UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Farmacia A.A. 2010-2011 Prova di ammissione con selezione locale al primo anno dei corsi di studio della Facoltà di Farmacia CHIMICA 1. Un acido secondo Brönsted e Lowry, è una sostanza in grado di: A) cedere elettroni B) acquistare protoni C) acquistare elettroni D) cedere protoni 2. Gli atomi: A) possono acquistare e perdere elettroni B) possono acquistare solo elettroni C) possono cedere solo elettroni D) sono indivisibili 3. Il numero atomico del calcio è 20. Qual è il numero totale di elettroni dello ione Ca++? A) 40 B)18 C) 20 D) 22 4. Lo ione ammonio (NH4+) ed il metano (CH4) hanno in comune: A) il peso molecolare B) l’ibridazione sp2 C) la struttura planare D) l’ibridazione sp3 5. Un atomo si ossida quando: A) acquista elettroni B) perde elettroni C) acquista protoni D) perde neutroni 6. In una reazione chimica la presenza di un catalizzatore: A) aumenta il valore dell’energia di attivazione B) diminuisce il valore dell’energia di attivazione C) sottrae i prodotti della reazione man mano che si formano D) diminuisce il ∆H della reazione 7. Quale di queste formule rappresenta il nitrito di Bario? A) BaNO3 B) Ba(NO2)2 C) BaNO2 D) Ba(NO3)2 8. Quale dei seguenti NON può essere considerato un fenomeno chimico? A) Arrugginimento di una sbarra di ferro B) Crescita di un filo d’erba C) Digestione del cibo D) Evaporazione di una massa d’acqua 9. Una soluzione di NaCl allo 0.9% (peso/volume) contiene: A) 90 mg di NaCl in 100ml B) 0.9 moli di NaCl in 100ml C) 900 mg di NaCl in 1 litro D) 9 mg di NaCl in 1ml 10. L’idrossido di sodio può formare un sale reagendo con: A) acqua B) ammoniaca C) idrogeno molecolare D) acido solforico 11. Per legame ionico si intende la forza di attrazione: A) tra ioni di segno opposto nei composti B) tra gli atomi negli elementi C) tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti D) tra gli ioni dello stesso elemento 12. In una soluzione con pH=3,00 la [H3O]+ è: A) 3,0 x 10-3 B) 1,0 x 10-3 C) 1,0 x 10-11 D) 3,0 x 10-11 13. Nell’elettrolisi dell’acqua purissima cosa si verifica? A) Sviluppo di O2 B) Nessun processo C) Sviluppo di H2 D) Sviluppo di H2 e di O2 14. Quale tra i seguenti è un acido biprotico? A) HCl B) H2SO4 C) HNO3 D) H3PO4 15. Il legame peptidico avviene tra: A) un gruppo carbossilico ed un gruppo amminico B) due gruppi ossidrilici C) un gruppo amminico e un gruppo carbonilico D) un gruppo carbossilico e un gruppo ossidrilico 16. Quale dei seguenti composti ha la formula bruta di un carboidrato? A) C5H11O5 B) C6H12O6 C) C6H11O6 D) C5H12O5 17. Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c’è differenza di: A) elettroni B) protoni C) neutroni, protoni D) numero di massa 18. Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è: A) ionico B) a idrogeno C) dativo D) covalente 19. Quante molecole sono contenute in una mole di azoto? A) 6,2 x 1021 B) 6,02 x 1023 C) 6,2 x 1020 D) 12,04 x 1023 20. Indicare quale delle seguenti associazioni è sbagliata: A) HNO2 acido nitroso B) H2SO4 acido solforico C) NH4Cl cloruro d’ammonio D) NaH2PO4 idrogenofosfato di sodio 21. In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti: A) è sempre maggiore di quella dei prodotti B) è sempre minore di quella dei prodotti C) è sempre uguale di quella dei prodotti D) non ha alcuna relazione con quella dei prodotti 22. Il legame covalente è polarizzato quando: A) si stabilisce tra atomi uguali B) si stabilisce tra ioni C) richiede la compartecipazione di due coppie elettroniche D) si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività 23. Un atomo di carbonio viene definito secondario quando: A) è il secondo della catena carboniosa B) è ibridato sp2 C) è legato ad altri due atomi di carbonio D) presenta due valenze invece di quattro 24. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo negli orbitali di tipo 4d: A) 4 B) 8 C)10 D) 18 25. Il diossido di carbonio, a temperatura e pressione ordinarie, è: A) liquido B) solido C) aeriforme D) una miscela in equilibrio solido-aeriforme 26. Quale di queste formule rappresenta l’alluminio solfato? A) Al2(SO4)3 B) Al(SO4)3 C) Al2(SO3)3 D) Al2(SO3) 27. Quale, tra i composti sottoelencati, è un elettrolita forte? A) Acido acetico B) Idrossido di ammonio C) Nitrato di potassio D) Nessuno 28. Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente HNO3 0,001M? A) 1 B) 2 C) 11 D) 3 29. La massa molecolare dell’acqua ossigenata (H2O2), se la massa atomica dell’idrogeno è 1u (unità di massa atomica) e quella dell’ossigeno è 16 u, è: A) 48 u B) 17 u C) 34 u D) 18 u 30. In una reazione di ossido-riduzione: A) l’ossidante acquista elettroni, il riducente li perde B) l’ossidante acquista protoni, il riducente perde elettroni C) l’ossidante perde elettroni, il riducente li acquista D) l’ossidante acquista elettroni, il riducente acquista protoni 31. Quando l’acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da: A) base B) acido C) anfolita D) anione 32. Quale atomo, perdendo un elettrone diventa un protone? A) Deuterio B) Trizio C) Idrogeno D) Elio 33. Secondo Bronsted e Lowry, l’acido coniugato della base HPO4 2- è: A) H2PO4B) H2PO4 C) HPO4D) H3PO4 34. In una equazione chimica, che cosa è uguale in ambedue i membri? A) Il numero di molecole B) La somma dei coefficienti C) Il numero di atomi di ciascun elemento D) Il rapporto tra il numero di molecole ed il numero di atomi 35. Quando la tensione di vapore diventa uguale alla pressione esterna, un liquido: A) smette di evaporare B) bolle C) si raffredda D) è alla temperatura critica 36. L’anione derivante dall’acquisto di un elettrone da parte dell’atomo dell’idrogeno si definisce: A) idruro B) idrogenione C) idrogenuro D) protone 37. Cosa libera Na2SO4 sciolto in H2O: A) Non si dissocia B) NaOH e H2SO4 C) NaH e H2S D) Ioni Na+e SO4 238. Una soluzione ha pH=10. Essa è: A) basica B) neutra C) acida D) con eccesso di protoni 39. Un atomo di carbonio si definisce terziario se: A) è legato ad altri tre atomi di carbonio B) è il terzo della catena carboniosa C) è coinvolto in un triplo legame D) è legato a tre gruppi –OH 40. Il legame covalente necessita di: A) trasferimento di elettroni tra atomi B) cessione di almeno due elettroni C) condivisione degli elettroni tra atomi D) acquisizione di almeno tre elettroni BIOLOGIA 41. Gli organuli cellulari deputati alla respirazione sono: A) mitocondri B) lisosomi C) cloroplasti D) microtubuli 42. I geni sono costituiti da: A) lipidi B) proteine C) carboidrati D) acidi nucleici 43. Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che: A) l’acqua entra nella cellula B) l’acqua esce dalla cellula C) l’acqua entra ed esce dalla cellula in ugual misura D) la cellula va incontro a lisi 44. Sia nel DNA che nell’RNA sono sempre presenti: A) glicerolo, adenina, guanina B) acido fosforico, guanina, adenina C) acido fosforico, timina, desossiribosio D) acido fosforico, ribosio, adenina 45. Le cellule procariote non hanno: A) DNA B) ciglia C) membrana D) nucleo 46. Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l’evoluzione degli organismi viventi si basa su: A) il fatto che gli individui più adatti all’ambiente hanno maggiore probabilità di riprodursi B) l’ereditarietà di tutti gli adattamenti all’ambiente, che il singolo individuo acquisisce nel corso della vita C) l’identità tra gli individui di una stessa specie D) la maggiore sopravvivenza degli individui aggressivi 47. La fotosintesi è un complesso di reazioni in seguito alle quale si realizza la trasformazione di: A) biossido di carbonio e acqua in lipidi ed ossigeno B) monossido di carbonio ed acqua in carboidrati e ossigeno C) biossido di carbonio e acqua in carboidrati ed ossigeno D) biossido di carbonio e acqua in carboidrati e clorofilla 48. Cos’è un prione? A) Un batterio B) Un agente patogeno C) Una tossina di origine proteica presente nei vegetali D) Un insetto che causa epidemie 49. Il DNA è formato da: A) una singola catena B) tre catene C) due catene appaiate D) da più catene intrecciate 50. Le proteine derivano: A) dall’idrolisi dei grassi B) dalla condensazione degli zuccheri C) dall’idrolisi di aminoacidi D) dalla condensazione di aminoacidi 51. L’attivazione della pepsina, l’enzima che digerisce le proteine, è favorita da: A) un basso livello di HCl B) un’alta concentrazione di ioni idrogeno C) una bassa concentrazione di ioni idrogeno D) un alto valore di pH 52. Quale composto contiene ferro? A) Trigliceride B) Clorofilla C) Mioglobina D) Catrame 53. Lo ione bicarbonato trasporta nel sangue l’anidride carbonica ed esplica anche una buona funzione tampone. Pertanto si può affermare che esso controlla: A) la quantità di acidi grassi liberi nel sangue B) la concentrazione idrogenionica C) la quantità di zuccheri nel sangue D) il trasporto di ossigeno nel sangue 54. I nucleotidi formano lo scheletro del DNA. Quanti sono? A) 20 B) 4 C) 7 D) 30 55. La fotosintesi è: A) un processo per la produzione di proteine B) un processo che porta alla produzione di ATP C) un processo attraverso il quale si trasforma energia chimica in energia luminosa D) un processo attraverso il quale si trasforma energia luminosa in energia chimica 56. I carboidrati: A) costituiscono il materiale ereditario B) si presentano sempre in catene ramificate C) possono essere presenti nella membrana cellulare D) sono tutti facilmente solubili 57. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse: A) avviene sempre con consumo di energia B) non è completamente libero C) avviene sempre secondo gradiente di concentrazione D) è completamente libero dall’esterno verso l’interno 58. La sequenza amminoacidica delle proteine è determinata da: A) acidi nucleici B) lipidi nucleari C) polisaccaridi D) lipidi presenti nella membrana plasmatica 59. Il nucleo è la parte della cellula che contiene: A) i mitocondri B) l’apparato del Golgi C) i cromosomi D) i lisosomi 60. Dove si trovano i cloroplasti? A) Nelle cellule nervose B) Nelle cellule vegetali C) Nel sangue D) Nei gameti 61. La mitosi: A) è il processo di sintesi del DNA B) porta alla formazione di due cellule diploidi C) porta alla formazione di quattro cellule aploidi D) porta alla formazione di una cellula diversa dalla cellula madre 62. La glicolisi è un processo: A) proprio di tutti gli organismi B) proprio dei batteri C) limitato al processo di fermentazione D) proprio degli organismi aerobi 63. Il primo amminoacido di una proteina presenta sempre: A) il gruppo COOH libero B) il gruppo NH2 impegnato nel legame peptidico C) il gruppo NH2 non impegnato nel legame peptidico D) un gruppo fenolico 64. I ribosomi hanno il compito fondamentale di: A) partecipare alla sintesi di zuccheri B) partecipare alla sintesi delle proteine C) partecipare alla sintesi di fosfolipidi di membrana D) partecipare alla sintesi dell’ RNA ribosomiale MATEMATICA 65. Quanto vale il 4% dell’80%? A) 32% B) 16% C) 0,4% D) 3,2% 66. Uno studente universitario, dopo aver superato tre esami, ha la media di 28. Nell’esame successivo lo studente prende 20. Qual è la sua media dopo il quarto esame? A) 26 B) 24 C) 23 D) 27 67. Disporre in ordine crescente i seguenti numeri (decimali e frazionari): x = 0,8 y= 0,63 z= 13/20 w= 7/25 A) w,y,x,z B) y,w,z,x C) w,y,z,x D) y,z,w,x 68. In una comunità di 5000 persone, il 5% viene colpito da una malattia infettiva che richiede il ricovero del 50% dei casi. Quanti ricoveri si sono avuti? A) 50 B) 125 C) 150 D) 175 69. L’espressione √x, essendo x positivo e minore di 1, è: A) maggiore di x2 B) maggiore di 1 C) minore di x D) minore di x2 70. Il volume di soluto sciolto in una soluzione è pari ad 1/5 del volume del solvente. Sapendo che il volume totale della soluzione è di 300ml, quanti ml di solvente sono contenuti nella soluzione? A) 200ml B) 250ml C) 50ml D) 120ml 71. (loga b) con a positivo e b negativo: A) è un numero negativo B) è un numero positivo C) non esiste D) è uguale a zero 72. Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di 45, 135 e 315. A) 15 e 315 B) 45 e 315 C) 45 e 945 D) 15 e 945 73. Qual’è la centesima parte di 1012? A) 1010 B) 10-10 C) 106 D) 10-12 74. L’espressione XY=K è l’equazione di: A) di una circonferenza B) di una iperbole C) di una parabola D) di una ellisse 75. Qual è la ragione della seguente progressione geometrica: 21, 63, 189, 567…. : A) 2 B) 3 C) 7 D) 9 76. Gli studenti promossi di una certa classe hanno avuto complessivamente 103 sei, 32 sette, 5 otto. Quale media ha riportato quella classe? A) 6 B) 6,5 C) 6,3 D) 7 77. La funzione y = log x esiste: A) sempre B) per x 0 C) per x 0 D) per x 0 78. A quale percentuale del numero 72 corrisponde 5,76: A) 8% B) 8,7% C) 7,8% D) 7% 79. Un numero è sempre divisibile per 4 se: A) il numero formato dalle sue ultime due cifre è divisibile per 4 B) la somma delle sue cifre è divisibile per 4 C) il numero formato dalle sue due prime cifre è divisibile per 4 D) la sua ultima cifra e 4 80. Dato un triangolo scaleno ABC si può affermare che: A) la bisettrice coincide con l’altezza B) altezza e mediana coincidono C) mediana e bisettrice coincidono D) nessuna delle risposte è vera 81. Per un triangolo rettangolo, quale delle seguenti affermazioni è falsa? A) Può essere equilatero B) Vale il teorema di Pitagora C) Può essere isoscele D) Può essere scaleno 82. Se si lanciano due dadi, è più probabile che escano due numeri dispari, due numeri pari oppure un numero pari