjectives and adverbs COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Writing notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. - Carrying out a survey - Writing a CV - Filling in a job application - Writing/Talking about your past mistakes - Talking on the phone: Asking for and giving information ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Inglese DOCENTE: Barbara Licheri CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Natural Environments: Reading and presenting a short book about the environment Reading graphs and predicting trends; Discussing plans; Describing objects, Reading adverts; Describing products and production processes; Expressing advantages and disadvantages, opinions, preferences and experiences. GRAMMAR Present Perfect And P. Perfect continuous (revision); Future tenses; First conditional (with if, unless, in case); frasi future introdotte da “when, until, as soon as”; Passive; Defining and nondefining relative clauses; making comparisons; qualifiers. VOCABULARY:Pollution, Migration; Confusing words (Funzioni e differenze fra aggettivi, sostantivi e verbi); uso di prefissi e suffissi; Living spaces; towns/cities; safety TECHNICAL CONTENTS:: The ecosystem; Environment and Climate; In the LAB, Safety. Attività all'interno del progetto biennale sul lago di Massaciuccoli in parallelo con la scuola di Long Island New York, coordinate dagli insegnanti di chimica e biologia. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to: Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning Identify formal and informal language and different accents while listening Build a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas (also about technical topics) using reference words and proper language. Do an oral presentation. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS Making deductions; Narrating; Talking about consequences; Expressing regret; Reporting statements, questions, requests and orders; Describing actions that other people do for us; Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility; Making suggestions; Giving warnings; Environment. GRAMMAR: Modal verbs of deduction; Past modal verbs; Look/Sound/seem;Verb patterns; Ability in the past; Used to; Be/get used to + -ing; Used to; Would; Reported speech, statements, commands, questions; Second and third conditionals; Have something done; I wish, If only VOCABULARY: Phrasal verbs; Crimes; Health; Body idioms; linkers; Entertainment; Synonyms, antonyms and homonyms; TECHNICAL CONTENTS: Biodiversity; Pollution; Modern Pollution; Effects of pollution on our health; Renewable energy sources. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Attività all'interno del progetto biennale sul lago di Massaciuccoli in parallelo con la scuola di Long Island New York, coordinate dagli insegnanti di chimica e biologia. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Connect ideas (also about technical topics) using reference words and proper language. Talk about everyday situations, expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs, essays, reviews. Carry out surveys Write a CV Fill in a job application Organise a web conference ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Inglese DOCENTE: Barbara Licheri CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Natural Environments: Reading and presenting a short book about the environment Reading graphs and predicting trends; Discussing plans; Describing objects, Reading adverts; Describing products and production processes; Expressing advantages and disadvantages, opinions, preferences and experiences. GRAMMAR Present Perfect And P. Perfect continuous (revision); Future tenses; First conditional (with if, unless, in case); frasi future introdotte da “when, until, as soon as”; Passive; Defining and nondefining relative clauses; making comparisons; qualifiers. VOCABULARY:Pollution, Migration; Confusing words (Funzioni e differenze fra aggettivi, sostantivi e verbi); uso di prefissi e suffissi; Living spaces; towns/cities; safety TECHNICAL CONTENTS:: The ecosystem; Environment and Climate; In the LAB, Safety Attività all'interno del progetto biennale sul lago di Massaciuccoli in parallelo con la scuola di Long Island New York, coordinate dagli insegnanti di chimica e biologia COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to: Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning Identify formal and informal language and different accents while listening Build a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas (also about technical topics) using reference words and proper language. Do an oral presentation. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS Making deductions; Narrating; Talking about consequences; Expressing regret; Reporting statements, questions, requests and orders; Describing actions that other people do for us; Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility; Making suggestions; Giving warnings; Environment. GRAMMAR: Modal verbs of deduction; Past modal verbs; Look/Sound/seem;Verb patterns; Ability in the past; Used to; Be/get used to + -ing; Used to; Would; Reported speech, statements, commands, questions; Second and third conditionals; Have something done; I wish, If only VOCABULARY: Phrasal verbs; Crimes; Health; Body idioms; linkers; Entertainment; Synonyms, antonyms and homonyms; TECHNICAL CONTENTS: Biodiversity; Pollution; Modern Pollution; Effects of pollution on our health; Renewable energy sources. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Attività all'interno del progetto biennale sul lago di Massaciuccoli in parallelo con la scuola di Long Island New York, coordinate dagli insegnanti di chimica e biologia. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Connect ideas (also about technical topics) using reference words and proper language. Talk about everyday situations, expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs, essays, reviews. Carry out surveys Write a CV Fill in a job application Organise a web conference ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Inglese DOCENTE: Antonella Reda CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Food and the ideal diet - Balancing energy intake and energy demand: problems causing malnutrition - Describing pictures which are special to you (motivating your choice and expressing your feelings) - Compound adjectives - Verb collocations -Review of tenses (present, past, future and conditional) - Phrasal verbs - Verbs and verb phrases: everyday problems COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Listen to some people telling a story behind some pictures.How do they feel? Why? - Photography is very popular nowadays.Discuss. - Give an example of a balanced diet - State four functions of proteins PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): -Health and disease -Individuals and the community can fight disease together -How the Periodic Table developed - Preventing disease: safe food - Using fertilizer - Extreme adjectives and collective nouns - how to write an essay, a formal email - watching short videos on different topics - Increasing your vocabulary: parts of speech -The students will be given extensive training in all the examination skills and task types COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Identify these non-metal elements a. a colourless gas, used in balloons and airships b. a poisonous green gas c. a red liquid Suggest two steps an individual can take to reduce the risk of named disease - Listen to different conversations and do the activities - Imagine that the world will end tomorrow night: How will you spend your last day? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Italiano DOCENTE: Simonetta Tognini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione, scritta e orale, corretta e appropriata. Tipologie testuali: testo argomentativo; analisi del testo. La letteratura delle origini. Dante. "La Divina Commedia" COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimere le proprie opinioni, sviluppando composizioni argomentative chiare, corrette e pertinenti. Sulla base dell'analisi condotta, presentare il testo proposto, un sonetto di Dante, sia dal punto di vista del contenuto che della forma, considerando il contesto storico-culturale in cui è inserito. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione, scritta e orale, corretta e appropriata. Tipologie testuali: testo argomentativo; analisi del testo; "saggio breve" e "articolo di giornale". "La Divina Commedia" Petrarca La novella nel Medioevo/ Boccaccio La letteratura umanistico-rinascimentale: autori e testi più significativi; la trattatistica politica; la poesia cavalleresca. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimere le proprie opinioni, sviluppando composizioni argomentative chiare, corrette e pertinenti. Elaborare un testo in forma di "saggio breve" o "articolo di giornale", sulla base dei documenti proposti riguardo allo sviluppo delle periferie delle città moderne. Sulla base dell'analisi condotta, presentare il testo proposto, una novella di Boccaccio, sia dal punto di vista del contenuto che della forma, considerando il contesto storico-culturale in cui è inserito. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Italiano DOCENTE: Laura Carratori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Produzione delle comunicazioni scritte e orali in modo chiaro e corretto.La letteratura del 600: G.Galilei e la nuova scienza; Shakespeare e la rivoluzione del teatro. La letteratura del 700:Illuminismo e gli autori principali; C.Goldoni e la Locandiera; nascita del romanzo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare in che periodo vive e opera l'autore. 2) Saper riconoscere la corrente letteraria cui appartiene l'autore. 3) Individuare il messaggio dell'autore o della corrente presa in esame. 4) Saper riconoscere le tecniche narrative,le figure retoriche e le scelte linguistiche. 5) Saper riconoscere la tipologia di testo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Neoclassicismo e Preromanticismo; U.Foscolo: alcuni sonetti e le ultime lettere di J. Ortis; Romanticismo e sua diffusione,G.Leopardi: i Canti e le Operette morali; A Manzoni: il realismo ed i Promessi Sposi; caratteristiche generali sulla narrativa dell'ottocento. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare in che periodo vive e opera l'autore. 2) Saper riconoscere la corrente letteraria cui appartiene l'autore. 3) Individuare il messaggio dell'autore o della corrente presa in esame. 4) Saper riconoscere le tecniche narrative,le figure retoriche e le scelte linguistiche. 5) Saper riconoscere la tipologia di testo. 6) Saper individuare le caratteristiche di una corrente. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Italiano DOCENTE: Laura Carratori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Produzione delle comunicazioni scritte e orali in modo chiaro e corretto.La letteratura del 600: G.Galilei e la nuova scienza; Shakespeare e la rivoluzione del teatro. La letteratura del 700:Illuminismo e gli autori principali; C.Goldoni e la Locandiera; nascita del romanzo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare in che periodo vive e opera l'autore. 2) Saper riconoscere la corrente letteraria cui appartiene l'autore. 3) Individuare il messaggio dell'autore o della corrente presa in esame. 4) Saper riconoscere le tecniche narrative,le figure retoriche e le scelte linguistiche. 5) Saper riconoscere la tipologia di testo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Neoclassicismo e Preromanticismo; U.Foscolo: alcuni sonetti e le ultime lettere di J. Ortis; Romanticismo e sua diffusione,G.Leopardi: i Canti e le Operette morali; A Manzoni: il realismo ed i Promessi Sposi; caratteristiche generali sulla narrativa dell'ottocento. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare in che periodo vive e opera l'autore. 2) Saper riconoscere la corrente letteraria cui appartiene l'autore. 3) Individuare il messaggio dell'autore o della corrente presa in esame. 4) Saper riconoscere le tecniche narrative,le figure retoriche e le scelte linguistiche. 5) Saper riconoscere la tipologia di testo. 6) Saper individuare le caratteristiche di una corrente. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Italiano DOCENTE: Simonetta Tognini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata. Tipologie testuali: il testo argomentativo, "saggio breve" e "articolo di giornale", analisi del testo. Letteratura- la seconda metà dell'Ottocento: l'Età del Positivismo: il Naturalismo, il Verismo. L'Età del Decadentismo: la crisi del Positivismo e i nuovi modelli conoscitivi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esporre oralmente e per scritto in modo chiaro e corretto.Sapere utilizzare nella produzione scritta le varie tipologie testuali. Comprendere il significato di un testo e saperne analizzare i valori formali; presentare con parole proprie il testo proposto, la novella "Fantasticheria", sulla base dell'analisi condotta sia dal punto di vista del contenuto che della forma.Sapere collegare il testo con altre espressioni ad esso contemporanee e collocarlo nel più generale contesto storicoletterario. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata. Tipologie testuali: il testo argomentativo, "saggio breve" e "articolo di giornale", analisi del testo. Letteratura: Il Decadentismo in Europa Il Decadentismo in Italia Il Nuovo romanzo La poesia del Novecento L'età contemporanea:scelta di alcuni testi e autori più significativi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esporre oralmente e per scritto in modo chiaro e corretto. Sapere utilizzare nella produzione scritta le varie tipologie testuali. Comprendere il significato di un testo e saperne analizzare i valori formali; presentare con parole proprie il testo proposto, la poesia "L'assiuolo", sulla base dell'analisi condotta sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Sapere collegare il testo con altre espressioni ad esso contemporanee e collocarlo nel più generale contesto storicoletterario. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Clara Beoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il piano cartesiano: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta: coefficiente angolare, equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, retta per due punti, posizione fra due rette, asse del segmento, fascio proprio e improprio di rette. Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Relazioni goniometriche fondamentali. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Potenze ad esponente reale. Funzione esponenziale. Equazioni esponenziali. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa. Determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi. Stabilire la posizione di due rette: se sono incidenti, parallele o perpendicolari. Riconoscere i fasci propri e impropri di rette. Convertire la misura di angoli: da gradi a radianti e viceversa. Rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente. Semplificare espressioni con le funzioni goniometriche. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Rappresentare il grafico della funzione esponenziale e individuarne le proprietà. Risolvere equazioni esponenziali. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Funzioni goniometriche inverse. Angoli associati. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. Identità ed equazioni goniometriche elementari. La trigonometria: relazioni nei triangoli rettangoli, teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, posizione tra retta e circonferenza, tangenza tra retta e circonferenza. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, parabola dato il vertice e un punto, parabola per tre punti, posizione tra retta e parabola, tangenza tra retta e parabola . Disequazioni di primo e secondo grado intere, fratte e a sistema. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Definizione e proprietà dei logaritmi. Funzione logaritmica. Equazioni logaritmiche. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati. Applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione. Verificare identità goniometriche. Risolvere equazioni goniometriche elementari. Risolvere un triangolo rettangolo. Applicare il teorema dei seni e il teorema del coseno. Tracciare il grafico di una circonferenza/parabola di data equazione. Determinare l’equazione di una circonferenza/parabola dati alcuni elementi. Stabilire la posizione reciproca di rette e circonferenze/parabole. Trovare le rette tangenti a una circonferenza/parabola. Risolvere disequazioni di primo e secondo grado intere, fratte e a sistema. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Semplificare espressioni contenenti logaritmi. Rappresentare il grafico della funzione logaritmica e individuarne le proprietà. Risolvere equazioni logaritmiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Clara Beoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Disequazioni di primo e secondo grado intere, fratte e a sistema . Funzione reale di variabile reale: dominio, codominio e grafico. Proprietà delle funzioni. Composizione di funzioni. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Risolvere disequazioni di primo e secondo grado, fratte e a sistema. Individuare le proprietà di una funzione per via grafica. Determinare la funzione composta di due o più funzioni. Determinare il dominio di una funzione e rappresentarlo sul piano cartesiano. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Risolvere disequazioni in due incognite e i loro sistemi. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Studio del segno di una funzione. Il concetto di limite, calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione. Varie specie di discontinuità. Asintoti. Grafico probabile di una funzione. Definizione di derivata, derivata di funzioni elementari, regole di derivazione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Rappresentazioni grafiche nello spazio: piani, semplici funzioni in due variabili. Dominio di una funzione in due variabili. Derivate parziali. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Determinare il segno di una funzione e rappresentarlo sul piano cartesiano. Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni. Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata. Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli. Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto. Determinare gli asintoti di una funzione. Disegnare il grafico probabile di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione. Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Rappresentare piani nello spazio cartesiano data l'equazione. Determinare il dominio di una funzione in due variabili e rappresentarlo sul piano cartesiano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Calcolare derivate parziali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Clara Beoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Disequazioni di primo e secondo grado intere, fratte e a sistema . Funzione reale di variabile reale: dominio, codominio e grafico. Proprietà delle funzioni. Composizione di funzioni. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Le disequazioni in due incognite e i loro sistemi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Risolvere disequazioni di primo e secondo grado, fratte e a sistema. Individuare le proprietà di una funzione per via grafica. Determinare la funzione composta di due o più funzioni. Determinare il dominio di una funzione e rappresentarlo sul piano cartesiano. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Risolvere disequazioni in due incognite e i loro sistemi. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Studio del segno di una funzione. Il concetto di limite, calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione. Varie specie di discontinuità. Asintoti. Grafico probabile di una funzione. Definizione di derivata, derivata di funzioni elementari, regole di derivazione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Rappresentazioni grafiche nello spazio: piani, semplici funzioni in due variabili. Dominio di una funzione in due variabili. Derivate parziali. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Determinare il segno di una funzione e rappresentarlo sul piano cartesiano. Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni. Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata. Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli. Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto. Determinare gli asintoti di una funzione. Disegnare il grafico probabile di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione. Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Rappresentare piani nello spazio cartesiano data l'equazione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Determinare il dominio di una funzione in due variabili e rappresentarlo sul piano cartesiano. Calcolare derivate parziali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Clara Beoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Significato geometrico della derivata ed equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Continuità e derivabilità. Teoremi di De L’Hospital . Massimi e minimi relativi: condizioni necessarie e condizioni sufficienti mediante la derivata prima. Punti di flesso e loro tipologia. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Determinare l'equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Applicare i teoremi di De L’Hospital . Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione . Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima. Determinare i flessi mediante la derivata seconda. Tracciare il grafico di una funzione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Integrale indefinito e proprietà. Integrali indefiniti immediati. Metodi d’integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione di semplici funzioni razionali fratte. Integrale definito e proprietà. Teorema della media, teorema fondamentale del calcolo integrale. Relazione tra integrale definito e indefinito. Area di superfici piane. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità. Calcolare un integrale con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti. Calcolare l’integrale di semplici funzioni razionali fratte. Calcolare gli integrali definiti. Calcolare il valore medio di una funzione. Operare con la funzione integrale e la sua derivata. Calcolare l’area di superfici piane. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Questioni sul senso della vita, rapporto scienza e fede su Dio e sull’origine della vita. • La storia della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. • Esponi contestualizzandola, la vicenda di Galileo Galilei PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Elementi della storia del Cristianesimo fino ad oggi e loro contributo alla nascita e sviluppo della cultura europea. • Storia umana e storia della salvezza: criteri interpretativi e valutativi dell’esistenza umana alla luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. • Effettua una rappresentazione che evidenzi in ordine cronologico le divisioni tra Chiese cristiane ed esprimi considerazioni circa le attuali prospettive ecumeniche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Storia umana e storia della salvezza: criteri interpretativi e valutativi dell’esistenza umana alla luce dei principi cristiani. • Orientamenti della Chiesa cattolica sull’etica personale e sociale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Illustra quale sia il concetto di peccato nel cristianesimo ed i progressi compiuti nella comprensione di "...ciò che è a Lui gradito e perfetto". PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Sfide morali delle nuove tecnologie. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Esplicita partendo dai testi magisteri ali e dalle indicazioni evangeliche il ruolo che è accordato alla coscienza di ogni uomo nel discernimento tra bene e male. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Orientamenti della Chiesa cattolica sull’etica personale e sociale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Sfide morali delle nuove tecnologie. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Effettua una rappresentazione che evidenzi in ordine cronologico le divisioni tra Chiese cristiane ed esprimi considerazioni circa le attuali prospettive ecumeniche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… Quali sono le indicazioni che fornisce la Chiesa cattolica sui temi più attuali? Qual è la prima enciclica sociale della Chiesa? COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… In quali aspetti risulta purtroppo ancora attuale? Qual è il ruolo doverosamente assunto dai cattolici nella tutela delle condizioni lavorative nell’epoca della globalizzazione? Qual è l’ultima enciclica papale e quale tema in particolare affronta? COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. Proponi soluzioni condivisibili ed eticamente valide per la” salvaguardia del creato” ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: GIOVANNI BONGIORNI CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: GIOVANNI BONGIORNI CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia del sistema muscolare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia del sistema muscolare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Dimostra di saper utilizzare le andature pre-atletiche saltellando con la corda. Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Valentina Ipata CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Dimostra di saper utilizzare le andature pre-atletiche saltellando con la corda. Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: GIOVANNI BONGIORNI CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: COMPETENZE Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: COMPETENZE Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Storia DOCENTE: Simonetta Tognini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La "rinascita dell'anno Mille". Il declino dei "poteri universali". La crisi del Trecento. Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell'Europa. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Elaborare uno schema della "rinascita dell'anno Mille", utilizzando anche i documenti storici analizzati. Pianificare oralmente una presentazione della crisi del Trecento, sottolineando i nessi di causaeffetto e le coordinate spazio- temporali. Rispondere alla domanda presentata sul declino dei "poteri universali", scegliendo l'alternativa corretta fra quelle proposte. Approfondire con una ricerca personale le conseguenze della nascita delle monarchie nazionali. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'Italia e il papato tra il XIV e il XV secolo. L'età umanistico-rinascimentale e la svolta dell'età moderna. La crisi del Seicento COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Elaborare un testo in forma di "saggio breve" sulla "Riforma Protestante", dopo la lettura dei documenti storici proposti. Pianificare oralmente una presentazione della crisi del Seicento, sottolineando i nessi di causaeffetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondere alla domanda presentata sull'impero di Carlo V, scegliendo l'alternativa corretta fra quelle proposte. Approfondire con una ricerca personale le conseguenze delle scoperte geografiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Storia DOCENTE: Laura Carratori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Assolutismo e stato parlamentare nel 600.L'illuminismo, la sua diffusione e le riforme economiche e politiche.Il 700 secolo di rivoluzioni: industriale americana e francese. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare le differenze tra stato assoluto e stato parlamentare 2) Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali dell'illuminismo. 3) Individuare le cause e le conseguenze delle tre rivoluziono: industriale americana e francese. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone. Dalla Restaurazione alla rivoluzione del 1848.Il Risorgimento: G.Mazzini, G.Garibaldi, C.Cavour.L'unità d'Italia. Destra e Sinistra storica. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper riconoscere le caratteristiche generali del regime napoleonico. 2) Individuare le cause e le conseguenze del 1848 in Italia 3) Saper individuare le grandi personalità del Risorgimento. 4) Riconoscere e individuare i problemi dell'Italia unita. 5) Riscontrare le differenze tra Destra e Sinistra storica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Storia DOCENTE: Laura Carratori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Assolutismo e stato parlamentare del 600.L'illuminismo, la sua diffusione e le riforme economiche e politiche.Il 700 secolo di rivoluzioni: industriale americana e francese. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare differenze tra stato assoluto e stato parlamentare. 2) Saper riconoscere le caratteristiche fondamentali dell'illuminismo. 3) Saper individuare le cause e le conseguenze delle tre rivoluzioni: industriale americana e francese. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'età post-rivoluzionaria e regime napoleonico;dalla Restaurazione alle rivoluzioni del 1848.Il Risorgimento: G.Mazzini G.Garibaldi, C.Cavour.Unità d'Italia destra e sinistra storica. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare le caratteristiche del regime napoleonico. 2) Saper individuare le cause e le conseguenze del 1848 in Italia. 3) Saper riconoscere le tre personalità che hanno fatto il Risorgimento. 4) Saper individuare i problemi dell'Italia unita. 5) Individuare le differenze tra Destra e Sinistra storica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI MATERIA: Storia DOCENTE: Simonetta Tognini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): L'età giolittiana. La prima guerra mondiale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Elaborare un testo in forma di "saggio breve" o "articolo di giornale" sulla prima guerra mondiale, dopo la lettura dei documenti storici proposti. Pianificare oralmente una presentazione delle tappe fondamentali del colonialismo italiano fino alla guerra in Libia, sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondere a una domanda presentata sulle caratteristiche dell'età giolittiana, scegliendo l'alternativa corretta fra quelle proposte. Approfondire con una ricerca personale la "Rivoluzione russa", attraverso una lettura di fonti storiche. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Gli anni Venti in Europa e nel mondo L'Italia dallo stato liberale alla dittatura fascista Gli anni trenta fra democrazia e totalitarismo La seconda guerra mondiale Ordine mondiale e sviluppo economico nel dopoguerra Il quadro politico dal dopoguerra ad oggi ( scelta di alcune vicende e problematiche da trattare) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Elaborarare un testo in forma di "saggio breve" o "articolo di giornale" sull'argomento della seconda guerra mondiale, dopo la lettura dei documenti storici proposti. Pianificare oralmente una presentazione delle tappe fondamentali dell'affermarsi del fascismo, sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali.Rispondere ad una domanda presentata sui Patti Lateranensi, scegliendo l'alternativa corretta fra quelle proposte. Approfondire con una ricerca personale la "questione mediorientale", attraverso una lettura di fonti storiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: antonella viale CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): il diritto soggettivo I diritti sogg.patrimoniali,il diritto di proprietà I diritti reali I diritti relativi;l'obbligazione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Quali sono i principali limiti pubblici posti sul diritto di proprietà Spiega la differenza tra proprietà,possesso e detenzione Spiega le caratteristiche dell'obbligazione PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La disciplina giuridica del contratto Nullità e annulabilità del contratto Risoluzione e rescissione del contratto Responsabilità contrattuale e extracontrattuale Particolari tipologie contrattuali; la compravendita ,la locazione ,il leasing l'assicurazione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Individua le differenzr tra la nullità e l'annulabilità del contratto Di fronte a un caso concreto individua se si tratta di responsabilità contrattuale o extracontrattuale Di fronte a una controversia concreta lo studente deve individuare quale può essere la soluzione ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: antonella viale CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): come 3CMA COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: come 3CMA PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): come 3CMA COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: come 3CMA ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: antonella viale CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Produzione,consumo e attività produttiva Beni naturali,lavoro,capitale e capacità organizzativa Norme che regolano l'attività dell'imprenditore e dell'impresa i segni distintivi dell'azienda COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Quali sono i compensi dei fattori produttivi Spiega la differenza tra imprenditore piccolo e non piccolo Spiega la differenza tra impresa e azienda PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Le società; società di persone e di capitali La soc.semplice,la società in nome collettivo ,la società in accomandita semplice La società per azioni e la società a responsabilità limitata Aspetti economici e finanziari della gestione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: In cosa consiste l'autonomia patrimoniale perfetta? Individua le principali differenze tra l'azione e l'obbligazione La responsabilità degli amministratori nella s.p.a : fai uno schema delle possibili tipologie di responsabilità. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: antonella viale CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): come 4CMA COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: come 4CMA PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): come 4CMA COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: come 4CMA ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Diritto ed economia DOCENTE: antonella viale CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Le principali tappe verso l'integrazione europea Fonti del diritto internazionale del sistema della navigazione Il codice della navigazione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui le direttive dai regolamenti europei Quali sono le principali fonti che regolano il trasporto? Qual è la principale convenzione che regola il trasporto aereo? PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Contratti del trasporti Principi,normative e contratti di assicurazione Responsabilità connesse con l'esercizio delle funzioni professionali del settore dei trasporti COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Spiega la differenza tra noleggio e locazione nell'ambito del diritto della navigazione Individua le principali cause di esonero dalla responsabilità nel traporto di merci aereo Quali sono le principali obbligazione del vettore aereo nel trasporto di persone? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Giuseppe Loi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Grandezze elettriche fondamentali e loro legami. Intensità di corrente. Forme d'onda della corrente. Densità di corrente. Differenza di potenziale e tensione elettrica. Potenza elettrica. Resistenza e conduttanza, legge di Ohm. Variazione della resistività e della resistenza con la temperatura.Effetto Joule. Misure elettriche: aspetti generali e misura delle grandezze fondamentali Concetto di misura. Errori di misura e loro classificazione. Errore nella misura indiretta di una grandezza.Caratteristiche degli strumenti di misura.Misura di corrente e di tensione. Misura di resistenza con metodo volt-ampermetrico. Misura di resistenza con ponte di Wheatstone. Bipoli Elettrici. Concetto di bipolo elettrico. Convenzioni di segno. Caratteristica esterna. Tensione a vuoto e corrente di cortocircuito.Bipoli ideali. Maglie e nodi, leggi di Kirchhoff. Tensione tra due punti. Bipoli in serie, parallelo, in serie-parallelo.Collegamento in serie dei resistori. Regole del partitore di tensione. Collegamento in parallelo dei resistori. Regole del partitore di corrente. Risoluzione di circuiti con resistori in serie-parallelo. Resistori collegati a stella e a triangolo. Resistenza tra due punti di una rete elettrica passiva. Circuito equivalente del generatore reale. Generatore reale di tensione. Generatore reale di corrente. Equivalenza tra generatori reali di tensione e di corrente. Utilizzatore attivo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper usare correttamente la strumentazione elettrica per effettuare misure di grandezze elettriche. Individuare l'entità e le cause degli errori di misura. Scrivere una relazione tecnica che descriva un'esperienza di laboratorio ripetibile. Risoluzione di circuiti con resistenze in serie e/o in parallelo PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Metodi di risoluzione delle reti lineari. Applicazione dei principi di Kirchhoff. Bilancio delle potenze in una rete elettrica. Teorema di Millmann. Sovrapposizione degli effetti. Generatore equivalente di Thevenin. Introduzione all'Elettronica digitale. Il laboratorio di elettronica digitale. Strumentazione di base. Uso della breadboard. Il codice a colori dei resistori. Utilizzazione di diodi LED e resistenze. Utilizzazione del Tester. Utilizzazione dell'alimentatore stabilizzato. Elettronica digitale. Variabili binarie, operatori logici elementari, porte logiche. Segnali analogici-digitali. Variabili binarie, bit. Operatori logici NOT, AND, OR. Circuiti con interruttori. Circuiti logici integrati. Circuiti logici combinatori. Algebra di Boole e circuiti logici. Sviluppo e realizzazione di funzioni booleane. Sintesi di forme algebriche minime per le funzioni booleane. Combinatori integrati di base.Reti capacitive a regime costante. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Condensatore. Capacità. Energia elettrostatica. Condensatori in serie. Regola del partitore di tensione. Condensatori in parallelo. Regola del partitore di carica. Condensatori in serie-parallelo. Collegamento a stella e a triangolo. Reti capacitive a regime costante. Fenomeni transitori nei circuiti capacitivi. Transitorio di carica di un condensatore. Transitorio di scarica di un condensatore. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Risoluzione di circuiti in c.c. con applicazione di: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema di Millmann, teorema di Thevenin, principio di sovrapposizione degli effetti. Individuazione del valore resistivo attraverso il codice dei colori. Misura delle resistenze con l'Ohmetro Scrivere l'espressione logica e la tabella di verità relativa ad un circuito combinatorio. Disegnare un circuito combinatorio con porte logiche che realizzi una data tabella di verità. Risoluzione di reti capacitive a regime costante. Rilievo sperimentale del transitorio di carica e scarica di un condensatore mediante Oscilloscopio. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: MICHELE SANTORO CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Elettrotecnica Elettronica ed Automazione Conoscere e saper usare programmi di scrittura di relazioni tecniche con schemi grafici e tabelle. Conoscere il comportamento elettrico della materia in relazione alla struttura atomica secondo la teoria delle bande di energia: conduttori, isolanti, semiconduttori. Resistività dei principali conduttori e degli isolanti, resistenza dei cavi elettrici, coefficiente di temperatura. Analisi dimensionale delle formule usate. Resistori commerciali, codice dei colori, valori nominali e tolleranza, diodi raddrizzatori e led. Influenza della temperatura ambiente sulla capacità di dissipare la potenza sviluppata dal passaggio di corrente, curva di derating per resistori commerciali. Definizione delle principali grandezze elettriche: corrente, tensione(differenza di potenziale tra due punti), potenza erogata ed assorbita, bilancio energetico. Resistenze serie, resistenze in parallelo, legge di ohm, I° e II principio di kirchhoff, risoluzione di semplici circuiti resistivi in continua di difficoltà crescente fino a circuito con 2 maglie e 2 generatori. Uso di Multisim per il disegno e la simulazione di circuiti elettronici: misura delle grandezze elettriche con Multimetro virtuale inserito ed impostato correttamente. Diodo raddrizzatore e diodo led, simboli circuitali, anodo e katodo, caratteristica voltamperometrica, modello linearizzato a tratti con rd=0, risoluzione analitica di circuiti di difficoltà crescente con diodo in continua fino a 2 maglie. Descrizione caratteristiche delle Bread Board, funzionamento ed uso dell'Alimentatore stabilizzato, assemblaggio di schema elettrico dato, funzionamento ed uso del Multimetro per misure di correnti, tensioni e resistenze. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper fare una fotocopia di documento dato con Word o Libre writer Saper fare una tabella ed il relativo grafico disponendo dei dati con Excel o CALC. Saper calcolare la resistenza di cavi di sezioni e lunghezza assegnate noto il materiale e la temperatura. Saper trovare il valore vero di un resistore note le fasce dei colori. Saper risolvere semplici circuti resistivi ad uno e due maglie con uno o due generatori di tensione Saper disegnare con Multisim uno schema elettrico tracciato su carta e saper usare il multimetro per effettuare le misure di corrente e tensione. Saper montare su B.B. un circuito di cui si conosce lo schema elettrico, saperlo collegare all'Alimentatore ed essere capace di effettuare le misure delle principali grandezze, comprese le resistenze inserendo correttamente il Multimetro. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Generalità sui transistor, Bjt, caratteristiche di ingresso e caratteristiche di uscita in configurazione emettitore comune:zone di funzionamento coefficiente di amplificazione di corrente. Cenni alla risoluzione grafica, di circuito con transistor, risoluzione analitica con modello linearizzato a tratti. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Sistemi di numerazione posizionali, (binario, bcd, esadecimale) conversione di base, somma e sottrazione tra binari ed esadecimali. Algebra di Boole, operatori logici di base (AND OR NOT), porte logiche, tavola di verità, espressione logica. Corrispondenza tra espressioni logiche di reti combinatorie, schemi logici e tavole di verità. Analisi di porte logiche elementari con simboli discreti con Multisim: immissione livelli logici di ingresso, rilevamento livello logico di uscita, tavola di verità corrispondente. Sintesi di semplici reti combinatorie con 2,3,4 ingressi con mappe di Karnaugh. Disegno e simulazione ( verifica) del funzionamento con Multisim ed elementi logici discreti. Piedinatura degli integrati corrispondenti alle porte usate, individuazione alimentazione, massa, ingressi e uscite per ogni porta, disegno e simulazione dello schema con gli integrati necessari. Assemblaggio della rete su B.B verifica del funzionamento con sonda logica. Schemi di riferimento per i principali dispositivi MSI di interesse per la materia con esplicitazione degli ingressi le uscite ed i segnali di controllo: Decoder, Encoder, Multiplexer, Demultiplexer. Analisi del funzionamento dei dispositivi reali presenti sul libro con Multisim: immissioni livelli logici di ingresso, individuazione dei segnali di controllo, delle alimentazioni e delle uscite con relativi livelli: descrizione del funzionamento del dispositivo anche in relazione ai segnali di controllo. Funzioni trigonometriche e relative espressioni matematiche, rappresentazione sugli assi cartesiani in funzione dell'angolo espresso in gradi o in radianti. Segnali sinusoidali in funzione del tempo, espressione matematica della tensione con relativi parametri principali (Vp, ω, T, f ) eventuale componente continua, corrispondente rappresentazione sugli assi cartesiani, oscillogramma e rappresentazione spettrale dell'ampiezza in funzione della frequenza (pulsazione). Funzionamento ed uso essenziale del Generatore di Funzioni e dell'Oscilloscopio : canale, scala dei tempi, delle tensioni, Gnd, Ac, Dc. Cenni uso Analizzatore di spettro. Analisi di circuiti resistivi con segnali sinusoidali e diodi: raddrizzatore a semplice semionda, circuiti limitatori, segnali correlati nel tempo caratteristica di trasferimento. Amplificatore Operazionale ideale, Av, Ri, Ro comportamento ad anello aperto comparatore invertente e non invertente. Cortocircuito virtuale, retroazione negativa con elementi resistivi, amplificatore invertente e non invertente, buffer, sommatore invertente, amplificatore differenziale . Reazione positiva comparatore triggerato invertente e non invertente. Segnali ingresso uscita correlati nel tempo, concetto di funzione di trasferimento. Analisi di schemi con A.O. ed alimentazioni reali , tensione di saturazione e valore limite dell'amplificazione senza distorsione, piedinatura di integrati più diffusi e loro utilizzo sperimentale nelle diverse configurazioni COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper riconoscere la zona di funzionamento di un Bjt, trovare il punto di lavoro risolvendo semplici circuiti. Effettuare le operazioni di conversione tra basi diverse e di somma e sottrazione tra binari ed esadecimaliData una, tra espressione logica, tavola di verità e schema logico, saper ricavare le altre Saper fare la sintesi di rete combinatoria fino a quattro ingressi. Saper disegnare lo schema logico di funzione logica data con Multisim usando gli integrati necessari. Saper analizzare rete combinatoria data attraverso lo schema logico anche con Multisim. Saper assemblare schema logico su B.B. e verificare il funzionamento. