Il governo del dollaro - La FIFI 5 Torino

Il governo del dollaro
Duccio Basosi
INTRODUZIONE ................................................................................................................................................ 4
CAPITOLO I° – LA IMPERIOUS ECONOMY STATUNITENSE DA KENNEDY A NIXON
(1971-1969)........................................................................................................................................................ 7
I.
L’EREDITÀ DEGLI ANNI SESSANTA ............................................................................................................ 7
II. TRA ECONOMIA E POLITICA ESTERA........................................................................................................... 7
III.
LA CRISI DEL SISTEMA ECONOMICO DI BRETTON WOODS ..................................................................... 8
IV.
LE TENSIONI ATLANTICHE ..................................................................................................................... 8
1.
tensioni di ordine più economico : dipendenza economica.................................................................. 8
2.
tensioni di ordine più politico : coesione del “campo atlantico” ........................................................ 9
V. PROTEZIONISMO, SPINTE TRANSNAZIONALI E BENIGN NEGLECT SULLE CENERI DEL COLD WAR CONSENSUS
9
CAPITOLO II° – UNA FASE DI STUDIO (GENNAIO-APRILE 1969) ............................................. 11
I.
IL NSSM 7 E IL VOLCKER GROUP............................................................................................................ 11
II. LA QUESTIONE DEI CONTROLLI SUI CAPITALI .......................................................................................... 11
III.
LA VISITA DI NIXON IN EUROPA.......................................................................................................... 11
IV.
I RISULTATI DEL VIAGGIO : .................................................................................................................. 12
1.
la dismissione “benevola” dei controlli sui capitali .......................................................................... 12
2.
le consultazioni con Francia e Germania .......................................................................................... 12
3.
le consultazioni sulla “flessibilità” dei cambi ................................................................................... 13
CAPITOLO III° – UNA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE PER GLI ANNI
SETTANTA (APRILE-GIUGNO 1969) ...................................................................................................... 14
I.
II.
III.
LE CONSEGUENZE SULL’ECONOMIA INTERNAZIONALE DELLA CRISI DEL GAULLISMO ..............................
LE “OPZIONI FONDAMENTALI” PER I NEGOZIATI MONETARI INTERNAZIONALI ..........................................
LA RÉUNIONE DEL 26 GIUGNO : KISSINGER E L’ECONOMIA DI NIXON ..................................................
14
14
15
CAPITOLO IV° – L’AFFERMAZIONE DELLA “POLITICA PASSIVA” E LA REVISIONE
DELLE RELAZIONI ATLANTICHE (LUGLIO 1969-GIUGNO 1970) .............................................. 17
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
SUCCESSI E LIMITI DELL’APPROCCIO GRADUALE ..................................................................................... 17
LA POLITICA PASSIVA DI BILANCIA DEI PAGAMENTI ................................................................................ 17
IL NODO DELLE RELAZIONI TRANSATLANTICHE .................................................................................. 18
LE SCELTE EUROPEE E LA CRISI DELLA RIFORMA MULTILATERALE ..................................................... 18
IL CONSOLIDAMENTO EUROPEO E LA DIFFICILE TRANSIZIONE AL POLICENTRISMO .................................. 18
LE CONSEGUENZE DELLA REVISIONE .................................................................................................. 19
CAPITOLO V° – DALL’ OPZIONE MULTILATERALE A QUELLA UNILATERALE (LUGLIO
1970-MAGGIO 1971) .................................................................................................................................... 20
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
LA “NON-AGENDA” DI NIXON : LE INIZIATIVE DEL CONGRESSO ...............................................................
LE TRATTATIVE COMMERCIALI CON LA CEE DOPO IL NSDM 68 .............................................................
POLITICA MONETARIA E QUESTIONI MONETARIE INTERNAZIONALI .....................................................
LA MATURAZIONE DELLA SVOLTA.......................................................................................................
L’AVVENTO DI JOHN CONNALLY AL TESORO ...........................................................................................
CONNALLY E LA CHIUSURA DELLA FINESTRA AUREA ..........................................................................
20
20
20
21
21
21
CAPITOLO VI° – LA NEW ECONOMIC POLICY E GLI SMITHSONIAN AGREEMENTS
(MAGGIO-DICEMBRE 1971) ...................................................................................................................... 23
I.
ULTIMATUM AGLI EUROPEI ..................................................................................................................... 23
II. SOSTANZA E COSMETICA DEL PROGRAMMA DI CONNALLY ...................................................................... 23
III.
LA RIUNIONE DI CAMP DAVID ............................................................................................................ 24
IV.
LE (NON) REAZIONI ALLA NEP ........................................................................................................... 24
V. DOPO LA NEP : NEGOZIATO DIPLOMATICO E RAPPORTI DI FORZA INTERNAZIONALI ................................ 24
VI.
IL NEGOZIATO ..................................................................................................................................... 25
VII.
IL VERTICE DELLE AZZORRE E GLI SMITHSONIAN AGREEMENTS ........................................................ 25
CAPITOLO VII° – TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI E RUOLO GLOBALE DEGLI STATI
UNITI (GENNAIO 1972-MARZO 1973) ................................................................................................... 27
I.
DOPO GLI SMITHSONIAN AGREEMENTS : GLI STATI UNITI TRA ECONOMIA TERRITORIALE E ECONOMIA
TRANSNAZIONALE .............................................................................................................................................
II. GLI ASPETTI GEOPOLITICI DELLA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE STATUNITENSE .....................
III.
UNA TATTICA PIÙ ACCORTA SENZA MUTAMENTI SOSTANZIALI ...........................................................
IV.
IL « PIANO X » ....................................................................................................................................
V. L’AVVENTO DEI CAMBI FLUTTUANTI .......................................................................................................
27
28
28
28
29
CAPITOLO VIII° – NIXON E IL GOVERNO DEL DOLLARO : UN BILANCIO A LUNGO
TERMINE (1973-2006) ................................................................................................................................ 30
I.
II.
III.
IV.
DOPO IL MARZO 1973... ........................................................................................................................... 30
NIXON PENSATORE DELLA “GLOBALIZZAZIONE NEOLIBERISTA” A GUIDA STATUNITENSE ?..................... 30
UN “DOMINIO SENZA EGEMONIA” ? .................................................................................................... 30
DAL FUTURO... A NIXON ..................................................................................................................... 31
ANNEXES ........................................................................................................................................................... 32
DA RITENERE .................................................................................................................................................... 32
CAPITOLO I° – LA IMPERIOUS ECONOMY STATUNITENSE DA KENNEDY A NIXON (1971-1969)
.............................................................................................................................................................................. 33
CAPITOLO II° – UNA FASE DI STUDIO (GENNAIO-APRILE 1969) ...................................................... 34
CAPITOLO III° – UNA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE PER GLI ANNI
SETTANTA (APRILE-GIUGNO 1969) ........................................ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO IV° – L’AFFERMAZIONE DELLA “POLITICA PASSIVA” E LA REVISIONE
DELLE RELAZIONI ATLANTICHE (LUGLIO 1969-GIUGNO 1970) .............................................. 35
CAPITOLO V° – DALL’ OPZIONE MULTILATERALE A QUELLA UNILATERALE (LUGLIO
1970-MAGGIO 1971) ......................................................................ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO VI° – LA NEW ECONOMIC POLICY E GLI SMITHSONIAN AGREEMENTS
(MAGGIO-DICEMBRE 1971) .......................................................................................................................... 36
CAPITOLO VII° – TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI E RUOLO GLOBALE DEGLI STATI
UNITI (GENNAIO 1972-MARZO 1973) .....................................ERROR! BOOKMARK NOT DEFINED.
CAPITOLO VIII° – NIXON E IL GOVERNO DEL DOLLARO : UN BILANCIO A LUNGO
TERMINE (1973-2006) ................................................................................................................................ 37
NOTA BENE ....................................................................................................................................................... 38
critica........................................................................................................................................................... 39
PERSONAGGI ..................................................................................................................................................... 39
CRONOLOGIA .................................................................................................................................................... 39
Duccio Basosi : autore professore di Relazioni internazionale all’università di Firenze,
specialista della globalizzazione e delle relazioni atlantiche.
--------- Souligner les points capitaux pour l’exam - : les encadrer, et résumer en 10 lgns
max. chap 6
Degrasser ce qui n’est pas vraiment important = refaire le gras
PS : ho fatto un codice a stelle, per fare legami e rinvio nello stesso paragrafo (rinvio all’espressione tra
stelle).
= PIANO =
Capitolo I° – la imperious economy statunitense da Kennedy a Nixon (1971-1969)
Capitolo II° – una fase di studio (gennaio-aprile 1969)
Capitolo III° – una politica economica internazionale per gli anni settanta (aprile-giugno 1969)
Capitolo IV° – l’affermazione della politica passiva” e la revisione delle relazioni atlantiche
(luglio 1969-giugno 1970)
Capitolo V° – dall”opzione multilaerale a quella unilaterale (luglio 1970-maggio 1971)
Capitolo VI° – la New Economic Policy e gli Smithsonian Agreements (maggio-dicembre
1971)
Capitolo VII° – tassi di cambio fluttuanti e ruolo globale degli Stati Uniti (gennaio 1972marzo 1973)
Capitolo VIII° – Nixon e il governo del dollaro : un bilancio a lungo termine (1973-2006)
INTRODUZIONE
15 agosto 1971 : programma economico “rivoluzionario” di Nixon contro la crisi statunitense.
New Economy Policy (NEP)
- stimoli agli investimenti
- blocco dei prezzi e salari per 90 giorni
- sospensione unilaterale della convertibilità oro/dollaro
- istituzione unilaterale di una sovrattassa temporanea di 10% sulle importazioni
unilateralità totale : neanche informazione prealabile del IMF...
assistente alla Sicurezza nazionale : Henry Kissinger
segretario di Stato : Williams Rogers
segretario al tesoro : John Connally, circondato da economici rinomati
Il carattere clamoroso della NEP
→ dibattiti : perché ?
politica interna con effetti esterni o politica internazionale ? necessaria o scelta ? economica o
politica?
la dimensione internazionale viene relativizzata dinanzi alle proteste sociali contro il
blocco dei salari/prezzi (accuso di protezionismo, di comunismo...)
→ è un colpo durissimo al sistema monetario internazionale di Bretton Woods : 1971-1973
evento di un “non-sistema” di cambi fluttuanti
→ scontro tra stati, tra Stato e forze economiche : banche centrali : manipolazione o
politica economica ?
→ chiave di analisi della globalizzazione : fine del ciclo dei “trenti gloriosi anni” e
ingresso nelle incertezze degli anni 1970
→ ruolo del dollaro ?
 non è soltanto una scelta economica tecnica, anche se il carattere clamoroso della NEP
segnala la profondita della crisi ; è l’avvento di un nuovo sistema, sistema economico e
dunque nuovo punto di vista politico.
Paradosso : la fluttuabilità del dollaro sancisce la perdita del controllo statunitense
sull’economia internazionale, la quale diventa sempre più un dollar standard, conferendo agli
Stati Uniti una leadership mondiale più salda che prima.*
 qual’è il legame tra politica di Nixon e leadership statunitense? Tra 1971 e vittoria del
liberismo ? egemonia globale statunitense e cambiamento del paradigmo economico negli
anni settanta ?
Elementi economici : ovvi, ma non soli
- clima di crisi economica internazionale
- crisi economica nazionale dovuta alla sconfitta militare del Vietnam
Elementi politici : volontà di intervento sul sistema di Bretton Woods in nome di un
cambiamento radicale, motivato da ragioni internazionali, ma connotato
ideologicamente in senso conservatore.
- politica dell’amministrazione Nixon già dal 1969 e fino al 1973 : 1971 è un elemento
di politica complessiva (cf. Capitolo 1)
- azione dei vincoli internazionali sulla politica di Nixon : il sistema di Bretton Woods
era una limite alla libertà di scelta politica interna, Nixon reagisce differentemente a
questi vincoli (cf. Politica di Johnson Capitolo 1)
→ la politica economica statunitense è fatta di scelte (e non soltanto di obblighi economici).