e uno dispari? A) E' più probabile che escano due numeri pari B) E' più probabile che escano due numeri dispari C) E' più probabile che escano un numero pari e uno dispari D) Le tre possibilità sono uguali FISICA 83. La forza di Coulomb che si esercita tra due cariche puntiformi poste a distanza R: A) è inversamente proporzionale al quadrato di R B) è inversamente proporzionale al doppio di R C) è direttamente proporzionale al quadrato di R D) è uguale al doppio della forza generata da una delle cariche 84. La forza elettromotrice è: A) la quantità di carica trasportata dalla corrente B) la differenza di potenziale ai capi di una pila a circuito aperto C) la forza agente sugli elettroni di un filo conduttore D) la forza generata da un locomotore elettrico 85. Un micron corrisponde alla milionesima parte di: A) 1cm B) 1mm C)* 1m D) 1dm 86. Quale nome prende la grandezza fisica che esprime con quale rapidità varia, o può variare, una velocità? A)* Accelerazione B) Velocità angolare C) Quantità di moto D) Energia cinetica 87. Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell’arcobaleno? A) Perché riceve energia dal prisma a causa della sua forma B) E' solo un effetto ottico, la luce è ancora bianca C)* Perché l’indice di rifrazione varia a seconda del colore D) Perché deve cedere energia al prisma a causa della sua forma 88. La legge di Ohm è: A) I= V/R B) R= V I C) I = V R D) V = R/I 89. Che cosa è il calore? A) Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che è inversamente proporzionale alla temperatura B) Una forma di energia C) L’energia interna del corpo D) Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che dipende solo dal volume del corpo 90. La velocità della luce: A) è maggiore nell’acqua B) è maggiore nel vuoto C) è maggiore nell’aria D) è maggiore nel vetro 91. Un campo magnetico è prodotto da: A) cariche elettriche in movimento B) da un campo elettrico stazionario C) da cause non in relazione a fenomeni elettrici D) da un sistema di cariche in quiete 92. L’accelerazione di un punto materiale: A) è una grandezza vettoriale avente la stessa direzione dello spostamento B) è una grandezza vettoriale la cui direzione è indipendente da quella dello spostamento C) è una grandezza scalare proporzionale allo spostamento D) è una grandezza scalare proporzionale alla velocità 93. Un campo magnetico stazionario è prodotto da: A) una carica elettrica ferma B) una carica elettrica in moto in una spira con velocità costante C) un campo elettrico variabile nel tempo D) un campo di forze elettrostatiche 94. Il primo principio della termodinamica afferma che: A) il calore fornito è uguale al lavoro prodotto più la variazione di energia interna B) il lavoro compiuto durante una trasformazione ciclica è nullo C) il calore scambiato durante una trasformazione adiabatica è nullo D) l’entropia prodotta durante una trasformazione isoterma è massima 95. Il passaggio di fase, per esempio da solido a liquido, è un esempio di trasformazione: A) isoterma B) isobara C) isocora D) adiabatica 96. Il ghiaccio galleggia nell’acqua, perché: A) il peso specifico del ghiaccio è uguale a quello dell’acqua B) il peso specifico del ghiaccio è maggiore di quello dell’acqua C) il ghiaccio, passando da 0 °C a 4 °C, aumenta di volume D) a 0 °C la densità del ghiaccio è minore di quell a dell’acqua 97. La temperatura assoluta coincide con: A) la temperatura espressa in gradi Celsius B) la temperatura espressa in gradi Kelvin C) la temperatura di 0 °C D) la più bassa temperatura che si può raggiungere in teoria 98. Il centro di gravità di un corpo è il punto in cui può pensarsi applicata: A) la forza centrifuga B) la risultante delle forze esterne C) la forza peso D) la risultante delle forze di attrazione dei corpi esterni 99. Una carica libera di muoversi, posta in un campo elettrico: A) si sposta spontaneamente verso l’infinito B) si sposta spontaneamente verso i punti a energia potenziale più bassa C) si sposta spontaneamente verso i punti a energia potenziale più alta D) si sposta spontaneamente lungo una direzione che dipende dal segno della sua carica 100. Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa succede alla sua densità? A) Resta costante, qualunque sia l’aumento della temperatura B) Aumenta all’aumentare del volume C) Diminuisce all’aumentare della temperatura D) Aumenta con l’aumentare della temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facolta di Farmacia A.A. 2010-2011 Prova di ammissione con selezione locale al primo anno dei corsi di studio della Facoltà di Farmacia CHIMICA 1. Un acido secondo Brönsted e Lowry, è una sostanza in grado di: A) cedere elettroni B) acquistare protoni C) acquistare elettroni D)* cedere protoni 2. Gli atomi: A)* possono acquistare e perdere elettroni B) possono acquistare solo elettroni C) possono cedere solo elettroni D) sono indivisibili 3. Il numero atomico del calcio è 20. Qual è il numero totale di elettroni dello ione Ca++? A) 40 B)* 18 C) 20 D) 22 4. Lo ione ammonio (NH4+) ed il metano (CH4) hanno in comune: A) il peso molecolare B) l’ibridazione sp2 C) la struttura planare D)* l’ibridazione sp3 5. Un atomo si ossida quando: A) acquista elettroni B)* perde elettroni C) acquista protoni D) perde neutroni 6. In una reazione chimica la presenza di un catalizzatore: A) aumenta il valore dell’energia di attivazione B)* diminuisce il valore dell’energia di attivazione C) sottrae i prodotti della reazione man mano che si formano D) diminuisce il ∆H della reazione 7. Quale di queste formule rappresenta il nitrito di Bario? A) BaNO3 B)* Ba(NO2)2 C) BaNO2 D) Ba(NO3)2 8. Quale dei seguenti NON può essere considerato un fenomeno chimico? A) Arrugginimento di una sbarra di ferro B) Crescita di un filo d’erba C) Digestione del cibo D)* Evaporazione di una massa d’acqua 9. Una soluzione di NaCl allo 0.9% (peso/volume) contiene: A) 90 mg di NaCl in 100ml B) 0.9 moli di NaCl in 100ml C) 900 mg di NaCl in 1 litro D)* 9 mg di NaCl in 1ml 10. L’idrossido di sodio può formare un sale reagendo con: A) acqua B) ammoniaca C) idrogeno molecolare D)* acido solforico 11. Per legame ionico si intende la forza di attrazione: A)* tra ioni di segno opposto nei composti B) tra gli atomi negli elementi C) tra il nucleo e gli elettroni negli atomi dei composti D) tra gli ioni dello stesso elemento 12. In una soluzione con pH=3,00 la [H3O]+ è: A) 3,0 x 10-3 B)* 1,0 x 10-3 C) 1,0 x 10-11 D) 3,0 x 10-11 13. Nell’elettrolisi dell’acqua purissima cosa si verifica? A) Sviluppo di O2 B)* Nessun processo C) Sviluppo di H2 D) Sviluppo di H2 e di O2 14. Quale tra i seguenti è un acido biprotico? A) HCl B)* H2SO4 C) HNO3 D) H3PO4 15. Il legame peptidico avviene tra: A)* un gruppo carbossilico ed un gruppo amminico B) due gruppi ossidrilici C) un gruppo amminico e un gruppo carbonilico D) un gruppo carbossilico e un gruppo ossidrilico 16. Quale dei seguenti composti ha la formula bruta di un carboidrato? A) C5H11O5 B)* C6H12O6 C) C6H11O6 D) C5H12O5 17. Tra un atomo di un elemento ed un suo ione c’è differenza di: A)* elettroni B) protoni C) neutroni, protoni D) numero di massa 18. Il legame tra l’ossigeno e l’idrogeno in una molecola d’acqua è: A) ionico B) a idrogeno C) dativo D)* covalente 19. Quante molecole sono contenute in una mole di azoto? A) 6,2 x 1021 B)* 6,02 x 1023 C) 6,2 x 1020 D) 12,04 x 1023 20. Indicare quale delle seguenti associazioni è sbagliata: A) HNO2 acido nitroso B) H2SO4 acido solforico C) NH4Cl cloruro d’ammonio D)* NaH2PO4 idrogenofosfato di sodio 21. In una reazione chimica la massa complessiva dei reagenti: A) è sempre maggiore di quella dei prodotti B) è sempre minore di quella dei prodotti C)* è sempre uguale di quella dei prodotti D) non ha alcuna relazione con quella dei prodotti 22. Il legame covalente è polarizzato quando: A) si stabilisce tra atomi uguali B) si stabilisce tra ioni C) richiede la compartecipazione di due coppie elettroniche D)* si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività 23. Un atomo di carbonio viene definito secondario quando: A) è il secondo della catena carboniosa B) è ibridato sp2 C)* è legato ad altri due atomi di carbonio D) presenta due valenze invece di quattro 24. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo negli orbitali di tipo 4d: A) 4 B) 8 C)* 10 D) 18 25. Il diossido di carbonio, a temperatura e pressione ordinarie, è: A) liquido B) solido C)* aeriforme D) una miscela in equilibrio solido-aeriforme 26. Quale di queste formule rappresenta l’alluminio solfato? A)* Al2(SO4)3 B) Al(SO4)3 C) Al2(SO3)3 D) Al2(SO3) Pagina 3 27. Quale, tra i composti sottoelencati, è un elettrolita forte? A) Acido acetico B) Idrossido di ammonio C)* Nitrato di potassio D) Nessuno 28. Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente HNO3 0,001M? A) 1 B) 2 C) 11 D)* 3 29. La massa molecolare dell’acqua ossigenata (H2O2), se la massa atomica dell’idrogeno è 1u (unità di massa atomica) e quella dell’ossigeno è 16 u, è: A) 48 u B) 17 u C)* 34 u D) 18 u 30. In una reazione di ossido-riduzione: A)* l’ossidante acquista elettroni, il riducente li perde B) l’ossidante acquista protoni, il riducente perde elettroni C) l’ossidante perde elettroni, il riducente li acquista D) l’ossidante acquista elettroni, il riducente acquista protoni 31. Quando l’acqua si trasforma in ione idronio H3O+, essa si comporta da: A)* base B) acido C) anfolita D) anione 32. Quale atomo, perdendo un elettrone diventa un protone? A) Deuterio B) Trizio C)* Idrogeno D) Elio 33. Secondo Bronsted e Lowry, l’acido coniugato della base HPO4 2- è: A)* H2PO4B) H2PO4 C) HPO4D) H3PO4 34. In una equazione chimica, che cosa è uguale in ambedue i membri? A) Il numero di molecole B) La somma dei coefficienti C)* Il numero di atomi di ciascun elemento D) Il rapporto tra il numero di molecole ed il numero di atomi 35. Quando la tensione di vapore diventa uguale alla pressione esterna, un liquido: A) smette di evaporare B)* bolle C) si raffredda D) è alla temperatura critica 36. L’anione derivante dall’acquisto di un elettrone da parte dell’atomo dell’idrogeno si definisce: A)* idruro B) idrogenione C) idrogenuro D) protone 37. Cosa libera Na2SO4 sciolto in H2O: A) Non si dissocia B) NaOH e H2SO4 C) NaH e H2S D)* Ioni Na+e SO4 238. Una soluzione ha pH=10. Essa è: A)* basica B) neutra C) acida D) con eccesso di protoni 39. Un atomo di carbonio si definisce terziario se: A)* è legato ad altri tre atomi di carbonio B) è il terzo della catena carboniosa C) è coinvolto in un triplo legame D) è legato a tre gruppi –OH 40. Il legame covalente necessita di: A) trasferimento di elettroni tra atomi B) cessione di almeno due elettroni C)* condivisione degli elettroni tra atomi D) acquisizione di almeno tre elettroni BIOLOGIA 41. Gli organuli cellulari deputati alla respirazione sono: A)* mitocondri B) lisosomi C) cloroplasti D) microtubuli 42. I geni sono costituiti da: A) lipidi B) proteine C) carboidrati D)* acidi nucleici 43. Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che: A) l’acqua entra nella cellula B) l’acqua esce dalla cellula C)* l’acqua entra ed esce dalla cellula in ugual misura D) la cellula va incontro a lisi 44. Sia nel DNA che nell’RNA sono sempre presenti: A) glicerolo, adenina, guanina B)* acido fosforico, guanina, adenina C) acido fosforico, timina, desossiribosio D) acido fosforico, ribosio, adenina Pagina 5 45. Le cellule procariote non hanno: A) DNA B) ciglia C) membrana D)* nucleo 46. Il meccanismo fondamentale della selezione naturale proposto da Darwin per l’evoluzione degli organismi viventi si basa su: A)* il fatto che gli individui più adatti all’ambiente hanno maggiore probabilità di riprodursi B) l’ereditarietà di tutti gli adattamenti all’ambiente, che il singolo individuo acquisisce nel corso della vita C) l’identità tra gli individui di una stessa specie D) la maggiore sopravvivenza degli individui aggressivi 47. La fotosintesi è un complesso di reazioni in seguito alle quale si realizza la trasformazione di: A) biossido di carbonio e acqua in lipidi ed ossigeno B) monossido di carbonio ed acqua in carboidrati e ossigeno C)* biossido di carbonio e acqua in carboidrati ed ossigeno D) biossido di carbonio e acqua in carboidrati e clorofilla 48. Cos’è un prione? A) Un batterio B)* Un agente patogeno C) Una tossina di origine proteica presente nei vegetali D) Un insetto che causa epidemie 49. Il DNA è formato da: A) una singola catena B) tre catene C)* due catene appaiate D) da più catene intrecciate 50. Le proteine derivano: A) dall’idrolisi dei grassi B) dalla condensazione degli zuccheri C) dall’idrolisi di aminoacidi D)* dalla condensazione di aminoacidi 51. L’attivazione della pepsina, l’enzima che digerisce le proteine, è favorita da: A) un basso livello di HCl B)* un’alta concentrazione di ioni idrogeno C) una bassa concentrazione di ioni idrogeno D) un alto valore di pH 52. Quale composto contiene ferro? A) Trigliceride B) Clorofilla C)* Mioglobina D) Catrame 53. Lo ione bicarbonato trasporta nel sangue l’anidride carbonica ed esplica anche una buona funzione tampone. Pertanto si può affermare che esso controlla: A) la quantità di acidi grassi liberi nel sangue B)* la concentrazione idrogenionica C) la quantità di zuccheri nel sangue D) il trasporto di ossigeno nel sangue 54. I nucleotidi formano lo scheletro del DNA. Quanti sono? A) 20 B)* 4 C) 7 D) 30 Pagina 6 55. La fotosintesi è: A) un processo per la produzione di proteine B) un processo che porta alla produzione di ATP C) un processo attraverso il quale si trasforma energia chimica in energia luminosa D)* un processo attraverso il quale si trasforma energia luminosa in energia chimica 56. I carboidrati: A) costituiscono il materiale ereditario B) si presentano sempre in catene ramificate C)* possono essere presenti nella membrana cellulare D) sono tutti facilmente solubili 57. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse: A) avviene sempre con consumo di energia B)* non è completamente libero C) avviene sempre secondo gradiente di concentrazione D) è completamente libero dall’esterno verso l’interno 58. La sequenza amminoacidica delle proteine è determinata da: A)* acidi nucleici B) lipidi nucleari C) polisaccaridi D) lipidi presenti nella membrana plasmatica 59. Il nucleo è la parte della cellula che contiene: A) i mitocondri B) l’apparato del Golgi C)* i cromosomi D) i lisosomi 60. Dove si trovano i cloroplasti? A) Nelle cellule nervose B)* Nelle cellule vegetali C) Nel sangue D) Nei gameti 61. La mitosi: A) è il processo di sintesi del DNA B)* porta alla formazione di due cellule diploidi C) porta alla formazione di quattro cellule aploidi D) porta alla formazione di una cellula diversa dalla cellula madre 62. La glicolisi è un processo: A)* proprio di tutti gli organismi B) proprio dei batteri C) limitato al processo di fermentazione D) proprio degli organismi aerobi 63. Il primo amminoacido di una proteina presenta sempre: A) il gruppo COOH libero B) il gruppo NH2 impegnato nel legame peptidico C)* il gruppo NH2 non impegnato nel legame peptidico D) un gruppo fenolico 64. I ribosomi hanno il compito fondamentale di: A) partecipare alla sintesi di zuccheri B)* partecipare alla sintesi delle proteine C) partecipare alla sintesi di fosfolipidi di membrana D) partecipare alla sintesi dell’ RNA ribosomiale MATEMATICA 65. Quanto vale il 4% dell’80%? A) 32% B) 16% C) 0,4% D)* 3,2% 66. Uno studente universitario, dopo aver superato tre esami, ha la media di 28. Nell’esame successivo lo studente prende 20. Qual è la sua media dopo il quarto esame? A)* 26 B) 24 C) 23 D) 27 67. Disporre in ordine crescente i seguenti numeri (decimali e frazionari): x = 0,8 y= 0,63 z= 13/20 w= 7/25 A) w,y,x,z B) y,w,z,x C)* w,y,z,x D) y,z,w,x 68. In una comunità di 5000 persone, il 5% viene colpito da una malattia infettiva che richiede il ricovero del 50% dei casi. Quanti ricoveri si sono avuti? A) 50 B)* 125 C) 150 D) 175 69. L’espressione √x, essendo x positivo e minore di 1, è: A)* maggiore di x2 B) maggiore di 1 C) minore di x D) minore di x2 70. Il volume di soluto sciolto in una soluzione è pari ad 1/5 del volume del solvente. Sapendo che il volume totale della soluzione è di 300ml, quanti ml di solvente sono contenuti nella soluzione? A) 200ml B)* 250ml C) 50ml D) 120ml 71. (loga b) con a positivo e b negativo: A) è un numero negativo B) è un numero positivo C)* non esiste D) è uguale a zero 72. Calcolare il M.C.D. e il m.c.m. di 45, 135 e 315. A) 15 e 315 B) 45 e 315 C)* 45 e 945 D) 15 e 945 73. Qual’è la centesima parte di 1012? A)* 1010 B) 10-10 C) 106 D) 10-12 Pagina 8 74. L’espressione XY=K è l’equazione di: A) di una circonferenza B)* di una iperbole C) di una parabola D) di una ellisse 75. Qual è la ragione della seguente progressione geometrica: 21, 63, 189, 567…. : A) 2 B)* 3 C) 7 D) 9 76. Gli studenti promossi di una certa classe hanno avuto complessivamente 103 sei, 32 sette, 5 otto. Quale media ha riportato quella classe? A) 6 B) 6,5 C)* 6,3 D) 7 77. La funzione y = log x esiste: A) sempre B) per x 0 C)* per x 0 D) per x 0 78. A quale percentuale del numero 72 corrisponde 5,76: A)* 8% B) 8,7% C) 7,8% D) 7% 79. Un numero è sempre divisibile per 4 se: A)* il numero formato dalle sue ultime due cifre è divisibile per 4 B) la somma delle sue cifre è divisibile per 4 C) il numero formato dalle sue due prime cifre è divisibile per 4 D) la sua ultima cifra e 4 80. Dato un triangolo scaleno ABC si può affermare che: A) la bisettrice coincide con l’altezza B) altezza e mediana coincidono C) mediana e bisettrice coincidono D)* nessuna delle risposte è vera 81. Per un triangolo rettangolo, quale delle seguenti affermazioni è falsa? A)* Può essere equilatero B) Vale il teorema di Pitagora C) Può essere isoscele D) Può essere scaleno 82. Se si lanciano due dadi, è più probabile che escano due numeri