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper far corrispondere ad un segnale dato in uno dei modi di seguito elencati: espressione matematica, oscillogramma, grafico sugli assi cartesiani, spettro delle ampiezze, uno o più degli altri modi. Saper leggere i segnali visualizzati sull'oscilloscopio in base ai parametri impostati e saper dedurre l'espressione matematica corrispondente, il grafico sugli assi cartesiani e lo spettro delle ampiezze in funzione della frequenza Saper impostare i parametri dell'oscilloscopio per avere la visualizzazione ottima completa della forma d'onda di ingresso nota. Saper analizzare circuiti resistivi con diodo in alternata Saper riconoscere in uno schema con amplificatore operazionale l'operazione svolta e saper ricavare l'espressione matematica dell'uscita corrispondente all'ingresso in continua. Saper analizzare uno schema con A.O e saper disegnare la risposta per segnali di forma d'onda diversa dalla continua in bassa frequenza. Saper analizzare situazioni riconducibili a quelle studiate applicando correttamente i concetti appresi ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Giuseppe Loi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Caratteristiche dei segnali sinusoidali. Carica e scarica di un condensatore. Uso dei diodi nei circuiti in alternata. Circuiti raddrizzatori. Funzionamento del transistor come interruttore e come amplificatore. Metodi per l'analisi circuitale in alternata. Metodi di trasformazione. Metodo simbolico .Piano di Gauss. Impedenze. Vettori e fasori. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Rappresentazione di una grandezza sinusoidale conoscendone i parametri Visualizzazione sull'oscilloscopio di un'onda quadra all'ingresso e all'uscita di un circuito RC Misura dei parametri di una tensione sinusoidale. Calcolare modulo e fase della corrente in un circuito con componenti reattivi. Saper utilizzare il transistor come interruttore. Analizzare amplificatori di segnale a transistor. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Campi elettrici e magnetici variabili. Onde elettromagnetiche. Segnali, modulazioni e mezzi trasmissivi. Sicurezza elettrica. Sistemi di protezione e prevenzione. Circuiti logici sequenziali e loro uso. Elementi di Tecniche digitali di trasmissione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper analizzare semplici circuiti logici sequenziali. Disegnare lo spettro di un segnale modulato in frequenza Disegnare lo schema di un sistema di trasmissione digitale Analizzare circuiti che effettuano conversione seriale-parallela e viceversa. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Girolamo Tropiano CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Caratteristiche dei segnali sinusoidali. Carica e scarica di un condensatore. Uso dei diodi nei circuiti in alternata. Circuiti raddrizzatori. Funzionamento del transistor come interruttore e come amplificatore. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Rappresentazione di una grandezza sinusoidale conoscendone i parametri -Visualizzazione sull'oscilloscopio di un'onda quadra all'ingresso e all'uscita di un circuito RC PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Metodi per l'analisi circuitale in alternata. Metodi di trasformazione. Metodo simbolico. Piano di Gauss. Impedenze. Vettori e fasori. Campi elettrici e magnetici variabili. Onde elettromagnetiche. Segnali, modulazioni e mezzi trasmissivi. Sicurezza elettrica. Sistemi di protezione e prevenzione. Circuiti logici sequenziali e loro uso. Elementi di Tecniche digitali di trasmissione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Misura dei parametri di una tensione sinusoidale -Analisi di semplici circuiti logici sequenziali. -Disegnare lo spettro di un segnale modulato in frequenza -Disegnare lo schema di un sistema di trasmissione digitale -Disegnare lo schema di un convertitore seriale-parallelo ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Girolamo Tropiano CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Segnali elettrici per la trasmissione delle informazioni. Campo magnetico ed elettrico, elettromagnetismo. Mezzi trasmissivi: conduttori, fibre ottiche, radiofrequenze. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Disegnare lo schema di un sistema di trasmissione FDM. -Descrivere le caratteristiche di trasmissione delle onde e.m. a onde corte e quelle a onde lunghe. -Calcolare l'attenuazione di un segnale ottico lungo una fibra con caratteristiche date. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Modulazioni per segnali analogici e per segnali digitali Impianto elettrico del velivolo e sistemi di distribuzione. Reti avioniche e sistemi di trasmissione. Sistemi di controllo. Macchine elettriche a corrente continua e a corrente alternata. Trasduttori. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Descrivere le caratteristiche e i tipi di modulazioni di ampiezza. -Rappresentare lo schema di un sistema di controllo di un motore elettrico. -Disegnare lo schema per la misura remota della temperatura. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Inglese DOCENTE: Tullia Anna Maria Blundo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Introducing yourself, expressing preferences, likes/dislikes Expressing opinions Writing and talking about personal experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises GRAMMAR: Tenses review: Present, Past, Future, Conditional; Present Perfect with just, never, ever, already, yet, since/for; Present Perfect Continuous; used to/would; VOCABULARY: Free time; Work and education; Jobs; Fears and phobias;. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Identify key-words in a passage, or recording, to understand the global meaning Identify formal and informal language while reading/listening Talk about personal or everyday situations (in pairs/groups) expressing opinions and giving reasons PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS: Expressing obligations, possibilities; prohibition,permission, blame and responsibility Expressing regret, begging Expressing advantages and disadvantages Making a presentation on a particular topic GRAMMAR: Should/ought to/had better; Let/be allowed/Make/get; phrasal verbs; Use of articles; Direct/Indirect questions; Comparatives and superlatives; modifiers; Future, First conditional; Future continuous; future perfect. VOCABULARY: Communications and technology; Identity; Migration; Describing trends. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. Carry out a survey about…. Write a CV Fill in a job application Make a presentation (speaking/writing) about a social topic. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Inglese DOCENTE: Antonella Reda CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Expressing opinions and preferences - Agreeing and disagreeing - Making plans, promises - The problems of being an immigrant (a newspaper article) - Follow-up questions - Review of tenses - Asking for advice - Question tags - giving examples COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning and some important details - Identify formal and informal language while reading/listening - Talking/ writing about everyday situations expressing opinions and giving reasons PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Defining/non-defining clauses - Passive structures - Expressing obligations and possibilities - Talking about experiences - Expressing regret - Predicting answers - Expressing certainty and doubts - Apologising for a misunderstanding Vocabulary: cognate or false friend? - Reporting verbs - Reflexive pronouns -Comparative and superlative adjectives and adverbs COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Writing notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. - Carrying out a survey - Writing a CV - Filling in a job application - Write/Talk about your past mistakes - Talking on the phone: Asking for and giving information ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Inglese DOCENTE: Tullia Anna Maria Blundo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Reading graphs and predicting trends; Discussing plans; Describing objects, reading adverts; Describing products and production processes; Expressing advantages and disadvantages, opinions, preferences and experiences. GRAMMAR: Future tenses; First conditional (with if, unless, in case); frasi future introdotte da “when,until, as soon as”; The Passive; Defining and non-defining relative clauses; making comparisons; qualifiers; articles; VOCABULARY: Migration; Confusing words (Funzioni e differenze fra aggettivi, sostantivi e verbi); uso di prefissi e suffissi; Living spaces; towns/cities. TECHNICAL CONTENTS: Flight and factors influencing lift; Atmosphere and motion/flight laws. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning Identify formal and informal language and different accents while listening Build a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas ( also about technical topics) using reference words and proper language PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS Making deductions; Narrating; Talking about consequences; Expressing regret; Reporting statements, questions, requests and orders; Describing actions that other people do for us; Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility; Making suggestions; Giving warnings; Business and Work;Environment. TECHNICAL CONTENTS: Aeronautics and aircraft classification; History of flight. GRAMMAR: Modal verbs of deduction; Past modal verbs; Look/Sound/seem;Verb patterns; Ability in the past; Used to; Be/get used to + -ing; Used to/ Would; Reported speech, statements, commands, questions; Second and third conditionals; mixed conditionals; VOCABULARY: phrasal verbs; Crimes; Health; Body idioms; linkers; Entertainment; Synonyms, antonyms and homonyms; COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Talk about everyday situations, expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs, essays, reviews. Carry out surveys Write a CV ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Fill in a job application Simulate a job interview ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Inglese DOCENTE: Patrizia Perfetto CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Expressing opinions, preferences and experiences - Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility - Making suggestions - Giving warnings - Discussing plans. - Passive structures and complete verb patterns -Grammar: First conditional, the passive, defining and non defining relative clauses. Qualifiers, articles, modal verbs of deduction, past modal verbs of deduction. Technical contents: -Flight in nature -Definition of aeronautics and forcies acting on aircraft COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning - Identify formal and informal language and different accents while listening - Talk about everyday situations, expressing opinions and giving reasons - Build a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Talking about consequences - Expressing regret - Reporting statements, questions, requests and orders - Describing actions that other people do for us - Used to/ Would - Environment -Grammar: Ability in the past; used to; reported speech: statements and commands, questions; second and third conditional; should have + past participle. Technical contents: -Basic principles of flight -Factors linking lift and drag -Aircraft classification COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs, essays, reviews. - Carry out surveys - Write a CV ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Fill in a job application ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Inglese DOCENTE: Tullia Anna Maria Blundo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): New Epic Heroes; Jobs; Career advice; Free-time activities FUNCTIONS: Speaking and Writing about yourself Comparing different life-styles Planning special events GRAMMAR: Revision of Present/Past/Future tenses; uses of articles. TECHNICAL CONTENTS: History of flight Aircraft classification Building an aircraft: stresses; Wing and tail. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Understand different language registers (Using neutral, formal and informal language) Use a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas using reference words Students should have an operative knowledge of micro-language to understand and perform specific tasks, such as: - Reading instructions or a manual in order to build a piece, make an experiment, fix a component… PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Different styles of learning; Lifestyles; Travelling; Communication and Technology; Nature FUNCTIONS: Talking/Writing about school curriculum and studies; Talking/writing about eating habits; Comparing different types of transport; Talking/writing about the role of Media and technology; Talk/write about environmental problems and possible solutions: GRAMMAR: Revision of: Modal Verbs, zero, first and second conditionals; Comparatives and superlatives; Passive forms. TECHNICAL CONTENTS: Aircraft engines Aircraft instrumentation Safety rules COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Read and write different types of notices, texts, stories, summaries, blogs, essays, reviews, formal/informal e-mails and letters, also to ask for information, to confirm orders,…. Carry out surveys and interviews Write a CV Fill in a job application Read a manual, understand instructions/describe a process in order to carry out different tasks. Students should have an operative knowledge of micro-language to understand and perform specific tasks, such as: - Reading instructions or a manual in order to build a piece, make an experiment, fix a component… ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Italiano DOCENTE: Mariella Maywald CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, analisi del testo. La letteratura delle origini I "padri" della letteratura : Dante COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo argomentativo riguardante la peste del '300 PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I "padri" della letteratura : Petrarca La novella nel medioevo : Il Decamerone La letteratura umanistico-rinascimentale : Il pensiero politico di Macchiavelli "Orlando Furioso" "Gerusalemme Liberata" : due poemi a confronto COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sul pensiero politico del Macchiavelli Esprimi le tue opinioni sul fenomeno dello sviluppo delle periferie delle città moderne ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Italiano DOCENTE: Simonetta Tognini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione, scritta e orale, corretta e appropriata. Tipologie testuali: testo argomentativo; analisi del testo. La letteratura delle origini. Dante. "La Divina Commedia" COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimere le proprie opinioni, sviluppando composizioni argomentative chiare, corrette e pertinenti. Sulla base dell'analisi condotta, presentare il testo proposto, un sonetto di Dante, sia dal punto di vista del contenuto che della forma, considerando il contesto storico-culturale in cui è inserito. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione, scritta e orale, corretta e appropriata. Tipologie testuali: testo argomentativo; analisi del testo; "saggio breve" e "articolo di giornale". "La Divina Commedia". Petrarca. La novella nel Medioevo/ Boccaccio. La letteratura umanistico-rinascimentale: autori e testi più significativi; la trattatistica politica; la poesia cavalleresca. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimere le proprie opinioni, sviluppando composizioni argomentative chiare, corrette e pertinenti. Elaborare un testo in forma di "saggio breve" o "articolo di giornale", sulla base dei documenti proposti sul tema dello sviluppo delle periferie delle città moderne. Sulla base dell'analisi condotta, presentare il testo proposto, una novella di Boccaccio, sia dal punto di vista del contenuto che della forma, considerando il contesto storico-culturale in cui è inserito. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Italiano DOCENTE: Laura Carratori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Produzione delle comunicazioni scritte e orali in modo chiaro e corretto.La letteratura del 600: G.Galilei e la nuova scienza; Shakespeare e la rivoluzione del teatro. La letteratura del 700:Illuminismo e gli autori principali; C.Goldoni e la Locandiera; nascita del romanzo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare in che periodo vive e opera l'autore. 2) Saper riconoscere la corrente letteraria cui appartiene l'autore. 3) Individuare il messaggio dell'autore o della corrente presa in esame. 4) Saper riconoscere le tecniche narrative,le figure retoriche e le scelte linguistiche. 5) Saper riconoscere la tipologia di testo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Neoclassicismo e Preromanticismo; U.Foscolo: alcuni sonetti e le ultime lettere di J. Ortis; Romanticismo e sua diffusione,G.Leopardi: i Canti e le Operette morali; A Manzoni: il realismo ed i Promessi Sposi; caratteristiche generali sulla narrativa dell'ottocento. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare in che periodo vive e opera l'autore. 2) Saper riconoscere la corrente letteraria cui appartiene l'autore. 3) Individuare il messaggio dell'autore o della corrente presa in esame. 4) Saper riconoscere le tecniche narrative,le figure retoriche e le scelte linguistiche. 5) Saper riconoscere la tipologia di testo. 6) Saper individuare le caratteristiche di una corrente. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Italiano DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. La letteratura del '600, il Barocco: poesia e teatro Galileo Galilei e la nuova scienza Miguel del Cervantes e Don Chisciotte Il '700, secolo dei lumi e delle rivoluzioni. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento del progresso della scienza nel '600. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. L'Illuminismo e la nascita del romanzo moderno. Carlo Goldoni e la riforma del teatro. Neoclassicismo e Preromanticismo. Giuseppe Parini Ugo Foscolo Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento degli effetti dirompenti della rivoluzione industriale in Europa Esprimi le tue opinioni sulle problematiche relative allo sfruttamento delle risorse naturali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Italiano DOCENTE: Mariella Maywald CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. Letteratura della seconda metà dell' '800 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Storicizza la tematica trattata Formula commenti motivati e coerenti ai testi letti PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. Gli autori e i testi più significativi della letteratura del '900 e dell'età contemporanea. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento delle guerre civili nel '900 Esprimi le tue opinioni sulle problematiche relative al ruolo dell' UE nel fenomeno migrazione. Inquadra l'autore nel suo contesto storico e culturale Riconosci i nuclei tematici e gli aspetti stilistici ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Logistica DOCENTE: Angela Rossodivita CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1 – Fondamenti di Logistica • Scopo e obiettivi della logistica. • Il processo produttivo e l’offerta di beni e servizi • Il sistema logistico: definizione, struttura tipica, flussi e direzione dei flussi. • Classificazione delle aree della logistica. • Sistemi logistici integrati (supply chain) • Gli strumenti della logistica. Il diagramma di Gantt, l’analisi di Pareto. • Gli strumenti statistici per la logistica: valor medio e dispersione. La deviazione standard. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Saper rappresentare un sistema logistico complesso mediante un grafo orientato. 2. Individuare gli elementi principali della catena logistica integrata. 3. Saper assegnare opportunamente le risorse e gli input di un processo. 4. Saper rappresentare la pianificazione di un processo mediante un diagramma di Gantt. 5. Saper individuare e valutare gli scostamenti di un processo dagli obiettivi definiti. 6. Saper individuare il cammino critico di un processo. 7. Saper calcolare il valor medio e la deviazione standard di una distribuzione di valori. 8. Saper valutare se una distribuzione di valori è di tipo gaussiano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): MODULO 2 – Il processo decisionale • Analisi delle decisioni: strategiche, tattiche, operative. • Classificazione delle aree decisionali. • Il problema delle previsioni: metodi qualitativi e quantitativi. • I metodi qualitativi: indagine di mercato, metodo Delphi, esperienza manageriale. • I metodi quantitativi: analisi delle serie storiche e individuazione delle fasi. • Pre-processamento della serie storiche: individuazione delle discontinuità, delle incongruenze e delle anomalie. • Completamento di serie discontinue tramite interpolazione. • Correzione delle incongruenze tramite adeguamento pesato. • Eliminazione delle anomalie tramite il metodo della differenza interquartile. • Metodi quantitativi di previsione: metodi causali e metodi numerici. Applicabilità. • L’estrapolazione per la previsione nel breve periodo. MODULO 3 – Analisi di rischio • Lo scopo dell’analisi di rischio nell’ambito di un processo. • I domini di un sistema di produzione: project management, engineering, produzione e product assurance. Ruoli e responsabilità. • Definizione di modalità di guasto. • Definizione di FMECA. Le fasi dell’analisi FMECA. • Gravità, probabilità e criticità di un rischio. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE • • Identificazione degli elementi critici in un processo di produzione. Azioni di mitigazione del rischio e raccomandazioni per ridurre la criticità di un rischio. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 9. Saper assegnare la corretta classe ad una specifica decisione. 10. Saper approntare un breve questionario per eseguire una indagine di mercato. 11. Saper individuare gli indici di posizione in una serie storica. 12. Saper individuare i dati anomali in una serie storica. 13. Saper correggere le incongruenze in una serie storica. 14. Saper completare una serie storica discontinua. 15. Saper calcolare i quartili in una serie storica. 16. Saper applicare l’analisi di Pareto ad un processo assegnato. 17. Saper individuare le potenziali modalità di guasto in un processo. 18. Saper assegnare l’indice di rischio alle modalità di guasto di un processo. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Logistica DOCENTE: Angela Rossodivita CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1 – Fondamenti di Logistica • Scopo e obiettivi della logistica. • Il processo produttivo e l’offerta di beni e servizi • Il sistema logistico: definizione, struttura tipica, flussi e direzione dei flussi. • Classificazione delle aree della logistica. • Sistemi logistici integrati (supply chain) • Gli strumenti della logistica. Il diagramma di Gantt, l’analisi di Pareto. • Gli strumenti statistici per la logistica: valor medio e dispersione. La deviazione standard. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Saper rappresentare un sistema logistico complesso mediante un grafo orientato. 2. Individuare gli elementi principali della catena logistica integrata. 3. Saper assegnare opportunamente le risorse e gli input di un processo. 4. Saper rappresentare la pianificazione di un processo mediante un diagramma di Gantt. 5. Saper individuare e valutare gli scostamenti di un processo dagli obiettivi definiti. 6. Saper individuare il cammino critico di un processo. 7. Saper calcolare il valor medio e la deviazione standard di una distribuzione di valori. 8. Saper valutare se una distribuzione di valori è di tipo gaussiano. 9. Saper assegnare la corretta classe ad una specifica decisione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): MODULO 2 – Il processo decisionale • Analisi delle decisioni: strategiche, tattiche, operative. • Classificazione delle aree decisionali. • Il problema delle previsioni: metodi qualitativi e quantitativi. • I metodi qualitativi: indagine di mercato, metodo Delphi, esperienza manageriale. • I metodi quantitativi: analisi delle serie storiche e individuazione delle fasi. • Pre-processamento della serie storiche: individuazione delle discontinuità, delle incongruenze e delle anomalie. • Completamento di serie discontinue tramite interpolazione. • Correzione delle incongruenze tramite adeguamento pesato. • Eliminazione delle anomalie tramite il metodo della differenza interquartile. • Metodi quantitativi di previsione: metodi causali e metodi numerici. Applicabilità. • L’estrapolazione per la previsione nel breve periodo. MODULO 3 – Analisi di rischio • Lo scopo dell’analisi di rischio nell’ambito di un processo. • I domini di un sistema di produzione: project management, engineering, produzione e product assurance. Ruoli e responsabilità. • Definizione di modalità di guasto. • Definizione di FMECA. Le fasi dell’analisi FMECA. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE • • • Gravità, probabilità e criticità di un rischio. Identificazione degli elementi critici in un processo di produzione. Azioni di mitigazione del rischio e raccomandazioni per ridurre la criticità di un rischio. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 9. Saper assegnare la corretta classe ad una specifica decisione. 10. Saper approntare un breve questionario per eseguire una indagine di mercato. 11. Saper individuare gli indici di posizione in una serie storica. 12. Saper individuare i dati anomali in una serie storica. 13. Saper correggere le incongruenze in una serie storica. 14. Saper completare una serie storica discontinua. 15. Saper calcolare i quartili in una serie storica. 16. Saper applicare l’analisi di Pareto ad un processo assegnato. 17. Saper individuare le potenziali modalità di guasto in un processo. 18. Saper assegnare l’indice di rischio alle modalità di guasto di un processo. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Logistica DOCENTE: Angela Rossodivita CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1 – La valutazione di performance • La performance, definizione, i concetti generali, efficacia ed efficienza. • Gli indicatori di performance per la misurazione e la valutazione. • I principi per la costruzione del sistema degli indicatori. • Il sistema di valutazione della performance. • Metodologie di valutazione della performance. • Action learning, best practice, benchmarking. MODULO 2 – Organizzazione della produzione • Scelte e strategie di produzione. • Le tipologie di produzione. • Sistemi di pianificazione e controllo della produzione. • I sistemi MRP: definizione, classificazione, valutazione di performance, logica, regole. • Evoluzione dei sistemi MRP e modelli di pianificazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Saper interpretare un report di valutazione di performance. 2. Saper costruire un sistema di indicatori di performance per un processo assegnato. 3. Saper impostare una valutazione di performance sulla base dei risultati di una misurazione. 4. Saper distinguere le diverse tipologie di sistemi di produzione. 5. Saper classificare un sistema MRP. 6. Saper esporre, oralmente o per iscritto, le logiche di pianificazione dei sistemi MRP. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): MODULO 3 – La gestione dell’aeroporto • L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), la missione e l’organizzazione. • Aeroporti e compagnie aeree, il piano nazionale degli aeroporti, la black list, le superfici aeroportuali. • La regolamentazione per la sicurezza, normativa nazionale ed internazionale, Safety Management System, navigabilità, spazio aereo, infrastrutture aeroportuali. • L’ambiente, fonti di inquinamento, politiche ambientali, quadro normativo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 7. Saper descrivere la planimetria di un’aerostazione civile standard. 8. Saper spiegare cosa indicano i parametri caratteristici di un aeroporto. 9. Saper esporre la logica, lo scopo e gli aspetti del Safety Management System, sia oralmente che attraverso uno schema. 10. Saper riconoscere la coerenza tra le politiche ambientali e il quadro normativo di riferimento. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Logistica DOCENTE: Angela Rossodivita CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1 – La valutazione di performance • La performance, definizione, i concetti generali, efficacia ed efficienza. • Gli indicatori di performance per la misurazione e la valutazione. • I principi per la costruzione del sistema degli indicatori. • Il sistema di valutazione della performance. • Metodologie di valutazione della performance. • Action learning, best practice, benchmarking. MODULO 2 – Organizzazione della produzione • Scelte e strategie di produzione. • Le tipologie di produzione. • Sistemi di pianificazione e controllo della produzione. • I sistemi MRP: definizione, classificazione, valutazione di performance, logica, regole. • Evoluzione dei sistemi MRP e modelli di pianificazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Saper interpretare un report di valutazione di performance. 2. Saper costruire un sistema di indicatori di performance per un processo assegnato. 3. Saper impostare una valutazione di performance sulla base dei risultati di una misurazione. 4. Saper distinguere le diverse tipologie di sistemi di produzione. 5. Saper classificare un sistema MRP. 6. Saper esporre, oralmente o per iscritto, le logiche di pianificazione dei sistemi MRP. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): MODULO 3 – La gestione dell’aeroporto • L’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), la missione e l’organizzazione. • Aeroporti e compagnie aeree, il piano nazionale degli aeroporti, la black list, le superfici aeroportuali. • La regolamentazione per la sicurezza, normativa nazionale ed internazionale, Safety Management System, navigabilità, spazio aereo, infrastrutture aeroportuali. • L’ambiente, fonti di inquinamento, politiche ambientali, quadro normativo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 7. Saper descrivere la planimetria di un’aerostazione civile standard. 8. Saper spiegare cosa indicano i parametri caratteristici di un aeroporto. 9. Saper esporre la logica, lo scopo e gli aspetti del Safety Management System, sia oralmente che attraverso uno schema. 10. Saper riconoscere la coerenza tra le politiche ambientali e il quadro normativo di riferimento. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Maria Lidia Spano' CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il piano cartesiano: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta: coefficiente angolare, equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, retta per due punti, punto di intersezione fra due rette. Numeri complessi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa Saper determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi Essere in grado di stabilire la posizione di due rette: se sono incidenti, parallele o perpendicolari Saper operare con i fasci di rette. Saper operare con i numeri complessi in forma algebrica, trigonometrica, esponenziale. Saper calcolare la radice n-esima di un numero complesso. Saper interpretare i numeri complessi come vettori. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione rettacirconferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti. Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Coordinate polari. Potenze ad esponente reale. Funzione esponenziale e funzione logaritmica. Definizione e proprietà dei logaritmi. Equazioni esponenziali e logaritmiche. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper tracciare il grafico di una circonferenza di data equazione Saper determinare l’equazione di una circonferenza dati alcuni elementi Essere in grado di stabilire la posizione reciproca di rette e circonferenze Saper tracciare il grafico di una parabola di data equazione Essere in grado di determinare l’equazione di una parabola dati alcuni elementi Saper stabilire la posizione reciproca di rette e parabole ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Saper trovare le rette tangenti a una parabola Saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente . Saper calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati Saper applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione. Saper applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli Saper risolvere un triangolo rettangolo Saper calcolare l’area di un triangolo. Saper individuare dominio, iniettività, suriettività, biettività di una funzione Saper rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche Essere in grado di risolvere equazioni e disequazioni esponenziali Essere in grado di risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Patrizia Gagliardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il piano cartesiano: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta: coefficiente angolare, equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, retta per due punti, punto di intersezione fra due rette. Goniometria,misura degli angoli in gradi e radianti Definizione di seno coseno tangente di un angolo orientato. Identità fondamentale Angoli associati COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Determina la distanza tra due punti assegnati e determina le coordinate del punto medio d un segmento noti gli estremi . 2. Scrivere l’equazione di una retta in forma esplicita e implicita e saper passare da una forma all'altra 3. Verificare l’appartenenza di un punto di date coordinate ad una retta di equazione data Data l'equazione di una retta rappresentarla graficamente. 4. Determinare il coefficiente angolare d una retta di data equazione Date due o più rette individuare rette fra loro parallele o perpendicolari attraverso lo studio dei coefficienti angolari. 5. Dati due punti determinare l'equazione della retta passante per essi. Determinare il punto d'intersezione tra due rette. 6. Riconoscere le equazioni di fasci di rette propri ed impropri. 7. Calcola la distanza di un punto da una retta 8. Dato un angolo orientato , passare dalla misura espressa in gradi sessagesimali a quella espressa in radianti e viceversa. 9. Determinare sulla circonferenza goniometrica angoli di seno o coseno o tangente assegnata. Utilizzare l'identità goniometrica fondamentale per ricavare una funzione goniometrica in funzione delle altre. 10. Applicare nella risoluzione di espressioni o problemi le relazioni degli angoli associati PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione rettacirconferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti. Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni .Numeri complessi. Coordinate polari. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 9. Determinare sulla circonferenza goniometrica angoli di seno o coseno o tangente assegnata. Utilizzare l'identità goniometrica fondamentale per ricavare una funzione goniometrica in funzione delle altre. 10. Applicare nella risoluzione di espressioni o problemi le relazioni degli angoli associati 11. Scrivere l’equazione di una circonferenza dato il centro C(α,β) e raggio r. Riconoscere l'equazione di una circonferenza. 12. Dati tre punti assegnati determinare l'equazione della circonferenza passante per essi. 13. Determinare le coordinate dei punti d' intersezione tra una retta data e una circonferenza o tra due circonferenze 14. Determinare le equazioni di rette tangenti ad una circonferenza uscenti da un punto assegnato 15. Riconoscere l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y. Determinare il grafico determinando coordinate del vertice ,punti di intersezione con gli assi. Scrivere l'equazione di una parabola passante per tre punti assegnati Scrivere l'equazione di una parabola di cui è noto il vertice e un altro suo punto. Determinare i punti d' intersezione tra una retta e una parabola .Saper determinare le equazioni delle rette tangenti ad una data parabola uscenti da un punto assegnato. 16. Risolvere disequazioni di 2° grado per via geometrica,attraverso lo studio del segno della parabola associata. 17. Applicare le formule di addizione e sottrazione ,duplicazione,bisezione alla risoluzione di espressioni goniometriche e problemi. 18. Saper risolvere un triangolo rettangolo 19. Saper risolvere un triangolo qualunque 20. Risolvere equazioni goniometriche elementari e riconducibili al 2° grado 21. Determinare le coordinate polari di un punto partendo dalle sue coordinate cartesiane e viceversa 22. Saper definire un numero complesso in forma algebrica e saper calcolare le operazioni con i numeri complessi. Rappresentare un numero complesso sul piano di Gauss , saper determinare modulo,argomento,e saperlo scrivere in forma trigonometrica. Saper calcolare moltiplicazione e divisione di numeri complessi in forma trigonometrica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Maria Lidia Spano' CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La funzione: definizione di funzione, dominio, codominio, punti di intersezione con gli assi coordinati, studio del segno. Numeri complessi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper riconoscere il grafico di una funzione - Saper determinare il dominio data l'espressione analitica di una funzione. - Saper determinare i punti di intersezione di una funzione con gli assi cartesiani. - Saper studiare il segno di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper individuare alcune caratteristiche essenziali del grafico di una funzione. - Saper operare con i numeri complessi in forma algebrica, trigonometrica, esponenziale. - Saper calcolare la radice n-esima di un numero complesso. - Saper interpretare i numeri complessi come vettori. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Cenni sulle funzioni in due variabili . Il concetto di limite: definizione di limite, calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione. Asintoti. Il concetto di derivata: definizione di derivata, calcolo della derivata prima e formule di derivazione. Massimi e minimi. Derivata seconda e studio dei flessi. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione razionale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper calcolare il limite di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper calcolare i limiti che si presentano in forma indeterminata. - Saper individuare gli asintoti orizzontali, verticali, obliqui di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper riconoscere il grafico di una funzione continua. - Saper classificare i punti di discontinuità. - Saper calcolare la derivata prima di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper determinare i massimi e i minimi di una funzione razionale. - Saper calcolare la derivata seconda di una funzione razionale. - Saper individuare i flessi data l'espressione analitica di una funzione razionale. - Saper rappresentare graficamente una funzione razionale. - Saper individuare le caratteristiche del grafico di una funzione. - Saper individuare il dominio di funzioni in due variabili. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Patrizia Gagliardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Potenze con esponente reale.La funzione esponenziale La funzione:logaritmica. Proprietà dei logaritmi. Definizione di funzione, dominio, codominio, punti di intersezione con gli assi coordinati, studio del segno. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Calcolare potenze con esponente reale. Passare dalla notazione esponenziale a quella con le radici. 2. Fare il grafico della funzione esponenziale con base maggiore di 1 e con base compresa tra 0 e 1. 3. Risolvere equazioni esponenziali i cui membri sono riconducibili a potenze della stessa base e equazioni esponenziali riconducibili a equazioni di 2° grado 4. Fare il grafico della funzione logaritmica. 5. Risolvere espressioni logaritmiche in cui si applicano le proprietà dei logaritmi . Saper passare da una base all'altra. 6. Risolvere semplici equazioni logaritmiche 7. Classificare funzioni reali di una variabile reale in algebriche,trascendenti,razionali, irrazionali ,intere e fratte. 8. Determinare il dominio di funzioni algebriche e trascendenti 9. Determinare le coordinate dei punti di intersezione con gli assi di una funzione e determinare il segno principalmente di funzioni algebriche PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Il concetto di limite: definizione di limite, calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione. Asintoti. Il concetto di derivata: definizione di derivata, calcolo della derivata prima e formule di derivazione. Cenni a funzioni in due variabili .Derivate parziali COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 10. Calcolare il limite di funzioni per x tendente a un valore finito o per x tendente a infinito. Saper rappresentare graficamente. 11. Calcolare limiti che si presentano in forma indeterminata 0 /0,∞/∞,0•∞, 1^∞ Data una funzione determinare i suoi punti di discontinuità e relativa specie. 12. Calcolare la derivata di una semplice funzione applicando la definizione cioè come limite del rapporto incrementale 13. calcolare la derivata di una funzione utilizzando le regole di derivazione opportune. 14. Calcolare la derivata di funzione composta 15. Calcolare l'equazione della retta tangente ad una curva in un suo punto. 16. Calcolare le derivate parziali di una funzione in due variabili. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Patrizia Gagliardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Derivate: derivata di funzioni inverse I principali teoremi sulle derivate:teoremi di Rolle Lagrange, L'hospital. Funzioni derivabili e non derivabili.Classificazione punti di non derivabilità Massimi e minimi relativi e assoluti e flessi. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Calcolare limiti in forma indeterminata utilizzando i teoremi de L'Hospital 2. Determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e minimo relativo di una funzione principalmente algebrica e /o esponenziale e logaritmica. 3. Determinare gli intervalli di concavità di una funzione e gli eventuali punti di flesso. 4. Data una funzione determinare eventuali punti di non derivabilità e indicarne la natura. 5. Data una funzione determinarne il grafico individuando dominio ,intersezione con gli assi,asintoti, punti di discontinuità,punti di non derivabilità , punti di massimo,minimo, flesso. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Integrali: integrali definiti e indefiniti, Metodi d’integrazione per parti, per sostituzione e di semplici funzioni razionali fratte. Calcolo di aree. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Integrali impropri Cenno a equazion differenziali a variabili separabili. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 6. Determinare l'integrale indefinito immediato di funzioni 7. Determinare l'integrale indefinito di funzioni utilizzando i metodi di integrazione per parti,sostituzione,integrazione funzioni razionali fratte limitatamente ai casi in cui il denominatore è un polinomio di 2° grado ( discriminante positivo o nullo) 8. Calcolare l'integrale definito di funzioni 9. Determinare l'area della zona compresa tra il grafico di due funzioni assegnate 10. Determinare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse x del grafico di una funzione assegnata in un intervallo [a,b] 11.Calcolare l'integrale improprio di una funzione non definita in un estremo d'integrazione. 12.Calcolare l'integrale improprio di una funzione quando un estremo d'integrazione tende a infinito. 13.Risolvere un'equazione differenziale pertinente alle materie di indirizzo. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Meccanica, macchine e sistemi propulsivi DOCENTE: Domenico Lovisi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Statica: le forze, momenti e coppie, baricentro, equilibrio dei corpi, macchine semplici. Fluidostatica: proprietà dei fluidi, principio di Pascal, principio di Archimede, torchio idraulico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Essere in grado di determinare le coordinate del baricentro di una figura piana assegnata. Essere in grado di determinare le reazioni vincolari nel caso di una struttura isostatica. Saper calcolare il valore delle forze in gioco nel caso di un corpo in equilibrio su un piano inclinato. Saper calcolare il valore della spinta idrostatica sulle pareti di un serbatoio. Saper calcolare la spinta di Archimede su un corpo immerso in un fluido. Saper utilizzare gli strumenti di misura delle caratteristiche dei fluidi per eseguire operazioni di misura e controllo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Fluidodinamica: teoremi di conservazione della massa e dell'energia per fluidi ideali e viscosi. Resistenze passive: attrito radente e volvente, rendimento meccanico delle macchine. Caratteristiche dei materiali metallici. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare il valore della forza di attrito tra due superfici a contatto. Saper applicare i teoremi di conservazione della massa e dell'energia un fluido in una condotta per determinare i valori di pressione e velocità. Saper utilizzare in maniera appropriata e in sicurezza gli attrezzi del laboratorio di macchine. Saper determinare le perdite di carico totali in un circuito di distribuzione di un fluido. Saper relazionare in maniera pertinente e con linguaggio tecnico appropriato in merito all'esperienza di alternanza scuola-lavoro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Meccanica, macchine e sistemi propulsivi DOCENTE: Domenico Lovisi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Statica: le forze, momenti e coppie, baricentro, equilibrio dei corpi, macchine semplici. Fluidostatica: proprietà dei fluidi, principio di Pascal, principio di Archimede, torchio idraulico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Essere in grado di determinare le coordinate del baricentro di una figura piana assegnata. Essere in grado di determinare le reazioni vincolari nel caso di una struttura isostatica. Saper calcolare il valore delle forze in gioco nel caso di un corpo in equilibrio su un piano inclinato. Saper calcolare il valore della spinta idrostatica sulle pareti di un serbatoio. Saper calcolare la spinta di Archimede su un corpo immerso in un fluido. Saper utilizzare gli strumenti di misura delle caratteristiche dei fluidi per eseguire operazioni di misura e controllo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Fluidodinamica: teoremi di conservazione della massa e dell'energia per fluidi ideali e viscosi. Resistenze passive: attrito radente e volvente, rendimento meccanico delle macchine. Caratteristiche dei materiali metallici. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare il valore della forza di attrito tra due superfici a contatto. Saper applicare i teoremi di conservazione della massa e dell'energia un fluido in una condotta per determinare i valori di pressione e velocità. Saper utilizzare in maniera appropriata e in sicurezza gli attrezzi del laboratorio di macchine. Saper determinare le perdite di carico totali in un circuito di distribuzione di un fluido. Saper relazionare in maniera pertinente e con linguaggio tecnico appropriato in merito all'esperienza di alternanza scuola-lavoro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Meccanica, macchine e sistemi propulsivi DOCENTE: Marco Puntoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Cinematica: velocità e accelerazione dei corpi. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato (ritardato). Moto circolare uniforme e uniformemente accelerato (ritardato). Accelerazione centripeta. Moto alternativo. Resistenza dei materiali: le sollecitazioni semplici di trazione (compressione), flessione, taglio e torsione. Le sollecitazioni composte: flessione e taglio, flessione e torsione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare la velocità e lo spazio percorso nel tempo di un corpo in moto uniforme (rettilineo o circolare). Calcolare l’accelerazione, la velocità e lo spazio percorso nel tempo di un corpo in moto uniformemente accelerato o ritardato (rettilineo o circolare). Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a sforzo normale semplice (trazione o compressione). Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a sforzo normale semplice (trazione o compressione). Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a flessione semplice. Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a solo taglio. Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a torsione pura. Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a flessione e taglio. Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a flessione torsione e taglio. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Energetica: l’energia e le relative trasformazioni; le fonti energetiche; energie rinnovabili e non. Tecnologia: tipologie di cuscinetti e caratteristiche di impiego. Durezza dei materiali e trattamenti termici superficiali finalizzati a conferire durezza ai materiali. Le macchine utensili automatiche e a controllo numerico: il tornio e la fresatrice. Macchine idrauliche: Principi di funzionamento delle pompe. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Eseguire la scelta corretta dei cuscinetti per un determinato impiego. Saper scegliere una pompa per un determinato impiego. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Meccanica, macchine e sistemi propulsivi DOCENTE: Marco Puntoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Cinematica: velocità e accelerazione dei corpi. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato (ritardato). Moto circolare uniforme e uniformemente accelerato (ritardato). Accelerazione centripeta. Moto alternativo. Resistenza dei materiali: le sollecitazioni semplici di trazione (compressione), flessione, taglio e torsione. Le sollecitazioni composte: flessione e taglio, flessione e torsione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare la velocità e lo spazio percorso nel tempo di un corpo in moto uniforme (rettilineo o circolare). Calcolare l’accelerazione, la velocità e lo spazio percorso nel tempo di un corpo in moto uniformemente accelerato o ritardato (rettilineo o circolare). Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a sforzo normale semplice (trazione o compressione). Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a sforzo normale semplice (trazione o compressione). Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a flessione semplice. Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a solo taglio. Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a torsione pura. Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a flessione e taglio. Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a flessione torsione e taglio. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Energetica: l’energia e le relative trasformazioni; le fonti energetiche; energie rinnovabili e non. Tecnologia: tipologie di cuscinetti e caratteristiche di impiego. Durezza dei materiali e trattamenti termici superficiali finalizzati a conferire durezza ai materiali. Le macchine utensili automatiche e a controllo numerico: il tornio e la fresatrice. Macchine idrauliche: Principi di funzionamento delle pompe. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Eseguire la scelta corretta dei cuscinetti per un determinato impiego. Saper scegliere una pompa per un determinato impiego. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Meccanica, macchine e sistemi propulsivi DOCENTE: Monica Lucassino CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Termologia e termodinamica: il modello gas perfetto; grandezze di stato termodinamico; la costante universale e la legge di stato. Le trasformazioni termodinamiche reversibili: isoterma, isobara, iso-volumica, adiabatica. Le leggi della termodinamica. Entalpia ed entropia. I cicli termodinamici: Carnot, Otto, Diesel, Brayton ideali. Potenze, rendimenti. Rappresentazione dei cicli nel piano di Clapeyron e nel piano T-S. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - saper svolgere semplici esercizi di termologia; - saper svolgere semplici esercizi sulle trasformazioni dei gas - saper applicare i principi della termodinamica; - saper descrivere i principali cicli termici e saperli rappresentare su diagrammi P-V e T-S. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Classificazione dei sistemi propulsivi d’impiego aeronautico, definizione e calcolo delle prestazioni: spinta, potenze, rendimenti; - il ciclo turbogas ideale (Brayton), nel piano P-V e nel piano T-S, rendimento termico del ciclo turbogas in funzione del rapporto di compressione e delle temperature, lavoro utile e rapporto di compressione. Ciclo turbogas reale; - turbogetto semplice: schema, prestazioni a punto fisso, prestazioni in volo. Turbogetto con postcombustore; - turboreattore a doppio flusso (turbo fan), a flussi separati e a flussi associati: schema, ciclo di riferimento, prestazioni; - turboelica: schema, prestazioni, ciclo di riferimento; - motore alternativo a combustione interna: schema e nomenclatura, ciclo Otto ideale e reale, comportamento del motore in quota, motore sovralimentato, configurazioni tipiche; - turbomacchine: grado di reazione, compressori assiali e centrifughi, turbine; - camere di combustione e ugelli di scarico; - l’impianto combustibile. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper calcolare le prestazioni (potenze e rendimenti) dei sistemi propulsivi; - saper descrivere il ciclo turbogas (ideale e reale), calcolo del lavoro utile e del rapporto di compressione, saperlo rappresentare su diagrammi P-V e T-S; - saper rappresentare schematicamente un turbogetto semplice e a doppio flusso e saper ricavare le prestazioni; - saper individuare le caratteristiche principali di un motore, gli apparati e le relazioni tra le varie grandezze, anche con l'ausilio di manuale/formulari ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): sull’origine della vita. della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): nascita e sviluppo della cultura europea. luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): diversità tra Creazionismo ed Evoluzionismo? della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): cultura europea. luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Orientamenti della Chiesa cattolica sull’etica personale e sociale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Sfide morali delle nuove tecnologie. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Esplicita partendo dai testi magisteri ali e dalle indicazioni evangeliche il ruolo che è accordato alla coscienza di ogni uomo nel discernimento tra bene e male. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Orientamenti della Chiesa cattolica sull' etica personale e sociale. Qual è il ruolo della coscienza nelle scelte morali. Come è delineata nel n° 16 della Gaudium. et Spes ? COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Raccogli dati sociologici sull’Anno Santo e prova a fornire una personale interpretazione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Sfide morali delle nuove tecnologie. Ruolo della religione in generale, e della Chiesa cattolica in particolare, nella società contemporanea dinanzi alle nuove sfide: secolarizzazione,pluralismo, relativismo,nuove religiosità e globalizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita partendo dai testi magisteri ali e dalle indicazioni evangeliche il ruolo che è accordato alla coscienza di ogni uomo nel discernimento tra bene e male. Opera un confronto tra le condizioni dei lavoratori di fine ottocento in Europa ed in Italia e quelle attuali in paesi asiatici e sudamericani. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Ruolo della religione in generale, e della Chiesa cattolica in particolare, nella società contemporanea dinanzi alle nuove sfide: secolarizzazione,pluralismo, relativismo,nuove religiosità e globalizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Opera un confronto tra le condizioni dei lavoratori di fine ottocento in Europa ed in Italia e quelle attuali in paesi asiatici e sudamericani. • Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Proponi soluzioni condivisibili ed eticamente valide per la” salvaguardia del creato” ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: GIOVANNI BONGIORNI CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: GIOVANNI BONGIORNI CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: .Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: GIOVANNI BONGIORNI CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia del sistema muscolare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Dimostra di saper utilizzare le andature pre-atletiche saltellando con la corda. Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Paola Bertelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Dimostra di saper utilizzare le andature pre-atletiche saltellando con la corda. Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Dimostra di saper utilizzare le andature pre-atletiche saltellando con la corda. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: GIOVANNI BONGIORNI CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: COMPETENZE Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Storia DOCENTE: Mariella Maywald CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La rinascita dell'anno Mille Lineamenti generali di storia medievale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Pianifica oralmente una presentazione della rinascita dell'anno 1000 sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale i motivi che conducono alla crisi dei poteri universali PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'età umanistico-rinascimentale La crisi del '600 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della Riforma Protestante. Pianifica oralmente una presentazione della crisi del '600 sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Storia DOCENTE: Simonetta Tognini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La "rinascita dell'anno Mille". Il declino dei "poteri universali". La crisi del Trecento. Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell'Europa. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Elaborare uno schema della "rinascita dell'anno Mille", utilizzando anche i documenti storici analizzati. Pianificare oralmente una presentazione della crisi del Trecento, sottolineando i nessi di causaeffetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondere alla domanda presentata sul declino dei "poteri universali", scegliendo l'alternativa corretta fra quelle proposte. Approfondire con una ricerca personale le conseguenze della nascita delle monarchie nazionali. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'Italia e il papato tra il XIV e il XV secolo. L'età umanistico-rinascimentale e la svolta dell'età moderna. La crisi del Seicento COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Elaborare un testo in forma di "saggio breve" sulla "Riforma Protestante", dopo la lettura dei documenti storici proposti. Pianificare oralmente una presentazione della crisi del Seicento, sottolineando i nessi di causaeffetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondere alla domanda presentata sull'impero di Carlo V, scegliendo l'alternativa corretta fra quelle proposte. Approfondire con una ricerca personale le conseguenze delle scoperte geografiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Storia DOCENTE: Laura Carratori CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Assolutismo e stato parlamentare nel 600.L'Illuminismo, la sua diffusione e le riforme economichepolitiche. Il 700 secolo di rivoluzioni: industriale americana e francese. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper individuare le differenze tra l'assolutismo e lo stato parlamentare. 2) Saper individuare le caratteristiche dell'Illuminismo. 3) Saper individuare le cause e le conseguenze delle tre rivoluzioni: industriale americana e francese. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'età post rivoluzionaria e il regime di Napoleone. Dalla Restaurazione alla rivoluzione del 1848.Il Risorgimento: G.Mazzini, G.Garibaldi,C.Cavour.L'unità d'Italia.Destra e Sinistra storica. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Saper ricercare le caratteristiche fondamentali del regime napoleonico 2) Saper individuare le cause,le conseguenze del 1848. 3) Saper riconoscere alcune personalità del Risorgimento. 4) Saper individuare i problemi dell'Italia unita. 5) Saper individuare le differenze tra Destra e Sinistra storica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Storia DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Stato assoluto e stato parlamentare nel '600 L'età delle rivoluzioni: rivoluzione industriale; rivoluzione americana; rivoluzione francese. L'età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della rivoluzione industriale. Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali della rivoluzione francese sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Avvio alla consapevolezza degli errori commessi e autovalutazione Iniziative di recupero/potenziamento per il raggiungimento di livelli di preparazione più elevate Assegnazione di attività domestiche adeguate ai carichi di lavoro Programmazione mirata delle verifiche scritte PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Economia e società nell' '800 La Restaurazione e la sua crisi Le rivoluzione del 1848 e l'affermazione del liberalismo L'unificazione italiana La Nuova Italia: Destra e Sinistra storica COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali dell' Unità d'Italia sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze della unità d'Italia , attraverso la lettura di fonti storiche Alternanza di lezioni frontali e di lezioni dialogate. Avvio alla consapevolezza degli errori commessi e autovalutazione Iniziative di recupero/potenziamento per il raggiungimento di livelli di preparazione più elevate Assegnazione di attività domestiche adeguate ai carichi di lavoro Programmazione mirata delle verifiche scritte ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Storia DOCENTE: Mariella Maywald CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): L'età giolittiana La prima guerra mondiale Gli anni '20 in Europa e nel mondo COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della prima guerra mondiale Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta Approfondisci con una tua ricerca personale le cause della crisi europea e del Biennio Rosso PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'Italia dallo stato liberale alla dittatura fascista Gli anni trenta fra democrazia e totalitarismo La seconda guerra mondiale Ordine mondiale e sviluppo economico nel dopoguerra Il quadro politico dal dopoguerra ad oggi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sul legame che intercorre tra il crollo della borsa di New York e la crisi economica mondiale . Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali della seconda guerra mondiale sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale il periodo che vede il verificarsi dei delitti contro l'umanità compiuti in nome di ideologie razziste, attraverso la lettura di fonti storiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo DOCENTE: Angela Rossodivita CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE 1.1 Norme generali per il disegno tecnico Tipi di linea nelle rappresentazioni, scale di rappresentazione, unità di misura 1.2 Rappresentazione della forma Proiezioni ortogonali di solidi, metodo europeo. Sezioni di solidi: semplici, deviate, sfalsate, in luogo, ribaltate, tratteggi di campitura 1.3 Quotatura di particolari meccanici Norme per il tracciamento delle linee di riferimento e di misura, norme per la scrittura delle quote. Sistemi di quotatura: in serie, in parallelo, combinata, in coordinate. Convenzioni particolari: quotatura di diametri, raggi, raccordi, smussi, Quotatura di parti coniche e rastremate. Quotatura geometrica, funzionale, tecnologica. Lettura di un disegno quotato. 1.4 Elementi di disegno computerizzato (CAD) L’interfaccia grafica di AutoCAD, gestione dei files, modello di disegno, gestione dei layer Principali comandi: menù disegno, menù edita, menù snap, menù quotatura COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper trasportare il disegno di un solido in una scala assegnata. Assegnato un disegno in scala, saper determinare le misure reali dell’oggetto rappresentato. Saper tracciare le proiezioni ortogonali di un solido complesso. Saper eseguire sezioni rette e oblique di solidi complessi. Saper quotare in serie e in parallelo il disegno costruttivo (anche in scala) di un particolare meccanico. Saper quotare una superficie conica, concava o convessa. Saper eseguire la quotatura tecnologica di un particolare meccanico. Saper eseguire il disegno costruttivo quotato di un particolare meccanico. Saper leggere il disegno costruttivo quotato di un particolare meccanico. Saper eseguire il disegno costruttivo quotato di un solido complesso utilizzando i comandi base dell’AutoCAD. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 1.5 Organi di collegamento filettati Rappresentazione convenzionale delle filettature, tipi di filettatura e loro designazione. Organi di collegamento filettati: vite, vite prigioniera, dado, bullone, rosette, ghiere. Quotatura di particolari filettati. 1.6 Tolleranze dimensionali Termini e definizioni, sistema di tolleranze ISO, gradi di tolleranza, posizione delle tolleranze. Accoppiamenti con tolleranze: sistema albero-base, sistema foro-base, accoppiamenti raccomadati. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Rugosità superficiale, relazione tra tolleranza e rugosità. 1.7 Organi di collegamento non filettati Chiavette, tipi di chiavette unificate e loro designazione Linguette, tipi di chiavette unificate e loro designazione, realizzazione e quotatura delle sedi per linguette Accoppiamenti scanalati e loro rappresentazione, perni, spine. 1.8 Collegamenti fissi La chiodatura, chiodi e norme relative, ribattini La saldatura, classificazione dei procedimenti, tipi di giunti saldati, rappresentazione delle saldature, quotatura di giunti saldati. MODULO 2: TECNOLOGIE 2.1 Le saldature Saldature autogene ed eterogene. Saldatura a gas ossiacetilenica. Saldatura ad arco elettrico: tradizionale, a filo continuo (MIG-MAG), TIG, arco sommerso. Saldature per pressione. Taglio al plasma. Brasature. MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO 3.1 L’Aria Tipo Internazionale Le caratteristiche della troposfera. La convenzione ISA (International Standard Air): valori di pressione, densità e temperatura al livello del mare ed in quota. 3.2 Strumenti di bordo a capsula Capsule barometriche e capsule manometriche. L’altimetro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. Regolazione QHE, QFH, QFE. Il variometro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. L’anemometro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. La sonda di Pitot. Errori dell’anemometro, velocità indicata e velocità reale. 3.3 Strumenti di bordo giroscopici Il giroscopio: principio di funzionamento, caratteristiche del moto, errori. L’orizzonte artificiale: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. Il viro-sbandometro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. Il giro-direzionale: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.1 La resistenza aerodinamica Le forze aerodinamiche su un corpo: la definizione convenzionale di portanza e resistenza. Coefficienti di forza. La resistenza: il paradosso di d’Alembert; le forme di resistenza in 2D e 3D; resistenza d’attrito, resistenza di forma; corpi aerodinamici e corpi tozzi; strato limite e sua influenza sulla resistenza di forma e di attrito. La resistenza di profilo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper scegliere il tipo di organo filettato opportuno per un collegamento assegnato. Saper determinare le caratteristiche di un organo di collegamento filettato a partire dalla designazione unificata. Saper calcolare gioco o interferenza per un accoppiamento albero-foro assegnato. Saper determinare le caratteristiche di una linguetta o chiavetta, a partire dalla designazione unificata. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper rappresentare un accoppiamento fisso tramite chiodatura. Saper scegliere opportunamente le dimensioni di un ribattino. Saper rappresentare e quotare un giunto saldato. Saper indicare quale tipo di saldatura è più adatto in funzione del caratteristiche dell’accoppiamento. Saper calcolare lo stato termodinamico dell’aria in funzione della quota, secondo la convenzione ISA. Saper leggere il quadrante di un altimetro. Saper leggere il quadrante di un variometro. Saper leggere il quadrante di un anemometro. Saper calcolare la velocità di un velivolo in funzione della velocità indicata e della quota di volo. 3.3 Strumenti di bordo giroscopici Saper leggere il quadrante di un orizzonte artificiale. Saper leggere il quadrante del viro-sbandometro. Saper leggere il quadrante di un girodirezionale. Saper discutere circa le componenti fondamentali della resistenza di un corpo, in funzione della sua geometria, del suo assetto e dello stato della superficie. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo DOCENTE: Angela Rossodivita CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE 1.1 Norme generali per il disegno tecnico Tipi di linea nelle rappresentazioni, scale di rappresentazione, unità di misura 1.2 Rappresentazione della forma Proiezioni ortogonali di solidi, metodo europeo. Sezioni di solidi: semplici, deviate, sfalsate, in luogo, ribaltate, tratteggi di campitura 1.3 Quotatura di particolari meccanici Norme per il tracciamento delle linee di riferimento e di misura, norme per la scrittura delle quote. Sistemi di quotatura: in serie, in parallelo, combinata, in coordinate. Convenzioni particolari: quotatura di diametri, raggi, raccordi, smussi, Quotatura di parti coniche e rastremate. Quotatura geometrica, funzionale, tecnologica. Lettura di un disegno quotato. 1.4 Elementi di disegno computerizzato (CAD) L’interfaccia grafica di AutoCAD, gestione dei files, modello di disegno, gestione dei layer Principali comandi: menù disegno, menù edita, menù snap, menù quotatura COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper trasportare il disegno di un solido in una scala assegnata. Assegnato un disegno in scala, saper determinare le misure reali dell’oggetto rappresentato. Saper tracciare le proiezioni ortogonali di un solido complesso. Saper eseguire sezioni rette e oblique di solidi complessi. Saper quotare in serie e in parallelo il disegno costruttivo (anche in scala) di un particolare meccanico. Saper quotare una superficie conica, concava o convessa. Saper eseguire la quotatura tecnologica di un particolare meccanico. Saper eseguire il disegno costruttivo quotato di un particolare meccanico. Saper leggere il disegno costruttivo quotato di un particolare meccanico. Saper eseguire il disegno costruttivo quotato di un solido complesso utilizzando i comandi base dell’AutoCAD. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 1.5 Organi di collegamento filettati Rappresentazione convenzionale delle filettature, tipi di filettatura e loro designazione. Organi di collegamento filettati: vite, vite prigioniera, dado, bullone, rosette, ghiere. Quotatura di particolari filettati. 1.6 Tolleranze dimensionali Termini e definizioni, sistema di tolleranze ISO, gradi di tolleranza, posizione delle tolleranze. Accoppiamenti con tolleranze: sistema albero-base, sistema foro-base, accoppiamenti raccomadati. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Rugosità superficiale, relazione tra tolleranza e rugosità. 1.7 Organi di collegamento non filettati Chiavette, tipi di chiavette unificate e loro designazione Linguette, tipi di chiavette unificate e loro designazione, realizzazione e quotatura delle sedi per linguette Accoppiamenti scanalati e loro rappresentazione, perni, spine. 1.8 Collegamenti fissi La chiodatura, chiodi e norme relative, ribattini La saldatura, classificazione dei procedimenti, tipi di giunti saldati, rappresentazione delle saldature, quotatura di giunti saldati. MODULO 2: TECNOLOGIE 2.1 Le saldature Saldature autogene ed eterogene. Saldatura a gas ossiacetilenica. Saldatura ad arco elettrico: tradizionale, a filo continuo (MIG-MAG), TIG, arco sommerso. Saldature per pressione. Taglio al plasma. Brasature. MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO 3.1 L’Aria Tipo Internazionale Le caratteristiche della troposfera. La convenzione ISA (International Standard Air): valori di pressione, densità e temperatura al livello del mare ed in quota. 3.2 Strumenti di bordo a capsula Capsule barometriche e capsule manometriche. L’altimetro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. Regolazione QHE, QFH, QFE. Il variometro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. L’anemometro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. La sonda di Pitot. Errori dell’anemometro, velocità indicata e velocità reale. 3.3 Strumenti di bordo giroscopici Il giroscopio: principio di funzionamento, caratteristiche del moto, errori. L’orizzonte artificiale: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. Il viro-sbandometro: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. Il giro-direzionale: funzione, principio di funzionamento, struttura, caratteristiche del quadrante. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.1 La resistenza aerodinamica Le forze aerodinamiche su un corpo: la definizione convenzionale di portanza e resistenza. Coefficienti di forza. La resistenza: il paradosso di d’Alembert; le forme di resistenza in 2D e 3D; resistenza d’attrito, resistenza di forma; corpi aerodinamici e corpi tozzi; strato limite e sua influenza sulla resistenza di forma e di attrito. La resistenza di profilo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper scegliere il tipo di organo filettato opportuno per un collegamento assegnato. Saper determinare le caratteristiche di un organo di collegamento filettato a partire dalla designazione unificata. Saper calcolare gioco o interferenza per un accoppiamento albero-foro assegnato. Saper determinare le caratteristiche di una linguetta o chiavetta, a partire dalla designazione unificata. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper rappresentare un accoppiamento fisso tramite chiodatura. Saper scegliere opportunamente le dimensioni di un ribattino. Saper rappresentare e quotare un giunto saldato. Saper indicare quale tipo di saldatura è più adatto in funzione del caratteristiche dell’accoppiamento. Saper calcolare lo stato termodinamico dell’aria in funzione della quota, secondo la convenzione ISA. Saper leggere il quadrante di un altimetro. Saper leggere il quadrante di un variometro. Saper leggere il quadrante di un anemometro. Saper calcolare la velocità di un velivolo in funzione della velocità indicata e della quota di volo. Saper leggere il quadrante di un orizzonte artificiale. Saper leggere il quadrante del viro-sbandometro. Saper leggere il quadrante di un girodirezionale. Saper discutere circa le componenti fondamentali della resistenza di un corpo, in funzione della sua geometria, del suo assetto e dello stato della superficie. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo DOCENTE: fabrizio boni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE 1.1TOLLERANZE GEOMETRICHE. Di forma, posizione, orientamento e oscillazione; indicazione sul disegno. 1.2 ESAME DI COMPLESSIVI MECCANICI il cartiglio per i particolari – il cartiglio per il complessivo – la lista di montaggio – specifiche e norme generali – note aggiuntive. Il complessivo aeronautico quotato. 1.3 ESTRAZIONE DI PARTICOLARI DA COMPLESSIVI MECCANICI-AERONAUTICI COMPLESSI rappresentazione quotata con tolleranze e indicazioni di lavorazione superficiale dei particolari – sezioni rette di complessivi. 1.4 TECNICHE DI DISEGNO CAD (2D, 3D) gestione dei files, creazione di un modello (DWT) – creazione e gestione dei layer di disegno. Creazione di blocchi. Menù disegno: linee, cerchi, archi, splines, tratteggia. Menù edita: taglia estendi, allunga, raccordo, cima, offset, specchio. Menù snap a oggetto. Menù quote. Menù modellazione solida. 1.6 TIPOLOGIE COSTRUTTIVE AERONAUTICHE Ala, fusoliera, impennaggi, carrello. MODULO 2: TECNOLOGIE 2.1 LEGHE FERRO CARBONIO Leghe Ferro Carbonio; Acciai e ghise; Forme allotropiche del Ferro; diagramma metastabile ferro cementite; le fasi e le zone del diagramma. Produzione dell’acciaio. Caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.1 La Portanza Generazione della portanza, interpretazione di Bernoulli e Venturi; Portanza di lastra piana e lastra curva; il profilo aerodinamico e le sue caratteristiche geometriche e aerodinamiche; i profili delle serie NACA. Grafici CL-α; lo strato limite e l’influenza del numero di Reynolda sul distacco della vena fluida. MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE 5.1 Lavorazione di lamiere Cicli di lavoro: tracciatura, puntizzatura, foratura, punzonatura, piegatura, imbutitura, assemblaggio. Sviluppo ed esecuzione delle piegature, uso delle dime di riscontro. Tecniche di chiodatura. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE Conoscere le varie tipologie costruttive per gli elementi principali del velivolo; ala, fusoliera, impennaggi, superfici mobili, carrello Interpretare disegni e cicli di lavoro inerenti la trasformazione delle lamiere per impiego aeronautico ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper analizzare un complessivo di una macchina semplice, comprendendone la funzione e le parti Saper estrarre particolari da un complessivo aeronautico o meccanico, impostarne il disegno, la quotatura, le tolleranze dimensionali, le indicazioni di finitura Saper riconoscere le indicazioni di tolleranza geometrica Saper utilizzare un supporto di disegno digitale (CAD) in modalità drafting e 3D MODULO 2: TECNOLOGIE Conoscere le principali caratteristiche delle leghe ferro-carbonio, i processi produttivi, le tipologie di trasformazione MODULO 4: AEROMECCANICA Saper risolvere problemi inerenti la portanza di profili MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE Lavorazione di lamiere Sapere eseguire un ciclo di lavoro su una lamiera di alluminio, scegliendo opportunamente l’ordine con cui eseguire le operazioni. Saper eseguire la piegatura di una lamiera a partire dal disegno tecnico Saper eseguire la chiodatura di un giunto a partire dal disegno tecnico. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE 1.5 INTERPRETAZIONE E DISEGNO DI MONTAGGI DI CUSCINETTI. Montaggio di cuscinetti radiali su alberi corti e lunghi, montaggio di cuscinetti misti, montaggio di reggispinta, montaggio di cuscinetti orientabili. 1.7 GIUNTI INNESTI E TRASMISSIONI(*) Giunti omocinetici e non omocinetici; giunti rigidi, flessibili, mobili (Cardano). Innesti a denti e a frizione. Trasmissioni a cinghia e a catena; ruote di frizione e ruote dentate; rotismi: cambi e riduttori. (*)può essere svolto in collaborazione o direttamente in MECCANICA E SISTEMI PROP MODULO 2: TECNOLOGIE 2.2 LEGHE LEGGERE Leghe Alluminio Rame e Alluminio Zinco per impiego aeronautico; Produzione delle leghe leggere. Caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche. Leghe di Magnesio (cenni) 2.3 MATERIALI COMPOSITI Caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche, sistemi di produzione dei materiali compositi; Carbon Fiber e Glass Reinforced Plastic MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO 3.1 IMPIANTO OLEODINAMICO Generalità dell’impianto, descrizione dei compiti e delle funzioni fondamentali. Componentistica e simbologia dei componenti idraulici di base. Attuatori idraulici lineari: a semplice effetto ed a doppio effetto, principio di funzionamento, parti componenti, termini utili e caratteristiche costruttive. Valvole: classificazione e funzionamento (ad otturatore) bistabili e monostabili. Valvole distributrici lineari (2/2, 3/2, 5/2, 4/3, ecc), loro designazione e tipologie di azionamento: idraulico, meccanico, elettrico, pneumatico. Valvole di non ritorno (check valve). Valvole regolatrici di flusso di strozzamento a 2 vie (bidirezionali) e di strozzamento a 1 via (unidirezionali). Valvole selezionatrici di tipo logico OR e AND. Valvole di esclusione (shut-off). Priority valve. Relief valve. P.T.U. Pompe idrauliche caratteristiche principali e funzionamento. Pompa Vickers ed a ingranaggi, Tubazioni: caratteristiche, tipi e loro individuazione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Olii idraulici: caratteristiche principali. Filtri: caratteristiche principali e tipi. Guarnizioni generalità. Descrizione, lettura e interpretazione di schemi di impianti idraulici di semplice e media complessità di più aerei. 3.2 IMPIANTO PNEUMATICO Generalità dell’impianto, descrizione dei compiti e delle funzioni fondamentali. Componenti principali di base tra cui bleed valve, over pressure valve. A.P.U. caratteristiche principali funzionamento e compiti. Tecnica di spillamento bleed air per la generazione di aria compressa. Descrizione, lettura e interpretazione di schemi di impianti pneumatici di semplice e media complessità di più aerei. 3.3 IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE Caratteristiche generali dell’atmosfera terrestre in termini di caratteristiche fisico/chimiche, variazioni della pressione, della densità e temperatura dell’aria all’aumentare della quota, limiti umani alle variazioni di quota; Generalità dell’impianto, descrizione dei compiti e delle funzioni fondamentali, individuazione delle zone pressurizzate e non. Componenti principali di base: valvola regolatrici di pressione, valvola d’efflusso (outflow valve), valvole di sicurezza differenziali di pressione (differential pressure relief), valvole di equalizzazione. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.2 Il momento aerodinamico Centro di pressione; variazione del centro di pressione con l’incidenza; il fuoco del profilo; la curva metacentrica del profilo. 4.3 L’ala di apertura finita La teoria vorticosa, modello elementare di vortice, il vortice a staffa; la teoria di Prandtl per l’ala di apertura finita, la polare dell’ala; la polare del velivolo completo; Efficienza. MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE 5.2 Macchine Utensili Tornio: conoscenza delle principali funzioni della macchina; scelta della velocità di taglio; attestatura, tornitura cilindrica, tornitura conica, filettatura. Fresa: conoscenza delle principali funzioni della macchina; scelta della velocità di taglio; spianatura e utilizzo del divisore. 5.3 Sistemi CNC Utilizzo del tornio a controllo numerico; sistemi di riferimento, operazione di presetting utensile; zero pezzo; programmazione in linguaggio Fanuc; scrittura di semplici macro-istruzioni in linguaggio Fanuc. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE Saper interpretare il disegno di un complessivo di macchina con cuscinetti, riconoscere la tipologia di cuscinetto e analizzarne criticamente il montaggio Saper scegliere cuscinetto adatto per una specifica funzionalità Saper riconoscere e conoscere le principali caratteristiche di giunti, innesti e trasmissioni MODULO 2: TECNOLOGIE Conoscere le principali caratteristiche delle leghe leggere, i processi produttivi, le tipologie di trasformazione ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Conoscere le principali caratteristiche dei materiali compositi, i processi produttivi, le tipologie di trasformazione MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO Conoscere missione, funzionamento e elementi principali con loro caratteristiche dell’impianto oleodinamico; saper interpretare schemi funzionali Conoscere missione, funzionamento e elementi principali con loro caratteristiche dell’impianto pneumatico e di pressurizzazione; saper interpretare schemi funzionali MODULO 4: AEROMECCANICA Saper risolvere problemi inerenti la portanza di profili e ali di apertura finita MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE Tornio Saper compiere operazioni di fissaggio e centratura; attesta tura; cilindratura in sgrossatura e finitura; filettatura metrica Fresatrice Utilizzo della fresatrice per spianatura; utilizzo del divisore ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo DOCENTE: fabrizio boni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE 1.1TOLLERANZE GEOMETRICHE. Di forma, posizione, orientamento e oscillazione; indicazione sul disegno. 1.2 ESAME DI COMPLESSIVI MECCANICI il cartiglio per i particolari – il cartiglio per il complessivo – la lista di montaggio – specifiche e norme generali – note aggiuntive. Il complessivo aeronautico quotato. 1.3 ESTRAZIONE DI PARTICOLARI DA COMPLESSIVI MECCANICI-AERONAUTICI COMPLESSI rappresentazione quotata con tolleranze e indicazioni di lavorazione superficiale dei particolari – sezioni rette di complessivi. 1.4 TECNICHE DI DISEGNO CAD (2D, 3D) gestione dei files, creazione di un modello (DWT) – creazione e gestione dei layer di disegno. Creazione di blocchi. Menù disegno: linee, cerchi, archi, splines, tratteggia. Menù edita: taglia estendi, allunga, raccordo, cima, offset, specchio. Menù snap a oggetto. Menù quote. Menù modellazione solida. 1.6 TIPOLOGIE COSTRUTTIVE AERONAUTICHE Ala, fusoliera, impennaggi, carrello. MODULO 2: TECNOLOGIE 2.1 LEGHE FERRO CARBONIO Leghe Ferro Carbonio; Acciai e ghise; Forme allotropiche del Ferro; diagramma metastabile ferro cementite; le fasi e le zone del diagramma. Produzione dell’acciaio. Caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.1 La Portanza Generazione della portanza, interpretazione di Bernoulli e Venturi; Portanza di lastra piana e lastra curva; il profilo aerodinamico e le sue caratteristiche geometriche e aerodinamiche; i profili delle serie NACA. Grafici CL-α; lo strato limite e l’influenza del numero di Reynolda sul distacco della vena fluida. MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE 5.1 Lavorazione di lamiere Cicli di lavoro: tracciatura, puntizzatura, foratura, punzonatura, piegatura, imbutitura, assemblaggio. Sviluppo ed esecuzione delle piegature, uso delle dime di riscontro. Tecniche di chiodatura. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE Conoscere le varie tipologie costruttive per gli elementi principali del velivolo; ala, fusoliera, impennaggi, superfici mobili, carrello Interpretare disegni e cicli di lavoro inerenti la trasformazione delle lamiere per impiego aeronautico ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper analizzare un complessivo di una macchina semplice, comprendendone la funzione e le parti Saper estrarre particolari da un complessivo aeronautico o meccanico, impostarne il disegno, la quotatura, le tolleranze dimensionali, le indicazioni di finitura Saper riconoscere le indicazioni di tolleranza geometrica Saper utilizzare un supporto di disegno digitale (CAD) in modalità drafting e 3D MODULO 2: TECNOLOGIE Conoscere le principali caratteristiche delle leghe ferro-carbonio, i processi produttivi, le tipologie di trasformazione MODULO 4: AEROMECCANICA Saper risolvere problemi inerenti la portanza di profili MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE Lavorazione di lamiere Sapere eseguire un ciclo di lavoro su una lamiera di alluminio, scegliendo opportunamente l’ordine con cui eseguire le operazioni. Saper eseguire la piegatura di una lamiera a partire dal disegno tecnico Saper eseguire la chiodatura di un giunto a partire dal disegno tecnico. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE 1.5 INTERPRETAZIONE E DISEGNO DI MONTAGGI DI CUSCINETTI. Montaggio di cuscinetti radiali su alberi corti e lunghi, montaggio di cuscinetti misti, montaggio di reggispinta, montaggio di cuscinetti orientabili. 1.7 GIUNTI INNESTI E TRASMISSIONI(*) Giunti omocinetici e non omocinetici; giunti rigidi, flessibili, mobili (Cardano). Innesti a denti e a frizione. Trasmissioni a cinghia e a catena; ruote di frizione e ruote dentate; rotismi: cambi e riduttori. (*)può essere svolto in collaborazione o direttamente in MECCANICA E SISTEMI PROP MODULO 2: TECNOLOGIE 2.2 LEGHE LEGGERE Leghe Alluminio Rame e Alluminio Zinco per impiego aeronautico; Produzione delle leghe leggere. Caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche. Leghe di Magnesio (cenni) 2.3 MATERIALI COMPOSITI Caratteristiche fisiche, meccaniche e tecnologiche, sistemi di produzione dei materiali compositi; Carbon Fiber e Glass Reinforced Plastic MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO 3.1 IMPIANTO OLEODINAMICO Generalità dell’impianto, descrizione dei compiti e delle funzioni fondamentali. Componentistica e simbologia dei componenti idraulici di base. Attuatori idraulici lineari: a semplice effetto ed a doppio effetto, principio di funzionamento, parti componenti, termini utili e caratteristiche costruttive. Valvole: classificazione e funzionamento (ad otturatore) bistabili e monostabili. Valvole distributrici lineari (2/2, 3/2, 5/2, 4/3, ecc), loro designazione e tipologie di azionamento: idraulico, meccanico, elettrico, pneumatico. Valvole di non ritorno (check valve). Valvole regolatrici di flusso di strozzamento a 2 vie (bidirezionali) e di strozzamento a 1 via (unidirezionali). Valvole selezionatrici di tipo logico OR e AND. Valvole di esclusione (shut-off). Priority valve. Relief valve. P.T.U. Pompe idrauliche caratteristiche principali e funzionamento. Pompa Vickers ed a ingranaggi, Tubazioni: caratteristiche, tipi e loro individuazione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Olii idraulici: caratteristiche principali. Filtri: caratteristiche principali e tipi. Guarnizioni generalità. Descrizione, lettura e interpretazione di schemi di impianti idraulici di semplice e media complessità di più aerei. 