Il “declino dell’impero americano”
- interpretazioni meccaniche : declino & egemonia ininterrotti dal 1945
- interpretazioni politiche : economia = strumento di rilancio dell’egemonia statunitense
estera, e dell’egemonia conservatrice interna (nuovi strumenti di controllo economico
interno&esterno) → coerenza con il neoliberalismo ed il riarmo di Reagan.
 nonostante il crollo di uno dei pilastri dell’egemonia statunitense post-bellica, gli Stati
Uniti riescono a consolidare la propria supremazia, anche con l’imposizione di un nuovo
modello.
Riassunto :
- 1971 = scelta economica e politica positiva (non tecnica e dettata dai fatti), iscrita in
un progetto complessivo dell’amministrazione Nixon, in rottura con le abituali
reazioni americane ai vincoli economici internazionali
- 1971 : crollo di uno dei pilastri dell’egemonia statunitense, ma anche avento di un
nuovo modello economico (e nuovo sistema eco-po internazionale), che è strumento
della loro supremazia, processo proseguito fin dai nostri giorni.
Potere1 economico = legato agli altri poteri strutturali statali (politici, ideali, coercitivi)
[Grasci]
supremazia : hard power
egemonia : persuasione, consenso soft power
questione : quanto e perché il “governo del dollaro” è un’azione di potere e per il potere
statunitense ?
RIASSUNTO :
La NEP lanciata dall’amministrazione Nixon colpisce per il suo carattere clamoroso. In
particolare, la sospensione unilaterale della convertibilità oro/dollaro esemplifica l’importanza
delle misure statunitensi sul sistema economico internazionale.
In un periodo di cosidetto “declino dell’impero americano”, la volontà di Nixon di riformare
radicalmente il sistema di Bretton Woods non può solo essere motivato da ragioni
internazionali , ma anche per ragioni interni di senso conservatore : preservare la libertà e
l’egemonia americana sul blocco dell’ovest. Infatti, nonostante il crollo di uno dei pilastri
dell’egemonia statunitense post-bellica, gli Stati Uniti riescono a consolidare la propria
supremazia con l’imposizione di un nuovo modello.
→ qual’è il legame tra egemonia globale statunitense e cambiamento del paradigmo
economico negli anni settanta ?
quanto e perché il “governo del dollaro” è un’azione di potere e per il potere statunitense ?
note personali :
- il dominio statunitense durante tutta la Guerra Fredda si esercita soltanto all’interno
del blocco occidentale = concorrenza intra-blocco. Tutto l’argomento del libro
riguarda soltanto il blocco dell’ovest.
1
Potere : capaacità di esercitare un controllo sui risultati di un processo
-
-
-
È interessante vedere che la parola indipendenza sia un negativo di “dipendanza”,
mentre non c’è una parola positiva per questo concetto, siccome libertà non ha lo
stesso senso
L’”amministrazione” statunitense è veramente collegiale : si tratta di un’istituzione
quasi come il Congresso, dov’è elaborato una politica somma di spinte differenti,
addirittura contradditorie.
È sorprendente cauta la diplomazia di Nixon fino alla decisione di sospensione
unilaterale della parità aurea del dollaro : profilo basso e negoziati fino all’ultimo.
Il potere, i mezzi e la competenza dell’amministrazione statunitense è impressionante :
comitati dei migliori esperti...
CAPITOLO I° – LA IMPERIOUS ECONOMY STATUNITENSE DA
KENNEDY A NIXON (1971-1969)
I.
II.
III.
IV.
V.
L’eredità degli anni Sessanta
Tra economia e politica estera
La crisi del sistema economico di Bretton Woods
Le tensioni atlantiche
Protezionismo, spinte transnazionali e benign neglect sulle ceneri del cold war
consensus
I.
L’eredità degli anni Sessanta
Eredità di Johnson :
- bancarotta (bilancia commerciale, valuta e stagflazione)
- guerra perduta
Ragioni :
- costo della loro potenza egemonica sul mondo occidentale
- espansione dei paesi europei e del Giappone a discapito degli Stati Uniti
- guerra del Vietnam emblematica del paradosso economico degli Stati Uniti : lo sforzo di
guerra (“escalation”) impedisce le ridistribuzione e la crescita interna (“grande società” di
Johnson, welfare)
→ stallo tra le possibilità dell’economia e quelle della politica estera statunitense : deficit,
inflazione, sfiducia nel dollaro...
→ necessario mutuamento della filosofia di fondo dinanzi ai cambiamento di situazione
II.
Tra economia e politica estera
NB : spesso si vede Nixon come assetato di potere, soprattuto attraverso politica estera sprovista di analisi
economiche.
Coerenza tra politica economica e politica estera dell’amministrazione Nixon (Nixon e
Kissinger) :
- permesso dalla valutazione in politica complessiva delle scelte economiche
- permesso dal realismo/cinismo2 delle politiche estere
Esempi : ** = volontà di ridurre i costi, in un’analisi prendendo in conto i poli economici ma non militari
(EU e Giappone) e i vincoli economici internazionali come endogeni
-
*vietnamizzazione della guerra e “dottrina Nixon” del 1969
*grande distensione : accordi di SALT nel 1972 e apertura alla Cina nel 1971 “diplomazia trangolare”
→ “alta politica” e “bassa politica” sono legate anche nell’amministrazione Nixon
Esempio : scelta dei consiglieri, repubblicani ma per un “liberismo keynesiano”
- Arthur Burns : consigliere eco e di seguito Chairman della Federal Reserve
- David Kennedy : segretario al tesoro
ma soprattuto conservatori miltoniani (Georges Shultz futuro Segretatio al
Tesoro...)
→ compito : elaborare modelli e politiche per un’economia internazionale
 vince la collegialità in campo economico dell’amministrazione Nixon, ma egli è
l’unico ad averne il controllo politico.
2
Cinismo : serivre i propri interessi → vedere nella politica dell’altro soltanto le ragioni di interessi
La politica economica internazionale statunitense ha cause e conseguenze economiche.
all’inizio soprattuto, la risoluzione delle questioni legati alla bancarotta*** condiziona le
possibilità di politica estera futura :
(vediamo in seguito, in dettagli, le ragioni che hanno spinto al “declino” dell’egemonia
statunitense ed al cambio della politica economica internazionale statunitense : )
- *sistema economico internazionale
- *relazioni con alleati europei
- *compromesso sociale interno che aveva potuto sostenere la politica della Guerra Fredda.
(NB : aspetti eco/politici e interni/esterni incrociati, siccome Stati Uniti potenza economica
mondiale)
III.
La crisi del sistema economico di Bretton Woods
1944 : Bretton Woods (IMF e BIRD), è un progetto roosveltiano pienamente di diplomazia
internazionale “economica”, per un “nuovo ordine mondiale”. + GATT (1947)
- sistema di multilateralismo ; macroeconomia keynesiana
→ assicura l’egemonia degli Stati Uniti sul blocco occidentale via il dollaro
→ principale peso sul deficit statunitense
assenza di problema politico o economico, piuttosto strumento di dominio sul blocco dell’est,
fino agli anni settanta :
Questo mecanismo faceva che la bilancia dei pagamenti statunitense aveva strutturalmente
tendenza al deficit per alimentare la domanda mondiale di dollaro
- Economista Robert Triffin, 1960 : dilemma : il deficit conducerà ad una crisi del
dollaro, mentre un risanamento della bilancia dei pagamenti provocherà una
recessione.
- Infatti : 1960 : la quantità di dollaro all’estero è superiore alla quantità detenuta dalla
Federal Reserve.
→ reazioni :
- Kennedy & Johnson (democratici) instituiranno il controllo dell’esportazione del
dollaro, ma difficoltà con la globalizzazione degli scambi finanziari : assenza di
misure internazionali e misure nazionali insufficenti.
- La svalutazione impossibile e impossibilità di aumentare il prezzo dell’oro in dollaro
(politicamente impossibile + vantaggio all’Unione sovietica produtrice d’oro)
1963 : fallimento del Kennedy Round (rilancio delle esportazioni agricole) contro la PAC
dell’UE ; 1970 : crescita negativa del PIL statunitense
soluzione :
- 1958 : convertibilità generalizzata delle valute raggiunta → possibilità di gestione
effettivamente multilaterale (IMF) e non soltanto dominio statunitense.
- 1967 : creazione dei Diritti Speciali di prelievo (DSP) in ambito IMF → rimette in
causa il dominio del dollaro.
IV.
Le tensioni atlantiche
1. tensioni di ordine più economico : dipendenza economica
[Kindleberger, economista]
*Gli Stati Uniti agiscono nel mondo come una banca in un paese* : si indebitano a breve
termine e investono a lungo (IDE ) → soluzione al deficit : **consenso internazionale
(occidentale)** per non riconvertire il dollaro in oro
IDE statunitense : sopprattuto in UE per superare la Tariffa esterna commune e renderla dipendente della
tecnologia americana) ***
→ situazione che incrementa il dominio economico statunitense e non incorraggia a cambiare
→ ma accresce la dipendenza tra sistema monetario internazionale(*), economia
statunitense(***) e economie dell’UE(**).
Pb : UE e Giappone si mostrano sempre più insofferenti :
- soldi mal investiti dagli Stati Uniti (Vietnam...)
- inflazione statunitense
- dipendenza economica
2. tensioni di ordine più politico : coesione del “campo atlantico”
i paesi europei agiscono in distensione con gli Stati Uniti → incertezza, palese durante gli
anni Nixon.
 Francia : De Gaulle richiede 1965 : conversione dei dollari in oro ; 1966 : ritiro del
comando integrato della NATO. Accusa : abuso di posizione dominante sulle monete
(esportazione dell’inflazione all’estero per finanziare il Vietnam).
 RFT : rifiuta di finanziamento delle truppe allo statuto ambiguo (occupazione + difesa) ;
1966 : Ostpolitik di Willy Brandt
 RU : sterlina sorretta interamente al dollaro + fedeltà sul Vietnam ; ma spinte
europeistiche
 NATO : Stati Uniti richiedono la partecipazione degli europei alla spesa di difesa
 CEE : protezionismo accettato dagli Stati Uniti all’inizio in attesa di una *forza politica*
capace di contrastare l’Unione sovietica, ma*non accade.
NB : le risorse economiche non investite nella difesa dagli paesi europei servono ad alimentare il
protezionismo europeo.
V.
Protezionismo, spinte transnazionali e benign neglect sulle
ceneri del cold war consensus
Disgelo : meno costi ma manda a pezzi il cold war consensus
cold war consensus : solidarietà nazionale di sostegno alla politica estera degli Stati Uniti
dal 1945
ragioni :
- Vietnam
- cambiamenti economici :
- diminuzione della competitività dell’agricoltura e del big business → richiesta di
misure protezioniste, anche dai sindacati
- richiesta di liberalizzazione delle esportazioni di dollari all’estero
→ trova ascolta dai repubblicani al governo :
teoria del benign neglect : se le alleanze politiche internazionale limitano l’economia interna,
vanno abbandonate. Nixon si impegna politicamente.
→ volontà politica di lasciare Bretton Woods
 spinge al “declino” dell’egemonia statunitense e quindi al cambio della politica economica
internazionale statunitense. Nixon non esclude la rottura totale.
RIASSUNTO :
Eredità di Johnson è dominata dalle conseguenze economiche del costo della potenza
egemonica. Lo stallo tra le possibilità dell’economia e quelle della politica estera statunitense
rende necessario un mutuamento dell’approccio politico delle questioni economiche
internazionali. La risoluzione dei problemi economici condiziona le possibilità di politica
estera futura. Si deve quindi considerare la politica economica e la politica estera
dell’amministrazione Nixon un’insieme coerente, ellaborato nella collegialità ; Nixon è però
l’unico a porne la valutazione politica.
La situazione internazionale è quella :
- un Bretton Woods che assicura l’egemonia degli Stati Uniti ma pesa anche su essi, al
livello economico ma sopratutto in termine di dipendenza nelle scelte politiche, interne e
esterne
- il cold war consensus fatto a pezzi da anni di restrizioni economiche
- i paesi europei sono sempre più fattore di incertezza
→ volontà politica di lasciare Bretton Woods
CAPITOLO II° – UNA FASE DI STUDIO (GENNAIO-APRILE 1969)
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
I.