dispari, due numeri pari oppure un numero pari e uno dispari? A) E' più probabile che escano due numeri pari B) E' più probabile che escano due numeri dispari C)* E' più probabile che escano un numero pari e uno dispari D) Le tre possibilità sono uguali FISICA 83. La forza di Coulomb che si esercita tra due cariche puntiformi poste a distanza R: A)* è inversamente proporzionale al quadrato di R B) è inversamente proporzionale al doppio di R C) è direttamente proporzionale al quadrato di R D) è uguale al doppio della forza generata da una delle cariche 84. La forza elettromotrice è: A) la quantità di carica trasportata dalla corrente B)* la differenza di potenziale ai capi di una pila a circuito aperto C) la forza agente sugli elettroni di un filo conduttore D) la forza generata da un locomotore elettrico 85. Un micron corrisponde alla milionesima parte di: A) 1cm B) 1mm C)* 1m D) 1dm 86. Quale nome prende la grandezza fisica che esprime con quale rapidità varia, o può variare, una velocità? A)* Accelerazione B) Velocità angolare C) Quantità di moto D) Energia cinetica 87. Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell’arcobaleno? A) Perché riceve energia dal prisma a causa della sua forma B) E' solo un effetto ottico, la luce è ancora bianca C)* Perché l’indice di rifrazione varia a seconda del colore D) Perché deve cedere energia al prisma a causa della sua forma 88. La legge di Ohm è: A)* I= V/R B) R= V I C) I = V R D) V = R/I 89. Che cosa è il calore? A) Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che è inversamente proporzionale alla temperatura B)* Una forma di energia C) L’energia interna del corpo D) Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che dipende solo dal volume del corpo 90. La velocità della luce: A) è maggiore nell’acqua B)* è maggiore nel vuoto C) è maggiore nell’aria D) è maggiore nel vetro 91. Un campo magnetico è prodotto da: A)* cariche elettriche in movimento B) da un campo elettrico stazionario C) da cause non in relazione a fenomeni elettrici D) da un sistema di cariche in quiete 92. L’accelerazione di un punto materiale: A) è una grandezza vettoriale avente la stessa direzione dello spostamento B)* è una grandezza vettoriale la cui direzione è indipendente da quella dello spostamento C) è una grandezza scalare proporzionale allo spostamento D) è una grandezza scalare proporzionale alla velocità Pagina 10 93. Un campo magnetico stazionario è prodotto da: A) una carica elettrica ferma B) una carica elettrica in moto in una spira con velocità costante C)* un campo elettrico variabile nel tempo D) un campo di forze elettrostatiche 94. Il primo principio della termodinamica afferma che: A)* il calore fornito è uguale al lavoro prodotto più la variazione di energia interna B) il lavoro compiuto durante una trasformazione ciclica è nullo C) il calore scambiato durante una trasformazione adiabatica è nullo D) l’entropia prodotta durante una trasformazione isoterma è massima 95. Il passaggio di fase, per esempio da solido a liquido, è un esempio di trasformazione: A)* isoterma B) isobara C) isocora D) adiabatica 96. Il ghiaccio galleggia nell’acqua, perché: A) il peso specifico del ghiaccio è uguale a quello dell’acqua B) il peso specifico del ghiaccio è maggiore di quello dell’acqua C) il ghiaccio, passando da 0 °C a 4 °C, aumenta di volume D)* a 0 °C la densità del ghiaccio è minore di quel la dell’acqua 97. La temperatura assoluta coincide con: A) la temperatura espressa in gradi Celsius B)* la temperatura espressa in gradi Kelvin C) la temperatura di 0 °C D) la più bassa temperatura che si può raggiungere in teoria 98. Il centro di gravità di un corpo è il punto in cui può pensarsi applicata: A) la forza centrifuga B) la risultante delle forze esterne C)* la forza peso D) la risultante delle forze di attrazione dei corpi esterni 99. Una carica libera di muoversi, posta in un campo elettrico: A) si sposta spontaneamente verso l’infinito B) si sposta spontaneamente verso i punti a energia potenziale più bassa C) si sposta spontaneamente verso i punti a energia potenziale più alta D)* si sposta spontaneamente lungo una direzione che dipende dal segno della sua carica 100. Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa succede alla sua densità? A) Resta costante, qualunque sia l’aumento della temperatura B) Aumenta all’aumentare del volume C)* Diminuisce all’aumentare della temperatura D) Aumenta con l’aumentare della temperatura