equilibrio chimico

annuncio pubblicitario
• requilibrio chimico non è un equilibrio
statico, ma un equilibrio dinamico.
D D
35. L'equilibrio chimico
V F
39. L'equilibrio chimico
V F
• Le reazioni che presentano una condizione di equilibrio sono solo quelle che
si svolgono in fase gassosa.
[] D
• In una reazione allo stato gassoso, un
aumento della pressione parziale dei
prodotti innalza il valore di
D D
• Per una reazione che si svolge in fase
gassosa la legge dell' azione di massa si
può esprimere in funzione delle pressioni parziali dei gas.
D D
• All'equilibrio l'energia libera è nulla. D [J
• Se, dopo che una miscela che ha raggiunto l'equilibrio si aggiunge del prodotto, si riformano i reagenti e l'equilibrio si sposta a sinistra.
D D
• Il valore della costante di equilibrio dipende dalla massa dei reagenti.
D D
36. Spiega che cosa afferma la legge dell' azione di
massa e scrivi la formula della costante di
equilibrio per le seguenti equazioni reversibili:
b) A + 2 B ~ 2 C
c) 2 A + 2 B ~ C
Iç.
• Sottraendo dei reagenti a una miscela
in equilibrio, questo si sposta a destra. D D
• Per la reazione di equilibrio allo stato
gassoso:
Hz +COz ~ CO+ HzO
si ha certamente l( = Iç.
D D
40. La costante di equilibrio l( di una reazione re-
a)A+B~C+D
versibile vale 1. Possiamo dire che:
+D
+3 D
d)A~B+C
Indica con una crocetta nell'apposita casella se le seguenti affermazioni sono vere (V) oppure false (F):
37. Le costanti di equilibrio
V F
• Esiste una relazione che lega le costanti di equilibrio Kp e 1(.
D D
• In nessun caso la costante Kp è uguale
alla costante 1(.
D D
• Nell' espressione di Kp, figurano solo le
pressioni parziali dei prodotti e dei rea-
38. L'equilibrio chimico
[6J la reazione ha un rendimento dell'l %.
[ID la reazione ha un rendimento del 50%.
[ç] la reazione ha un rendimento del 100%.
[Q] i dati non sono sufficienti per calcolare il
rendimento.
41. Nell'equilibrio
fase gassosa:
della scissione endotermica in
NZ04 ~ 2 NOz
passando da 20 DC a 100 DC, la costante di
equilibrio aumenta o diminuisce?
42. Se all'equilibrio
genti gassosi.
DD
• Anche nell' espressione di Kp le pressioni parziali sono elevate ai rispettivi
coefficienti stechiometrici.
D D
V F
• In una reazione esotermica, un aumento della temperatura favorisce la reazione e sposta l'equilibrio verso destra. D D
• Dire che l'equilibrio si sposta a sinistra
è come dire che aumenta di nuovo la
concentrazione dei reagenti.
D D
• Dire che l'equilibrio si sposta a destra è
come dire che aumenta la concentrazione dei prodotti della reazione.
D D
40
• Un aumento della temperatura favorisce il verso della reazione endotermica. D D
NZ04 ~ 2 NOz
si aggiunge una mole di NZ04 e una mole di
NOz, l'equilibrio rimane inalterato o si sposta?
43. Aggiungendo una mole di ossido di mercurio
all'equilibrio:
2 HgO ~ 2 Hg + Oz
la produzione di ossigeno aumenta o diminuisce?
44. All' eq uilibrio di una reazione reversibile, l'energia libera G è:
~ nulla.
[ID maSSIma.
[g
mIlllma.
[Q]
costante durante tutta la reazione.
45. Ricordando che la concentrazione di una sostanza pura solida o liquida è costante, esprimi
le costanti 1( e K'e per il seguente equilibrio
eterogeneo:
CaC03
~
CaO
+ COz
46. Considera il seguente equilibrio in fase gassosa:
PCl5 (g) ~ PCl3 (g) + Cl2 (g)
a) Scrivi la costante di equilibrio 1(.
b) Scrivi la costante di equilibrio Iç.
c) Indica la relazione che lega le due costanti.
47. Spiega perché, a temperatura elevata, la reazio-
ne di sintesi dell'acido iodidrico:
Hz
(g)
+ 12 (g) ~ 2 Hl
(g)
presenta le costanti di equilibrio
Iç e 1(
miscela è portata a temperatura molto elevata
in modo che avvenga la reazione:
Nz+Oz~
2 NO
A 200°C la costante di equilibrio vale O, l.