Il NSSM 7 e il Volcker Group
La Questione dei controlli sui capitali
La visita di Nixon in Europa
I risultati del viaggio : la dismissione “benevola” dei controlli sui capitali
I risultati del viaggio : le consultazioni con Francia e Germania
I risultati del viaggio : le consultazioni sulla “flessibilità” dei cambi
Il NSSM 7 e il Volcker Group
1. Riorganizzazione teorica e amministrativa inedita
- marginalizzazione del dipartimento di Stato e poteri esteri al National Security Council
di Kissinger → periodo di instabilità e di riesame
National Security Study Memorandum n°7 : gruppo di studio permanente sulla politica
monetaria intenazionale ; presidente : Paul Volcker (sottosegretario al Tesoro per gli affari
monetari) ; scopo : studiare il sistema internazionale, la politica statunitense e prevedere le crisi.
Presenti in suo seno favorevoli al sistema di Bretton e altri contro.
→ pianificazione globale e gestione delle crisi allo stesso tempo : questo vuole dire allargare le
alternative, anche in riforma brutale ; Proporre alternative che solo Nixon sceglie
ma competenze limitate fino al Council on international Economic Policy che prenderà anche in conto la politica
di difesa in termine economici.
→ rivalità tra dipartimento del Tesoro e NSC sulla politica estera economica di difesa.

2. gli studi del gruppo Volcker : rottura e continuità
continuità con Johnson : DSP
pb : rifiuto degli europei?

-
svincola il sistema internazionale dal dollaro ma gli dà anche potere : detrona l’oro e
lascia più spazio al dollaro
spinte europei per la svalutazione generale delle monete
rottura eventalità proposte in caso di crisi :
sospensione della convertibilità del dollaro
protezionismo e negoziati agressivi.
→ riforma statunitense del sistema di Bretton Woods : flessibilità + DSP
II.
La Questione dei controlli sui capitali
Cabinet Committee on Economic Policy (CCEP) : lavora sulla politica economica interna
Abolizione dei controlli sui flussi di capitali.
Chiesto da membri dell’amministrazione (Kennedy, miltoniani...) e fa parte delle promesse elettorali.
Ma rischi politici internazionali (instabilità della bilancia dei pagamenti → peggioramento dei
rapporti con europei), sopratutto nell’attesa dello viaggio di Nixon.
→ questione economica interna
III.
La visita di Nixon in Europa
-
Promessa elettorale.
- Clima europeo di sfiducia : meno egemonia politica e culturale.
scopo principalemente propagandistico → successo personale di Nixon (NATO, apertura
del dibattito sul sistema monetario internazionale (in termini ambigui : *)
* : ambiguità sull’andamento verso una riforma concreta : permette una credibilità politica
(“multilateralismo”), di trovare eventualmente una soluzione e di conservare una riserva
sufficente ad una decisione unilaterale in futuro.
tre alternative :
- rottura unilaterale da parte degli Stati Uniti
- mantenimento del sistema : no
[Kissinger] « è possibile che i problemi monetari internazionali possano porre vincoli
alla politica economica intera e alla politica estera degli Stati Uniti durante i prossimi
anni. »
- negoziati multilaterali per riforma del sistema : incontra la favore
dell’amministrazione ; ma se la flessibilità richiede svalutazione del dollaro, allora sempre vincoli
interni e esterni.
→ problema del sistema internazionale posto in chiave statunitense : sia per salvaguardarlo
dei problemi degli Stati Uniti che per l’autonomia degli Stati Uniti.
→ multilateralismo consultivo ma sempre decisione libera dei Stati Uniti : dà solo agli
Stati Uniti le informazioni sulla soluzione sucettibile di incontrare maggior consenso
europeo.
IV.
I risultati del viaggio :
sull’onda del successo politico :
1. la dismissione “benevola” dei controlli sui capitali
Stati Uniti hanno più spazio di manovra : gli europei temono una politica statunitense
troppo ristrettiva.
→ alleggerimento graduale dei controlli
pb : non sarà comunque ricevuto bene, comprometterà la capacità di negoziato futuro sui DSP
e la riforma del sistema di Bretton.
→ decisione già presa ma consultazione degli europei (che non possono opponere grande
resistenza)
2. le consultazioni con Francia e Germania
pb : Stati Uniti non vogliono che le proprie idee globali siano esaurite da negoziati
bilaterali.

-
La Francia (Debré)
Politico : farla rientrare nella NATO e farla togliere il veto dell’entrata del RU in CEE
Economico : impedire una svalutazione unilaterale del franco, convincere d lasciare il
sistema dell'oro.
→ apertura sulle questioni economiche anche grazie alle relazioni personali De Gaulle/Nixon
e Kissinger+Rogers/Debré

-
La RFT
politico (e economico) : finanziamento delle truppe americane in RFT (è anche cruciale
per il mantenimento della CDU al potere nella perspettiva delle elezioni)
economico : una modifica del sistema sarebbe sfavorevole al marco (rivalutazione)
→ scopo statunitense : un’accordo di linkage3 garantendo un’impegno americano in RFT in
scambio della riforma del sistema di Bretton.
3. le consultazioni sulla “flessibilità” dei cambi
negoziati quasi segreti in tutta l’Europa occidentale
scopo : esplorativo ; proporre sistemi di limitazione delle conseguenze di una riforma del
sistema per convincere.
pb : negoziati bilaterali → non reale possibilità di coinvolgere l’Europa nella decisione,
che sempre si precisa da parte dagli Stati Uniti.
Gli obiettivi sono chari : DSP, flessibilità e ripartizione delle spese della NATO
ma due modalità :
- first best : cooperazione multilaterale
- second best : sospensione unilaterale e poi negoziati
La questione che va studiata adesso dagli Stati Uniti è la modalità della flessibilità :
liberalizzazione totale o parziale degli scambi monetari e tassi di cambio ? amministrazione
Nixon globalmente favorevole alla liberalizzazione totale ; gli europei sono opposti a
qualsiasi liberalizzazione (favorisce i paesi indebitati come gli Stati Uniti e sfavorisce
l’agricoltura CEE)
→ sconfitta dopo la vittoria dellla tournée europea : l’UE non è soltanto un concorrente
commerciale ma anche una limita alla politica statunitense.
RIASSUNTO :
fase di studio caratterizzato da un rinforzo di Kissinger, con raggionamento in chiave
interdipatementale e complessivo :
- gruppo Volcker (NSSM n°7) politica monetaria intenazionale ; riforma statunitense del
sistema di Bretton Woods : flessibilità + DSP
- questione economica interna : liberalizzazione dei flussi di capitali.
Sempre pensato con conseguenze politiche sulle relazioni atlantiche ; il viaggio di Nixon in
europa, principalemente propagandistico, fu un successo : permise un multilateralismo
consultivo dando informazioni preziosi ma lasciando sempre spazio ad una decisione
unilaterale degli Stati Uniti. La decisione fu infatti sempre più precisa : riforma di Bretton e
ripartizione delle spese della NATO. Preferiscono negoziati multilaterali ma non escludono la
sospensione unilaterale del sistema di Bretton.
3
Linkage : principale linea di politica estera di Kissinger/Nixon ; collegare le questioni tra di loro, e sopratutto
collegare le questioni regionali/interni/particolari ad imperativi globali (Guerra Fedda).
CAPITOLO III° – UNA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE PER
GLI ANNI SETTANTA (APRILE-GIUGNO 1969)
I.
II.
III.
le conseguenze sull’economia internazionale della crisi del gaullismo
le “opzioni fondamentali” per i negoziati monetari internazionali
la réunione del 26 giugno : Kissinger et l’economia di Nixon
I.
le conseguenze sull’economia internazionale della crisi del
gaullismo
pb : non c’è una politica statunitense per eliminare il deficit della bilancia dei pagamenti nella
mancanza di coordinamento nell’amministrazione sulle questioni economiche
internazionali, in particolare tra NSSM7 e il NSC, e sopratutto dopo l’attuazione di misure
economiche (liberalizzazione degli investimenti).
NSSM 49 : gruppo interdipartimentale si studio ; Scopo : approccio omnicomprensiva e
tutte le alternatives strategiche a scelta del Presidente.
Si rivela il 27 aprile 1969 : risultati del referendum francese e dimissioni di De Gaulle →
cambia la scena internazionale e crisi speculativa.
- rischi sul dollaro solo a lungo termine
+ pubblicazione dei dati della bilancia dei pagamenti relativi al primo trimestre 1969
→ occasione di influenzare l’atteggiamento economico europeo : intervenzionismo
(Kennedy)
→ pessimismo di Kissinger, il cui ha più peso politico.
Conseguenze politiche :
- rivela l’impreparazione alle crisi ; economia statunitense protetta nell’immediato solo
dalle sue misure ristrettive
- la cautela politica non basta : abbandono dei negoziati inviati con la RFT
- le conseguenze della sospensione del legame aureo4 del dollaro vengono studiate :
1. o crollo dell’ordine economico mondiale, e dell’alleanza atlantica
2. o potere di negoziato degli Stati Uniti sulla riforma del sistema di Bretton
e dollar standard incontestabile.
II.
le “opzioni
internazionali
fondamentali”
per
i
negoziati
monetari
negoziati nel blocco occidentale :
- positivi per i DSP e negativi per la flessibilità dei cambi
- pareri omogenei : il linkage bilaterale in ogni paese sarebbe infruttifero ; soprattuto nella
perspectiva della rilancia europea dopo la partenza di De Gaulle. Ma il cambiamento di
leadership e la relance européenne porta anche il ritorno del calma.
→ momento della convocazione segreta del gruppo NSSM 49 : Nixon, Rogers, Kissinger,
Volker, Mc Chesney Martin (chairman della Federal Reserve)...
4
Legame aureo del dollaro : convertibilità del dollaro in oro
“Basic Options in International Monetary negotiations” [Volker group]: politica economica
internazionale legata agli esteri e ai valori liberoscambisti statunitensi.
Lettura della situazione
- Sistema di Bretton Woods : ha contribuito allo sviluppo economico, alla pace e alla
libertà in politica economica (financiamento del deficit, egemonia del dollaro...) Ma
adesso, rischi per questi risultati :
- Crisi francese : incertezza; tendenze dell’europa a decisioni indipendanti → minaccia la
leadership ecofin statunitense
→ necessità di intervenzione
Obiettivi economici e politici da bilanciare :
1. flessibilità della scelta economica interna e esterna
2. libero scambio, stabilità
3. prevenzione delle crisi
4. controllo degli Stati Uniti per salvaguardia degli interessi nazionali (1/2/3)
→ esclude in maniera chiara il controllo finanziario per il risanamento del deficit
statunitense e la preservazione del sistema di Bretton come obiettivi in quanto tale. →
soluzioni classiche (mantenimento dei controlli nelle spese...) e nuove
→ la sospensione unilaterale della convertibilità del dollaro in oro è concepità come una
scelta potenziale (prima o dopo negoziati, in caso di crisi o meno...), ma di conseguenze
incerte (successo o fallimento).
È però ribadito l’esigenza di multilateralismo e di gradualità delle riforme : è consigliato la
sospensione del gold exchange standard dopo negoziato o in caso di crisi.
III.
la réunione del 26 giugno : Kissinger e l’economia di Nixon
Malgrado le “opzioni fondamentali”, nella scelta politica di Nixon sarebbe il trionfo del
benign neglect, ma non è così semplice.
Kissinger :
Lettura della situazione : la bilancia dei pagamenti è un problema solo in quanto vincola le
scelte di politica interna e estera.
Alternative : scetticismo per quanto riguarda il multilateralismo : la posizione europea
impedisce risultati sufficienti.
- una sospensione unilaterale del sistema di Bretton potrebbe incoraggiare la costruzione
politica dell’UE.
- se l’unilateralismo è envisagiato, non rinunciare alla liberta di movimento : attivismo
diplomatico e pressione (passività rispetto al deficit della bilancia dei pagamenti)
 ricerca della
dell’interdipendanza
massima
indipendanza
senza
rinunciare
ai
vantaggi
RIASSUNTO :
La crisi speculativa in seguito delle dimissioni di De Gaulle, anche se non pericolosa
economicamente a corto termine, rende imperativo, e possibile, una scelta politica nei
confronti del sistema di Bretton.