3.2 IMPIANTO PNEUMATICO Generalità dell’impianto, descrizione dei compiti e delle funzioni fondamentali. Componenti principali di base tra cui bleed valve, over pressure valve. A.P.U. caratteristiche principali funzionamento e compiti. Tecnica di spillamento bleed air per la generazione di aria compressa. Descrizione, lettura e interpretazione di schemi di impianti pneumatici di semplice e media complessità di più aerei. 3.3 IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE Caratteristiche generali dell’atmosfera terrestre in termini di caratteristiche fisico/chimiche, variazioni della pressione, della densità e temperatura dell’aria all’aumentare della quota, limiti umani alle variazioni di quota; Generalità dell’impianto, descrizione dei compiti e delle funzioni fondamentali, individuazione delle zone pressurizzate e non. Componenti principali di base: valvola regolatrici di pressione, valvola d’efflusso (outflow valve), valvole di sicurezza differenziali di pressione (differential pressure relief), valvole di equalizzazione. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.2 Il momento aerodinamico Centro di pressione; variazione del centro di pressione con l’incidenza; il fuoco del profilo; la curva metacentrica del profilo. 4.3 L’ala di apertura finita La teoria vorticosa, modello elementare di vortice, il vortice a staffa; la teoria di Prandtl per l’ala di apertura finita, la polare dell’ala; la polare del velivolo completo; Efficienza. MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE 5.2 Macchine Utensili Tornio: conoscenza delle principali funzioni della macchina; scelta della velocità di taglio; attestatura, tornitura cilindrica, tornitura conica, filettatura. Fresa: conoscenza delle principali funzioni della macchina; scelta della velocità di taglio; spianatura e utilizzo del divisore. 5.3 Sistemi CNC Utilizzo del tornio a controllo numerico; sistemi di riferimento, operazione di presetting utensile; zero pezzo; programmazione in linguaggio Fanuc; scrittura di semplici macro-istruzioni in linguaggio Fanuc. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: MODULO 1: DISEGNO TECNICO E STRUTTURE Saper interpretare il disegno di un complessivo di macchina con cuscinetti, riconoscere la tipologia di cuscinetto e analizzarne criticamente il montaggio Saper scegliere cuscinetto adatto per una specifica funzionalità Saper riconoscere e conoscere le principali caratteristiche di giunti, innesti e trasmissioni MODULO 2: TECNOLOGIE Conoscere le principali caratteristiche delle leghe leggere, i processi produttivi, le tipologie di trasformazione ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Conoscere le principali caratteristiche dei materiali compositi, i processi produttivi, le tipologie di trasformazione MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO Conoscere missione, funzionamento e elementi principali con loro caratteristiche dell’impianto oleodinamico; saper interpretare schemi funzionali Conoscere missione, funzionamento e elementi principali con loro caratteristiche dell’impianto pneumatico e di pressurizzazione; saper interpretare schemi funzionali MODULO 4: AEROMECCANICA Saper risolvere problemi inerenti la portanza di profili e ali di apertura finita MODULO 5: LABORATORIO DI STRUTTURE Tornio Saper compiere operazioni di fissaggio e centratura; attesta tura; cilindratura in sgrossatura e finitura; filettatura metrica Fresatrice Utilizzo della fresatrice per spianatura; utilizzo del divisore ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A COSTRUZIONI AERONAUTICHE MATERIA: Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo DOCENTE: fabrizio boni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1: STRUTTURE 1.1 NORMATIVA Norme ENAC (RAI), FAR, JAR per il dimensionamento e il mantenimento in opera delle strutture aeree. I carichi di volo: Diagramma di manovra, diagramma di raffica, inviluppo di volo per un velivolo da aviazione generale FAR23 (RAI223). 1.2 LA TORSIONE Torsione sezione circolare e rettangolare piena, di sezioni composte riducibili a composizione di rettangoli, di sezioni cave in parete sottile (Teoria di Bredt); determinazione dell’andamento delle tensioni e della tensione massima; diagramma della sollecitazione di torsione su una trave; formule per la determinazione della deformazione angolare. MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO 3.1 IMPIANTO OLEODINAMICO Richiami 3.2 IMPIANTO PNEUMATICO Richiami. 3.3 IMPIANTO DI PRESSURIZZAZIONE Caratteristiche generali dell’atmosfera terrestre in termini di caratteristiche fisico/chimiche, variazioni della pressione, della densità e temperatura dell’aria all’aumentare della quota, limiti umani alle variazioni di quota; Generalità dell’impianto, descrizione dei compiti e delle funzioni fondamentali, individuazione delle zone pressurizzate e non. Componenti principali di base: valvola regolatrici di pressione, valvola d’efflusso (outflow valve), valvole di sicurezza differenziali di pressione (differential pressure relief), valvole di equalizzazione. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Assi corpo, assi vento, azioni aerodinamiche 4.2 IL VOLO LIBRATO equazioni del moto - velocità lungo la traiettoria - odografa del moto - odografa in ascendenza affondata - velocità limite - efficienza - indice di quota - assetti caratteristici del moto (Emax, (EѴCp) max ) e loro influenza sul volo librato - raggio massimo di azione. 4.3 LE ELICHE Classificazione - rappresentazione geometrica - passo geometrico - passo aerodinamico - avanzo regresso - rapporto di funzionamento - formule di Renard di prima specie - curve caratteristiche – rapporti di funzionamento inferiore e superiore - stadi di funzionamento - campo aerodinamico attorno ad un elica - adattamento dell'elica al velivolo - il riduttore - eliche a passo fisso, passo vario e passo variabile - elica a giri costanti, sistema oleodinamico di regolazione (tipo Hamilton) coppia di reazione - interferenza tra elica e velivolo - effetto giroscopico. 4.4 IL VOLO RETTILINEO ORIZZONTALE UNIFORME ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Equazioni del moto - il turbogetto: curve delle trazioni necessarie e disponibili per il moto - assetti e velocità caratteristici - campo delle velocità possibili nel volo orizzontale - variazione delle curve con la quota - espressione della spinta del turbogetto - variazione della spinta disponibile con il numero di giri, velocità e quota di volo - variazione del consumo specifico con numero di giri velocità e quota di volo; il velivolo propulso ad elica: curve delle potenze necessarie e disponibili assetti caratteristici - variazione delle curve di potenza con la quota - regime lento e regime veloce - motore alternativo a carburazione: potenza e coppia in funzione del numero di giri; costruzione della curva delle potenze disponibili dalla curva di potenza del motore (caso di presenza od assenza del riduttore) - motore sovralimentato (cenni) - quota di ristabilimento. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: MODULO 1. STRUTTURE Saper interpretare i regolamenti aeronautici per la determinazione dei fattori di carico agenti sul velivolo; saper tracciare un inviluppo di volo per un vlivolo certificato FAR23. Determinare tensioni e deformazioni angolari per travi sottoposte a torsione di varia forma in sezione MODULO 2: TECNOLOGIE Conoscere le caratteristiche principali dei materiali utilizzati nelle costruzioni aeronautiche (Acciai, leghe leggere, materiali compositi) MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO Conoscere le caratteristiche principali di un impianto di pressurizzazione MODULO 4: AEROMECCANICA saper analizzare le caratteristiche del volo librato collegando gli assetti alla polare del velivolo; calcolare tempi di volo e raggio d'azione in aria calma e agitata Conoscere le caratteristiche di funzionamento di un elica, la sua geometria, l' adattamento al velivolo saper tracciare le curve di trazione necessaria al volo e di potenza necessaria al volo, individuandone i punti carattteristici e la variabilità con la quota. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): MODULO 1: STRUTTURE 1.2 PROGETTO DI STRUTTURE Progetto preliminare e disegno di componenti del velivolo: cassone alare, attacco alare a pettine, comando rigido di alettone, semi-ala con asta di controvento; chiodature: formule empiriche per la stima del diametro opportuno del chiodo, del passo, della distanza dai bordi liberi; meccanismi di rottura del giunto chiodato, considerazioni di minimo peso. Progetto di chiodatura di forza simmetrica e non simmetrica. Calcolo di un attacco con perno; calcolo di un collegamento filettato. MODULO 2: TECNOLOGIA 2.1 PROVE MECCANICHE SUI MATERIALI Prova di trazione, prove di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell), prova di resilienza Nomenclatura unificata delle leghe ferro carbonio e delle leghe leggere 2.2 TRATTAMENTI TERMICI Trattamenti termici per acciai e leghe leggere di alluminio 2.3 LA FATICA DEI MATERIALI Il concetto di fatica; tipologia di rottura; schematizzazione del carico periodico; le curve di Whoeler; il diagramma di Goodman-Smith; accorgimenti per la protezione da rotture per fatica; criteri di progettazione SAFE-LIFE; FAIL SAFE; DAMAGE TOLERANCE. Prova flessione rotante. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2.3 I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI Liquidi penetranti, ultrasuoni, raggi X, con magnetoscopio. MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO 3.4 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Missione dell’impianto e schema di funzionamento generale, C.A.U. a ciclo d’aria semplice, a ciclo di vapore, boot strap, tree wheels; distribuzione aria condizionata, impianto ausiliario ossigeno 3.5 IMPIANTO COMBUSTIBILE Missione dell’impianto, componenti, consumi tipici, capacità dei serbatoi per varie tipologie di velivolo, coefficiente di riempimento; layouts tipici per i serbatoi; tipo di serbatoi, determinazione del livello di combustibile, schema circuito alimentazione motori, rifornimento, scarico rapido; tipologie e caratteristiche dei combustibili Avio. 3.6 IMPIANTO ANTIGHIACCIO Cenni di meteorologia, diagramma di stato dell’acqua, formazione del ghiaccio e tipologie di ghiaccio, zone e sistemi da proteggere dalla formazione di ghiaccio; sistemi di anti-icing: aerotermico, elettrico, pneumatico, sistemi per la protezione anti-fulmine. MODULO 4: AEROMECCANICA 4.5 IL VOLO RETTILINEO SU TRAIETTORIA INCLINATA (VOLO IN SALITA) Equazioni di equilibrio in salita e discesa - volo in salita - campo di velocità praticabile alle varie quote - eccesso di spinta e potenza specifici - anglo di rampa in salita e velocità verticale - assetti di salita rapida e salita ripida - diagramma riassuntivo delle caratteristiche di salita del velivolo - tangenza pratica e teorica 4.6 MOTI NON UNIFORMI NEL PIANO DI SIMMETRIA richiamata: equazioni del moto - raggio minimo di richiamata - limitazioni aerodinamiche, strutturali, della fisiologia umana. 4.6 MOTI NON UNIFORMI FUORI DAL PIANO DI SIMMETRIA virata: piatta - corretta - a coltello - equazioni del moto - raggi di virata - fattore di carico - velocità – trazione e potenza necessarie in virata. 4.6 AUTONOMIA ORARIA E CHILOMETRICA PER VELIVOLO PROPULSO A GETTO ED A ELICA il consumo specifico per motore a getto e ad elica - unità di misura e trasformazioni - formule per l'autonomia oraria e la endurance per un velivolo a getto e ad elica ricavate mediante integrazione - ipotesi e considerazioni 4.7 DECOLLO E ATTERRAGGIO considerazioni generali - equazioni del moto - calcolo di spazi e tempi nella fase di decollo l'atterraggio su ostacolo regolamentare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: MODULO 1: STRUTTURE Esecuzione di progetti guidati di particolari strutturali aeronautici MODULO 2: TECNOLOGIA Esecuzione di prova di trazione e torsione Saper discutere gli effetti dei trattamenti termici su acciai e leghe leggere. Conoscere gli effetti dei parametri di carico delle sollecitazioni di fatica sulla vita di unn particolare saper suggerire metodologie di miglioramento MODULO 3: IMPIANTI DI BORDO Conoscere missione, componenti principali e schemi dell'impianto di pressurizzazione, condizionamento carburante e antighiaccio MODULO 4: AEROMECCANICA saper calcolare tempistiche e consumi nel volo in salita ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE interpretare l'interazione tra curve di trazione e potenza necessarie e disponibili saper calcolare gli eccessi di spinta e di potenza specifici saper calcolare le caratteristiche del moto non uniforme: richiamata e virate di vario tipo saper calcolare autonomia e ndurance di un velivolo commerciale saper calcolare tempi e spazi di decollo e atterraggio ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTRONICA MATERIA: Elettronica DOCENTE: Giovanni Decataldo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Generatori. Legge di Ohm Reti elettriche Reti elettriche complesse Energia e potenza Elettrostatica. Campo elettrico Condensatori Campo magnetico Generazione del campo magnetico Flusso magnetico Circuiti magnetici Misure elettriche COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Risolvere un semplice circuito elettrico applicando la legge di Ohm Risolvere un circuito elettrico applicando i principi di Kirchhoff Calcolare la resistenza equivalente di un circuito. Calcolare l'energia e la potenza dissipate in circuito Calcolare la capacità equivalente di più condensatori variamente collegati Risolvere un semplice circuito magnetico applicando la legge della circuitazione magnetica Eseguire la misura delle grandezze elettriche fondamentali che interessano un semplice circuito elettrico. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Componenti elettronici di base Circuiti digitali Algebra booleana e sistemi di numerazione Circuiti combinatori Generatori di clock e di impulsi Circuiti sequenziali Memorie COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Costruire le tabelle di verità delle porte logiche fondamentali Disegnare lo schema elettrico di un circuito combinatorio Disegnare lo schema elettrico di un generatore di clock Disegnare lo schema elettrico di un generatore di impulsi Disegnare lo schema elettrico di un circuito sequenziale ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTRONICA MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Girolamo Tropiano CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): -Amplificatore operazionale ideale e reale. -Applicazioni dell'amplificatore operazionale (differenziale, invertente e non invertente, sommatore ecc.). -Filtri attivi e passivi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Disegnare lo schema di un amplificatore operazionale differenziale. -Ricavare il diagramma di Bode di un filtro passa basso. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): -Filtri del secondo ordine, e loro classificazione. -Oscillatori, generalità. Generatori di forme d'onda digitali e analogici. -Convertitori tensione/corrente/frequenza. -Elettronica di potenza: motori elettrici, Triac, SCR. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Ricavare la frequenza di taglio di un filtro del II ordine Bessel. -Disegnare e descrivere lo schema a blocchi di un oscillatore. -Disegnare lo schema di un sistema di innesco di un oscillatore. -Rappresentare lo schema di un convertitore tensione-frequenza. -Disegnare lo schema per il controllo di un motore elettrico. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTRONICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Stefania Tardino CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Expressing opinions, preferences and experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises Expressing obligations and possibilities Defining/non-defining clauses Passive structures Expressing regret Business and Work Communication and technology Eurozone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Identify key-words in a passage, or recording, to understand the global meaning Identify formal and informal language while reading/listening Talk about everyday situations (in pairs/groups) expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. Carry out a survey about…. Write a CV Fill in a job application PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Expressing opinions, preferences and experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises Expressing obligations and possibilities Defining/non-defining clauses Passive structures Expressing regret Business and Work Communication and technology Eurozone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Gli alunni saranno stimolati ad usare la L 2 il più possibile in contesti reali o presunti tali. Gli alunni saranno stimolati a capire anche “ come, quando e in quale contesto” utilizzare le strutture proposte. L’approccio “ciclico a spirale” permetterà all’insegnante di ritornare su argomenti svolti in precedenza, sia per ampliarli che per rafforzarli o per recuperarli. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Sarà anche adoperato il metodo del “cooperative learning” per permettere agli studenti di lavorare in gruppo per ottenere maggiori competenze sociali e una più approfondita acquisizione di contenuti e abilità. Le strategie usate per realizzare l’approccio comunicativo saranno: l’ascolto diretto e/o da mezzi multimediali, ripetizione orale, drammatizzazione, dialoghi guidati o aperti, attività a coppie o a gruppi. La fluenza e l’accuratezza potranno essere rafforzate attraverso esercizi strutturali, di ascolto e dettatura, comprensione, sia scritta che orale . Sarà utilizzata anche la tecnica della “flipped classroom”. Strategia dell'auto-correzione, che permetterà agli alunni di riflettere maggiormente sui propri errori. Sviluppo del BRAINSTORMING. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTRONICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Antonella Reda CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): -The Turing Test -Work safety -Robotics and automation - Reading a newspaper article on automatons -Describing some family photos which are special to you - Compound adjectives - The students will be given extensive training in all the examination skills and task types COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - People have always feared automation but technological progress also creates new jobs. Discuss - Describe a photo of your family and say how you feel whenever you look at it. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): -The fathers of electricity -The Microprocessor - Review of tenses - Building a varied vocabulary - Connecting ideas - Describing a process - How to write an essay, a formal email - The students will be given extensive training in all the examination skills and task types COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Name the three Laws of Robotics written by Asimov - Explain how a chip is made - Do the crossword related to some technical terms - Give a definition of the following 1. the electric field of force 2 sparks ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTRONICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. La letteratura delle origini Epica medievale La letteratura cortese La poesia tra il '200 e il '300 Dante Alighieri Francesco Petrarca COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Analizza e commenta i versi del testo letto e studiato. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. Giovanni Boccaccio e il Decamerone La letteratura umanistico-rinascimentale La lirica del '400 Ludovico Ariosto e l' Orlando Furioso Nicolò Machiavelli e Il Principe La prosa italiana tra il '400 e il '500 La lirica e il poema del '500 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della peste del '300 Esprimi le tue opinioni sul fenomeno dello sviluppo delle periferie delle città moderne. Analizza e commenta i versi del testo letto e studiato. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTRONICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Giuliana Menconi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il romanzo naturalista e verista La figura del poeta: D’ Annunzio, Pascoli La produzione scritta (analisi del testo, saggio breve, tema argomentativo) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali ed esprimerne i dati significativi Produrre testi corretti e appropriati alle varie tipologie Acquisire una terminologia il più possibile adeguata alla disciplina PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Il disagio della civiltà e il nuovo romanzo del '900: Pirandello e Svevo La poesia moderna: Ungaretti, Quasimodo Eugenio Montale e la poetica dell'oggetto La produzione scritta (analisi del testo, saggio breve, tema argomentativo) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Produrre testi corretti e appropriati alle varie tipologie Acquisire una terminologia il più possibile adeguata alla disciplina Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella produzione di un autore ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTRONICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Patrizia Gagliardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il piano cartesiano: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta: coefficiente angolare, equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, Retta per due punti, punto di intersezione fra due rette.Fasci di rette Goniometria ;identità fondamentale.Angoli associati COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Determina la distanza tra due punti assegnati e determina le coordinate del punto medio d un segmento noti gli estremi . 2. Scrivere l’equazione di una retta in forma esplicita e implicita e saper passare da una forma all'altra 3. Verificare l’appartenenza di un punto di date coordinate ad una retta di equazione data Data l'equazione di una retta rappresentarla graficamente. 4. Determinare il coefficiente angolare d una retta di data equazione Date due o più rette individuare rette fra loro parallele o perpendicolari attraverso lo studio dei coefficienti angolari. 5. Dati due punti determinare l'equazione della retta passante per essi. Determinare il punto d'intersezione tra due rette. 6. Riconoscere le equazioni di fasci di rette propri ed impropri. 7. Calclola la distanza di un punto da una retta 8. Dato un angolo orientato , passare dalla misura espressa in gradi sessagesimali a quella espressa in radianti e viceversa. 9. Determinare sulla circonferenza goniometrica angoli di seno o coseno o tangente assegnata. Utilizzare l'identità goniometrica fondamentale per ricavare una funzione goniometrica in funzione delle altre. 10. Applicare nella risoluzione di espressioni o problemi le relazioni degli angoli associati PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione rettacirconferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti.La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione retta-circonferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti.La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione retta-circonferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti.Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Analisi dei grafici di funzioni goniometriche in seguito a trasformazioni geometriche. Numeri complessi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 11. Scrivere l’equazione di una circonferenza dato il centro C(α,β) e raggio r. Riconoscere l'equazione di una circonferenza. 12. Dati tre punti assegnati determinare l'equazione della circonferenza passante per essi. 13. Determinare le coordinate dei punti d' intersezione tra una retta data e una circonferenza o tra due circonferenze 14. Determinare le equazioni di rette tangenti ad una circonferenza uscenti da un punto assegnato 15. Riconoscere l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y. Determinare il grafico determinando coordinate del vertice ,punti di intersezione con gli assi. Scrivere l'equazione di una parabola passante per tre punti assegnati Scrivere l'equazione di una parabola di cui è noto il vertice e un altro suo punto. Determinare i punti d' intersezione tra una retta e una parabola .Saper determinare le equazioni delle rette tangenti ad una data parabola uscenti da un punto assegnato. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 16. Risolvere disequazioni di 2° grado per via geometrica,attraverso lo studio del segno della parabola associata. 17. Applicare le formule di addizione e sottrazione ,duplicazione,bisezione alla risoluzione di espressioni goniometriche e problemi. 18. Saper risolvere un triangolo rettangolo 19. Saper risolvere un triangolo qualunque 20. Risolvere equazioni goniometriche elementari e riconducibili al 2° grado 21. Rappresentare graficamente le funzioni goniometriche fondamentali. Determinare il grafico di y=Asin(ax+b) ,saperlo dedurre dal grafico base y=sinx ;;saper individuare il periodo di funzioni goniometriche 22. Saper definire un numero complesso in forma algebrica e saper calcolare le operazioni con i numeri complessi. Rappresentare un numero complesso sul piano di Gauss , saper determinare modulo,argomento,e saperlo scrivere in forma trigonometrica. Saper calcolare moltiplicazione e divisione di numeri complessi in forma trigonometrica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTRONICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Patrizia Gagliardi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Derivate: I principali teoremi sulle derivate. Teorema di Rolle, ,Lagrange, Hospital. Studio dei massimi e dei minimi e dei flessi. Funzioni derivabili e non derivabili. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1.Calcolare limiti in forma indeterminata utilizzando i teoremi de L'Hospital 2. Determinare gli intervalli di monotonia e gli eventuali punti di massimo e minimo relativo di una funzione principalmente algebrica e /o esponenziale e logaritmica. 3. Determinare gli intervalli di concavità di una funzione e gli eventuali punti di flesso. 4. Data una funzione determinare eventuali punti di non derivabilità e indicarne la natura. 5. Data una funzione determinarne il grafico individuando dominio ,intersezione con gli assi,asintoti, punti di discontinuità,punti di non derivabilità , punti di massimo,minimo, flesso. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Integrali indefiniti e definiti.,. Metodi d’integrazione per parti, per sostituzione e di semplici funzioni razionali fratte. Calcolo di aree. Calcolo di volumi di solidi di rotazione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 6. Determinare l'integrale indefinito immediato di funzioni 7. Determinare l'integrale indefinito di funzioni utilizzando i metodi di integrazione per parti,sostituzione,integrazione funzioni razionali fratte limitatamente ai casi in cui il denominatore è un polinomio di 2° grado ( discriminante positivo o nullo) 8. Calcolare l'integrale definito di funzioni 9. Determinare l'area della zona compresa tra il grafico di due funzioni assegnate 10. Determinare il volume del solido generato dalla rotazione completa attorno all'asse x del grafico di una funzione assegnata in un intervallo [a,b] ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTRONICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): sull’origine della vita. della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): nascita e sviluppo della cultura europea. luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTRONICA MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Ruolo della religione in generale, e della Chiesa cattolica in particolare, nella società contemporanea dinanzi alle nuove sfide: secolarizzazione,pluralismo, relativismo,nuove religiosità e globalizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Opera un confronto tra le condizioni dei lavoratori di fine ottocento in Europa ed in Italia e quelle attuali in paesi asiatici e sudamericani. • Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Proponi soluzioni condivisibili ed eticamente valide per la” salvaguardia del creato” ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTRONICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Annalisa Lamanna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Conoscenza generale dell'apparato scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Imposta una corretta alzata della palla a rete. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua una corretta partenza dai blocchi. Dimostra un passaggio corretto del testimone. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTRONICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Valentina Ipata CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Effettua l’azione di inserimento del pivot durante una fase di attacco in una partita di pallamano. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTRONICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: Domenico Iracà CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1) Rappresentazione delle informazioni all'interno di un sistema elettronico digitale. 2) Varie tipologie di segnali e sistemi. Saper classificare un sistema e un segnale. 3) Architettura di un sistema di elaborazione e utilizzi in campo scientifico ed industriale per applicazioni di calcolo, controllo, simulazione e comunicazione. 4) Compiti e struttura di un sistema operativo 5) linguaggi di programmazione: istruzioni e dati: tipi di dato e variabili. 6) Come viene eseguito un programma. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Trasformare stringhe alfanumeriche in codici ASCII e viceversa. Esempio come è rappresentata all'interno del PC la stringa "MARIO ROSSI" ? 2) Rappresentare numeri interi con e senza segno in binario e viceversa. Esempio: converti in binario 123 e -123 3) Sapere effettuare conversioni di base. Esempio: 123 in esadecimale e ABC in decimale. 4) Classificare vari tipi di segnale e individuarne i parametri caratteristici, osservandone il grafico o avendone la descrizione matematica. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 7) Trasformare l'algoritmo di risoluzione di un problema in diagramma di flusso, in linguaggio di progetto e successivamente in codice (programma). 8) Utilizzare un linguaggio di programmazione in riferimento agli ambiti specifici di applicazione di calcolo, simulazione, controllo e comunicazione. 9) Saper utilizzare un ambiente integrato di sviluppo per la produzione di software. 10) Saper utilizzare un software di simulazione per simulare semplici sistemi elettronici. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 5) con quale tipo di dati rappresenteresti una media o il lato di un triangolo? 6) con quale tipo di dato rappresenteresti una variabile usata come contatore? 7) Utilizzare un ambiente integrato di sviluppo per la creazione di applicativi per computer. Esempio: calcolare area di una figura geometrica, o se la situazione lo permette costruire un programma in grado di calcolare il valore efficace di un segnale periodico, costruire un programma in grado di azionare un motore passo passo o in continua. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5B ELETTRONICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: Domenico Iracà CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1) Descrizione dei vari tipi di sistema (anello aperto, anello chiuso, lineare e stazionario) 2) Sistemi in cascata, in derivazione e in reazione. 3) Metodi trasformazionali per il trattamento e l'analisi dei suddetti sistemi. 4) Risposta in frequenza e risposta al transitorio. Diagrammi di Bode. 5) Specifiche di Prontezza, Precisione Stabilità, Immunità ai disturbi dei sistemi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Esaminare il comportamento in frequenza di circuiti lineari (ad esempio filtri passa basso, passa alto, passa banda), disegnandone il diagramma di Bode. 2) Ricavare la risposta in frequenza di un sistema costruito da blocchi in cascata, derivazione, reazione. 3) Trovare la corretta frequenza di campionamento per acquisire un segnale di caratteristiche assegnate. 4) Progettare in linea di massima un sistema di controllo analogico ad anello chiuso. 5) Costruire un sistema di acquisizione di un segnale e successiva riproduzione mediante convertitori AD e DA (reale o su simulatore CAD). PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 6) Controlli di tipo Proporzionale Integrativo e Derivativo 7) Campionamento dei segnali e relativi effetti sullo spettro. 8) Trasposizione del problema del controllo dal mondo analogico al mondo numerico. 9) Dispositivi e sistemi programmabili (in particolare: microcontrollore) 10) Programmazione con linguaggi evoluti e a basso livello dei sistemi a microprocessore e a microcontrollore. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 6) Costruire un programma per microcontrollore in grado di comandare un motore passo passo in direzione e velocità. 7) Costruire un programma per microcontrollore in grado di acquisire un segnale da uno o più trasduttori e inviarlo ad un altro sistema di elaborazione. 8) Progettare in linea di massima un sistema di controllo numerico ad anello chiuso. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTRONICA MATERIA: Storia DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La rinascita dell'anno Mille Lineamenti generali di storia medievale La lotta tra Papato e Impero: le Crociate La nascita dei Comuni e delle Signorie COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della Riforma Protestante. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze delle scoperte geografiche . PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La crisi del '300 L'età umanistico-rinascimentale Le grandi scoperte e gli imperi coloniali La Riforma Protestante e la Controriforma L'Europa tra il '500 e il '600 La crisi del '600 L'Inghilterra e la nascita dello stato parlamentare COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della Riforma Protestante. Pianifica oralmente una presentazione della crisi del '600 sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze delle scoperte geografiche . ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTRONICA MATERIA: Storia DOCENTE: Giuliana Menconi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La destra e la sinistra storica L'età dell'Imperialismo La Seconda Rivoluzione Industriale L'Italia Giolittiana La Prima Guerra Mondiale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della prima guerra mondiale Rispondere alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La Rivoluzione russa L'Europa e il mondo dopo il conflitto Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo Il primo dopoguerra in Germania La Seconda Guerra Mondiale La fine dell'eurocentrismo La decolonizzazione La guerra fredda COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Pianificare oralmente una presentazione delle tappe fondamentali della seconda guerra mondiale sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Approfondire con una ricerca personale il periodo che vede il verificarsi dei delitti contro l'umanità compiuti in nome di ideologie razziste, attraverso la lettura di fonti storiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTRONICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici DOCENTE: Giuseppe Loi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Produzione e distribuzione dell'energia elettrica Impianti civili: apparecchi di misura e protezione, componenti passivi e utilizzatori. Proprietà e struttura dei materiali Livelli energetici. Materiali isolanti. Materiali conduttori. Materiali magnetici. Materiali semiconduttori. Parametri dei resistori. Tipi di resistori. Normalizzazione e codici. Potenziometri Parametri dei condensatori. Tipi di condensatori. Condensatori elettrolitici. Strumenti di laboratorio: Il multimetro. L'alimentatore stabilizzato. Il generatore di funzioni. L'oscilloscopio. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Progettazione ed esecuzione corretta di schemi di principio, di montaggio e topografici di semplici impianti elettrici per edifici di uso civile. Scegliere, anche attraverso l'uso di tabelle e/o data sheets, i materiali e/o i componenti più idonei alle specifiche applicazioni elettriche. Ricavare il valore di una grandezza elettrica attraverso la misura. Calcolare la propagazione dell'errore nella misura indiretta. Organizzare una procedura di collaudo elettrica. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Circuiti integrati logici. Famiglie logiche. Parametri degli Integrati logici commerciali. Analisi dei fogli tecnici. Strumenti software: OrCAD Capture. Librerie. Opzioni, preferenze, proprietà. Iniziare un progetto. Struttura dei progetti Strumenti di editing dei componenti e delle librerie. Passaggio da Capture a Layout. OrCAD Layout. Footprint dei componenti. Tecnologie di sbroglio con jumper Disposizione dei componenti. Dimenzsonamento delle piste e delle PADs. Sbroglio manuale, semiautomatico e automatico. Editing dei componenti e delle librerie. Strumenti per la realizzazione: Breadboard. Piastra mille-fori. Circuiti stampati. Tecnologia dei circuiti stampati: supporti in bachelite ed in vetronite, tecnologia THT e SMT, circuiti a singola ed a doppia faccia Realizzazione del circuito stampato : processo di fotoincisione, bromografo e acidificatrice. Saldatura manuale ed automatica dei componenti Prototipi filati ed in tecnologia Wire Wrap COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Analizzare una funzione logica e disegnare il corrispondente schema elettrico. Scegliere il componente più idoneo a realizzare una particolare funzione logica. Disegnare un circuito logico ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE con OrCAD. Cercare le informazioni all'interno di un data sheet. Accoppiare circuiti integrati di diverse famiglie logiche. Disegnare il master per un PCB partendo dallo schema elettrico. Realizzare un PCB per un semplice circuito elettronico. Saldare manualmente componenti in tecnologia PTH. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5B ELETTRONICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici DOCENTE: Domenico Iracà CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): 1) Trasduttori di misura e attuatori. 2) Controllo di potenza mediante tecnica PWM, BURST, Controllo di fase. 3) Elementi fondamentali dei dispositivi di controllo e di interfacciamento (conversione AD e DA). 4) Tecniche di trasmissione dati: interfacce parallele, seriali sincrone e asincrone. 5) Cavi per trasmissione dei segnali, fibre ottiche, antenne 6) Bus seriali nelle apparecchiature elettroniche. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1) Costruire un sistema di condizionamento di un segnale fornito da un trasduttore dato. 2) Costruire un sistema di acquisizione di un segnale e successiva riproduzione mediante convertitori AD e DA su simulatore CAD. 3) Costruire un programma per microcontrollore in grado di acquisire un segnale da uno o più trasduttori e inviarlo ad un altro sistema di elaborazione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): 7) Protocolli di colloquio. 8) Dispositivi e sistemi programmabili e a microcontrollore. 9) Programmazione con linguaggi evoluti e a basso livello dei sistemi a microprocessore e a microcontrollore. 10) Sicurezza nei luoghi di lavoro. 11) Smaltimento dei rifiuti dell'industria elettronica COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 4) Costruire e collaudare un sistema reale su PCB di acquisizione e trasmissione dati basato su microcontrollore. 5) Scegliere il tipo di mezzo trasmissivo per un segnale dati in relazione alle particolari esigenze del campo di applicazione 6) Quali sono le norme che occorre rispettare in un laboratorio dove vengono utilizzate/montate/collaudate apparecchiature elettroniche? 7) Suddividere il materiale derivante da una raccolta di apparecchiature elettriche/elettroniche in relazione al grado di pericolosità ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTROTECNICA MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Alfonso Tassoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Conoscenza delle unità di misura e delle grandezze elettriche fondamentali. Circuiti elettrici Reti elettriche Risoluzione delle reti elettriche. Potenza elettrica Teoria degli errori. Strumenti del settore elettrico e loro caratteristiche. Legge di Ohm, principi di Kirchhoff COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Trasformazione di una misura assegnata, in notazione scientifica Determinazione del salto di esponente fra unità di partenza e unità di arrivo date. Risoluzione di un circuito elettrico assegnato con resistenze in serie e/o in parallelo Trasformazione di bipoli collegati a stella in bipoli equivalenti collegati a triangolo (e viceversa) PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Teorema di Norton, Principio di sovrapposizione degli effetti, Conoscenza di Campi Elettrici e Magnetici. Criteri di scelta degli strumenti. Misure di resistenza e misura di potenza in c.c. Algebra di Boole Porte logiche fondamentali COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Risoluzione di un dato circuito in in c.c. utilizzando quanto necessario fra : legge di Ohm, principi di Kirchhoff, Teorema di Millmann, teorema di Thevenin, Teorema di Norton, Principio di sovrapposizione degli effetti, metodo delle potenze (Boucherot) Risoluzione di un dato circuito elettrico con condensatori in serie e/o in parallelo Risoluzione di una data rete elettrica con condensatori in condizioni transitorie e/o stazionarie. Calcolo della potenza accumulata in un condensatore ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Giuseppe Loi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Grandezze elettriche fondamentali e loro legami. Intensità di corrente. Forme d'onda della corrente. Densità di corrente. Differenza di potenziale e tensione elettrica. Potenza elettrica. Resistenza e conduttanza, legge di Ohm. Variazione della resistività e della resistenza con la temperatura.Effetto Joule. Misure elettriche: aspetti generali e misura delle grandezze fondamentali Concetto di misura. Errori di misura e loro classificazione. Errore nella misura indiretta di una grandezza.Caratteristiche degli strumenti di misura.Misura di corrente e di tensione. Misura di resistenza con metodo volt-ampermetrico. Misura di resistenza con ponte di Wheatstone. Bipoli Elettrici. Concetto di bipolo elettrico. Convenzioni di segno. Caratteristica esterna. Tensione a vuoto e corrente di cortocircuito.Bipoli ideali. Maglie e nodi, leggi di Kirchhoff. Tensione tra due punti. Bipoli in serie, parallelo, in serie-parallelo.Collegamento in serie dei resistori. Regole del partitore di tensione. Collegamento in parallelo dei resistori. Regole del partitore di corrente. Risoluzione di circuiti con resistori in serie-parallelo. Resistori collegati a stella e a triangolo. Resistenza tra due punti di una rete elettrica passiva. Circuito equivalente del generatore reale. Generatore reale di tensione. Generatore reale di corrente. Equivalenza tra generatori reali di tensione e di corrente. Utilizzatore attivo.Metodi di risoluzione delle reti lineari. Applicazione dei principi di Kirchhoff. Bilancio delle potenze in una rete elettrica. Teorema di Millmann. Sovrapposizione degli effetti. Generatore equivalente di Thevenin. Generatore equivalente di Norton. Metodo delle correnti di maglia. Reti con generatori dipendenti. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper usare correttamente la strumentazione elettrica per effettuare misure di grandezze elettriche. Individuare l'entità e le cause degli errori di misura. Scrivere una relazione tecnica che descriva un'esperienza di laboratorio ripetibile. Risoluzione di circuiti con resistenze in serie e/o in parallelo.Risoluzione di circuiti con resistenze collegate a triangolo o a stella. Risoluzione di circuiti in c.c. con applicazione di: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema di Millmann, teorema di Thevenin, teorema di Norton, principio di sovrapposizione degli effetti, metodo delle potenze (Boucherot)) PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Introduzione all'Elettronica digitale. Il laboratorio di elettronica digitale. Strumentazione di base. Uso della breadboard. Il codice a colori dei resistori. Utilizzazione di diodi LED e resistenze. Utilizzazione del Tester. Utilizzazione dell'alimentatore stabilizzato. Elettronica digitale. Variabili binarie, operatori logici elementari, porte logiche. Segnali analogici-digitali. Variabili binarie, bit. Operatori logici NOT, AND, OR. Circuiti con interruttori. Circuiti logici integrati. Circuiti logici combinatori. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Algebra di Boole e circuiti logici. Sviluppo e realizzazione di funzioni booleane. Sintesi di forme algebriche minime per le funzioni booleane. Combinatori integrati di base.Reti capacitive a regime costante. Condensatore. Capacità. Energia elettrostatica. Condensatori in serie. Regola del partitore di tensione. Condensatori in parallelo. Regola del partitore di carica. Condensatori in serie-parallelo. Collegamento a stella e a triangolo. Reti capacitive a regime costante. Fenomeni transitori nei circuiti capacitivi. Transitorio di carica di un condensatore. Transitorio di scarica di un condensatore. Grandezze magnetiche e loro legami, circuiti magnetici. Campo magnetico prodotto da un conduttore rettilineo. Vettore di induzione magnetica.Campo magnetico prodotto da una spira circolare. Campo magnetico prodotto da un solenoide. Forza magnetomotrice e forza magnetizzante. Permeabilità magnetica relativa, classificazione dei materiali magnetici. Caratteristica di magnetizzazione. Isteresi magnetica. Flusso magnetico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Individuazione del valore resistivo attraverso il codice dei colori. Misura delle resistenze con l'Ohmetro Scrivere l'espressione logica e la tabella di verità relativa ad un circuito combinatorio. Disegnare un circuito combinatorio con porte logiche che realizzi una data tabella di verità. Risoluzione di reti capacitive a regime costante. Rilievo sperimentale del transitorio di carica e scarica di un condensatore mediante Oscilloscopio. Risoluzione di circuiti magnetici. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A ELETTROTECNICA MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Cristiana Gargini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiami di Elettromagnetismo. Reti monofase c.a: - rappresentazione vettoriale e complessa di un segnale sinusoidale. - l'impedenza dei dipoli lineari (R,L,C) in alternata. - il metodo simbolico. - la potenza in c.a. - rifasamento di un carico monofase Sistemi trifase: - sistemi trifase simmetrici, equilibrati e non equilibrati. - potenza nei sistemi trifase - caduta di tensione e rendimento di una linea trifase - rifasamento di carichi trifase. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo. Saper risolvere semplici circuiti magnetici. Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Operare con segnali sinusoidali. Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami. Applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in continua e in alternata monofase. Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti componenti lineari e non lineari, sollecitati in continua e in alternata monofase e trifase. Misura della potenza in corrente alternata monofase. Rifasamento di un carico monofase Misure delle potenze nei sistemi trifase Misurare le grandezze elettriche fondamentali. Descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di impiego della strumentazione di settore. Consultare i manuali di istruzione. Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo. Valutare la precisione delle misure in riferimento alla propagazione degli errori. Progettare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme. Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche strumenti informatici. Interpretare i risultati delle misure. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Aspetti generali delle macchine elettriche: - principi di funzionamento. - definizioni e classificazioni.Perdite e rendimento, riscaldamento e tipi di servizio.Diagrammi delle potenze. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Trasformatore monofase: -aspetti costruttivi - principio di funzionamento del trasformatore ideale. - circuito equivalente del trasformatore reale - funzionamento a vuoto, a carico, in cortocircuito - bilancio delle potenze - dati di targa del trasformatore - variazione di tensione da vuoto a carico. - caratteristica esterna. - perdite e rendimento. - cenni sull'autotrasformatore Prova a vuoto e prova in cortocircuito. Diodi ideali e reali. Retta di carico. Polarizzazione diretta ed inversa. Transistor BJT e JFET. Polarizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere le classificazioni basilari delle principali macchine elettriche. Conoscere il principio di funzionamento del trasformatore e saper interpretare i dati di targa.Conoscere e saper eseguire le principali prove di collaudo del trasformatore. Descrivere e spiegare le caratteristiche dei trasformatori. Saper scegliere la macchina più idonea in relazione al suo impiego. Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio energetico. Descrivere dispositivi amplificatori discreti di segnale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Cristiana Gargini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiami di Elettromagnetismo. Reti monofase c.a: - rappresentazione vettoriale e complessa di un segnale sinusoidale. - l'impedenza dei dipoli lineari (R,L,C) in alternata. - il metodo simbolico. - la potenza in c.a. - rifasamento di un carico monofase Sistemi trifase: - sistemi trifase simmetrici, equilibrati e non equilibrati. - potenza nei sistemi trifase - caduta di tensione e rendimento di una linea trifase - rifasamento di carichi trifase. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo. Saper risolvere semplici circuiti magnetici. Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Operare con segnali sinusoidali. Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami. Applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in continua e in alternata monofase. Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti componenti lineari e non lineari, sollecitati in continua e in alternata monofase e trifase. Misura della potenza in corrente alternata monofase. Rifasamento di un carico monofase Misure delle potenze nei sistemi trifase Misurare le grandezze elettriche fondamentali. Descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di impiego della strumentazione di settore. Consultare i manuali di istruzione. Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo. Valutare la precisione delle misure in riferimento alla propagazione degli errori. Progettare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme. Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche strumenti informatici. Interpretare i risultati delle misure. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Aspetti generali delle macchine elettriche: - principi di funzionamento. - definizioni e classificazioni.Perdite e rendimento, riscaldamento e tipi di servizio.Diagrammi delle potenze. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Trasformatore monofase: -aspetti costruttivi - principio di funzionamento del trasformatore ideale. - circuito equivalente del trasformatore reale - funzionamento a vuoto, a carico, in cortocircuito - bilancio delle potenze - dati di targa del trasformatore - variazione di tensione da vuoto a carico. - caratteristica esterna. - perdite e rendimento. - cenni sull'autotrasformatore Prova a vuoto e prova in cortocircuito. Diodi ideali e reali. Retta di carico. Polarizzazione diretta ed inversa. Transistor BJT e JFET. Polarizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere le classificazioni basilari delle principali macchine elettriche. Conoscere il principio di funzionamento del trasformatore e saper interpretare i dati di targa.Conoscere e saper eseguire le principali prove di collaudo del trasformatore. Descrivere e spiegare le caratteristiche dei trasformatori. Saper scegliere la macchina più idonea in relazione al suo impiego. Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio energetico. Descrivere dispositivi amplificatori discreti di segnale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Cristiana Gargini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiami di Elettromagnetismo. Reti monofase c.a: - rappresentazione vettoriale e complessa di un segnale sinusoidale. - l'impedenza dei dipoli lineari (R,L,C) in alternata. - il metodo simbolico. - la potenza in c.a. - rifasamento di un carico monofase Sistemi trifase: - sistemi trifase simmetrici, equilibrati e non equilibrati. - potenza nei sistemi trifase - caduta di tensione e rendimento di una linea trifase - rifasamento di carichi trifase. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere le leggi fondamentali dell’elettromagnetismo. Saper risolvere semplici circuiti magnetici. Descrivere un segnale nel dominio del tempo e della frequenza. Operare con segnali sinusoidali. Identificare le tipologie di bipoli elettrici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami. Applicare la teoria dei circuiti alle reti sollecitate in continua e in alternata monofase. Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti componenti lineari e non lineari, sollecitati in continua e in alternata monofase e trifase. Misura della potenza in corrente alternata monofase. Rifasamento di un carico monofase Misure delle potenze nei sistemi trifase Misurare le grandezze elettriche fondamentali. Descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di impiego della strumentazione di settore. Consultare i manuali di istruzione. Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e collaudo. Valutare la precisione delle misure in riferimento alla propagazione degli errori. Progettare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme. Rappresentare ed elaborare i risultati utilizzando anche strumenti informatici. Interpretare i risultati delle misure. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Aspetti generali delle macchine elettriche: - principi di funzionamento. - definizioni e classificazioni.Perdite e rendimento, riscaldamento e tipi di servizio.Diagrammi delle potenze. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Trasformatore monofase: -aspetti costruttivi - principio di funzionamento del trasformatore ideale. - circuito equivalente del trasformatore reale - funzionamento a vuoto, a carico, in cortocircuito - bilancio delle potenze - dati di targa del trasformatore - variazione di tensione da vuoto a carico. - caratteristica esterna. - perdite e rendimento. - cenni sull'autotrasformatore Prova a vuoto e prova in cortocircuito. Diodi ideali e reali. Retta di carico. Polarizzazione diretta ed inversa. Transistor BJT e JFET. Polarizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere le classificazioni basilari delle principali macchine elettriche. Conoscere il principio di funzionamento del trasformatore e saper interpretare i dati di targa.Conoscere e saper eseguire le principali prove di collaudo del trasformatore. Descrivere e spiegare le caratteristiche dei trasformatori. Saper scegliere la macchina più idonea in relazione al suo impiego. Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio energetico. Descrivere dispositivi amplificatori discreti di segnale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Elettrotecnica DOCENTE: Cristiana Gargini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Macchine elettriche. Trasformatore monofase (ripresa). Trasformatore trifase Tipi di collegamento. Rapporto di trasformazione. Circuiti equivalenti. Potenze,perdite e rendimento.Variazione di tensione da vuoto a carico.Dati di targa. Autotrasformatore trifase. Criteri di scelta del tipo di collegamento dei trasformatori trifase. Funzionamento in parallelo dei trasformatori: trasformatori monofase in parallelo. trasformatori trifase in parallelo. Prova a vuoto e prova in cortocircuito. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere il principio di funzionamento del trasformatore. Conoscere e saper interpretare i dati di targa del trasformatore . Saper eseguire le principali prove di collaudo del trasformatore, saperne determinare la caratteristica di funzionamento. saper scegliere la macchina più idonea al suo impiego, limitatamente ai casi più comuni. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Macchina asincrona trifase: aspetti costruttivi Motore asincrono trifase: struttura generale.Avvolgimenti statorico e rotorico. Principio di funzionamento. Campo magnetico rotante di Galileo Ferraris. Campo magnetico rotante nella macchina asincrona trifase. Velocità e verso del campo magnetico rotante. Tensioni indotte negli avvolgimenti Scorrimento. Frequenza rotorica. Circuito equivalente del motore asincrono trifase. Funzionamento a vuoto.Funzionamento a rotore bloccato. Circuito equivalente del motore asincrono trifase. Dati di targa. Caratteristica meccanica. Cenni sul funzionamento da generatore e da freno. Avviamento e regolazione della velocità. Aspetti generali. Motore con rotore avvolto e reostato di avviamento. Avviamento a tensione ridotta. Regolazione della velocità mediante variazione della frequenza e della tensione.Cenni sui motori a più velocità ottenuti per variazione del numero di poli. Motore asincrono monofase ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Principio di funzionamento. Prove sulla macchina asincrona Macchina sincrona: aspetti costruttivi. Macchina sincrona trifase. Motori sincroni monofase.Prove sulla macchina sincrona. Macchina in corrente continua: aspetti costruttivi. Generatore in corrente continua. Motore in corrente continua. Prove sulla macchina in corrente continua. Elettronica di potenza. Convertitori statici di potenza. Azionamenti con motori elettrici. Gruppi di continuità . Fonti energetiche. Centrali convenzionali e alternative. Trasporto ed utilizzazione dell’energia elettrica. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Collaudare macchine elettriche. Analizzare i processi di conversione dell’energia. Descrivere e spiegare le caratteristiche delle macchine elettriche. Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche. Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio energetico. Valutare gli aspetti generali, tecnici ed economici della produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell’ energia elettrica. Valutare l’impatto ambientale. Valutare le caratteristiche e l’impiego delle macchine elettriche in funzione degli aspetti della distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTROTECNICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Stefania Tardino CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Expressing opinions, preferences and experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises Expressing obligations and possibilities Defining/non-defining clauses Passive structures Expressing regret Business and Work Communication and technology Eurozone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Identify key-words in a passage, or recording, to understand the global meaning Identify formal and informal language while reading/listening Talk about everyday situations (in pairs/groups) expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. Carry out a survey about…. Write a CV Fill in a job application PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Expressing opinions, preferences and experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises Expressing obligations and possibilities Defining/non-defining clauses Passive structures Expressing regret Business and Work Communication and technology Eurozone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Times New Roman ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Stefania Tardino CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Expressing opinions, preferences and experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises Expressing obligations and possibilities Defining/non-defining clauses Passive structures Expressing regret Business and Work Communication and technology Eurozone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Identify key-words in a passage, or recording, to understand the global meaning Identify formal and informal language while reading/listening Talk about everyday situations (in pairs/groups) expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. Carry out a survey about…. Write a CV Fill in a job application PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Expressing opinions, preferences and experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises Expressing obligations and possibilities Defining/non-defining clauses Passive structures Expressing regret Business and Work Communication and technology Eurozone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Times New Roman ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A ELETTROTECNICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Antonella Reda CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Expressing opinions and preferences - 3d conditional - Gerund v infinitive - Expressions for giving sympathy to someone who is disappointed/unhappy - Making suggestions - Giving warnings - Discussing plans - Reporting verbs COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Is it a good idea or a waste of money to do the lottery? - How do you react when people treat you unfairly? - The consequences of being positive or negative.Discuss - Pros and cons of downloading music from the Internet without paying for it. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Passive structures and complete verb patterns - Talking about consequences - Expressing regret - Reporting statements, questions, requests and orders - Used to/ Would - Making excuses and giving explanations - Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility, permission and ability - Phrasal verbs - Review: time expressions, pronouns and linkers -Describing actions that other people do for us - Idioms - Approaching a writing task - Leaving and taking a message - The atom and current electricity - Electric charges and static electricity - Electric shock - Types of batteries - Work safety COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - What sometimes happens when you rub two materials together? - What is lightning caused by? - What is a primary cell? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Do you know how to prevent an electric shock? - Why do people enjoy going to big musical festivals? - Listen to some people talking about special photos.How do they feel? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Patrizia Perfetto CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Expressing opinions, preferences and experiences - Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility - Making suggestions - Giving warnings - Discussing plans. - Passive structures and complete verb patterns -Grammar: First conditional, the passive, defining and non defining relative clauses. Qualifiers, articles, modal verbs of deduction, past modal verbs of deduction. Technical contents: -The atom and current electricity -Electric charges and static electricity COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning - Identify formal and informal language and different accents while listening - Talk about everyday situations, expressing opinions and giving reasons - Build a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Talking about consequences - Expressing regret - Reporting statements, questions, requests and orders - Describing actions that other people do for us - Used to/ Would -Environment -Grammar: Ability in the past; used to; reported speech: statements and commands, questions; second and third conditional; should have + past participle. Technical contents: - Electric shock - Types of batteries - Work safety COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs, essays, reviews. - Carry out surveys - Write a CV - Fill in a job application ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Antonella Reda CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): -The Turing Test -Work safety -Robotics and automation - Reading a newspaper article on automatons - The students will be given extensive training in all the examination skills and task types -Describing some family photos which are special to you Compound adjectives COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - People have always feared automation but technological progress also creates new jobs. Discuss - Describe a photo of your family and say how you feel whenever you look at it. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): -The fathers of electricity -The Microprocessor - Review of tenses - Building a varied vocabulary - Connecting ideas - Describing a process - How to write an essay, a formal email - The students will be given extensive training in all the examination skills and task types COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Name the three Laws of Robotics written by Asimov - Explain how a chip is made - Do the crossword related to some technical terms - Give a definition of the following 1. the electric field of force 2 sparks ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. La letteratura delle origini Epica medievale La letteratura cortese La poesia tra il '200 e il '300 Dante Alighieri Francesco Petrarca COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Analizza e commenta i versi del testo letto e studiato. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. Giovanni Boccaccio e il Decamerone La letteratura umanistico-rinascimentale La lirica del '400 Ludovico Ariosto e l' Orlando Furioso Nicolò Machiavelli e Il Principe La prosa italiana tra il '400 e il '500 La lirica e il poema del '500 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della peste del '300 Esprimi le tue opinioni sul fenomeno dello sviluppo delle periferie delle città moderne. Analizza e commenta i versi del testo letto e studiato. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. La letteratura del '600, il Barocco: poesia e teatro Galileo Galilei e la nuova scienza Miguel del Cervantes e Don Chisciotte Il '700, secolo dei lumi e delle rivoluzioni. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento del progresso della scienza nel '600. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. L'Illuminismo e la nascita del romanzo moderno. Carlo Goldoni e la riforma del teatro. Neoclassicismo e Preromanticismo. Giuseppe Parini Ugo Foscolo Giacomo Leopardi e Alessandro Manzoni COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento degli effetti dirompenti della rivoluzione industriale in Europa Esprimi le tue opinioni sulle problematiche relative allo sfruttamento delle risorse naturali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Giuliana Menconi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il romanzo naturalista e verista La figura del poeta: D’ Annunzio, Pascoli La produzione scritta (analisi del testo, saggio breve, tema argomentativo) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Comprendere un testo, individuarne i punti fondamentali ed esprimerne i dati significativi Produrre testi corretti e appropriati alle varie tipologie Acquisire una terminologia il più possibile adeguata alla disciplina PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Il disagio della civiltà e il nuovo romanzo del '900: Pirandello e Svevo La poesia moderna: Ungaretti, Quasimodo Eugenio Montale e la poetica dell'oggetto La produzione scritta (analisi del testo, saggio breve, tema argomentativo) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Produrre testi corretti e appropriati alle varie tipologie Acquisire una terminologia il più possibile adeguata alla disciplina Riconoscere le fasi evolutive e ideologiche nella produzione di un autore ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTROTECNICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Gaetana Ristagno CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): PIANO CARTESIANO. Coordinate cartesiane,distanza tra due punti, punto medio di un segmento. RETTA. Coefficiente angolare,equazione esplicita ed implicita,rette parallele e rette pendicolari.Intersezione tra rette. DISEQUAZIONI. Recupero disequazioni di 1°intere. Segno di un polinomio di 1°, di un prodotto/quoziente di due polinomi di 1° Disequazioni di 1°fratte. NUMERI COMPLESSI. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: --Data l'equazione di una retta sa disegnare il grafico corrispondene e viceversa. --Sa applicare il significato geometrico dei coefficienti dell'equaz. di una retta scritta in forma esplicita. --Note certe condizioni sa ricavare l'equazione di una retta. --Sa ricavare ii punto di intersezione tra due rette --Sa risolvere disequazioni di 1°intere e fratte. --Sa eseguire le operazioni tra numeri complessi anche scritti in forma trigonometrica.. --Sa rappresentare geometricamente un numero complesso passando dalle coordinate polari a quelle cartesiane e viceversa. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): CIRCONFERENZA . Equazione cartesiana, circonferenza per tre punti,punti di intersezione retta e circonferenza,punti di intersezione tra due circonferenze. PARABOLA. Equazione cartesiana con asse parallelo all’ asse y, punti di intersezione tra retta e parabola, parabola per tre punti. FUNZIONI GONIOMETRICHE. Misura degli angoli.Funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica.Funzioni cotangente, secante, cosecante.Funzioni goniometriche inverse.Relazioni tra le funzioni goniometriche.Angoli associati.Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione, di bisezione.Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. TRIGONOMETRIA. Teoremi di Eulero e di Carnot. Risoluzione dei triangoli. Area di un triangolo.Inclinazione di una retta in relazione alla tangente. Angolo tra due rette. DISEQUAZIONI DI 2° GRADO E DI GRADO SUPERIORE AL 2°. Disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni. POTENZE AD ESPONENTE REALE E FUNZIONE ESPONENZIALE. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: --Data l'equazione di una parabola /circonferenza sa disegnare il grafico corrispondene e viceversa. --Note certe condizioni sa ricavare l'equazione di una circonferenza/ parabola. --Sa interpretare graficamente le soluzioni di una equazione / disequazione di 2°in una incognita. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE --Sa ricavare i punti di intersezione tra una retta e una circonferenza e tra una retta e una parabola. --Sa esprimere la misura degli angoli in radianti. --Sa disegnare il grafico delle funzioni goniometriche e di quelle ottenute da esse tramite opportune trasformazioni geometriche --Sa risolvere elementari equazioni o disequazioni goniometriche. --Sa semplificare o trasformare espressioni contenenti funzioni goniometriche con l' utilizzo delle formule. --Sa risolvere un triangolo rettangolo. --Sa risolvere un triangolo qualunque --Sa applicare le relazioni tra gli elementi di un triangolo nella risoluzione di problemi. --sa risolvere una disequazione di 2°o di grado superiore al 2°. --Sa risolvere un sistema di disequazioni. --Sa disegnare il grafico di una funzione esponenziale e di una funzione ricavata da essa tramite opportune traslazioni. --Sa risolvere semplici equazioni/disequazioni esponenziali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Maria Lidia Spano' CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il piano cartesiano: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta: coefficiente angolare, equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, retta per due punti, punto di intersezione fra due rette. Numeri complessi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper passare dal grafico di una retta alla sua equazione e viceversa Saper determinare l’equazione di una retta dati alcuni elementi Essere in grado di stabilire la posizione di due rette: se sono incidenti, parallele o perpendicolari Saper operare con i fasci di rette. Saper operare con i numeri complessi in forma algebrica, trigonometrica, esponenziale. Saper calcolare la radice n-esima di un numero complesso. Saper interpretare i numeri complessi come vettori. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione rettacirconferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti. Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Coordinate polari. Potenze ad esponente reale. Funzione esponenziale e funzione logaritmica. Definizione e proprietà dei logaritmi. Equazioni esponenziali e logaritmiche. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper tracciare il grafico di una circonferenza di data equazione Saper determinare l’equazione di una circonferenza dati alcuni elementi Essere in grado di stabilire la posizione reciproca di rette e circonferenze Saper tracciare il grafico di una parabola di data equazione Essere in grado di determinare l’equazione di una parabola dati alcuni elementi Saper stabilire la posizione reciproca di rette e parabole ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Saper trovare le rette tangenti a una parabola Saper rappresentare graficamente le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente . Saper calcolare le funzioni goniometriche di angoli particolari e di angoli associati Saper applicare le formule di addizione, sottrazione, duplicazione. Saper applicare il primo e il secondo teorema sui triangoli rettangoli Saper risolvere un triangolo rettangolo Saper calcolare l’area di un triangolo. Saper individuare dominio, iniettività, suriettività, biettività di una funzione Saper rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche Essere in grado di risolvere equazioni e disequazioni esponenziali Essere in grado di risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A ELETTROTECNICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Gaetana Ristagno CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): RECUPERO TRIGONOMETRIA. Teoremi di Eulero e di Carnot. Risoluzione dei triangoli. Area di un triangolo. Inclinazione di una retta in relazione alla tangente. Angolo tra due rette. FUNZIONI. Definizione.Dominio, codominio, punti di intersezione con gli assi coordinati,studio del segno.Grafico delle funzioni fondamentali e delle funzioni ottenute da esse tramite opportune traslazioni. LOGARITMI. Definizione. Funzione logaritmica. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: --Sa risolvere un triangolo a partire da certe condizioni. --Sa ricavare la misura dell' angolo che una retta forma con l' asse delle x. --Sa calcolare il dominio e il codominio di una funzione. --Sa ricavare i punti di intersezione di una funzione con gli assi cartesiani. --Sa studiare il segno di una funzione. --sa disegnare il grafico di una funzione che deriva da una funzione base tramite opportune traslazioni. --Sa applicare la definizione di logaritmo di un numero. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): LIMITI . Definizione, calcolo, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione DERIVATE . Definizione e significato geometrico.Derivate fondamentali. Algebra delle derivate. Derivata di una funzione composta. FUNZIONI. Asintoti. Studio di una funzione. LOGARITMI. Proprieta’ dei logaritmi.Semplici equazioni e disequazioni logaritmiche Cenni sulle funzioni in due variabili e derivate parziali. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: --Sa distinguere i vari tipi di funzioni a partire dall' equazione. --Sa calcolare il limite di una funzione. --Sa individuare limite , dominio, codominio , segno di una funzione a partire dal grafico . --Sa ricavare le equazioni degli asintoti di una funzione. --Sa ricavare i punti di discontinuità di una funzione. --Sa interpretare geometricamente la definizione di derivata. --Sa calcolare la derivata di una funzione. -- Sa applicare le proprietà dei logaritmi. --Sa risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Maria Lidia Spano' CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La funzione: definizione di funzione, dominio, codominio, punti di intersezione con gli assi coordinati, studio del segno. Numeri complessi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper riconoscere il grafico di una funzione - Saper determinare il dominio data l'espressione analitica di una funzione. - Saper determinare i punti di intersezione di una funzione con gli assi cartesiani. - Saper studiare il segno di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper individuare alcune caratteristiche essenziali del grafico di una funzione. - Saper operare con i numeri complessi in forma algebrica, trigonometrica, esponenziale. - Saper calcolare la radice n-esima di un numero complesso. - Saper interpretare i numeri complessi come vettori. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Cenni sulle funzioni in due variabili . Il concetto di limite: definizione di limite, calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione. Asintoti. Il concetto di derivata: definizione di derivata, calcolo della derivata prima e formule di derivazione. Massimi e minimi. Derivata seconda e studio dei flessi. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione razionale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Saper calcolare il limite di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper calcolare i limiti che si presentano in forma indeterminata. - Saper individuare gli asintoti orizzontali, verticali, obliqui di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper riconoscere il grafico di una funzione continua. - Saper classificare i punti di discontinuità. - Saper calcolare la derivata prima di una funzione data la sua espressione analitica. - Saper determinare i massimi e i minimi di una funzione razionale. - Saper calcolare la derivata seconda di una funzione razionale. - Saper individuare i flessi data l'espressione analitica di una funzione razionale. - Saper rappresentare graficamente una funzione razionale. - Saper individuare le caratteristiche del grafico di una funzione. - Saper individuare il dominio di funzioni in due variabili. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Clara Beoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Definizione di derivata, derivata di funzioni elementari, regole di derivazione. Significato geometrico della derivata ed equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Continuità e derivabilità. Teoremi di De L’Hospital . Massimi e minimi relativi: condizioni necessarie e condizioni sufficienti mediante la derivata prima. Punti di flesso e loro tipologia. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione. Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione. Determinare l'equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Applicare i teoremi di De L’Hospital . Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione . Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima. Determinare i flessi mediante la derivata seconda. Tracciare il grafico di una funzione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Integrale indefinito e proprietà. Integrali indefiniti immediati. Metodi d’integrazione per parti e per sostituzione. Integrazione di semplici funzioni razionali fratte. Integrale definito e proprietà. Teorema della media, teorema fondamentale del calcolo integrale. Relazione tra integrale definito e indefinito. Area di superfici piane. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare gli integrali indefiniti di funzioni mediante gli integrali immediati e le proprietà di linearità. Calcolare un integrale con il metodo di sostituzione e con la formula di integrazione per parti. Calcolare l’integrale di semplici funzioni razionali fratte. Calcolare gli integrali definiti. Calcolare il valore medio di una funzione. Operare con la funzione integrale e la sua derivata. Calcolare l’area di superfici piane. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTROTECNICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): cristiano di peccato, ed in particolare di peccato originale? La storia della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. eo Galilei PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): cultura europea. i dell’esistenza umana alla luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): originale? La storia della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): cultura europea. luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A ELETTROTECNICA MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Orientamenti della Chiesa cattolica sull’etica personale e sociale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Sfide morali delle nuove tecnologie. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Esplicita partendo dai testi magisteri ali e dalle indicazioni evangeliche il ruolo che è accordato alla coscienza di ogni uomo nel discernimento tra bene e male. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Orientamenti della Chiesa cattolica sull' etica personale e sociale. Qual è il ruolo della coscienza nelle scelte morali. Come è delineata nel n° 16 della Gaudium. et Spes ? COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Raccogli dati sociologici sull’Anno Santo e prova a fornire una personale interpretazione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Sfide morali delle nuove tecnologie. Ruolo della religione in generale, e della Chiesa cattolica in particolare, nella società contemporanea dinanzi alle nuove sfide: secolarizzazione,pluralismo, relativismo,nuove religiosità e globalizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita partendo dai testi magisteri ali e dalle indicazioni evangeliche il ruolo che è accordato alla coscienza di ogni uomo nel discernimento tra bene e male. Opera un confronto tra le condizioni dei lavoratori di fine ottocento in Europa ed in Italia e quelle attuali in paesi asiatici e sudamericani. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Ruolo della religione in generale, e della Chiesa cattolica in particolare, nella società contemporanea dinanzi alle nuove sfide: secolarizzazione,pluralismo, relativismo,nuove religiosità e globalizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Opera un confronto tra le condizioni dei lavoratori di fine ottocento in Europa ed in Italia e quelle attuali in paesi asiatici e sudamericani. • Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Proponi soluzioni condivisibili ed eticamente valide per la” salvaguardia del creato” ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTROTECNICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Paola Bertelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Dimostra un passaggio corretto del testimone. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Dimostra un passaggio corretto del testimone. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Annalisa Lamanna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Conoscenza generale dell'apparato scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Imposta una corretta alzata della palla a rete. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua una corretta partenza dai blocchi. Dimostra un passaggio corretto del testimone. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A ELETTROTECNICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Annalisa Lamanna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia del sistema muscolare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dimostra di saper utilizzare le andature preatletiche saltellando con la corda. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione Esegui un esercizio di stretching per il bicipite femorale. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia del sistema nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un esercizio di pliometria. Imposta correttamente la rincorsa nel salto in alto dorsale. Effettua un’alzata a rete frontale e dorsale per una schiacciata di pallavolo Imposta una schema di difesa a zona della pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Paola Bertelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Dimostra di saper utilizzare le andature pre-atletiche saltellando con la corda. Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata in alternanza braccia-gambe avanti e indietro Dimostra di saper utilizzare le andature pre-atletiche saltellando con la corda. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Esegui un passaggio alternato degli ostacoli posti a distanza ravvicinata di un metro. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Effettua un’alzata a rete per una schiacciata di pallavolo Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Valentina Ipata CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): I contenuti della disciplina sono comuni nelle classi del triennio, pertanto i criteri di gradualità, la progressione del carico di lavoro, la rielaborazione, il consolidamento e l’approfondimento caratterizzeranno e differenzieranno il percorso curricolare dei tre anni di studio. - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Effettua l’azione di inserimento del pivot durante una fase di attacco in una partita di pallamano. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTROTECNICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: Leonardo Stoppini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): teoria dei sistemi. classificazione. sistemi aperti e sistemi chiusi. variabili, parametri, traiettorie. disturbi. sistemi discreti e sistemi continui. sistemi lineari e non lineari. sistemi statici stazionari. sistemi dinamici. sistemi probabilistici e deterministici. Valutazioni comandi e controlli e asservimenti. reazione e retroazione. concetto di stabilità. in stabilità e stabilità indifferente. Valutazioni algebra degli schemi a blocchi. blocchi in cascata, blocchi in parallelo, blocchi ad anello, nodi sommatori e punti di diramazione. Esempi ed esercizi. Valutazione Linguaggio di programmazione visuale. Realizzazione di alcuni programmi (p.e. Risoluzione equazioni di II grado, calcolatrice semplice e complessa, area e perimetro di un triangolo qualsiasi, indovina la foto, leggi immagini, ecc...) Valutazione del lavoro svolto COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper programmare con un linguaggio visuale. Saper individuare le fasi della programmazione. Saper scrivere relazioni che descrivano i programmi scritti. Saper risolvere schemi a blocchi di difficoltà crescente. Saper ridurre sistemi a blocchi. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): modelli. grafici matematici e fisici e di calcolo. studio di funzioni andamenti esponenziali. sistemi del primo e del secondo ordine. Valutazioni simulazione. simulazione della caduta di un grave. simulazione di calcolo con metodo predittivo e iterativo. simulazione di sistema del primo ordine: un circuito RC. Simulazione di un sistema del secondo ordine con un circuito RLC. Comportamento in relazione allo smorzamento. Calcolo della durata della simulazione a seconda dei casi. Valutazioni COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper riconoscere i passi necessari per simulare un processo fisico. Saper utilizzare il foglio di calcolo per realizzare simulazioni predittive e iterattive. Saper scrivere relazioni che descrivano le simulazioni studiate. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: MICHELE SANTORO CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Esercitazione e verifica di scrittura con word processor di pagina fotocopia Sistemi di numerazione posizionale binario, esadecimale, conversione di base ed operazioni di somma; equivalenze tra bit e byte con relativi multipli. Rappresentazione di numeri binari in complemento a 2 operazioni di somma algebrica. Codice Bcd e codice Ascii esercitazioni con calcolatrice scientifica ed uso di alt e tastierino numerico per la digitazione di caratteri e segnali di controlli codificati ASCII. Algoritmi, definizione, rappresentazione con blocchi formali di diagrammi di flusso, principali strutture informatiche:sequenza, scelta o selezione, iterazione finita, iterazione condizionata in testa ed in coda. Verifica di semplici diagrammi di flusso, progetti e debug con linguaggio ad alto livello Visual Basic Introduzione a Visual Basic sintassi, parole chiave,struttura di principali istruzioni e costrutti fondamentali verifica e progetti di semplici programmi. Definizione di sistema, rappresentazione con schema a blocchi funzionali, ingressi, uscite, parametri, disturbi. Modelli di rappresentazione di un sistema: grafico sugli assi cartesiani, tavole di verità, pallogramma, funzione di trasferimento. Algebra degli schemi a blocchi, nodo di derivazione, nodo sommatore, blocchi in cascata, reazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper scrivere un documento con Word o Libre writer Saper rappresentare un numero in una qualsiasi delle basi numeriche studiate binaria ed esadecimale e saperlo convertire nelle altre. Saper effettuare le operazioni di somma e sottrazione tra binari ed esadecimali a risultato positivo. Saper fare le somme algebriche tra numeri binari rappresentati in complemento a 2 riconoscendo la bontà del risultato e saper fare le equivalenze tra bit e byte e relativi mutlipli Saper riconoscere un numero valido in codice BCD e saper usare la tastiera per digitare un qualsiasi carattere alfanumerico o segnale di controllo del codice ASCII Saper leggere e verificare o analizzare un diagramma di flusso Saper disegnare un diagramma di flusso di progetto. Saper leggere capire o verificare un semplice programma in BASIC. Saper verificare il funzionamento di un programma usando gli strumenti del linguaggio di programmazione Saper passare dal diagramma di flusso assegnato al listato del programma corrispondente. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Sistemi statici di ordine zero, sistemi dinamici del primo ordine e del secondo ordine, memoria stato o condizione iniziale. Rappresentazione di sistemi di ordine zero elettrici o resistivi, digitali con reti combinatorie. Rappresentazione sugli assi cartesiani con excel della carica e scarica del condensatore; rapporto incrementale equazioni alle differenze finite. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Listato di programma in Basic per la rappresentazione di sistema del primo ordine. Esercitazione con Multisim su sistemi di ordine 0,1,2 digitali e analogici: rete combinatoria, partitore, induttore, automi a stati finiti, modello di Moore, Stabilità di un sistema: semplice, asintotica, instabile. Sistemi automatici, schema a blocchi di sistema di controllo: blocco del regolatore e blocco del sistema controllato, controllo a valore fisso a valore programmato o asservimento, Sistema di controllo ON/OFF, analogico, digitale, con microprocessore. Sistema di controllo a catena aperta, sistema di controllo reazionato, trasduttori, reazione negativa e positiva rischi di instabilità oscillazione ed oscillatori. Prontezza di risposta e precisione, controllo Proporzionale, PI, PD, PID, amplificatori operazionali usati come integratori e derivatori. Schema a blocchi di Sistema di controllo con dispositivi digitali convertitori ADC e DAC, simulazione con Multisim, Labview. Schema a blocchi di sistemi di controllo gestiti da calcolatore con software di gestione, sistema di acquisizione dati, attuatori, microcontrollori e plc ;esercitazione di simulazione con Multisim, Labview. Esercitazione di realizzazione di programmi di gestione ad alto livello. Schemi a blocchi di sistemi misti in cui il computer svolge una funzione di controllo nella catena Schemi a blocchi di sistemi di controllo centralizzato con centraline distribuite e telecontrollo centralizzato wireless COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper riconoscere in un sistema rappresentato con lo schema a blocchi funzionali il funzionamento del sistema Saper rappresentare semplici sistemi con il modello matematico più adeguato. Saper usare l'algebra degli schemi a blocchi per elaborare semplici schemi proposti Saper riconoscere l'ordine di un sistema dato Saper analizzare un sistema di ordine zero sia digitale che analogico Saper rappresentare il comportamento di un sistema analogico di ordine 1 con EXcel CALC usando le equazioni alle differenze finite iterativamente Saper sintetizzare una semplice rete combinatoria Saper fare un pallogramma per effettuare la sintesi di una rete sequenziale secondo il modello di Moore Saper spiegare la funzione dei vari blocchi funzionali nel modello di Moore Saper scrivere un programma in Basic di simulazione di un sistema del primo ordine analogico elettrico Saper usare Multisim per disegnare e simulare semplici sistemi Saper spiegare la funzione dei vari blocchi in un sistema automatico di controllo sia esso di tipo on/off, sia di tipo analogico con sistemi digitali, sia con microprocessore o computer con programma di gestione. Saper discutere qualitativamente il problema della stabilità in sistemi retroazionati Saper approcciare il problema della realizzazione di un programma di gestione di un sistema di controllo gestito da PC ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A ELETTROTECNICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: Leonardo Stoppini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): TRASDUTTORI Concetto di trasduttore e di sensore. Conversione energetica. Catena di trasduzione analogica e digitale. Caratteristiche generali. Classificazione. Analogico. Digitali. Modulatori ed auto generatori. Caratteristiche dei trasduttori: transcaratteristica, range, linearità, precisione, risoluzione, sensibilità, repetibilità e velocità di risposta. Saper realizzare un ipertesto, in forma web semplice, per realizzare una presentazione pubblicabile sui trasduttori. Conoscere le istruzioni base del linguaggio HTML e saper usare un WEB editor. T. di posizione e spostamento. Potenziometro, rettilineo ed angolare. Trasformatore differenziale. Encoder incrementale ed assoluto. Cenni ai syncro. T. di velocità. Dinamo tachimetrica ed encoder. T. di forza e deformazione. Ripasso del concetto di tensione e deformazione nei sistemi elastici. Estensimetri. A filo e a semiconduttore. Misure di deformazione e misure di forza. T. di temperatura. Termoresistenze. Termistori PTC e NTC. Termocoppie. Integrati di tensione e di corrente. T. di radiazione luminosa. Fotoresistenze. Fotodiodi. Foto transistor. Celle fotovoltaiche. Fotoaccoppiatori. Altri trasduttori. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere i trasduttori, saperli classificare e saper individuarne le caratteristiche principali. Saper realizzare un ipertesto, in forma web semplice, per realizzare una presentazione pubblicabile sui trasduttori. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): ATTUATORI Concetto di attuatore. Conversione energetica. Catena di attuazione. Caratteristiche generali. Classificazione. Elettromagneti. Funzionamento analogico o digitale. Relè Caratteritiche fondamentali e loro funzionamento Motore in corrente continua. Funzionamento. Eccitazione indipendente o eccitazione derivata. Circuito elettrico equivalente. Transcaratteristica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Motore passo passo. Meccanismo di funzionamento. Mpp a magnete permanente ed a riluttanza variabile. Funzionamento del controller. Uso di strumenti di presentzione e gli strumenti di comunicazione usuali (smartphone ecc.) per realizzare una presentazione e conoscere semplici programmi per il montaggio di semplici video. ELETTRONICA Disp. elettronici di potenza. Comportamento generale dei dispositivi di potenza. Transistor. SCR, TRIAC, DIAC, GTO. Amplificatori switching. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Teoria. Amplificatori differenziali. Amplificatore operazionale ideale. Amp. Op. reale. Parametri caratteristici principali. Transcaratteristica. Amplificatore retroazionato: invertente e non invertente. Funzione di trasferimento di un amplificatore operazionale. TEORIA DEI SISTEMI Ripasso numeri complessi. Funzione di trasferimento. Studio nel dominio delle frequenze. Modulo. Fase. Funzioni complesse di variabile reale. Diagrammi di Bode. Reali ed asintotici. Diagrammi polari e di Nyquist. SISTEMI A MICROPROCESSORE Architettura interna ed esterna di un sistema a microprocessore. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere gli trasduttori, saperli classificare e saper individuarne le caratteristiche principali e modi di funzionare. Saper realizzare una presentazione con un programma di presentazione e saperla presentare live o mediante l'impiego di filmati, acquisiti e poi montati. Saper studiare, capire e risolvere semplici circuiti con amplificatori operazionali. Saper rappresentare semplici funzioni di trasferimento sulla carta e mediante l'uso del foglio elettronico. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: Leonardo Stoppini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): TRASDUTTORI Concetto di trasduttore e di sensore. Conversione energetica. Catena di trasduzione analogica e digitale. Caratteristiche generali. Classificazione. Analogico. Digitali. Modulatori ed auto generatori. Caratteristiche dei trasduttori: transcaratteristica, range, linearità, precisione, risoluzione, sensibilità, repetibilità e velocità di risposta. Saper realizzare un ipertesto, in forma web semplice, per realizzare una presentazione pubblicabile sui trasduttori. Conoscere le istruzioni base del linguaggio HTML e saper usare un WEB editor. T. di posizione e spostamento. Potenziometro, rettilineo ed angolare. Trasformatore differenziale. Encoder incrementale ed assoluto. Cenni ai syncro. T. di velocità. Dinamo tachimetrica ed encoder. T. di forza e deformazione. Ripasso del concetto di tensione e deformazione nei sistemi elastici. Estensimetri. A filo e a semiconduttore. Misure di deformazione e misure di forza. T. di temperatura. Termoresistenze. Termistori PTC e NTC. Termocoppie. Integrati di tensione e di corrente. T. di radiazione luminosa. Fotoresistenze. Fotodiodi. Foto transistor. Celle fotovoltaiche. Fotoaccoppiatori. Altri trasduttori. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere i trasduttori, saperli classificare e saper individuarne le caratteristiche principali. Saper realizzare un ipertesto, in forma web semplice, per realizzare una presentazione pubblicabile sui trasduttori. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): ATTUATORI Concetto di attuatore. Conversione energetica. Catena di attuazione. Caratteristiche generali. Classificazione. Elettromagneti. Funzionamento analogico o digitale. Relè Caratteritiche fondamentali e loro funzionamento Motore in corrente continua. Funzionamento. Eccitazione indipendente o eccitazione derivata. Circuito elettrico equivalente. Transcaratteristica. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Motore passo passo. Meccanismo di funzionamento. Mpp a magnete permanente ed a riluttanza variabile. Funzionamento del controller. Uso di strumenti di presentzione e gli strumenti di comunicazione usuali (smartphone ecc.) per realizzare una presentazione e conoscere semplici programmi per il montaggio di semplici video. ELETTRONICA Disp. elettronici di potenza. Comportamento generale dei dispositivi di potenza. Transistor. SCR, TRIAC, DIAC, GTO. Amplificatori switching. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Teoria. Amplificatori differenziali. Amplificatore operazionale ideale. Amp. Op. reale. Parametri caratteristici principali. Transcaratteristica. Amplificatore retroazionato: invertente e non invertente. Funzione di trasferimento di un amplificatore operazionale. TEORIA DEI SISTEMI Ripasso numeri complessi. Funzione di trasferimento. Studio nel dominio delle frequenze. Modulo. Fase. Funzioni complesse di variabile reale. Diagrammi di Bode. Reali ed asintotici. Diagrammi polari e di Nyquist. SISTEMI A MICROPROCESSORE Architettura interna ed esterna di un sistema a microprocessore. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Conoscere gli trasduttori, saperli classificare e saper individuarne le caratteristiche principali e modi di funzionare. Saper realizzare una presentazione con un programma di presentazione e saperla presentare live o mediante l'impiego di filmati, acquisiti e poi montati. Saper studiare, capire e risolvere semplici circuiti con amplificatori operazionali. Saper rappresentare semplici funzioni di trasferimento sulla carta e mediante l'uso del foglio elettronico. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: Leonardo Stoppini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiami di matematica (limiti, numeri complessi, derivate ed integrali).Metodi di risoluzione. Funzioni complesse di variabili complesse. La trasformata di Laplace. Teoremi e proprietà. Regole di trasformazione. Uso delle tabelle. Antitrasformata. Concetto di trasformazione in somma di frazioni semplici. Metodo di risoluzione. Uso delle tabelle. Rappresentazione delle funzioni di trasferimento. Concetti di zero e di polo. Diagrammi di Bode (reali ed asintotici), diagrammi polari e di Nyquist. Il PLC: diversi programmi realizzati con il linguaggio LADDER e simulazione offline. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Rafforzare le conoscenze e le competenze matenatiche Capire il senso fisico e matematico del problema della trasformazione secondo Laplace. Imparare le tecniche operative e le proprietà Saper trasfornare secondo Laplace funzioni del tempo caratteristiche dei sistemi di controllo Saper antitrasformare. Imparare che cosa è un PLC. Imparare i linguaggi di programmazione. Saper realizzare programmi, verificarli, simulare il comportamento del PLC in una automazione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Rappresentazione delle funzioni di trasferimento. Concetti di zero e di polo. Diagrammi di Bode (reali ed asintotici), diagrammi polari e di Nyquist. Funzioni di trasferimento e comportamento di sistemi del I e del II ordine. Sistemi di controllo analogici. Comportamento dei sistemi di controllo a regime rispetto a segnali standard. Errore a regime, disturbi additivi e parametrici, velocità di risposta (e larghezza di banda) e stabilità. Guadagno statico. Il problema della stabilità: criterio di Routh, criterio di Nyquist e criterio di Bode. Concetti di stabilità relativa e di margine di fase e di guadagnoEsigenze di progetto: la compensazione. Alcuni metodi di compensazione. I regolatori standard (P, I, D, PI, PD, PID). La regolazione ON-OFF. Problemi. Regolazione con isteresi. Digitalizzazione di segnali analogici. Teorema del campionamento. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper studiare il comportamento di sistemi di controllo analogoci. Conoscere i metodi di regolazione. Conoscere per cenni le metodiche di controllo digitale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Sistemi automatici DOCENTE: Leonardo Stoppini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiami di matematica (limiti, numeri complessi, derivate ed integrali).Metodi di risoluzione. Funzioni complesse di variabili complesse. La trasformata (di Laplace). Teoremi e proprietà. (teroema del valore iniziale, val. finale, traslazione in t e in s, ecc.). Regole di trasformazione. Uso delle tabelle. Antitrasformata. Concetto di trasformazione in somma di frazioni semplici. Metodi di risoluzione. Uso delle tabelle. Il PLC: diversi programmi realizzati con il linguaggio LADDER e simulazione offline (marcia ed inversione di marcia, impianto semaforico, cancello automatico, parcheggio automatico, sistema d'allarme...) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sapere fare derivate ed integrali di funzioni semplici, usando i vari metodi. Saper trasformare secondo Laplace le più comuni funzioni nel tempo. Saper antitrasformare le funzioni definite nel dominiio delle frequenze generalizzate (s, jω) Saper realizzare programmi in Ladder per PLC, una volta indicato il semplice problema di automazione posto. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Antitrasformata. Completamento argomento iniziato nel primo periodo. Rappresentazione delle funzioni di trasferimento. Concetti di zero e di polo. Diagrammi di Bode (reali ed asintotici), diagrammi polari e di Nyquist. Funzioni di trasferimento e comportamento di sistemi del I e del II ordine. Sistemi di controllo analogici. Comportamento dei sistemi di controllo a regime rispetto a segnali standard. Errore a regime, disturbi additivi e parametrici, velocità di risposta (e larghezza di banda) e stabilità. Guadagno statico. Il problema della stabilità: criterio di Routh, criterio di Nyquist e criterio di Bode. Concetti di stabilità relativa e di margine di fase e di guadagnoLa compensazione nei sistemi di controllo. Alcuni metodi di compensazione. I regolatori standard (P, I, D, PI, PD, PID). La regolazione ON-OFF. Problemi. Regolazione con isteresi. Digitalizzazione di segnali analogici. Teorema del campionamento. Il PLC: continuazione del lavoro iniziato nel primo trimestre. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper studiare una funzione di trasferimento, sia in t che in s. Saper disegnare i diagrammi di Bode asintotici e reali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper disegnare un diagramma polare ed un diagramma di Nyquist. Saper rappresentare tali diagrammi su foglio di calcolo. Saper leggere sui diagrammi le caratteristiche di un sistema di controllo le caratteruistiche del sistema stesso. Saper migliorare velocità di risposta, stabilità e precisione di un sistema di controllo. Saper discutere la regolazione di un sistema. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Storia DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La rinascita dell'anno Mille Lineamenti generali di storia medievale La lotta tra Papato e Impero: le Crociate La nascita dei Comuni e delle Signorie COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della Riforma Protestante. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze delle scoperte geografiche . PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La crisi del '300 L'età umanistico-rinascimentale Le grandi scoperte e gli imperi coloniali La Riforma Protestante e la Controriforma L'Europa tra il '500 e il '600 La crisi del '600 L'Inghilterra e la nascita dello stato parlamentare COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della Riforma Protestante. Pianifica oralmente una presentazione della crisi del '600 sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze delle scoperte geografiche . ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4B ELETTROTECNICA MATERIA: Storia DOCENTE: Sandra Fontanelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Stato assoluto e stato parlamentare nel '600 L'età delle rivoluzioni: rivoluzione industriale; rivoluzione americana; rivoluzione francese. L'età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della rivoluzione industriale. Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali della rivoluzione francese sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Avvio alla consapevolezza degli errori commessi e autovalutazione Iniziative di recupero/potenziamento per il raggiungimento di livelli di preparazione più elevate Assegnazione di attività domestiche adeguate ai carichi di lavoro Programmazione mirata delle verifiche scritte PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Economia e società nell' '800 La Restaurazione e la sua crisi Le rivoluzione del 1848 e l'affermazione del liberalismo L'unificazione italiana La Nuova Italia: Destra e Sinistra storica COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali dell' Unità d'Italia sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze della unità d'Italia , attraverso la lettura di fonti storiche Alternanza di lezioni frontali e di lezioni dialogate. Avvio alla consapevolezza degli errori commessi e autovalutazione Iniziative di recupero/potenziamento per il raggiungimento di livelli di preparazione più elevate Assegnazione di attività domestiche adeguate ai carichi di lavoro Programmazione mirata delle verifiche scritte ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Storia DOCENTE: Giuliana Menconi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La destra e la sinistra storica L'età dell'Imperialismo La Seconda Rivoluzione Industriale L'Italia Giolittiana La Prima Guerra Mondiale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della prima guerra mondiale Rispondere alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La Rivoluzione russa L'Europa e il mondo dopo il conflitto Il dopoguerra in Italia e l'avvento del Fascismo Il primo dopoguerra in Germania La Seconda Guerra Mondiale La fine dell'eurocentrismo La decolonizzazione La guerra fredda COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Pianificare oralmente una presentazione delle tappe fondamentali della seconda guerra mondiale sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Approfondire con una ricerca personale il periodo che vede il verificarsi dei delitti contro l'umanità compiuti in nome di ideologie razziste, attraverso la lettura di fonti storiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A ELETTROTECNICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici DOCENTE: Alfonso Tassoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Conoscenza dei simboli elettrici e delle norme di riferimento. Norme relative alla scelta delle sezioni e dei colori dei cavi elettrici. Schemi funzionali, di montaggio, unificati e topografici. Realizzazione e disegno, mediante CAD, di molteplici impianti elettrici civili. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Assegnati una serie di componenti di un impianto elettrico, associare ad ognuno di essi il corrispondente simbolo che lo identifica. Identificare i colori dei cavi elettrici da utilizzare per una determinata linea di alimentazione. Traccia uno schema di un impianto elettrico di civile abitazione. Rappresentare mediante CAD una planimetria o uno schema elettrico assegnato. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Realizzazione e disegno, mediante CAD, di molteplici impianti elettrici civili. Materiali conduttori, isolanti, semiconduttori e speciali. Sicurezza : il rischio elettrico e l'affidabilità delle componenti. Qualità. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Classificare un elenco di materiali riguardo alla loro conducibilità elettrica Esporre la problematica del rischio elettrico con i relativi sistemi utilizzati per mantenere il suo livello sotto certi valori limite Esporre il concetto di sicurezza elettrica esteso al riguardo dei luoghi di lavoro. Esporre quali sono i criteri che identificano la qualità di un componente elettrico. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B ELETTROTECNICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici DOCENTE: MICHELE SANTORO CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): COMPORTAMENTO ELETTRICO DELLA MATERIA-TEORIA DELLE BANDE DI ENERGIA - struttura atomica, nucleo, orbitali, elettroni, livelli energetici, gap, banda di valenza e banda di conduzione: materiali conduttori, isolanti e semiconduttori. Definizione della resistività, confronto tra resistività di conduttori, isolanti e semiconduttori, generalità e giustificazione concettuale della variazione della resistenza in funzione della temperatura per conduttori e semiconduttori. Calcolo della resistenza di cavo, di sezione e lunghezza assegnata, dei materiali più usati; coefficiente di temperatura e calcolo di resistenza al variare della temperatura. Esercitazione con Excel o Calc con relazione per la comparazione delle resistività di materiali principali conduttori isolanti semiconduttori o di interesse in quanto diffusamente presenti acqua, aria, olio, corpo umano. POTENZA sviluppata per effetto Joule al passaggio della corrente, resistenza termica, trasmissione del calore, potenza dissipata, dimensionamento dei conduttori con il criterio del bilancio termico e con il criterio della massima perdita di potenza. Riferimenti normativa e tipi di cavi usati. Resistori commerciali usati in elettronica, simbolo circuitale, codice dei colori, valore nominale, tolleranza, serie decadica, curva di derating, calcolo della corrente max in funzione della temperatura. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: saper usare excel o calc per ricavere grafico da tabella di dati saper riconoscere il tipo di materiale in base allo schema delle bande di energia. saper calcolare la resistenza di un cavo noto il materiale, la temperatura, la sezione e la lunghezza. Saper calcolare la potenza sviluppata per effetto Joule da un conduttore o da un resistore usando tre formule diverse per la continua e l'alternata. Saper dimensionare i conduttori con il criterio del bilancio termico Saper dimensionare i conduttori con il criterio della massima perdita di potenza Saper riconoscere dal codice dei colori il valore della resistenza di un resistore commerciale e saper dire entro quali valori è compreso il valore vero Saper calcolare la potenza massima che può dissipare un resistore ad assegnata temperatura data la curva di derating PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Variazione della resistenza in funzione della temperatura per semiconduttore. Semiconduttori drogati tipo n e p, cenni alla dissipazione di potenza degli integrati e componenti discreti da laboratorio, dissipatori, analisi dati tecnici significativi, calcolo della resistenza di cavetti di collegamento, pista delle basette BREAD BOARD. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Esercitazione di laboratorio con relazione-Disegno e simulazione di semplici schemi elettrici con Multisim, uso e funzionamento dei principali strumenti virtuali :alimentatore, multimetro, sonda logica. Impostazione della grandezza da misurare, continua o alternata, inserimento corretto in funzione della misura da effettuare: resistenza, corrente, tensione. Esercitazione di Laboratorio con relazione-Strumenti tradizionali di laboratorio, caratteristiche funzionali e loro uso: implementazione di semplici circuiti su BREAD BOARD, assegnato lo schema elettrico, effettuazione di misure di resistenza corrente e tensione. Calcolo delle potenze, verifica del funzionamento in condizioni di sicurezza e senza pregiudicare il funzionamento dei componenti. Precisione, accuratezza, risoluzione, digit, classe degli strumenti di misura. Valore vero e valore nominale di una grandezza, valore misurato e valore vero tenendo conto delle caratteristiche dello strumento di misura e del suo inserimento nel circuito; errori assoluti ed errori relativi, errori percentuali, troncamento ed arrotondamento. Misura di grandezze indirette e propagazione degli errori. Analoga analisi per semplici impianti civili in bassa tensione se disponibile software dedicato per disegno e simulazione:schemi funzionali, schemi di montaggio, schemi di principio, schemi topografici,schemi unifilari. Normativa essenziale sulla sicurezza degli impianti elettrici, unificazione, certificazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper calcolare la potenza in modo indiretto Saper verificare se un circuito elettronico resistivo può essere montato senza che brucino i componenti sia in continua che in alternata Saper disegnare un semplice schema elettrico con Multisim e saper usare gli strumenti virtuali per effettuare misure di corrente e tensione Saper implementare su B,B uno schema elettrico e saperlo collegare all'alimentatore in modo corretto Saper effettuare le misure di resistenza, corrente e tensione usando un multimetro reale Saper calcolare gli estremi del valore vero delle grandezze noti i valori nominali. Saper quantificare gli errori assoluti relativi e percentuali dovuti ad arrotondamento e troncamento Saper quantificare gli errori di misura dovuti alla precisione dello strumento ed al suo inserimento in situazioni semplici Saper quantificare gli errori dovuti alla propagazione degli errori nella misura indiretta, saper disegnare semplici schemi di impianti civili in bassa tensione ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A ELETTROTECNICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici DOCENTE: Alfonso Tassoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiami di impianti in BT. Metodi di dimensionamento Verifica degli impianti. Protezione dai contatti diretti e indiretti. Impianti di terra. Programmazione di PLC. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Assegnato un carico da alimentare e la sua ubicazione, dimensionare la linea elettrica da utilizzare. Attribuire coefficienti di utilizzazione e di contemporaneità per gruppi di carichi. Rappresentare graficamente e dimensionare un impianto di terra adeguato ad un impianto elettrico assegnato. Eseguire la programmazione (in simulazione) di un PLC per un automatismo assegnato Rappresenta mediante schema, la logica di funzionamento di un automatismo assegnato. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Tecniche di pilotaggio di MAT. Produzione dell’energia elettrica da fonti convenzionali ed alternative. Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica e rifasamento. Progetto di impianti elettrici in BT e MT. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Rappresentazione mediante schemi a blocchi, di un impianto elettrico articolato con diversi quadri di distribuzione e cabina di alimentazione in MT. Rappresentazione mediante schemi unifilari e planimetrici, di un impianto elettrico articolato con diversi quadri di distribuzione e cabina di alimentazione in MT. Stesura di una relazione tecnica sugli elaborati grafici di un progetto di impianto elettrico assegnato. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Gestione progetto, organizzazione d’impresa DOCENTE: Adriana Fasulo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Economia e microeconomia: • Le strutture organizzative aziendali • I processi aziendali: primari e di supporto • I sistemi informativi come supporto all'azienda • Costi fissi e costi variabili Produzione del software e qualità • Caratteristiche di un prodotto software • Tipi di software • Brevetto, proprietà e licenza di un prodotto software • Qualità del software e normative internazionali • La misurazione del software. • Metriche dimensionali LOC/CLOC • Metriche Funzionali: FPA (Function Point Analysis), Gestione progetto (prima parte) • Project Management: Cenni storici • Definizione e obiettivi del Project Management • Concetto di progetto e attività ordinaria • Vincoli di un progetto: costi, tempi, risorse e qualità • Le 5 fasi principali della gestione di un progetto (Project Management) secondo il PMBOK • Sviluppo del Project Charter • Struttura e scomposizione delle attività lavorative di un progetto: WBS e rappresentazione grafica Laboratorio • Realizzazione di diagrammi di GANTT in Microsoft Excel mediante uso dei comandi logici e formattazione condizionale • La rappresentazione gerarchica delle WBS mediante l'uso dello strumento Diagramma presente negli applicativi del pacchetto Office • Esercizi di sviluppo di WBS COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dato l'organigramma di un'azienda, identificare la tipologia di struttura organizzativa Data la descrizione di un'azienda, realizzare l'organigramma corrispondente. Dato un progetto sw, creare il WBS corrispondente PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Gestione progetto (seconda parte) • Tecniche di scomposizione: logica di processo e logica funzionale • Allocazione univoca della responsabilità, misurabilità dei risultati e regola del 100% • Assegnazione delle responsabilità di progetto Struttura WBS e matrice RAM/RACI • Sviluppo della schedulazione di un progetto ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE • Tipi di dipendenze tra le attività • Grafo delle dipendenze • Metodo CPM per l’individuazione dei cammini critici • Pianificazione dei tempi mediante i diagrammi di GANTT • Definizione e stima delle risorse di un progetto • Classificazione e assegnazione delle risorse Laboratorio • Sviluppo del CPM • Il programma Project Libre per le attività di Project Management • Pianificazione di un progetto con ProjectLibre, WBS e Grafo delle dipendenze • Il programma MS Project 2013 • Pianificazione di un progetto con MS Project 2013, WBS gerarchica e diagramma reticolare di un progetto • Definizione delle risorse e costi di un progetto con MS Project COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Il project manager dell'azienda di Software Mysoftware deve pianificare le attività di un progetto che richiede lo sviluppo software, l'installazione e la formazione di un pacchetto gestionale. Viene richiesto di: • individuare le attività da pianificare • costruire il grafo delle dipendenze mediante un PERT • costruire un GANTT del progetto ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Informatica DOCENTE: Adriana Fasulo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il software • I problemi e la loro soluzione • Generalità sui linguaggi di programmazione Dal problema all’algoritmo • Analisi del problema • Definizione algoritmo • Formalismi per rappresentare algoritmi • Flow chart e pseudocodifica • Operatori logici booleani Linguaggio di programmazione strutturato: • costrutti di base di una programmazione strutturata (condizionale, iterazione) • strutture dati (record, vettori ) • calcolo della media, minimo e massimo COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Realizzare una tabellina pitagorica utilizzando la programmazione in C++ Descrivere il flow chart che risolva il seguente problema: Acquisire (leggere) il costo, la quantità e la categoria di prodotti .Determinare (stampare) l'importo tenendo conto che se la categoria è uguale ad "A" (indica che si tratta di un prodotto alimentare) bisogna applicare lo sconto del 5%. Nel caso l'importo superi 50 visualizzare "Troppo caro" altrimenti visualizzare il prezzo complessivo Descrivere il flow chart che calcoli l'età media dei studenti di una classe, visualizzi il nome dello studente con l'età minima e quello con l'età massima. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Linguaggio di programmazione strutturato: • strutture dati (Matrici) • scomposizione funzionale e passaggio dei parametri per valore e per riferimento • regole per un codice ben strutturato e ben commentato • Cenni sulla ricorsione • memoria dinamica e liste • Utilizzo dei file di testo:input e output • Complessità negli algoritmi di ricerca e ordinamento La programmazione statica nel web; tag HTML e cenni al css COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Realizzare in C++ un programma che risolva il seguente probema Si vuole gestire una collezione di Film, per ognuno dei quali si vuole memorizzare: il titolo (string), la durata (int) e il prezzo (double). ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Si preveda il seguente menù: 1) Caricamento 2) Visualizzazione 3) Ricerca 4) Costo min e max 5) Aumento prezzo film durata maggiore 6) Eliminazione in posizione x 7) Fine programma Per ogni voce di menù (eccetto l’ultima) prevedere una chiamata ad una funzione. Spiegazione delle voci di menù: 1) [funzione: carica] Caricamento manuale dei film da tastiera 2) [funzione: stampa] Visualizzazione stile elenco di tutti i film (titolo, durata, prezzo) 3) [funzione: cerca] Riceve in ingresso il titolo del film da cercare. Tale titolo viene richiesto all'utente nel main e : • se non esiste scrivere (nel main) un messaggio … • se esiste scrivere (nel main) il relativo prezzo 4) [funzione: maxmin] Visualizzazione (nel main) del film che costa di più e quello che costa di meno, considerando solo i film la cui durata è superiore a 60 (si suppone che tutti i film abbiano costi diversi) 5) [funzione: aumprez] Chiedere in input (nella funzione) un importo (y) e aumentare di y il prezzo dei film che hanno durata maggiore in assoluto (potrebbero essere anche più di uno) 6) [funzione: elimposx] Chiedere (nella funzione) in input un numero (x). Eliminare, dal vettore, il film che occupa la posizione x (facendo scorre in alto i film necessari per fare in modo che il vettore non contenga celle vuote …) ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Informatica DOCENTE: Stefano Favilla CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Ripresa degli ultimi programmi di terza scritti in laboratorio: manipolazione delle matrici (somma, prodotto, trasposizione) Ripresa degli ultimi concetti di terza sulla programmazione: utilizzo delle funzioni, passaggio dei parametri per valore e per riferimento, funzioni iterative e ricorsive. Algoritmi di ricerca e loro complessità. Algoritmi di ordinamento e loro complessità. Ripresa dei concetti teorici sulle liste e sulla loro gestione. Definizione dei puntatori in C++, puntatori e vettori. Tipo STRUCT Code e pile. Gestione dei files Le classi istream, ostream, iostream, ifstream, ofstream. fstream, istringstream, ostringstream e stringstream Tipi definiti nella libreria streamsize, streamoff, fmtflags, iostate, openmode, seekdir, le posizioni ios_base::beg, ios_base::cur, ios_base::end. Modi di apertura di un file ios_base::in, ios_base::out, ios_base::ate, ios_base::app, ios_base::trunc, ios_base::binary. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Ricorsione nell’ordinare con il mergesort. Algoritmi di ricerca. Implementazione dei programmi di gestione della liste: inserimenti ed eliminazioni in testa, in coda, in mezzo. Code e pile. Scrittura, lettura di file sequenziali PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La programmazione orientata agli oggetti Definizione di Classe, ereditarietà, polimorfismo. Il linguaggio di programmazione Java Gli array e le stringhe in Java Strutture dati in Java Utilizzo di BlueJ come strumento didattico. Definizione di classe astratta e di interfaccia. Graphic user interface Gestione degli eventi Applet Java. La classe Graphics. Le eccezioni. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Scrittura di classi Java su esercizi già svolti in C++. Disegnare elementi geometrici. Gestione degli eventi in Java Componenti di un Jpanel ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Informatica DOCENTE: Stefano Mazzantini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): MODULO 1: Pagine web e JavaScript Le caratteristiche peculiari del linguaggio JavaScript: Variabili e tipi di dato elementari, espressioni e operatori, funzioni Costrutti di controllo: condizionali, iterativi Array Oggetti in JavaScript, Prototipo di un oggetto ed estensione Oggetti JavaScript predefiniti JavaScript e il DOM JavaScript, gestione degli eventi del mouse MODULO 2 Modello Concettuale Sistema informativo e sistema informatico Ciclo di vita di un Sistema Informatico: definizione dei requisiti, modellazione concettuale, modellazione logica e fisica Modellazione Concettuale: schema E-R con tecnica UML Modellare i dati mediante Entità, attributi e Associazioni Le associazioni binarie e regole di lettura Concetto di chiave e chiave primaria Laboratorio: modellazione concettuale con StarUML Modulo 3: Modello relazionale Concetti e requisiti del modello relazionale: relazione, grado, dominio Dallo schema concettuale allo schema logico relazionale: Regole di derivazione Algebra e operatori relazionali. Operatori insiemistici (Unione, Intersezione e Differenza), Prodotto cartesiano, Selezione, Proiezione, Congiunzione (join) Equi-join, natural join, inner join, left join, left outer join, right join, right outer join, full join Dipendenza funzionale e dipendenza transitiva La normalizzazione delle relazioni: prima forma normale (1FN), seconda forma normale (2FN) e cenni sulla terza forma normale (3FN) Integrità sui dati (vincoli di tupla) e integrità referenziale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper creare un Sito Web; Saper progettare e realizzare una Base di Dati col modello Relazionale; Saper utilizzare Access. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Module 4: Il linguaggio SQL • DDL (Data Definition Language): costrutti per la creazione/modifica dello schema della base di dati • Comando create table • Domini elementari (char, varchar, date, integer, smallint, float, boolean, time) • Vincoli (notnull, primarykey, generic) ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE • Vincoli referenziali (references e foreignkey) • Comando droptable • Comando alter table • DML (Data Manipulation Language): costrutti per le interrogazioni e l'inserimento/eliminazione/modifica dei dati • Comandi insert, update e delete • Il comando select Clausola from Clausola where (between, in, like, is null) Funzioni di aggregazione: count, sum, avg, min, max Ordinamenti, raggruppamenti (clausola having) Module 5: Il linguaggio PHP e le form HTML • Il linguaggio PHP • Variabili e operatori • array numerici e array associativi • Funzioni e variabili predefinite • Struttura e funzionamento di un WIS (web Information Service) in PHP • L’interazione con l’utente tramite i form HTML • Il passaggio dei parametri in ingresso ad un file PHP (metodi GET e POST) • Classe PDO per la connessione al database MySQL ed ACCESS da uno script PHP • Costruire/Eseguire una query SQL tramite creazione di un oggetto PDO • Gestire/Manipolare i risultati della query SQL tramite un oggetto PDO • Costruire/Eseguire un comando SQL di inserimento/cancellazione (tramite un oggetto PDO) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper costruire un database con gli strumenti visti: MysqlAdmin ed Access; Riuscire ad implementare un Base di Dati completa di Query, Maschere e Report con Access; Saper costruire pagine dinamiche in PHP e Java per l’accesso a database MySql ed Access; ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Annalisa Di Pierro CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Introducing yourself, expressing preferences, likes/dislikes Expressing opinions Writing and talking about personal experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises GRAMMAR: Tenses review: Present, Past, Future, Conditional; Present Perfect with just, never, ever, already, yet, since/for; Present Perfect Continuous; used to/would; VOCABULARY: Free time; Work and education; Jobs; Fears and phobias;. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Identify key-words in a passage, or recording, to understand the global meaning Identify formal and informal language while reading/listening Talk about everyday situations (in pairs/groups) expressing opinions and giving reasons PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS: Expressing obligations, possibilities; prohibition,permission, blame and responsibility Expressing regret, begging Expressing advantages and disadvantages Making a presentation on a particular topic GRAMMAR: Should/ought to/had better; Let/be allowed/Make/get; phrasal verbs; Use of articles; Direct/Indirect questions; Comparatives and superlatives; modifiers; Future, First conditional; Future continuous; future perfect. VOCABULARY: Communications and technology; Identity; Migration; Describing trends. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. Carry out a survey about…. Write a CV Fill in a job application Make a presentation (speaking/writing, digital) about a social topic. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Barbara Licheri CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Business and Work (Revision) Reading graphs and predicting trends; Discussing plans; Describing objects, Reading adverts; Describing products and production processes; Expressing advantages and disadvantages, opinions, preferences and experiences. GRAMMAR Present Perfect And P. Perfect continuous (revision); Future tenses; First conditional (with if, unless, in case); frasi future introdotte da “when, until, as soon as”; Passive; Defining and nondefining relative clauses; making comparisons; qualifiers. VOCABULARY:Work , Migration; Confusing words (Funzioni e differenze fra aggettivi, sostantivi e verbi); uso di prefissi e suffissi; Living spaces; towns/cities. TECHNICAL CONTENTS: Basic Hardware; Microprocessor, Mouse; PC Keyboard, Printer. Electronic Mails. Attività all'interno del progetto biennale: Eramus+ "Employability- “A challenge for youth- Dreams and Reality”. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to: Do an oral presentation Do mock interviews Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning Identify formal and informal language and different accents while listening Build a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas (also about technical topics) using reference words and proper language. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS Making deductions; Narrating; Talking about consequences; Expressing regret; Reporting statements, questions, requests and orders; Describing actions that other people do for us; Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility; Making suggestions; Giving warnings; Environment. GRAMMAR: Modal verbs of deduction; Past modal verbs; Look/Sound/seem;Verb patterns; Ability in the past; Used to; Be/get used to + -ing; Used to; Would; Reported speech, statements, commands, questions; Second and third conditionals; Have something done; I wish, If only VOCABULARY: Phrasal verbs; Crimes; Health; Body idioms; linkers; Entertainment; Synonyms, antonyms and homonyms; ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECHNICAL CONTENTS: Graphical User Interfaces; Desktop, Windows Operation; Applications; Word Processing; Spreadsheet; Presentations; the Internet. Purchasing Software. Attività all'interno del progetto biennale: Eramus+ "Employability- “A challenge for youth- Dreams and Reality”. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Connect ideas (also about technical topics) using reference words and proper language. Talk about everyday situations, expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs, essays, reviews. Carry out surveys Write a CV Fill in a job application ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Annalisa Di Pierro CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): New Epic Heroes; Jobs; Career advice; Free-time activities FUNCTIONS: Speaking and Writing about yourself and other people Comparing different life-styles Planning special events GRAMMAR: Revision of Present/Past/Future tenses; uses of articles. TECHNICAL CONTENTS: - Basic hardware - Graphic user interfaces COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Understand different language registers (Using neutral, formal and informal language) Use a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas using reference words Operative knowledge of micro-language to understand and perform specific tasks, such as: - Reading instructions or a manual in order to build a piece, make an experiment, fix a component… PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Different styles of learning; Lifestyles; Travelling; Communication and Technology; Nature FUNCTIONS: Talking/Writing about school curriculum and studies; Talking/writing abouteating habits; Comparing different types of transport; Talking/writing about the role of Media and technology; Talk/write about environmental problems and possible solutions: GRAMMAR: Revision of: Modal Verbs, zero, first and second conditionals; Comparatives and superlatives; Passive forms. TECHNICAL CONTENTS: - Applications - The Internet COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Read and write different types of notices, texts, stories, summaries, blogs, essays, reviews, formal/informal e-mails and letters, also to ask for information, to confirm orders,…. Carry out surveys and interviews Write a CV ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Fill in a job application Read a manual, understand instructions/describe a process in order to carry out different tasks. Students should have an operative knowledge of micro-language to understand and perform specific tasks, such as: - Reading instructions or a manual in order to build a piece, make an experiment, fix a component… Use of multimedia and digital tools ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Raffaella Pretini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. La letteratura delle origini. La lirica d'amore. Dante Alighieri vita e opere, analisi dei primi sei canti dell'Inferno COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper svolgere la parafrasi del testo poetico proposto. Sulla base dell'analisi condotta presentare con parole proprie un testo letterario proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura dei semplici documenti proposti elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale su un argomento di letteratura, storico, o di attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Divina commedia: selezione di canti dall'Inferno, dal Purgatorio, e dal Paradiso. I padri della Letteratura: Francesco Petrarca, vita , opere, poetica. La novella nel medioevo. Giovanni Boccaccio: vita , opere, poetica. La letteratura umanistico-rinascimentale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Analisi del testo a livello intra- ed extra-testuale (prosa e poesia) Dimostrare attraverso l'esposizione orale le proprie competenze nel contestualizzare e confrontare i testi studiati. Dopo la lettura dei documenti proposti elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale su un argomento di letteratura, storico, o di attualità. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Raffaella Pretini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La letteratura del '600 e del '700, Italiana ed europea: Galileo e la prosa scientifica. Il teatro rinascimentale e del '600: Machiavelli, Moliere, Shakespeare. Carlo Goldoni COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presentare con parole proprie il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma, dimostrando di saper collegare fra loro i testi studiati. Dopo la lettura dei documenti proposti elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento proposto. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'età dell'Illumismo Il preromanticismo e l'età romantica: Ugo Foscolo Giacomo Leopardi Alessandro Manzoni COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Approfondire uno degli argomenti trattati mediante una ricerca personale (tesina) da esporre alla classe. (singoli alunni o in gruppo) Saper esporre i testi studiati e collocarli in maniera appropriata all'interno delle correnti letterarie e di pensiero. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Mariella Maywald CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. Letteratura della seconda metà dell' '800 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Storicizza la tematica trattata Formula commenti motivati e coerenti ai testi letti PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. Gli autori e i testi più significativi della letteratura del '900 e dell'età contemporanea. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento delle guerre civili nel '900 Esprimi le tue opinioni sulle problematiche relative al ruolo dell' UE nel fenomeno migrazione. Inquadra l'autore nel suo contesto storico e culturale Riconosci i nuclei tematici e gli aspetti stilistici ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Adriana Scalera CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il piano cartesiano: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta: coefficiente angolare, equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, retta per due punti, punto di intersezione fra due rette. Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. I numeri complessi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare la distanza fra due punti e il punto medio del segmento. Scrivere l’equazione di una retta passante per due punti. Calcolare il coefficiente angolare di una retta noti due punti. Applicare la condizione di parallelismo e perpendicolarità fra due rette attraverso lo studio dei coefficienti angolari. Determinare sulla circonferenza goniometrica gli angoli conoscendo una funzione goniometrica. Rappresentare graficamente la funzione seno e la funzione coseno. Calcolare il coseno della somma di due angoli. Sommare e moltiplicare due numeri complessi. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione rettacirconferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Calcolo con le matrici. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Scrivere l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y Scrivere l’equazione di una circonferenza dato il centro C(α,β) e raggio r Applicare il teorema dei seni e di Carnot. Risolvere disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. Riisolvere disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Calcolare il determinante di una matrice. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Antonio Metrangolo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La funzione: definizione di funzione, dominio, codominio, punti di intersezione con gli assi coordinati, studio del segno. Potenze ad esponente reale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: a. Fornisci la definizione di funzione reale di variabile reale. b. Cosa si intende per dominio e per codominio di una funzione? c. Il grafico di una funzione pari presenta una simmetria: quale? PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Il concetto di limite: definizione di limite, calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione. Asintoti. Il concetto di derivata: definizione di derivata, calcolo della derivata prima e formule di derivazione. Funzione esponenziale e funzione logaritmica. Popolazione e campione COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: e. Relativamente al calcolo dei limiti, cosa si intende per forma indeterminata? f. Fornisci la definizione di asintoto orizzontale g. Data la funzione e il numero reale , cosa si intende per derivata prima della funzione in c? Illustra anche il significato geometrico. h. Come si calcola la derivata del quoziente di due funzioni? i. In ambito statistico, cosa si intende per popolazione? Cosa si intende per carattere? l. Quali sono le caratteristiche del grafico della funzione logaritmica? Nella risposta, distingui due casi in relazione al valore della base. m. Il grafico della funzione esponenziale y=a^x e quello della funzione y=log x sono simmetrici rispetto …………… Completa l’affermazione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Antonio Metrangolo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Derivate: I principali teoremi sulle derivate. Studio dei massimi e dei minimi e dei flessi. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Cosa consentono di calcolare i teoremi dell’Hospital ? 2. Cosa significa che una funzione è crescente o decrescente in un intervallo [a,b]? 3. Come si determinano gli intervalli di monotonia di una funzione attraverso l’analisi della sua derivata prima? 4. Come si definisce un punto di massimo o di minimo relativo di una funzione e come si determina ? 5. Come si calcola il punto di massimo/minimo assoluto di una funzione in un intervallo [a,b]? 6. Come si determinano i punti di flesso di una funzione ? 7. Quali sono i passi necessari per determinare il grafico di una funzione? PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Integrali: integrali definiti e indefiniti, metodi d’integrazione per parti, per sostituzione e di semplici funzioni razionali fratte. Calcolo di aree. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 8. Come si definisce una primitiva di una funzione ? 9. Come si definisce l’integrale indefinito di una funzione ? 10. Indica i metodi di integrazione studiati 11. Enuncia il teorema fondamentale di integrazione 12. Come si calcola l’integrale definito di una funzione ? 13. Come si calcola l’area della zona compresa tra il grafico della funzione e l’asse x in un intervallo [a,b] ? 14. Come si calcola l’area della zona compresa tra i grafici di due curve di equazioni assegnate? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): su Dio e sull’origine della vita. della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): buto alla nascita e sviluppo della cultura europea. luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Orientamenti della Chiesa cattolica sull' etica personale e sociale. Qual è il ruolo della coscienza nelle scelte morali. Come è delineata nel n° 16 della Gaudium. et Spes ? COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Raccogli dati sociologici sull’Anno Santo e prova a fornire una personale interpretazione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Sfide morali delle nuove tecnologie. Ruolo della religione in generale, e della Chiesa cattolica in particolare, nella società contemporanea dinanzi alle nuove sfide: secolarizzazione,pluralismo, relativismo,nuove religiosità e globalizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita partendo dai testi magisteri ali e dalle indicazioni evangeliche il ruolo che è accordato alla coscienza di ogni uomo nel discernimento tra bene e male. Opera un confronto tra le condizioni dei lavoratori di fine ottocento in Europa ed in Italia e quelle attuali in paesi asiatici e sudamericani. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… Quali sono le indicazioni che fornisce la Chiesa cattolica sui temi più attuali? Qual è la prima enciclica sociale della Chiesa? COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… In quali aspetti risulta purtroppo ancora attuale? Qual è il ruolo doverosamente assunto dai cattolici nella tutela delle condizioni lavorative nell’epoca della globalizzazione? Qual è l’ultima enciclica papale e quale tema in particolare affronta? COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. Proponi soluzioni condivisibili ed eticamente valide per la” salvaguardia del creato” ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Annalisa Lamanna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Conoscenza generale dell'apparato scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Imposta una corretta alzata della palla a rete. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua una corretta partenza dai blocchi. Dimostra un passaggio corretto del testimone. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Annalisa Lamanna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia del sistema muscolare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dimostra di saper utilizzare le andature preatletiche saltellando con la corda. Effettua partenze dai blocchi dopo averli posizionati in modo corretto. Dimostra un tiro in sospensione di pallacanestro. Esegui alcune battute di pallavolo in zona 1/5/6. Assegna i ruoli della pallamano e disponi i giocatori in campo nella giusta posizione Esegui un esercizio di stretching per il bicipite femorale. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia del sistema nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui un primo tempo della schiacciata di pallavolo. Dimostra un esercizio di pliometria. Imposta correttamente la rincorsa nel salto in alto dorsale. Effettua un’alzata a rete frontale e dorsale per una schiacciata di pallavolo Imposta una schema di difesa a zona della pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Annalisa Lamanna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui un muro a due a rete. Effettua l’azione di inserimento del pivot durante una fase di attacco in una partita di pallamano. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei prerequisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive(Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo e a zona nella pallacanestro. Effettua un corretto arbitraggio di una partita di pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Sistemi e reti DOCENTE: Stefano Mazzantini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Modulo 1: Architettura dei Sistemi di Elaborazione Architettura del computer, Tipi di computer Schema a blocchi di un PC Modello di Von Neuman Modello Harward Modellizzazione di una CPU: UC,PC, IR, PSW,MAR, MDR, CONTROL BUS, ADDRESS BUS, DATA BUS. Il ruolo della CPU: Il ciclo macchina; esempio formalizzato sull’istruzione Modulo 2: Le Memorie La memorizzazione dei bit: il Flip-Flop. Funzionamento del Flip-Flop di tipo D come i-esimo elemento di memoria. Definizione delle principali Memorie. Address Decoder, schema del funzionamento di una RAM a 8 banchi da 4096 byte. Organizzazione di una RAM con BUS di indirizzamento a 15 bit. Gestione della Memoria del PC. Organizzazione di una DRAM. Modulo 3: I BUS nel modello Von Neuman Il BUS Dati; Le unità di I/O ed il BUS Dati; il buffer Tristate. Il BUS di Controllo. I BUS presenti nel PC. BUS Sincrono e Asincrono e ciclo di lettura; Arbitraggio centralizzato e distribuito del BUS. System Bus e PCI Bus Le periferiche Plug and Play ed i Sistemi Operativi PnP; Bus di espansione; IDE, SATA, Firewire, USB. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 1,2: Saper riconoscere i componenti principali della scheda madre di un P.C. Saper rappresentare lo schema di indirizzamento di un banco di memoria. Saper riconoscere i principali dispositivi di input ed output di un P.C. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Modulo 4: Architettura 80X86 e l’Assembler Il processore 8086 Organizzazione della memoria in un 8086 in banchi da 512Byte. Ciclo di Bus; ciclo di lettura e scrittura; ciclo di Wait e ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Idle; Demultiplexaggio degli indirizzi e dei dati; Reset dell’8086. PINOUT dell’8086 Struttura di un programma Assembly. Metodi di indirizzamento. Istruzioni : MOV, ADD, SUB, INC ed esempi correlati. I servizi DOS: la INT 20 e INT 21 con i servizi 02h, 08h, e 09h. Utilizzo del Turbo Debug e relative opzioni di compilazione. Istruzioni di salto incondizionato e condizionato: JMP, JNE JE, JZ, JNZ. Traduzioni dei principali costrutti C in Assembler: IfThenElse, Switch, For, While. Istruzione LOOP e CMP+JMP Istruzioni Logiche: AND, OR,SAL, SAR, ROL,ROR,RCL,RCR. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITIS L. DA VINCI 2015-16 Macro e Procedure passaggio dei parametri attraverso Registri e lo STACK P. Modulo 5: Networking Concetto di Rete Aspetti HW delle Reti Reti LAN e Topologia Tecniche di trasferimento Trasmissione dell’informazione. Protocolli Accesso e protocolli di accesso La Commutazione: Circuito, Messaggio e Pacchetto. Architettura ISO-OSI e modello Internet. Dispositivi per la realizzazione di reti locali. Tipologie dei Cavi: Coassiale e Doppino. Cavi Dritti e Crossati. Standard TIA/EIA 565B ed A. Dispositivi per la realizzazione di reti Wirless ad Hoc e Strutturate. Protocollo CSMA-CA. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 3-4: Saper risolvere con il set di istruzione assembler, operazioni di Input da tastiera ed Output a video. Riuscire a scrivere semplici programmi assembler con cicli iterativi. Modulo 5: Saper riconoscere e costruire un cavo di rete crossato e diritto. Saper ricostruire la gerarchia dei livelli ISO-OSI. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Sistemi e reti DOCENTE: Loretta Libera Tramonte CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Modulo 0 – Fondamenti di Networking 1. La trasmissione delle informazioni 2. Tecniche di trasferimento dell'informazione 3. L'architettura a strati ISO-OSI e TCP-IP Modulo 1 – Le reti Ethernet e lo strato di collegamento 1. La tecnologia Ethernet 2. Lo strato di collegamento Protocol Data Unit (PDU) Trame e frame I sottolivelli MAC e LLC Indirizzo MAC - caratteristiche e proprietà 3. Le collisioni in Ethernet 4. Tipologie di rete Ethernet Modulo 2 – Lo strato di rete e il protocollo TCP-IP 1. Lo strato di rete 2. TCP/IP: formato dei dati Gli indirizzi IP: struttura e classi 3. IPv4 ed IPv6 - Tunneling 4. Gerarchia nell'indirizzamento Indirizzamento senza classi 5. Il subnetting e il supernetting 6. Partizionare una rete COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 0 – Fondamenti di Networking Saper classificare le tecniche di trasferimento dell'informazione Saper collocare le funzioni ai diversi livelli protocollari Modulo 1 – Le reti Ethernet e lo strato di collegamento Saper decodificare un indirizzo MAC Saper individuare i campi del frame Ethernet Saper individuare il meccanismo delle collisioni Saper individuare le differenze tra i vari dispositivi di livello 2 Modulo 2 – Lo strato di rete e il protocollo TCP-IP Saper "risolvere" l'indirizzo IP Saper individuare reti con maschere di lunghezza variabile Saper aggregare più reti in una supernetting Saper scomporre una rete in sottoreti PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Modulo 2 - Parte Finale ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modulo 3 – Il Routing 1. Fondamenti di Routing Tabelle di instradamento Routing di default Route a costi diversi Aggregazioni di indirizzi 2. Routing statico e dinamico Politiche di instradamento Routing distribuito Scelta dell'algoritmo di routing 3. Reti, grafi e alberi Rappresentazione grafi Grafi e reti Ricerca percorso minimo Spanning tree 4. Algoritmi di Routing statici Link State Packet L'algoritmo di Dijkstra 5. Algoritmi di Routing dimanici Algoritmo di Bellman Ford Problemi di instradamento 6. Routing Gerarchico Modulo 4 – Lo strato di trasporto 1. Servizi e funzioni dello strato di trasporto Servizi livello di trasporto Qualità del servizio 2. Il protocollo UDP Il segmento UDP La rilevazione degli errori 3. Il servizio di trasferimento affidabile 4. Il protocollo TCP Il segmento e la connessione TCP 5. Problematiche di connessione e congestione Modulo 5 – Lo strato di applicazione 1. I livello delle applicazioni Servizi offerti dallo strato di trasporto alle applicazioni 2. I protocolli: telnet, http, ftp, smtp, pop, imap, dns COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 2 - Parte Finale Modulo 3 – Il Routing Saper costruire una tabella di instradamento Saper effettuare la ricerca del cammino minimo Saper individuare la relazione tra grafi, alberi e spanning tree Saper rappresentare mediante grafo una determinata rete Saper calcolare il cammino minimo tra un router e tutti gli altri mediante l’algoritmo di Dijkstra. Saper applicare l'algoritmo di Bellman Ford ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper scrivere la tabella di routing di un router in una rete, cercando di raggruppare ove possibile le righe in una supernetting in modo da ridurre al massimo la dimensione della tabella Modulo 4 – Lo strato di trasporto Saper distinguere il formato del segmento UDP da quello TCP Saper determinare il valore di ogni ACK dato il diagramma temporale tra due host comunicanti Saper individuare i problemi di attivazione e rilascio della connessione Modulo 5 – Lo strato di applicazione Saper utilizzare le principali applicazioni di rete Saper utilizzare i comandi FTP Saper analizzare i pacchetti http Saper analizzare i pacchetti smtp e pop ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Sistemi e reti DOCENTE: Adriana Fasulo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Modulo1: Lo strato di trasporto • Multiplexing/demultiplexing • trasferimento dati affidabile • controllo di flusso e congestione • UDP e TCP Modulo 2 Il livello applicativo • introduzione ai socket • HTTP • FTP • DNS Modulo 3: Tecniche crittografiche per la protezione dei dati • Principi di crittografia • Crittografia simmetrica e asimmetrica • Il criterio DES e 3-DES • RSA • Crittografia ibrida • Certificati e firma digitale • riferimenti normativi Laboratorio • Algoritmi di cifratura in c++ • Cifratura con PHP:MD5 e cript() • tecniche di SQL-Injection Parte del presente modulo verrà realizzato con la metodologia CLIL COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Essere in grado di effettuare upload e download dei file utilizzando ftp identificare le problematiche di sicurezza con il protocollo HTTP Identificare i contesti applicativi in cui può essere utilizzato un certificato digitale Realizzare in C++ un programma che data una stringa in ingresso la codifichi secondo l'algoritmo di Cesare Verificare se la pagina WEB di un sito dinamico fornita in input è vulnerabile dal punto di vista della sicurezza con tecniche di SQL injection PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Modulo 4: La sicurezza nelle reti • La sicurezza nei sistemi informativi (valutazione dei rischi e principali tipi di minacce) • Servizi di sicurezza per messaggistica via e-mail • il protocollo S/MIME • La sicurezza delle connessioni • il protocollo SSL ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE • il funzionamento di TLS • La difesa perimetrale con i firewall • applicazioni proxy • DMZ Laboratorio • Uso di applicativi simulatori di rete Modulo 5: wireless e reti mobili • topologia • lo standard 802.11 • La crittografia e l'autenticazione nel wireless (WEP, WPA) • La normativa sulle reti wireless Modulo 4: Amministrazione di una rete • Sistemi distribuiti ed architetture web • elementi che concorrono all'amministrazione di una rete • metodi di autenticazione • servizi di directory • Il troubleshooting • identificare e documentare i problemi di una rete • diagrammi di flusso per descrivere il problema • analizzare i problemi dal lato client e server Laboratorio: Utility per la diagnostiche di rete: ping, tracert,neslookup,netstat,.. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Analizzare le problematiche di sicurezza connesse alla realizzazione di un sito che effettua il commercio elettronico Tracciare la rete che soddisfa i requisiti per la realizzazione di un sistema in un contesto reale. Identificare i componenti e i protocolli utilizzati Si supponga che il computer utilizzato non si connetta ad internet. Si utilizzino le utility per le diagnostiche di rete e si effettui un'analisi degli eventuali problemi ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Storia DOCENTE: Raffaella Pretini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La rinascita dell'anno Mille Lineamenti generali di storia medievale L'età umanistico-rinascimentale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Rispondere alle domande proposte (risposta aperta breve) Pianificare oralmente una presentazione di un argomento studiato sottolineando i nessi di causaeffetto e le coordinate spazio-temporali. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La riforma protestante Le scoperte geografiche L'espansione coloniale La crisi del '600 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Risponerei alle domande proposte (risposta aperta breve) Dopo la lettura dei semplici documenti storici proposti, elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale su un argomento storico. Approfondire con una ricerca personale un argomento tra quelli trattati ed esporlo alla classe. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Storia DOCENTE: Raffaella Pretini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Stato assoluto e stato parlamentare nel '600 L'età delle rivoluzioni: rivoluzione industriale; rivoluzione americana; rivoluzione francese. Economia e società nell' '800 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento proposto. Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali di un avvenimento storico portante sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alle domande proposte (risposta aperta breve) Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze di un avvenimento storico attraverso la lettura di fonti storiche. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La Restaurazione e la sua crisi Le rivoluzione del 1848 e l'affermazione del liberalismo L'unificazione italiana La Nuova Italia: Destra e Sinistra storica COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Utilizzo della "Peer education" e del "Cooperative Learning" nell'apprendimento della storia (valorizzazione del lavoro di gruppo e della condivisione delle conoscenze e competenze acquisite con il resto della classe). Analizzare un documento storico sotto diversi punti di vista. Dimostrare di conoscere i meccanismi ( e le debolozze) della storiografia di fronte a fenomeni storici molto complessi. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Storia DOCENTE: Mariella Maywald CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): L'età giolittiana La prima guerra mondiale Gli anni '20 in Europa e nel mondo COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento della prima guerra mondiale Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta Approfondisci con una tua ricerca personale le cause della crisi europea e del Biennio Rosso PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'Italia dallo stato liberale alla dittatura fascista Gli anni trenta fra democrazia e totalitarismo La seconda guerra mondiale Ordine mondiale e sviluppo economico nel dopoguerra Il quadro politico dal dopoguerra ad oggi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sul legame che intercorre tra il crollo della borsa di New York e la crisi economica mondiale . Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali della seconda guerra mondiale sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alla domanda proposta, scegliendo l'alternativa corretta. Approfondisci con una tua ricerca personale il periodo che vede il verificarsi dei delitti contro l'umanità compiuti in nome di ideologie razziste, attraverso la lettura di fonti storiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni DOCENTE: Loretta Libera Tramonte CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Modulo 1 – La rappresentazione delle informazioni 1. Il sistema di comunicazione con il calcolatore 2. Rappresentazione digitale e binaria 3. I sistemi di numerazione posizionali 4. Conversioni tra basi 5. Rappresentazioni di immagini suoni e filmati Modulo 2 – La codifica dei numeri 1. Operazioni tra numeri binari con e senza segno 2. Numeri reali in virgola fissa 3. Numeri reali in virgola mobile Modulo 3 - Parte Iniziale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 1 – La rappresentazione delle informazioni Saper codificare in binario Saper convertire un numero decimale in qualsiasi base e viceversa Modulo 2 – La codifica dei numeri Saper eseguire il complemento a 1 e a 2 di un numero binario Saper codificare i numeri modulo e segno Saper effettuare operazioni algebriche tra numeri binari Modulo 3 - Parte Iniziale PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Modulo 3 – I codici digitali 1. Codici digitali pesati 2. Codici digitali non pesati 3. La correzione degli errori Modulo 4 – Il sistema operativo 1. Generalità sui sistemi operativi e loro evoluzione 2. La gestione del processore 3. La gestione della memoria 4. Il file system: concetto, struttura, realizzazione e sicurezza 5. Gestione Input/Output COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 3 – I codici digitali Saper codificare un numero decimale in un qualsiasi codice pesato Saper codificare un numero decimale in un qualsiasi codice non pesato Saper generare il codice di Hamming data una determinata parola da trasmettere ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper correggere l'errore con il Codice di Hamming Modulo 4 – Il sistema operativo Saper classificare i sistemi operativi Saper descrivere il ciclo di vita di un processo software Saper classificare le memorie Saper classificare le tecniche di gestione delle periferiche ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni DOCENTE: Stefano Favilla CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La specifica dei requisiti La raccolta dei requisiti Scenari e casi d'uso Documentazione dei requisiti Documentazione del progetto Documentazione del codice COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Documentazione di un progetto simulato. SRS e documentazione di progetto PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I processi Risorse e condivisione Thread o processi leggeri Elaborazione sequenziale e concorrente Descrizione della concorrenza Comunicazione tra processi Sincronizzazione tra processi Semafori Problemi della programmazione concorrente Monitor Scambio di messaggi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Fork join in C Thread in C Thread in Java Semafori, monitor e deadlock in C Semafori, monitor e deadlock in Java ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A INFORMATICA MATERIA: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni DOCENTE: Loretta Libera Tramonte CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Modulo 1 – Architetture di rete 1. Sistemi distribuiti: vantaggi e svantaggi. 2. Modelli architetturali architettura a terminali remoti architettura cliente server architettura a livelli (middleware) 3. Analisi del modello client-server server e client livelli e strati 4. Le applicazioni di rete Il modello ISO/OSI e TCP Identificazione mediante socket scelta dell'architettura per le applicazioni di rete Modulo 2 – I socket e la comunicazione con i protocolli TCP/UDP 1. Le porte di comunicazione e i socket 2. La connessione tramite socket famiglie e tipi di socket stream socket datagram socket COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 1 – Architetture di rete Saper riconoscere le diverse tipologie dei sistemi distribuiti Saper classificare le architetture distribuite Saper scegliere i protocolli per le applicazioni di rete Saper individuare le diverse applicazioni di rete Modulo 2 – I socket e la comunicazione con i protocolli TCP/UDP Saper realizzare un client ed un server TCP in un linguaggio di programmazione Saper realizzare un server UDP in un linguaggio di programmazione PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Modulo 2 - Parte Finale Modulo 3 – Applicazioni lato server 1. Applicazioni lato server in Java Il linguaggio xml o Scambio di dati con xml o La sintassi o Gerarchia o La struttura del deployment descriptor 2. Le Servlet ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 3. Applicazioni lato server in PHP COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Modulo 2 - Parte Finale Modulo 3 – Applicazioni lato server Saper realizzare una applicazione web Saper scrivere installare e configurare una servlet Saper connettere applicazioni web con MySQL e Access ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A INFORMATICA MATERIA: Telecomunicazioni DOCENTE: MICHELE SANTORO CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Conoscere e saper usare programmi di scrittura di relazioni tecniche con schemi grafici e tabelle. Conoscere il comportamento elettrico della materia in relazione alla struttura atomica secondo la teoria delle bande di energia: conduttori, isolanti, semiconduttori. Resistività dei principali conduttori e degli isolanti, resistenza dei cavi elettrici, coefficiente di temperatura. Analisi dimensionale delle formule usate. Resistori commerciali, codice dei colori, valori nominali e tolleranza, diodi raddrizzatori e led. Influenza della temperatura ambiente sulla capacità di dissipare la potenza sviluppata dal passaggio di corrente, curva di derating per resistori commerciali. Definizione delle principali grandezze elettriche: corrente, tensione(differenza di potenziale tra due punti), potenza erogata ed assorbita, bilancio energetico. Resistenze serie, resistenze in parallelo, legge di ohm, I° e II principio di kirchhoff, risoluzione di semplici circuiti resistivi in continua di difficoltà crescente fino a circuito con 2 maglie e 2 generatori. Uso di Multisim per il disegno e la simulazione di circuiti elettronici: misura delle grandezze elettriche con Multimetro virtuale inserito ed impostato correttamente. Diodo raddrizzatore e diodo led, simboli circuitali, anodo e katodo, caratteristica voltamperometrica, modello linearizzato a tratti con rd=0, risoluzione analitica di circuiti di difficoltà crescente con diodo in continua fino a 2 maglie. Descrizione caratteristiche delle Bread Board, funzionamento ed uso dell'Alimentatore stabilizzato, assemblaggio di schema elettrico dato, funzionamento ed uso del Multimetro per misure di correnti, tensioni e resistenze. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper fare una fotocopia di documento dato con Word o Libre writer Saper fare una tabella ed il relativo grafico disponendo dei dati con excel o calc. Saper calcolare la resistenza di cavi di sezioni e lunghezza assegnate noto il materiale e la temperatura. Saper trovare il valore vero di un resistore note le fasce dei colori. Saper risolvere semplici circuti resistivi ad uno e due maglie con uno o due generatori di tensione Saper disegnare con Multisim uno schema elettrico tracciato su carta e saper usare il multimetro per effettuare le misure di corrente e tensione. Saper montare su B.B. un circuito di cui si conosce lo schema elettrico, saperlo collegare all'Alimentatore ed essere capace di effettuare le misure delle principali grandezze, comprese le resistenze inserendo correttamente il Multimetro. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Sistemi di numerazione posizionali, (binario, bcd, esadecimale) conversione di base, somma e sottrazione tra binari ed esadecimali. Algebra di Boole, operatori logici di base (AND OR NOT), porte logiche, tavola di verità, espressione logica. Corrispondenza tra espressioni logiche di reti combinatorie, schemi logici e ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE tavole di verità. Analisi di porte logiche elementari con simboli discreti con Multisim: immissione livelli logici di ingresso, rilevamento livello logico di uscita, tavola di verità corrispondente. Sintesi di semplici reti combinatorie con 2,3,4 ingressi con mappe di Karnaugh. Disegno e simulazione ( verifica) del funzionamento con Multisim ed elementi logici discreti. Piedinatura degli integrati corrispondenti alle porte usate, individuazione alimentazione, massa, ingressi e uscite per ogni porta, disegno e simulazione dello schema con gli integrati necessari. Assemblaggio della rete su B.B verifica del funzionamento con sonda logica. Schemi di riferimento per i principali dispositivi MSI di interesse per la materia con esplicitazione degli ingressi le uscite ed i segnali di controllo: Decoder, Encoder, Multiplexer, Demultiplexer. Analisi del funzionamento dei dispositivi reali presenti sul libro con Multisim: immissioni livelli logici di ingresso, individuazione dei segnali di controllo, delle alimentazioni e delle uscite con relativi livelli: descrizione del funzionamento del dispositivo anche in relazione ai segnali di controllo. Dispositivi sequenziali: Latch tipo D, Flip Flop D, JK,T, Edge triggered positive e negative simboli logici, tabelle di funzionamento, diagrammi temporali con riferimento anche agli ingressi asincroni di Preset e Clear. Analisi di schema logico di rete sequenziale con pochi dispositivi sia teorica che con Multisim: immettere segnale di ingresso per simulare il Clok rilevare livelli utili con sonda logica virtuale o con analizzatore di stati logici. Registri a scorrimento e contatori sincroni, sintesi ad occhio, analisi di dispositivi reali presenti su libro di testo con Multisim. Funzioni trigonometriche e relative espressioni matematiche, rappresentazione sugli assi cartesiani in funzione dell'angolo espresso in gradi o in radianti. Segnali sinusoidali in funzione del tempo, espressione matematica della tensione con relativi parametri principali (Vp, ω, T, f ) eventuale componente continua, corrispondente rappresentazione sugli assi cartesiani, oscillogramma e rappresentazione spettrale dell'ampiezza in funzione della frequenza (pulsazione). Funzionamento ed uso essenziale del Generatore di Funzioni e dell'Oscilloscopio : canale, scala dei tempi, delle tensioni, Gnd, Ac, Dc. Cenni uso Analizzatore di spettro Analisi di circuiti resistivi con segnali sinusoidali e diodi: raddrizzatore a semplice semionda, circuiti limitatori, segnali correlati nel tempo caratteristica di trasferimento. Concetto di bipolo e quadripolo, interfacciamento con sorgente reale e carico, resistenza di ingresso, resistenza di uscita, guadagno e attenuazione, condizione di adattamento per il massimo trasferimento di potenza, impedenza caratteristica di una linea di trasmissione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Effettuare le operazioni di conversione tra basi diverse e di somma e sottrazione tra binari ed esadecimaliData una, tra espressione logica, tavola di verità e schema logico, saper ricavare le altre Saper fare la sintesi di rete combinatoria fino a quattro ingressi. Saper disegnare lo schema logico di funzione logica data con Multisim usando gli integrati necessari. Saper analizzare rete combinatoria data attraverso lo schema logico anche con Multisim. Saper asemblare schema logico su B.B. e verificare il funzionamento. Saper disegnare la risposta temporale dei dispositivi sequenziali con ingressi dati in relazione al Clok. Saper analizzare semplici reti sequenziali dato lo schema logico Saper far corrispondere ad un segnale dato in uno dei modi di seguito elencati: espressione matematica, oscillogramma, grafico sugli assi cartesiani, spettro delle ampiezze, uno o più degli altri modi. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Saper leggere i segnali visualizzati sull'oscilloscopio in base ai parametri impostati e saper dedurre l'espressione matematica corrispondente, il grafico sugli assi cartesiani e lo spettro delle ampiezze in funzione della frequenza Saper impostare i parametri dell'oscilloscopio per avere la visualizzazione ottima completa della forma d'onda di ingresso nota. Saper analizzare circuiti resistivi con diodo in alternata Saper fare l'analisi di interfacciamento tra carico e sorgente reale per massimo trasferimento di potenza anche in presenza di quadripolo intermedio o linea di trasmissione. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A INFORMATICA MATERIA: Telecomunicazioni DOCENTE: Girolamo Tropiano CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): -Sistemi di telecomunicazione analogici e digitali. -Le unità Decibel e Neper. -Mezzi trasmissivi: conduttori, fibre ottiche, radiofrequenze. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Disegnare lo schema di un sistema di trasmissione FDM -Descrivere le caratteristiche di trasmissione delle onde e.m. a onde corte e quelle a onde lunghe -Calcolare l'attenuazione di un segnale ottico lungo una fibra con caratteristiche date PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): -Teorema di Fourier, spettri di segnali analogici e digitali. -Banda di un segnale. -Qualità di un sistema di trasmissione -Modulazioni di segnali analogici -Modulazioni analogiche e digitali di segnali digitali COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: -Descrivere le caratteristiche e i tipi di modulazioni di ampiezza. -Disegna lo spettro di un segnale modulato in ampiezza -Rappresenta il diagramma di un segnale con modulazione QAM. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Disegno, progettazione e organizzazione industriale DOCENTE: Loredana Giannini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Sistema Internazionale di misura Norme di base per il disegno tecnico; strumenti e attrezzature per disegnare. Tecniche di rappresentazione degli oggetti: cenni alle proiezioni assonometriche; proiezioni ortogonali; rappresentazione degli oggetti in sezione e relative regole. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Determinare equivalenze fra unità di misura. • Rappresentare oggetti e semplici particolari meccanici attraverso l'uso corretto del linguaggio grafico e delle sue regole, mediante viste e sezioni PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Quotatura di oggetti e lettura di disegni quotati di particolari meccanici: regole e metodi per la quotatura. Elementi caratteristici del disegno di organi meccanici, con particolare riferimento ai collegamenti filettati e relativa unificazione. Tolleranze geometriche e tolleranze dimensionali; significato e regole di rappresentazione sui disegni Rugosità e relative indicazioni sui disegni. Richiami di dinamica relativi a moto traslatorio e rotatorio. Introduzione all’utilizzo di Autocad. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Svolgere esercizi applicativi di dinamica del moto rotatorio e traslatorio • Rappresentare componenti e particolari meccanici attraverso l'uso corretto del linguaggio grafico e delle sue regole con particolare riferimento alle modalità di rappresentazione unificata di specifici organi meccanici. • Selezionare tolleranze appropriate in relazione alle funzionalità richieste. • Consultare e utilizzare tabelle e normative di unificazione per ricercare i dati voluti. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Disegno, progettazione e organizzazione industriale DOCENTE: Loredana Giannini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiamo norme fondamentali del disegno Tolleranze geometriche Organi di trasmissione del moto: alberi perni Disegno di particolari meccanici e relativa quotatura COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Calcolare reazioni vincolari in travi variamente caricate. • Eseguire la rappresentazione, sia su supporto cartaceo che tramite utilizzo di Autocad, di particolari meccanici completi di quote e tolleranze • Leggere e interpretare correttamente disegni di particolari meccanici PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Organi di trasmissione del moto: cuscinetti ruote di frizione ruote dentate vite senza fine ruotismi, riduttori Richiami di tecnologia meccanica relativi ai parametri di taglio Caratteristiche e criteri di scelta dei materiali impiegati nelle costruzioni meccaniche Disegno di complessivi e particolari meccanici e relativa quotatura COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Progettare trasmissioni con ruote di frizione • Dimensionare e disegnare ruote dentate, coppia vite senza fine ruota elicoidale e semplici riduttori di velocità • Eseguire la rappresentazione, sia su supporto cartaceo che tramite utilizzo di Autocad, di complessivi e di particolari meccanici completi di quote e tolleranze • Leggere e interpretare correttamente disegni di complessivi e particolari meccanici. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Disegno, progettazione e organizzazione industriale DOCENTE: Loredana Giannini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Principali regole per il dimensionamento di organi meccanici, con particolare riferimento ad alberi di trasmissione, perni di estremità e ruote dentate. Criteri per la scelta di cuscinetti di rotolamento, linguette e chiavette, organi di collegamento filettati; dimensionamento e selezione di cinghie piatte e/o trapezoidali. Utilizzo di manuali e cataloghi per il dimensionamento e la conseguente selezione dei componenti meccanici di interesse. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Eseguire la rappresentazione, sia su supporto cartaceo che tramite utilizzo di Autocad, di complessivi e di particolari meccanici completi di quote e tolleranze. • Dimensionare e disegnare semplici organi meccanici con particolare riferimento ad alberi e organi di trasmissione. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Studio di fabbricazione di particolari meccanici anche partendo dal disegno del complessivo dell’oggetto da produrre, corredato di tutte le informazioni tecniche necessarie alla sua realizzazione. Tecnologie applicate alla produzione: cicli di fabbricazione per realizzazione di semplici particolari meccanici alle macchine utensili. Concetti base dell'organizzazione aziendale Concetti base relativi agli aspetti economici dell'attività produttiva Qualità e relativi strumenti Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro, con riferimento al DLgs 81 e alla Direttiva macchine. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Elaborare il cartellino del ciclo di lavorazione e foglio per semplici particolari meccanici, scegliendo le macchine, i parametri tecnologici e gli utensili. • Determinare i costi di un prodotto e/o di un processo produttivo e realizzare confronti con altre soluzioni tecnologiche. • Pianificare processi e progetti attraverso il diagramma di Gantt. • Analizzare l'andamento economico di un'azienda in termini di costi e profitti. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Annalisa Di Pierro CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Introducing yourself, expressing preferences, likes/dislikes Expressing opinions Writing and talking about personal experiences Agreeing and disagreeing Making plans, promises GRAMMAR: Tenses review: Present, Past, Future, Conditional; Present Perfect with just, never, ever, already, yet, since/for; Present Perfect Continuous; used to/would; VOCABULARY: Free time; Work and education; Jobs; Fears and phobias;. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Identify key-words in a passage, or recording, to understand the global meaning Identify formal and informal language while reading/listening Talk about everyday situations (in pairs/groups) expressing opinions and giving reasons PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS: Expressing obligations, possibilities; prohibition,permission, blame and responsibility Expressing regret, begging Expressing advantages and disadvantages Making a presentation on a particular topic GRAMMAR: Should/ought to/had better; Let/be allowed/Make/get; phrasal verbs; Use of articles; Direct/Indirect questions; Comparatives and superlatives; modifiers; Future, First conditional; Future continuous; future perfect. VOCABULARY: Communications and technology; Identity; Migration; Describing trends. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs. Carry out a survey about…. Write a CV Fill in a job application Make a presentation (speaking/writing, digital) about a social topic. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Annalisa Di Pierro CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): FUNCTIONS: Reading graphs and predicting trends; Discussing plans; Describing objects, reading adverts; Describing products and production processes; Expressing advantages and disadvantages, opinions, preferences and experiences. GRAMMAR: Future tenses; First conditional (with if, unless, in case); frasi future introdotte da “when,until, as soon as”; The Passive; Defining and non-defining relative clauses; making comparisons; qualifiers; articles; VOCABULARY: Migration; Confusing words (Funzioni e differenze fra aggettivi, sostantivi e verbi); uso di prefissi e suffissi; Living spaces; towns/cities. TECHNICAL CONTENTS: - Working with Electricity Electric motors The Automobile Engine COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Identify key-words in a passage or recording to understand the global meaning Identify formal and informal language and different accents while listening Build a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas (also about technical topics) using reference words and proper language. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): FUNCTIONS Making deductions; Narrating; Talking about consequences; Expressing regret; Reporting statements, questions, requests and orders; Describing actions that other people do for us; Expressing certainty/uncertainty, obligation and possibility; Making suggestions; Giving warnings; Business and Work;Environment. GRAMMAR: Modal verbs of deduction; Past modal verbs; Look/Sound/seem;Verb patterns; Ability in the past; Used to; Be/get used to + -ing; Used to/ Would; Reported speech, statements, commands, questions; Second and third conditionals; mixed conditionals; VOCABULARY: phrasal verbs; Crimes; Health; Body idioms; linkers; Entertainment; Synonyms, antonyms and homonyms; TECHNICAL CONTENTS: Heating and air conditioning Social and environmental care Recycling COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Talk about everyday situations, expressing opinions and giving reasons Write notices, texts, formal/informal e-mails, letters, stories, summaries, blogs, essays, reviews. Carry out surveys Write a CV Fill in a job application Use of multimedia and digital tools ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Inglese DOCENTE: Annalisa Di Pierro CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): New Epic Heroes; Jobs; Career advice; Free-time activities FUNCTIONS: Speaking and Writing about yourself and other people Comparing different life-styles Planning special events GRAMMAR: Revision of Present/Past/Future tenses; uses of articles. TECHNICAL CONTENTS:Electric motors The Automobile Engine Heating and air conditioning Use of computers in industry (CAD, CAM) COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Students should be able to Understand different language registers (Using neutral, formal and informal language) Use a varied vocabulary (synonyms, opposites, phrasal verbs, different suffixes and prefixes, idiomatic expressions) Connect ideas using reference words Operative knowledge of micro-language to understand and perform specific tasks, such as: - Reading instructions or a manual in order to build a piece, make an experiment, fix a component… PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Different styles of learning; Lifestyles; Travelling; Communication and Technology; Nature FUNCTIONS: Talking/Writing about school curriculum and studies; Talking/writing abouteating habits; Comparing different types of transport; Talking/writing about the role of Media and technology; Talk/write about environmental problems and possible solutions: GRAMMAR: Revision of: Modal Verbs, zero, first and second conditionals; Comparatives and superlatives; Passive forms. TECHNICAL CONTENTS: Controlling the quality Safety in workplace Careers Social and environmental care Recycling COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Read and write different types of notices, texts, stories, summaries, blogs, essays, reviews, formal/informal e-mails and letters, also to ask for information, to confirm orders,…. Carry out surveys and interviews Write a CV Fill in a job application Read a manual, understand instructions/describe a process in order to carry out different tasks. Students should have an operative knowledge of micro-language to understand and perform specific tasks, such as: - Reading instructions or a manual in order to build a piece, make an experiment, fix a component… Use of multimedia and digital tools ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Patrizia siviero CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Comunicazione scritta e orale, corretta e appropriata Tipologie testuali: testo argomentativo, saggio breve e articolo di giornale, analisi del testo. La letteratura delle origini I "padri" della letteratura: Dante Alighieri: vita, opere e poetica-I primi sei canti della Divina Commedia COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Dopo la lettura semplici documenti proposti elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale su un argomento storico, letterario o di attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): I Padri della letteratura: Francesco Petrarca: vita, opere, poetica. Dante Alighieri: alcuni canti scelti dall'inferno, dal Purgatorio e dal paradiso. la novella nel medioevo La letteratura umanistico-rinascimentale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Capacità di analizzare un testo letterario in prosa o poetico dal punto di vista intra ed extratestuale. Capacità di contestualizzare e confrontare autori e opere letterarie. Dopo la lettura di documenti proposti elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale su un argomento storico, letterario o di attualità. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Bruna Niccoli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La letteratura del '600 e del '700, Italiana ed europea: Galileo e la prosa scientifica. Il teatro rinascimentale e del '600: Machiavelli, Moliere, Shakespeare. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Carlo Goldoni Sulla base dell'analisi condotta presentare con parole proprie il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma, dimostrando di saper collegare fra loro i testi studiati. Dopo la lettura dei documenti proposti elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento proposto. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'età dell'Illumismo Il preromanticismo e l'età romantica: Ugo Foscolo Giacomo Leopardi Alessandro Manzoni COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Approfondire uno degli argomenti trattati mediante una ricerca personale (tesina) da esporre alla classe. (singoli alunni o in gruppo) Saper esporre i testi studiati e collocarli in maniera appropriata all'interno delle correnti letterarie. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Italiano DOCENTE: Raffaella Pretini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): L'ultima parte della produzione di Leopardi La letteratura della seconda metà dell'ottocento Pascoli Gozzano D'Annunzio COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Sulla base dell'analisi condotta presenta con parole tue il testo proposto, sia dal punto di vista del contenuto che della forma. Stesura di testi scritti sotto forma di articolo di giornale o saggio breve partendo da tracce fornite per la prima prova dell'esame di maturità negli scorsi anni scolastici. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Pirandello Svevo La poesia del '900 Eugenio Montale La letteratura contemporanea: analisi del romanzo "Sostiene Pereira" di A. Tabucchi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Padroneggiare l'analisi testuale da diversi punti di vista, sia nell'esposizione scritta che orale. Dimostrare padronanza nell'esposizione delle caratteristiche delle diverse correnti letterarie. Dimostrare padronanza nell'analisi di un romanzo di letteratura contemporanea, letto per intero insieme alla classe. Dimostrare di saper padroneggiare la contestualizzazione storica dei diversi autori. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Adriana Scalera CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il piano cartesiano: coordinate cartesiane, distanza tra due punti, punto medio di un segmento. La retta: coefficiente angolare, equazione implicita ed esplicita, rette parallele e perpendicolari, retta per due punti, punto di intersezione fra due rette. Le funzioni goniometriche fondamentali e loro rappresentazione grafica. Formule goniometriche: addizione, sottrazione e duplicazione. Potenze ad esponente reale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare la distanza fra due punti e il punto medio del segmento. Scrivere l’equazione di una retta passante per due punti. Calcolare il coefficiente angolare di una retta noti due punti. Applicare la condizione di parallelismo e perpendicolarità fra due rette attraverso lo studio dei coefficienti angolari. Determinare sulla circonferenza goniometrica gli angoli conoscendo una funzione goniometrica. Rappresentare graficamente la funzione seno e la funzione coseno. Calcolare il coseno della somma di due angoli. Calcolare il valore di una potenza ad esponente reale. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione rettacirconferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti. La trigonometria: teoremi del seno e di Carnot, risoluzione dei triangoli. Le disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo: disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Calcolo con le matrici. Funzione esponenziale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Scrivere l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y Scrivere l’equazione di una circonferenza dato il centro C(α,β) e raggio r Applicare il teorema dei seni e di Carnot. Risolvere disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. Risolvere disequazioni intere, fratte, sistemi di disequazioni . Calcolare il determinante di una matrice. Rappresentare funzioni esponenziali. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Adriana Scalera CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La circonferenza: equazione cartesiana, circonferenza per tre punti, punti di intersezione rettacirconferenza, punti di intersezione fra due circonferenze. La parabola: equazione cartesiana con asse parallelo all’asse y, punti di intersezione rettaparabola, parabola per tre punti. Definizione e proprietà dei logaritmi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Scrivere l’equazione di una parabola con asse parallelo all’asse y Scrivere l’equazione di una circonferenza dato il centro C(α,β) e raggio r Calcolare logaritmi applicando le proprietà PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La funzione: definizione di funzione, dominio, codominio, punti di intersezione con gli assi coordinati, studio del segno. Il concetto di limite: definizione di limite, calcolo dei limiti, forme indeterminate, limiti notevoli. Continuità di una funzione. Asintoti. Il concetto di derivata: definizione di derivata, calcolo della derivata prima e formule di derivazione. Funzione logaritmica. Popolazione e campione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Determinare il dominio di una funzione. Determinare il segno di una funzione. Calcolare il limite di funzioni , di forme indeterminate, calcolare limiti con i limiti notevoli. Calcolare i punti di discontinuità di una funzione. Calcolare gli asintoti di una funzione. Calcolare la derivata di una funzione. Tracciare il grafico di funzioni logaritmiche. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Matematica e Complementi DOCENTE: Antonio Metrangolo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Derivate: I principali teoremi sulle derivate. Studio dei massimi e dei minimi e dei flessi. Studio di una funzione: rappresentazione grafica di una funzione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 1. Cosa consentono di calcolare i teoremi dell’Hospital ? 2. Cosa significa che una funzione è crescente o decrescente in un intervallo [a,b]? 3. Come si determinano gli intervalli di monotonia di una funzione attraverso l’analisi della sua derivata prima? 4. Come si definisce un punto di massimo o di minimo relativo di una funzione e come si determina ? 5. Come si calcola il punto di massimo/minimo assoluto di una funzione in un intervallo [a,b]? 6. Come si determinano i punti di flesso di una funzione ? 7. Quali sono i passi necessari per determinare il grafico di una funzione? PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Integrali: integrali definiti e indefiniti, metodi d’integrazione per parti, per sostituzione e di semplici funzioni razionali fratte. Calcolo di aree. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: 8. Come si definisce una primitiva di una funzione ? 9. Come si definisce l’integrale indefinito di una funzione ? 10. Indica i metodi di integrazione studiati 11. Enuncia il teorema fondamentale di integrazione 12. Come si calcola l’integrale definito di una funzione ? 13. Come si calcola l’area della zona compresa tra il grafico della funzione e l’asse x in un intervallo [a,b] ? 14. Come si calcola l’area della zona compresa tra i grafici di due curve di equazioni assegnate? ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Meccanica, macchine ed energia DOCENTE: Marco Puntoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Statica: le forze, i momenti e le coppie, il baricentro, i vincoli, l’equilibrio dei corpi, esempi di macchine semplici: il piano inclinato. Cinematica: la velocità e l’accelerazione dei corpi. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato (ritardato). Moto circolare uniforme e uniformemente accelerato (ritardato). Accelerazione centripeta. Moto alternativo. Fluidostatica: proprietà dei fluidi, principi di Archimede e di Pascal, il torchio idraulico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Eseguire le operazioni di composizione delle forze. Determinare le coordinate del baricentro di una figura piana assegnata. Determinare le reazioni vincolari nel caso di una struttura isostatica. Calcolare il valore delle forze in gioco nel caso di un corpo in equilibrio su un piano inclinato. Calcolare la velocità e lo spazio percorso nel tempo di un corpo in moto uniforme (rettilineo o circolare). Calcolare l’accelerazione, la velocità e lo spazio percorso nel tempo di un corpo in moto uniformemente accelerato o ritardato (rettilineo o circolare). Calcolare il valore della spinta idrostatica sulle pareti di un serbatoio. Calcolare la spinta di Archimede su un corpo immerso in un fluido. Applicare il principio di Pascal agli impianti frenanti e di sollevamento. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Dinamica: principio di d’Alembert e di Conservazione dell’energia per moti di traslazione di rotazione; Energia e Potenza. Resistenze passive: attrito di strisciamento e di rotolamento; conseguenze dell’attrito: equilibrio dei corpi lungo il piano inclinato, il rendimento meccanico delle macchine; i freni. Fluidodinamica: equazione di continuità e teorema di Bernoulli. Macchine idrauliche: le pompe e le turbine. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper applicare i principi di d’Alambert e di Conservazione dell’energia. Determinare il lavoro compiuto da un corpo in moto e calcolarne la potenza. Calcolare l’attrito tra due corpi interagenti. Calcolare il valore della forza di attrito tra due superfici a contatto. Calcolare il rendimento meccanico di una macchina. Applicare il teorema di Bernoulli ad un fluido in una condotta per determinare i valori di pressione e velocità. Calcolare le perdite di carico totali in un circuito di distribuzione di un fluido. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Meccanica, macchine ed energia DOCENTE: Marco Puntoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Resistenza dei materiali: sollecitazioni semplici di trazione (compressione), flessione, torsione e taglio; sollecitazioni composte; il carico di punta. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Come si determina la tensione ammissibile statica di un materiale? Come si determina la tensione ammissibile a fatica di un materiale? Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a sforzo normale semplice (trazione o compressione). Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a sforzo normale semplice (trazione o compressione). Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a flessione semplice. Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a solo taglio. Calcolare la tensione massima in un corpo soggetto a torsione pura. Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a flessione e taglio. Eseguire la verifica di un organo meccanico soggetto a flessione torsione e taglio. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Trasmissione del moto: ruote di frizione e ruote dentate; trasmissioni flessibili. Termodinamica: Calore e Lavoro; temperatura, trasformazioni termodinamiche e cicli termodinamici: di Carnot, Otto e Diesel; la combustione. Macchine alternative: ciclo teorico e ciclo indicato, rendimenti. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Calcolare il rapporto di trasmissione in un cinematismo con ruote di frizione e in un ruotismo ordinario. Dimensionare una ruota dentata. Determinare gli elementi dello stato fisico di un fluido applicando i principi della termodinamica. Calcolare il lavoro compiuto da un fluido in una trasformazione termodinamica. Dato un ciclo termodinamico determinare il valore delle grandezze in gioco. Eseguire un confronto qualitativo tra i cicli Otto e Diesel di pari cilindrata ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Meccanica, macchine ed energia DOCENTE: Marco Puntoni CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Trasmissione del moto: i giunti e gli innesti, il manovellismo di spinta; il differenziale. Organi di macchine: alberi, perni e cuscinetti, molle, chiavette e linguette. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dimensionare un giunto di trasmissione ad attrito. Calcolare la sezione resistente dello stelo di una biella lenta e veloce. Calcolare la sezione resistente dello stelo di una manovella di estremità. Calcolare la sezione resistente di un albero motore. Eseguire la scelta corretta dei cuscinetti per un determinato impiego. Calcolare la sezione resistente del filo di una molla elicoidale. Dimensionare la sezione di taglio di una chiavetta e di una linguetta. Dimensionare la sezione resistente di un bullone. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Moto rotatorio: i regolatori di velocità, il volano, le oscillazioni flessionali e torsionali. Motori endotermici: motori ad accensione comandata e spontanea; i combustibili. Complementi sui motori alternativi: i compressori, la sovralimentazione dei motori endotermici. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dimensionare un volano a disco per un motore. Dimensionare la sezione della corona e delle razze di un volano a razze. Eseguire il confronto qualitativo energetico tra un motore aspirato e uno sovralimentato utilizzando i diagrammi pressione-volume. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): smo? della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. stualizzandola, la vicenda di Galileo Galilei PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): cultura europea. luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3B MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Religione DOCENTE: Gabriele Carli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Evoluzionismo? della Chiesa come storia umana e storia della salvezza. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Distingui tra creazionismo ed evoluzionismo. poni contestualizzandola, la vicenda di Galileo Galilei PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): cultura europea. salvezza: criteri interpretativi e valutativi dell’esistenza umana alla luce dei principi cristiani. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita l’idea di peccato per i cristiani e fornisci chiarimenti sul peccato originale riferendoti alle indicazioni magisteri ali sulla Bibbia contenute nel testo della Dei Verbum relative all’ispirazione divina. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Storia umana e storia della salvezza: criteri interpretativi e valutativi dell’esistenza umana alla luce dei principi cristiani. • Orientamenti della Chiesa cattolica sull’etica personale e sociale. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Illustra quale sia il concetto di peccato nel cristianesimo ed i progressi compiuti nella comprensione di "...ciò che è a Lui gradito e perfetto". PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Sfide morali delle nuove tecnologie. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esplicita partendo dai testi magisteri ali e dalle indicazioni evangeliche il ruolo che è accordato alla coscienza di ogni uomo nel discernimento tra bene e male. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Religione DOCENTE: annunziata manna CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): • Ruolo della religione in generale, e della Chiesa cattolica in particolare, nella società contemporanea dinanzi alle nuove sfide: secolarizzazione,pluralismo, relativismo,nuove religiosità e globalizzazione. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Opera un confronto tra le condizioni dei lavoratori di fine ottocento in Europa ed in Italia e quelle attuali in paesi asiatici e sudamericani. • Esprimi considerazioni sull’enciclica Rerum Novarum e sua attualità. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): • Il Magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale, economica, tecnologica, ecologica,… COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: • Proponi soluzioni condivisibili ed eticamente valide per la” salvaguardia del creato” ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Paola Bertelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Dimostra un passaggio corretto del testimone. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento. - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base, maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici delle attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali Individuali delle discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Concetti fondamentali dell’anatomia e fisiologia dell’apparato cardio-circolatorio, respiratorio e del sistema scheletrico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esegui la corsa saltellata con circonduzione delle braccia avanti e indietro sul piano sagittale. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Effettua corsa balzata avanti e indietro. Esegui saltelli alla corda utilizzando le andature di corsa. Monitora la frequenza cardiaca verificando le variazioni prima e dopo una corsa. Effettua alcuni bagher consecutivi al muro. Dimostra un passaggio corretto del testimone. Esegui un passaggio successivo degli ostacoli a distanza ravvicinata di un metro. Dimostra di saper eseguire un tiro in sospensione della pallamano. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Paola Bertelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Appropriato utilizzo della terminologia del movimento - Incremento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: affinamento degli schemi motori di base e maggiore definizione dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale). - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali (Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica) - Applicazione dei fondamentali Individuali di alcune discipline di squadra (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball) e impostazione di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale - Caratteristiche principali dell’anatomia e fisiologia dei sistemi muscolare e nervoso. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Sc. Motorie DOCENTE: Paola Bertelli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Effettua l’azione di inserimento del pivot durante una fase di attacco in una partita di pallamano. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): - Padronanza della terminologia del movimento - Sviluppo delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità e mobilità articolare. - Capacità coordinative: padronanza degli schemi motori di base e utilizzo dei pre-requisiti funzionali (equilibrio statico, dinamico ed oculo-manuale, lateralizzazione, coordinazione complessa, coordinazione spazio-temporale) in rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio. - Elementi tecnici di alcune attività sportive individuali: Atletica Leggera, Tennis Tavolo, Ginnastica Artistica. - Applicazione dei fondamentali di alcune discipline sportive (Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio, Baseball), tattiche di gioco. - Regole di gioco delle attività sportive e conoscenza della gestualità arbitrale. - Principi dell’allenamento. - Caratteristiche delle capacità condizionali e metodiche di sviluppo. - Effetti del movimento sui principali apparati e sistemi. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - Elementi di Primo soccorso. - Alimentazione. - Doping. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Imposta la fase di riscaldamento di una lezione. Effettua un percorso nel quale sono presenti: palleggio basso, cambio di direzione arresto e tiro. Esegui una corsa ad ostacoli cronometrata. Esegui un getto del peso con partenza dorsale. Esegui un muro a due a rete. Effettua una schiacciata lungolinea. Dimostra di saper effettuare una difesa a uomo nella pallacanestro. Effettua l’azione di inserimento del pivot durante una fase di attacco in una partita di pallamano. Dimostra di conoscere la gestualità dell’arbitraggio della pallacanestro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Sistemi e automazione DOCENTE: Domenico Lovisi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Grandezze elettriche e relative unità di misura. Circuiti elettrici e relativa componentistica. Elementi di misure elettriche. I sistemi di numerazione e di codifica delle informazioni. Il sistema binario. L’algebra booleana. Funzioni e operazioni logiche fondamentali. Funzioni logiche e loro rappresentazione grafica. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper determinare la resistenza equivalente nel caso di resistenze in serie e parallelo. Saper eseguire la verifica sperimentale della legge di Ohm. Essere in grado di eseguire la misura delle grandezze elettriche di un circuito. Saper disegnare lo schema grafico di una funzione logica e verificarne il risultato. Essere in grado di esplicitare una funzione logica mediante il cablaggio di un circuito elettrico. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Caratteristiche dei semiconduttori e loro utilizzo. Caratteristiche dei circuiti integrati digitali e relativi impieghi. Le porte logiche. Impiego di chip, led e display. Lo schema elettrico-funzionale. Il cablaggio di circuiti con relé. Definizioni e proprietà degli algoritmi. I diagrammi di flusso. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Essere in grado di esplicitare una funzione logica mediante il cablaggio di un circuito elettronico. Saper disegnare lo schema elettrico-funzionale di un automatismo semplice assegnato. Partendo dallo schema elettrico-funzionale essere in grado di realizzare il cablaggio di un circuito di comando. Saper disegnare un diagramma di flusso relativo a una funzione logica data. Saper relazionare in maniera pertinente e con linguaggio tecnico appropriato in merito all'esperienza di alternanza scuola-lavoro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Sistemi e automazione DOCENTE: Domenico Lovisi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La produzione dell’aria compressa e le sue proprietà. Trattamento e distribuzione dell’aria compressa. Componenti e funzionamento degli attuatori pneumatici lineari. Elementi di comando e di pilotaggio pneumatici. Circuiti pneumatici fondamentali. Rappresentazione grafica di un circuito pneumatico. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper disegnare lo schema simbolico di un impianto per la produzione dell'aria compressa. Essere in grado di disegnare lo schema grafico di un ciclo pneumatico semplice. Essere in grado di disegnare lo schema grafico di un ciclo pneumatico semiautomatico. Essere in grado di disegnare lo schema grafico di un ciclo pneumatico automatico. Saper eseguire il montaggio di un circuito pneumatico semplice partendo dallo schema grafico. Saper eseguire il montaggio di un circuito pneumatico semiautomatico partendo dallo schema grafico. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Elementi di architettura dei comandi automatici. I cicli sequenziali e i loro modelli descrittivi. Elettrovalvole per comandi pneumatici. Circuiti elettropneumatici. Normative di settore attinenti la sicurezza personale e ambientale. Elementi di oleodinamica. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper eseguire il montaggio di un circuito pneumatico automatico partendo dallo schema grafico. Essere in grado di disegnare lo schema grafico di un ciclo elettropneumatico semplice. Essere in grado di disegnare lo schema grafico di un ciclo elettropneumatico semiautomatico. Essere in grado di disegnare lo schema grafico di un ciclo pneumatico automatico. Saper eseguire il montaggio di un circuito elettropneumatico semplice partendo dallo schema grafico. Saper eseguire il montaggio di un circuito elettropneumatico semiautomatico partendo dallo schema grafico. Saper eseguire il montaggio di un circuito elettropneumatico automatico partendo dallo schema grafico. Saper relazionare in maniera pertinente e con linguaggio tecnico appropriato in merito all'esperienza di alternanza scuola-lavoro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Sistemi e automazione DOCENTE: Domenico Lovisi CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Richiami sui circuiti elettropneumatici. Definizione ed evoluzione dell’automazione. Sistemi automatici. Operatori logici nella tecnologia elettrica. Logica cablata e sue applicazioni pratiche. Caratteristiche costruttive e funzionali del PLC. Classificazione e principio di funzionamento del PLC. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Essere in grado di disegnare lo schema elettrico funzionale di un circuito elettropneumatico. Saper eseguire il montaggio di un circuito elettropneumatico. Essere in grado di disegnare in autonomia lo schema grafico di un comando automatico per una situazione operativa data. Saper eseguire il cablaggio elettrico-elettronico per un circuito di comando partendo dallo schema grafico. Essere in grado di eseguire la fase di controllo di funzionamento di un PLC. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Le fasi e i linguaggi di programmazione del PLC. I sistemi di controllo automatico. La classificazione fondamentale dei controlli automatici. Sistemi di controllo ad anello aperto. Sistemi di controllo ad anello chiuso. Componentistica per i sistemi di regolazione e controllo. La robotica per l’automazione dei un processi produttivi. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Essere in grado di eseguire la configurazione iniziale di un PLC. Partendo dallo schema elettrico-funzionale di un sistema automatico saper procedere in autonomia alla stesura del programma per PLC. Essere in grado di eseguire in autonomia la programmazione di un PLC. Saper eseguire il collegamento input e output di un PLC per rendere operativo quanto programmato. Dato un sistema automatico gestito da un PLC essere in grado di apportare le modifiche di funzionamento richieste. Saper relazionare in maniera pertinente e con linguaggio tecnico appropriato in merito all'esperienza di alternanza scuola-lavoro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Storia DOCENTE: Patrizia Siviero CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La rinascita dell'anno Mille Lineamenti generali di storia medievale L'età umanistico-rinascimentale COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Pianificare oralmente una presentazione di un argomento studiato sottolineando i nessi di causaeffetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondere alla domande proposte, scegliendo l'alternativa corretta. Rispondi a quesiti aperti. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): La riforma protestante Le scoperte geografiche L'espansione coloniale La crisi del '600 COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Rispondere alle domande proposte (risposta aperta breve) Dopo la lettura dei semplici documenti storici proposti, elaborare un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale su un argomento storico. Approfondire con una ricerca personale un argomento fra quelli trattai ed esporli alla classe ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Storia DOCENTE: Bruna Niccoli CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Il secolo XVI: tematiche politiche e storico-religiose europee Il secolo XVII: storia politica italiana ed europea Studio degli aspetti economici e sociali Progetto Erasmus: laboratorio storico-artistico sul territorio toscano Settecento e Illuminismo in Europa; rivoluzioni politiche ed economiche La crisi di Antico Regime COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento proposto. Pianifica oralmente una presentazione delle tappe fondamentali di un avvenimento storico portante sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Rispondi alle domande proposte (risposta aperta breve) Approfondisci con una tua ricerca personale le conseguenze di un avvenimento storico attraverso la lettura di fonti storiche. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): L'età delle rivoluzioni: rivoluzione industriale; rivoluzione americana; rivoluzione francese. Economia e società nell' '800 Indipendenze politiche e stati nazionali nel secolo XIX La Restaurazione e la sua crisi Le rivoluzione del 1848 e l'affermazione del liberalismo L'unificazione italiana La Nuova Italia: Destra e Sinistra storica COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Utilizzo della "Peer education" e del "Cooperative Learning" nell'apprendimento della storia (valorizzazione del lavoro di gruppo e della condivisione delle conoscenze e competenze acquisite con il resto della classe). Analizzare un documento storico sotto diversi punti di vista. Dimostrare di conoscere i meccanismi ( e le debolezze) della storiografia di fronte a fenomeni storici molto complessi. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Storia DOCENTE: Raffaella Pretini CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): La destra e la sinistra storica (approfondimento sugli aspetti economici e sulla questione meridionale) L'età giolittiana La prima guerra mondiale Gli anni '20 in Europa e nel mondo L'Italia dallo stato liberale alla dittatura fascista COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Dopo la lettura e l'attento confronto dei documenti storici proposti, elabora un testo in forma di saggio breve o articolo di giornale sull'argomento proposta. Pianificare oralmente una presentazione delle tappe fondamentali di un avvenimento storico sottolineando i nessi di causa-effetto e le coordinate spazio-temporali. Utilizzo della "Peer education" e del "Cooperative Learning" nell'apprendimento della storia (valorizzazione del lavoro di gruppo e della condivisione delle conoscenze e competenze acquisite con il resto della classe). PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Gli anni trenta fra democrazia e totalitarismo (Approfondimento sulla guerra civile spagnola) La seconda guerra mondiale Ordine mondiale e sviluppo economico nel dopoguerra Il quadro politico dal dopoguerra ad oggi COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Padroneggiare l'analisi di un documento storico sotto diversi punti di vista. Dimostrare di conoscere i meccanismi ( e le debolozze) della storiografia di fronte a fenomeni storici molto complessi. Conoscere le linee generali della storia del pensiero (nell'ambito politico, economico e filosofico in genere) ed essere in grado di analizzare i mutamenti storici anche in relazione ad essa. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 3A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto DOCENTE: Antonio Martinengo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Proprietà e costituzione dei materiali metallici e non metallici. Microstruttura dei metalli, Proprietà chimiche, tecnologiche, meccaniche. Processi per l’ottenimento dei principali metalli ferrosi e non ferrosi. Processi di solidificazione e di deformazione plastica. Materiali ceramici compositi e nuovi materiali. Metrologia. Sistema internazionale di misura. Le tolleranze di fabbricazione. Unità di misura nei diversi sistemi normativi nazionali e internazionali. Principi di funzionamento della strumentazione di misura e di prova. Teoria degli errori di misura, il calcolo delle incertezze. Unione dei materiali metallici. Processi di saldatura. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Utilizzo e lettura degli strumenti di misura impiegati nelle attività di officina e laboratorio: calibri, micrometri , comparatori, ecc…… Esecuzione di semplici saldature di giunzione, con cannello ossiacetilenico e con saldatura ad arco elettrico. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Materiali ceramici compositi e nuovi materiali. Processi di giunzione dei materiali. Materiali e leghe, ferrose e non ferrose. Designazione degli acciai, delle ghise e dei materiali non ferrosi. Metallurgia delle polveri: sinterizzazione. Prove meccaniche, tecnologiche. Lavorazioni per fusione e per deformazione plastica. Tecniche di taglio dei materiali e parametri tecnologici di lavorazione. Lavorazioni per asportazione di truciolo. Lavorazioni alle macchine utensili tradizionali : tornio parallelo COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Lavorazioni elementari al tornio parallelo-semiautomatico; Attestatura e cilindratura esterna e interna con alimentazione sia manuale che automatica, scelta e applicazione dei principali parametri di taglio. Montaggio del pezzo e sistemazione dell’utensile secondo geometria da realizzare; Comandi e cinematismi, lettura “diagramma macchina” e “ tabelle avanzamenti”; Calcolo velocità di taglio(in funzione del diametro da tornire) calcolo dell’avanzamento; ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Uso del tamburo divisore del tornio sua teoria e azzeramento di esso all’inizio di una operazione di tornitura; Operazioni di: foratura, alesatura, troncatura, godronatura,filettatura; Profili relativi, angoli caratteristici, e scelta dell’utensile più appropriato per il tipo di lavorazione, da realizzare. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 4A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto DOCENTE: Antonio Martinengo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Diagrammi di equilibrio dei materiali e delle leghe di interesse industriale. Analisi metallografica. Trattamenti termici degli acciai, delle ghise e delle leghe non ferrose. Trattamenti termochimici. Proprietà tecnologiche dei materiali, truciolabilità e finitura superficiale. Rugosità ottenibile in funzione del tipo di lavorazione e dei parametri tecnologici. Tipologia e struttura delle macchine utensili. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Esecuzione di semplici saldature di giunzione, con cannello ossiacetilenico e con saldatura ad arco elettrico. Capacità di valutare il rapporto di trasmissione nel caso di impiego di comandi meccanici: dischi di frizione, pulegge con cinghie, ruote dentate, viti senza fine ecc….. Rappresentazione e lettura di un diagramma di equilibrio di una lega metallica PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Trasmissione, trasformazione, controllo e regolazione dei moti. Tipologia, materiali, forme e designazione di utensili. Attrezzature caratteristiche per il posizionamento degli utensili e dei pezzi. MU-CNC: approccio alla programmazione e governo di una “Macchina operatrice a CNC”; Nomenclatura assi delle MU-CNC “Tornio e Fresa”; Significato di “PRESETTING” e ricerca dello “Zero Pezzo”. Coordinate cartesiane “Assolute e Incrementali Interpolazione Lineare e Circolare Compilazione del “CL File”, in fase di “PROCESSING” e POST-PROCESSAZIONE di un file ISO“, PART-PROGRAM” eseguibile in macchina. Rugosità delle superfici. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Autonomia nella realizzazione di particolari meccanici mediante macchine operatrici a CNC. Capacità di realizzare un listato di programmazione di un particolare meccanico di media complessità. Verifica del rispetto delle tolleranze di fabbricazione assegnate in sede di progetto. Uso del rugosimetro. ITIS L. DA VINCI 2015-16 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: 5A MECCANICA E MECCATRONICA MATERIA: Tecnologie meccaniche di processo e prodotto DOCENTE: Antonio Martinengo CONTENUTI DISCIPLINARI PROGRAMMATI PER IL PRIMO PERIODO (Trimestre): Le sollecitazioni meccaniche. Prova di trazione prove di durezza, prova di resilienza, prova di taglio, prova di flessione, prova di torsione, prova di resilienza. La corrosione ed i metodi di protezione. Le sollecitazioni ripetute e i fenomeni di fatica, concetti generali e legame con usura e corrosione. Proprietà tecnologiche: prova di imbutitura. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Saper utilizzare le attrezzature e le macchine impiegate per la conduzione delle prove di laboratorio, nel rispetto delle normative tecniche di settore. Redigere relazione tecnica illustrativa con analisi critica dei risultati delle prove di laboratorio. Interpretare ed utilazzare un diagramma relativo alla prova di trazione, ricerca delle informazioni e delle grandezze che caratterizzano il materiale. PROGRAMMATI PER IL SECONDO PERIODO (Pentamestre): Controlli non distruttivi: radiografia e gammagrafia, impiego di ultrasuoni, liquidi penetranti magnetoscopia, correnti parassite. Normative tecniche di riferimento. Sicurezza nei luoghi di lavoro. Conoscenza delle nozioni basilari del diritto del lavoro, normativa sulla sicurezza, illustrazione del testo unico per l’igiene del lavoro Gestione aziendale e concetti di qualità. Conoscenza degli elementi basilari sulla tematica della salvaguardia dell’ambiente. Conoscenza del disegno assistito CAD. Conoscenza dei sistemi di controllo nelle macchine CNC (Computer Numerical Control), degli elementi necessari alla programmazione e delle istruzioni per l’esecuzione delle diverse lavorazioni. Programmazione assistita per MU-CNC utilizzando programmi di lavorazione CAM. Integrazione tra CAD e CAM. COMPETENZE OPERATIVE RICHIESTE: Mettere in pratica operando nei reparti e nei laboratori le conoscenze relative a sicurezza nei luoghi di lavoro, normativa generale sulla prevenzione degli infortuni, ed in particolare di quella sulle lavorazioni meccaniche. Capacità di stesura di programmi di lavorazione con linguaggio ISO standard e l’uso di strumenti di base acquisiti per comprendere linguaggi di programmazione simili. Acquisire dimestichezza nella programmazione e nel governo di una macchina operatrice a CNC.