Calcola la composizione della miscela a quella
temperatura esprimendola:
a) in moli di gas;
b) in massa percentuale.
49. La reazione di sintesi dell'acido iodidrico ha
costante 1( = 45 a 490°C.
In queste condizioni, la reazione è spontanea?
50. Spiega come si comporta l'equilibrio della reazwne:
uguali.
48. Due moli di azoto e due moli di ossigeno vengono introdotte in un recipiente da lO litri e la
Nz + 3 H2
--7
2 NH3
a) se la pressione aumenta;
b) se la pressione diminuisce.
•....
DÈ stata
eseguita
IZ
La generica
Allora, il vaLore della costante di equilibrio
della reazione opposta, di sintesi:
reazione:
A+B~C+D
<C
z
\.:l
•....
a.
b.
c.
d.
Quando La reazione è stata arrestata si sono
avute Le seguenti concentrazioni:
[A] = 0,20 moL Il
[B] = O
[Cl = 0,40 molfl
[D] = 0,40 molfl
In base a questi risuLtati, si è certi che La
reazione:
VI
Z
•....•
:...
IX
•....
~
<C
Cl
•....•
::l
\.:l
a.
b.
c.
d.
fJCompLeta
il seguente
brano.
"Una volta raggiunto
da parte di
una reazione, se viene prelevata una parte di un prodotto. le
per
liSi
dei reagenti
un
ha La seguente
2 S02 + O2
-t-
b.
c.
d.
IIla
di reazione:
seguente reazione di decomposizione
endotermica:
-t-
Si varia La temperatura
reazione.
a.
b.
c.
d.
a.
2 S03
varieranno la Kr e velocità di reazione
varierà la Kc' ma non la velocità di reazione
varierà la velocità di reazione, ma non la Kc
non varieranno né Kc né velocità di reazione
D
D
D
D
a cui sta awenendo
D
D
D
D
liSi
ha La seguente equazione di reazione:
CO (g) + Cl2 (g) -t- COCL2(g)
Alla temperatura a cui viene eseguita, K, = 2,98.
ILrecipiente di reazione ha un voLume di 1 l.
Dopo 1 h dall'inizio della reazione, si riLevano Le
seguenti quantità di reagenti e prodotti: nCO = 0,20
moL;nC~ = 0,40 moL;nCOCl2 = 0,40 moL. Pertanto,
dopo Laprima ora di reazione, awerrà che:
a.
per raggiungere l'equilibrio, aumenteranno
le concentrazioni dei reagenti, ma diminuirà
quella del prodotto
per raggiungere l'equilibrio, aunlenterà la
concentrazione del prodotto, ma diminuiranno
quelle dei reagenti
D
b.
la
+ Hl
NOBr -tCH; + H1S
D
H2 (g) + Br2 (g)
COl
+ al
NO + Br
Sal
c.
d.
D
è
-t-
CO + H10
b. SO) -t-
D
aumenterà la concentrazione di Sal'
ma diminuirà quella di SO]
diminuirà la concentrazione di Sal'
ma aumenterà quella di SO l
aumenteranno le concentrazioni sia di Sal
sia di SO]
diminuiranno le concentrazioni sia di Sal
sia di SO]
2 HBr (g)
D
DScrivi
Le espressioni delle costanti di equilibrio
delle seguenti equazioni di reazione (da
bilanciare) :
A una certa temperatura, Lareazione raggiunge
L'equilibrio. Se, successivamente, si aggiunge
dell'aLtro ossigeno:
a.
D
.
equilibrio."
equazione
D
D
Buna
reazione impiega un determinato
cataLizzatore a una temperatura costante.
Essa raggiunge uno stato di equilibrio dopo poco
tempo dall'inizio della reazione stessa. la stessa
reazione si reaLizza alla medesima temperatura,
ma con un aLtro cataLizzatore. Allora:
D
D
D
D
è sicuramente di equilibrio
è probabilmente di equilibrio
è difficilmente di equilibrio
non è di equilibrio
aumenta. se si diminuisce la temperatura
aumenta, se si aumenta la temperatura
cambia, ma in modo imprevedibile
non cambia
-t-
CSl
+ Hl
D
D
Scarica