I lavori dell’amministrazione permettono di definire chiaramente gli obiettivi di una politica
estera : preservare la leadership americana e la sua libertà di scelta politica. La sospensione
unilaterale della convertibilità del dollaro appare un mezzo possibile di raggiungere tali
obiettivi. Però, i rischi di conseguenze controproduttive (crollo dell’ordine economico
mondiale e dell’alleanza atlantica), e la volontà di preservare i vantaggi del multilateralismo
rendono la scelta politica delicata.
Kissinger si schiera piuttosto a favore di un attivismo diplomatico, anche rassicurato dalle
possibilità di successo economico e politico dell’eventualità (potere di negoziato degli Stati
Uniti sulla riforma del sistema di Bretton, dollar standard incontestabile). Soltanto la scelta
politica di Nixon potrebbe dirimere tra cautela e benign neglect.
CAPITOLO IV° – L’AFFERMAZIONE DELLA “POLITICA PASSIVA” E
LA REVISIONE DELLE RELAZIONI ATLANTICHE (LUGLIO 1969GIUGNO 1970)
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
I.
Successi e limiti dell’approccio graduale
La politica passiva di bilancia dei pagamenti
Il nodo delle relazioni transatlantiche
Le scelte europee e la crisi della riforma multilaterale
Il consolidamento europeo e la difficile transizione al policentrismo
Le conseguenze della revisione
Successi e limiti dell’approccio graduale
Attuazione della strategia determinata : eventualità della sospensione del gold exchange
standard dopo negoziato o in caso di crisi.
Ma i negoziati multilaterali vanno con successo :
- G10 : attivazione dei DSP
- negoziati annuali IMF : allargamento delle quote
→ 2/3 degli obiettivi raggiunti in sede multilaterali (ultimo obiettivo : flessibilità dei tassi di
cambi)
facilitato da :
- svalutazione del franco
- rivalutazione del marco (dopo l’elezione di Willy Brandt)
problema : il negoziato pubblico sul tasso di cambio del dollaro potrebbe provocare
un’onda speculatrice sul dollaro (anticipazione di cambiamento)
→ negoziati segreti al IMF + Nixon deve allo stesso tempo presentare l’argomento come
importantissimo (per ottenere una riforma : resistenza degli europei), e come privo di rischi.
II.
La politica passiva di bilancia dei pagamenti
Obiettivi politici :
- allargare la libertà di movimento statunitense nei negoziati internazionali
- ma preservando lo spirito di compromesso con gli europei
Obiettivi economici :
- meno spese
- sostituire le strategie monetari da strategie commerciali
Obiettivi di politica interna : mantenere un consensus del big business attorno
all’intervenzionismo liberalizzando i flussi di capitali
→ scelta cauta : liberalizzazione dei flussi di capitali verso l’America latina, ma non verso
l’Europa.
Passività in altri campi :
- Aiuti militari e economici unilaterali ai PVS non vengono sostituiti da accordi
commerciali regolari (aid-tying) come previsto da Johnson
Rimovimento dei controlli di lotta all’inflazione (provocava la stagflazione :
stagnazione + inflazione) → consenso interno
→ necessità di espansione dell’offerta monetaria : meno restrizione dalla Federal Reserve
(arriva a termine il mandato di McChesney Martin, riputato indipendante ; viene sostituito da
Arthur Burns, più legato all’amministrazione Nixon → pressioni politiche da Nixon per
sommettere la FED).
-
→ Nixon fa promette di crescità economica con più libertà : implica espansioni
monetarie.
III.
Il nodo delle relazioni transatlantiche
Relazioni economiche statunitense :
- europa e Asia dell’Est (Giappone, Taiwan, Sud Vietnam)
- neocolonisalismo in Sud America, Africa, Asia
- commercio Est-Ovest sviluppato con la distensione
valore politico locale e rete economica mondiale
ma l’Europa è il nodo : rischio e resistenze, concorrente e interlocutori della politica voluta
dagli Stati Uniti (politica nazionale, e politica di Guerra Fredda). Il Giappone è spento sul
punto di vista politico.
NB : la flessibilità era un’esigenza statunitense, ma il dollaro restando sulla parità aurea,
era gli europei a doverla praticare.
Europa non ideologicamente opposta all’egemonia ma al suo abuso ;
→ politica : NATO e accordi bilaterali con europei + durezza con CEE economica
(→ trasferimento costante delle questioni economiche in questioni di politica estera e
vice e versa)
Nixon nega in maniera palese la legittimità politica della CE, malgrado i consigli di Kissinger
di incoraggiare l’integrazione politica europea (primato degli interessi statunitensi).
IV.
Le scelte europee e la crisi della riforma multilaterale
1-2 dicembre 1969 : vertice europeo di Aja → creazione dell’UEM (Serpente monetario)
(1971)
motivo interno (permettere l’allargamento della CEE) ; ma sopratutto : più indipendenza nei
confronti degli Stati Uniti.
Pompidou/Valery Giscard d’Estaing si pronuncia in favore di una lotta all’inflazione
(congelare i tassi di cambio) piuttosto che la flessibilità (flessibilità = difficoltà par la CE,
PAC, UEM).
→ l’Europa fa sempre scelte (economiche) opposte alla volontà degli Stati Uniti.
Nixon lascia i suoi collaboratori negoziare.
L’UEM rimette in causa le conseguenze positive previste della flessibilità del sistema di
Bretton. (→ consentito soltanto se conduce all’unione politica europea)
Nondimeno, sempre volontà di multilateralismo.
V.
Il consolidamento europeo e la difficile transizione al
policentrismo
La previsione delle conseguenze dell’UEM in politica internazionale prende il primo posto
per un tempo.
[Dipartimento di Stato] : “ dottrina Nixon” 5 : conservare l’egemonia statunitense nel
quadro policentrista : delega di responsabilità ai partner. Si applica per il Vietnam e per
l’Europa. divisione dei costi piuttosto che dell’egemonia.
→ attivismo diplomatico reso possibile dall’impossibilità di indipendenza totale della CEE :
NATO, OCSE, IMF, G10...
Ma gli Stati Uniti non potranno più parlare in nome dell’Occidente dinanzi all’URSS
senza negoziati interni al blocco ovest. Gli Stati Uniti possono opponersi all’UE per impedirla
di sviluppare politiche contradditorie con gli interessi statunitensi.
→ accelera la scelta della politica economica internazionale statunitense.
VI.
Le conseguenze della revisione
Nuovi fattori introdotti dall’UEM : legami CEE/Mediterraneo e ex-colonie, proposta di
conciliazione commerciale atlantica multipartita (CEE, Giappone, Stati Uniti, Australia)...
→ più conflitti economici
→ più chiusura dell’amministrazione Nixon ; minaccie di rottura dell’Alleanza Atlantica
dalla missione permanente degli Stati Uniti presso le Comunità (Robert Schaetzel).
- tensioni isolazioniste economiche e politiche al Congresso
→ rischio di “guerra protezionistica” atlantica.
→ divergenze di punto di vista nell’amministrazione : dipartimenti economici molto più
allarmisti
-
 sintesi : politica prompt e firm nei confronti della CEE (+ pressioni per unione politica) =
NSDM 68 “US policy toward European Comunity”.
Riassunto :
Rassicurato dal successo dei negoziati multilaterali, l’amministrazione Nixon applica con
cauta la politica passiva decisa in giugno (liberalizzazioni, la quale implica espansioni
monetarie).
L’Europa è il nodo delle poste politiche in gioco della politica economica internazionale
degli Stati Uniti. Con la creazione dell’UEM, la CEE conferma la sua tendenza a scelte
opposte alla volontà degli Stati Uniti. I rischi della costruzione Europea per gli interessi
statunitensi incentivano l’amministrazione Nixon ha una politica prompt e firm nei confronti
della CEE (NSDM 68). Nondimeno, è riaffermato la volonta di multilateralismo : la “dottrina
Nixon” : conservare l’egemonia statunitense nel quadro policentrista tramite deleghe di
responsabilità ai partner.
 apertura all’attivismo
5
U.S. foreign policy for the 1970s : a New Strategy for Peace.
CAPITOLO V° – DALL’ OPZIONE MULTILATERALE A QUELLA
UNILATERALE (LUGLIO 1970-MAGGIO 1971)
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
la “non-agenda” di Nixon : le iniziative del Congresso
le trattative commerciali con la CEE dopo il NSSM 68
politica monetaria e questioni monetarie internazionali
la maturazione della svolta
l’avvento di John Connally al Tesoro
Connally e la chiusura della finestra aurea
I.
la “non-agenda” di Nixon : le iniziative del Congresso
Mentre la politica internazionale statunitense si chiarisce, gli indicatori economici si
peggiorano (*inflazione, disoccupazione, deficit*).
→ scelta tra “il burro e i canoni” sempre più in favore del burro (sempre dai democratici ma
nuovamente dai conservatori) : emendamenti a favore di restrizioni degli armamenti e Mills
Bill (protezionismo economico).
→ non-agenda di Nixon = tutto quello che è impossibile fare a causa dell’opinione
pubblica e del Congresso
→ maggiore gap tra Congresso e amministrazione (politica economica e di Guerra Fredda)
Eppure, Nixon intende confermare la sua **politica di passività economica**. Infatti, tutto
questo* non è percepito un vincolo alla libertà statunitense dall’amministrazione.
Ma **mina il sistema di Bretton e le relazioni atlantiche.
→ per sorpassare l’apparente dilemma, Nixon non esclude di rompere le regole di Bretton.
 apertura alla rottura delle regole monetarie internazionali vigenti
II.
le trattative commerciali con la CEE dopo il NSDM 68
Dinanzia alla CEE, Nixon deve trovare un punto di equilibrio tra l’isolazionismo crescente del
Congresso e il libero scambismo dell’aministrazione : veto al Mills Bill in caso di voto ; e
- Attuazione del NSDM 68
- Strumentalizzazione della Mills Bill
→ pressione sulla CEE → sempre più difficoltà all’imposizione degli interessi
statunitensi.
La mancanza di unione politica europea (ammissione del RU in sospensione) incentiva
all’abbandono della CE (+ Studi per una zona di libero scambio con i paesi europei non ancora nella
CE).
III.
Politica monetaria e questioni monetarie internazionali
Imperativo della rispresa economica : zavorra alla creazione monetaria → inflazione
interna e espansione esterna – (le riserve della Bundesbank superano quelle della Federal
Reserve) → inflazione internazionale.
La politica passiva di Nixon risulta paradossalmente sempre più aggressiva.
→ benign neglect nei confronti del sistema di Bretton ; [Samuelson] “maligna
preoccupazione” → dipendenza mondiale al dollaro
IV.
la maturazione della svolta
Dal punto di vista europeo, gli Stati Uniti hanno due possibilità : controllare l’inflazione o
svalutare i dollaro.
Le richieste di controllo dell’inflazione sono bocciate dagli Stati Uniti che considerano avere
ancora il controllo della situazione.
La decisione della chiusura di avvicina :
- La politica economica passiva accresce le pressioni su Bretton Woods.
- L’amministrazione Nixon sviluppa processi interni per separare gli Stati Uniti del
sistema di Bretton : ideologico, organizzativo (aumento degli strumenti di controllo) →
preparazione delle conseguenze della chiusura della finestra aurea.
Si discute sulle modalità in termini politici : totale/paziale, crisi/ordinario, con avviso/di
sorpresa...
La creazione del Council on International Economic Policy (CIEP) permette maggior
coordinamento ma anche luogo di scontro : presieduto da Nixon e collegato ai dipartimenti
economici (Schultz) e politici (Kissinger) → “nuovo ordine monetario mondiale”.
