DIPARTIMENTO DI CHIMICA Elementi e composti

DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Anno scolastico:2015/2016
CLASSE 3 ACH
Insegnante DALLAVECCHIA MARIA CRISTINA
Insegnante Compresente: PROPATO FRANCESCO
Libro di testo adottato:CREA-FALCHET “CHIMICA ANALITICA” ZANICHELLI
Altri materiali: PRESENTAZIONI PPT
PROGRAMMAZIONE SVOLTO
MODULO 0. RIPASSO (I CONCETTI ED IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA DI BASE)
Contenuti
Elementi e composti. Misura delle masse atomiche relative e delle masse molecolari; formula minima
e formula molecolare. Il concetto di mole.
Reazioni chimiche. Leggi di combinazione e bilanciamento delle reazioni chimiche.
La valenza come rapporto di combinazione tra elementi.
Nomenclatura chimica.
MODULO 1. LA STRUTTURA DEI PROBLEMI CHIMICI
Contenuti
Bilanciamento di reazioni redox e non redox
Tipologie dei problemi chimici.
Analisi del testo: dati in ingresso ed in uscita. Suddivisione del problema in sottoproblemi ed
individuazione delle variabili intermedie.
Schema di calcolo e verifica delle unità di misura.
Esecuzione del calcolo; verifica della significatività e della congruenza del risultato.
MODULO 2. LE SOLUZIONI
Contenuti
Le soluzioni
Polarità delle molecole
Costante dielettrica
Il solvente acqua
Solubilità
Dissociazione ionica
Elettroliti forti e deboli
Concentrazione delle soluzioni
Percentuali, molarità, molalità, normalità
Pag. 1 di 4
- SISTEMA QUALITA’ -
P09-06-MOD-02.01
MODULO 3. ANALISI GRAVIMETRICA
Contenuti
Analisi gravimetrica per precipitazione
Calcoli nell'analisi gravimetrica
MODULO 4 ELEMENTI DI TERMODINAMICA
Contenuti
Lavoro e calore, primo principio della termodinamica
sistemi e funzioni di stato
lavoro e calore
primo principio della termodinamica
Entalpia e calore di reazione
entalpia
calore di reazione
relazione tra ΔH e ΔE di una reazione
Entropia, energia libera
Trasformazione spontanea ed entropia
Entropia
Energia libera
MODULO 5 VELOCITA’ DI REAZIONE
Contenuti
Velocità di reazione:
Definizione, fattori che influiscono sulla velocità (natura dei reagenti, concentrazione, temperatura)
Teoria elementare degli urti
Teoria del complesso attivato, energia di attivazione
Equazione cinetica, ordine di reazione, meccanismi di reazione e stadio cineticamente determinante,
catalisi.
Cenni alla distribuzione delle velocità. Velocità di reazione e temperatura
MODULO 6 EQUILIBRIO CHHIMICO
Contenuti
L’equilibrio:
Definizione
Espressione della costante di equilibrio Kc
Relazione fra Kc e Kp
Principio dell’equilibrio mobile
Effetto della temperatura, della concentrazione e della pressione
Equilibri di dissociazione
Determinazione della concentrazione delle specie in equilibrio.
Pag. 2 di 4
- SISTEMA QUALITA’ -
P09-06-MOD-02.01
MODULO 7 ACIDI E BASI
Contenuti
Acidi e basi
Definizione di acido e base secondo le varie teorie
Forza degli acidi e delle basi
Attività ionica
Dissociazione ionica dell’acqua, prodotto ionico, pH
Calcolo del pH di acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli
Reazioni di idrolisi
MODULO 8 LABORATORIO
Contenuti
Sicurezza nel laboratorio di chimica
Etichettatura delle sostanze chimiche
Determinazioni qualitativa
Saggi alla fiamma
Precipitazione e riconoscimento qualitativo dei cationi del primo gruppo;
Determinazione qualitativa dei cationi di un miscuglio con saggi alla fiamma e primo gruppo (prova di
verifica);
Precipitazione e riconoscimento qualitativo dei cationi del secondo gruppo;
Determinazione qualitativa dei cationi di un miscuglio con saggi alla fiamma, primo e secondo gruppo
(prova di verifica);
Precipitazione e riconoscimento dei cationi del terzo gruppo;
Precipitazione e riconoscimento dei cationi del quarto gruppo;
Determinazione qualitativa degli anioni per via secca;
Determinazione qualitativa dei cationi e degli anioni di un miscuglio con saggi alla fiamma, primo,
secondo,terzo, quarto gruppo dei cationi e degli anioni per via secca (prova di verifica);
Determinazioni quantitative
Gravimetria:
La bilancia analitica: istruzioni operative;
Determinazione del ferro per via gravimetrica come idrossido ferrico;
Determinazione del ferro per via gravimetrica; prova su un campione incognito (prova di verifica);
Determinazione dei solfati per via gravimetrica come solfato di bario;
Determinazione dei solfati per via gravimetrica; prova su un campione incognito (prova di verifica);
Acidimetria:
Istruzioni operative;
Preparazione di una soluzione 0,1M di HCl e sua standardizzazione con carbonato di sodio;
Determinazione del titolo di un campione di soda solvay commerciale;
Determinazione della quantità di sodio carbonato in un campione incognito (prova di verifica);
Determinazione dell'alcalinità p, m, e totale su acque destinate al consumo umano.
Pag. 3 di 4
- SISTEMA QUALITA’ -
P09-06-MOD-02.01
INDICAZIONI PER LE VACANZE (se previste dal docente)
Per gli allievi con giudizio sospeso: svolgere gli esercizi proposti alla fine dei vari capitoli indicati e
rifare gli esercizi svolti in classe ed assegnati per casa e che si trovano sul registro elettronico.
Svolgere gli esercizi proposti dal sito www.online.zanichelli.it
Per gli allievi ammessi alla classe successiva: Svolgere alcuni esercizi di ripasso per capitolo.
TIPOLOGIA DI PROVA DI RECUPERO FINALE
(X) scritto( ) orale( ) pratico
L’insegnante
MARIA CRISTINA DALLA VECCHIA
L’insegnante compresente
Pag. 4 di 4
- SISTEMA QUALITA’ -
FRANCESCO PROPATO
P09-06-MOD-02.01