Associato a Université Européenne Jean Monnet – A.I.S.B.L. Bruxelles
Programma
Scuole di specializzazione in:
Scienze Criminologiche, Counselling,
Musicoterapia, Arte Terapia e Psicotecnologie
Dott. Giorgio Manfré.
Ricercatore di “Sociologia dei processi culturali e
comunicativi” (SPS/08) presso la Facoltà di Sociologia
dell’Università di Urbino “Carlo Bo”. Nella stessa
università insegna Teoria sociologica, Teoria della
società e Struttura di società e semantica.
Fra le sue pubblicazioni:
::
Oltre la Comunità. Studio multidisciplinare di
ritenzione in trattamento e follow-up su ex residenti di
San Patrignano (curato insieme a Giuliano Piazzi e Aldo
Polettini), FrancoAngeli, Milano, 2005;
:: Eros e società-mondo.
QuattroVenti, Urbino 2004;
Luhmann/Marx
Freud,
::
Ambiente umano e valore di scambio, QuattroVenti,
Urbino, 2000.
La nuova forma della normalità
Abstract
Con
la scomparsa di ogni spazio di identificazione collettivo oggi la condizione umana si ritrova a dover
fronteggiare un carico emozionale molto potente, senza però avere più a disposizione spazi adeguati di
riflessione o di contenimento. In tal senso si potrebbe parlare di una transizione da una società delle
appartenenze in cui l’individuo costruisce la propria identità all’interno di un rapporto organico, ad una società
iper-complessa rispetto alla quale l’individuo costituisce il suo ambiente.
Si tratta di un mutamento molto profondo: ciò che oggi per il sociale può avere senso non lo ha, invece, per
l’individuo e per la costruzione del Sé dell’individuo medesimo.
Non sembra, dunque, che ci siano motivi per dubitare del fatto che le forme di disagio odierne siano in qualche
modo peculiari alla moderna società complessa.
Ma in cosa consiste tale peculiarità?
Oggi – dicono le ricerche – sempre più di frequente il disagio assume forme socialmente asintomatiche, le quali
possono difficilmente essere osservate utilizzando le distinzioni più usuali in ambito sociologico (sano/malato,
normale/deviante, ecc.).
Il problema, non solo teorico, è che mentre un numero crescente di individui fa esperienza della sofferenza
psico-fisica (depressione, anoressia, bulimia, uso e abuso di vecchie e soprattutto nuove droghe), i sintomi
sociali del disagio si fanno sempre meno visibili. Queste forme di disagio – così si dice – esprimono un
malessere che si consuma prevalentemente all’interno delle singole esperienze individuali, senza che a tale
disagio corrispondano poi sintomi sociali particolarmente significativi.
Proprio in ragione di questa intrasparenza sociale del disagio, può allora essere fruttuoso riproblematizzare – se
non addirittura ribaltare – la classica distinzione sociale salute/malattia (normale/deviante, agio/disagio, ecc.). E
ciò perché, questo è il punto, il precario equilibrio tra il corpo e la mente dell’individuo non e più la sindrome di
una minoranza deviante, ma lo stile di vita di un’intera generazione di giovani e meno giovani.
La nuova forma di normalità della condizione umana nella modernità ormai pienamente dispiegata.
Metodologia di lavoro
Lezione frontale.
Bibliografia di riferimento
Dispense a cura del docente disponibili sul sistema E-learning (FAD) dell’Istituto per gli iscritti accreditati.
Via Elia Rainusso, 144 - 41100 Modena Tel. 347-3785609 E-mail [email protected] - Portale: www.istituto-meme.it
2