Schultz : libero scambista → liberalizzazione totale degli investimenti
Kissinger : politica estera → sorveglianza economica per non provocare gli europei
V.
l’avvento di John Connally al Tesoro
John Connally, nuovo segretario al Tesoro, non è economista : non cambia le analisi
precedenti ; ma tracce conclusioni politiche degli studi (la CE è un ostacolo per l’interesse
statunitense “i nostri amici ci vogliono fragare; il nostro compito è quello di fregarli prima”),
si impegna personalmente, aderisce alla dottrina Nixon di “politica di potenza” in chiave
globali. Dà una spinta politica alle politiche del Tesoro (moneta, investimenti, aiuti
internazionali, difesa).
Più agressivo che i teorici del CIEP : ottenere cambiamenti di politica degli europei e del
Giappone.
La creazione del serpente monetario dalla CE avalla la conclusione di Connally : mentre il
CIEP si interroga sulle conseguenze dell’UEM per un sistema monetario mondiale, Connally
lo interpreta (paradossalmente, in termini molto più ideologici del CIEP) come un blocco
monetario rivale. → Nixon sostiene senza interesse l’UEM.
VI.
Connally e la chiusura della finestra aurea
L’interpretazione di Connally è forzata : gli europei non si sentono in grado di sfidare
l’egemonia del dollaro. Per di più, la situazione monetaria creata dagli Stati Uniti (inflazione e
riserve della Bundesbank) provoca difficoltà per la nascente UEM.
Ma riecheggia con i problemi commerciali degli Stati Uniti con gli europei e le
conseguenze temute dell’espansione della CE (diminuzione dei scambi altantici, concorrenza
commerciale e monetaria, peso politico internazionale). → minaccie dirette agli obiettivi
della “dottrina Nixon”.
→ va scelto la sospensione immediata, di sorpresa e unilaterale della convertibilità del
dollaro in oro.
Risultato dell’esaurimento della via negoziale e della contrazione dei margini della
politica passiviva della bilancia dei pagamenti, accelerato dalla scelta politica della
“dottrina Nixon” e dalla competizione economica con l’Europa.
RIASSUNTO
Malgrado i peggioramento degli indicatori economici ed il “non-agenda di Nixon” dovuto alle
posizioni dell’opinione pubblica e del Congresso, l’amministrazione Nixon conferma la sua
politica di passività economica. Essa prepara la chiusura della finestra aurea.
Le difficoltà all’imposizione degli interessi statunitensi agli europei, interpretato in termini
aggressivi dal nuovo segretario al Tesoro John Connally, e la contrazione nei confronti del
sistema di Bretton dei margini della politica passiva sulla bilancia dei pagamenti, combinato
con la “dottrina Nixon”, condono alla sospensione immediata e unilaterale della convertibilità
del dollaro in oro.
CAPITOLO VI° – LA NEW ECONOMIC POLICY E GLI SMITHSONIAN
AGREEMENTS (MAGGIO-DICEMBRE 1971)
I.
II.
III.
IV.
V.
VI.
VII.
Ultimatum agli Europei
Sostanza e cosmetica del programma di Connally
La riunione di Camp David
Le (non) reazioi alla NEP
Dopo la NEP : negoziato diplomatico e rapporti di forza internazionali
Il negoziato
Il vertice delle Azzorre e gli Smithsonian Agreements
I.
Ultimatum agli Europei
-
[dipartimento di economia, Burns] Tattica : presentarsi come difensore del sistema di
Bretton per far credere che la sospensione sia una risposta agli errori degli europei.
- Ascesa di Connally : quasi vice-presidente per le elezioni di 1972, portavoce unico per le
questione economiche.
Nixon sceglie di fronteggiare : usare la minaccia della chiusura della finestra aurea
(insieme alle minaccie di ritiro dell’aiuto militare e di protezionismo economico) nei
negoziati con gli europei, approfittando del disordine monetario vigente (fluttuazione del
marco). Scopo : imporre la liberalizzazione economica e la fluttuazione delle monete.
→ pressione su Bonn, IMF, Francia (sopratutto su quest’ultima siccome ha potere in CE).
II.
Sostanza e cosmetica del programma di Connally
Nixon a Kansas City : confronto economico tra le 5 aree del mondo (Stati Uniti, Unione
sovietica, CE, Giappone, Cina)
Programma di Connally (che darà la NEP) :
- sostanza : sospensione della finestra aurea immediata e unilaterale, fluttuazione
del dollaro, tassa protezionista del 15%.
- cosmetica : perché non ci sia una crisi del dollaro e una chiusura generale nel blocco
occidentale, si deve salvare l’apparenza : misure interne drastiche per fare finta di
voler lottare all’inflazione (congelamento dei prezzi e salari).
Nb : il congelamento dei salari favorisce il big business insofferente dei ripetuti negoziati sindacali.
Nb : la sovratassa sulle importazioni mira anche alla svalutazione delle monete europee.
Dibattito : aspettare la sessione del Congresso ? (settembre)
Gli eventi di agosto, che conduranno all’applicazione del piano Connally, sono essenziali per
capire le conseguenze, il significato delle scelte economiche e i rapporti internazionali degli
Stati Uniti :
- il Congresso
- la speculazione internazionale : pressioni sulla svalutazione del dollaro con
speculazione sull’oro (oncia d’oro a 43$ anziché 35!) ; interventi della Federal Reserve
- le pressioni di Connally → riunione di Camp David
III.
La riunione di Camp David
Scopo : attuare l’ultimatum agli europei, sfuttando le tensioni monetarie internazionali.
Reunione che decide l’abbandono di Bretton Woods ; clima di segreto : economichi,
Federal Reserve e stretti collaboratori di Nixon.
Burns vs Connally :
- Connally pone come priorità la chiusura della finestra aurea : drammatizza la “crisi”
bancorotta degli Stati Uniti
- Burns difende la sospensione della convertibilità del dollaro come ultima istanza :
drammatizza le conseguenze politiche nei confronti dell’Unione sovietica in caso di
sospensione immediata.
Vince Connally.
Nixon affida lo studio delle conseguenze tecniche ad economici e le conseguenze politiche a
collaboatori :
- messaggio per l’opinione statunitense mirato al consenso attorno a Nixon
- messaggio per il blocco dell’ovest mirato a fare credere ad uno “stato di necessità”
per lotare contro l’inflazione, ma senza troppo indebolire l’immagine degli Stati Uniti
→ discorso “brutale e efficace”, misto di patriotismo e di spiegazione tecnica.
Riorientazzione verso l’idea della “properità senza guerra” (post-Vietnam).
Opinione : lode del “comprare americano” ; Tecnica : Semplificazione del dibattito in chiave
soltanto economiche.
IV.
Le (non) reazioni alla NEP
 Business community e opinione pubblica → successo ; giro di Nixon negli Stati Uniti :
spiega la NEP in chiave di “dottrina Nixon” : leaderphip statunitense nel mondo, difesa degli
interessi nazionali...
 Internazionale : successo
- svalutazione leggera del dollaro, danni per ognuno, ma assenza di lamentazioni :
tentativa di capire : perché ? quale importanza attribuire alla tassa sulle importazioni ?
→ è isolazionismo (neoprotezionismo) o meno (risanamento monetario per continuare
le spese militari) ?
→ divisione degli europei : proteste del RU, Francia e CE, difesa della “necessità” da Italia e
RFT → divisione = debolezza anche nelle istituzioni internazionali (IMF, il quale “prende
atto” della nuova situazione...) → evidenzia la debolezza della CE, la dipendenza
internazionale agli Stati Uniti → azioni individuali → rafforzamento del dollaro con
l’avento del dollar standard.
→ Successo nazionale e internazionale
V.
Dopo la NEP : negoziato diplomatico e rapporti di forza
internazionali
Analisi classiche : crisi 70 → abbandono di Bretton → tentative di rimettere insieme i cocci
del sistema eco e politico mondiale.
In realtà : per gli Stati Uniti, è questione di sfruttare il nuovo rapporto di forza per
negoziati mirati a rinuovare la leadership statunitense, sia economica che politica e militare,
più che di ricostruire un sistema monetario come scopo in sé. → applicazione della
dottrina Nixon.
→ negoziati duri, ampi, ed a conseguenze importantissime.
Conseguenze delle reazioni alla NEP :
- vantaggi negoziali per gli Stati Uniti → negoziano le modalità delle decisioni della
NEP (rimovamento delle tasse protezioniste, fissassione o meno del dollaro...)
- conseguenze a lungo termine : cambiamenti delle strategie degli attori economici →
ma sopratutto : negoziati nuovi su base della nuova situazione prodotta dalla
NEP (accettazione ad hoc di essa)
sfruttamento delle conseguenze sulla CE : divisioni politiche (dovute alla conseguenze
economiche assimetriche della NEP (alcuni più colpiti) e alla mancanza di strategia comune)
+ difficoltà della nascente UEM
→ sottomissione politica agli Stati Uniti :
- colpo d’arresto alle iniziative comunitarie ; l’Europa si trova in attesa dei dire degli
Stati Uniti
- agressività commerciale da parte degli Stati Uniti (richiesta di abolizione della PAC,
allusione alla permanenza della sovratassazione...), insieme ad una strategia di
“lasciare marcire” le divisioni europee.
Quando la CE si riunifica attorno ad una condanna dura della NEP in occasione del G10 di
Londra, Connally richiede condizioni ancora più duri al rimovimento della NEP :
rivalutazione delle monete europee, solo per la rimozione della sovratassa (assenza di
contraparte sul dollaro).
→ agressiva economica statunitense incredibile
VI.
Il negoziato
G10 di Londra ed assemblea annuale del IMF
La creazione di un nuovo sistema monetario internazionale è in parte occultata dai
negoziati per la rimossione della sovratassa prevista nelle NEP.
Questo segue una tattica elaborata dagli Stati Uniti : dall’uscita dei negoziati sulla sovratassa
dipende la forza degli Stati Uniti sul nuovo sistema → gli Stati Uniti si rifiutano a rimettere in
causa l’inconvertibilità del dollaro ; difendano il ruolo del dollaro anche se sanno che deve
essere riconsiderato.
“Fronte del rifuto” : in sede G10 e OCSE ; la CE è decisa a “condividere le decisioni”
anziché “condividere i costi” con gli Stati Uniti, usa la crisi per accelerare l’UEM. →
antiamericanismo latente
→ il dipartimento di stato si preoccupa delle posizioni dure del dipartimento del Tesoro.
Ma Connally vede in tutto questo la reale inquietudine della CE e la prova del controllo
statunitense sulla situazione. Usa le divisioni europee : favoritismo nei confronti della sola
RFT cooperativa → rafforza le divisioni della CE, unità soltanto in superficia. Per di più,
conseguenze economiche della NEP → pressione dei ceti d’affari europei per negoziati con Stati Uniti.
→ autonomizzazione di Connally rispetto a Kissinger
sfruttamento economico e politico della situazione al massimo, secondo i piani di
Connally.
VII.
Il vertice delle Azzorre e gli Smithsonian Agreements
politica definita da Nixon, Connally(tesoro) e Kissinger(esteri) + Schultz(eco)
→ Kissinger ottiene un rilassamento delle posizioni di Connally : incontro bilaterale
Nixon/Pompidou delle Azzorre.
1. Azzore
Nb : Pompidou incontra Kissinger (esteri) su una questione economica → assimetria ?
Compromesso : svalutazione del dollaro rispetto all’oro / rivalutazione di alcune monete
europee rispetto al dollaro. → ritorno della convertibilità del dollaro → possibilità di
nuovo sistema a parità fisse (obiettivo della CE) ;
Le questioni del sistema monetario mondiale e dei negoziati commerciali rimangono chiuse.
Accordo favorevole agli Stati Uniti (avevano tanti levi da far valere), ma Pompidou ha fatto
quello che poteva.
2. Smithsonian Agreements
dà la via a negoziati multilaterali → i Smithsonian Agreements6 tra G10 e Stati Uniti : la
sovratassa viene tolta.
→ oro : di 35 a 38$ ; rivalutazione di monete (dal 16,9% per lo yen al 7,5% per la lira
italiana), il dollaro rimane però inconvertibile.
RIASSUNTO :
Una seria di avvenimenti ed il fallimento dei nogoziati multilaterali aperti incentivano
all’applicazione della NEP pensato su basa della dottrina Nixon dal sempre più influente
Connally. Esso comporta la sospensione immediata e unilaterale della finestra aurea, la
fluttuazione del dollaro ed una tassa protezionista ; misure interne drastiche sono anche
previste per far finta di lottare all’inflazione, e l’annuncio politico viene seriosamente studiato
in maniera di provocare il consenso patriotico e di fare credere agli alleati uno “stato di
necessità” senza indebolire l’immagine degli Stati Uniti.
I negoziati sono anche effettuati secondo la linea di Connally: è questione di sfruttare il nuovo
rapporto di forza creato dalla NEP per rinuovare la leadership statunitense, sia economica che
politica e militare, più che di ricostruire un sistema monetario. Gli stati uniti conservano
‘iniziativa : La creazione di un nuovo sistema monetario internazionale è in parte occultata dai negoziati
per la rimossione della sovratassa prevista nelle NEP. → agressiva economica statunitense
incredibile, sugli europei così come sulle istituzioni internazionali.
Il successo politico totale della Nep evidenzia la dipendenza internazionale agli Stati Uniti e
la debolezza della CE. Gli SU parvengono ad imporre la fluttuazione delle monete che segna
l’avento del dollar standard.
Però, il “Fronte del rifuto” della CE, sbandierando la minaccia dell’UEM, motiva un
ritorno al multilateralismo → Kissinger ottiene un rilassamento delle posizioni di Connally e
la firma degli Smithsonian Agreements. Benché prevedano la svalutazione del dollaro, il quale
apre la via ad un nuovo sistema a parità fisse (obiettivo della CE), esso rimane favorevole agli
SU.
6
del nome del Palazzo dove vengono firmati
CAPITOLO VII° – TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI E RUOLO
GLOBALE DEGLI STATI UNITI (GENNAIO 1972-MARZO 1973)
I.
II.
III.
IV.
V.
I.
Dopo gli Smithsonian Agreements : gli Stati Uniti tra economia territoriale e
economia transnazionale
Gli aspetti geopolitici della politica economica internazionale statunitense
Una tattica più accorta senza mutamenti sostanziali
Il « Piano X »
L’avvento dei cambi fluttuanti
Dopo gli Smithsonian Agreements : gli Stati Uniti tra
economia territoriale e economia transnazionale
Il benign neglect è al suo appice :
- 30 miliardi di dollari di deficit nel 1972
- seconda svalutazione nel 1973
→ disordine generale
+ soppressione del controllo su prezzi e salari nel 1973 : inflazione
+ 1973 : shock petroliero
+ problemi geopolitici : caduta di Saigon 1975 ; crisi di’Iran 1979 ...

La politica monetaria di Nixon permette agli Stati Uniti di essere toccati di meno

La politica monetaria di Nixon è una premessa ad un espansionismo globale :
triangolazione Cina/Unione sovietica ; malgrado le spinte isolazioniste
Però, l’egemonia statunitense si appoggia sempre più sugli attori economici privati (imprese,
banche). L’impresa multinazionale diventa oggetto di studi di politica economica
internazionale e di politica estera
→ obiettivo : libero scambio esterno, fine del ruolo regolatore dello Stato all’interno ; la
libera fluttuazione delle valute sembra come una tappa verso la liberalizzazione totale di tutti
gli indicatori.
→ svolta ideologica liberista ; cambiamenti nell’amministrazione.

Nondimeno : problema dalla “fedeltà nazionale” delle multinazionali (delocalizzazioni...)
→ minaccia per la bilancia dei pagamenti statunitense → volontà di mantenere un
potere statale sull’economia.
 si passa di un’egemonia statunitense fondata sull’intervento militare ad un’egemonia
fondata sul controllo dell’economia statunitense privata globalizzata.
→ gli Stati Uniti indossano ormai un ruolo di iniziativa per la regolamentazione
mondiale dell’economia : propongono regole per investimenti, tassazione... in sede IMF,
OCDE...
Posta in gioco : non soltanto la forza economica, ma anche la possibilità di continuare a
finanziare la politica estera di guerra fredda (aiuti bilaterali a stati...). Nb : contesto di reespansionismo sovietico (Afghanistan, America Latina Africa...).
 questo cambiamento di ruolo è fondamentale.
II.
Gli aspetti geopolitici della politica economica internazionale
statunitense
Solo il Congresso ha il potere di cambiare il tasso di cambio del dollaro. Il Par Value
Modification Act of 1972 : 35$ → 38$ l’oncia ; Il Congresso vuole svalutare di più.
- Nixon ritarda il passaggio dei accordi al Congresso per ottenerne di più dai partner : il
dollaro crolla di più, e sono costretti ad intervenire le banche centrali europei per impedire
la sua svalutazione totale (acquisto didollaro)
- Nixon non previene ufficialemente le organizzazioni nazionali. Strascica i piedi per i
negoziati : boccia il IMF, il G10 e l’OCDE come luogo di negoziati → C20 (Comitato dei
venti).
Perché l’amministrazione Nixon rallenta così le scelte ?
- sente diminuire la leva negoziale della protezione armata nella distensione : bisogna la
leva economica
- il disordine monetario contiene le pressioni sociali interne,
- scaricandole all’estero : inflazioni in Europa e indebolimento delle politiche
economiche delle CE (PAC, serpente monetario abbandonato da RU, Irlanda e
Danimarca).
Perché gli europei lo accettano ?
Pompidou accusa Nixon di averlo ingannato con le promesse delle Azzorre ; i.e. per altri paesi
europei, anche i più fedelli. La politice economica statunitense, servendo i propri interessi,
indebolisce e sottomesse inevitabilmente la CE ; ma assenza di alternativa.
Per il NSC7, le relazioni con l’Europa sono in crisi, mentre per Connally, più influente su
Nixon, si deve rafforzare il benign neglect.
III.
Una tattica più accorta senza mutamenti sostanziali
Concessioni :
- accordi in sede C20
- intervento di sostegno del dollaro da parte della Federal Reserve
anche perché inaprimento dello scontro bipolare con l’Unione sovietica ; gli Stati Uniti
temono un ravvicinamento Europa/US (energia...) al loro discapito (l’economia europea
teme la concorrenza statunitense e la messa in causa della distensione) :
- Ostpolitik tedesca
- Conferenza sulla Sicurezza in Europa.
→ per gli Stati Uniti, bisogna fermezza ma non rottura con l’Europa.
IV.
Il « Piano X »
Piano X : progetto di sistema monetario internazionale del Volcker group e presentato
davanti al IMF da Shultz (diventato segretario del tesoro)
- abolizione delle limite per merci e capitali
- tassi di cambio flessibili e codificati
- standard sui DSP e non sull’oro
- centralità delle decisioni IMF ; libertà per le unioni monetari (pensato per l’UEM)
Sembra dimentire la volontà di abuso del dollar standard vigente dal 1971.
Però, va notato che gli Stati hanno un potere di veto sul IMF in virtù della ponderazione dei
voti, e che il Piano si presenta come un pacchetto di cui si deve accettere anche le misure
7
NSC (rappel) National Security Council di Kissinger, politica estera
sfavorevoli → piano alternativo proposto dalla CE : parità fisse e abbandono del dollaro come
riserva.
V.
L’avvento dei cambi fluttuanti
Apparente cooperazione (C20), ma :
- Nixon disprezza la CE, addirittura non considera più l’Europa unita una necessità.
- Non si fa nulla per difendere le vestigia di Bretton, addirittura si vuole conservare il
disordine :
un’onda speculativa scavalca la Federal Reserve, sospensione dei Smithson agreements,
Volcker propone di mancare alle promesse svalutendo ancora il dollaro e liberalizzando tutto
(senza risanamento della bilancia dei pagamenti), si riflette già sulle nuove regole da
imponere al “non-sistema”. (scopo : ripresa del controllo sulla finanza mondiale).
→ la CE sfida gli Stati Uniti
→ vince l’unilateralismo
-
Il programma di Kissinger per la cooperazione politica atlantica (“anno dell’Europa”) non
riesce a superare gli interessi economici.
RIASSUNTO :
Gli Stati Uniti tranno vantaggi dal disordine generale (monetario, economico, geopolitico)
prodotto da loro: non solo gli dà una nuova leva economica, contiene le pressioni sociali
interne e indebolisce la CE ; ma anche è un strumento di un nuovo tipo di egemonia
statunitense, quella del controllo dell’economia privata globalizzata.
Così, l'amministrazione Nixon strascica i piedi per l’attuazione delle promesse e dei
negoziati, ma è costretta a concessioni formali per impedire una rottura con il resto
dell’occidente che avvicinerebbe l’Europa all’Unione sovietica.
Gli Stati Uniti indossano ormai un ruolo di iniziativa per la regolamentazione mondiale
dell’economia. Non si fa nulla per salvare Bretton, si riflette già su nuove regole da imponere
al “non-sistema”, presentando il “Piano X” davanti al IMF : abolizione delle limite per merci
e capitali, tassi di cambio flessibili e codificati, centralità del IMF e dei DSP.
Vince quindi l’unilateralismo : gli Stati Uniti servono il loro interesse nella situazione da
essi scelta provocanto la diffidenza della CE.
CAPITOLO VIII° – NIXON E IL GOVERNO DEL DOLLARO : UN
BILANCIO A LUNGO TERMINE (1973-2006)
I.
II.
III.
IV.
I.
Dopo il marzo 1973...
Nixon pensatore della “globalizzazione neoliberista” a guida statunitense ?
Un “dominio senza egemonia” ?
Dal futuro... a Nixon
Dopo il marzo 1973...
Conseguenze della NEP :
La NEP permise agli Stati Uniti di soffire di meno dello shock del 1973, e anche di
aumentare il consumo di energia. Il dollaro divenne sempre più ricercato per pagare il greggio
→ “petrodollari”, i quali sono rinvestiti negli Stati Uniti !
La Nep apre la via all’IDS di Reagan, finanziata con un deficit enorme, risposta al deficit
commerciale anche enorme.
2003 : guerra in Iraq e deficit commerciale sempre compensato dalla politica monetaria del
dollaro.
→ debito cronico per gli Stati Uniti
→ dollaro sempre così potente
La NEP permise anche lo sviluppo del potere delle multinazionali e banche statunitensi
all’estero (deregolamentazione), la competitività industriale (dollaro debole).
II.
Nixon pensatore della “globalizzazione neoliberista” a guida
statunitense ?
Ovviamente, Nixon non è padre di tutte le scelte economiche fin dal 1971. Dal Watergate nel
1972, fu politicamente indebolito ; e una seria di avvenimenti accaderono dopo :
- 1978 : Paul Volcker divenne chairman della Federal Reserve → politica monetarista :
restrizione mirate al recupero del valore del dollaro.
- 1981 : politica pro-business dalla presidenza Reagan :
o dollaro forte
o deregolazione totale
o scontro con i sindacati
o curva di Laffer : meno tasse, meno ridistribuzione, contro la povertà
→ rinuncia al risamento della bilancia commerciale.
Il sistema monetario internazionale rimane quello dell’amministrazione Nixon : un
dollar standard a tassi di cambio fluttuanti.
Nixon è riuscito nella sua volontà di riconquista della libertà d’azione statunitense :
permise differenti politiche estere o politiche economiche : deficit energetico, rilancio delle
esportazioni, interventi militari, investimenti...
Va ricordato sopratutto la rottura operata da Nixon : scelta del deficit, invece di politiche
ristrettive di risanamento prima.
III.
Un “dominio senza egemonia” ?
Questa riconquista della libertà in politica estera non fu scevro di costi : ristrutturazione
produttiva (delocalizzazioni...), conservatismo interno brutale... Nixon aprì la via allo
smantellamento del welfare da Reagan.
Non fu nemmeno senza costi esterni : l’inflazione importata, associata allo shock, misero
l’occidente in grave situazione economica, e l’UEM fallì → antiamericanismo in Europa
(già, fallimento totale dell’”anno dell’Europa” di Kissinger).
Solo recupero : G6 organizzato da Kissinger → 1978 : secondo emendamento dello statuto
IMF (dollar standard a cambi fluttuanti).
Ma :
- l’avvento dell’euro nel 1998 scatenerà lo stesso discorso statunitense che il progetto di
UEM nel 1971
- il Giappone protrà rivendicare giustamente un ruolo di leadership globale.
Infine, nutrisce ancora il dibattito tra declinisti (daficit permanente) e antideclinisti
(superiorità intratenuta e dunque infinita) → Nixon ha salvato gli Stati Uniti o ha soltanto
ritardato il tramonto ?
IV.
Dal futuro... a Nixon
Nixon :
- politicamente meno devoto alla responsabilità atlantica
- economicamente liberista : crisi latente di Bretton Woods, ascesa europea e
giapponese, spinta internazionalistica della finanzia e del commercio, il gigantismo
del Welfare, la crisi del Vietnam
- socialmente conservatore
→ 1969 : politica passiva della bilancia dei pagamenti ; 15 agosto 1971 ; 1973 : non
azione per i Smithsonian Agreements ; creazione di un sistema di cambi fluttuanti
sempre scelta politica di Nixon tra alternative diverse.
→ il tratto dominante è la valutazione politica della politica economica
dell’amministrazione Nixon : collegialità (e scontri con dipartimenti dell’esecutivo),
incertitudini (sopratutto dopo il fallimento del multeralismo).
Le relazioni atlantiche furono il principale fattore di disturbo : concorrente commerciale
e ostacolo all’interesse statunitense o partner indispensabile della leadership degli Stati
Uniti. → carattere eratiche della policymaking statunitense.
Annexes
Da ritenere
Introduzione
Evento :
15 agosto 1971 : New Economy Policy (NEP) programma economico “rivoluzionario” di
Nixon.contro la crisi statunitense
- liberalizzazione degli scambi
- blocco dei prezzi e salari per 90 giorni
- sospensione unilaterale della convertibilità oro/dollaro
- istituzione unilaterale di una sovrattassa temporanea di 10% sulle importazioni
domande  qual’è il legame tra egemonia globale statunitense e cambiamento del
paradigmo economico negli anni settanta ?
- politica interna con effetti esterni o politica internazionale ?
- necessaria o scelta ?
- economica o politica?
- manipolazione o politica economica ?
va notato sulla NEP :
1. unilateralità totale
2. scontro tra stati, tra Stato/forze economiche : manipolazione o politica economica
va notato sulle conseguenze :
3. è un colpo durissimo al sistema monetario internazionale di Bretton Woods : 1971-1973
evento di un “non-sistema” di cambi fluttuanti
4.
chiave di analisi della globalizzazione : fine del ciclo dei “trenti gloriosi anni”
e ingresso nelle incertezze degli anni 1970 ruolo del dollaro ?
 non è soltanto una scelta economica tecnica
Elementi economici : ovvi, ma non soli
- clima di crisi economica internazionale
- crisi economica nazionale dovuta alla sconfitta militare del Vietnam
è una scelta politica positiva : volontà di intervento sul sistema di Bretton Woods in nome
di un cambiamento radicale, motivato da ragioni internazionali, ma connotato
ideologicamente in senso conservatore.
; è l’avvento di un nuovo sistema, sistema economico e dunque nuovo punto di vista politico.
Paradosso : la fluttuabilità del dollaro sancisce la perdita del controllo statunitense
sull’economia internazionale, la quale diventa sempre più un dollar standard, conferendo agli
Stati Uniti una leadership mondiale più salda che prima.*
 nonostante il crollo di uno dei pilastri dell’egemonia statunitense post-bellica, gli Stati
Uniti riescono a consolidare la propria supremazia, anche con l’imposizione di un nuovo
modello.
Il “declino dell’impero americano”
interpretazioni politiche : economia = strumento di rilancio dell’egemonia statunitense estera,
e dell’egemonia conservatrice interna (nuovi strumenti di controllo economico
interno&esterno) → coerenza con il neoliberalismo ed il riarmo di Reagan.
Riassunto :
- 1971 = scelta economica e politica positiva (non tecnica e dettata dai fatti), iscrita in
un progetto complessivo dell’amministrazione Nixon, in rottura con le abituali
reazioni americane ai vincoli economici internazionali
- 1971 : crollo di uno dei pilastri dell’egemonia statunitense, ma anche avento di un
nuovo modello economico (e nuovo sistema eco-po internazionale), che è strumento
della loro supremazia, processo proseguito fin dai nostri giorni.
La NEP lanciata dall’amministrazione Nixon colpisce per il suo carattere clamoroso. In
particolare, la sospensione unilaterale della convertibilità oro/dollaro esemplifica l’importanza
delle misure statunitensi sul sistema economico internazionale.
In un periodo di cosidetto “declino dell’impero americano”, la volontà di Nixon di riformare
radicalmente il sistema di Bretton Woods non può solo essere motivato da ragioni
internazionali , ma anche per ragioni interni di senso conservatore : preservare la libertà e
l’egemonia americana sul blocco dell’ovest. Infatti, nonostante il crollo di uno dei pilastri
dell’egemonia statunitense post-bellica, gli Stati Uniti riescono a consolidare la propria
supremazia con l’imposizione di un nuovo modello.
→ qual’è il legame tra egemonia globale statunitense e cambiamento del paradigmo
economico negli anni settanta ?
Capitolo I° – situazione all’inizio del mandato di Nixon (1971-1969)
Il problema : Johnson lascia come eredità una bancarotta (bilancia commerciale, valuta e
stagflazione), risultato del costo della loro potenza egemonica sul mondo occidentale e della
guerra del Vietnam, in una situazione di espansione dei paesi europei e del Giappone a
discapito degli Stati Uniti.
Lo sforzo della politica estera impedisce le ridistribuzione e la crescita interna la (“grande
società” di Johnson ed il welfare), cresce il gap tra le possibilità dell’economia e quelle della
politica estera statunitense (deficit, inflazione, sfiducia nel dollaro...)
 La risoluzione delle questioni legati alla bancarotta condiziona le possibilità di politica
estera futura
Le condizioni : Il sistema monetario internazionale di Breton Woods condiziona la scelta di
politica statunitense, perché impone vincoli monetari esterni alla politica economica
internazionale statunitense, e anche perché fa parte dell’eredità politica dell’amministrazione
degli anni 1960 : Kennedy e Johnson si erano impegnati alla sua difesa, prenendo misure
ristrettive interne.
La situazione : La crisi del sistema economico di Bretton Woods
Il sistema di Bretton, creato nel 1944, si appoggia su un multilateralismo istituzionalizzato
(IMF e BIRD). Esso assicura l’egemonia degli Stati Uniti sul blocco occidentale via il
dollaro, però è anche il principale peso sul deficit statunitense : condiziona infatti le
scelte di politice economica degli Stati Uniti (la svalutazione per esempio, è impossibile).
Questo dipventa un problema negli anni 60 : Kennedy & Johnson (democratici)
instituiranno il controllo, e la creazione dei Diritti Speciali di prelievo (DSP) nel 1967 sarà
una tentativa di risolvere il problema nell’ambito del sistema di Bretton.
la situazione : Le tensioni atlantiche
C’è innanzitutto la dipendenza economica creata dal sistema vigente, che lega sistema
monetario internazionale, economia statunitense e economie dell’UE.
C’è anche la questione della coesione politica del “campo atlantico” : le scelte europee in
contraddizione con gli Stati Uniti creano incertezze che diventano palese durante gli anni
Nixon.
la situazione : la situazione interna
Il cold war consensus, la solidarietà nazionale di sostegno alla politica estera degli Stati Uniti
vigente dal 1945 è fatto a pezzi ; il Congresso e l’opinione assumono posizioni protezioniste,
mentre il big business richiede il libero scambio come adattamento alle spinte transnazionali
dell’economia internazionale. Esponenti politici si dichiarono pronti al benign neglect,
all’unilateralismo più brutale al servizio degli interessi statunitensi.
 necessità
 occasione
 volontà politica
di lasciare Bretton Woods
La situazione internazionale è quella :
- un Bretton Woods che assicura l’egemonia degli Stati Uniti ma pesa anche su essi, al
livello economico ma sopratutto in termine di dipendenza nelle scelte politiche, interne e
esterne
- il cold war consensus fatto a pezzi da anni di restrizioni economiche
- i paesi europei sono sempre più fattore di incertezza
Capitolo II° – fase di studio e di definizione della politica economica
internazionale per gli anni settanta (gennaio -GIUGNO 1969)
1/ Durante la fase di studio (del problema evidenziato al capitolo I), l’amministrazione Nixon
si organizza al fine di ottenere un’approccio omnicomprensivo di tutte le alternative
strategiche possibile. così, le modalità statunitense della riforma del sistema di Bretton
Woods : la flessibilità monetaria internazionale e l’attuazione dei DSP. Per quanto riguarda
l’economia interna, è scelto l’alleggerimento graduale dei controlli sui capitali .
Le scelte economiche vengono valutate in termini politici : lo scopo principale di esse è
infatti di ritrovare la libertà d’azione della politica statunitense. Kissinger scive : « è possibile
che i problemi monetari internazionali possano porre vincoli alla politica economica intera e
alla politica estera degli Stati Uniti durante i prossimi anni. »
Ebbene, va elaborata una cosmetica dell’azione politica ; il multilateralismo è priveleggiato,
appare come un first best, sopratutto in questa fase di studio. Le consultazioni con gli alleati
europei (viaggio di Nixon) rimangono però limitate perché gli Stati Uniti non vogliono che le
proprie idee globali siano esaurite da negoziati bilaterali 8, i quali sono per natura difficile
8
Con ciascun stato europeo
siccome la rilancia europea, dopo la crisi del gaullismo, favorisce la convergenza dei pareri
degli alleati.
2/ Dopo la prima fasa di consultazione, si elabora chiaramente la politica economica
internazionale dell’amministrazione Nixon, nelle sue dimensioni economiche ma sopratutto
politiche. Così, nel quadro più complessivo della “ dottrina Nixon” (perseguire l’egemonia
statunitense nel quadro policentrista tramite delega di responsabilità ai partner, condivisione
dei costi, applica per il Vietnam e per l’Europa), le “opzioni fondamentali”9 per i negoziati
monetari internazionali danno viso concreto
Obiettivi economici e politici : flessibilità della scelta economica interna e esterna, libero
scambio, stabilità e sicurezza economica, controllo degli Stati Uniti per salvaguardia
degli interessi nazionali : progetto liberoscambista nel quale il controllo finanziario per
il risanamento del deficit statunitense e la preservazione del sistema di Bretton è escluso
in quanto obiettivo.
Nella perspettiva di una decisione sempre più precisa, riforma di Bretton e la dottrina Nixon,
il second best, la sospensione del sistema di Bretton, anche unilaterale, viene ipotizzata.
Le sue conseguenze, così incerte e contraddittorie come importanti, sono pesate con
attenzione : o conducerà al crollo dell’ordine economico mondiale e dell’alleanza atlantica, o
darà un potere di negoziato incredibile sulla riforma del sistema di Bretton e siglerà
l’avvenimento di un dollar standard incontestabile.
 ricerca della massima indipendanza senza rinunciare ai vantaggi
dell’interdipendanza la volontà di preservare i vantaggi del multilateralismo rendono la
scelta politica delicata. Soltanto la scelta politica di Nixon potrebbe dirimere tra cautela e
benign neglect.
CAPITOLO III° – L’AFFERMAZIONE DELLA “POLITICA PASSIVA” E LA REVISIONE
DELLE RELAZIONI ATLANTICHE DALL’ OPZIONE MULTILATERALE A QUELLA
UNILATERALE (LUGLIO 1969- MAGGIO 1971)
La politica passiva di bilancia dei pagamenti
L’approccio graduale mostrando i suoi limiti, Nixon sceglie di andare avanti attuando
promesse elettorali : la crescità economica con più libertà. Inizia il rimovimento dei controlli
di lotta all’inflazione, la quale implica espansioni monetarie. Ottiene il sostegno del big
business attorno alla politica estera intervenzionista e pressurizza gli alleati nei negoziati
internazionali.
Situazione esterna : l’Europa
In un nuovo ambito mondiale policentrico, l’Europa è il nodo della politica statunitense, per
volta ostacolo e interlocutore. Il problema è che l’Europa fa sempre scelte (economiche)
opposte alla volontà degli Stati Uniti ; il consolidamento europeo con la creazione dell’UEM
per esempio aumenta il rischio di “guerra protezionistica” atlantica. Le questioni economiche
sono costantemente traferite in questioni di politica estera e vice e versa. Le trattative
commerciali con la CEE evidenziano le crescente difficoltà degli Stati Uniti ad imporre la
loro politica.
Situazione interna : la “non-agenda” di Nixon
Il peggioramento degli indicatori economici ascresce le tensioni isolazioniste economiche e
politiche al Congresso, le quali costituiscono il non-agenda di Nixon.
9
“Basic Options in International Monetary negotiations”
Malgrado le contestazioni nazionali e internazionali, Nixon intende confermare la politica di
passività economica e iniziare una politica prompt e firm nei confronti dell’Europa (NSDM
68 10 ), in applicazione della sua dottrina (la quale necessità l’attivismo politico per il
coinvolgimento degli europei).
Così, la politica passiva risulta sempre più aggressiva, rifletto di un benign neglect affirmatosi
nei confronti del sistema di Bretton. Samuelson parla addirittura di “maligna
preoccupazione” degli Stati Uniti nel consolidamento della dipendenza mondiale al dollaro.
La scelta della chiusura unilaterale
Gli Stati Uniti hanno due possibilità : controllare l’inflazione o svalutare i dollaro. La prima
soluzione abbandonata, la decisione della chiusura di avvicina e l’amministrazione Nixon
comincia a prepararne le conseguenze. Si discute sulla cosmetica politica della chiusura della
finestra aurea. L’avvento di John Connally al Tesoro, molto più aggressivo nei confronti
dell’Europa, precipita la scelta della sospensione immediata e unilaterale della convertibilità
del dollaro in oro.
Capitolo IV° – la New Economic Policy e gli Smithsonian Agreements,
L’AVVENTO DEI TASSI DI CAMBIO FLUTTUANTI E IL RUOLO DEGLI STATI UNITI
(maggio1971-MARZO 1973)
Il programma di Connally regge la sostanza e la cosmetica della chiusura della finestra aurea.
In sostanza, comprende la sospensione della finestra aurea, la fluttuazione del dollaro, e una
tassa protezionista del 15%. Perché non ci sia una crisi del dollaro e una chiusura del blocco
occidentale, misure interne drastiche per fare finta di voler lottare all’inflazione sono
incaricate di salvare l’apparenza.
Il programma di Connally viene svelato come New Economy Policy il 15 agosto 1971. Il
discorso di Nixon combina patriotismo, per elettrizzare l’opinione statunitense, e spiegazione
tecnica per impietosire il blocco dell’ovest.
Le (non) reazioni alla NEP
Gli europei sono troppo divisi e le istituzioni internazionali, di conseguenze, troppo deboli per
ostacolare l’avento del dollar standard. La dipendenza internazionale agli Stati Uniti è
rafforzata. La Nep, accettata ad hoc, è un successo nazionale e internazionale.
Nei negozitati che si approno, gli Stati Uniti intendono sfruttare al massimo il nuovo rapporto
di forza per rinuovare la loro leadership economica politica e militare. Sull’impulsione di
Connally, mostrano quindi un’agressività incredibile nell’applicazione dei loro obiettivi ; il
vertice delle Azzorre e gli Smithsonian Agreements appartano la ricostruzione del sistema
monetario mondiale e risultano favorevoli agli Stati Uniti.
Addirittura, la loro applicazione viene ritardata e non si fa nulla per difendere le vestigia di
Bretton. Gli Stati Uniti, infatti, tirano vantaggi dal “non-sistema” disordinato da essi creato.
Indossano ormai un ruolo di iniziativa per il regolamento internazionale dell’economia.
Si apre una nuova fase di studio, con reorganizzazione dell’amministrazione.
L’egemonia statunitense appoggiando sempre più sugli attori economici privati (imprese,
banche), l’impresa multinazionale diventa centro della politica economica e estera. Si deve
ridefinire il ruolo regolatore dello Stato : si eclissa davanti al libero scambio ma rimane attore
del controllo internazionale.
10
“US policy toward European Comunity”.
La libera fluttuazione delle valute sembra quindi una tappa verso l’approfondimento della
liberalizzazione economica. Infatti, il nuovo sistema monetario internazionale presentato
dall’amministrazione davanti al IMF, detto “Piano X”, progetta l’abolizione delle limite per
merci e capitali, i tassi di cambio flessibili e codificati, la centralità dell’IMF e uno standard
DSP. Esso segna il riorientamento liberista dell’amministrazione Nixon e l’avvento dei cambi
fluttanti. (1978, secondo emendamento dello statuto IMF : dollar standard a cambi fluttuanti).
In questa nuova scena, gli Stati Uniti gioccano la loro egemonia economica nonché la loro
possibilità di continuare a finanziare la politica estera di guerra fredda in contesto di reespansionismo sovietico.
CAPITOLO VIII° – NIXON E IL GOVERNO DEL DOLLARO : la “globalizzazione
neoliberista” (1973-2006)
Conseguenze della NEP
La NEP addizionata allo shock del 1973 incrementerà la potenza statunitense in campo
energetico ( “petrodollari”). Permetterà anche lo sviluppo delle multinazionali e banche
statunitensi all’estero (deregolamentazione) e la competitività industriale (dollaro debole).
La politica monetaria di Nixon è una premessa ad un espansionismo globale : permettera di
pagare l’IDS di Reagan o la guerra in Iraq del 2003, anche con un deficit commerciale e di
bilancio cronico.
Un “dominio senza egemonia” ?
Questa riconquista della libertà in politica estera non fu scevro di costi : ristrutturazione
produttiva (delocalizzazioni...), conservatismo interno brutale...
Non fu nemmeno senza costi esterni : l’inflazione importata, associata allo shock, misero
l’occidente in grave situazione economica, e l’UEM fallì → antiamericanismo in Europa
(già, fallimento totale dell’”anno dell’Europa” di Kissinger).
- l’avvento dell’euro nel 1998 scatenerà lo stesso discorso statunitense che il progetto di
UEM nel 1971
il Giappone protrà rivendicare giustamente un ruolo di leadership globale
Ovviamente, Nixon non è padre di tutte le scelte economiche fin dal 1971. Però, è
responsabile della rottura con le politiche ristrattive e restrette : sceglie definitivamente il
deficit. Il sistema monetario internazionale rimane quello dell’amministrazione Nixon : un
dollar standard a tassi di cambio fluttuanti. Nixon è riuscito nella sua volontà di riconquista
della libertà d’azione statunitense : permise differenti politiche estere o politiche economiche :
deficit energetico, rilancio delle esportazioni, interventi militari, investimenti...
La continuità con la presidenza Reagan è palese : approfondirà la deregolazione totale
dell’economia appoggiata sul dollaro e lo smantellamento del welfare.
Infine, nutrisce ancora il dibattito tra declinisti (daficit permanente) e antideclinisti
(superiorità intratenuta e dunque infinita)
→ Nixon ha salvato gli Stati Uniti o ha soltanto ritardato il tramonto ?
Dal futuro... a Nixon
Nixon :
- politicamente meno devoto alla responsabilità atlantica
-
economicamente liberista : crisi latente di Bretton Woods, ascesa europea e
giapponese, spinta internazionalistica della finanzia e del commercio, il gigantismo
del Welfare, la crisi del Vietnam
- socialmente conservatore
→ 1969 : politica passiva della bilancia dei pagamenti ; 15 agosto 1971 ; 1973 : non
azione per i Smithsonian Agreements ; creazione di un sistema di cambi fluttuanti
sempre scelta politica di Nixon tra alternative diverse.
→ il tratto dominante è la valutazione politica della politica economica
dell’amministrazione Nixon : collegialità (e scontri con dipartimenti dell’esecutivo),
incertitudini (sopratutto dopo il fallimento del multeralismo).
Le relazioni atlantiche furono il principale fattore di disturbo : concorrente commerciale
e ostacolo all’interesse statunitense o partner indispensabile della leadership degli Stati
Uniti. → carattere eratiche della policymaking statunitense.
- politica dell’amministrazione Nixon = di politica complessiva
- azione dei vincoli internazionali sulla politica di Nixon : il sistema di Bretton Woods
era una limite alla libertà di scelta politica interna, Nixon reagisce differentemente a
questi vincoli.
Nota bene
modalità statunitense della riforma del sistema di Bretton Woods
- situazione : eco, po
- obiettivi
1/ obiettivi eco
2/ obiettivi po
 economica interna : controlli sui capitali, consensus... mantenere un
consensus del big business attorno all’intervenzionismo
liberalizzando i flussi di capitali
 ritrovare la libertà d’azione, allargare la libertà di movimento
statunitense nei negoziati internazionali
 dottrina Nixon

- modalità :
1/ rottura con modo d’agire consentito : benign neglect
2/ fallimento del multilateralismo, della gradualità (politica passiva...)
3/ ascesa e spinte po/avvenimenti/persone
Elaborazione progressiva ma irreversibile
- con tappe : studi, decisioni...
- con scosse : dovute ad eventi (crisi monetari di maggio 1969, di giugno 1971 :
decisioni politico-economiche della CE) ed a uomini (Kissinger, Connally...)
Costanti :
- collegialità delle decisioni interne, ricerca di consensus interno ; importanza delle figure
personai e delle spinte politiche (es. Kissinger, poi Connally)
- legame tra politica interna/esterna, politica economica/estera ; legami politica
economica/monetaria/diplomazia (sopratutto tra politica economica e diplomazia atlantica)
- importanza dei rapporti Stati Uniti/Europa, multilateralismo
- razionalizzazione mezzo/fini : quando fallisce il multilateralismo, negoziati segreti, poi
unilateralismo
-
primato assoluto degli interessi statunitensi
diffidenza latente tra europa unità e Stati Uniti : indipendenza o cooperazione
sempre concorrenza interdipartimentale : valutazione della politica economica
internazionale in termini economici (Connally) o esteri (Kissinger, NSC)
europa è il nodo
trasferimento costante delle questioni economiche in questioni di politica estera e vice e
versa
CEE : tra incoraggiamento e disprezzo, secondo interessi statunitensi (quando la forza
della CE serve gli interessi degli SU o no...secondo interpretazioni del’amministrazione
Nixon)
critica
NB : mancanza di valutazione del problema in chiave Guerra Fredda : soltanto dottrina Nixon
come egemonia sul blocco occidentale : eppure, non si trattava anche di conservare l’avanzo
sul blocco est ? il dominio statunitense durante tutta la Guerra Fredda si esercita soltanto
all’interno del blocco occidentale = concorrenza intra-blocco. Tutto l’argomento del libro
riguarda soltanto il blocco dell’ovest.
Personaggi
assistente alla Sicurezza nazionale : Henry Kissinger
segretario di Stato : Williams Rogers
segretario al tesoro : John Connally, circondato da economici rinomati
Cronologia
1969
-
gennaio : crazione del Volker group
febbraio : viaggio di Nixon in Europa, ravvicinamento delle posizioni atlantiche
aprile : deregolamentazione dei scambi di capitali (dollaro)
maggio : crisi francese, crisi speculatrice
giugno : definizione della strategica economica statunitense in chiave politica
internazionale ; scelta della passività
dicembre : decisione europea di creazione dell’UEM ; divergenza dei rapporti Stati
Uniti/CEE
1970
- gennaio : “dottrina Nixon” + accelerazione delle scelte statunitensi
- fino a giugno : tensioni interni e problemi economici/politici con la CEE ;
- ottobre : negoziati con la CE, applicazione del NSDM 68 ; tensioni interne agli Stati
Uniti
1971
- gennaio : John Connally al Tesoro, CIEP
- febbraio : creazione del serpente monetario
- marzo : le riserve della Bundesbank superano quelle della Federal Reserve
- giugno : preparazione della decisione di agosto
1972
1973
1978
1983
2003
-
luglio : ultimatum agli europei
agosto : NEP di Nixon
settembre : G10 di Londra e assemblea annuale del IMF
dicembre : Azzorre e Smithsonian Agreements
estate : piano X
shock petroliero
2° emendamento allo statuto IMF
IDS di Reagan
Guerra in Iraq